Il calcolo con le frazioni. Le quattro operazioni dai naturali ai razionali

Documenti analoghi
Quale matematica per la scuola primaria? Siracusa, I matematici risolvono problemi, 2 ottobre 2016

NUMERATORE dice quante sono le parti che sono state prese LINEA DI FRAZIONE

BREVE RIEPILOGO SULLE FRAZIONI

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero.

numeratore linea di frazione denominatore


Richiami di aritmetica(2)

Calcola la frazione dei seguenti numeri

NUMERI NATURALI OPERAZIONI TRA FRAZIONI. 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare quale dei seguenti numeri non è un quadrato perfetto:

L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin)

Operazioni in N Le quattro operazioni Definizioni e Proprietà

L INSIEME Q + Conoscenze. a. Una frazione rappresenta il... della... tra... e... Esempio: 5 : 7 =... c. Si chiama numero... assoluto ogni classe di...

FRAZIONI e NUMERI RAZIONALI

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo

OPERAZIONI IN Q = + = = = =

Le operazioni fondamentali in R

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO.

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

della classe; le ragazze sono della classe. della tavoletta Frazione Intero Frazione complementare

Ampliamento di N: le frazioni

matematica è il numero che indica in quante parti è stato diviso l intero è il numero che indica quante sono le parti da considerare

5 numeratore 7 denominatore

Monomi L insieme dei monomi

: 12. Quale delle seguenti frazioni occorre

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

La frazione. BM2 teoria pag es. pag ) La frazione come parte. della classe; le ragazze sono. della classe. 13. della tavoletta 28

Richiami di aritmetica

LA FRAZIONE. apparente: se il numeratore è multiplo o uguale al denominatore e il valore della frazione è un numero intero.

Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2014 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Le Frazioni. Prof. Carlo Sbordone - Università degli Studi di Napoli Federico II LOGICAMENTE Le Frazioni

Funzione esponenziale Equazioni esponenziali RIPASSO SULLE POTENZE

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

GLOSSARIO MATEMATICO. ,0,, 2, 3,,... = {razionali e irrazionali}

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag )

SCHEMI DI MATEMATICA

Algebra. I numeri relativi

II modulo Le frazioni

Il Sistema di numerazione decimale

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Finale Cervia, 7 maggio Quesiti

5 numeratore 7 denominatore

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

4 + 7 = 11. Possiamo quindi dire che:

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni

Il primo insieme numerico che abbiamo scoperto è stato l insieme dei numeri naturali, l insieme N. L impossibilità di trovare in N il quoziente tra

RIPASSO DI MATEMATICA FRAZIONI

Per esempio se doveste scrivere 2 moltiplicato per se stesso 5 volte, sarebbe scomodissimo scrivere ogni volta

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA

radicando. Si ottiene 5 RADICALI Termini a x = indice della radice y = esponente del radicando Esempi: 25 = 5 perché 5 = 25

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo:

LE FRAZIONI Impara! Frazionare significa dividere in parti uguali. A. Osserva, impara e poi continua a scrivere le parole mancanti.

Intuire le frazioni. Dividiamo il seguente cartoncino in due parti uguali: Ogni parte del. cartoncino corrisponde alla sua metà.

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza

MAPPA MULTIPLI E DIVISORI

Le quattro operazioni fondamentali

Minimo Comune multiplo

LABORATORIO Costruzione di un ipertesto. Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali

I RADICALI QUADRATICI

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

LA FRAZIONE. Una frazione può essere: propria: se il numeratore è minore del denominatore; Es: 3 5

Prontuario degli argomenti di Algebra

MAPPA 1 NUMERI. Strumenti e rappresentazioni grafiche

L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

Numeri frazionari. sistema posizionale. due modi: virgola fissa virgola mobile. posizionale, decimale

UNITÀ DIDATTICA 6 LE PROPORZIONI NUMERICHE

Logica matematica e ragionamento numerico

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

le frazioni NUMERATORE Termini della frazione le frazioni a cura di Barbara Colla 1 Linea di frazione (rappresenta la divisione) DENOMINATORE

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA

1. CALCOLARE LA FRAZIONE DI UNA GRANDEZZA O DI UN NUMERO:

6 dicembre 2012 Gara a squadre di matematica per le scuole medie

Potenze - Monomi - Polinomi - Operazioni tra Polinomi - Quadrato e Cubo del Binomio - Quadrato del Trinomio

Ripasso di aritmetica

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di mar. 15 Settembre 2015 (1 e 3 ora) Disciplina: MATEMATICA

Come risolvere i quesiti della Prova Nazionale di Terza Media (INVALSI) Anno Scolastico 2007/2008

PreCorso di Matematica - PCM Corso A

RIPASSO DI FRAZIONI I TERMINI DELLA FRAZIONE SI CHIAMANO E INDICANO... UNITÀ FRAZIONARIA FRAZIONI COMPLEMENTARI = 9

Le tecniche di calcolo mentale rapido usano alcune proprietà delle operazioni. Le principali proprietà utilizzate sono: = = 2 3

Le frazioni. Le frazioni

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

SISTEMI DI NUMERAZIONE

Come risolvere i quesiti della Prova Nazionale di Terza Media (INVALSI) Anno Scolastico 2007/2008

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

Le operazioni fondamentali con i numeri relativi

Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti

Prova nazionale esame di stato primo ciclo di istruzione 17 giugno 2008

Ancora sui criteri di divisibilità di Marco Bono

Learning by doing Attività all aperto/outdoor Training Lezione frontale Esercitazioni individuali Compito di apprendimento Approccio dialogico

Transcript:

Il calcolo con le frazioni Le quattro operazioni dai naturali ai razionali

Trasmettere regole o ampliare il senso del numero? La seconda che hai detto, naturalmente! Infatti: Le regole non aiutano il bambino a capire il significato delle operazioni Armati solo di regole, i bambini non sanno valutare se i risultati ottenuti hanno un senso Una padronanza apparente delle regole va presto perduta La miriade di regole sul calcolo delle frazioni diventa subito un guazzabuglio privo di senso Questo approccio alla matematica frustra il bambino Devo fare il minimo comune multiplo o addizionare i numeri di sotto come nella moltiplicazione? Quale numero inverto, il primo o il secondo?

Linee guida per il calcolo con le frazioni Molto può essere lasciato alla scuola media! Molto, però, si può già fare: 1. Cominciare con problemi semplici di tipo contestuale 2. Collegare il significato del calcolo con le frazioni a quello delle operazioni su numeri naturali 3. Valorizzare le stime e i metodi informali per consentire lo sviluppo di strategie inventate 4. Usare modelli

Addizione e sottrazione: approccio informale

Addizione: approccio informale (1) Modelli a striscia 5/6 + 1/2 5/6 INTERO INTERO 5/6 1/2 1/2 La somma è un intero più una striscia rossa. La striscia rossa è 1/3 dell intero. Quindi 5/6 + ½ = 1 1/3.

Addizione: approccio informale (2) Modelli insiemistici 2/5 4/3 2/5 + 4/3: quanto dev essere grande l insieme che usiamo per l intero? Come minimo, 15 gettoni 2/5 è 6 gettoni, 4/3 è 20 gettoni. Su un insieme di 15 gettoni, fa 26/15, o anche 1 11/15.

Sottrazione: approccio informale Modelli a striscia Trova una striscia che può essere divisa sia in ottavi che in mezzi 7/8-1/2 7/8 1/2 INTERO 7/8 ½ è la differenza tra un arancione e un giallo. Corrisponde a tre bianchi, ossia 3/8. Quindi 7/8 ½ =3/8.

Addizione: il mito del denominatore comune Per sommare o sottrarre frazioni, bisogna prima ridurre a comune denominatore FALSO. Occorrerebbe dire: Per usare l algoritmo tradizionale per la somma o la sottrazione di frazioni, bisogna prima ridurre a comune denominatore SPESSO STRATEGIE INVENTATE SONO EGUALMENTE EFFICACI

Addizione: il metodo del mediante

Addizione: l algoritmo tradizionale Denominatori uguali Denominatori diversi Minimo comune multiplo

Moltiplicazione: approccio informale (1) Michele ha 15 macchinine. 2/3 di queste sono rosse. Quante macchinine rosse ha Michele? Susanna ha 11 biscotti. Vuole dividerli con le sue tre amiche. Quanti biscotti toccheranno a ognuna? Trovare una parte frazionaria di un numero intero è come trovare una parte frazionaria di un intero. PRIMO PROBLEMA: le 15 macch. sono l intero e ne vogliamo 2/3. Troviamo i terzi dividendo 15 per 3 e poi ne contiamo 2. SECONDO PROBLEMA: gli 11 biscotti sono l intero e ne vogliamo ¼. I biscotti possono essere spezzati, il che rende possibile una soluzione.

Moltiplicazione: approccio informale (2) Ti sono rimasti ¾ di una pizza. Se dai a tuo fratello 1/3 dell avanzo, che parte di una pizza intera toccherà a tuo fratello? Le parti frazionarie in questo problema non devono essere ulteriormente suddivise! Si chiede di trovare 1/3 di tre cose. E importante lasciare i bambini liberi di risolvere il problema usando le strategie e i modelli che preferiscono, purché giustifichino i loro ragionamenti.

Moltiplicazione: approccio informale (3) A Giacomo rimangono da pitturare 2/3 della parete. Dopo pranzo, pittura ¾ di quello che gli rimaneva. Che parte dell intera parete ha pitturato Giacomo dopo pranzo? Il guardiano di uno zoo ha un enorme bottiglia di una bibita per animali. La scimmia ne beve 4/5, la zebra beve 2/3 del rimanente. Che parte dell intera bottiglia ha bevuto la zebra? Quando i pezzi devono essere suddivisi in parti frazionarie più piccole, i problemi si fanno più impegnativi. PRIMO PROBLEMA: bisogna trovare tre quarti di due cose (terzi). Se si taglia ciascun terzo a metà, ottengo sesti di intero, e ne conto 3 su 4: quindi ¾ di questa quantità sono 3/6 di intero SECONDO PROBLEMA: bisogna trovare due terzi di una cosa (quinto). Se si taglia ciascun quinto in tre parti, ottengo quindicesimi di intero, e ne conto 2 su 3: quindi 2/3 di questa quantità sono 2/15 di intero.

Moltiplicazione: l algoritmo tradizionale 3/5 3/4 3/5 x ¾: bisogna trovare i 3/5 della regione rossa. Suddividiamola in quinti mediante linee orizzontali e poi suddividiamo in quinti l intero rettangolo. Il prodotto dei denominatori ci dice quante parti (quadratini) ci sono nell intero Il prodotto dei numeratori ci dice quante parti (quadratini) ci sono nella parte che vogliamo considerare (l area rossa)

Moltiplicazione: numero intero grande per numero frazionario In molti contesti di vita reale, si moltiplicano numeri interi grandi per numeri frazionari Es. uno sconto del 60% su un prezzo di 350 Euro è uno sconto di 3/5 sul medesimo prezzo Pensare al significato di numeratore e denominatore: Contiamo quinti, cioè parti frazionarie da 70 Euro Ne contiamo tre, ossia in totale 210 Euro

Divisione di frazioni: divisione di partizione Elisabetta ha comprato tre chili e 1/3 di pomodori e li ha pagati E. 2.50. Quanto ha pagato al chilo? In 3 1/3 ci sono dieci terzi, e il prezzo di 2.50 Euro va distribuito uniformemente su tutti e dieci Quindi un terzo del prezzo vale 25 centesimi (2.50 : 10) Ma devo trovare l intero prezzo, quindi devo moltiplicare per tre: 75 centesimi

Divisione di frazioni: divisione di contenenza Giovanni ha 6 litri di coca-cola. Se serve ¾ di litro a ognuno dei suoi ospiti, quanti ospiti può servire? Riformulare il problema con numeri interi (6 litri, 2 litri a ciascun ospite) I bambini capiranno la necessità di fare una divisione I 6 litri vanno distribuiti uniformemente sui tre quarti di litro: 2 litri per ciascun quarto Determinare la soluzione a questo problema equivale a determinare quanti insiemi di ¾ sono contenuti in un insieme di 6 oggetti