PIANO URBANO DELLA MOBILITA PIANO URBANO DEL TRAFFICO. direttore tecnico. scala. data codifica autore verifica

Documenti analoghi
COMUNE DI ROVIGO. OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIO NE DI GIUNTA CO MUNALE N 96 DEL 21/09/2005

COMUNE DI BUSTO ARSIZIO PROVINCIA DI VARESE

scala data codifica redazione verifica

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

Impostazione del piano

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

PIANO URBANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Sistemi telematici per controllo e gestione della mobilità Progetti per la logistica urbana

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 5 suppl. del

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

Pums di Comunità-Ferrara

Azioni e comportamenti per la mobilità sostenibile Convegno CiviNet. Firenze, 30 giugno 2016 Covegno CiviNet Laura Cattani

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Urban Transport Roadmaps

LEZIONE 8 b Corso di: GESTIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI GESTIONE DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE: IL RUOLO DEL MOBILITY MANAGER

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

MISSIONE E STRUTTURA DELLA DIREZIONE

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa - scuola e casa - lavoro. Il supporto di Regione Toscana agli Enti Locali

PUMS BRESCIA

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

Piano Urbano del Traffico. Relazione Finale di Piano. Comune di Sanremo. Aprile 2008 INGENIEURS CONSEILS

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

LA PREDISPOSIZIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER I PUMS

L evoluzione della mobilità a Verona: ciclabili e nuove infrastrutture

PRO-MEMORIA PER LA GIUNTA CAPITOLINA. Indirizzi per la redazione del Nuovo Piano Generale del Traffico Urbano.

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

La ciclabilità nei Piani Urbani della Mobilità e nei Piani Urbani del Traffico : strumenti ed esperienze

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

COMUNE DI ALBA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

Conferenza Stampa Bari, 3 febbraio 2017

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

INDICE LINEA D'INDIRIZZO 1.: GARANTIRE E MIGLIORARE L'ACCESSIBILITÀ AL TERRITORIO

Del L anno DUEMILADICIASSETTE il giorno TRENTUNO

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima

PUMS Bologna metropolitana

Un inquadramento generale sui PUMS

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

I Sistemi Intelligenti di Trasporto - ITS

Bicicletta e legislazione. Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

Pianificare are re ti re e e servizi inte rvizi grati inte e d intermo inte dal d i per pe una una bilità so ità stenibil ste

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

Piano Urbano della Mobilità della città di Matera

Piccola impresa, Alta formazione

Comune di Siena SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO URBANISTICA

COMUNE DI BRESCIA SETTORE MOBILITA E TRAFFICO Servizio Mobilità e Pianificazione

Programma di finanziamenti per il miglioramento della qualità dell aria nelle aree urbane e per il potenziamento del trasporto pubblico.

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

L AGGIORNAMENTO DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO (art. 36 Codice della Strada) - IL GRUPPO DI LAVORO E IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Indice Trasporto Ferroviario

PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA

LE POLITICHE PER LA MOBILITA NEL COMUNE DI REGGIO EMILIA. GREENSOCIAL FESTIVAL Bologna 2 5 maggio 2012

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO. GENOVA 7 Marzo 2009 SCENARI DI TRAFFICO

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

COMUNE DI PERO Provincia di Milano

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 28/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE. - l'implementazione a regime dei servizi di car sharing sia a flusso libero che tradizionali;

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

Lez. 10 Piani Urbani del traffico e Piani della mobilita

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

APPROVATE LE LINEE DI INDIRIZZO DELLA SOSTA REGOLAMENTATA A MILANO

Transcript:

progettazione direttore tecnico ING. GIORGIO MORINI ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI MILANO A17453 TAU trasporti e ambiente urbano srl p.iva e c.f. 05500190961 via Oslavia, 18/7 20134 Milano t +39 02 26417244 f +39 02 26417968 studio@t-au.com www.t-au.com elaborato - scala oggetto SCHEDA TECNICA PER GLI ORGANI DI STAMPA data codifica autore verifica 07.04.2010 La proprietà intellettuale di questo documento è riservata alla società Tau trasporti e ambiente urbano srl ai sensi di legge. Il presente documento non può pertanto essere utilizzato per alcun scopo eccetto quello per il quale è stato realizzato e fornito senza l autorizzazione scritta di Tau trasporti e ambiente urbano srl né venire comunicato a terzi o riprodotto. La società proprietaria tutela i propri diritti a rigore di legge.

SCHEDA INFORMATIVA I documenti del Piano Urbano della Mobilità e del Piano Urbano del Traffico sono il risultato di una rielaborazione dei contenuti del Piano Strategico della Mobilità sostenibile. Il Piano Urbano della Mobilità si pone come specifico strumento di programmazione di medio - lungo periodo, finalizzato ad affrontare il tema della mobilità in area urbana mediante l'introduzione di un processo di pianificazione integrata tra assetto del territorio e sistema dei trasporti e la successiva attuazione di sistemi dei trasporti individuali e collettivi, organizzati su reti e sistemi intermodali ed interconnessi. Il Piano Urbano del Traffico prevede interventi riguardo due settori principali: quello relativo alla razionalizzazione dell'offerta e quello relativo alla gestione della domanda. Nel primo caso, le aree di intervento riguardano la razionalizzazione e la riorganizzazione della sosta e della circolazione veicolare, con riferimento al trasporto collettivo ed alla dotazione infrastrutturale esistente e programmata, mentre nel secondo caso le opportunità operative riguardano la disciplina della circolazione, il governo dell'accesso e della sosta per particolari aree urbane e la determinazione di tariffe per l'utilizzo di strade, parcheggi e mezzi collettivi. Normativa di riferimento Il Piano Urbano della Mobilità (PUM), annunciato all'interno del documento dei Ministeri dei Trasporti e della Navigazione, Lavori Pubblici e Ambiente, inerente il Piano Generale dei Trasporti e della Logistica (PGT) ed introdotto dal Decreto Legislativo n 340 del 4 novembre 2000, si configura come piano strategico nel settore della mobilità e dei trasporti e, in modo più preciso, si configura come ". progetto del sistema della mobilità comprendente l'insieme organico degli interventi sulle infrastrutture di trasporto pubblico e stradali, sui parcheggi di interscambio, sulle 2

tecnologie, sul parco veicoli, sul governo della domanda di mobilità attraverso la struttura dei mobility manager, i sistemi di controllo e regolazione del traffico, l'informazione all'utenza, la logistica e le tecnologie destinate alla riorganizzazione della distribuzione delle merci nelle città". Gli interventi ricadenti all interno del PUM sono finalizzati a soddisfare i seguenti obiettivi: Soddisfare i fabbisogni di mobilità della popolazione; Abbattere i livelli di inquinamento atmosferico ed acustico nel rispetto degli accordi internazionali e delle normative comunitarie e nazionali in materia di abbattimento di emissioni inquinanti; Ridurre i consumi energetici; Aumentare i livelli di sicurezza del trasporto e della circolazione stradale; Minimizzare l uso individuale dell automobile privata e moderare il traffico; Incrementare la capacità di trasporto; Aumentare la percentuale di cittadini trasportati dai sistemi collettivi, anche con soluzioni di car pooling, car sharing, taxi collettivi, ecc.; Ridurre i fenomeni di congestione nelle aree urbane caratterizzate da una elevata densità di traffico, mediante l individuazione di soluzioni integrate del sistema di trasporti e delle infrastrutture in grado di favorire un migliore assetto del territorio e dei sistemi urbani; Favorire l uso di mezzi alternativi di trasporto con impatto ambientale più ridotto possibile Il Piano definisce strategie di intervento da realizzare nel breve (1-2 anni), nel medio (3-5 anni) e nel lungo (5-10 anni) periodo individuando obiettivi incrementali nel tempo; ciascuna fase deve essere caratterizzata dalla certezza della realizzazione degli interventi (disponibilità delle risorse finanziarie, condivisione delle scelte tra i soggetti interessati,..) e dalla capacità sinergica degli interventi previsti (intermodalità e integrazione funzionale). Il Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo Codice della Strada) introduce all'art. 36 la necessità della adozione del Piano Urbano del Traffico per i comuni con 3

popolazione residente superiore a 30.000 abitanti oppure per quelli che registrino, anche in periodi dell anno, una particolare affluenza turistica, ovvero risultino interessati da elevati fenomeni di pendolarismo o siano, comunque, impegnati per altre particolari ragioni alla soluzione di rilevanti problematiche derivanti da congestione della circolazione stradale. Il PUT è redatto in conformità alle Direttive per la redazione, adozione ed attuazione dei Piani Urbani del Traffico emanate dal Ministero dei Lavori Pubblici, di concerto con il Ministero dell'ambiente ed il Dipartimento per le Aree Urbane presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, sulla base delle indicazioni formulate dal Comitato interministeriale per la programmazione economica nel trasporto (CIPET) e pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale del 12 giugno 1995. In data 7 aprile 1993 il CIPET aveva, infatti, emanato una delibera di indicazioni per l'elaborazione delle direttive interministeriali relative alla predisposizione dei PUT. Fino ad oggi, venivano adottati, quali principi guida, quelli espressi dalla circolare 8 agosto 1986, n. 2575 del Ministero dei lavori pubblici "Disciplina della circolazione stradale nelle zone urbane ad elevata congestione del traffico veicolare. Piani urbani del traffico." Inoltre, la delibera CIPET delineava già una serie di criteri guida e di definizioni che contribuivano a meglio identificare gli obiettivi ed i campi di applicazione del PUT, che, nella definizione data dall'art. 36 del nuovo codice della strada, risultavano non pienamente definiti. Lo scenario temporale si colloca nel breve periodo; l'impegno economico che ne deriva per l'ente pubblico è relativamente contenuto, in quanto connesso alla realizzazione di interventi riguardanti principalmente: la riorganizzazione dell utenza debole; la messa in sicurezza di intersezioni e tronchi stradali; la disciplina della circolazione e della sosta veicolare; la fluidificazione della circolazione dei mezzi collettivi; la delimitazione di Zone a Traffico Limitato, di Aree Pedonali e di Zone 30. Fasi del Piano I Piani sono stati elaborati in modo integrato, e quindi non è possibile distinguere le fasi attuative per ciascuno dei due. 4

I Piani hanno seguito tre fasi: 1. Acquisizione dei dati di domanda ed offerta di mobilità, da marzo a dicembre 2009; 2. Stesura del Piano Quadro conoscitivo, da novembre 2009 a febbraio 2010; 3. Stesura del Piano Quadro progettuale, gennaio e febbraio 2010. La fase 1 di acquisizione dei dati di traffico è stata articolata in tre sotto-fasi: 1. indagini di mobilità presso la popolazione residente e al cordone, da marzo a maggio 2009; 2. indagini di mobilità estiva presso sezioni ed intersezioni stradali, a giugno e luglio 2009; 3. completamento delle indagini di mobilità presso i residenti e conteggi di traffico in sezione a novembre 2009. I risultati delle indagini, mai realizzate così in dettaglio fino ad oggi, mettono in evidenza indici di mobilità molto elevati, superiori ai 150.000 spostamenti totali giornalieri, effettuati soprattutto in automobile, e con percentuali di utilizzo del mezzo pubblico limitati al 2/3 per cento del totale. Per il caso di Ortigia, rilievi di dettaglio sulla mobilità veicolare in ingresso ed uscita dai ponti hanno messo in evidenza flussi rilevantissimi sia in termini di spostamenti che in termini di domanda di sosta, che il PUT propone di ridurre a valori maggiormente compatibili con la struttura urbanistica e storico culturale dell isola mediante un leggero ampliamento della ZTL e mediante la tariffazione della sosta. Interventi Il PUM e il PUT indicano una serie di interventi che andranno attuati secondo tre scenari temporali. Questi riguarderanno principalmente la riorganizzazione delle intersezioni stradali, il completamento della maglia viaria, la riorganizzazione del trasporto pubblico, anche attraverso la realizzazione del centro intermodale in corrispondenza della stazione ferroviaria, nonché il completamento della rete degli itinerari ciclo pedonali e la tariffazione della sosta per le aree a maggiore congestione. 5

Gli interventi comporteranno investimenti da distribuire nell arco temporale dei prossimi dieci anni e saranno finalizzati ad un progressivo incremento dell uso del mezzo pubblico, ad un aumento della fluidità del traffico veicolare, ad un aumento della sicurezza della circolazione e ad un abbattimento dei livelli di inquinamento valorizzando il patrimonio storico culturale della città. 6