SARCOMA STROMALE ENDOMETRIALE (ESS ex sarcoma stromale endometriale basso grado)

Documenti analoghi
LINEEGUIDA SARCOMI UTERINI

La strategia terapeutica adiuvante

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

Sarcoma epitelioide. Studio osservazionale prospettico

Target veri o presunti: le neoplasie ginecologiche

Carcinomi mioepiteliali RIUNIONE GRUPPO TREP

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMA DELL OVAIO

Indice. Presentazione Indice

Editoriali. Endocrinoterapia neoadiuvante nel carcinoma della mammella localmente avanzato

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

Neoplasie dell utero

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

PICCOLI TUMORI GLI ASPETTI DI ANATOMIA PATOLOGICA

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE ENNA 7/ ENNA

EPIDEMIOLOGIA. - Il carcinoma dell endometrio

DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. P. SAMMARTINO

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

!F.!Bertoni,!A.!Bruni,!E.!Mazzeo!!

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE ADENOCARCINOMA GASTRICO

CURRENTI MELANIA - TAORMINA (ME), PENNISI ORAZIO, DONIA ANNALISA, CANNONE CINZIA, LEONARDI GIUSEPPE, ROMEO PLACIDO

Vera Loizzi; Gennaro Cormio; Laura Lanotte; Doriana Scardigno; Paola De Mitri; Luigi E. Selvaggi

AGEO NAPOLI Carcinoma dell endometrio:come e quando intervenire. Mario Chizzolini Ospedale dell Angelo Venezia Mestre Primario Prof. T.

CHIRURGIA FERTILITY SPARING NEI TUMORI NON EPITELIALI DELL OVAIO

IL CANCRO DELLA MAMMELLA MASCHILE. A. Sardaro

La stadiazione clinico-strumentale

Gestione della paziente con predisposizione genetica

Tumori della cervice uterina. Indicazioni e limiti dei trattamenti conservativi

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Pre e post menopausa: un enigma da rivisitare

Impatto degli studio PORTEC nella terapia adiuvante del tumore endometriale Early A. Galuppi

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO

S.Terrazzino 1, L.Deantonio 2,3, S.Cargnin 1, L.Donis 3, C.Pisani 3, L.Masini 3, G.Gambaro 3, P.L.Canonico 1, A.A. Genazzani 1, M.

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA

Se si considera solo l Europa anche qui si nota una notevole eterogeneità tra le varie nazioni.(vedi fig.sottostante)

Innovazione e ingegno

Caso clinico. Paziente di 67 anni, visto in altra sede(centro spoke) Comorbidità: Diabete tipo II in terapia. Stadiazione clinica: ct4 N0M1b

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

Radioterapia Oncologica e carcinoma della mammella: la situazione in Italia Riccardo Maurizi Enrici Assisi 22 novembre 2013

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

Linee guida NEOPLASIE DELL UTERO: ENDOMETRIO E CERVICE

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE CONDROSARCOMA DELL OSSO

Linee guida NEOPLASIE DELL UTERO: ENDOMETRIO E CERVICE

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

DOTT.CARLO MAPELLI CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO LUGLIO 2011

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche

Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

Il trattamento del carcinoma dell endometrio è in

Algoritmo per il trattamento dei NETs pancreatici

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

Ca endometrio - incidenza

Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina

The Greek I.O.R.T. experience in Gynecological malignancies and their recurrencies L esperienza Greca in Radioterapia Intraoperatoria (I.O.R.T.

Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

EMILIO GIUGLIANO. Tipo di azienda o settore Dipartimento di Scienze Biomediche e terapie avanzate. Medico sostituto di continuità assistenziale

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

CASO CLINICO. pap test 2015: negativo. tp e/p senza problemi da alcuni mesi per comparsa di sintomi

CASO CLINICO Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Assenza di metastasi linfonodali

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia?

Terapia ormonale sostitutiva in post-menopausa

DR.MAPELLI CARLO CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2011

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS. LA TERAPIA NEOADIUVANTE: il ruolo dell associazione chemioradioterapica

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale

Ricerca del linfonodo sentinella con radionuclide nei T1-T2 T2 del colon. Risultati preliminari

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA

TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

Chirurgia di gruppo : risultati, prospettive e qualità di vita. G.G. Delaini, C. Bacchelli

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

INTEGRAZIONE RADIOTERAPIA E ORMONOTERAPIA NEI TUMORI DI PROSTATA E MAMMELLA. Fausto Roila Medical Oncology, Terni, Italy

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

Gestione delle terapie biologiche nei pazienti con NET. Caso clinico 1. Maria Vittoria Davì

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

Strategie & Aggiornamento. Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Napoli,

EXEMESTANE. Dalla malattia metastatica al trattamento adiuvante del carcinoma mammario. Simona. Maria. Anna

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE.

Gino Severini Maternità (1916). Museo dell Accademia Etrusca- Cortona

IRCCS-FPO Candiolo (Torino) IL CASO DEL MESE. S. Carabalona, L. Martincich, E. Rachetta, V. Deantoni, A. Rivolin, R.Ponzone, F. Maggiorotto, D.

CSS TUMORE DI WILMS. F. Fossati Bellani. Cattolica, 1/3/07

11 Corso di aggiornamento in Oncologia e Ematologia CARCINOMA MAMMARIO ORMONORESPONSIVO. Sestri Levante, 18 maggio 2013

Responsabile - Unità operativa complessa di Chirurgia Sperimentale, PO Businco

Protocollo neoplasia del retto medio- inferiore

ENDOMETRIOSI E CANCRO

Dr.ssa Francescapaola Magazzino

Gruppo C METASTASI CEREBRALI Rischio in base al sottotipo tumorale. Simona Duranti durantisimona@virgilio.it. Progetto Canoa Carcinoma Mammario

.. per quali Nemici principalmente VECCHIE TERAPIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE

Transcript:

Riscontro occasionale dopo miomectomia Follow-up clinico e con citologia 2 strumentale Stadio I A Interventi demolitivi parziali con citologia 2 dell utero 3 Resezione isteroscopia extra fasciale Isterectomia Stadio IA (indice mitotico >10/10HPF, invasione miometriale) I B, IC con citologia 2 con citologia (pelvica e lombo-aortica) esterni RT intracavitaria LLGG ROL - Tumori Rari - Aggiornamento al 26 nov. 2010 1

Stadio II A isteroannessiectomia Linfadenectomia pelvica e lomboaortica Stadio II B Isteroannessiectomia isteroannessiectomia (pelvica e lombo-aortica) esterni Isterectomia radicale tipo B annessiectomia con citologia (pelvica e lombo aortica) esterni Isteroannessiectomia Ormonoterapia radioterapia a fasci esterni Stadio I, riscontro occasionale dopo isterectomia semplice Stadio III A, B, C Malattia resecabile Annessiectomia totale (comprendente LNectomia se linfoadenopatie pre/intraoperatorie) ormonoterapia Stretto follow-up clinico e strumentale totale (comprendente LNectomia se linfoadenopatie pre/intraoperatorie) radioterapia a fasci esterni / LLGG ROL - Tumori Rari - Aggiornamento al 26 nov. 2010 2

Stadio III A, B, C Malattia non resecabile ormonoterapia 4 / Stadio IV A Chirurgia esplorativa per eventuale eviscerazione / Stadio IV B Isteroannessiectomia Chirurgia citoriduttiva metastasi epatiche/polmonari isolate I linea: Studio Trabectedina vs ADM ( altro) in translocated sarcomas II linea: Studio Molmed (NGR- TNF) Studio AVE CDDP vs placebo CDDP Recidiva locale Chirurgia esterni RT intracavitaria Recidiva a distanza metastasi polmonari isolate Best supportive care metastasi isolate I linea: Studio Trabectedina vs ADM ( altro) in translocated sarcomas II linea: Studio Molmed (NGR- TNF) Studio AVE CDDP vs placebo CDDP LLGG ROL - Tumori Rari - Aggiornamento al 26 nov. 2010 3

Negli Stadi I nell istologico vanno indicati: a. profondità invasione miometriale b. dimensioni c. sede (parete ant., post., fondo) d. interessamento sierosa e. interessamento osti tubarici 2 via laparotomia or laparoscopica 3 la conservazione ovarica è consigliabile solo a fine procreativi 4 Ormonoterapia: progestinici, GnRH analoghi, inibitori delle armatasi. In adiuvante per un periodo >24mesi - se ER e PgR : progestinici o inibitori dell aromatasi - se ER e PgR - : inibitori dell aromatasi - se ER- e PgR : nessuna terapia ormonale NO Tamoxifen per l attività pro-estrogenica sui recettori uterini 5 Chemioterapia di prima linea: Ifosfamide Antraciclina; di seconda/ulteriore linea: Ifosfamide ad alte dosi, GemTxt, Trabectedina. LLGG ROL - Tumori Rari - Aggiornamento al 26 nov. 2010 4

Bibliografia 1. Fletcher C, Unni K, Mertens F. Pathology and Genetics Tumors of Soft Tissue and Bone; World health Organization Classification of Tumor, 2002; IARC Press Lyon. 2. Dionigi A, Oliva E, Clement PB, et al. Endometrial stromal nodules and endometrial stromal tumors with limited infiltration: a clinicopathologic study of 50 cases. Am J Surg Pathol, 2002 May;26: 567-81. 3. Reich O, Regauer S. Hormonal therapy of endometrial stromal sarcoma. Curr Opin Oncol. 2007;19:347-52. 4. Reich O, Regauer S. Estrogen replacement therapy and tamoxifen are contraindicated in patients with endometrial stromal sarcoma. Gynecol Oncol. 2006 Aug;102:413-4. 5. Reich O, Regauer S, Urdl W, et al. Expression of oestrogen and progesterone receptors in low-grade endometrial stromal sarcomas. Br J Cancer. 2000 Mar;82:1030-4. 6. Kim WY, Lee JW, Choi CH, et al. Low-grade endometrial stromal sarcoma: a single center's experience with 22 cases. Int J Gynecol Cancer, 2007. 7. Li N, Wu LY, Zhang HT, et al.treatment options in stage I endometrial stromal sarcoma: a retrospective analysis of 53 cases. Gynecol Oncol, 2008;108:306-11. 8. Li AJ, Giuntoli RL, Drake R, et al. Ovarian preservation in stage I low-grade endometrial stromal sarcomas. Obstet Gynecol, 2005;106:1304-8. 9. Krauss K, Bachmann C, Hartmann JT, et al. Management of late recurrence of a low-grade endometrial stromal sarcoma (LGESS): treatment with letrozole. Anticancer Res, 2007;27:3477-80. 10. Amant F, De Knijf A, Van Calster B, et al. Clinical study investigating the role of lymphadenectomy, surgical castration and adjuvant hormonal treatment in endometrial stromal sarcoma. Br J Cancer, 2007;97:1194-9. 11. Gadducci A, Cosio S, Romanini A, et al.the management of patients with uterine sarcoma: A debated clinical challenge. Crit Rev Oncol Hematol, 2008;65:129-42. 12. Ihnen M, Mahner S, Jänicke F, et al.current treatment options in uterine endometrial stromal sarcoma: report of a case and review of the literature. Int J Gynecol Cancer, 2007;17(5):957-63. 13. Leath CA, Huh WK, Hyde J, et al. A multi-institutional review of outcomes of endometrial stromal sarcoma. Gynecol Oncol, 2007;105:630-4. 14. Pink D, Lindner T, Mrozek A, et al. Harm or benefit of hormonal treatment in metastatic low-grade endometrial stromal sarcoma: single center experience with 10 cases and review of the literature. Gynecol Oncol, 2006;10:464-9. 15. Riopel J, Plante M, Renaud MC, et al. Lymph node metastases in low-grade endometrial stromal sarcoma. Gynecol Oncol, 2005;96:402-6. 16. Burke C, Hickey K. Treatment of endometrial stromal sarcoma with a gonadotropin-releasing hormone analogue. Obstet Gynecol, 2004;104:1182-4. 17. Chu MC, Mor G, Lim C, et al. Low-grade endometrial stromal sarcoma: hormonal aspects. Gynecol Oncol, 2003;90:170-6. 18. Weitmann HD, Knocke TH, Kucera H, et al. Radiation therapy in the treatment of endometrial stromal sarcoma. Int J Radiat Oncol Biol Phys, 2001; 49:739-48. LLGG ROL - Tumori Rari - Aggiornamento al 26 nov. 2010 5