I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

Documenti analoghi
I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

Esercizi Ottica: la rifrazione

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Lezione 22 - Ottica geometrica

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Esercizi di Fisica LB - Ottica

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

5 Fondamenti di Ottica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

Formazione dell'immagine

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) ! 1. = v = c 2.

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

ONDE ELETTROMAGNETICHE

I concetti fondamentali

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

La riflessione: formazione delle immagini 2016

(a) che relazione sussiste fra A e x? (b) come si modificherebbe tale relazione se il cartoncino non fosse parallelo allo schermo?

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

Riassunto lezione 14

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

Gruppo A (indicativamente dopo le prime 2-3 settimane di lezione

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio:

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull ottica geometrica

ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione

OTTICA GEOMETRICA. L'Ottica Geometrica studia le leggi dei raggi, schematizzandoli in rette geometriche

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15

3B SCIENTIFIC PHYSICS

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE

I prolungamenti di due raggi riflessi si incrociano in un punto che diventa l'immagine dell'oggetto.

RIFLESSIONE. Riflessione - 1/17

Lezioni di illuminotecnica. Fenomeni ottici fondamentali

MISURE DI OTTICA GEOMETRICA CON UN BANCO OTTICO

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

Note di ottica geometrica.

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

3B SCIENTIFIC PHYSICS

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

Unità 9. I raggi luminosi

28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche

Esperimento sull ottica

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

Luce e onde elettromagnetiche

CLT di TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO. C.I. di Fisiologia Umana Modulo di Fisica Strumentale

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT1. Ottica geometrica e polarizzazione

Radiazione elettromagnetica

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

La rifrazione della luce

Liceo Pedagogico- Artistico G. Pascoli di Bolzano VERIFICA DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE CLASSE 5a B- FILA A 15/03/2010

Cosa è la luce? Per il momento non risponderemo a questa domanda, perché sarebbe più corretto chiedere: quale modello è più efficace per

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva.

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

I prismi. Prismi. Un prisma è un mezzo ottico delimitato da facce piane, lavorate otticamente e non parallele. Alessandro Farini CNR-INOA CNR-INOA

OTTICA E LABORATORIO

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile

Telescopi ed aberrazioni ottiche

Fisica Generale II (prima parte)

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Un percorso di ottica

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

Capitolo 4. Sistemi ottici

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

ESPERIMENTO SULL OTTICA. L ottica geometrica può essere considerata un metodo per la costruzione di immagini date

LEZIONI DI OTTICA. Prof. R. Romano Università degli Studi di Salerno

Primo esonero del corso di Ottica con Laboratorio A.A Novembre 2014

ONDE ELETTROMAGNETICHE. E = c. ω =

PDF Compressor Pro OTTICA GEOMETRICA. Prof Giovanni Ianne

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Transcript:

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 1) L onda elettromagnetica piana sinusoidale di frequenza f= 100 khz emessa da un sottomarino in superficie, si propaga orizzontalmente sia nell aria che nell acqua (n acqua =1.33). a) Determinare la lunghezza d onda e scrivere l espressione matematica del campo elettrico nei due mezzi in funzione di x e del tempo sapendo che la sua ampiezza massima è E 0 =4V/m. a) Che ritardo c è fra l arrivo delle due onde nel punto P a una distanza d = 10 Km dal sottomarino? 2) La figura mostra una sequenza di riflessioni di un raggio di luce attraverso un percorso a specchi, che sono o paralleli o perpendicolari uno all altro. A)Se l angolo di incidenza in a è di 30, quali sono gli angoli di riflessione nei punti di incidenza successivi? B)Determinare la lunghezza minima L del terzo specchio perché il raggio non esca dal sistema di specchi in c se il punto a è a metà del primo specchio. 3) La vasca di un acquario pieno d acqua (n a = 1.33) ha pareti laterali di vetro piano con n v = 1.52 e spessore 1 cm. Un raggio di luce dall esterno colpisce il vetro con un angolo di incidenza θ i = 43.5. Si calcoli: (a) l angolo di rifrazione nell acqua; (b) l angolo di deviazione totale e la posizione del punto P in cui il raggio entra nell acqua rispetto al punto P in cui incide sul vetro.

4) Una lente sottile menisco-convessa di vetro con indice di rifrazione nel giallo n D = 1.5 ha raggi di curvatura delle superfici r 1 = 46.2 cm e r 2 = 22.4 cm. a) Determinare la lunghezza focale nel giallo e la posizione dell immagine di un oggetto reale giallo posto a una distanza di 2 m dalla lente. b) Come varia la posizione dell immagine se l oggetto è rosso o blu e se il numero di Abbe del materiale è V=20? (Assumere che l indice di rifrazione nel giallo sia intermedio tra quello nel blu e nel rosso: n D =(n F +n C )/2). 5) Una lente sottile di potere F 1 =+10D posta a una distanza d = 40 cm da una lente di potere F 2 =- 5D. Un oggetto è situato a 50 cm dalla prima lente. Tracciare il diagramma dei raggi e calcolare la posizione e l ingrandimento dell immagine.. 6) Una lente biconvessa di vetro crown (n=1.523) spessa t=9 cm ha raggi di curvatura r 1 =10 cm e r 2 =7 cm. a) Determinare la posizione dei fuochi e dei piani principali della lente e il suo potere equivalente. b) Dove si trova l immagine di un oggetto posto 6 cm a sinistra del primo vertice della lente?.

I esonero di Elementi di Ottica del 29/11/2012 Compito A Esercizio 1a Un onda elettromagnetica piana con lunghezza d onda nel vuoto pari a 1mm entra con incidenza normale in un mezzo di indice di rifrazione n=1.8 spesso d=10 m. a) Determinare la frequenza e la lunghezza d onda della luce nel mezzo b) Calcolare il numero di lunghezze d onda presenti nel mezzo e il tempo impiegato dalla luce per attraversarlo. Confrontare tale tempo con quello impiegato a percorrere lo stesso tratto in aria specificando in quale situazione l onda percorre i due metri in un tempo più lungo e il ritardo accumulato. Esercizio 2a Un raggio incide su un sistema di specchi come mostrato in figura. a) Determinare l angolo totale di deflessione subito dal raggio (rispetto alla direzione incidente mostrata in figura) a causa delle riflessioni sui due specchi. b) Quanto deve essere la lunghezza L 2 del secondo specchio affinchè la riflessione su tale specchio avvenga? Esercizio 3a Un raggio di luce incide perpendicolarmente sulla faccia ab (vedi figura) di un prisma di vetro con indice di rifrazione n = 1.6. Trovare il massimo valore dell angolo per il quale si ha riflessione totale alla faccia ac nell ipotesi: a) che il prisma sia in aria; b) che sia immerso in acqua (n = 1.33). Esercizio 4a

Un prisma di vetro crown di angolo al vertice 12 è combinato con un prisma flint in modo da non deviare i raggi di luce di lunghezza d onda 540 nm. a) Fare un disegno del sistema di prismi e determinare l angolo al vertice del prisma flint. b) Determinare la dispersione angolare dei raggi di lunghezza d onda 400 nm e 700 nm. Dati: n flint (400nm)=1.66; n flint (540nm)=1.63; n flint (700nm)=1.61 n crown (400nm)=1.522; n crown (540nm)=1.51; n crown (700nm)=1.500 Esercizio 5a Si consideri una lente spessa (t=25mm, n=1.4) avente raggi di curvatura r 1 =+80 mm e r 2 =-80 mm. Determinare la distanza focale e le posizioni dei fuochi di tale lente. Determinare la posizione dell immagine di un oggetto posto 2 cm a sinistra del primo fuoco. Esercizio 6a Due lenti convergenti di lunghezza focale f 1 = 10 cm e f 2 =-15 cm sono distanti l una dall altra d = 80 cm. Un oggetto è situato a 60 cm davanti alla prima lente. Disegnare il sistema di lenti e costruire graficamente, mediante il tracciamento dei raggi l immagine da esso prodotta. Calcolare numericamente la posizione e l ingrandimento trasversale dell immagine finale.

I esonero di Elementi di Ottica (LT Ottica e Optometria) 12/12/2013 COMPITO A Esercizio 1 Due specchi formano tra loro un angolo =80. Un raggio di luce entra parallelo all asse di simmetria incidendo nel punto di mezzo dello specchio 1, come mostrato in figura. a) Quante riflessioni compie? b) Di quale angolo viene deviato, quando esce dal sistema di specchi? Esercizio 2 Un raggio di luce si propaga in un mezzo entro il quale la lunghezza d onda è 540 nm. Arriva sulla superficie del mezzo con un angolo di incidenza di 34 ed emerge nell aria circostante con un angolo =14 rispetto alla superficie di separazione. Determinare: a) l'indice di rifrazione del mezzo b) la frequenza della luce e la sua lunghezza d onda nell aria c) che indice di rifrazione dovrebbe avere il mezzo perché con lo stesso angolo di incidenza si abbia riflessione totale? Esercizio 3 Un fascio laser rosso penetra da uno dei due lati inclinati di un prisma con angolo al vertice di 45 e indice di rifrazione nel rosso n C =1.42, con un angolo di incidenza di 30. a) Calcolare l'angolo di deviazione δ C del raggio. b) Calcolare la dispersione angolare tra il raggio rosso e uno blu che incide nella stessa maniera sul prisma, sapendo che l indice di rifrazione nel blu vale n F = 1.5

Esercizio 4 5) Due lenti convergenti di potere F 1 = 4 D e F 2 = 3.3 D sono distanti l una dall altra d = 90 cm. Un oggetto di altezza 5 cm è situato 70 cm davanti alla prima lente. Tracciare il diagramma dei raggi per trovare l immagine e calcolare numericamente la posizione e l altezza dell immagine finale. Esercizio 5 Una lente spessa 12 mm di vetro flint (n=1.62) e' formata da due superfici aventi potere F 1 =14 D e F 2 =-6 D. a) Determinare i raggi di curvatura delle due superfici. b) Determinare il potere equivalente e la posizione dei fuochi e dei piani principali rispetto ai vertici della lente. c) )Disegnare la lente, l asse ottico, i fuochi e i piani principali della lente.