Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

Documenti analoghi
Piano Attuativo Aziendale

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

Piano Attuativo Aziendale

Promozione del cammino, il movimento come normalità

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Piano Attuativo Aziendale

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Sistema di sorveglianza PASSI

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie?

Piano Attuativo Aziendale

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Piano Attuativo Aziendale 1

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Programmi di contrasto dell'isolamento e della solitudine: le esperienze promosse con il FRNA

Allegato al Piano famiglia anno 2001

PROTOCOLLO D INTESA AZIENDA USL RM E DISTRETTO 17 DISTRETTO 18 DISTRETTO 19 DISTRETTO 20. UOC TSMREE e DA ROMA CAPITALE

MODULO DI RICHIESTA DI LIBERALITA CENTRALI SUPERIORI A EURO Da compilare a cura dell Ente Richiedente

Regione Lazio. Vincenzo Romano Spica. Unità di Sanità Pubblica Università degli Studi di Roma «Foro Italico»

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo

GESTIRE PER OBIETTIVI DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Dott.ssa Rita Moro

Azienda Sanitaria Locale di Brescia Gruppi di Cammino

L intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking. Giorgio Bellan SSD Promozione della Salute ASL TO 4

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 405 DEL 09/05/2016

Piano Sociale Municipale

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

Screening di popolazione

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

PROGETTO SCUOLASALUTE

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

Le associazioni a Gorgonzola

Il sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE: risultati 2012

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

La promozione dell attività fisica nella popolazione scolastica. Dr.ssa Filomena Lo Sasso Azienda Sanitaria Locale di Potenza

Una Rete Istituzionale al servizio dell educazione educazione alimentare nelle scuole. 04/03/2010 dr.ssa Elena Alonzo Direttore SIAN ASP Catania

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Ricognizione Impiantistica Sportiva. Genesi Metodologia Finalità

PROGETTO. Officina del Benessere (dai Bisogni del Territorio al Benessere della Persona)

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

PROGRAMMA REGIONALE TRIENNALE

Le azioni aziendali per Guadagnare Salute

L IMPORTANZA DI STILI DI VITA SALUTARI. La prevenzione ha bisogno di sinergie e di comunicazione

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

PROGETTO CAPITALE UMANO ORIENTAMENTO PERMANENTE TAVOLO DEL CAPITALE UMANO

FORUM P.A. SANITA' 2001

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

DALLA TEORIA ALLA PRATICA Applicazione di un modello

STILI DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE. La Medicina Generale.. e non solo

Regione Liguria Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica. Progetto Regionale Gruppi di Cammino

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

SCHEDA PROGETTUALE Per le Sezioni A B C Codice progetto

Sandra Vattini 05/04/16

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT POLITICHE MIGRATORIE E INTEGRAZIONE SOCIALE DETERMINAZIONE

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

PREVENZIONE E STILI DI VITA PROGETTO DI COMUNITA

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

MODULO DI RICHIESTA DI LIBERALITA TERRITORIALI FINO A EURO Da compilare a cura dell Ente Richiedente

1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute

Regione Lombardia Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A.

Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di Promozione della Salute

Formulario per la presentazione dei progetti

08/03/2006. Franco Febbraro Presidente della Rete Territoriale

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Transcript:

Piano Regionale della Prevenzione 01-018 1) TITOLO DEL PROGRAMMA: STEP by STEP Piano Attuativo Aziendale RM(ex RMB) 1. Promozione di stili di vita salutari nella popolazione generale per guadagnare salute nel Lazio ) NUMERO E TITOLO DEL PROGETTO: 1.5 Lazio in movimento : promozione dell attività fisica ) REFERENTE/I AZIENDALE/I DI PROGETTO: Dr.ssa Ivana Ciaramella ) COMPONENTI GRUPPO DI LAVORO AZIENDALE DI PROGETTO: Nominativo Qualifica Struttura ASL di appartenenza Luciana Olivieri Maria Di Fabio Matteo Ciavarella Dirigente medico Coordinatore per collaborazione con counselling della MPEE Dirigente medico SISP R.A. Progetto Incidenti Domestici Dirigente medico Spresall R.A. Progetto In Salute in Azienda Santino D Ercole Coord. Infermieristico 1 Distretto 5) ANALISI DI CONTESTO AZIENDALE SULLO SPECIFICO PROGETTO Dai dati della sorveglianza Passi della nostra ASL risulta che il 8% delle persone sovrappeso e il 5% di quelle obese è completamente sedentario. Mentre il 8% degli intervistati raggiunge un buon livello di attività fisica; il % svolge una moderata attività fisica; il restante 0% svolge poca o nessuna attività fisica. La sedentarietà risulta più diffusa tra le persone anziane rispetto ai giovani e tra le donne. Esiste ormai un ampio consenso circa il livello dell attività fisica da raccomandare nella popolazione adulta: 0 minuti di attività moderata al giorno per almeno 5 giorni alla settimana oppure attività intensa per più di 0 minuti per almeno giorni. Solo al 1% degli intervistati è stato chiesto da un medico o un operatore sanitario se effettuassero attività fisica; al 1% è stato comunque consigliato di svolgerla regolarmente. La sedentarietà infatti si associa ad altre condizioni di rischio per la salute: i sedentari fra gli ipertesi sono il % rispetto al 9% di quelli fra i non ipertesi; è sedentario circa il % dei fumatori e un terzo di chi è sovrappeso od obeso. Risulta che i Municipi abbiano svolto alcune attività ludico motorie non meglio specificate con fondi del Comune ma che questi siano esauriti dal giugno scorso. Alcuni centri anziani svolgono attività in proprio, quali ginnastica dolce, che non sono comunicate al livello centrale da mappare municipio per municipio. In previsione delle elezioni comunali è prevedibile un rimaneggiamento sia nelle cariche politiche che dirigenziali pertanto qualsiasi iniziativa o accordo sarà rinviato all insediamento del nuovo esecutivo a partire dal 15 settembre per concludersi ad ottobre con la mappatura e il programma concordato. 1 Versione 1/01/016

Piano Regionale della Prevenzione 01-018 6) BENEFICIARI DELL INTERVENTO Denominazione dei gruppi e sottogruppi di popolazione beneficiari dell intervento Descrizione criteri di scelta dei beneficiari Stima quantitativa dei potenziali beneficiari presenti sul territorio % di beneficiari che si intendere raggiungere 016 017 018 Fascia di popolazione a rischio, e/o portatore di patologie croniche in trattamento presso ambulatori dietologia e dietetica preventiva asl Pazienti per i quali è prevedibile un programma di AFA Popolazione adulta con obesità afferente agli ambulatori di counselling nutrizionale Persone già destinatarie di counselling su stili di vita Aderenti ai Centri Anziani del territorio Persone che accedono alle attività ambulatoriali della medicina di base (Ambufest) Punti di aggregazione per la fascia target 6-69 anni Accesso nei giorni festivi e pre con tempi di attesa lunghi per problemi acuti cosiddetti codici bianchi 7) GRUPPI DI INTERESSE COINVOLTI NEL PROGETTO (ad es. terzo settore, Società scientifiche, ecc) Tipologia 1 Denominazione Contributo al progetto Interesse per il progetto Modalità di coinvolgimento 5 Tempistica Comune Ufficio sport del comune di Roma Dipartimento Sport di Roma Capitale Strutture fisiche /locali Strutture fisiche /locali Mission Mission Richieste Distribuzione materiale Direzione U.O. Promozione Sportiva e Qualità della Vita U.O. Gestione e sviluppo Impiantistica sportiva Versione 1/01/016

Piano Regionale della Prevenzione 01-018 Municipi /5/6/ 7 Comitati di quartiere Associazioni di Categorie Associazioni sportive di volontariato e privato sociale Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Coord.to gestionale Servizi alla persona o servizi analoghi (Centri Anziani) Da definire Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) FIMMG (Federazione Italiana Medici di Famiglia) Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN) Ente di Promozione Sportiva L'Uisp (Unione Italiana Sport Per tutti) FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta onlus) Roma Trekkingitalia Associazione Amici del Trekking Strutture Fisiche Influenza politica Influenza politica, visibilità Influenza politica, visibilità Competenze tecniche/specialistiche Competenze tecniche/specialistiche Risorse Umane Competenze Tecniche Competenze Tecniche Obiettivi strategici Richieste Protocolli Diffusione Materiali /informativa sul progetto /informativa sul progetto Inizio Ottobre 016 1) Enti locali, terzo settore, associazioni di categoria, società scientifiche, altro (specificare) ) Contributo: influenza politica, competenze tecniche/specialistiche, risorse umane, strutture fisiche/locali, attrezzature, contatti, informazioni, altro (specificare). Vedi allegato 1 ) Interesse: beneficio di salute, miglior raggiungimento dei propri obiettivi strategici/mission, aumento conoscenze, aumento risorse economiche, aumento competenze/innovazione, aumento, altro (specificare) Vedi allegato 1 ), Protocolli, formali inclusione in GdL, consultazione (riunione, questionario, intervista, focus-group), altro (specificare) 5) Entro quando viene realizzato il coinvolgimento: indicare mese ed anno Versione 1/01/016

Piano Regionale della Prevenzione 01-018 8) ELENCO ATTIVITA E RELATIVE ATTIVITA SEMPLICI PREVISTE A LIVELLO AZIENDALE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI REGIONALI Codice Attività (Da PRP) Codice attività semplice (da POR) 1.5.1.1 1 1.5.1. 1 1.5.1. 1 1.5.1. 1.5..1 1.5.. 1 1.5.. 1 1.5.. 1 1.5..5 Descrizione attività semplici Redigere un elenco dei servizi e delle professionalità da coinvolgere come destinatari di formazione volta all attività o come formatori Partecipazione alla ricognizione delle esperienze e buone pratiche presenti a livello nazionale e regionale Effettuazione della formazione secondo le modalità individuate a livello regionale Analisi del target di comunicazione locale e disponibilità all analisi del target regionale di comunicazione Partecipazione alla revisione regionale del materiale informativo esistente, specifico per i diversi gruppi beneficiari, sulla base delle evidenze di efficacia e con particolare attenzione ai gruppi svantaggiati presenti sul territorio Diffusione del materiale informativo nei setting sanitari individuati e secondo le procedure regionali Compilare e trasmettere ai RR la scheda di monitoraggio dei setting sanitari Realizzare la promozione secondo le procedure adottate Stesura elenco stakeholders aziendali e stakeholders analysis e invio a Referenti regionali Contatto con gli stakeholders individuati Organizzazione di una riunione con i rappresentanti degli stakeholders con la definizione di un piano di lavoro comune Costituzione dei Gruppi di lavoro e/o Tavoli Tecnici locali Individuazione degli interventi, buone pratiche, di promozione dell attività fisica presenti sul territorio aziendale Invio dell elenco degli interventi ai RR Individuazione delle modalità di diffusione della mappa di interventi di attività fisica presenti nel territorio (sito web aziendale, social network, mass-media,ecc.) Diffusione della mappa Aggiornamento della mappa Individuazione delle modalità di diffusione dell APP Individuazione dei setting sanitari e dei luoghi di aggregazione di comunità in cui diffondere l App Versione 1/01/016

Piano Regionale della Prevenzione 01-018 1.5..6 1.5..8 1.5..7 1 Promozione e diffusione dell App Città per camminare e della salute attraverso la pubblicizzazione (siti web, eventi, partecipazione a giornate tematiche, materiale cartaceo) nei setting sanitari e nei luoghi di aggregazione di comunità Partecipazione all individuazione di procedure e di strumenti per la 1 realizzazione di gruppi di cammino, passeggiate ludico-motorie e/o nordic walking in accordo con evidenze di efficacia Partecipazione alla riunione regionale per l illustrazione e condivisione del materiale prodotto Realizzazione delle attività individuate Realizzazione di accordi con Municipi/Comuni e altri Enti, per individuazione procedure di accesso facilitato a percorsi di attività fisica Realizzazione di elenco strutture pubbliche dove sono presenti corsi aperti alla popolazione e descrizione dei corsi attivati Diffusione elenco strutture pubbliche dove si attivano corsi aperti alla popolazione e descrizione dei corsi attivati Aggiornamento dell elenco 1.5..1 1 Realizzazione di un tavolo tecnico o iniziative informative con responsabili di Enti locali e di Enti di gestione dei parchi 1.5.. 1 1.5.. 1 individuazione e condivisione di strategie e azioni per promuovere l attività fisica secondo le evidenze di efficacia Realizzazione di un tavolo tecnico o iniziative informative con i responsabili comunali /municipali della pianificazione urbanistica e territoriale per la promozione della salute Individuazione e condivisione di strategie e azioni per migliorare la fruibilità del territorio da parte dei cittadini Supporto tecnico per la realizzazione e promozione delle azioni condivise nei tavoli precedenti Individuazione modalità di realizzazione delle azioni individuate Nota: Gli indicatori per la valutazione e il monitoraggio delle attività semplici aziendali, sono quelli riportati nel Piano Operativo Regionale 5 Versione 1/01/016