Irene Bonetti Bari 15 maggio 2009



Documenti analoghi
Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

Sabrina Bozzoli Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA

Dall Idea al Progetto

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

HORIZON 2020 PER LE PMI

A cura di Giorgio Mezzasalma

Elementi di progettazione europea La gestione dei progetti europei: aspetti tecnici, amministrativi, di rendicontazione e finanziari

Aspetti Legali & Finanziari - FASE DI NEGOZIAZIONE - Sabrina Bozzoli (bozzoli@apre.it) Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ

Fase 6 Information and visibility on the project

Master in Europrogettazione

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

KA2 Strategic Partnerships for Higher Education

Master in Europrogettazione

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

Progetto Mattone Internazionale. PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto. Come iniziare la gestione?

RISORSE E PROGRAMMI UE European Project Management

Gestione diretta: I programmi comunitari

METODOLOGIA E STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE EUROPEA UFFICIO PROGETTAZIONE EUROPEA COMUNE DI BERGAMO

Unità Finanziamenti per la Ricerca: organizzazione e servizi

PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI FINANZIATI SU BANDI COMPETITIVI

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17

CONTRIBUTI COMUNITARI E NAZIONALI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DEL CONSORZIO

Preparare un progetto su bandi EuropeAid

Come presentare una proposta: una metodologia da seguire Verdiana Bandini

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

H2020 Secure, Clean and Efficient Energy Punti di forza e criticità delle proposte

Il Progetto e il Project Management

Il nostro primo audit nel 7 Programma Quadro. Area della Ricerca Verdiana Bandini

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

PROPOSTA DI PROGETTO

Descrizione dettagliata delle attività

L Europa ci aspetta! BENVENUTI!

Budget e Rendicontazione Finanziaria

Sessione 1 (14,15-15,15)

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Allegato 17 Check list quality review

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

La gestione manageriale dei progetti

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati, nelle seguenti aree, come indicato nell Art.

Ricerca e Innovazione Verso Horizon 2020

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014)

BANDO Progetti di Ricerca Applicata per l Innovazione. Criteri di ammissibilità dei costi e modalità di rendicontazione

I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati, nelle seguenti aree, come indicato nell Art.

Il modello di ottimizzazione SAM

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro. BANDO PER PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO 2012 Bando Ateneo-CSP 2012

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Le linee guida per la rendicontazione

Elementi di progettazione europea L elaborazione di un progetto europeo: modalità di partecipazione

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Master in Europrogettazione

A cura di Giorgio Sordelli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Ricerca europea per le piccole e medie imprese

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

REGOLE di PARTECIPAZIONE VII Programma Quadro. Sabrina Bozzoli Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

PERCORSO FORMATIVO PAR FSC : ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo. Torino, 10 giugno 2015

Corso di Progettazione Europea sui finanziamenti alla R&I PERCHE UN CORSO DI EURO PROGETTAZIONE PER LA R&I

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

PIANO DEGLI INTERVENTI

Corso di Formazione. Orizzonte 2020: Management, rendicontazione e reporting. Cagliari, giugno 2014

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

-FoRST- FONDAZIONE PER LA RICERCA SCIENTIFICA TERMALE BANDO 2012

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

Dall Idea al Progetto

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività.

LE TAPPE DELLA PARTECIPAZIONE

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

AZIONE B 4 PRSE Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

2 dicembre 2008 Università di Cagliari. Le strutture di supporto alla Ricerca Scientifica presso l Università degli Studi di Milano

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

Introduzione. Abbreviazioni

Transcript:

Project management nel Settimo Programma Quadro di ricerca europea Irene Bonetti Bari 15 maggio 2009

Programma del seminario Il project management nel Settimo Programma Quadro di Ricerca Europeo h 9.30 Il team di progetto - Struttura organizzativa, ruoli, funzioni (il Project Manager, l analisi dei fattori di rischio, assicurazione della fattibilità tecnico economica, la garanzia della qualità, il controllo del progetto, l ambiente di progetto, contributi esterni al progetto) h 10.30 Budget e costi di progetto (Gestione finanziaria: regole e documentazione) h 11.30 Pausa h 12.00 Scomposizione di un progetto in pacchetti di lavoro (Come distribuire le funzioni e le responsabilità tra i Partner, comunicazione e coordinamento il Consortium Agreement) h 13.00 Pausa pranzo 2

Programma del seminario h 14.00 Metodi e strumenti di supporto alla pianificazione di un progetto (i diagrammi di Pert e di Gantt) h 14.45 Il Controllo dello stato di avanzamento (Rendicontazione, report, audit tecnici) h 15.30 Strumenti di supporto alla gestione del progetto (le linee guida della Commissione) h 17.00 Conclusione del seminario 3

Contenuto della proposta 4

Contenuto della proposta PARTE A - FORMULARI PARTE B - CONTENUTO DELLA PROPOSTA Obiettivi ed impatto atteso Programma di lavoro e costi associati Consorzio e risorse del progetto Gestione del progetto Piano per la diffusione dei risultati Altri temi (qualora rilevanti) Vedere Info-Pack/ Guida per Proponenti per dettagli 5

Parte A A1 - Informazioni generali sulla proposta A2 - Informazioni sul coordinatore e sui partners A3 - Costi 6

Parte B Workplan Pacchetti di lavoro (workplan) struttura, ruolo dei partner e obiettivo da raggiungere (indicare eventuali rischi e soluzioni) eventuali suddivisioni Indicazione dei tempi (diagramma di Gantt ) Indicazione delle interelazioni (diagramma di Pert) Tempi e risultati ben definiti 7

Obiettivi Devono essere generati dall analisi di un problema che si desidera risolvere Devono essere: Chiari Omogenei e complementari Coerenti con gli interessi e la missione dei partner Condivisi dal gruppo di lavoro e dai partner Possono essere organizzati: Generali e specifici A lungo/medio/breve termine 8

Attività Partire dagli obiettivi che si vogliono raggiungere Analizzare le possibili strategie (percorsi metodologici) percorribili, considerando: Priorità dei soggetti coinvolti, budget disponibile, possibilità di successo, eventuali vincoli temporali Identificare gruppi coerenti di attività (work package) Identificare un percorso logico Sequenza temporale vs contemporaneità Relazioni di interdipendenza Identificare le task associate ai WP Identificare le competenze necessarie per realizzare il progetto 9

Risultati attesi Devono: Essere coerenti con gli obiettivi che sono stati definiti Essere coerenti con le aspettative dei partner Tenere conto dell impatto del progetto su tutti i potenziali beneficiari Potere essere qualificati e possibilmente quantificati 10

Metodi e strumenti di supporto alla pianificazione di un progetto Scomposizione delle attività di livello gerarchicamente inferiore, più semplici e quindi più facilmente definibili e controllabili sul piano realizzativo. Questa struttura non ha alcuna relazione temporale che successivamente verrà raffigurata dal Gantt 11

Caratteristiche fondamentali della metodologia - il collegamento tra le diverse azioni l- la scomposizione dell'elemento di più alto livello (progetto) nei principali elementi costitutivi - la scomposizione di ciasun elemento costitutivo in oggetti di entità più semplici - la visualizzazione del progetto nella sua interezza evidenziando la sua complessità e i collegamenti tra i vari elementi 12

Scomposizione per pacchetti di lavoro Per ogni elemento deve essere definito: - il responsabile e il team affidatario della realizzazione - le specifiche con una descrizione puntual e chiara degli elementi in oggetto - la stima delle risorse in mese uomo per partner coinvolto e il budget conseguente - eventuali subcontraeni o soggetti esterni coinvolti - i deliverables intesi come gli elementi risultanti dalle azioni svolte (report, presentazioni, incontri, seminari...) - milestone e attività collegate temporalmente con i tempi 13

Informazio ni sui pacchetti di lavoro WP (titolo, partner di riferimento, mese di inizio e di fine, risultati) 14

Caratteristiche del diagramma Pert (Program Evaluation and Review Technique) 1. Il progetto è costituito da un ben preciso insieme di compiti o attività il cui completamento determina la conclusione del progetto 2. Ciascun compito può iniziare e conlcudersi indipendentemente dagli altri, all'interno di una determinata sequenza. 3. I compiti sono ordinati, devono cioè essere eseguiti secondo una sequenza tecnlologica coerente e ben definita 15

Diagramma Pert 16

Posizionare le attività nel tempo Considerando la durata necessaria alla realizzazione di ciascuna task (avvio, durata e fine di ciascuna attività) la sequenza logico-temporale e le relazioni di interdipendenza tra le task (milestones) Diagramma di GANTT Durata di WP and task Interrelazione tra WP e/o task Milestone e deliverables Eventualmente integrazione dell impegno delle risorse 17

Caratteristiche dei Gantt E' uno strumento di ausilio alla pianificazione e consente di disporre in forma integrata e visuale, di semplice e immediata comprensibilità, l'evoluzione temporale complessiva del progetto e l'interrrelazione tra tutte o le principali attività in cui il processo è stato scomposto 18

Divisione temporale da 04/05/09 a 17/09/09 Notifica del meccanismo di finanziamento dei progetti (approvazione UE) da 04/05/09 a 15/07/09 Messa a punto del sistema informatico di valutazione e gestione da 04/05/09 a 15/07/09 Creazione e gestione dell'albo dei valutatori esterni da 04/05/09 a 22/05/09 Convenzione con FILSE da 11/05/09 a 29/05/09 Pubblicazione avviso albo dei valutatori esterni 08/06/2009 Coinvolgimento del Comitato di Indirizzo da 25/06/09 a 15/07/09 Prepazione bandi per la realizzazione dei Poli di Innovazione da 04/05/09 a 31/07/09 Preparazione e gestione modulistica per la presentazione del progetto da 07/05/09 al 03/06/09 Nomina della Commissione tecnica di valutazione 03/06/2009 Firma dei contratti con la Commissione tecnica di valutazione da 04/05/09 a 14/08/09 Comunicazione al territorio e preparazione dell iniziativa da 15/07/09 a 14/08/09 Apertura e chiusura bando per i progetti di fattibilità 14/08/2009 Data scadenza del bando Nomina valutatori del progetto fattibilità da 21/08/09 a 30/09/09 Attività di valutazione dei progetti di fattibilità Attività della Commissione di valutazione da 30/09/09 a 13/11/09 Preparazione e pubblicazione esito di valutazione Valutazione dei valutatori esterni 14/10/2009 Pubblicazione esito di valutazione Valutazione del progetto di fattibilità da 15/10/09 a 04/11/09 Negoziazione per la firma del contratto del progetto di dettaglio 16/11/2009 Firma per il contratto per la realizzazione del progetto di dettaglio da 09/11/09 a 11/11/09 Contratti per i Tutor dei Poli da 16/11/09 a 14/01/10 Sviluppo del progetto di dettaglio da 11/11/09 a 18/01/10 Monitoraggio degli sviluppi di progetto di dettaglio del Polo da 25/01/10 a 05/03/10 Attività di valutazione del progetto di dettaglio Attività della Commissione di valutazione da 08/03/10 a 26/03/10 Negoziazione per la firma del contratto di costituzione del Polo Valutazione del progetto di dettaglio 26/03/2010 Pubblicazione esito valutazione progetto di dettaglio 30/03/2010 Coinvolgimento del Comitato di Indirizzo 05/04/2010 Firma del contratto per la costituzione del Polo = milestone di progetto 19

Diagramma di Gantt Attenzione ai nostri difetti Spesso le peggiori proposte vengono da Grecia, Portogallo ed Italia Dicono di noi: «Gli italiani sono ripetitivi, dicono la stessa cosa in molti modi diversi e non hanno un buon approccio metodologico» «Gli italiani sono molto bravi a fare sembrare belle le loro proposte, ma in realtà queste mancano di sostanza» 20

La redazione: 10 consigli 1. Il nome del progetto deve essere facile 2. Siate chiari nell'esposizione 3. Coinvolgete il più possibile i partner nella redazione della proposta 4. Usate i criteri di valutazione come check alla redazione; Ripetete alcuni concetti chiave in due-tre punti diversi della proposta; 21

La redazione:10 consigli 1. Coinvolgere gli esperti nella redazione della proposta; 2. Pretendere fin dall inizio da tutti i partners il rispetto dei documenti standard (compresi i CV); 3. Non pensate di scrivere una proposta in meno di un mese; 4. Salvare spesso il draft nel PC e fare un back-up; 5. Dare delle deadlines piu corte del necessario ai partners e pretendere puntualità: tanto c è sempre il ritardatario! 22

La revisione e l invio Impariamo dai giapponesi Una volta scritta la proposta sottoponetela a 2 revisioni: Revisione azzura Coinvolgete 2/3 persone «della organizzazione» che conoscono la vostra organizzazione di leggere la proposta Chiedete loro di indicarvi come migliorare la vostra. 23

La revisione Revisione Rossa 1-Fatela fare ad una persona esterna mariti-moglicompagni/e vicini di casa 2-Che abbia esperienza in materia (un collega di un altra organizzazione, un consulente ); 3- Chiedetegli di indicarvi ogni modifica che possa migliorare la qualità della proposta. 24

25

La fase di negoziazione (1) Cosa e quando Fase preliminare alla firma del contratto, che comincia dal ricevimento da parte del coordinatore del risultato positivo della valutazione (Evaluation Summary Report - ESR) Perché Adattare la proposta alle raccomandazioni redatte dagli esperti e dalla CE e preparare il contratto (Eventualmente) Redarre il Consortium Agreement 26

La fase di negoziazione (2) Come Lettera formale dalla Commissione Europea di invito alla negoziazione Richieste: Informazioni amministrative attraverso la compilazione dei Contract Prepararation Forms CPF e la raccolta di eventuali allegati (es. statuti, bilanci, ecc.) Modifiche tecnico-scientifiche per definire la versione finale del programma di lavoro che verrà allegata al contratto Modifiche finanziarie: es. taglio sul contributo previsto o richieste di modifica al budget Questioni legali: es. clausole specifiche da inserire nel contratto Di solito negoziazione viene fatta via e-mail, in alcuni casi (es. ICT) anche attraverso un hearing a Bruxelles 27

Consortium Agreement (1) Cosa? Accordo tra i beneficiari del progetto finalizzato a specificare o integrare le indicazioni contenute nel contratto con la CE ed, in particolare, tutte le problematiche relative alla gestione degli IPR e sfruttamento dei risultati Quando? Entro la firma del contratto con la CE Come? Obbligatorio per tutti i progetti, se non esplicitamente escluso nell invito a presentare proposte 28

Consortium agreement (2) 7PQ: check list fornita dalla Commissione Europea (al momento disponibile solo in versione draft) Contraenti Premessa Definizioni Oggetto Specifiche tecniche preliminari Contributo tecnico di ciascun partner Risorse da rendere disponibili Tempistica dettagliata e procedure di modifica 29

Consortium Agreement (3) Gestione (ruoli e processi decisionali) Piano finanziario e pagamenti Diritti di proprietà intellettuale (IPR), disseminazione e uso Proprietà del foreground Disseminazione Diritti di accesso Entrata in vigore, durata, emendamenti, privacy, ecc. 30

Contratto (Grant Agreement).1 Documento di riferimento per una corretta gestione del progetto Firmato dalla Commissione e dal coordinatore del progetto I partner del progetto accedono al contratto attraverso la firma del form A 31

Contratto (Grant Agreement).2 Struttura Corpo principale del contratto (nel model grant agreement vengono previste le clausole relative a tutte le tipologie di strumenti) Annex 1: Description of work (descrizione del progetto risultato dalla fase di negoziazione) Annex II: General conditions (Annex III: indicazioni specifiche relative allo schema di finanziamento specifico) (Annex IV: Form A accesso dei beneficiari al GA) (Annex V: Form B accesso di nuovi beneficiari al GA) (Annex VI: Form C financial statement per tipo di schema di finanziamento) (Annex VII: Form D Termini di riferimento per il Certificate on financial statement e Form E BARI Certificate 15/5/09 on the methodology) 32

Contratto (Grant Agreement).3 Il corpo del GA: Article 1 Accession to the grant agreement of the other beneficiaries Article 2 Scope Article 3 Duration Article 4 Reporting periods and language of reports Article 5 Maximum Community financial contribution Article 6 Pre-financing Article 7 Special clauses Article 8 Communication Article 9 Applicable law and competent court Article 10 Application of the grant agreement provisions Article 11 Entry into force of the grant agreement 33

Annex II: general conditions.1 II.1 Definizioni Parte A: Implementazione del progetto Sezione 1 Principi generali (ruolo e obblighi del coordinatore e degli altri beneficiari) Sezione 2 Reporting e pagamenti Sezione 3 - Implementazione Subcontracting, sospensione del contratto, confidenzialità, comunicazione dei dati Parte B: Clausole finanziarie Sezione 1 Clausole generali Costi ammissibili e non ammissibili, costi diretti e indiretti, limiti massimi di finanziamento, entrate del progetto, il contributo comunitario, interessi Sezione 2 Fondo di garanzia Sezione 3 Controlli e sanzioni 34

Annex II: General conditions.2 Parte C: Intellectual Property Rights, Uso e Disseminazione Sezione 1 Foreground (proprietà, trasferimento, protezione, uso e disseminazione Sezione 2 Diritti di accesso (background, principi, accesso per l implementazione, accesso per l uso) Clausole finali Competitive calls, emendamenti, risoluzione del contratto, forza maggiore, responsabilità 35

Durante il progetto: il controllo Per il buon esito del progetto è necessario mantenere sotto controllo: I tempi I costi La qualità 36

La gestione contabile Registrazione contabile delle entrate e delle spese, sulla base delle pratiche contabili del contraente Principio di competenza Attenzione ai flussi di cassa e alle eventuali necessità di anticipazioni 37

La rendicontazione:budget iniziale.1 Da dove si parte? Es. di budget da form A.3 della fase di progettazione A3.1:Budget Type of Activity 1.UNIBO RTD Demostration Training Coordination Support Management Other Total Personell costs 252.720,00 42.120,00 52.650,00 14.040,00 361.530,00 Subcontracting - - 7.000,00-7.000,00 Other direct costs 101.000,00 - - - 101.000,00 Indirect costs 212.232,00 25.272,00 31.590,00 8.424,00 277.518,00 Total budget 565.952,00 67.392,00 91.240,00 22.464,00 747.048,00 Requested EC contribution 424.464,00 33.696,00 91.240,00 22.464,00 571.864,00 Total Receipts 38

La rendicontazione:budget iniziale.2 Es. di budget dettagliato per WP e categoria di costo 1.XXX WP n. p-m Personnel Subcontr. T&S Equipm. Consumables Other costs Indirect costs Total EC Contribution WP2 - Biomass and gasification plant design integration 18,00 63.180,00 5.000,00 6.000,00 44.508,00 118.688,00 WP3 - Tar and powder removal at low and intermediate temperature 24,00 84.240,00 8.000,00 35.000,00 10.000,00 10.000,00 88.344,00 235.584,00 WP4 - Tar and powder removal at high temperature 12,00 42.120,00 5.000,00 10.000,00 34.272,00 91.392,00 WP5 - Water gar shift and H2 separation 12,00 42.120,00 5.000,00 5.000,00 31.272,00 83.392,00 WP7 - Economic, social and environmental assessment 6,00 21.060,00 2.000,00 13.836,00 36.896,00 Total RTD 72,00 252.720,00-25.000,00 50.000,00 16.000,00 10.000,00 212.232,00 565.952,00 424.464,00 WP6 - Energy production 12,00 42.120,00 25.272,00 67.392,00 Total demonstration 12,00 42.120,00 - - - - - 25.272,00 67.392,00 33.696,00 WP8 - Dissemination and exploitation 4,00 14.040,00 8.424,00 22.464,00 Total OTHER 4,00 14.040,00 - - - - - 8.424,00 22.464,00 22.464,00 WP1 Coordination and management 15,00 52.650,00 7.000,00 31.590,00 91.240,00 Total consortium management 15,00 52.650,00 7.000,00 - - - - 31.590,00 91.240,00 91.240,00 TOTAL 103,00 361.530,00 7.000,00 25.000,00 50.000,00 16.000,00 10.000,00 277.518,00 747.048,00 571.864,00 39

La rendicontazione Cosa è richiesto? Annex VI, leggermente diverso per ogni tipo di strumento Cost budget follow up table (Management report) Tabelle per auditors 40

Pagamenti Anticipo entro 45 giorni dalla firma del contratto Pagamenti intermedi a fronte della rendicontazione annuale fino ad un massimo del 90% del totale del contributo Pagamento finale all approvazione del report finale In caso di Certificate on Financial Statement o di audit, i pagamenti già effettuati verranno corretti sulla base dei risultati degli stessi 41

La rendicontazione Personale strutturato Calcolare i costi effettivi relativi allo svolgimento del progetto Time sheets Costo annuale comprensivo di oneri ente / monte ore produttivo annuale x numero di ore registrate per periodo di reporting Raccogliere time sheets Tenere copia dei CV del personale coinvolto (può venire richiesto in fase di audit della CE) 42

La rendicontazione Personale non strutturato Attenzione al contratto/bando, che deve prevedere: Riferimento al progetto Riferimento alla supervisione da parte del responsabile scientifico Riferimento al fatto che la persona utilizza locali ed attrezzature del contraente Raccogliere time sheets Rendicontare l importo di competenza per il periodo di reporting (anche su base mensile, indipendentemente dalle ore registrate nelle time-sheets) 43

La rendicontazione Viaggi e missioni Rispetto delle regole del contraente: per diem, costo reale del viaggio e soggiorno, sistemi misti Escludere IVA dai singoli documenti di supporto Tenere a disposizione i documenti di supporto al viaggio/missione (agenda riunioni e lista partecipanti, programmi eventi, ecc.) Attenzione: bisogna dimostrare sempre attinenza con gli obiettivi del progetto 44

La rendicontazione: Subcontracting Non è possibile subcontrattare parti rilevanti del contratto Prevedere procedura di selezione trasparente (rispetto delle regole del contraente, ma da dimostrare e giustificare in fase di audit) Verificare autorizzazione della CE (il subcontratto deve essere menzionato nell annex 1 del contratto oppure deve essere richiesta autorizzazione alla spesa alla CE) Includere in questa voce i costi relativi al BARI Certificate 15/5/09 on Financial Statement (attività management) 45

La rendicontazione: Beni durevoli I beni durevoli sono imputabili solo per la quota di ammortamento (dalla data di consegna o collaudo) e di reale utilizzo ai fini del progetto (% oppure time sheet dei beni) Acquistare i beni all inizio del progetto, purché questo sia coerente con le attività da svolgere Attenzione ai PC, che se utilizzati come strumento di ufficio vengono considerati come costo indiretto e di solito non vengono riconosciuti come BARI costi 15/5/09 ammissibili diretti 46

La rendicontazione: Beni di consumo Qualsiasi bene necessario all implementazione del progetto, es. acquisto, fabbricazione, riparazione o uso di materiali, beni, strumenti e software che: Non sia nell inventario dei beni del contraente Abbia vita breve, non oltre la durata del contratto Non sia normalmente considerato come costo indiretto In caso di audit, è necessario essere in grado di giustificare che i beni acquistati siano attinenti al progetto 47

La rendicontazione: Altri costi Qualsiasi costo diretto necessario per l implementazione del progetto, ad esempio: Costi di pubblicazione Costi relativi all ospitalità delle riunioni e workshop di progetto (catering, trasporti, ecc.) Costi relativi a eventi (affitto sale, traduzione simultanea, catering, brochure, ecc.) E opportuno essere in grado di dimostrare la necessarietà per i fini del progetto e disporre degli eventuali materiali prodotti (es. pubblicazioni) in caso di audit 48

Il Certificate on Financial Statement Verifica puntuale di tutte le spese sostenute, del rispetto delle regole del 7 PQ, del rispetto delle regole interne del contraente e delle leggi nazionali Auditor competente ed indipendente Necessario solo se e quando il contributo comunitario (cumulativo) raggiunge i 375.000 Necessario comunque una sola volta per i progetti con durata inferiore ai due anni 49

L audit della Commissione Previsto dal contratto, può essere realizzato entro 5 anni dalla conclusione di un progetto (ma anche con progetto in corso) Società italiana contrattata dalla CE Procedura 50

Il supporto della Commissione Contratto completo con la Commissione Europea Consortium Agreement (se stipulato), in particolare la sezione relativa a costi e pagamenti Informazioni sulle regole del PQ, in particolare Linee guida finanziarie Linee guida per il reporting Altro materiale specifico inviato dalla Commissione o dal Coordinatore del progetto Regole interne e quadro normativo nazionale di riferimento 51

7PQ: documentazione (1) Base legale Decision n. 1982/2006/EC of the European Parliament and the Council of 18 December 2006 concerning the Seventh Framework Programme of the European Community for research, technological development and demonstration activities (2007-2013) Decision 2006/971/EC (Cooperation), 2006/972/EC (Ideas), 2006/973/EC (People), 2006/974/EC (Capacities) Regulation (EC) No 1906/2006 of the European Parliament and of the Council of 18 December 2006 laying down the rules for the participation of undertakings, research centres and universities in actions under the Seventh Framework Programme and for the dissemination of research results (2007-52

7PQ: documentazione (2) Legal documents for implementation: Rules for submission of proposals, and the related evaluation, selection and award procedures ERC Rules for submission, evaluation, selection, award Standard model grant agreement ERC model grant agreement Marie Curie model grant agreement Rules on verification of existence, legal status, operational and financial capacity Financial Viability Check tool v3 53

7PQ: documentazione (3) Guidance documents: Wiki on FP7 Periodic Report and NEF (Forms C on-line tool for Information Society and Media DG projects) Presentation of FORCE (Forms C on-line tool for Research DG projects) Amendments Guide for FP7 Grant Agreements Guidance Notes on Audit Certification Guide for beneficiaries Guide to Financial Issues Guide to IPR Checklist for the Consortium Agreement 54

7PQ: documentazione (4) Negotiation Guidance Notes - Presentation of the NEF service (Negotiation Facility) - Templates for Description of Work Guidance notes on project reporting - Template for periodic report - Template for final report - Templates for security research Guidance notes on project technical review - Template for technical review Ethics Review: Ethics check list Supporting documents 55

7PQ: dove reperire le informazioni A livello europeo CORDIS: www.cordis.lu ed in particolare http://cordis.europa.eu/fp7/home_en. html Researcher s Mobility Portal A livello nazionale e regionale National Contact Points (NCP) APRE 56

Grazie per l'attenzione 57