Probabilità e tempi medi di assorbimento

Documenti analoghi
TEORIA DELLA PROBABILITÁ

Comportamento asintotico delle Catene di Markov

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

I fasci di circonferenze

La probabilità. f n. evidentemente è 0 ( E)

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ. 1. La probabilità che una candela accesa si spenga è p = 1, perché è assolutamente certo che si esaurirà.

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

UNIVERSITA` di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Trigonometria. sen α = ordinata del punto B secondo estremo dell arco α (il primo estremo è in A) = BH.

4 Interi somma di più di due quadrati

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Capitolo 2. Funzioni

Esercitazione 6 - Soluzione

Domanda (D) = Offerta (S, da supply )

Verifica di ipotesi: approfondimenti

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

Nozioni fondamentali sulle catene di Markov

1. PROPOSIZIONI E CONNETTIVI LOGICI

Leggi congiunte di variabili aleatorie

PROCESSI STOCASTICI 1: ESERCIZI

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Università di Milano Bicocca - Facoltà di Economia Esame di Matematica Generale I 7 luglio 2010

ESERCIZI SULLE CATENE DI MARKOV. Docente titolare: Irene Crimaldi 18/11/2009 P =

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

Capitolo 3 - Parte IV Complementi sui circuiti combinatori

MICROECONOMIA. Studiamo adesso la relazione tra variazioni dei ricavi e variazione della quantità venduta:

Tre tipi di Sistema Un richiamo

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Domanda e Offerta di mercato

LA DOMANDA DI MERCATO

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Τ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Τ œ Τ œ 2. Auf, auf! die rechte Zeit ist hier Auf,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento della prova scritta di Matematica II 08 Giugno 2011

La Probabilità Classica e la Probabilità Quantistica

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

L Offerta dell impresa e dell industria

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni

ELEMENTI DI MICROECONOMIA PER L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI ALL'ECONOMIA

Metodi quantitativi per i mercati finanziari

Cinematica grafica C.R P 2

DISUGUAGLIANZE. Umberto Marconi Dipartimento di Matematica Pura e Applicata Padova

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Soluzioni degli esercizi proposti

CONGRUENZE. proprietà delle congruenze: la congruenza è una relazione di equivalenza inoltre: Criteri di divisibilità

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prima prova in itinere

LE FUNZIONI ECONOMICHE

Sistemi di particelle identiche

Scattering elettrone-protone

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea)

Catene di Markov - Foglio 1

P(X > 0) = P(X 1 = 1) + P(X 1 = 1, X 2 = 1, X 3 = 1) =

P (0 semafori rossi) = 0,05 P (1 semaforo rosso) = 0,20 P (2 semafori rossi) = 0,25 P (3 semafori rossi) = 0,35 P (4 semafori rossi) = 0,15

TFA A048. Matematica applicata. Incontro del 28 aprile 2014, ore 15-17

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti)

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Esercitazione: la scelta del consumatore.

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a:

Esercizi proposti - Gruppo 7

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ESERCIZI sui VETTORI

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia. Tricase

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Offerta e Rendimenti di Scala in Concorrenza Perfetta

Funzioni di due variabili e rappresentazioni grafiche nello spazio

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA. - Prova scritta di ANALISI MATEMATICA 2 - Appello del 16 settembre 2013

LEZIONE Equazioni matriciali. Negli Esempi e si sono studiati più sistemi diversi AX 1 = B 1, AX 2 = R m,n, B = (b i,h ) 1 i m

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

Teoria dei Giochi e delle Decisioni Prova del 24 Settembre Giocatore 2 a b Giocatore 1 a 8-12 b minz. ε ε 2 1 = 1.

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango)

La dualità nella Programmazione Lineare

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta

ALGEBRA E GEOMETRIA Esercizi Corso di Laurea in Chimica - anno acc. 2015/2016 docente: Elena Polastri,

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

APPLICAZIONI LINEARI

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

Esercizi settimana 5. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3

Università degli studi di Catania. Corso di laurea in fisica

Endomorfismi e matrici simmetriche

INDICE. 1.1 Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata Pag. 5

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

Transcript:

Probabilità e temi medi di assorbimento 6.1 Probabilità di assorbimento Consideriamo una catena con un numero finito di stati che indichiamo con S = {1, 2,... r}. Sia C una classe chiusa di S. Se la catena entra in C, cioè se er ualche k X k C, allora la catena vi rimane er semre, cioè X n C er ogni n k. Per le alicazioni risulta imortante andare a calcolare la robabilità che una catena artita da uno stato i ualunue, entri rima o oi nella classe C. Indichiamo tale robabilità con λ i = P(X n C, er ualche n X 0 = i). Se i C allora chiaramente λ i = 1. Se invece i D, dove D è un altra classe chiusa disgiunta dalla recedente, allora λ i = 0. Le robabilità λ i sono dunue di un ualche interesse uando i è uno stato transitorio che non si trova in C. Abbiamo uindi il seguente risultato. Teorema 6.1.1. Sia {X n } una catena di Markov avente sazio degli stati finito. Suoniamo che C sia una classe chiusa e indichiamo con T la classe degli stati transitori non in C. Allora la robabilità di assorbimento della catena nella classe C, artita dallo stato i T, è soluzione del sistema lineare λ i = h C P ih + j T P ij λ j. (6.1) Tale soluzione è anche l unica. Dimostrazione. Per la dimostrazione si veda ad esemio il testo di Baldi o il classico testo di Feller. Qui cerchiamo di giustificarla da un unto di vista intuitivo. L idea 91

92 CAPITOLO 6. PROBABILITÀ E TEMPI MEDI DI ASSORBIMENTO è che se la catena si trova nello stato i, essa uò finire nella classe assorbente o in un asso solo andando direttamente dallo stato i allo stato h C. Oure uò andare in un asso in un altro stato transitorio j e oi da uesto andare nella classe chiusa C. Prima di assare al calcolo delle robabilità di assorbimento osserviamo che se lo sazio degli stati uò essere suddiviso in un sottoinsieme T di tutti gli stati transitori e in un unica classe C contenente tutti gli stati ricorrenti allora ossiamo scrivere T C = S e T C =. In uesto caso il sistema λ i = h C P ih + j T P ij λ j ammette la soluzione λ i = 1 er ogni i T. Infatti abbiamo verificata l uguaglianza 1 = P ih + P ij = P ik = 1. h C j T k S Questo dimostra che una catena di Markov con sazio degli stati finito lascia gli stati transitori er non tornarvi mai iù con robabilità uno. Nelle alicazioni risulta interessante calcolare la robabilità di assorbimento in una classe C uando uesta non esaurisce l insieme degli stati ricorrenti della catena di Markov. Esemio 6.1.2. Consideriamo un imianto er il confezionamento di uova rodotte da galline da allevamento. L imianto uò essere schematizzato con cinue fasi in seuenza: ingresso, sazzolatura, lavaggio, trattamento, confezionamento. Il 99% delle uova che entrano nell imianto assano alla fase di sazzolatura, mentre le rimanenti vengono scartate. Il 97% delle uova che hanno suerato la fase di sazzolatura assano alla successiva (lavaggio), mentre le rimanenti sono scartate. Il 96% delle uova che hanno subito il rocesso di lavaggio vengono assate alla fase di trattamento, mentre le restanti sono scartate. Infine, il 99% delle uova che sono state trattate vengono confezionate, mentre il restante 1% viene scartato. Possiamo modellare la dinamica di un uovo con una catena di Markov omogenea con sei stati, dati risettivamente da: stato 1: ingresso stato 2: sazzolatura stato 3: lavaggio stato 4: trattamento

6.1. PROBABILITÀ DI ASSORBIMENTO 93 stato 5: confezionamento stato 6: scarto e matrice di transizione ad un asso data da 0 0.99 0.01 0 0.97 0.03 M = 0 0.96 0.04 0 0.99 0.01. 0 1 0 1 Per convenzione dove non comare nulla si intende che la robabilità di transizione è zero. Dalla forma della matrice M si deduce che gli stati 5 e 6 sono assorbenti, mentre gli altri stati sono transitori. La robabilità di assorbimento nella classe 5 raresenta la robabilità che un uovo finisca confezionato e uindi assi alla distribuzione, la robabilità di assorbimento in 6 raresenta la robabilità che un uovo venga scartato. Calcoliamo tali robabilità nel caso in cui lo stato iniziale dell uovo sia uello in ingresso, cioè lo stato 1. Consideriamo la classe chiusa costituita dallo stato 5. Il sistema 6.1 in uesto caso diviene, osto T = {1, 2, 3, 4}, λ i = h=5 P ih + j T P ij λ j, i T. Si tratta uindi di 4 euazioni, che, considerata la forma della metrice M assumono la forma λ 1 = P 12 λ 2 λ 2 = P 23 λ 3 λ 3 = P 34 λ 4 λ 4 = P 45. Se siamo interessati alla robabilità che, dato che lo stato iniziale è lo stato 1, la catena sia assorbita nello stato 5, basta risolvere il sistema e trovare il valore λ 1. Risulta λ 1 = P 12 P 23 P 34 P 45, e raresenta la robabilità che un uovo entrato nell imiant esca confezionato. Chiaramente λ 1 = λ 1, raresenta la robabilità che un uovo entrato nell imianto venga scartato. Il valore λ 2 = tp 23 P 34 P 45 raresenta la robabilità che un uovo che si trova nello 2 (cioè ha suerato la rima selezione ed è stato sazzolato), sia assorbito nello stato 5, venga cioè confezionato.

94 CAPITOLO 6. PROBABILITÀ E TEMPI MEDI DI ASSORBIMENTO Esemio 6.1.3. Rirendiamo il caso della catena che descrive una asseggiata aleatoria con barriere assorbenti in 0 e in N. Possiamo dire che la robabilità che la catena che arte da uno stato k transitorio, sia assorbita nella classe costituita dai due stati assorbenti 0 e N è 1. Abbiamo già calcolato la robabilità di assorbimento in 0 ricorrendo alla soluzione di un sistema di euazioni ricorrenti. Ora calcoliamo la robabilità di assorbimento nello stato N risolvendo il sistema (6.1). L insieme degli stati transitori è T = {1, 2,... N 1}. La classe chiusa C è costituita dal solo stato N. Il sistema risulta λ i = λ i+1 + λ i 1, i = 1, 2,..., N 1. Osserviamo che er i = 1 l euazione risulta λ 1 = λ 2, mentre er i = N 1 λ N 1 = + λ N 2. Possiamo inoltre orre λ 0 = 0 e λ N = 1, in uanto se la catena si trova nello stato 0 è nulla la robabilità che sia assorbita in N, mentre se si trova nello stato N vi rimane. Poiché + = 1 ossiamo scrivere ( + )λ i = λ i+1 + λ i 1, i = 1, 2,..., N 1, che diviene e uindi (λ i λ i+1 ) = (λ i λ i ) i = 1, 2,..., N 1, λ i+ λ i = (λ i λ i 1 ) i = 1, 2,..., N 1. Riscrivendo er esteso il sistema e sostituendo da un euazione all altra otteniamo, tenendo resente che λ 0 = 0, λ 2 λ 1 = λ 1 λ 3 λ 2 = (λ 2 λ 1 ) =. λ i λ i 1 = λ N λ N 1 =. ( ) i 1 λ 1 ( ) N 1 λ 1. ( ) 2 λ 1 Sommando le rime i 1 euazioni, er ogni i = 2, 3,..., N, otteniamo i 1 ( ) j (λ 2 λ 1 ) + (λ 3 λ 2 ) +... + (λ i λ i 1 ) = λ 1. j=1

6.1. PROBABILITÀ DI ASSORBIMENTO 95 Otteniamo uindi da cui i 1 ( ) j λ i λ 1 = λ 1, j=0 j=1 i 1 ( ) j λ i = λ 1. Ricordando che, se b 1, ( b n ) = ( b)(1 + b + b 2 +... + b n 1 ), otteniamo er e er ogni i = 2,..., N λ i = Ricordando erò che λ N = 1 ricaviamo ( ) i λ 1. λ 1 = ( ) N, da cui λ i = ( ) i ( ) N, i = 1,..., N 1. Se invece = = 1, otteniamo λ 2 i = iλ 1 e osservando che anche in uesto caso λ N = 1, otteniamo λ 1 = 1 e λ N i = i, er ogni i = 2,... N 1. Si osservi che N la robabilità che la catena sia assorbita in 0 la ricaviamo come comlemento a 1 della robabilità che la catena sia assorbita in N, in virtù del fatto che la catena è sicuramente assorbita in uno dei due stati ricorrenti. In articolare ritroviamo il risultato già ottenuto in recedenza, cioè indicata con i la robabilità che la catena artita da i sia assorbita in 0 abbiamo ( ) i ( ) i ( ) N i = λ i = ( ) N = ( ) N. (6.2) Osserviamo inoltre che se allora lim N + λ i = 0, mentre se < allora lim N + λ i = 1. Vale a dire, ritornando all esemio del giocatore che la rovina contro un giocatore con caitale infinito è certa er chi gioca alla ari o svantaggiato.

96 CAPITOLO 6. PROBABILITÀ E TEMPI MEDI DI ASSORBIMENTO Consideriamo la asseggiata aleatoria data dall euazione (3.2), ma suoniamo che la camminata arta dal unto k > 0 e vi siano due barriere assorbenti, in 0 e in N, N > k. Denotiamo con E l evento e con A = {X n = 0 er ualche n} k = P(A X 0 = k). Sia inoltre F l evento corrisondente a Z 1 = +1. Possiamo scrivere Infatti P(A X 0 = k) = P(A F, X 0 = k)p(f ) + P(A F c, X 0 = k)p(f c ). (6.3) P(A X 0 = k) = P(A F X 0 = k) + P(A F c X 0 = k). Possiamo uindi riscrivere il rimo termine a secondo membro come P(A F X 0 = k) = P(A F, X 0 = k) P(X 0 = k) = P(A F, X 0 = k)p(f ). = P(A F, X 0 = k) P(F, X 0 = k) P(X 0 = k) Agendo in modo analogo er il secondo termine otteniamo la (6.3). Osserviamo che se si verifica l evento F osso considerare la mia articella nel unto k + 1 e cominciare la camminata da lì. Abbiamo uindi che In modo analogo P(A F, X 0 = k) = P(A X 0 = k + 1) = k+1. P(A F c, X 0 = k) = P(A X 0 = k 1) = k 1. Possiamo uindi riscrivere la (6.3) come k = k+1 + k 1, 0 < k < N, con le condizioni 0 = 1 e N = 0. Se, la soluzione è data da k = (/)k (/) N (/) N. Se invece =, la soluzione è k = k N.

6.1. PROBABILITÀ DI ASSORBIMENTO 97 Esemio 6.1.4. Rirendiamo l esemio 3.3.2. Il rocesso {Y n } è una catena di Markov. Se la catena viene assorbita in 0 il giocatore A è rovinato. In uesto caso k = a, N = a + b e = = 1. La robabilità che A sia rovinato è 2 a = a a + b = b a + b. Esemio 6.1.5. Un giocatore entra in una bisca con 1000 dollari e unta ogni volta un dollaro in un gioco dove egli vince con robabilità = 18/37 e erde con robabilità = 19/37. Ha deciso di andarsene non aena abbia vinto 1001 dollari o abbia erso tutto. Calcolare la robabilità che il giocatore se ne vada avendo vinto e la robabilità che se ne vada avendo erso. Calcolare il valore atteso di tale vincita. Possiamo rivedere il roblema in uesti termini. Il caitale del giocatore che entra nella bisca è una catena di Markov che arte nello stato 1000 ed evolve nel temo come una asseggiata aleatoria con barriere assorbenti in 0 e in 1001. La robabilità che lo stato aumenti di una unità è ari a 18/37, mentre la robabilità che diminuisca di una unità è ari a 19/37. La robabilità di assorbimento in 0 è dunue 1000 = (19/18)1000 (19/18) 1001 = 0.0526. (19/18) 1001 La robabilità di assorbimento in 1001 la ossiamo calcolare come robabilità di assorbimento in 0 della catena che descrive il caitale del banco della bisca all istante n. Tale catena arte dallo stato 1 ed ha barriere assorbenti in 0 (che corrisonde all evento che il giocatore abbia raggiunto 1001 come caitale) e in 1001 (che corrisonde al fatto che il giocatore abbia erso tutto). La robabilità che la catena incrementi di un unità il rorio stato è 19/37. Quindi 1 = (18/19) (18/19) 1001 (18/19) 1001 = 0.9474. Si osservi che la somma delle due robabilità è ari a 1. Per il calcolo del valore atteso della vincita del giocatore, osserviamo che tale giocatore alla fine della artita uò trovarsi o con una vincita di 1001 o avere erso tutto. Se indichiamo con V tale variabile casuale, essa assume i valori 0 e 1001 con robabilità risettivamente 0.0526 e 0.9474. Il valore atteso è dunue E(V ) = 0 0.0526 + 1001 0.9474 = 948.3158.