Imparare a Dire. Dirigente U.O. di Formazione Azienda Policlinico. Università degli Studi di Catania. Giusy Vernaci - Psicopedagogista

Documenti analoghi
L UTILITA DELLA FORMAZIONE NELLA GESTIONE DELLE EMOZIONI

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

RELAZIONE E COMUNICAZIONE INFERMIERE PAZIENTE FAMIGLIA

ascolto comunicazione relazione

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

La comunicazione con i familiari

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

Il medico specialista: la cura della malattia e la cura del malato

come gestire la relazione con i pazienti e i famigliari quando succede un evento avverso

La medicina narrativa nelle cure palliative

Trattamento familiare psicoeducativo

PAROLE CHE CURANO SEMPRE

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

La consapevolezza della morte ci incoraggia a vivere. Paulo Coelho

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

Aspetti relazionali e gestione del paziente con dolore neuropatico

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

Firenze, 29 Novembre 2007 Dott.ssa in Fisioterapia Rosella Guglielmi APPROCCI RIABILITATIVI AI DISTURBI DEL CONTROLLO MOTORIO

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

PAZIENTI LE TESTIMONIANZE DEI AFFETTI DA IPF RON, REGNO UNITO

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

I NUOVI PERCORSI DI CURA LA POSIZIONE DI SLOW MEDICINE

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

Incontro Adozione e scuola

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni...

MEDICAL FUTILITY ALLA FINE DEL A VITA: COME PRENDERSI CURA QUANDO NON SI PUÒ PIÙ CURARE?

Dal Curare al Prendersi Cura

lyondellbasell.com Comunicazione efficace

8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. COGNOME NOME nato/a a il

Accompagnare al cambiamento

Introduzione: Perché la Medicina Narrativa

AFFRONTIAMO LA DEMENZA (IIIa parte)

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

IL TOCCO, IL RIMEDIO, LA PAROLA

Omeopatia Veterinaria (non) per tutti!

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Educazione Terapeutica. Definizione

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Educazione Continua in Medicina

SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

La comunicazione i con i familiari i del paziente. scaricato da

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Tecniche di Comunicazione Prof.ssa Mara Vendrame

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA'

Abilità e competenze dell Osteopata.

Il rapporto di relazione tra medico e paziente: agende mentali a confronto

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

I Disturbi Sessuali: il ruolo del MMG. Stefano Rubini SIMG Area Andrologica

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

stress da lavoro correlato

Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti**

PREMESSA OBIETTIVO FASI DI LAVORO TECNICHE SI, MA ANCHE E SOPRATTUTTO COMPORTAMENTI

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

Chi è e cosa fa lo Psicologo

O Territorio: 23 comuni. O 540 pz oncologici seguiti nel O Equipe

FRANCESE CLASSI TERZE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (D.P.R.

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

A chi e' stato rivolto il test. Classe di eta' >45 Titolo di studio >elementari Sesso +/-= Professione >pensionati e casalinghe

Aspetti psicologici del dolore

Lavorare in équipe per garantire continuità nello sviluppo umano. Michele Capurso

Promuovere l Autoregolazione alla Scuola dell Infanzia

Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Classe

LA RELAZIONE DI CURA TRA OPERATORE SANITARIO, PAZIENTE E FAMIGLIA: REALTA E PROSPETTIVE

Perché andare dallo psicologo?

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIDATTICA IN MEDICINA GENERALE. TEORIE, STRUMENTI E METODI

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Il dolore in Pronto Soccorso

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria

dr.ssa Lorella Gabriele

IV Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza

Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato

Scuola Veneta di Medicina Generale

Afasia: Inquadramento comunicativo e trattamento logopedico

CHI ABBIAMO ASCOLTATO?

Transcript:

Imparare a Dire Giusy Vernaci - Psicopedagogista Dirigente U.O. di Formazione Azienda Policlinico Università degli Studi di Catania Docente di Pedagogia Generale - C.d.L. delle Professioni Sanitarie Facoltà di Medicina e Chirurgia

Un sondaggio del 1992, nelle facoltà di medicina del Regno Unito, finalizzato alla valutazione dello stato dell insegnamento delle abilità comunicative, mostra che l acquisizione di tali abilità è considerata desiderabile; Tuttavia l impegno in tal senso stenta a trovare adeguata collocazione in un percorso di studi già molto denso; Quasi tre quarti delle scuole di medicina inglesi dedicano meno del 5% del curriculum formativo alle abilità interpersonali

Attività didattica Obiettivi: Riflessione sullo "stile" comunicativo personale Valutazione delle difficoltà Sensibilizzazione per la ricerca di una comunicazione più adeguata

Il paziente non è un caso caso ma un interlocutore umano ; ; la malattia non è solo un fenomeno fisico-chimico chimico ma un evento complesso bio-psico psico-sociale sociale, un alterazione di un sistema a più livelli. Engel,1980

biologica Malattia crisi esistenziale Nullus medicus nisi philosophus Ippocrate

Dalla medicina disease centred: to cure alla medicina patient centred: to care

Obiettivi generali dei due modelli su cui si basa l agire medico: Disease centred Patient centred Effettuare una diagnosi di malattia Effettuare una diagnosi di malattia Confrontarsi col vissuto di malattia del paziente Impostare un trattamento terapeutico

Codice Deontologico Medico 1998: Art. 30 - Informazione al cittadino - Il medico deve fornire al paziente la più idonea informazione sulla diagnosi, sulla prognosi il medico nell informarlo dovrà tenere conto delle sue capacità di comprensione Le informazioni riguardanti prognosi gravi o infauste o tali da poter procurare preoccupazione e sofferenza alla persona, devono essere fornite con prudenza, usando terminologie non traumatizzanti e senza escludere elementi di speranza

Secondo Veronesi al paziente va detto tutto, tenendo presente che la verità può essere raccontata ed interpretata in modi diversi. Per cui una verità sgradevole può essere fatta accettare con buona possibilità di assorbimento, se accompagnata da parole di conforto, che parlino anche della possibile guarigione.

Nella comunicazione della diagnosi è importante non lasciarsi andare a facili generalizzazioni ma considerare che ogni individuo ha un contesto esistenziale ed affettivo esclusivo e ogni medico deve cercare lo stile stile comunicativo che gli è più congeniale.

L interpretazione che il paziente elabora dipende da : Substrato culturale Modelli popolari di salute e malattia

MODELLO LATINO: tendenza a non informare, omissioni, informazioni ambigue o parziali MODELLO ANGLOSASSONE NORD EUROPEO: informazione completa sulla diagnosi, spesso fornita ex abrupto, attraverso un atto formale asettico e generico, senza tatto e gradualità. Entrambi consentono un sostanziale evitamento della relazione con la persona del malato Smith 1982, Santuoso 1996

AMERICAN MEDICAL ASSOCIATION Education for Physicians on End of life Care (EPEC) Ø CREARE UN CONTESTO (SETTING) E PREPARARE IL COLLOQUIO Ø STABILIRE COSA SA IL PAZIENTE SULLA SUA STORIA CLINICA (MALATTIA) Ø CAPIRE QUANTO IL PAZIENTE VUOLE SAPERE Ø CONDIVIDERE LE INFORMAZIONI Ø TENER CONTO DELLE EMOZIONI Ø PIANIFICARE E PROCEDERE

PROTOCOLLO EPEC STEP 1: 1 PREPARARE IL COLLOQUIO E CREARE UN CONTESTO - Assicurarsi che tutte le informazioni inerenti al caso clinico siano disponibili - Pianificare gli argomenti che si dovranno discutere - Creare un setting che sia confortevole e privato, riducendo al minimo le interferenze esterne (chiudere la porta,spegnere il cellulare, sedersi accanto al malato,...)

STEP 2: 2 PROTOCOLLO EPEC STABILIRE COSA IL MALATO SA DELLA SUA STORIA CLINICA TRIGGER QUESTIONS : Cosa le hanno detto gli altri medici sulla sua situazione? Che altri esami ha fatto? Che cosa sa della sua malattia? Come mi descriverebbe la sua condizione? Che cosa pensa possa essere questo suo malessere? Cosa la preoccupa maggiormente?

PROTOCOLLO EPEC PROTOCOLLO EPEC STEP 3: 3 CAPIRE QUANTO IL MALATO VUOLE SAPERE E possibile che il malato non voglia sapere (tenere conto dell etnia, etnia, della cultura, della classe socio-economica): Vorrebbe che gli fornissi tutti i dettagli sulla sua condizione? C è qualcuno con cui potrei parlare dei suoi disturbi? Se la sua situazione dovesse evolvere verso qualcosa di più serio, vorrebbe saperlo?

STEP 4: 4 PROTOCOLLO EPEC CONDIVIDERE LE INFORMAZIONI Comunicazione della diagnosi con estrema sensibilità à,, riservandosi pause frequenti per verificare la comprensione del messaggio fornito. Utili i warning shots che predispongono l interessato a ricevere la notizia: Mi spiace, ma non ho buone notizie per lei Purtroppo il referto non è quello che speravamo Sono rammaricato di doverle dare questa notizia, ma...

PROTOCOLLO EPEC STEP 5: 5 TENERE CONTO DELLE EMOZIONI Occorre porsi in posizione di ascolto e mostrare rispetto ed interesse per la reazione del paziente. Se opportuno stimolare l interlocutore l con domande dirette affinché possa esternare le sue emozioni: Immagino sia una notizia difficile Cosa si prova di fronte ad una notizia di questo tipo? Capisco che il momento è difficile, cosa la preoccupa di più?

PROTOCOLLO EPEC STEP 6: 6 PIANIFICARE E PROCEDERE Superato il momento di tensione offrire supporto al malato ribadendo che non sarà solo nel suo percorso di cura Tracciare le linee guida da seguire: programmare ulteriori esami da eseguire; fissare l intervallo l per il follow-up successivo Concludere l incontro l in modo propositivo, accertandosi che l interessato l si senta adeguatamente rassicurato quando va via.

Benefici di una comunicazione efficace: Migliore accettazione e comprensione della malattia Maggiore capacità di memorizzazione Più diligente osservanza delle prescrizioni terapeutiche Consolidamento di un rapporto di stima e fiducia profonda con l equipe medica

INFORMAZIONI SEMPLICI E CHIARE INFORMAZIONI GENERALI SULLA MALATTIA ILLUSTRAZIONE DEI SINTOMI PRESENTAZIONE DELLE DIVERSE TEORIE SULLE CAUSE ILLUSTRAZIONE DEI FARMACI E DELLA LORO UTILITA ILLUSTRAZIONE DEI TRATTAMENTI NON FARMACOLOGICI La mancanza di informazione e le risposte evasive degli operatori quando i familiari chiedono informazioni, aumentano l ansia l di tutti i componenti della famiglia e non permettono di capire le difficoltà che il paziente possa incontrare. Falloon et all. 1993

Ogni Medico deve cercare lo Stile comunicativo che gli è più congeniale.

Ciò che si deve fare con il paziente Avere massimo riguardo, rispetto, disponibilità all alleanza Mostrare fiducia in se stessi, ma temperata dall umiltà Incoraggiare l autonomia del paziente senza forzarla Riconoscere almeno un punto di forza o un carattere distintivo del paziente Spiegare al paziente il ruolo del medico nel processo terapeutico Intuire ed accogliere le richieste non espresse del paziente

Ciò che non si può fare con il paziente 1. Fumare, masticare gomma, avere scarsa igiene personale 2. Provocare o scherzare pesantemente 3. Superare limiti accettabili nel raccontare qualcosa di sé 4. Evitare il contatto visivo col paziente scrivendo tutte le notizie fornite: al contrario occorre prendere la penna con un gesto casuale, annotare solo le cose più difficili da memorizzare, dopo aver chiesto se ciò inibisce o distrae il paziente

PROBLEMATICHE PERSONALI DEI MEDICI - Dire o non dire? - A chi? Al malato o alla famiglia? - Cosa dire? Che termini usare? - Come dire? - Sminuire o sottolineare la serietà della diagnosi?

Tensione Valutazione del carico emotivo del malato Valutazione del carico emotivo del medico Tempo

Per IMPARARE A DIRE bisogna IMPARARE AD ASCOLTARE La a chiave di volta per un corretto approccio al paziente sta nell ascolto ascolto, il medico deve imparare ad ascoltare. Un ascolto autentico partecipato diventa un impalpabile carezza per il malato che avverte la calda percezione di essere preso in considerazione, di valere agli occhi dell interlocutore

Grazie per l attenzione