Newsletter finanziaria giornaliera

Documenti analoghi
Newsletter finanziaria giornaliera

Newsletter giornaliera

Newsletter finanziaria giornaliera

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

Europa: oggi la produzione industriale tedesca e la riunione della Bce. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

Technical View (04/01/2017)

Morning Call 11 MAGGIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi le previsioni della Commissione Ue

Morning Call 14 APRILE 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: inflazione in calo in Italia e soprattutto Germania, stabile in Francia

Morning Call 29 LUGLIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi il Pil del secondo trimestre nell Area euro e negli Stati Uniti

Morning Call 31 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: l inflazione in Germania sale all 1,9% a gennaio; oggi il dato dell Area euro

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

Europa: oggi i prezzi al consumo e i dati del mercato del lavoro in Germania. Stati Uniti: oggi la prima stima del Pil del terzo trimestre.

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi le vendite al dettaglio e la fiducia dei consumatori dell Università del Michigan.

Europa: oggi la bilancia commerciale e delle partite correnti della Germania. Stati Uniti: oggi le vendite e le scorte all ingrosso.

Market movers Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi la pubblicazione delle minute della Fed (riunione del settembre).

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Europa: oggi l Ifo tedesco, gli ordini e le vendite industriali in Italia. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

View sui mercati. Marzo 2017

Morning Call 13 LUGLIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: sopra le attese la. nell Area euro, a maggio +1,3% m/m

Technical View (24/08/2015)

Morning Call 8 MARZO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: l Ocse indica una crescita dell Area euro per il 2017 dell1,6%; +1,0% per l Italia

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 12 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori

Vediamo ora i 4 future su Indici Azionari che seguo (dati ad 1 ora a partire da inizio febbraioaggiornati alle ore 09:15 del 2 aprile):

Morning Call 23 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in settimana il Pil del quarto trimestre del Regno Unito e degli Usa

Newsletter finanziaria giornaliera

La congiuntura. internazionale

Morning Call 9 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Europa: oggi la produzione industriale nell Area euro ed i prezzi al consumo in Francia e Italia. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

PREVISIONI PRIMO TRIMESTRE 2005

Europa: oggi il Pil francese ed i prezzi al consumo in Germania. Stati Uniti: oggi il reddito e la spesa personali e la fiducia dei consumatori.

Osservatorio tecnico

Morning Call 20 DICEMBRE 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: a dicembre l Ifo tedesco sale a 111 punti

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Morning Call 5 NOVEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi Pmi (Area euro) e Ism (Usa) dei servizi

Morning Call 12 APRILE 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: meglio delle attese lo Zew tedesco, delude la. nell Area euro

a cura della Divisione Finanza - Servizio Tesoreria Integrata e Analisi di Mercato

a cura della Divisione Finanza - Servizio Tesoreria Integrata e Analisi di Mercato

CFA Italy Financial Business Survey. CFA Italy Sentiment Index

Morning Call 26 FEBBRAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. La Commissione Ue promuove l Italia, evitata la procedura di deficit eccessivo

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Morning Call 3 FEBBRAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi il dato dei nuovi occupati Usa

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Market movers Europa: oggi la produzione industriale tedesca e i prezzi alla produzione italiani. Stati Uniti: oggi i dati sul mercato del lavoro.

Newsletter finanziaria giornaliera

Morning Call 24 FEBBRAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: delude l Ifo tedesco, poco variato a febbraio a 106,8 punti

Morning Call 13 APRILE 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi i dati dell inflazione in Italia, Francia e Germania

Morning Call 12 LUGLIO 2017 DAILY Sotto i riflettori I temi del giorno Rendimento del Btp a 10 anni: andamento

Morning Call 26 MAGGIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 26 AGOSTO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Nell Area euro i listini azionari recuperano le perdite di lunedì; ancora negativa Wall Street

8 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

Morning Call 30 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Cruscotto congiunturale

Morning Call 21 DICEMBRE 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi le vendite di case esistenti negli Usa

La congiuntura. italiana. Previsione del Pil

Morning Call 21 GIUGNO 2016 DAILY. Sotto i riflettori

Strategia d investimento

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi l indice principale e la fiducia commerciale della Fed di Philadelphia.

Vediamo ora i 4 future su Indici Azionari che seguo (dati ad 1 ora a partire da inizio febbraioaggiornati alle ore 09:35 del 26 marzo):

Cosa succede sui mercati

Morning Call 5 OTTOBRE 2017 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 5 AGOSTO 2016 DAILY. Sotto i riflettori. La BoE abbassa il tasso base dopo sette anni e lo porta allo 0,25% con voto unanime

Morning Call 9 SETTEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro Area euro: avanzo commerciale record a luglio per la Germania, +23,4 miliardi di euro

Morning Call 16 DICEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 19 DICEMBRE 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: a novembre l inflazione nell Area euro sale allo 0,6% a/a, oggi l Ifo tedesco

Morning Call 27 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in calo le prime stime dei Pmi di giugno nell Area euro

Europa: oggi i prezzi al consumo in Germania. Stati Uniti: oggi il deflatore Pce e le vendite in corso delle abitazioni.

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

La gestione attiva alla prova dei mercati

Morning Call 10 OTTOBRE 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: sotto le attese i dati del mercato del lavoro Usa, a settembre +156mila nuovi occupati

Morning Call 8 LUGLIO 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in calo la produzione industriale in Germania, -1,8% a maggio

Market movers Europa: oggi l Ifo tedesco. Stati Uniti: oggi le vendite delle case nuove ed i prezzi della case secondo l indice S&P/CaseShiller.

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

Europa: oggi la bilancia commerciale in Germania e la produzione industriale in Germania e Regno Unito. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

Europa: oggi le vendite al dettaglio in Italia e gli ordini di fabbrica tedeschi. Stati Uniti: oggi i dati sul mercato del lavoro.

La congiuntura. internazionale

Europa: oggi il dato finale dei prezzi al consumo in Italia e in Francia. Stati Uniti: oggi le richieste settimanali di sussidi alla disoccupazione.

Europa: oggi i Pmi di manifattura e servizi di Francia, Germania ed Area euro. Stati Uniti: oggi le vendite delle case esistenti.

Morning Call 13 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi i dati del Pil in Francia, Germania, Italia ed Area euro

Europa: oggi la produzione industriale in Germania e Regno Unito. Stati Uniti: oggi il Beige Book.

Morning Call 12 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi l inflazione in Germania e Francia e la. nell Area euro

Morning Call 16 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi l aggiornamento delle nuove stime di crescita del FMI

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

SINTESI DEL TRIMESTRE 2. QUADRO MACROECONOMICO TRIMESTRALE 3. DEBITO PUBBLICO 4. OCCUPAZIONE 5. PRODUZIONE, VENDITE E ORDINI 6.

Fabbricazione di prodotti chimici (Ateco 20)

Il mondo dopo la crisi

Morning Call 12 MAGGIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi la produzione industriale dell Area euro

Europa: oggi gli ordini di fabbrica in Germania e le minute della Bce. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze)

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

9 ottobre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

L osservatorio economico

Strategia d investimento

UFFICIO ANALISI TECNICA GRUPPO BANCA SELLA

STRESS TEST DEL NS. PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO

Morning Call 12 SETTEMBRE 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Dopo il nulla di fatto della Bce di giovedì scorso, l attenzione si sposta sulla Fed

Strategia d investimento

Transcript:

14 ottobre 2005 Newsletter finanziaria giornaliera A cura dell ufficio Analisi Macroeconomica di Banca Aletti 1

Prezzi all import USA sui massimi dal 1987 La crescita dei prezzi all importazione americani ha toccato i massimi dal 1987 aumentando del 9,9% in termini tendenziali. Il dato è stato trainato dalla robusta dinamica delle quotazioni energetiche. Livelli tecnici futures su S&P/MIB 40 chiusura al: 13/10/05 Contratti valore 1 Resistenza 2 Resistenza 1 Supporto 2 Supporto S&P/MIB 40 33154 33500 34000 32500 32000 Elaborazione Banca Aletti SpA 14/10/05 Il punto di vista tecnico sul future S&PMIB Nella seduta di giovedì è proseguita la fase correttiva del derivato, che ha tentato di rompere al ribasso quota 33000. A livello intraday infatti il future ha toccato un minimo in area 32944 per poi rimbalzare. Il trend di breve termine si conferma negativo, ed ha inficiato anche il trend di medio termine: la linea di tendenza tracciata a partire dall agosto 2004 è stata infatti infranta al ribasso. Ciò non modifica il quadro di estrema positività a lungo termine, poiché potrebbe semplicemente abbassare l inclinazione della curva, tuttavia il segnale rafforza le indicazioni negative di breve termine. A livello statico, l eventuale rottura del supporto in area 33000 potrebbe condurre le quotazioni in area 32500. Il quadro algoritmico conferma il sensibile peggioramento: l MACD continua la dinamica discendente con l allargamento ulteriore dell incrocio negativo della media veloce verso quella più lenta. L indice di forza relativa valutato a 6 giorni, RSI, ha accelerato il movimento discendente ed è ormai entrato ampiamente in area di ipervenduto. Le curve paraboliche offrono rafforzano le indicazioni negative: con la seduta di ieri le quotazioni si sono portate al di sotto delle stesse. Probabile un nuovo test del supporto 33000, con successivo rimbalzo. Le tendenze di breve medio e lungo termine restano ancora positive. 2

Indici Azionari Europa (in tempo reale) Italia (in tempo reale) Stati Uniti e Asia (chiusure) Indice Valore Var. % Var. da inizio anno Indice Valore Var. % Var. da inizio anno Indice Valore Var. % Var. da inizio anno DJ Euro Stoxx 50 3157-0.46 13.74 S&P/MIB 40 32996-0.21 6.72 Dow Jones Ind. 10217 0.00-5.25 Dax 4938-0.25 15.95 Mibtel 25367-0.27 7.76 S&P 500 1177-0.07-2.90 Cac 40 4454-0.37 16.51 Midex 31029-0.71 4.57 Nasdaq Comp. 2047 0.48-5.89 Ftse 100 5250-0.29 8.97 Techstar 9555-0.46 36.76 Nikkei 225 13421-0.21 16.82 Smi 6857-0.16 20.35 Mibstar* 16642-2.80 30.33 Hang Seng 14467-1.02 1.71 Elaborazione Banca Aletti SpA su dati Bloomberg 14/10/05 10.35 Mercato monetario - in tempo reale Indice Rendimenti (%) 1 mese 2 mesi 3 mesi 6 mesi 9 mesi 12 mesi Euribor* 2.120 2.143 2.185 2.253 2.317 2.385 Euro Libor 2.119 2.140 2.181 2.250 2.317 2.385 Libor US Dollar 3.970 4.050 4.150 4.342 4.476 4.568 Libor Sterlina 4.590 4.580 4.573 4.547 4.526 4.520 Libor Franco Svizzero 0.740 0.770 0.800 0.900 1.000 1.097 Libor Yen 0.045 0.052 0.064 0.078 0.088 0.106 Elaborazione Banca Aletti SpA su dati Bloomberg *Divisore a 360 14/10/05 10.35 Futures e Commodities - in tempo reale Azionari Obbligazionari Commodities Indice Valore Var. % Indice Valore Var. % Indice Valore Var. % DJ Euro Stoxx 50 3326 0.06 Euro Bund 121.44 0.07 Oro 474.00 0.04 S&P/MIB 40 future 33035-0.42 Euro Bobl 113.45 0.05 Petrolio 58.40-0.44 DJ Italy Titans 30 3350 0.03 Euro Schatz 106.02 0.03 Indice CRB 328.92-0.96 DJIA Future 10225 0.13 Long Gilt 111.74-0.07 Nasdaq 100 Future 1539 0.16 US Long Bond 112.66-0.06 Elaborazione Banca Aletti SpA su dati Bloomberg rettifica per coefficiente del rolling over 14/10/05 10.35 3

5.50 5.00 4.50 4.00 3.50 3.00 2.50 2.00 Curve Rendimenti Euro Dollaro USA 2 anni 5 anni 10 anni 30 anni 5.50 5.00 4.50 4.00 3.50 3.00 2.50 2.00 7.00 6.00 Curve Swap 5.00 4.00 3.00 2.00 1.00 0.00 1 anno 2 anni 3 anni 4 anni 5 anni 7 anni 6 anni 8 anni 9 anni 10 anni 15 anni 20 anni 7.00 6.00 5.00 4.00 3.00 2.00 1.00 Euro Dollaro USA 30 anni 0.00 2.55 2.45 2.35 2.25 2.15 2.05 1.95 1.85 Curva Euribor 2.55 2.45 2.35 2.25 2.15 2.05 1.95 1.85 1 mese Oggi 2 mesi 3 mesi 1 mese fa 4 mesi 5 mesi 6 mesi 7 mesi 8 mesi 9 mesi 10 mesi 11 mesi 12 mesi 1.45 1.40 Euro-dollaro ed euro-yen 145 140 1.35 135 1.30 130 1.25 125 1.20 120 1.15 Euro-Dollaro (sx) Euro-Yen 115 14/10/2004 11/11/2004 09/12/2004 06/01/2005 03/02/2005 03/03/2005 31/03/2005 28/04/2005 26/05/2005 23/06/2005 21/07/2005 18/08/2005 15/09/2005 13/10/2005 4

Il Mercato obbligazionario ed i tassi di interesse Il crescere dei timori sull andamento dell inflazione e della convinzione che i tassi di interesse ufficiali Usa siano destinati a salire ben oltre le previsioni prevalenti fino a qualche giorno orsono ha messo nuovamente sotto pressione i corsi dei titoli di stato sia europei che americani. La sorte peggiore è toccata ai titoli di stato europei che corso della mattinata hanno subito una progressiva erosione motivata da alcuni dati macro europei sfavorevoli (inflazione francese più forte del previsto e produzione industriale italiana sorprendentemente forte ad agosto) in un mercato assai nervoso e timoroso a causa del timore per quel che sarebbe potuto accadere nel pomeriggio con l apertura delle contrattazioni negli Usa. Paradossalmente i bond governativi europei hanno toccato il minimo della seduta subito prima dell apertura della seduta americana. Infatti i corsi dei titoli di stato Usa hanno tenuto meglio delle aspettative grazie soprattutto al supporto tecnico costituito dal raggiungimento del rendimento del treasury a 10 anni al rendimento di 4,5%, un livello tecnico e psicologico assai importante che ha fatto da argine all ascesa dei tassi. Nel finale della seduta Usa, poi, i corsi hanno recuperato quasi tutto il terreno perduto in precedenza grazie all esito migliore del previsto del collocamento della tranche di TIPS a 10 anni in programma ieri. Per quanto riguarda il mercato dei corporate bonds, la forte tensione che continua a dominare in merito alla crisi di General Motors non ha impedito una piccolissima ripresa sia dei titoli emessi da GM sia quelli della controllata GMAC. Una ripresa che sembra stia prendendo ancor più piede stamattina. Rialzo A supporto del mercato ha operato la tenuta della resistenza costituita dal 4,50% di rendimento sui treasury Usa a 10 anni ( evidentemente una resistenza sui rendimenti equivale ad un supporto sui corsi dei titoli obbligazionari) ribasso I principali elementi che hanno fatto concludere in ribasso i titoli di stato Usa ed europei sono stati: 1. il permanere dei timori di accelerazione dell inflazione; 2. i dati macroeconomici sfavorevoli usciti sia in Europa che negli Usa. Mercato obbligazionario - in tempo reale Indice Rendimenti (%) 2 anni 5 anni 10 anni 30 anni Italia 2.511 2.897 3.462 4.001 Germania 2.477 2.842 3.274 3.711 USA 4.243 4.334 4.475 4.701 UK 4.227 4.328 4.402 4.354 Elaborazione Banca Aletti SpA su dati Bloomberg 14/10/05 10.35 Il mercato valutario Nel corso della seduta di ieri il cross euro dollaro prima è affondato sulla notizia di un deficit commerciale americano che è risultato meno ampio delle previsioni degli economisti per poi ritornare al punto di partenza a causa di alcune insistenti ricoperture di posizioni corte di euro in virtù del desiderio dei traders di avere posizioni non eccessivamente sbilanciate in vista della giornata odierna che si presenta densissima di importanti dati macroeconomici. Mercato dei cambi - in tempo reale Cambio Valore Var. % Cambio Valore Var. % Euro-Dollaro 1.201 0.25 Euro-Franco Svizzero 1.549 0.01 Euro-Yen 137.650 0.11 Dollaro-Yen 114.580-0.14 Euro-Sterlina 0.684 0.15 Sterlina-Dollaro 1.756 0.15 Elaborazione Banca Aletti SpA su dati Bloomberg 14/10/05 10.35 5

Il mercato azionario USA Continua a dominare un forte nervosismo a Wall Street che per gran parte della seduta è stata in territorio negativo. Stavolta però, grazie ad un finale finalmente in chiave rialzista, il mercato azionario Usa è riuscito a riguadagnare praticamente tutto il terreno perso in precedenza. Buona giornata per la tecnologia, trainata dalla netta ripresa che ha interessato il comparto dei semiconduttori (galvanizzati dalle buone notizie giunte qualche ora prima dal produttore coreano di chips Hynix) e dall impressionante impennata di Apple Computers (+9,11%) che soltanto 24 ore prima pareva aver perso il favore degli investitori. Ha offerto un notevole supporto al mercato l impennata del colosso Johnson & Johnson (+3,7%) galvanizzato ieri da un articolo positivo sulle prospettive della società pubblicato sul settimanale finanziario Barron s. Il mercato azionario Usa è stato strattonato in opposte direzioni: al rialzo dalla netta discesa del prezzo del petrolio (anche se questo movimento ha avuto come conseguenza una nuova caduta dei corsi dei titoli energetici), ed al ribasso dal forte nervosismo circa i pericoli di accelerazione dell inflazione ed il conseguente rischio di un progressivo rialzo dei tassi di interesse. Su tutto aleggia un clima di mercato che continua ad essere difficile: il timore di ulteriori scossoni ribassisti induce gli investitori ad un atteggiamento di estrema cautela. Una cautela suggerita anche dalla preoccupante evoluzione che sta avendo la crisi di General Motors: il gigante dell auto Usa ha visto i propri prodotti (in gran parte poco attenti ai consumi di carburante) perdere il favore dei consumatori Usa e dopo la bancarotta dichiarata da Delphi si moltiplicano i report che mettono in evidenza il rischio che GM possa fare la stessa fine. Va comunque sottolineato come gli analisti tendano a distinguere tra i titoli della casa madre (General Motors appunto) e quelli della controllata GMAC per la quale i più vedono profilarsi uno spin off che consentirebbe al braccio finanziario della casa di Detroit (GMAC appunto) di non essere coinvolta nell eventuale collasso di GM. Va comunque detto che ieri GM, dopo aver trascorso gran parte della giornata in ribasso, è riuscita a chiudere in progresso dell 1,69%. rialzo Gli elementi che ieri hanno supportato Wall Street sono stati: 1. la prevalenza di novità favorevoli sul fronte aziendale; 2. il netto calo del prezzo del petrolio. ribasso I fattori che hanno determinato continuato a pesare negativamente sulla borsa Usa sono stati: 1. il permanere delle preoccupazioni sull inflazione che ha spinto di nuovo al rialzo i tassi; 2. un sentiment di mercato che continua ad essere prevalentemente negativo. Settori America (S&P500) - chiusure Indice Var. % Var. da inizio Var. da inizio Indice Var. % anno % anno % Assicurativo 0.53 3.27 Petrolifero -2.37 25.51 Automobilistico 2.85-30.64 Retail 0.37-7.80 Bancario 0.73-13.20 Ristorazione e Hotel 0.65-9.22 Basic Materials -0.18-11.79 Servizi finanziari 0.12-4.41 Ciclici -0.16-8.01 Software 0.34-8.30 Farmaceutico 0.92-2.86 Tecnologici 0.59-5.96 Industriale -0.06-6.04 Telefonici -0.28-13.94 Media 0.06-14.57 Trasporti -0.59-9.84 Non ciclici -0.39-1.52 Utilities -2.17 9.39 Elaborazione Banca Aletti SpA su dati Bloomberg 14/10/05 10.35 6

Il mercato azionario europeo Il finale rialzista di Wall Street nella giornata di giovedì ha favorito la ripresa del moto ascendente delle borse europee nella giornata conclusiva della settimana. Partite sulle ali dell entusiasmo per via del finale rialzista della borsa Usa, le borse europee non sono riuscite a trovare ulteriori spunti rialzisti a motivo delle notizie economiche poco favorevoli uscite in giornata dall Euozona (balzo dell inflazione e dato deludente sulle vendite al dettaglio in Germania) Il cauto declino dei prezzi del greggio non è riuscito a sostenere la crescita complessiva delle borse del Vecchio Continente anche perché si è riflesso negativamente sui titoli petroliferi. Il calo di Eni (-1,1%), ad esempio ha condizionato la performance di Piazza Affari rialzo Tra i fattori rialzisti della seduta vanno annoverati: 1. il finale positivo di Wall Street nel giorno precedente; 2. il calo dei prezzi petroliferi. ribasso Il principale elemento negativo che ha influenzato le contrattazioni europee è stato rappresentato dai dati economici poco positivi relativi alle economie dell Eurozona (rialzo inflazione e vendite al dettaglio deboli in Germania e balzo dell inflazione in Europa). Inoltre, dopo la seduta deludente del giorno precedente, il sentiment sui mercati azionari europei pare essersi fatto meno favorevole. Settori Europa (DJ Eurostoxx 600) - in tempo reale Indice Var. % Var. da inizio Var. da inizio Indice Var. % anno % anno % Assicurativo -0.16 12.15 Media -0.18 6.26 Automobilistico -0.21 20.94 Personal & Household Goods 0.04 15.40 Bancario -0.37 9.57 Petrolifero -1.65 25.67 Basic Materials -0.84 27.16 Retail -0.06 0.22 Chimico -0.39 17.31 Servizi finanziari -0.29 17.64 Costruzioni -0.30 20.16 Tecnologici 0.45 13.92 Farmaceutico -0.07 21.40 Telefonici 0.05 2.43 Food & beverage -0.02 21.23 Travel & Leisure 1.33 8.19 Industriale -0.11 18.85 Utilities -0.38 15.16 Elaborazione Banca Aletti SpA su dati Bloomberg 14/10/05 10.35 7

Calendario di politica monetaria Paese tasso ufficiale di riferimento Prossime riunioni Banche Centrali Stati Uniti 3.75% 01-nov 13-dic 31-gen Area Euro 2.00% 03-nov 01-dic 01-dic Inghilterra 4.50% 10-nov 08-dic 08-dic Giappone 0%-easing quantitativo 12-ott 17-nov 15-dic Elaborazione Banca Aletti SpA su dati Bloomberg 14/10/05 I dati macroeconomici! Dati pubblicati nella giornata di ieri: I prezzi al consumo in Francia sono saliti in settembre dello 0.4% su base mensile determinando un accelerazione del tasso tendenziale al 2,4% dal precedente 2,0%. A spingere al rialzo l inflazione sino al livello più elevato degli ultimi 13 mesi è stato il forte aumento del prezzo del petrolio. Il greggio ha registrato un incremento del 48% da inizio anno! La crescita economica di eurozona nel secondo trimestre dell anno è stata confermata allo 0,3% su base trimestrale e all 1,1% su base annua. La crescita degli investimenti è stata superiore alle attese (+0,5% t/t vs +0,2% t/t) e anche quella dei consumi, stimati in contrazione dello 0,1% ma cresciuti invece dello 0,1% t/t!. La bilancia commerciale americana relativa la mese di agosto è peggiorata aumentando a 59 mld di dollari, ma è risultata migliore delle attese pari a 59,5 mld di dollari. Escludendo la componente petrolifera, il deficit si è ristretto a 38,4 mld di dollari il valore più basso dal marzo scorso. Le importazioni sono cresciute dell 1,8% principalmente a causa delle elevate quotazioni del greggio mentre le esportazioni sono salite dell 1,7% trainate dal settore aereo (Boeing) e da quello dei semiconduttori. I prezzi alle importazioni sono aumentati in settembre del 2,3% su base mensile portando il tasso tendenziale al 9,9% in accelerazione rispetto 7,9% del mese di agosto. Si tratta del livello più elevato dal 1987: il contributo principale è stato fornito ovviamente dalla componente energetica cresciuta del 18,1% su base mensile. Le trimestrali U.S.A. di ieri Orario Società atteso reale EPS att.05 P/E atteso Orario Bef-mkt PROGRESSIVE CORP n.d. n.d. $ 7.42 14.7 13/10/2005 Bef-mkt TRIBUNE CO $ 0.48 $ 0.50 $ 2.18 15.0 13/10/2005 8

I dati macroeconomici di ieri Ora Paese Indicatore macroeconomico Riferim Atteso Effettivo 08:45 Fra Prezzi al consumo set 0.3% 0.4% 11:00 Ita Produzione industriale ago 0.4% 1.3% 11:00 UE Prodotto interno lordo Eurozona 2 trim. 0.3% 0.3% 14:30 Usa Bilancia commerciale ago -59.5-59.0 14:30 Usa Nuovi sussidi alla disoccupazione 8/10/05 360,000 389,000 14:30 Usa Prezzi all'import set 1.0% 2.3% Calendario macroeconomico di oggi Ora Paese Indicatore macroeconomico Rifer. Atteso Effettivo 06:30 Giap Produzione industriale ago 1.2% 1.1% 11:00 Ita Prezzi al consumo tendenz.annuo set 0.2% 14:30 Usa Vendite al dettaglio set 0.5% 14:30 Usa Vendite al dettaglio escluse le auto set 0.8% 16:00 Usa Scorte delle imprese ago 0.2% 14:30 Usa Prezzi al consumo set 0.9% 14:30 Usa Prezzi al consumo "core" (escl.cibo & energia) set 0.2% 15:15 Usa Produzione industriale set -0.4% 15:15 Usa Utilizzo della capacità produttiva set 79.4% 15:45 Usa Indice fiducia dei consumatori (Un.Michigan) ott 80.0 Le trimestrali U.S.A. di oggi e domani Data Ora Società Settore atteso EPS effett. EPS att.05 P/E atteso 14/10/2005 Bef-mkt BB&T CORPORATION Banks $ 0.77 $ 3.02 12.6 14/10/2005 Bef-mkt BOSTON SCIENTIFIC CORP Healthcare-Products $ 0.44 $ 1.90 12.8 17/10/2005 Bef-mkt CITIGROUP INC Diversified Finan Serv $ 0.99 $ 4.04 11.1 17/10/2005 Week of COMPASS BANCSHARES INC Banks $ 0.82 $ 3.24 13.6 17/10/2005 Bef-mkt EATON CORP Miscellaneous Manufactur $ 1.33 $ 5.33 11.1 17/10/2005 Week of ECOLAB INC Chemicals $ 0.40 $ 1.34 23.6 14/10/2005 Bef-mkt FIRST DATA CORP Software $ 0.60 $ 2.29 16.9 17/10/2005 Bef-mkt FIRST HORIZON NATIONAL CORPBanks $ 0.87 $ 3.40 10.3 14/10/2005 Bef-mkt GENERAL ELECTRIC CO Miscellaneous Manufactur $ 0.44 $ 1.82 18.7 17/10/2005 Bef-mkt GENERAL MOTORS CORP Auto Manufacturers -$ 0.87 -$ 2.43-11.2 17/10/2005 #N/A N.A. HASBRO INC Toys/Games/Hobbies $ 0.51 $ 1.24 15.3 17/10/2005 Aft-mkt INTL BUSINESS MACHINES CORPComputers $ 1.13 $ 4.97 16.6 14/10/2005 Bef-mkt KNIGHT RIDDER INC Media $ 0.66 $ 3.59 15.4 14/10/2005 09:00 MARSHALL & ILSLEY CORP Banks $ 0.76 $ 3.01 14.0 17/10/2005 Bef-mkt MATTEL INC Toys/Games/Hobbies $ 0.61 $ 1.20 13.4 17/10/2005 16:30 NOVELLUS SYSTEMS INC Semiconductors $ 0.21 $ 0.91 27.5 14/10/2005 Bef-mkt REGIONS FINANCIAL CORP Banks $ 0.60 $ 2.38 12.5 17/10/2005 Week of SCHWAB (CHARLES) CORP Diversified Finan Serv $ 0.15 $ 0.56 23.4 17/10/2005 Bef-mkt SUPERVALU INC Food $ 0.49 $ 2.24 13.4 14/10/2005 Bef-mkt UNITEDHEALTH GROUP INC Healthcare-Services $ 0.63 $ 2.47 21.9 17/10/2005 07:00 WACHOVIA CORP Banks $ 1.08 $ 4.28 11.0 17/10/2005 Week of WELLS FARGO & COMPANY Banks $ 1.15 $ 4.53 12.9 17/10/2005 Bef-mkt W W GRAINGER INC Distribution/W holesale $ 0.91 $ 3.55 17.5 9

Questo documento è stato predisposto da Banca Aletti & C. S.p.A. ( Banca Aletti ). Banca Aletti - appartenente al Gruppo Banco Popolare di Verona e Novara - è un intermediario autorizzato ai sensi di legge, iscritto all Albo delle Banche, al num. 5383. Con questo documento Banca Aletti propone alla valutazione dell utente informazioni desunte da fonti ritenute affidabili nel sistema dei mercati finanziari, e ove lo ritenga opportuno la propria opinione in merito con eventuali commenti (note, osservazioni, valutazioni). Questo documento è divulgato a solo scopo informativo: esso non costituisce parte e non può in alcun modo essere considerato come offerta di vendita o di sottoscrizione o di scambio, o come sollecitazione di qualsiasi genere all acquisto, alla sottoscrizione o allo scambio di strumenti finanziari o in genere all investimento, né costituisce consulenza in materia di investimenti in strumenti finanziari. Banca Aletti non è responsabile degli effetti derivanti dall utilizzo di questo documento. Le informazioni rese disponibili attraverso il presente documento non devono essere infatti intese come una raccomandazione o un invito di Banca Aletti a compiere una particolare transazione o come suggerimento a porre in essere una determinata operazione. Ciascun investitore dovrà formarsi un proprio autonomo convincimento basato esclusivamente sulle proprie valutazioni in merito all opportunità di effettuare investimenti. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa. In particolare Banca Aletti, considerato anche che i rendimenti passati non sono indicativi di rendimenti futuri, non fornisce alcuna garanzia di raggiungimento degli obiettivi di investimento né assume alcuna responsabilità per eventuali inesattezze dei dati riportati e/o elaborati in questo documento. Ogni opinione espressa può essere soggetta a cambiamenti e modifiche senza preavviso. Costituiscono canali di diffusione la posta cartacea e la posta elettronica. Banca Aletti declina ogni responsabilità per eventuali interruzioni, sospensioni, ritardi o anomalie che potessero verificarsi nell erogazione del Servizio stesso conseguenti alle modalità di distribuzione del Servizio via telematica. Il presente documento non può essere distribuito, in tutto o in parte, negli Stati Uniti d America, in Australia, in Canada e in Giappone, ne potrà essere distribuito ad alcuna persona ivi residente. La circolazione e/o distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a specifiche restrizioni; è pertanto onere dei soggetti cui esso pervenga di informarsi circa l eventuale esistenza di specifiche restrizioni e, in tal caso, di attenersi a tali restrizioni. Il presente documento vi è stato consegnato unicamente per vostra personale informazione e pertanto non può essere riprodotto, ne ridistribuito a terzi, nè può essere pubblicato, in tutto o in parte. Accettando il presente documento, siete vincolati ad osservare le limitazioni sopra indicate. La presente analisi viene diffusa attraverso posta elettronica ed è inviata ad operatori qualificati italiani ed esteri (come definiti all articolo 31 del regolamento approvato con deliberazione Consob n.11522/98 e successive modificazioni) ad esclusione di Stati Uniti, Australia, Canada e Giappone. Banca Aletti si è dotata di procedure interne idonee a garantire l indipendenza dei propri analisti. Banca Aletti e/o le altre società del Gruppo Banco Popolare di Verona e Novara possono detenere ed intermediare titoli delle società menzionate, agire nella loro qualità di market maker rispetto a qualsiasi strumento finanziario indicato nel documento, agire in qualità di consulenti o di lender di uno qualsiasi tra gli emittenti di tali strumenti e, più in generale, possono avere uno specifico interesse riguardo agli emittenti, agli strumenti finanziari o alle operazioni oggetto della pubblicazione od intrattenere rapporti di natura bancaria con gli emittenti stessi. Le informazioni di natura borsistica sui titoli non implicano nel modo più assoluto un giudizio sulla società oggetto della pubblicazione. 10