E N =195kJ mol 1 47kcal mol 1

Documenti analoghi
CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

La Spettroscopia in Biologia

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

Metodi spettroscopici

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa.

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

16. Struttura elettronica delle molecole e legame chimico

Spettroscopia infrarossa

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

Capitolo 10: Spettroscopia. Spettroscopia: interazione tra molecole e radiazione elettromagnetica

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

Le molecole ed il legame chimico

Legame e struttura molecolare

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Dicroismo circolare e chiralità. Una molecola si dice chirale se non è sovrapponibile alla sua immagine speculare.

Struttura degli amminoacidi

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine

La forma delle molecole

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

Teoria dell Orbitale Molecolare

SAPIENZA Università di Roma Laurea magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie A.A Corso di Laboratorio di Biofotonica

IL LEGAME A IDROGENO

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi

Struttura delle Proteine

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Antimo Di Maro. Lezione 3. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore

Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza.

Bassa Energia Alta Energia

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

Spettro elettromagnetico

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio)

Chimica Fisica 2. Vibrazioni di molecole poliatomiche

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

GLI ORBITALI ATOMICI

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Dosaggio delle proteine

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

Telerilevamento II. Spettroscopia in riflessione e trasmissione per materiali litoidi e Laboratorio

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

Lezione 3. Legame Chimico. Teoria degli Orbitali Molecolari

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche

CD circular dichroism -Misura la differenza di assorbimento della luce polarizzata circolarmente a destra da quella polarizzata a sinistra a

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

1. Cromatografia per gel-filtrazione

Le interazioni deboli:

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Molecole Interstellari. Considerazioni introduttive Crescita della complessità a livello microscopico nell Universo

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)

Spettroscopia Raman. Trasmissione-assorbimento

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia

Spettroscopia UV-visibile (parte 2) Bande di assorbimento. Assorbimento UV-vis da parte di proteine ed acidi nucleici

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

circolare in ambito alimentare Alberto Barbiroli

Spettroscopia UV-visibile (parte 1)

Spettroscopia ottica come metodo per studiare le proprietà della materia

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

Metodi basati sulla meccanica quantistica

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Teoria degli orbitali ibridi

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

Caratteristiche dei Metalli. Possibilità di formare un numero elevato di legami. Lavorabilità (slittamento di piani) Lucentezza (riflettono la luce)

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

Chimica Fisica Biologica

CENNI SUL TIPO DI FORZE

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Legame covalente polare

Spettroscopia Ultravioletta/Visibile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Laurea Magistrale in Biologia

Cenni di Spettroscopia

Corso di Laboratorio di Biofotonica

Spettroscopia Infrarossa. Lo spettro di assorbimento riflette la struttura di una determinata molecola

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

Transcript:

Spettroscopia di assorbimento La luce nel visibile e nel vicino ultravioletto eccita transizioni elettroniche nelle molecole Luce visibile: λ = 600 nm = 6 10-5 cm = (E = 16667 cm -1 (1/ λ )), E 50 kcal/mol E = hν = hc λ 1 1 Unità di misura E N =195kJ mol 1 47kcal mol 1 λ = 600 nm λ -1 = 16667 cm -1 (hc/λ) ~ 3.3 10-19 J ~ 2 ev ~ 47 kcal mol -1 E = hν = hc λ hc =1.99 10 23 J cm h = 6.63 10-34 J sec c = 3 10 10 cm sec -1 N = 6 10 23 1 cal = 4.186 J 1 ev = 1.6 10-19 J 2

Apparato sperimentale Δl I 0 I Risultato di un tipico esperimento Problema dell allargamento delle righe spettrali dovuto alle interazioni intermolecolari anche con il solvente 3 Studiando molecole di interesse biologico come proteine o DNA, si lavora in soluzione: A TOT = A solvente + A soluto A soluto = A TOT A solvente e dunque occorre fare due misure per ricavare il dato di assorbimento che ci interessa. Teoria microscopica fenomenologica N A c 3 10 = numero di molecole per cm 3 ; c = concentrazione = moli/ lit (molarità). r N A c 10 3 r2 = ostacolo totale visto da un raggio incidente in 1 cm3 di soluzione, (r = raggio della singola molecola) P = probabilità che una molecola assorba la radiazione incidente = P(λ) I I 0 I 0 = ΔI I 0 = N c A ( r 2 P)Δl = N c A σδl = cε'δl 10 3 3 10 σ = sezione d'urto [ha le dimensioni di una superficie] legata al tipo di molecole ε'= N A 10 3 σ 4

Teoria dell assorbimento ΔI = cε '( λ) IΔl di I = cε ' dl ε è il coefficiente di estinzione molare e dipende dall assorbimento (transizioni elettroniche) delle molecole in esame% c è la concentrazione delle molecole espressa in moli/litro (1 mol=quantità in grammi pari al peso molecolare della sostanza corrisponde ad un numero di Avogadro di molecole)% di I = cε'dl integro ( I0 % ln& # = cε '( λ) L ' I $ L assorbanza si ha passando dal ln al log: ln a = ln10loga 2.3log a $ A(λ) log I ' 0 & ) = cε(λ)l [0, ] % I ( ε = ε ' 2.3 5 La sezione d urto σ è legata al coefficiente di estinzione molare ε': N A 10 3 σ = ε' informazioni sulle transizioni elettroniche stato eccitato della mol. ε' ψ 1 ˆ ε D 2 ψ 0 stato fondamentale della mol. misura sperimentale momento di dipolo polarizzazione dell onda e.m. 6

Simmetria e orbitali molecolari Per molecole biatomiche definiamo come λ il numero quantico che definisce la proiezione del momento angolare totale lungo l'asse della molecola simmetria dell orbitale λ =0, orbitali σ, rotazioni qualsiasi% λ =1, orbitali, rotazioni 180 % λ =2, orbitali δ, rotazioni 90 %... % Per molecole biatomiche omonucleari si può considerare inoltre l'operatore di simmetria per riflessione rispetto all'origine: # = ψ ( r) ψ g ( r) Rψ ( r) = ψ ( r) "! = ψ ( r) ψ u( r) g = gerade (pari); u = ungerade (dispari) 7 L.C.A.O. linear combination of atomic orbitals molecola atomi orbitali artomici s orbitali atomici p atomi A + B AB molecola 8

Molecole biatomiche eteronucleari Non possiedono le proprietà di simmetria g e u Metodo di approssimazione LCAO-MO (linear combination of atomic orbitals) A + B AB Energia crescente 9 Ibridizzazione Ibridizzazione = combinazione lineare di orbitali atomici s+p = orbitale sp 2 orb. molecolari s+2 orbitali p = sp 2 3 orb. molecolari s+3 orbitali p = sp 3 4 orb. molecolari planare H 2 O 10

Analisi spettrale della formaldeide Aldeide: COHR Chetone: CORR Angolo di legame di 120 ibridizzazione sp 2 per gli orbitali atomici del carbonio ovvero si hanno 3 orbitali sp 2 = (sp 2 ) 3 H, 1 el., (1s) 1 C, 6 el., (1s) 2 (2s) 2 (2p) 2 (1s) 2 (2s)(2p x )(2p y )(2p z ) (1s) 2 (2sp 2 ) 3 (2p z ) O, 8 el., (1s) 2 (2s) 2 (2p) 4 ibridizzazione Livello fondamentale: legami C H: 2sp 2 +1s 2 orbitali sp 2 I legame C O: 2sp 2 +2p x, II legame C O: 2p z +2p z L orbitale 2p y nell ossigeno non fa legami molecolari 11 2 stati eccitati: *, n LCAO = 2p z (carbonio)+2p z (ossigeno) = 2p z (carbonio)-2p z (ossigeno) n = orbitale non legante = 2 el. nell orbitale 2p y dell ossigeno (σ = simmetria di ordine rispetto a rotazioni attorno all asse C-O nella molecola = simmetria di ordine 2 rispetto a rotazioni attorno all asse C-O nella molecola) transizione 4 2 1 I(ω c 2 l 0 ) ˆ ε (ω l 0 ) 2 D l 0 4ε 0 momento di dipolo 12

Analisi delle simmetrie zy xy xz Transizione permessa: µ * = = + = µ x µ µ z x * * * + = µ y * Transizione proibita: n µ * = = n µ x * + n µ y * + n µ z * = = 0 13 In realta e' possibile osservare anche le transizione simmetricamente proibite (infatti nella trattazione abbiamo ignorato i modi vibrazionali). Tali transizioni però hanno un intensità pari solo a circa l 1% di quella delle transizioni permesse % n % Spettro di assorbimento dell'acetone (CH 3 *CO* CH 3 ) in n-esano 14

Proteine I cromofori contenuti nelle proteine possono essere divisi in 3 classi: 1. i legami peptidici 2. le catene laterali degli amminoacidi 3. i gruppi prostetici Legami peptidici: R N H O C R' H, 1el., (1s) 1 C, 6el., (1s) 2 (2s) 2 (2p) 2 N, 7el., (1s) 2 (2s) 2 (2p) 3 O, 8el., (1s) 2 (2s) 2 (2p) 4 Rappresentazioni di Lewis: C N O H R O C R O C -1 N H R' +1 N H R' 15 Legami peptidici R N +δ H O -δ C R' 210-220 nm: transizione n simmetricamente proibita ε 100 (el. n localizzato sull'atomo di ossigeno)% 190 nm: transizione simmetricamente permessa ε 7000 Polilisina in soluzione acquosa a differenti ph Momento di dipolo del legame peptidico 16

Le catene laterali di: aspartico, glutammico, asparagina, glutammina, lisina, cisteina e istidina assorbono nella medesima regione in cui si trova la banda di assorbimento peptidico "forte" (190 nm). 17 Amminoacidi aromatici Fenilalanina (Phe, F); Tirosina (Tyr, Y); Triptofano (Trp, W) Gli amminoacidi aromatici assorbono tra 250 e 280 nm Phe (anello benzenico), 250 nm, simmetricamente proibita, ε 200 M -1 cm -1 Tyr (anello fenolico), 274 nm, simmetricamente permessa, ε 1400 M -1 cm -1 Trp (anello indolico), tra 240 e 290 nm, più transizioni 18

Cistina = ponte disolfuro Cys-Cys, si situa tra 250 e 270 nm, ε 300 M -1 cm -1 Red shift Variazione del coefficiente di estinzione con il ph per una RNasi (denaturazione vista seguendo L'assorbimento di 6 Tyr) 19 Acidi nucleici L'assorbimento dipende da transizioni che coinvolgono le basi: purine e pirimidine Le basi da sole non forniscono un modello sufficiente a descrivere l'assorbimento degli acidi nucleici: il legame glicosidico C-N è fondamentale per stabilire la "corretta" energia dei livelli elettronici Le N 9 -metil purine e le N 1 -metil piramidine rappresentano un modello molto migliore PURINE PIRIMIDINE BASI NUCLEOSIDI NUCLEOTIDI 20

Acidi nucleici assorbono a ~ 260 nm 21 Influenza dell'ambiente in cui si situa il cromoforo Si possono avere influenze differenti che portano a variazioni di intensità (altezza dei picchi) energia (posizione dei picchi) tempi di eccitazione (larghezza dei picchi) Tali influenze dipendono da: ph locale costante dielettrica rigidità del mezzo presenza di gruppi vicini capaci di particolari interazioni chimiche (trasferimento di carica o legame metallico ) 22

Triptofano all'interno di una proteina o esposto in acqua ambiente non polare ambiente polare L'interazione con un solvente polare tende ad abbassare l'energia dei vari livelli elettronici in proporzione al loro momento di dipolo elettrico in modo che livelli con un momento di dipolo più grande hanno un energia maggiormente abbassata. Solvente Costante dielettrica (polarizzabilità) ad alta frequenza Momento di dipolo permanente 23 La polarizzabilità ad alta frequenza risponde alle variazioni indotte da una transizione elettronica (t = 10-15 sec) Lo stato eccitato di solito possiede un momento di dipolo più alto e dunque viene depresso maggiormente rispetto allo stato fondamentale dalla presenza del solvente polare: picco traslato ad energia più bassa in presenza del solvente polare: Red shift red shift n blue shift n è localizzato sul singolo atomo (orbitale atomico) e interagisce ancor più fortemente con il solvente (legami idrogeno): blue shift 24

Proteine 210-220 nm: transizione n simmetricamente proibita ε 100 (el. n localizzato sull'atomo di ossigeno del legame pept.)% Energia maggiore (blue shift) in un ambiente acquoso (polare) 250-300 nm: transizione dei residui aromatici Energia minore (red shift) in un ambiente acquoso (polare) 25