Dinamica del pacchetto d onda Gaussiano

Documenti analoghi
Serie di Fourier / Esercizi svolti

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Lezione 3: Segnali periodici

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

La dinamica dei sistemi - intro

Stimatori corretti, stimatori efficaci e disuguaglianza di Cramer Rao

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Esercizi di Analisi II

Esercizi su serie numeriche - svolgimenti

Risoluzione del compito n. 2 (Gennaio 2017/2)

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

ANALISI MATEMATICA 1. Funzioni elementari

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Esercizi di econometria: serie 2

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 4

1 Esponenziale e logaritmo.

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

I appello - 29 Giugno 2007

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Esercizi sulle successioni

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 5

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE Esercizi di metà corso

Analisi Matematica I

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

n=400 X= Km; s cor =9000 Km Livello di confidenza (1-α)=0,95 z(0,05)=1,96

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Riassunto delle Esercitazioni di Analisi Matematica II

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N

ESERCIZI SULLE SERIE

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti:

Esercitazioni di Statistica

min z wz sub F(z) = y (3.1)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

ψ(x,t) 1 RICHIAMI SULLE ONDE 1.1 Generalità

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI

Popolazione e Campione

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Calcolo differenziale e integrale

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

Cosa vogliamo imparare?

SERIE NUMERICHE. Test di autovalutazione. 1+a 2

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Le successioni: intro

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

17. Funzioni implicite

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti

Cenno alle serie di Fourier

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

( ) = J s m

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

( ) ( ) ( )( ) PROBLEMA Fissiamo un sistema di riferimento in cui A ( 0;0) C x y : siano α l angolo , ( ; ) l angolo ˆ

CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b.

Appunti di STATISTICA

Geometria analitica: rette e piani

Sintassi dello studio di funzione

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Y = ln X è normalmente distribuita. (y) = dg(x) dx. f Y. (x) = dy dx f Y. f X. (g(x)) & exp$ dx x - $ % ( x) DISTRIBUZIONE LOG-NORMALE.

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

Statistica. Esercitazione 12. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Per approssimare la funzione, occorre determinare la derivata prima e seconda:

Capitolo 6 - Autocorrelazione

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Elementi di calcolo combinatorio

Richiami sulle potenze

Politecnico di Milano - Anno Accademico Statistica Docente: Alessandra Guglielmi Esercitatore: Stefano Baraldo

Successioni e serie di funzioni

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

Esercitazione 6 del corso di Statistica 2

Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di ANALISI B - 23/06/2006

Transcript:

Diamica del pacchetto d oda Gaussiao Suppoiamo di avere u sistema descritto da ua fuzioe d oda ormalizzata x ψ ψx π x e x x per cui si trova che la desità di probabilità di trovare la particella i x è ua distribuzioe Gaussiaa ρx x ψ π x e x x a ψp, ampiezza di probabilità di trovare la particella co impulso p, risulta essere p ψ ψp dx p x x ψ dx e ıpx h π h π x e x x 8π x h e p x h i cui abbiamo sostituito l espressioe della fuzioe d oda per gli autostati dell impulso ψ p x x p e abbiamo utilizzato la formula e ax +bx dx π a eb /a Per studiare l evoluzioe temporale di questo sistema, cerchiamo i coefficieti c E per rappresetare lo stato del sistema ψ ella base degli autostati E : c E E ψ. Al tempo t, ricordado che per ua particella libera gli autostati di Ĥ soo gli stessi di ˆp, avremo: c E t c p t c p 0e ıept h ψpe ıp t m h a fuzioe d oda dello stato del sistema ad u geerico tempo t si potrà scrivere come: ψx, t x ψ t dp x p p ψ t sostituedo allora l espressioe della fuzioe d oda per gli autostati dell impulso e l espressioe dei coefficieti dello sviluppo dello stato ella base degli autostati dell impulso c p t p ψ t, otteiamo l itegrale ψx, t dp e ıpx h π h 8π x h e p x h e ıp t m h

Per risolvere l itegrale ci avvaliamo della formula poedo a x h b ıx h. Otteiamo allora, per l evoluzioe temporale del pacchetto Gaussiao, l espressioe π 8π x x ψx, t π h h exp x + ıt h x + ıt h m h h m h π π h 8π x h exp x + ıt h m h + ıt m h e x x ıt h m h h x + t h m h dove x x. a probabilità di trovare la particella i ua posizioe x al tempo t, risulta essere ψx, t x x x exp π x + h t m x + h t m che rappreseta u distribuzioe Gaussiaa co variaza che cresce el tempo: x t x + h t m x Per scrivere meglio l ultima espressioe, calcoliamo p dp p ψp h x risultato otteuto sfruttado la formula dx x e αx π/α 3/. Potremo scrivere allora che la variaza del pacchetto Gaussiao varia el tempo secodo la legge: x t x + p m t x + v t dove v è la velocità quadratica media del pacchetto d oda, co cui, a tempi lughi, si allarga la Gaussiaa. Nell esempio cosiderato la particella libera si trova al tempo iiziale i uo stato descritto da ua distribuzioe di probabilità Gaussiaa, che o è u autostato dell eergia: l impulso iiziale della particella ha ua distribuzioe di probabilità gaussiaa co variaza p h x, duque avrà i geerale ua velocità iiziale o ulla. Co il passare del tempo la particella, pur coservado la sua eergia, si sposterà, portadosi i uo stato diverso da quello iiziale, che abbiamo espresso tramite la fuzioe d oda ψx, t. a probabilità di trovare la particella sarà allora descritta da ua gaussiaa che si allarga el tempo co velocità quadratica media v : co il passare del tempo sarà sempre più probabile trovare la particella i u puto qualsiasi dello spazio. Viceversa, il valor medio dell eergia ψ Ĥ ψ ψ ψ ψ ˆp ψ h m ψ ψ 8m x,

è costate el tempo. Esercizio Sia fx ua fuzioe periodica di periodo cosi defiita: a se < x < fx 0 se < x < o < x < Svilupparla i serie di Fourier e verificare che l armoica domiate e il coseo di periodo. Svolgimeto Poiche fx e ua fuzioe pari, el suo sviluppo i serie di Fourier si avrao solo i termii co il coseo: fx 0 A cosπ x Per trovare il valore dei coefficieti A, proiettiamo la fuzioe fx sulle rispettive basi π cos x: A fx cosπ xdx Osservado la forma di fx, ci aspettiamo che l armoica domiate si abbia per u periodo del coseo pari alla larghezza dell oda quadra, cioe per. Calcoliamo l espressioe dei coefficieti A per > 0: da cui A a A cosπ xdx a π 0 se è pari si π a π se, 5, 9... a π se 3, 7,... Effettivamete il massimo coefficiete si ha per. 3

Esercizio d esoero del 9//003 Si cosideri ua particella libera di muoversi i u segmeto di lughezza x v [ /, /] e descritta dalla fuzioe d oda: ψx A x x per x <.. Calcolare il coefficiete A affichè la fuzioe d oda sia ormalizzata.. Calcolare l evoluzioe temporale della fuzioe d oda e l eergia media dello stato descritto da ψx, t. 3. Calcolare la probabilità associata a ciascuo dei possibili risultati di ua misura di eergia per il calcolo degli itegrali si ricorda che x e ıkx dx d ı dk e ıkx dx.. Dire quale valore dell eergia ha probabilità massima. 5. Calcolare l errore che si commette ella stima dell eergia media approssimado lo stato ψx co l autofuzioe corrispodete all autovalore più probabile. 6. Calcolare l impulso medio dello stato descritto da ψx. Soluzioi stazioarie per la buca di poteziale tra / e / Dobbiamo risolvere l equazioe agli autovalori Ĥ ψx E ψx co e ioltre Ĥ ˆp h + Ux m m x + Uˆx Ux 0 / x +/ Ux x < / x > +/. Semplicemete co ua traslazioe della soluzioe della buca di poteziale tra 0 e otteiamo ψ p x ψ d x cos + π x si π x Ep hπ + m hπ E d m

Soluzioe. Per ormalizzare la fuzioe d oda scriviamo: + ψ xψx dx da cui A + x x dx A 7 80 duque dovrà essere A 80/ 7 e ıφ, i cui la fase potrà essere messa a zero seza perdita di geeralità.. Notiamo che la fuzioe d oda ψx, che descrive lo stato del sistema, è dispari: duque gli autostati dell eergia i cui posso decomporre lo stato dovrao avere la stessa parità della ψx. Risolvedo l equazioe di Schrödiger stazioaria, sceglieremo allora le soluzioi ormalizzate: ψd x sik x co k π Per scrivere l evoluzioe temporale della ψx, calcoliamo i coefficieti della decomposizioe dello stato ψ ella base degli autostati dell hamiltoiaa E : c E ψ + E x x ψ dx + Sostituedo, dovremo calcolare gli itegrali: [ 80 + c 7 x 3 sik xdx ψ d x ψxdx + x sik xdx Avvaledoci della formula suggerita dal testo, avremo, per il primo itegrale: [ + ] [ + x 3 ] + sik xdx Im x 3 e ıkx dx Im ı d3 dk 3 e ıkx dx svolgedo la derivata, si ottiee: + x 3 sik xdx [ ] + [ ] d3 dk 3 cosk xdx d3 dk 3 si k k [ 3 k 6 ] 3 k si k + k 3 3 cos k 8k ] 5

Aalogamete, per il secodo itegrale si avrà: [ + ] x sik xdx Im ı d + e ıkx dx dk [ k si k ] cos k k d + cosk xdx dk Sommado i due termii calcolati, per i coefficieti della decomposizioe dello stato ψ ella base degli autostati dell hamiltoiaa risulta: c 680 [ 3 k 3 cos k + k 6 ] k si k ricordado che k π/, rimae: c 3 π 3 680 3 Il coefficiete trovato rappreseta la proiezioe dello stato del sistema sul geerico autostato di eergia E h k m π h m. evoluzioe temporale del sistema sarà rappresetata da: ψx, t c e ıet h ψ x 3 680 π 3 πx si 3 Per calcolare l eergia media dovremo calcolare: E t ψ Ĥ ψ t t ψ ψ t 0 ψ e ıĥt h Ĥe ıĥt h ψ 0 0 ψ ψ 0 exp ıπ h m t poichè l espoeziale, che è ua fuzioe dell hamiltoiaa, commuta co l hamiltoiaa stessa, il calcolo dell eergia media ad u geerico tempo t si riduce al calcolo dell eergia media all istate iiziale effettivamete l eergia media del sistema si dovrà coservare el tempo. Ricordado che la fuzioe d oda è ormalizzata ed itroducedo l operatore idetità avremo: E + 0 ψ x Ĥ x ψ 0 dx + ψ x h d m dx ψxdx 80 h + 6x 7 3 m x dx h m 6

3. a probabilità di misurare l eergia E è data dal modulo quadro di c : P E c 9 680 6π 6 6. a misura di eergia più probabile si ha per, per cui P E 95/π 6 0.98 e il valore dell eergia è E h k m π h m 5. Se approssimiamo lo stato ψx co l autofuzioe corrispodete all eergia più probabile E, commetteremo u errore, ella stima dell eergia, di E E E E π 0.06 E 6. Calcoliamo l impulso medio dello stato ψx: p + ψ x ı h d ψxdx 0 dx poichè derivado ottego ua fuzioe pari i x, che moltiplicata per la fuzioe dispari ψ x dà acora ua fuzioe dispari. 7