Staff Direzione Sanitaria Funzioni e articolazione delle strutture

Documenti analoghi
Scopo della proposta di legge

DECRETO N Del 30/03/2015

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE


L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

IL PROGRAMMA OTT DI QUALITA DELLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini

INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW. Elisabetta Borello

PROFILO PROFESSIONALE

Modello organizzativo staff direzione strategica. Modena, 29 gennaio 2016

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

LABORATORI ANALISI. ad alto costo ad alta automazione. catalogo unico prestazioni. complessi urgenti. punti prelievo. appropriatezza prescrittiva

Maristella Bertoldo. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

F O R M A T O E U R O P E O

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

Allegato 1. Modificato a seguito del DCA n.80/2010

Sanità territoriale e i suoi sviluppi Le AFT dell Area Vasta Nord-Ovest. dott. Fabio Michelotti Azienda USL 12 Viareggio

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre

PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI

Le Cure Palliative erogate in Rete

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

USL TOSCANA NORD OVEST

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì 04 Febbraio 2011

La rete trauma nella regione lazio

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Distretto Sanitario di Enna Distretto Sanitario di Piazza Armerina Distretto Sanitario di Nicosia Distretto Sanitario di Agira

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

Il Processo della Donazione di Organi e Tessuti

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N del 28/11/2016

Chi sceglie responsabilmente si fa carico di un rischio, si impegna a rispondere a eventuali conseguenze negative. Non si sa ancora se ci saranno, ci

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

PA.GRC.19 MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI ELETTROMEDICALI. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001)

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

La valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori della A.S.L. di Lanusei

DECRETO N. 02 DEL 9 marzo Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale.

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed.

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

21 Responsabile Infermieristico Tecnico di Dipartimento (RITD) Dipartimento MATERNO INFANTILE

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente

WORLD CONGRESS OF STERILIZATION. Accreditarsi JCI. C. Moiset

LA Medicina della donazione di Organi e Tessuti. per Trapianto : in cosa consiste?

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

SCHEDA DI PROGETTO 2016

Allegato 1 1. PIANO ANNUALE DEI CONTROLLI (P.A.C.)

Metodologia applicata nella logica di Rete territoriale per le Cardiopatie Congenite

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

Transcript:

Staff Direzione Sanitaria Funzioni e articolazione delle strutture Staff Direzione Sanitaria Banca delle Cornee Laboratorio di Sanità Pubblica Governo clinico Igiene strutture sanitarie Coordinamento Locale Trapianti Medicina legale Area Sanità penitenziaria

Quadro 1 Staff Direzione Sanitaria UOC Banca delle Cornee (proiezione Regionale) Claudio Giannarini UOC Laboratorio sanità pubblica (struttura interaziendale) Marco Vincentini AREA SANITÀ PENITENZIARIA Emanuela De Franco UOC Centro Clinico Pisa Emanuela De Franco UOC Coordinamento Presidi Sanitari, Case circondariali e di reclusione Vacante

Denominazione e funzione della struttura UOC BANCA DELLE CORNEE (PROIEZIONE REGIONALE La Banca delle Cornee "Piero Perelli", Centro di riferimento regionale, ha come compito la valutazione, la conservazione e la distribuzione del tessuto corneale certificato idoneo al trapianto. Oltre al tessuto corneale viene prodotta membrana amniotica da placenta in frammenti utili all'uso in oftalmologia.il tessuto prodotto è utilizzato dalle Aziende Sanitarie Toscane ed anche da quelle appartenenti alle altre Regioni, che ne fanno richiesta. UOC LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Insieme con le altre due strutture sovra-aziendali partecipa alla rete regionale dei laboratori di sanità pubblica. Le attività professionali svolte sono sia comuni che specialistiche. I committenti istituzionali del LSPAV sono i Dipartimenti di Prevenzione, i Servizi di Prevenzione e Protezione aziendali e i Presidi Ospedalieri. La struttura eroga prestazioni anche su richiesta di soggetti privati. Nel bacino di utenza del LSPAV è in funzione un servizio di trasporto campioni; analogamente si provvede per il collegamento regionale tra i laboratori della rete. Denominazione e funzione della struttura UOC CENTRO CLINICO PISA Essendo l unico centro con attività di ricovero regionale e nazionale per il femminile, coordina le attività di ricovero ospedaliero sia interne sia provenienti dalla Regione ed anche extraregione per tutte le patologie autorizzate all interno del Centro. Utilizza il sistema di accettazione ospedaliera e svolge funzioni di ricovero ordinario e in day-hospital oltre a coordinare le attività della annessa sala operatoria. Emette SDO e Dgr s. Garantisce le attività specialistiche correlate utilizzando sia specialisti interni sia quelli afferenti alle strutture ospedaliere di riferimento ( PO aziendali ed AOUP). Utilizza il prontuario farmaceutico ospedaliero. Garantisce la corretta revisione della strumentazione in uso. UOC COORDINAMENTO PRESIDI SANITARI CASE CIRCONDARIALI E DI RECLUSIONE VACANTE Coordina le attività sanitarie mediche ed infermieristiche svolte dai presidi sanitari delle case circondariali. Produce documenti e procedure omogenee rivolte ai nuovi giunti; gestisce gli eventi sentinella, gli audit e gli MdM. Coordina e valuta le richieste specialistiche garantendo la loro effettuazione nel rispetto dei tempi di attesa per codice di priorità. Sorveglia la corretta applicazione del prontuario farmaceutico e la corretta compilazione della Cartella clinica informatizzata. Responsabile individuato Claudio Giannarini Marco Vincentini Responsabile individuato Emanuela De Franco vacante

Staff Direzione Sanitaria Quadro 2 Incarico prof.le Coordinatore Locale Trapianti Valentina Molese Incarico prof.le Continuità cure e rapporti con le Strutture Sanitarie Lucia Turini UOS Coordinamento locale Trapianti Area Nord Claudio Rasetto UOS Coordinamento locale trapianti Area Sud Paolo Lopane UOC Sperimentazione clinica, qualità e appropriatezza delle cure vacante UOC Governo Clinico Francesco Belluomo (in comando AV) UOS Gestione offerta sanitaria programmata Sergio Monaco UOC Fisica Sanitaria Area Nord Alessandro Tofani UOC Fisica Sanitaria Area Sud Simona Del Tredici UOC Igiene delle strutture sanitarie Territoriali Vacante UOC Medicina legale Massa Carrara e Viareggio Mariella Immacolato UOC Medicina legale Lucca Massimo Martelloni UOC Medicina legale Pisa e Livorno Stefano Lelli

Denominazione struttura Resp individuato ArticolazioneUOS( /Inc Prof.le UOC FISICA SANITARIA AREA SUD Simona Del Tredici Resp Articolazion Le attività della fisica sanitaria si articolano in settori di intervento clinico assistenziali; di sicurez del paziente/lavoratore/cittadinanza; di innovazione tecnologica e assicurazione di qualità, di formazione. La struttura della fisica sanitaria Area Sud, in raccordo con analoga struttura dell Area Nord : -Elabora e adotta procedure omogenee in materia di radioprotezione, protocolli dei controlli di q in radiodiagnostica,medicina nucleare, radioterapia e risonanza magnetica nel rispetto dei compiti attengono ai medici responsabili degli impianti. -Lavora su protocolli finalizzati alla valutazione unitaria del rischio radiologico attraverso la implementazione delle linee guida. Regionali e utilizzando la medesima soglia di dose per l assegnazione dei benefici. -Provvede a razionalizzare la strumentazione -Ottimizza la radiprotezione ripartendo la sorveglianza fisica in ambiti territoriali ciascuo dei quali affidato ad un esperto qualificato e adottando un archivio unico del personale esposto. UOC FISICA SANITARIA AREA NORD Alessandro Tofani Le attività della fisica sanitaria si articolano in settori di intervento clinico assistenziali; di sicurez del paziente/lavoratore/cittadinanza; di innovazione tecnologica e assicurazione di qualità, di formazione. La struttura della fisica sanitaria Area Nord in raccordo con analoga struttura dell Area Sud : -Elabora e adotta procedure omogenee in materia di radioprotezione, protocolli dei controlli di q in radiodiagnostica,medicina nucleare, radioterapia e risonanza magnetica nel rispetto dei compiti attengono ai medici responsabili degli impianti. -Lavora su protocolli finalizzati alla valutazione unitaria del rischio radiologico attraverso la implementazione delle linee guida. Regionali e utilizzando la medesima soglia di dose per l assegnazione dei benefici. -Provvede a razionalizzare la strumentazione -Ottimizza la radiprotezione ripartendo la sorveglianza fisica in ambiti territoriali ciascuo dei quali affidato ad un esperto qualificato e adottando un archivio unico del personale esposto.

UOC GOVERNO CLINICO E orientato al miglioramento continuo della qualità dell'assistenza. Agisce sia sul versante organizzativo che su quello culturale inteso come conoscenza per l'assunzione di decisioni cliniche al fine di orientarle verso l appropriatezza, facendo leva su un maggior coinvolgimento e responsabilizzazione degli operatori amministratori e cittadini. La realizzazione concreta del Governo clinico privilegia l'approccio integrato per garantire ai cittadini i migliori risultati delle cure e l'appropriatezza delle prestazioni. La contestaulizzazione delle Linee guida (IDT) basate su EBM, elaborate a cura del Comitato Tecnico Scientifico (CTS), la creazione di percorsi diagnostico terapeutici omogenei, la condivisione delle buone pratiche e la creazione di reti cliniche con differenti livelli di complessità hanno infatti lo scopo di aiutare i professionisti ad assumere le decisioni cliniche individuando gli strumenti di cura più efficaci, garantendo ai cittadini appropriatezza terapeutica ed uniformità di cura. Francesco Bellomo (in comando AV) UOS Governo offerta sanitaria programmata Sergio Monaco ex Asl 6 UOC MEDICINA LEGALE MASSA-CARRARA E VIAREGGIO Mariella Immacolato La struttura di Medicina Legale svolge attività di elevata valenza sociale in aree di lavoro complesse quali quelle della tutela dei disabili, della sicurezza sociale, della medicina necroscopica, del diritto al lavoro, della bioetica, della tutela dei diritti dei cittadini, della formazione degli operatori sanitari, dell appropriatezza delle prestazioni in tema di aspetti clinici, organizzativi e di rispetto dei diritti, operando azioni di gestione del contenzioso professionale e di prevenzione dei conflitti e del rischio clinico. Le competenze proprie della disciplina contribuiscono anche agli obiettivi strategici aziendali mirati all aumento della sicurezza dei pazienti collaborando con la U.O. Gestione del Rischio Clinico, la U.O. Affari Legali, l Urp, e la Commissione Mista Conciliativa ed il settore bioetico. La struttura di Medicina Legale svolge in particolare la propria attività nel Comitato Regionale di Valutazione dei Sinistri e nel Comitato Gestione dei Sinistri dell Area Vasta Nord Ovest e presiede all'organizzazione ed al funzionamento della Commissione Medica Locale per patenti di Guida. All interno del Nucleo Valutazione Sinistri esprime considerazioni valutative peritali secondo le modalità qualitative approvate in base alla condivisa procedura di indicatore di qualità della consulenza tecnica medico-legale. Secondo il modello organizzativo condiviso gestisce l'analisi e la definizione dei singoli casi nell'a territoriale di Massa Carrara e Viareggio Organizza in maniera strutturata lo scambio delle informazioni, necessarie per le attività di servizio, con diverse strutture di Staff quali Partecipazio Tutela, Rischio Clinico, Analisi e miglioramento processi organizzativi, Qualità e accreditamento, Comunicazione, ecc.

UOC MEDICINA LEGALE LUCCA E GESTIONE AZIENDALE SINISTRI La struttura di Medicina Legale svolge attività di elevata valenza sociale in aree di lavoro complesse quali quelle della tutela dei disabili, della sicurezza sociale, della medicina necroscopica, del diritto al lavoro, della bioetica, della tutela dei diritti dei cittadini, della formazione degli operatori sanitari, dell appropriatezza delle prestazioni in tema di aspetti clinici, organizzativi e di rispetto dei diritti, operando azioni di gestione del contenzioso professionale e di prevenzione dei conflitti e del rischio clinico. Le competenze proprie della disciplina contribuiscono anche agli obiettivi strategici aziendali mirati all aumento della sicurezza dei pazienti collaborando con la U.O. Gestione del Rischio Clinico, la U.O. Affari Legali, l Urp, e la Commissione Mista Conciliativa ed il settore bioetico. La struttura di Medicina Legale svolge in particolare la propria attività nel Comitato Regionale di Valutazione dei Sinistri e nel Comitato Gestione dei Sinistri dell Area Vasta Nord Ovest e presiede all'organizzazione ed al funzionamento della Commissione Medica Locale per patenti di Guida. All interno del Nucleo Valutazione Sinistri esprime considerazioni valutative peritali secondo le modalità qualitative approvate in base alla condivisa procedura di indicatore di qualità della consulenza tecnica medico-legale. Secondo il modello organizzativo condiviso gestisce l'analisi e la definizione dei singoli casi nell'ambito territoriale di Lucca. Organizza in maniera strutturata lo scambio delle informazioni, necessarie per le attività di serviz con diverse strutture di Staff quali Partecipazione e Tutela, Rischio Clinico, Analisi e miglioramento processi organizzativi, Qualità e accreditamento, Comunicazione, ecc. UOC MEDICINA LEGALE PISA E LIVORNO La struttura di Medicina Legale svolge attività di elevata valenza sociale in aree di lavoro complesse quali quelle della tutela dei disabili, della sicurezza sociale, della medicina necroscopica, del diritto al lavoro, della bioetica, della tutela dei diritti dei cittadini, della formazione degli operatori sanitari, dell appropriatezza delle prestazioni in tema di aspetti clinici, organizzativi e di rispetto dei diritti, operando azioni di gestione del contenzioso professionale e di prevenzione dei conflitti e del rischio clinico. Le competenze proprie della disciplina contribuiscono anche agli obiettivi strategici aziendali mirati all aumento della sicurezza dei pazienti collaborando con la U.O. Gestione del Rischio Clinico, la U.O. Affari Legali, l Urp, e la Commissione Mista Conciliativa ed il settore bioetico. La struttura di Medicina Legale svolge in particolare la propria attività nel Comitato Regionale di Valutazione dei Sinistri e nel Comitato Gestione dei Sinistri dell Area Vasta Nord Ovest e presiede all'organizzazione ed al funzionamento della Commissione Medica Locale per patenti di Guida. All interno del Nucleo Valutazione Sinistri esprime considerazioni valutative peritali secondo le modalità qualitative approvate in base alla condivisa procedura di indicatore di qualità della Massimo Martelloni Stefano Lelli

consulenza tecnica medico-legale. Secondo il modello organizzativo condiviso gestisce l'analisi e la definizione dei singoli casi nell'ambito territoriale di Pisa e Livorno. Organizza in maniera strutturata lo scambio delle informazioni, necessarie per le attività di serviz con diverse strutture di Staff quali Partecipazione e Tutela, Rischio Clinico, Analisi e miglioramento processi organizzativi, Qualità e accreditamento, Comunicazione, ecc. UOC IGIENE STRUTTURE SANITARIE TERRITORIALI Promuove l Igiene delle Strutture Sanitarie Territoriali attraverso: - analisi dei fattori di rischio per il paziente presenti nelle diverse tipologie di strutture sanitarie territoriali anche in collaborazione col SPP e Dipartimento Tecnico; - elaborazione di procedure per la gestione e il contenimento del rischio sanitario legato alla struttura e monitoraggio della applicazione; - promozione della applicazione omogenea delle procedure di gestione del rischio su tutto il territorio aziendale; - promozione di attività di Audit sui Responsabili delle Strutture Sanitarie Territoriali riguardo alla applicazione delle procedure di gestione del rischio anche all interno delle verifiche periodiche programmate dalla UO Qualità. - monitoraggio delle azioni di miglioramento a seguito di segnalazioni emerse in occasione delle attività di Audit - espressione di pareri su richiesta della Direzione Aziendale sulla idoneità igienico sanitaria di nuove strutture sanitarie territoriali o di modificazioni di strutture esistenti. Incarico prof.le COORDINATORE LOCALE TRAPIANTI Svolge funzioni di regia e coordinamento tra le due strutture aziendali di Coordinamento Locale Trapianti UOS COORDINAMENTO LOCALE TRAPIANTI AREA NORD Rappresenta uno dei punti cruciali dell intero percorso donazione-prelievo-trapianto. Dei due principali settori :area di reperimento (procurement) e l area di allocazione presidia prevalentemente l area così detta di reperimento. Di conseguenza stabilisce procedure di raccordo con le rianimazioni, i reparti di neurotraumatologia e le strutture intensive in generale. Istituzionalmente svolge i seguenti compiti: a) assicurare l immediata comunicazione dei dati relativi il donatore, tramite il sistema informativo dei trapianti, al Centro regionale o interregionale competente ed al Centro nazionale al fine dell assegnazione degli organi; b) coordinare gli atti amministrativi relativi agli interventi di prelievo; c) curare i rapporti con le famiglie dei donatori; d) organizzare attività di informazione, di educazione e di crescita culturale della popolazione vacante Valentina Molese Claudio Rasetto Ex asl 1

in materia di trapianti nel territorio di competenza. UOS COORDINAMENTO LOCALE TRAPIANTI AREA SUD Rappresenta uno dei punti cruciali dell intero percorso donazione-prelievo-trapianto. Dei due principali settori :area di reperimento (procurement) e l area di allocazione presidia prevalentemente l area così detta di reperimento. Di conseguenza stabilisce procedure di raccordo con le rianimazioni, i reparti di neurotraumatologia e le strutture intensive in generale. Istituzionalmente svolge i seguenti compiti: a) assicurare l immediata comunicazione dei dati relativi il donatore, tramite il sistema informativo dei trapianti, al Centro regionale o interregionale competente ed al Centro nazionale al fine dell assegnazione degli organi; b) coordinare gli atti amministrativi relativi agli interventi di prelievo; c) curare i rapporti con le famiglie dei donatori; d) organizzare attività di informazione, di educazione e di crescita culturale della popolazione in materia di trapianti nel territorio di competenza. Incarico prof.le CONTINUITÀ DELLE CURE E RAPPORTI CON LE STRUTTURE SANITARIE Assicura il coordinamento con i responsabili delle strutture per la presa in carico di situazioni sanitarie complesse e urgenti; garantisce l interazione delle strutture interessate con la Direzione Sanitaria. Valuta e istruisce per il direttore sanitario pratiche che necessitano della sua diretta verifica e approvazione E il nodo di relazioni tra le strutture di produzione e la direzione sanitaria che garantisce il percorso procedurale appropriato all interno della stessa. Coadiuva il Direttore Sanitario nei percorsi di qualità con riferimento particolare al riesame della direzione e alla individuazione delle azioni di miglioramento Paolo Lopane Ex asl 6 Lucia Turini Ex asl 5

UOC SPERIMENTAZIONE CLINICA, QUALITÀ E APPROPRIATEZZA DELLE CURE L'ottimizzazione del sistema di cura sta nella tensione continua ad integrare innovazione, etica, qualità, umanizzazione e appropriatezza in un'unica strategia organizzativa con l obiettivo di armonizzare l'infinita varietà delle prestazioni erogate al concetto di servizio alla persona. La funzione della struttura si concretizza nel supporto alle scelte organizzative e cliniche attraverso la promozione della cultura dei suddetti valori. La struttura si interfaccia pertanto con la Direzione e con i Professionisti per dare garanzie di umanità, qualità e appropriatezza alla pratica clinica e assistenziale, alla ricerca e sperimentazione clinica e in generale alla organizzazione sanitaria. La struttura coordina anche la task force aziendale per le sperimentazioni. In questa cornice si inserisce a pieno titolo il supporto alle attività sanitarie rivolte a categorie deboli quali i migranti, i rifugiati e le popolazioni dei paesi a basso reddito che sono oggetto di progetti di cooperazione sanitaria promossi dalla Regione Toscana. vacante