G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata 1

Documenti analoghi
SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Ammine : caratteristiche strutturali

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

PIRIDINA N coinvolto nel ciclo non partecipa all aromaticità con i suoi elettroni N: coppia di non legame all esterno dell anello comportamento

Reazioni degli alcoli

Alcoli, fenoli ed eteri

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Gruppi funzionali. aldeidi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

AMMINE. con acidi RNH 2. con O come elettrofilo RNH 2 + H + + R NH 3 NESSUNA REAZIONE. atomo basico, atomo nucleofilo

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Composti organici del silicio

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

Reazioni degli epossidi

Chimica Organica II (4 CFU)

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

26 Aprile 1915, 81 compleanno

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili

Composti organici dello zolfo

REAZIONI DI ADDIZIONE AL DOPPIO LEGAME NEGLI ALCHENI

LA CHIMICA DEL CARBONIO

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

Composti carbonilici Acidi carbossilici

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

Esteri degli acidi carbossilici

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Alcheni: struttura e reattività

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Corso Integrato di Complementi di Chimica Modulo B: Complementi di Chimica Organica. Fabrizio Mancin

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n

La Chimica Organica idrogeno carbonio azoto ossigeno composti covalenti catene di atomi di carbonio strutture covalenti e debolmente polarizzate

R OH. alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 )

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

CHIMICA ORGANICA II. Corso di laurea in CHIMICA (LT)

Acidi carbossilici e derivati

IDROCARBURI AROMATICI

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza

Acido maleico anidride maleica acido ftalico andidride ftalica

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Selezione per le Olimpiadi Internazionali della Chimica 2015 Fase Nazionale Problemi a risposta aperta

ALDEIDI E CHETONI. Struttura e proprietà. Il gruppo carbonilico. Reattività dei composti carbonilici IL GRUPPO CARBONILICO C O R C

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

Reazioni degli Alcheni e degli Alchini

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

Composti Carbonilici

La barriera rotazionale attorno ad un doppio legame è di 50 Kcal / mol Due polimeri

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3

Reazioni degli Alcheni

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività

Idrolisi stereoselettiva di esteri fosforici

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

Addizioni Nucleofile di Enolati a Composti Carbonilici

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14. Descrizione dell insegnamento

A.I.A. Autorizzazione Integrata Ambientale (D.Lgs.152/06 come modificato dal D.Lgs. 46/2014) A.U.A. Autorizzazione Unica Ambientale (D.Lgs.

Transcript:

ssidazioni e iduzioni ssidazione: Perdita di elettroni da un elemento iduzione: i Acquisto di elettroni Per i composti organici: ssidazione: imozione di atomi di idrogeno o introduzione di eteroatomi in una molecola iduzione: Addizione di atomi di idrogeno o rimozione di eteroatomi in una molecola 1 Livello di ossidazione delle molecole organiche Scrivere il meccanismo per le trasformazioni descritte sopra 2

Livello di ossidazione delle molecole organiche Addizione di acqua stato ossidazione invariato 3 Livello di ossidazione dell azoto 4

Idrogenazioni metallo catalizzate eazione a più stadi stereospecifica (addizione sin) 5 Catalizzatori per idrogenazione: Metallo finemente distribuito su una superficie inerte: Platino, palladio, nickel (5-10%) su carbone o CaC 3 Adam s catalyst: Pt 2.H 2 (precatalizzatore precatalizzatore). In presenza di H 2 si riduce a Pt metallico sul supporto Pd/C Pd/CaC 3 Solventi: etanolo, acido acetico, metilen cloruro, eteri. 1-5 atm H 2. 6

eazioni di idrogenazione: stereochimica e chemoselettività Stereospecifica, chemoselettiva, può essere stereoselettiva 7 eazioni di idrogenazione: alchini Difficile da fermare a livello di olefina. Se il catalizzatore viene avvelenato diventa meno efficiente ma più selettivo Lindlar catalyst: Pd/CaC 3 + chinolina e piombo acetato 8

Esercizio: quale è il prodotto di reazione atteso per i seguenti composti con eccesso di H 2 e 5% di Pd/C? 9 eazioni di idrogenazione: composti azotati Diversi gruppi funzionali contenenti azoto possono essere ridotti via idrogenazione. Gruppi ciano e azido, facilmente inseribili in molecole via reazioni di sostituzione possono essere trasformati in ammine + 1 C 10

eazioni di idrogenazione: eazione di Mitsunobu Trasformazione alcol ammina primaria stereospecifica. Inversione di configurazione. Come altro potreste fare l ammina dall alcol? 11 eazioni di idrogenazione: composti azotati. iduzione gruppi nitro aromatici. Sintesi di aniline Esercizio: disegnare la struttura del prodotto principale atteso dalle seguenti reazioni 12

ssidazione: imozione di atomi di idrogeno o introduzione di eteroatomi (ossigeno) in una molecola. Molecole ad elevato contenuto di ossigeno: 2, 3, CH, KMn 4, Cr 3, K 2 Cr 2 7, s 4, NaI 4 ssigeno molecolare ossigeno in stato di tripletto, elettroni spaiati (inerte cineticamente). ssigeno di singoletto molto più reattivo. Si ottiene per eccitazione fotochimica in presenza di un fotosensitizzatore ssigeno di singoletto: reagisce via reazioni di cicloaddizione (pericicliche) per fare endoperossidi) 13 eazioni di Diels-Alder (cicloaddizioni 4+2) Stereospecifica (è un processo concertato) 14

Endoperossidi naturali: Artemisinina (antimalarico naturale estratto dalla Artemisia annua) e suoi derivati Artemisinina Artemether Artemisia annua Acido Artenilico Artenimolo Artemotil Artesunate 15 zono: reazioni di ozonolisi zono: molecola dipolare (1,3 dipolo) eagisce con un alchene via un meccanismo [4+2] portando ad una specie chiamata molozolide che è instabile e riarrangia a ozonide ozonide.. Gli ozonidi posso essere opportunamente trattati ((work work up ossidativo MeSMe)) per fornire i corrispondenti (H22) o riduttivo (Zn.H2 o MeSMe 16 composti carbonilici 8

reazioni di ozonolisi Workup ossidativo: H 2 2 H Workup riduttivo: Zn/H 2 ; Me 2 S 17 zonolisi riduttiva: si ottiene l aldeide e il chetone corrispondente alla rottura del doppio legame Esercizio: disegnare la struttura del prodotto principale atteso dalle seguenti reazioni con work up ossidativo e riducente 18

smio tetrossido: Anche in questo caso possiamo utilizzato il meccanismo di cicloaddizione concertato [4+2] per descrivere la reazione di ossidazione di un doppio legame. Il prodotto finale èun diolo ela reazione di ossidazione (addizione) èstereospecifica (cis addizione). 19 L osmio tetrossido è tossico e costoso e quindi si preferisce usarlo come catalizzatore in presenza di altri ossidanti primari: H 2 H 6 H L* s L* 9 L* s 1 NMM Primary Cycle (High ee.s) MN L* s L* Secondary Cycle (Low ee.s) H L* H s 8 6 10 H 2 20

smilazione osmio tetrassido come catalizzatore s 4 + L* (amine) + (5) s L* + s (6) s N L* Me L* N Me s L* N Me s L* + N Me (7) s L* +H 2 s. 4 L* + H H (8) s 4. L* s 4 + L* (9) + + H 2 + (10) N N H H Me Me 21 smilazione reazione stereospecifica 22

Esercizio: scrivere la struttura del prodotto principale atteso dalle seguenti reazioni evidenziandone la stereochimica. 23 Sodio periodato: gli ioni periodato sono in grado trasformare i dioli portando a composti aldeidici corrispondenti. Possono essere utilizzati in concerto con l osmio tetrossido (Lemeiux-Johnson cleavage) Meccanismo 24

La rottura ossidativa di un doppio legame C=C porta sempre al corrispondente composto carbonilico se all atomo di carbonio non sono legati dei protoni. Se sono legati dei protoni si può ottenete l aldeide corrispondente o l acido carbossilico, a seconda delle condizioni di cleavage utilizzate 25 Epossidi: si possono ottenere per ossidazione di alcheni. Generalmente si utilizzano peracidi (acido peracetico). Sono sostanze esplosive e sensibili anche agli shock meccanici Meccanismo (reazione stereospecifica, sin addizione) L ossidazione è elettrofila per cui olefine elettron ricche saranno più reattive Quale prodotto si formerà? 26

Sintesi di Epossidi: via addizione stereospecifica e S N 2 o ossidazione con peracidi 27 Sintesi di Dioli: via osmilazione o ossidazione con peracidi/idrolisi. Controllo della stereochimica 28

Sintesi di epossidi (ossirani) Stereochimica ritenzione inversione 29 Epossido (ossirani) eteri ciclici 30

31 Controllo regiochimico della reazione Sostituzione tu o alla a posizione o meno sostituita tu ta -meno ingombrata 32

Apertura di anello nucleofila, acido catalizzata opposta regiochimica 33 Controllo della regiochimica della sostituzione ph 7 ph 3.8 34

ssidazione di Alcoli Primari e Secondari Eliminazione di due atomi di idrogeno per generare il gruppo carbonilico Analogie con meccanismi di tipo E1 o E2? 35 ssidazione di Swern (E2) H C H 1. DMS, ClCCCl, -78 C 2. Et 3 N C eagente attivato t Meccanismo 36

Meccanismo 37 Esercizio: Quale è il prodotto di questa reazione? Proporne un meccanismo 38

Cromo e Manganese ossidi come ossidanti di alcoli A seconda del reagente e delle condizioni di reazione è difficile fermare l ossidazione di un alcol l primario i a livello ll di aldeide L ulteriore ossidazione del chetone è difficile per cui la reazione è altamente chemoselettiva Non decorre 39 Cromo ossido: reagenti più utilizzati 40

41 eagente di Jones (acido cromico e acido solforico) Più reattivo meno chemoselettivo con alcoli primari 42

Biossido di manganese ssidazione di alcoli allilici e benzilici ad aldeide ssidante più blando non ossida alcoli primari e secondari alifatici 43 Esercizio: con quali reattivi effettuereste le ossidazioni riportate? 44

Iodo derivati altovalenti ssidazione di alcoli allilici e benzilici ad aldeide Acido iodosobenzioco (IBX) Dess-Martin periodinano (DMP) 45 Iodo derivati altovalenti meccanismo 46

S-Adenosil Metionina - agente metilante 47 ssidazione di alcoli in ambiente biologico: un H - agisce formalmente da gruppo uscente 48

Nicotammide adenina dinucleotide (NAD + ) 49 50

Processi coinvolti nel ciclo dell acido citrico (ciclo di Krebs) 51