DETERMINAZIONE DI ENTEROVIRUS IN CAMPONI DI ACQUA

Documenti analoghi
Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

VEQ in Biologia Molecolare ciclo HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

Metodiche Molecolari

Strategie di purificazione di proteine

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

Metodi di conta microbica

Il rischio cancerogeno e mutageno

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

IL RISCHIO BIOLOGICO

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

ProDect CHIP HPV TYPING

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

September 2015 artus CMV QS-RGQ Kit: Performance characteristics

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

Real Time PCR. La PCR Real Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico.

Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

PCR - Polymerase Chain Reaction. ideata nel 1983 da Kary B. Mullis il quale ottenne, per questo, il premio Nobel per la chimica (1993).

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli


Indice. Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile)

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

Sonicaid. Lactate Pro TM

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Temperatura e Calore

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

ALLEGATO A. Cadenza consegna: da concordare con il capotecnico del Laboratorio

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Servizio fitosanitario regionale

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

Istituto Superiore di Sanità - Roma 1

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

La conferma di laboratorio della rosolia

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

La determinazione quantitativa in microbiologia

Il primer utilizzato può essere specifico per il gene che si intende amplificare oppure aspecifico (oligo (dt) oppure random esameri).

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

PRINCIPALI APPLICAZIONI DELLA PCR. PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a)

Consumo di acqua. Uomo città litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.

scaricato da LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano

Verifiche qualitative dell RNA e cdna in ambito dei trials BCR/ABL e AML translocation programme. Massimo Degan, CRO Aviano (PN)

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

POS. 1 - KIT ELISA PER LA DETERMINAZIONE DI GLUTINE NEGLI ALIMENTI

Metodi di analisi mutazionale

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

SENSORI E TRASDUTTORI

HPV & Cervico-carcinoma

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series


PURIFICAZIONE DI DNA

Legionella: il controllo e la gestione dei rischi

Piano Lauree Scientifiche Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015

Analisi della Malattia Minima Residua

Tesi di Laurea. FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico

Metodi per il rilevamento degli OGM in matrici alimentari: principi ed i metodi di analisi basati sulla ricerca del DNA e delle proteine

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

T V A. Il processo analitico è costituito da tre fasi distinte: a) Estrazione - arricchimento b) Retrotrascrizione c) Amplificazione Real Time TM

ITIS ENRICO MEDI. Individuare l organizzazione strutturale, le funzioni e classificare i virus

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

Transcript:

CLM Biotecnologie per l Alimentazione CLM in Biotecnologie Sanitarie Corso di Chimica e certificazione degli alimenti DETERMINAZIONE DI ENTEROVIRUS IN CAMPONI DI ACQUA

VIRUS ENTERICI virus escreti tramite le feci ed in grado di infettare principalmente i tessuti del tratto respiratorio e gastrointestinale dell uomo e dei mammiferi Picornaviridae Poliovirus Enterovirus Coxsackievirus Echovirus Epatite A

TRASMISSIONE DI VIRUS ENTERICI ATTRAVERSO L ACQUA Materiale fecale Suolo H2O2 di scarico Rifiuti solidi Mare Fiumi e laghi Falda acquifera Irrigazione Molluschi Acque balneari Acqua potabile Goccioline Aerosol Infezione umana

10 10 /g FECI Liquami DILUIZIONE Liquami trattati Acqua superficiale e acqua marina Falde 0.0047 1/m 3 Aerosol

FATTORI INATTIVANTI I VIRUS NELL ACQUA AMBIENTALE CHIMICI Ioni (ph e sali) Ossidanti Alchilanti Denaturanti Fattori disidratanti Materiale organico FISICI Temperatura Pressione atmosferica idrostatica osmotica (sali) Radiazioni U.V. ionizzanti Adsorbimento elettrostatico van der Waals Filtrazione BIOLOGICI Immunologici Resistenza Biomolecolare Mancanza di recettori Enzimi (Nucleasi) Inibitori Metabolici Competizione Attività virucida Tipo di virus Presenza di envelope

CARATTERISTICHE DEI VIRUS COME AGENTI DI RISCHIO AMBIENTALE 1 2 Presentano una bassa dose infettante Possono causate infezioni asintomatiche 3 4 5 6 7 Possono indurre un immunità di breve durata Presentano un elevata variabilità genetica Sono escreti in numero elevato Presentano molteplici vie di trasmissione Sono molto resistenti all ambiente ed ai trattamenti

ANALISI DEL RISCHIO E MONITORAGGIO VIROLOGICO AMBIENTALE 1 2 3 4 5 6 7 Identificare le vie di diffusione virale Individuare sorgenti di contaminazione sconosciute Stimare l'esposizione e la dose infettiva Eseguire una sorveglianza epidemiologica della circolazione virale Condurre studi di epidemiologia molecolare e di filogenesi Verificare l'efficacia delle misure di controllo Mostrare l'importanza delle procedure di igiene (Istruzione)

PROBLEMI NELL INDIVIDUAZIONE DI VIRUS NELLE MATRICI AMBIENTALI 1 Ridotte dimensioni dei virus 2 Elevata variabilità 3 Elevata diluizione 4 Aggregazione 5 Presenza di sostanze che possono interferire con le procedure analitiche 6 Limiti delle tecniche adottate 7 Assenza di indicatori affidabili

VIROLOGIA CLINICA Alte concentrazioni Virus specifici dell ospite Generalmente è presente un solo tipo di virus La composizione del campione di solito è costante VIROLOGIA AMBIENTALE Basse concentrazioni Presenza di virus umani e animali Frequente copresenza di diversi tipi di virus Estrema variabilità nella composizione del campione

Rilevamento di Virus nell ambiente Campionamento Preparazione del campione Colture cellulari Biologia Molecolare Microscopia elettronica Test Immunologici PROBLEMI Selezione dei virus da utilizzare come marker per la valutazione del rischio Standardizzazione delle tecniche di campionamento e preparazione dei campioni Identificazione di virus isolati in coltura Significato dell individuazione di acidi nucleici virali Valutazione di potenziali indicatori

RILEVAMENTO DEGLI ENTEROVIRUS IN CAMPIONI DI ACQUA Volumi medi dei campioni per la ricerca di enterovirus: 30-40 ml per le acque di scarico 20-50 litri per le acque di superficie 10 metri cubi per le acque potabili Per l'acqua potabile, considerati i grandi volumi, il tempo di analisi è dell'ordine di alcune settimane.

PROCEDURE PER IL RILEVAMENTO DEGLI ENTEROVIRUS IN CAMPIONI DI ACQUA 1. Acqua contaminata 2. Ultrafiltrazione tangenziale 3. Recupero molecole trattenute dalla membrana (RETENTATO) 4. Ultraconcentrazione del retentato 6. Aggiunta PEG (1:4) e centrifugazione 7. Recupero pellet ed estrazione RNA 8. RT- PCR qualitativa 9. RT- PCR quantitativa

PCR QUANTITATIVA La reazione di PCR può anche fornire dei dati quantitativi, questa informazione è importante per valutare la carica virale di un determinato campione In questo caso è necessario disporre di un opportuno standard da utilizzare per la quantificazione del campione Sono stati sviluppati diversi approcci per la quantificazione con sistemi di rilevamento classici su gel, colorimetrici o fluorescenti

PCR QUANTITATIVA COMPETITIVA M 1 2 3 4 5 6 M E richiesto l uso di un competitore che è amplificato dalla stessa copia di primer del target e che da un amplificato di dimensioni diverse Il competitore, di quantità nota, è aggiunto in quantità scalari mentre il campione è mantenuto fisso Con questo metodo è richiesta una quantità sufficiente di campione per poterlo confrontare con le diluizioni di competitore Per una stima più affidabile può essere necessario ripetere l analisi utilizzando una finestra di diluizione del competitore meno ampia

PCR-ELISA QUANTITATIVA Con questo sistema di analisi è necessario effettuare delle diluizioni del campione poichè i sistemi colorimetrici sono efficienti in un limitato intervallo di concentrazioni

Fasi della curva di amplificazione della PCR

PCR QUANTITATIVA REAL-TIME I Sfortunatamente i sistemi di quantificazione classici richiedono un certo numero di manipolazioni e incrementano il rischio di contaminazione dovuto alle manipolazioni dei prodotti di amplificazione. Recentemente sono stati proposti dei sistemi di quantificazione basati sull uso di molecole fluorescenti. Questi sistemi permettono di misurare la comparsa dei prodotti di PCR in real-time evitando di ricorrere alle manipolazioni post-pcr (riducendo i rischi di contaminazione ed i tempi di analisi)

VANTAGGI DELLA REAL-TIME PCR Consente la quantificazione in un ampio intervallo di concentrazioni (da poche copie a 10 6-10 7 ) Permette una stima più corretta rispetto ai sistemi di quantificazione in end-point Ridotta variabilità intra-saggio ed inter-saggio Sensibilità analitica non inferiore a quella ottenibile con i metodi convenzionali di PCR e nested-pcr Tutte queste caratteristiche rendono la real-time PCR un ottimo strumento per la quantificazione dei microrganismi, che possono presentare un ampia variabilità nella carica microbica

SISTEMI DI RILEVAMENTO NELLA PCR QUANTITATIVA REAL-TIME Sono stati sviluppati sistemi fluorescenti di rilevamento dei prodotti di amplificazione di tipo: Specifico (sonde ad idrolisi, sonde ad ibridazione, molecular beacons, sunrise primer e scorpion primer) Aspecifico (molecole fluorescenti leganti il DNA es SyBr Green) In generale i sistemi di tipo specifico sono preferibili nella diagnostica perché consentono un maggiore livello di specificità e danno dei risultati più affidabili in condizioni di basse o alte concentrazioni del DNA ricercato

Tecnologia Taq-Man

Fasi della curva di amplificazione della PCR

Tecnologia Taq-Man Rn+ = Emissione reporter/emissione reference Rn- = Emissione reporter/emissione reference Campione con DNA Campione senza DNA Rn= (Rn+) - ( Rn-) Il ciclo soglia, indicato dalla sigla CT, è il ciclo al quale vi è un incremento statisticamente significativo per Rn. Il ciclo soglia è quindi associato ad una crescita esponenziale dei prodotti di PCR.

OTTIMIZZAZIONE DEL PROTOCOLLO DI ANALISI PROGETTAZIONE DEL SISTEMA PRIMER-SONDA COSTRUZIONE E QUANTIFICAZIONE DELLO STANDARD OTTIMIZZAZIONE DELLA REAZIONE SULLO STANDARD VALUTAZIONE SUI CAMPIONI

PLASMIDE UTILIZZATO PER IL CLONAGGIO Primer antisenso M13 EcoRI Prodotto di PCR EcoRI Primer senso M13 +1 pcr II TOPO 3900 pb

Tecnologia Taq-Man: parametri di valutazione Efficienza di amplificazione: una reazione può essere considerata efficiente se il coefficiente angolare (slope) della retta di taratura (che è proporzionale all efficienza di amplificazione E=[10 (-1/slope) ]-1) è compreso nell intervallo di valori: -3,1>slope>-3,6 l efficienza del 100% si ottiene con un valore pari a -3,32 Coefficiente di correlazione (R 2 ): questo valore deve essere >0,98