VALORE ASSOLUTO. 1 INTRODUZIONE E DEFINIZIONE pag 2. 2 PROPRIETA' pag 3. 3 IL VALORE ASSOLUTO COME ARGOMENTO pag 4

Documenti analoghi
Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

DISEQUAZIONI. Una disuguaglianza può essere Vera o Falsa. Per esempio:

Equazioni con valore assoluto

LE DISEQUAZIONI LINEARI

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

By Fabriziomax. Storia del concetto di derivata:

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria.

Studio del segno di un prodotto

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

1 Fattorizzazione di polinomi

Linee guida da seguire per lo svolgimento dello studio di funzione Studiare la seguente funzione: Insieme di definizione: f(x) < 0

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi

Istituzioni di Matematica I

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Definizione. Il valore assoluto lascia inalterato ciò che è già positivo e rende positivo ciò che positivo non è.

Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1

Precorso di Matematica

QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA

DOMINIO E IMMAGINE DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

Esercitazioni di Matematica

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

EQUAZIONI DISEQUAZIONI

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Esercizi sulle Disequazioni

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

SOLUZIONE COMMENTATA TEST DI AUTOVALUTAZIONE

5. Massimi, minimi e flessi

Funzioni elementari: funzioni potenza

Disequazioni di secondo grado

Massimi e minimi relativi in R n

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura:

Richiami sullo studio di funzione

Funzioni implicite - Esercizi svolti

3. Segni della funzione (positività e negatività)

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

ESPONENZIALI SENZA LOGARITMI Esercizi risolti - Classi quarte

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D. Fila A

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Limiti. Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna. (Università di Bologna) Limiti 1 / 24

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

1 Disquazioni di primo grado

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m =

Esercizi proposti 4 (capitolo 8)

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

Soluzione di Adriana Lanza

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

La continuità di una funzione

Analisi Matematica 1+2

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

file:///f:/documenti/matematica/studio di Funzione/Varie/Studio_di_funzione.htm

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

3 Equazioni e disequazioni.

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono ad essa):

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

LO STUDIO DI UNA FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE. UN BREVE RIPASSO

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Transcript:

VALORE ASSOLUTO INDICE DEI CONTENUTI 1 INTRODUZIONE E DEFINIZIONE pag 2 2 PROPRIETA' pag 3 3 IL VALORE ASSOLUTO COME ARGOMENTO pag 4 4 EQUAZIONI CON VALORI ASSOLUTI pag 4 5 DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO pag 6 6 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON PIU' VALORI ASSOLUTI pag 7 7 DERIVABILITA' DEL VALORE ASSOLUTO pag 8 1

1 INTRODUZIONE E DEFINIZIONE Il valore assoluto è una funzione rappresentata da due stanghette verticali. Essa si comporta in questo modo: se la funzione al suo interno assume valori positivi o nulli, la restituisce invariata; se, al contrario, essa assume valori negativi, la restituisce cambiata di segno, rendendola non negativa. Di conseguenza si ha, per tutte le x di definizione della f: E' come se la funzione ribaltasse i valori negativi della f rendendoli di fatto positivi. Ci si può rendere conto di questo concetto osservando un esempio grafico: Come si vede, le parti negative della funzione vengono ribaltate in alto rispetto all'asse delle ascisse e si ottiene una funzione che non assume mai valori minori di 0. Dalla definizione e dal grafico risulta evidente perché si abbiano identità del tipo: Trattandosi già di funzioni non negative, il valore assoluto le restituisce invariate (nei loro grafici non ci sono valori da ribaltare ). 2

2 PROPRIETA' Due proprietà fondamentali sono state già discusse nella definizione: P1 La funzione valore assoluto è non negativa e vale 0 se e solo se la funzione al suo interno vale 0. P2 Il valore assoluto di una funzione non negativa coincide con la funzione stessa. Altre proprietà sono le seguenti: P3 Il valore assoluto di una funzione è uguale a quello della stessa funzione cambiata di segno. P4 Il valore assoluto non è mai minore della funzione al suo interno. P5 Il valore assoluto di un prodotto/rapporto è uguale al prodotto/rapporto dei valori assoluti. P6 Se il valore assoluto di una funzione f è minore (o uguale) di una funzione g, la funzione f assume i valori interni all'intervallo (-g, g), mentre se il valore assoluto di una funzione f è maggiore (o uguale) di una funzione g, la funzione f assume i valori esterni al suddetto intervallo. P7 Valgono le seguenti disuguaglianze (chiamate, rispettivamente, disuguaglianza triangolare e Lipschitzianità in valore assoluto): 3

3 IL VALORE ASSOLUTO COME ARGOMENTO Attenzione a non confondere le due scritture f(x) e f( x ). Nel primo caso il valore assoluto viene applicato all'intera funzione, nel secondo solo alla variabile x. Diciamo dunque che, in generale, si ha: Nel paragrafo 1 si è visto che cosa accade al grafico di una funzione quando il valore assoluto viene applicato all'esterno. Vediamo adesso che cosa succede quando esso viene applicato all'interno, cioè alla sola variabile indipendente. In questo caso, la funzione può ancora assumere valori negativi, contrariamente al caso del paragrafo 1. Graficamente, la parte sinistra della funzione viene sostituita dalla parte destra ribaltata rispetto all'asse y. E' chiaro che, in caso di funzioni del tipo f( x ), ossia con valore assoluto sia all'esterno che all'interno, graficamente si avranno entrambi i ribaltamenti illustrati. 4 EQUAZIONI CON VALORI ASSOLUTI Un'equazione con valore assoluto si presenta, di norma, nella forma: Naturalmente, se la funzione g fosse negativa, non si avrebbe alcuna soluzione. In caso contrario, usando la definizione di valore assoluto, si dovrebbero risolvere due equazioni più semplici: 4

Esempi: Resta da considerare x=-1/2. Sostituendo si ottiene 0=7/2 che è assurdo. L'equazione ha due soluzioni. Resta da considerare x=-2. Sostituendo si ottiene 0=5, che è assurdo. L'equazione ha una sola soluzione. Resta da considerare x=0. Sostituendo si ottiene 0=-3, che è assurdo. L'equazione non ha soluzioni. Resta da considerare x=0. Sostituendo si ottiene 0=0, che è un'identità. L'equazione ha solo la soluzione x=0. Restano da considerare x=1 e x=4. Sostituendo si ottengono delle contraddizioni. L'equazione ha tre soluzioni. Il polinomio al primo membro è sempre positivo (a>0, delta<0), quindi il valore assoluto è inutile. L'equazione ha due soluzioni. 5

5 DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO Le disequazioni con un singolo valore assoluto possono presentarsi in una delle seguenti forme: Le disequazioni di questo tipo possono essere risolte, come le equazioni, usando la definizione di valore assoluto oppure sfruttando la proprietà P6 descritta nel paragrafo 2. Vediamo subito di chiarire le modalità di risoluzione attraverso qualche esempio. Esempi: Per x=0 la disequazione non è verificata. Per x=3 la disequazione non è verificata. La disequazione non è verificata nemmeno per x=п. Dal momento che per x=1/2 la disequazione è verificata, le soluzioni si sono fuse in un unico intervallo. La disequazione non è verificata né per x=1 né per x=2. 6

Per x=-2 e x=2 la disequazione non è verificata. 6 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON PIU' VALORI ASSOLUTI Può capitare di incontrare più di un valore assoluto nella stessa equazione/disequazione. In questo caso sarà necessario individuare i punti in cui ogni f al loro interno si annulla e considerare separatamente tutti gli intervalli così definiti. Di seguito alcuni esempi chiariranno questo concetto. Esempi: Sostituendo i valori di separazione, si trova che l'equazione è verificata anche per x=0 e x=1. La disequazione non è verificata per x=1, ma lo è per x=2 e x=3, che sono state incorporate al risultato finale Il modo di procedere sopra illustrato è estendibile anche al caso di valori assoluti uno dentro l'altro. Inoltre, esso è valido per un qualunque numero di valori assoluti presenti nella stessa espressione, tenendo presente che per n valori assoluti si dovranno considerare, al più, n+1 intervalli. 7

7 DERIVABILITA' DEL VALORE ASSOLUTO Guardando i grafici dei paragrafi precedenti e osservando come il valore assoluto opera nella funzione a cui è applicato, risulta chiaro che, in ogni punto della f sugli assi di ribaltamento, la derivabilità risulta compromessa, dal momento che il limite destro e sinistro del rapporto incrementale assumono, nella quasi totalità dei casi in cui entrambi esistono, segni diversi. Valga per tutte la funzione seguente: La funzione y=x è continua in tutto R e altrettanto può dirsi per y= x. Ma, mentre la prima funzione è derivabile in tutto il suo dominio con derivata costante pari a 1, la seconda è derivabile in tutto R eccetto l'origine, la cui derivata sinistra assume il valore -1 e la cui derivata destra vale +1. Nello studio della derivabilità di funzioni con valori assoluti, dunque, risulta conveniente scomporre il dominio della f in maniera tale da eliminarli e, in seguito, studiare le derivate destre e sinistre dei punti angolosi separatamente. Ma gli esempi valgono molto più delle parole. Esempi: Studiamo la derivabilità della funzione: La prima cosa da fare è calcolare l'insieme di continuità, dal momento che essa è condizione necessaria per la derivabilità. Nel nostro caso abbiamo: cioè, la f è definita e continua in tutto R eccetto nel punto che annulla il denominatore, x=1; di conseguenza, essa non vi risulterà nemmeno derivabile. Adesso scomponiamo il dominio e la legge in modo da eliminare i valori assoluti: 8

Per x diverso da 0 e da 1 (i punti di separazione della legge) la derivata prima risulta: La funzione f' non presenta alcun problema: ciascun pezzo della legge risulta continuo nel proprio insieme di definizione. Il punto x=1 era stato escluso dal dominio, dunque resta da studiare la derivabilità nel punto x=0. Sostituendolo, la derivata risulta: Le derivate destra e sinistra non coincidono: se ne conclude che la f non è derivabile nel punto x=0. Il campo di derivabilità finale risulta: Studiamo la derivabilità della funzione: Il nostro campo di continuità è tutto l'insieme reale. Scomponiamo la f e calcoliamo la derivata prima: Come prima, non abbiamo problemi in alcuno dei due pezzi della legge. Calcoliamo adesso la derivata nell'unico punto su cui non abbiamo informazioni, ossia x=-3: La derivata destra coincide con la derivata sinistra: se ne conclude che, nonostante la presenza di valori assoluti, la funzione risulta derivabile anche nel punto in cui essi si annullano. Il campo di derivabilità è, dunque, l'intero R. 9