Come superare l ansia di breve periodo: tempo, disciplina e diversificazione

Documenti analoghi
Le Asset Class da prediligere in una fase post-crisi. Fabio Agosta

SISTEMA FONDI CARIGE

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

M&G Optimal Income Fund. Milano, 17 ottobre 2016

1 mese 3 mesi Da inizio anno Ultimi 12 mesi AMERICAN EXPRESS WORLD EXPRESS FUNDS - COMPARTI ABSOLUTE RETURN - CLASSE A VALUTA BASE

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Parte II del Prospetto Completo. Illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi dei Fondi

Sicav Lussemburghese Threadneeedle (Lux)

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

L industria del risparmio gestito: le tendenze in Europa

SAI MULTI FUND Comparti: LINEA PRUDENTE LINEA DINAMICA LINEA AGGRESSIVA

I fondi a cedola di Pictet

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/

Invesco: I Portafogli Modello e Portafoglio a Cedola

Perché scegliere: High yield europeo

Il Piano di Accumulo con Pictet

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

GOLDMAN SACHS GLOBAL INCOME BUILDER PORTFOLIO. Alla ricerca di reddito e crescita

Euromobiliare PIR Italia Azionario A

Informazioni chiave per gli investitori

LA COPERTURA VALUTARIA

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento.

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Atomo. Global Return

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

QInternational. Systematic Global Macro. Gestione Quantitativa. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Febbraio 2012

La gestione attiva alla prova dei mercati

Offerta al pubblico di. ING ClearFuture. prodotto finanziario assicurativo di tipo unit linked

Guida al nuovo sito di Pictet. Aprile 2017

L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI.

JPMorgan Investment Funds Global Income Fund

Qualsiasi futuro tu voglia costruire...

PreviNext Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione

JPMorgan Funds Global Multi Strategy Income Fund

CM Performance Report. Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

Hedge Invest: bilanci e prospettive

Franklin Templeton Investments

ETICA OBBLIGAZIONARIO BREVE TERMINE SISTEMA VALORI RESPONSABILI

INVESTIRE NEI MERCATI EMERGENTI

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Tutorial - Simulatore di PAC. Pictet Asset Management

BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni

COMPAM ACTIVE BOND PLUS: 5 anni di successo

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Azionario statunitense

L ECCELLENZA DEL RISPARMIO GESTITO ITALIANO. Symphonia Azionario Small Cap Italia Symphonia Patrimonio Italia Risparmio. Materiale pubblicitario

Outperformance Certificates

I fondi ad alto rendimento come componente strutturale dei portafogli istituzionali

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

European Select Strategies Fund

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

I PRODOTTI DI ASSET ALLOCATION DI FIDELITY

POPOLARE VITA PREVIDENZA

Alla ricerca di alfa in un contesto caratterizzato da bassi rendimenti

ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple!

dal punto A ti permettono di arrivare a B

10 novembre 2015 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

Nuovi modelli di servizio: trasparenza dei costi e creazione di valore

Sicav PICTET. Key Investor Information Documents (KIID) Informazioni chiave per gli investitori

Spunti di riflessione

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR )

SPINGERSI OLTRE LE OBBLIGAZIONI ALLA RICERCA DI REDDITO

Pioneer Target Controllo & Conto Gestito Accesso graduale e flessibile al risparmio gestito

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

Kairos International Sicav. Portafogli Modello

PRONTI, PARTENZA, PIR.

Dynamic Portfolio Solution. Aggiornamento al 30 Aprile 2015.

Parte II del Prospetto

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

Obiettivi e strategia d'investimento. Indicatore sintetico di rischio/rendimento

Fidelity Funds - Fidelity Global Global Strategic Bond Fund

Investire nella ripresa economica senza imposte sui rendimenti

PARTE II DEL PROSPETTO D OFFERTA ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO-RENDIMENTO E COSTI EFFETTIVI DELL INVESTIMENTO

GUIDA AI PORTAFOGLI MODELLO

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

Lehman Brothers Alpha Fund plc

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

FONDI E PORTAFOGLI A CEDOLA FRANKLIN TEMPLETON

Avviso agli azionisti di

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

ARKESS SICAV - GLOBAL FLEX - R (ISIN: LU )

FdF Ucits hedge alla prova della volatilità dei mercati Elisabetta Manuli, Vice Presidente, Hedge Invest Sgr

Fondi Amundi Obiettivo

Importanti modifiche a Fidelity Funds Oggetto: modifica dell obiettivo di investimento di Fidelity Funds - Global Multi Asset Tactical Moderate Fund

Servizi di Wealth Management

(ISIN: LU ), CHF

Aggiornamento sulla Cina: aree promettenti nella seconda metà dell'anno e oltre Opinioni su consumi, politica monetaria e opportunità di investimento

PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE

Fondo UBI Pramerica Active Duration appartenente al sistema UBI Pramerica (Codice ISIN portatore: IT )

CORE SERIES - CORE Cash

Argomenti trattati. Capitolo 7. Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale. Il mercato dei capitali: un secolo di storia

Fondi BNL. PARTE II del prospetto informativo. Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento, costi e turnover di portafoglio dei Fondi

PROGRAMMA DI ACCUMULAZIONE FINANZIARIA. Miniguida

Fondi BNL. PARTE II del prospetto informativo. Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento, costi e turnover di portafoglio dei Fondi

COME COSTRUIRSI UN REDDITO PER GLI ANNI DELLA PENSIONE

Transcript:

PF LAB Marzo-Aprile 2017 Come superare l ansia di breve periodo: tempo, disciplina e diversificazione Solo per gli investitori professionali Capital Group Tante prospettive. Un solo approccio. SM

A proposito di Capital Group La nostra storia 1931 - Capital Group viene fondata a Los Angeles da Jonathan Bell Lovelace. 1934 - Inizia la gestione del fondo The Investment Company of America, che sarà il primo della famiglia degli American Funds 1 1953 - Un investimento in Royal Dutch Petroleum fa di Capital Group una delle prime società con sede negli USA a investire fuori dal Nord America. 1965 - Capital Group crea gli indici Capital International (oggi noti come indici Morgan Stanley Capital International S.A., o indici MSCI²), il primo set di indici azionari per i mercati non statunitensi. 1986 - In risposta a una richiesta della Banca Mondiale, Capital Group lancia un fondo che investe nella crescita dei mercati emergenti, il primo del suo genere. 2013 - Capital Group arriva in Italia: apertura dell'ufficio di Milano I 5 maggiori gestori attivi 3 1 Fidelity 2 Capital Group 3 Vanguard 4 JPMorgan 5 BlackRock USD 1.400 mld Masse in gestione Oggi Capital Group è uno dei maggiori asset manager al mondo: USD 300 mld Masse in gestione in soluzioni multiasset USD 231 mld Masse in gestione investite in obbligazioni 1. Gli American Funds non sono registrati nè autorizzati alla vendita al di fuori degli Stati Uniti. 2. MSCI Inc. è quotata sul NYSE e non è affiliata a CapitalGroup.MSCI e EAFE e altri marchi e prodotti MSCI sono brand registrati da MSCI Inc. o da sue sussidiarie negli Stati Uniti e in altre giurisdizioni. 3. Sulla base della quota percentuale di masse in gestione attiva. Al 31 dicembre 2015. Fonte: Morningstar, Capital Group. 1

Il Capital System è alla base dei nostri ottimi risultati I portafogli sono divisi in segmenti che vengono gestiti in maniera indipendente dai singoli gestori. I portafogli sono costruiti con un approccio bottom-up, un titolo alla volta, sulla base di una ricerca approfondita. La collaborazione dei gestori mira a ridurre la volatilità puntando al tempo stesso a rendimenti sistematicamente superiori nel lungo periodo. Capital Group Global Equity Fund (esempio) Universo investibile Gestori Scelte in portafoglio Portafoglio degli analisti Il grafico sopra riportato ha scopo esclusivamente illustrativo e non rappresenta l'esatta composizione di un portafoglio. 2

Qual è il momento giusto per investire sui mercati finanziari? 3

Ci sono sempre molte buone ragioni per non investire Ecco cosa sarebbe accaduto investendo USD 10.000 in una strategia azionaria USA in alcuni momenti «No» dell economia Fonte: Capital Group. I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri. I dati fanno riferimento ad una strategia attiva che investe in Azioni USA. 4

ma ce n è una ottima per cui vale sempre la pena di farlo! Crescita dell indice MSCI All Country World negli utlimi 40 anni 5

Il problema numero uno dell investitore nonchè il suo peggior nemico è proprio lui stesso. Benjamin Graham, The Intelligent Investor (1949) 6

7

Distorsioni comportamentali ed effetti sui rendimenti Atteggiamenti imitativi e avversione alle perdite sono gli errori più comuni 8

Effetto gregge e impazienza Gli investitori tendono a seguire comportamenti imitativi, comprando sui massimi e vendendo sui minimi I flussi netti dei fondi azionari sono fortemente correlati ai rendimenti (dati mensili, 2000-2014) % del totale degli asset Rendimento totale Flussi netti I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri. Fonte: Investment Company Institute e Morgan Stanley Capital International, 2000-2014 1. I flussi netti sono calcolati in percentuale rispetto ai dati di asset del mese precedente. Il grafico raffigura la media mobile a 6 mesi. 2. I rendimenti complessivi sono calcolati come variazione anno su anno della variazione dell indice MSCI All Country World Daily Total Return. 9

La fuga dal mercato non risparmia gli investitori istituzionali Anche gli investitori istituzionali sono esposti alle insidie dei comportamenti imitativi tanto quanto gli investitori finali Andamento del peso degli investimenti azionari sul totale degli asset 70% (Asset complessivi) 60 50 40 30 20 10 0 2005 2006 2007 2008 2009 US UK Canada Europa Asia Giappone Fonte: Greenwich Associates Survey Data, 2005-2009 10

Voce agli esperti Intervista a Jim Cramer, NBC News, 6 ottobre 2008 Per gli investitori qual è il suo consiglio, oggi? Per i soldi di cui pensate di aver bisogno nei prossimi 5 anni, disinvestiteli dai mercati azionari, adesso, in questa settimana! Non credo che dobbiate mettere a rischio quel patrimonio sui mercati. Anche dovendo subire delle terribili perdite nel vendere le azioni in questa fase di declino, lei suggerisce di disinvestire? Non mi interessa come sono andate le azioni, mi preoccupa dove stanno andando e non voglio che gli investitori perdano in questi mercati. Fonte: NBC News 11

Era un buon consiglio? Indice S&P 500 $280 +167% $230 $180 $130 $80 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 1. Indice S&P 500 Index con dividend reinvestiti in USD. 2. Il grafico illustra la percentuale di crescita di un investimento di 100 USD nel periodo 1 gennaio 2009 31 marzo 2016. 3. L indice Standard & Poor s 500 Composite è un indice che comprende i primi 500 titoli azionari americani ponderati per capitalizzazione di mercato. I risultati passati non sono garanzia di quelli futuri. Fonte: Thomson Reuters Datastream 12

Il periodo di detenzione dei titoli in portafoglio si è ridotto sensibilmente Gli investitori si stanno concentrando sempre di più sul breve termine Periodo medio di detenzione delle azioni in portafoglio negli USA 8.3 5.3 Anni 2.8 2.2 1.1 0.5 1960 1970 1980 1990 2000 2010 Fonte: LPL Financial 13

14

L approccio in-and-out dal mercato ha un costo elevato 15

La funzione del valore di Daniel Kahneman La nostra analisi si sviluppa su tre scenari che partono da questo presupposto Valore + 1 Perdite Guadagni - 2,0 / - 2,5 Daniel Kahneman (Tel Aviv, 5 marzo 1934) è uno psicologo israeliano, vincitore, insieme a Vernon Smith, del Premio Nobel per l'economia nel 2002 «per avere integrato risultati della ricerca psicologica nella scienza economica, specialmente in merito al giudizio umano e alla teoria delle decisioni in condizioni d'incertezza» 16

Gli effetti dell avversione alle perdite e dei comportamenti imitativi La nostra analisi si sviluppa su tre scenari Fonte: Capital Group 17

Avversione alle perdite e comportamenti imitativi possono nuocere ai rendimenti Un approccio Buy-and-hold nel lungo termine può generare maggiori risultati MSCI ACWI¹, media rolling a 20 anni Investimento ipotetico di USD 100.000 dal 1970 al 2014 (valori a fine periodo) Le performance passate non costituiscono garanzia di risultati futuri. Fonti: Capital Group, MSCI Dati tratti da fonti pubblicate e calcolati internamente. Tutte le operazioni includono una commissione di transazione pari allo 0,07%. La liquidità non investita rende il tasso a 1 mese sui titoli di Stato USA. Nella nostra analisi, abbiamo ipotizzato che un coefficiente di 2,5:1 rappresenti una buona approssimazione dei punti di entrata e uscita degli investitori dal mercato. Tuttavia, ai fini di un maggior rigore, abbiamo testato un ampio spettro di punto di entrata e di uscita, mantenendo costante l'avversione alle perdite o l'effetto gregge e utilizzando varie finestre mensili consecutive. Inoltre, abbiamo studiato molteplici scenari, usando una serie di punti di uscita dettati dall'avversione alle perdite e punti di entrata dettati dall'effetto gregge. 1. Indice MSCI All Country World (dividendi netti reinvestiti) dal 1 gennaio 2001; in precedenza, indice MSCI All Country World (dividendi lordi) dal 1 gennaio 1988 e indice MSCI World (dividendi netti reinvestiti) dal 1 gennaio 1970. 18

Le flessioni sono parte naturale dei cicli dei mercati finanziari La storia dimostra che le flessioni del mercato azionario sono una parte naturale dell attività di investimento: con diversa intensità e frequenza, i ribassi si sono sempre verificati con una certa regolarità. E importante sottolineare che le flessioni di mercato sono eventi diffusi e temporanei. Indice MSCI All Country World, dati dal 1988 2015 Tipo di felssione Frequenza media 1 Durata media 2 Ultimo evento Pari o > -5% All incirca 2 volte all anno 67 giorni Luglio 2015 Pari o > -10% All incirca 1 volta ogni 2 anni 170 giorni Giugno 2012 Pari o > -15% All incirca 1 volta ogni 3 anni e mezzo 255 giorni Ottobre 2011 Pari o > -20% All incirca 1 volta ogni 6 anni 465 giorni Ottobre 2011 1.Ipotizza un recupero del 50% del valore perso 2.Misura il punto di massimo del mercato dal punto di minimo del mercato Fonte: MSCI 19

Le più severe correzioni dei mercati e i 5 anni a seguire Le 4 maggiori flessioni del mercato e i successivi 5 anni (dati dal 1988 2015) 1 1. Le congiunture negative del mercato si fondano sulle cinque maggiori flessioni del mercato del valore dell indice MSCI All Country World (con dividendi lordi reinvestiti) con recupero del 50% dopo ogni flessione. 2. Il rendimento per ciascuno dei cinque anni successivi a un minimo è un rendimento a 12 mesi basato sulla data del minimo. Ad esempio, il primo anno è il periodo di 12 mesi dal 9/3/09 al 9/3/10. La diminuzione percentuale si fonda sul valore dell indice MSCI All Country World non gestito con esclusione di dividendi e/o distribuzioni. Ogni flessione del mercato riflette un periodo di oltre 80 giorni con un recupero del 100% dopo ogni diminuzione. I rendimenti totali annuali medi e i risultati di investimento ipotetici comprendono le distribuzioni e/o i dividendi reinvestiti ma non riflettono l effetto di eventuali addebiti per la vendita, commissioni, oneri del conto, spese o imposte. * Rendimento dal 4/10/15 al 31/12/15 ** Rendimento medio dal 4/10/11 al 31/12/15 Le performance passate non costituiscono garanzia di risultati futuri. Fonte: MSCI 20

L investitore azionario ed obbligazionario medio Crescita di un investimento ipotetico di 100.000 USD nel 1994 al 31 dicembre 2014 Investimenti in azioni $654.752 Investimenti in obbligazioni $275.099 $333.296 $117.276 Fonte: Investitore azionario e obbligazionario medio Dalbar. Dalbar utilizza dati dell Investment Company Institute, Standard & Poor s e Barclays forniti per comparare il comportamento degli investitori con un determinato gruppo di indici. Tali comportamenti sono presi in considerazione per simulare l attitudine dell investitore medio. Il calcolo dei rendimenti degli investimenti ipotetici dell investitore medio sono basati sui rendimenti annuali medi totali. Gli indici di mercato non sono gestiti e, di conseguenza non includono alcun costo. Nessun investitore può acquistare direttamente un indice. Dati al 31/12/2014. Investitore azionario medio Indice S&P 500 Investitore obbligazionario medio Indice Barclays US aggregate 21

22

Contrastare le distorsioni comportamentali investendo in portafogli selezionati con cura e gestiti professionalmente 23

Tempo e disciplina: ripagano più dell emotività Investire e rimanere investiti è ciò che conta MSCI ACWI¹, media di 20 anni consecutivi Investimento ipotetico di USD 100.000 dal 1970 al 2014 (valori finali) I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri. Fonti: Capital Group, MSCI Dati tratti da fonti pubblicate e calcolati internamente. Tutte le operazioni includono una commissione di transazione pari allo 0,07%. Acquisto al ribasso: si presuppone un investimento iniziale del 50% con acquisti successivi del 10% ogni volta che il mercato scende del 5% in un mese. Piano di accumulo: si presuppone un investimento iniziale pari a zero e investimenti successivi regolari fino al 100% dopo 60 mesi. 1. Indice MSCI All Country World (dividendi netti reinvestiti) dal 1 gennaio 2001; in precedenza, indice MSCI All Country World (dividendi lordi) dal 1 gennaio 1988 e indice MSCI World (dividendi netti reinvestiti) dal 1 gennaio 1970. 24

Diversificazione: terzo imprescindibile elemento Quali sono i 4 migliori titoli degli ultimi 80 anni di storia dell indice Dow Jones? American Express AT&T Boeing Caterpillar Chevron Cisco Systems Coca-Cola Disney DuPont ExxonMobil General Electric Goldman Sachs Group Home Depot IBM Intel Johnson & Johnson JPMorgan Chase McDonald s Merck Microsoft Nike Pfizer Procter & Gamble 3M Travelers Companies United Technologies UnitedHealth Group Verizon Communications Visa Walmart 25

Diversificazione: terzo imprescindibile elemento Quali sono i 4 migliori titoli degli ultimi 80 anni di storia dell indice Dow Jones? American Express AT&T Boeing Caterpillar Chevron Cisco Systems Coca-Cola Disney DuPont ExxonMobil General Electric Goldman Sachs Group Home Depot IBM Intel Johnson & Johnson JPMorgan Chase McDonald s Merck Microsoft Nike Pfizer Procter & Gamble 3M Travelers Companies United Technologies UnitedHealth Group Verizon Communications Visa Walmart 26

Investire in azioni significa saper scegliere Investimento ipotetico di 1.000 USD* dal 01/01/1934 al 31/12/2014 The Investment Company of America $ 1.010.227 Procter & Gamble $ 904.291 ExxonMobil $ 460.303 General Electric $ 373.218 Coca-Cola $ 247.663 *1.000,00 USD nel 1934 avevano lo stesso potere d acquisto che nel 2016 hanno 17.918,56 USD Le cifre indicate mostrano i risultati passati per le azioni di Classe A con tutti i dividendi reinvestiti e non sono predittivi di risultati futuri. I risultati attuali e futuri possono essere inferiori o superiori a quelli indicati. I prezzi delle azioni e dei rendimenti variano, perciò gli investitori possono perdere denaro. Investire per brevi periodi rende le perdite più probabili. I risultati del fondo riflettono la deduzione della commissione di gestione massima (5,75 %). Per informazioni atuali e per i risultati di fine mese, visitare il sito americanfunds.com/advisor. Dividendi incassati in cash. Si assume che 1.000 USD fossero stati investiti in ciasun singolo titolo e che siano state eventualmente acquistate frazioni di azioni per investire l importo complessivo. Non sono considerati i costi di negoziazione. Arrotondamenti sono stati necessari in caso di frazionamento di azioni, dividend e spinoff. 27

Diversificazione: attenzione al portafoglio Il totale vale più della somma delle parti! 28

In conclusione Cosa rischiano di fare gli investitori senza la consulenza di un professionista Gli investitori tendono a comprare sui massimi e vendere sui minimi I comportamenti imitativi, da gregge, sono molto frequenti Gran parte degli investitori sono avversi alle perdite Tempo, disciplina e diversificazione restano le regole d oro dell investimento intelligente La permanenza nell investimento produce i risultati più elevati Beneficiare dell accumulo dei rendimenti La prospettiva di lungo periodo è una necessità 29

Capital Group: i vostri contatti in Italia Vlasta Gregis Director, Financial Intermediaries Cristina Mazzurana Director, Financial Intermediaries Paola Pallotta Director, Financial Intermediaries Tel: +39 02 3057 2424 Mob: +39 342 892 3284 Email: vlasta.gregis@capgroup.com Tel: +39 02 3057 2422 Tel: +39 02 3057 2421 Mob: +39 340 381 9014 Mob: +39 342 997 6184 Email: cristina.mazzurana@capgroup.com Email: paola.pallotta@capgroup.com 30

Informazioni Importanti Capital International Limited Registered office: 40 Grosvenor Place London SW1X 7GG United Kingdom +44 20 7864 5000 Telephone +44 20 7864 5001 Facsimile thecapitalgroup.com Registered in England and Wales, number: 1613098 Copyright 2016. Capital International Limited. All rights reserved. Le presenti informazioni sono fornite a scopo puramente informativo e non costituiscono né un offerta né una sollecitazione o una raccomandazione di acquisto o di vendita di qualsivoglia titolo o strumento ivi indicato. La presente comunicazione è emessa da Capital International Limited (autorizzata e regolamentata dalla UK Financial Conduct Authority), una controllata di Capital Group Companies, Inc. (Capital Group), regolamentata anche in Italia attraverso la sua filiale dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB). Questo documento contiene informazioni riservate esclusivamente ai clienti professionali e non è destinato al pubblico. Capital Group si impegna ragionevolmente per ottenere informazioni da fonti che ritiene affidabili, tuttavia non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia sull accuratezza, affidabilità o completezza delle informazioni. La presente comunicazione non ha pretesa di essere esaustiva né di fornire consulenza sugli investimenti, di carattere fiscale o di altra natura. Fattori di rischio da prendere in considerazione prima di investire: Il valore delle azioni e il reddito da esse derivanti possono sia aumentare che diminuire ed è possibile perdere una parte o la totalità dell investimento iniziale. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli future. Se la valuta in cui si investe si apprezza nei confronti della valuta in cui sono denominati gli investimenti sottostanti del fondo, il valore dell investimento diminuirà. Il prospetto informativo e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KIID) descrivono rischi tra i quali, in base al fondo, possono figurare rischi associati agli investimenti nei mercati emergenti e/o in titoli high yield. I mercati emergenti sono volatili e possono registrare problemi di liquidità. 31