La radiazione di corpo nero - I. Edoardo Milotti CdS Fisica A. A

Documenti analoghi
Radiazione di corpo nero

Fenomeni quantistici

5. Misure di capacità termica a bassa temperatura

Energia del campo elettromagnetico

Lo spettro di corpo nero

Convezione Conduzione Irraggiamento

Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye

Elettronica dello Stato Solido Lezione 3: La radiazione di corpo nero. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna

I QUANTI DI PLANCK 1

Trasmissione di calore per radiazione

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

Il corpo nero e l ipotesi di Planck

Capitolo 1. La formula di Planck per lo spettro di corpo nero. 1.1 Radiazione di corpo nero

Termografia a infrarossi

Il Corpo Nero o Radiazione da Corpo Nero Teoria di Planck

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione

LASER PRINCIPI FISICI

La Crisi della Fisica Classica

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

CONVEZIONE, CONDUZIONE E IRRAGGIAMENTO

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass

Il Corpo Nero e la costante di Planck

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Generalità delle onde elettromagnetiche

La teoria del corpo nero

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

La struttura della materia

Fisica per scienze ed ingegneria

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

CORSO DI FISICA TECNICA

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Radiazione solare

Ottica geometrica. H = η 1 u E. S = 1 2 η 1 E 2 u = 1 2 η H 2 u

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

La struttura stellare ( II ) Lezione 4

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno

La misura della distanza

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

Teoria Atomica di Dalton

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Diffusione da elettroni legati elasticamente

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 17 giugno 2004

Prima puntata della gara a squadre. 21 Novembre 2002

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Problema ( ) = 0,!

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

Dinamica del corpo rigido

Astronomia Lezione 17/10/2011

Vi sono tre meccanismi di propagazione del calore: Conduzione Convezione Irraggiamento

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Teoria quantistica della materia: introduzione e principi fondamentali

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

LASER. Proprietà dei fasci laser

La misura della temperatura

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

La buca di potenziale di. e altri problemi di trasmissione e riflessione

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y)

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

i tre stati di aggregazione

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

La formula di Planck per lo spettro di corpo nero

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

Fenomeni di rotazione

LA RADIAZIONE SOLARE

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Transcript:

La radiazione di corpo nero - I Edoardo Milotti CdS Fisica A. A. 2007-8

Il flusso lavico che scende dal cratere del vulcano Stromboli verso il mare (6 marzo 2007, foto di M. Fulle, http://www.swisseduc.ch/stromboli/).

foto dal sito http://www.powning.com/jake/home/j_homepg.shtml

Corpo nero a temperatura ambiente luce visibile luce infrarossa assorbimento pareti a temperatura T 300 K emissione

il colore di un corpo nero a diverse temperature

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche in una cavità 1D pareti della cavità

Ciò significa che la cavità può contenere solo un numero intero di mezze lunghezze d onda, così che se L è la lunghezza della cavità, allora il campo stazionario contenuto nella cavità deve avere una lunghezza d onda tale che dove n è un intero > 0 L = n /2

le frequenze permesse del campo elettrico sono date da = n c 2L = n 0 e il numero di semionde all interno della cavità è dato da n = 2L c

Le onde elettromagnetiche possono essere assimilate a oscillatori: ci sono due gradi di libertà, elettrico e magnetico, e tenendo conto anche della polarizzazione ogni frequenza contribuisce con 2kT all energia media totale, quindi l energia totale è U = n= n=1 2kT È forse sbagliata l approx. 1D??? Proviamo a fare il calcolo in 3D!!!

Premessa al calcolo in 3D y posizioni successive dello zero dell ampiezza dell onda direzione di propagazione dell onda piana l y l x x l x = cos periodo in direzione x 1 l y = sin periodo in direzione y l x 2 + 1 l y 2 = 1 2

consideriamo ora una scatola con lati L x, L y, L z la condizione di periodicità deve valere separatamente per ciascuna direzione z 2L x l x = n x ; 2L y l y = n y ; 2L z l z = n z y n x 0; n y 0; n z 0; x

2L x l x = n x ; 2L y l y = n y ; 2L z l z = n z 1 l x = n x 2L x ; 1 l y = n y 2L y ; 1 l z = n z 2L z 1 l + 1 2 x l + 1 2 y l = 1 2 z 2 2 2 n x 2 L + n y 2 x L + n z 2 y L = 4 2 z = 4 2 2 c 2

conteggio del numero dei modi di oscillazione permessi: sono quelli contenuti nell ottante di ellissoide con assi 2L x c,2l y c,2l z c questo guscio contiene i modi di oscillazione permessi

Volume dell ottante di ellissoide in cui gli indici n non sono negativi = 1 8 4 3 8 3 L x L y L z c 3 = 4V 3c 3 3 (V = volume della cavità) Quindi d = 4V c 3 2 d

n = 1 per ciascun indice, allora il volume occupato da ( n) 3 = 1 ciascun modo nello spazio dei modi è, allora d = 4V c 3 2 d è anche il numero di modi nell intervallo di frequenza, e quindi la densità di energia è energia media di singolo modo u()d = 2kT d 4 = 2kT V c 2 d 3 = 8kT 2 d c 3 eq. di Rayleigh e Jeans

La densità di energia u() = 8kT c 3 2 diverge alle alte frequenze, quindi il passaggio a 3D non ha risolto il problema. Sperimentalmente non si osserva nessuna divergenza. Come si può fare?

... e se il teorema di equipartizione in realtà non fosse sempre valido? Il teorema si deriva classicamente facendo l ipotesi che l energia sia una quantità continua.... e se l energia fosse in realtà una quantità discreta?

Supponiamo ora che gli oscillatori elettromagnetici che entrano nel calcolo possano avere solo energie discretizzate n = nh

Se il sistema è in equilibrio a temperatura T la sua energia media vale ( = 1 kt è la temperatura inversa) = n= n=0 n= n=0 n e n e n = d d ln n= n=0 = e n d d = d d ln 1 1 e h = h e h 1 n= n=0 n= n=0 e n e n = d d ln n= n=0 enh

= h e h 1 energia media se h = h / kt << 1 = h e h 1 h 1 + h 1 = kt e quindi ad alta temperatura si ritrova l energia media di un singolo oscillatore

Nuova formula per la densità di energia energia media di singolo modo u()d = 2 = 8h c 3 h e h 1 d V = 2 3 e h 1 d h e h 1 4 c 3 2 d La costante h introdotta da Planck è una delle costanti fondamentali della fisica, e vale circa 6.6 10-34 J s.

Angoli in 3D: l angolo solido questa regione copre l area A sulla superficie di una sfera di raggio R l angolo solido corrispondente è definito dalla formula: = A R 2 l intera superficie della sfera corrisponde a sfera = 4 R2 R 2 = 4

Elemento di angolo solido in termini di angolo azimutale e angolo zenitale quest area vale approssimativamente A ( Rsin ) ( R )= R 2 sin l angolo solido elementare si può scrivere nella forma d = d sind = d d cos

Potenza irraggiata da una cavità a temperatura T 1. frazione della radiazione all interno della cavità che si muove in una direzione che copre l angolo solido d tutte le direzioni sono equivalenti, quindi dp = d 4

2. la radiazione che riesce ad uscire da un foro di sezione A con angolo di uscita nel tempo t è data dal calcolo seguente: altezza del cilindro = volume del cilindro = ct cos Act cos energia contenuta nel cilindro e che si muove in direzione, Act cos d 4 u ( )d ( )

quindi l irradianza (potenza irradiata per unità di superficie) è I(,)dd = 1 At d A ct cos 4 u()d = ccos d 4 u()d

Integrando sugli angoli di uscita si ottiene l irradianza in funzione della frequenza in seguito all integrazione sugli angoli resta solo la dipendenza dalla frequenza I()d = cos d cu()d = 1 /2 4 2 1 0 cosd(cos) cu()d = c 4 u()d ovviamente si integra solo su metà dell angolo solido totale...

Integrando su tutte le frequenze si trova l irradianza del corpo nero I = c 4 + 0 = 2h c 2 u()d = 2k 4 T 4 c 2 h 3 = 2h c 2 + 0 + 1 x 3 (h) 4 e x 1 dx 0 + 0 x 3 e x 1 dx 3 e h 1 d

si può dimostrare che + x 3 e x 1 dx = 4 15 0 quindi I = 2k 4 T 4 c 2 h 3 4 15 = 2 5 k 4 15c 2 h 3 T 4 = T 4 = 2 5 k 4 15c 2 h 3 5.67 108 W m 2 K 4 costante di Stefan-Boltzmann