LLC e AUTOIMMUNITA caso clinico. Elena Maino U.O.EMATOLOGIA Azienda ULSS 12 VENEZIANA

Documenti analoghi
CONVEGNO INTERREGIONALE SIE. UDINE 8 maggio Delegazioni TRIVENETO. Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI

Aspetti LE MALATTIE ACUTE E CRONICHE LA RETE EMATOLOGICA VENETA PER LA LLC. A.Ambrosetti - I. Nichele Ematologia Verona

Anemia emolitica autoimmune: la terapia

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Un caso clinico di Anemia Emolitica

Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT /mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

MIELOMA MULTIPLO: RECIDIVA COMPLICATA DELL ANZIANO

CASI CLINICI Do*. L. Pedrazzi Do*. A. Pietramaggiori Unità di medicina oncologica Osp. Di Carpi e Mirandola

Managment e caso clinico. De Biasi E. SSD Centro per le Malattie del Sangue Osp. S. Giacomo Ap. Castelfranco Veneto

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia

NUOVI ORIZZONTI TERAPEUTICI nel MONDO dei LINFOMI CASO CLINICO N 1. Beatrice Casadei

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA- LINFOMA LINFOCITICO

ANEMIE EMOLITICHE RARE E DI DIFFICILE DIAGNOSI 1 PATIENT S DAY

I Linfomi e le Leucemie

Le dimensioni ingannano

Caso Clinico LLC-B ELIANA ZUFFA UO EMATOLOGIA - RAVENNA FAENZA 14 MAGGIO 2016

Nuovi obie)vi clinici nell impiego del Brentuximab Vedo7n Meldola, IRST- IRCSS, 24 SeBembre 2016

ematologia in Medicina Generale La Leucemia Linfatica Cronica

Gruppo Italiano per lo Studio dei Linfomi

Leucemia linfatica cronica

DIAGNOSI DELLE ANEMIE EMOLITICHE: CORSO TEORICO PRATICO MORFOLOGIA ERITROCITARIA-VALUTAZIONE VETRINI ASSOCIATI A CASI CLINICI

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

INCONTRO di EMATOLOGIA con I MEDICI DI FAMIGLIA. ANEMIA e PIASTRINOPENIA: diagnosi differenziale

Sessione 2- Linfoma di Hodgkin L'uso dei Checkpoint inhibitors Caso clinico 2

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti:

Scelta della terapia di 1 linea

Corso di aggiornamento annuale per operatori dei Registri Tumori. 11 settembre 2013 DISCUSSIONE DI CASI EMATOLOGICI

Mieloma Multiplo: Una nuova era Pescara Caso Clinico: Paziente giovane II linea

Urgenze ematologiche in Pediatria. Dott. Antonio Marzollo

Disordini immuni in corso di malattie linfoproliferative

Il trattamento della ITP con Romiplostim:

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa

Anemie emolitiche: caratteristiche generali Anemie emolitiche autoimmuni Anemie emolitiche da farmaci

LINFOCITOSI. Ematologia Modena. Modena, 27 Ottobre 2010

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

Prof AM Vannucchi AA

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

La valutazione non invasiva del candidato a trapianto di fegato

CASO CLINICO n.3 CRIOAGGLUTININEMIA: ha un ruolo il Rituximab? Dr. Piero Maria Stefani Struttura Complessa di Ematologia Presidio Ospedaliero Ca

Macroglobulinemia di Waldenström

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013

Linfoistiocitosi emofagocitica Casi clinici. Drssa Carmela De Fusco Ospedale Pediatrico Pausillipon Divisione Onco-Ematologia Pediatrica Napoli

S. Mieloproliferative croniche Ph - : esperienza clinica

Overlap AIH / HCV quale approccio diagnostico/terapeutico? Giampietro Gregis A.O. Papa Giovanni XXIII - BG -

Scelta della sequenza terapeutica in paziente con mrcc a prognosi intermedia

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni

Inadeguata produzione a dispetto di un normale numero di precursori

Capitolo Scenario clinico

Mieloma Multiplo. Trattamento del Mieloma Multiplo SCHEDA 12/28/2016 TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI CANDIDABILE A TRAPIANTO AUTOLOGO

Mauro Congia. Ospedale Pediatrico Antonio Cao Azienda Ospedaliera G. Brotzu II Clinica Pediatrica Università di Cagliari

Cos è cambiato nell incidenza e nella terapia delle infezioni: nella pratica clinica

PROGETTO PROGNOSTICO SUI LINFOMI INDOLENTI NON-FOLLICOLARI

Razionalizzare il follow-up dei malati affetti da emopatie neoplastiche croniche Semplificare l iter clinico assistenziale di tali malati.

PARTE 1. A Iscrizione in lista di attesa

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia

Aneurisma infiammatorio dell aorta addominale: presentazione di un caso

STORIA DI UNA PIASTRINOPENIA... DOTT.SSA MONTANO ANNAMARIA VALERIA

LEUCOPENIE A CONFRONTO LE APLASIE MIDOLLARI

Il consulente infettivologo in Urologia PROSTATITE ACUTA RICORRENTE

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Cinzia Cardalesi

Lenalidomide nelle SMD. Do# Roberto Latagliata Ematologia Policlinico Umberto I

Convegno Interregionale SIE. Registro Veneto CLL

Caso clinico. Benedetta Puccini AOU Careggi Ematologia

31 centri italiani afferenti alla Fondazione Italiana Linfomi

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

1 step: 30 pazienti se EFS 40% e TRM 5%

Sebastiano ha pochi neutrofili

MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE: PATOGENESI/TERAPIA CASI CLINICI

Piastrinopenia difficile da trattare

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Luciana Biscari

22-23 aprile Sestri Levante

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Ilaria Schiavetto

Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione. Gianluca Abbati Divisione Medicina 2-CEMEF Policlinico di Modena

Tra Storia, Cultura e Medicina : La Napoli Sotterranea Ospita l Ematologia Campana. Sfide e Questioni non Risolte in: MDS-MM-CLL- AML-NHL

NETWORK EMATOLOGICO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica

Dott. Francesco Zorzi. Prof.ssa Lucia De Franceschi

Self-evaluation session-1 Sessione di Autovalutazione- 1

Real life. Le immunodeficienze nell ambulatorio del pediatra

GRUPPO 2 EMATOLOGIA. M.Marignani, C. Marinone

Alemtuzumab LE TERAPIE CON ANTICORPI MONOCLONALI: EFFICACIA VS CRITICITA

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

Sinossi dello Studio GIMEMA LLC1315

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

Incidenza dei Tumori Infantili

Scaricato da Mononucleosi infettiva

Caso clinico: infezione

ALEMTUZUMAB ( )

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR)

EFFICACIA E TOLLERANZA DEL TRASTUZUMAB ADIUVANTE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN FASE INIZIALE: ESPERIENZA DELL UNIVERSITÀ DI FIRENZE

CASO CLINICO Sesso: Maschio 69 anni APR: non patologia significativa APP: riscontro occasionale di

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

Bibbiena 17 aprile dr. Marcello Grifagni

CASI CLINICI 19/03/2016

CASO CLINICO. Un caso di sindrome della vena cava superiore e un. nuovo approccio diagnostico. Congresso Regionale SIMEU Liguria 23 Ottobre 2018

Problemi e bisogni nella mielofibrosi: la prospe1va dell ematologo

Transcript:

LLC e AUTOIMMUNITA caso clinico Elena Maino U.O.EMATOLOGIA Azienda ULSS 12 VENEZIANA

F.P. maschio anni 49 (o;obre 1995) Impiegato; sposato, 2 figli. Anamnesi familiare non significa7va. Anamnesi patologica remota ndp. LLC B rischio intermedio (stadio I,B) Follow up Tipizzazione linfocitaria Linfoci7 B CD5+, CD23+, CD10, CD138, ristrep per catene leggere λ a bassa densità. Biopsia osteomidollare Cellularità 50% con infiltrazione linfoide B a piccoli elemen7 pari al 60% della cellularità totale, talora in cluster, a pa\ern inters7ziale. CitogeneDca Normale Riscontro occasionale Esami ematochimici: GB 40.400/mmc (N 9.010; Ly 29.490) Hb 15,8 g/dl PLTS 219.000/mmc Esame obiepvo: linfoadenomegalie diffuse 1 2 cm non epatosplenomegalia Asintoma7co Esami Beta 2 microglobulina 1,96 mg/l(1,2 2,5) Test di Coombs dire\o e indire\o nega7vi Ecografia addome Rx torace Non linfoadenomegalie

Esami bioumorali GB 97.000/mmc (N 2.120; Ly 85.000) Hb 15,2 g/dl PLTS 188.000/mmc Test di Coombs dire\o e indire\o nega7vi AsintomaDco Un anno dopo dopo Esame obiejvo Linfoadenomegalie diffuse 2 3 cm Fegato a 3 cm dall arco costale Milza polo inferiore a 3 cm Ecografia addome Rx torace Epato splenomegalia Non linfoadenomegalie significa7ve STUDIO mulncentrico randomizzato Gruppo Italiano Linfomi LLC in fase arva: Fludarabina Clorambucile 60 mg g 1 e g 15 Prednisone 100 mg g 1 5 e g 15 19 ogni 28 giorni per 8 14 mesi Dopo 8 cicli GB 7.810/mmc (N 2.100; Ly 4.100) Non linfoadenomegalie superficiali, non epato splenomegalia Infiltrazione linfoide B pari al 60%

6 anni dopo dopo se;embre 2003 se;embre 2003 (anni 57) Esami bioumorali GB 109.000/mmc (N 2.300; Ly 104.000) Hb 13 g/dl PLTS 90.000/mmc Beta 2 microglobulina 3,5 mg/l (v.n.1,2 2,5) Esame obiejvo Linfoadenomegalie ascellari bilaterali 2 3 cm. Fegato a 2 cm dall arco costale. Milza polo inferiore a 3 cm. TAC torace addome Linfoadenomegalie diffuse sopra e so\odiaframma7che di 1,5 cm. Biopsia osteomidollare Cellularità 30% con infiltrazione diffusa linfoide B a piccoli elemen7 pari al 90% della cellularità totale. Fludarabina (25 mg/m 2 per 3 gg) + Ciclofosfamide (250 mg/m 2 per 3 gg) 4 cicli Remissione Parziale Terapia di consolidamento con ALEMTUZUMAB 30 mg sc x 3/seRmana, interro;a dopo 4 somministrazioni per polmonite da CMV.

18 mesi dopo dopo Profonda astenia Hb 7,8 g/dl GB 8.500/mmc PLTS 180.000/mmc Indici di emolisi bilirubina tot 2,8 mg/dl (v.n. 0,3 1,2) dire\a 0,4 mg/dl (v.n. <0,3) LDH 431 U/L (v.n. 25 248) aptoglobina <3,0 mg/dl (v.n. 30,0 200,0) re7coloci7 8,3% (v.n. 0,2 2%) Hb g/dl 14.0 13.0 12.0 11.0 10.0 9.0 8.0 7.0 6.0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 6 MP 1mg/kg ev PREDNISONE Ig VENA 0.4 mg/kg Test di Coombs indireqo: nega7vo Test di Coombs direqo: posi7vo IgG 1:300 Anemia EmoliNca Autoimmune Stop dopo 3 mesi (indici di emolisi e test di Coombs nega7vi)

3 anni dopo dopo (febbraio 2009) Esami bioumorali GB 95.230/mmc (N 950; Ly 90280) Hb 10,9 g/dl PLTS 48.000/mmc Beta 2 microglobulina 6,1 mg/l Test di Coombs dire\o e indire\o nega7vi Esame obiejvo Linfoadenomegalie diffuse 2 3 cm Fegato a 3 cm dall arco costale Milza polo inferiore a 3 cm Tipizzazione linfocitaria CD38 e ZAP 70 nega7vo Stato mutazionale non mutato CitogeneDca e FISH normali Rituximab +? BendamusNna Fludarabina/Ciclofosfamide 4 cicli Remissione Completa

14 mesi dopo dopo (aprile 2010) Esami bioumorali GB 6.000/mmc (N 2.300; Ly 1.900) Hb 15,8 g/dl PLTS 120.000/mmc 10 giorni dopo ematomi diffusi GB 5.000/mmc Hb 15,2 g/dl PLTS 1.000/mmc plts/mmc Piastrinopenia Autoimmune 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 1.000 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 6 MP 1mg/kg ev PREDNISONE Ig VENA 0.4 mg/kg Stop dopo 4 mesi (emocromo normale)

Citopenie Autoimmuni e LLC EPIDEMIOLOGIA Incidenza variabile nei diversi studi (<5 38%), negli studi più recen7 il rischio è del 5 10% Anemia Emoli7ca Autoimmune 5 7% Trombocitopenia Immune 1 5% Aplasia Eritroide Pura <1% Circa il 25% delle citopenie nei pazien7 con LLC dipendono da fenomeni autoimmuni. Marker sierologici di autoimmunità (es. TAD+) possono essere riscontra7 nel 10 40% dei pz. Il significato prognos7co delle citopenie autoimmuni nella LLC è ancora incerto. MECCANISMI PATOGENETICI a)produzione dire\a di autoan7corpi (IgM) da parte del clone CLL (<10% dei casi) b)presentazione di an7geni eritrocitari da parte del clone CLL ai linfoci7 T e induzione di una risposta B linfocitaria policlonale (IgG) (90% dei casi) c)rido\o numero e funzione delle cellule Treg indo\o da citochine prodo\e dalle cellule CLL indo\o da farmaci immunosoppressori FLUDARABINA

Fa;ori associan a sviluppo di Citopenie Autoimmuni Studio N casi AIC/ totale pz. Mauro et al, 2000 52/1203 (4,3%) Barcellini et al, 2006 194/3150 (6,2%) considerando solo i casi di trombocitopenia immune n.v. = non valutato Visco et al, 2008* 64/1278 (5,0%) FATTORI CLINICI Zent et al, 2008 75/1750 (4,5%) Moreno et al, 2010 70/960 (7,0%) ZanoP et al, 2010 ETA >65 anni >69 anni no no no no SESSO M no no M no F STADIO n.v. C sec. Binet no III IV sec. Rai C sec. Binet no IPERLEUCOCITOSI >60.000 n.e. sì n.v. sì sì FATTORI BIOLOGICI BETA2 MICRO n.v. n.v. n.v. n.v. elevata no 46/290 (15,8%) IgVH n.v. n.v. non mutato non mutato no non mutato ZAP 70 n.v. n.v. posi7vo posi7vo posi7vo posi7vo CARIOTIPO n.v. n.v. no 17p, 11q no no FATTORI LEGATI AL TRATTAMENTO N DI TERAPIE n.v. >2 >1 n.v. no no FLUDARABINA n.v. n.v. no n.v. no no

Terapia LLC in PROGRESSIONE: terapia della malara di base Algoritmo terapeu7co AEA in corso di LLC LLC in REMISSIONE: terapia della citopenia autoimmune AEA cor$costeroide: la maggior parte ha risposte rapide, durature in 1/3 dei casi Igvena: risposte rapide ma non durature coadiuvante terapia trasfusionale ITP cor$costeroide: 1/3 risponde, il 40% man7ene per almeno 2 anni DURANTE o ENTRO 12 MESI DALLA TERAPIA: terapia della citopenia autoimmune FLUDARABINA FLUDARABINA I linea: ASSOLTA II linea: RINVIATA A GIUDIZIO Dearden. Hematology. 2008 Studio CLL4 (I linea Fluda +/ Ciclofosfamide): F 11% vs FC 5% Studio CLL8 (I linea R FC vs FC): <1% Le linee guida internazionali raccomandano di non ritra;are con fludarabina pazienn che sviluppino citopenie immuni in corso di tra;amento con fludarabina; non è chiaro se questa raccomandazione valga anche per i pazien7 che sviluppano complicanze autoimmuni a distanza dal tra\amento.

Considerazioni sul caso clinico Il paziente F.P. ha presentato due disnnte citopenie autoimmuni nel corso di una lunga storia di LLC. In entrambi i casi la complicanza si è verificata dopo 12 18 mesi dalla fine del tra;amento con Fludarabina e Ciclofosfamide (associa7 a Campath nel 2003 e a Rituximab nel 2009). Entrambe le complicanze autoimmuni hanno risposto favorevolmente alla terapia steroidea + IgVena e, ad oggi, non si sono verificate recidive. FATTORI DI RISCHIO NEL PAZIENTE F.P. ETA <65 anni BETA2 MICRO normale N DI TERAPIE >1 SESSO M IgVH non mutato FLUDARABINA sì STADIO I sec. Rai ZAP 70 normale IPERLEUCOCITOSI no CARIOTIPO normale La scelta del tra\amento di seconda/terza linea nei pazien7 con LLC che abbiano presentato manifestazioni autoimmuni a distanza dai preceden7 tra\amen7 richiede un a;enta valutazione dei rischi e benefici delle possibili opzioni terapeu7che ancora disponibili.