6. Studio di funzione

Documenti analoghi
5. Massimi, minimi e flessi

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

3. Asintoti e grafico probabile

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

G5. Studio di funzione - Esercizi

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

In un piano, riferito ad uni sistema cartesiano ortogonale Oxy, si considerino le parabole di equazione:

Studio di funzione appunti

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

file:///f:/documenti/matematica/studio di Funzione/Varie/Studio_di_funzione.htm

Esercizi sullo studio di funzione

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

Studio di una funzione razionale fratta

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Argomento 7. Studio di funzione

Richiami sullo studio di funzione

Soluzione di Adriana Lanza

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima

, per cui le due curve f( x)

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria.

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Verifica di Matematica Classe Quinta

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI

(Jx2- x-2- x) (^/x2 - x x) x2 - x - 2 (x-2) (x + 1) x + 1 X + 1. y = x + y/x2 x 2. b) x > 2, e in tal caso la funzione è espressa da

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Istituzioni di Matematica I

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

4^C - Esercitazione recupero n 4

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura:

3^C - Funzioni. Determina il campo di esistenza della funzione y= x x 3 x 5 0 x 5

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

ASINTOTI. Si chiama ASINTOTO di una funzione una retta alla quale la funzione si avvicina senza mai toccarla.

3. Segni della funzione (positività e negatività)

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Esercizi sul dominio di funzioni e limiti

ESERCIZI DA SVOLGERE PER MAGGIO (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto).

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

Linee guida da seguire per lo svolgimento dello studio di funzione Studiare la seguente funzione: Insieme di definizione: f(x) < 0

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI RIMINI. MATEMATICA PER L ECONOMIA Prof.ssa Maria Letizia Guerra

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per

SOLUZIONE COMMENTATA TEST DI AUTOVALUTAZIONE

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

MATEMATICA. a.a. 2014/15

x log(x) + 3. f(x) =

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

CLASSE QUARTA RECUPERO PRIMO QUADRIMESTRE ANN

Sistemi di equazioni di secondo grado

Punti di massimo e di minimo

= x 2ex +3 ( sinx) = = 3+ 4 x 2ex 3 sinx

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano

SIMULAZIONE - 25 FEBBRAIO PROBLEMA 1

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del

Le funzioni reali di una variabile reale

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA

Derivata di una funzione

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

Transcript:

6. Studio di funzione In conclusione, per studiare una funzione razionale, dobbiamo: determinarne il campo di esistenza; studiarne il segno; determinare gli eventuali punti di intersezione con gli assi cartesiani del suo grafico; calcolare i iti della funzione agli estremi del dominio; da tali iti, determinare gli eventuali asintoti; verificare se il grafico interseca l'eventuale asintoto orizzontale o obliquo; calcolare la derivata prima e studiarne il segno, determinando gli intervalli in cui la funzione è crescente o decrescente; dal segno della derivata prima, determinare massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale; calcolare la derivata seconda e studiarne il segno, determinando gli intervalli in cui la funzione ha concavità rivolta verso l'alto o verso il basso; dal segno della derivata seconda, determinare i flessi di qualunque genere. Nota: abbiamo già osservato che il segno della derivata di una funzione razionale fratta è determinato in pratica soltanto dal segno del suo numeratore. Il denominatore, infatti, essendo un quadrato, non assume mai segno negativo, e, di conseguenza non può cambiare il segno del numeratore. Il denominatore ha però un effetto: quello di ricordarci che, in corrispondenza dei valori di x che lo annullano, la funzione e la sua derivata non sono definite. Negli esercizi successivi, pertanto, ogni volta che studiamo il segno della derivata di una funzione razionale fratta, dovremmo inserire dei simboli per escludere i valori che annullano il denominatore. In genere, non li troverai nei risultati, per non appesantire la notazione. Fanno eccezione alcuni casi in cui avremmo potuto pensare erroneamente che in tali punti fosse presente un massimo o un minimo. Esempio Studiamo la funzione razionale intera f x =3 x 3 x, definita nell'insieme R. Per studiarne il segno, scomponiamo il secondo membro: f x =x 3 x : x 3x- Il grafico interseca gli assi cartesiani nei punti, e /3,. Calcoliamo i iti all'infinito: _ /3 o x - - - - - - o 3x- - - o - - o f (x) 3 x 3 x = [ x 3 3 x ]=±. Ricordiamo che una funzione razionale intera non può avere asintoti. Calcoliamo la derivata prima e studiamone il segno: f ' x =9 x 4 x. /3

Quindi la funzione è: crescente per x o x 4 9 ; decrescente per x 4 9. 4/9 o - - - - - - o f '(x) _ 4/9 f (x) La funzione possiede un punto di massimo relativo di ascissa relativo di ascissa x=4/9. Le rispettive ordinate sono: f 4 9 =3 4 9 3 4 9 = 64 Abbiamo quindi: f = (già nota); 43 3 8 = 3 43. un punto di massimo relativo nell'origine degli assi; un punto di minimo relativo di coordinate 4 9, 3 43. Calcoliamo la derivata seconda e studiamone il segno: f ' ' x =8 x 4. La curva ha: concavità rivolta verso l'alto per x 9 ; concavità rivolta verso il basso per x 9. x= ed un punto di minimo Per x= 9 il grafico possiede un punto di flesso, la cui ordinata è f 6 = 9 43. Quindi il punto di flesso ha coordinate 9 Il grafico della funzione è riportato in figura., 6 43. Nota. Per determinare la posizione del punto di flesso avremmo potuto utilizzare le seguenti proprietà: una funzione razionale intera di terzo grado, detta anche cubica, possiede sempre un punto di flesso; se, inoltre, essa ha anche un massimo ed un minimo, allora il flesso è il punto medio tra il massimo ed il minimo. Quindi, sia l'ascissa che l'ordinata del flesso sono le medie aritmetiche delle ascisse e delle ordinate dei due estremi. _ 8x-4 /9 /9 4/9 /9 f(x) /3 Fig. Funzione y=3 x 3 x - - - - o f ''(x) Esempio Studiamo la funzione razionale fratta Studiamo il segno della funzione: f x = x 3 x, definita per x. Non ci sono intersezioni con l'asse x, perché il numeratore non si annulla mai. num _ den num - - - - o den - - - - f (x)

3 Per determinare l'intersezione con l'asse y, sostituiamo: x= y= 3 A, 3. Calcoliamo i iti agli estremi del campo di esistenza: f x =±. Abbiamo quindi un asintoto verticale di equazione x=. x ± f x = x 3 x x x = x 3 x =±. x La funzione non ha un asintoto orizzontale. Sappiamo che il grafico deve avere un asintoto obliquo, in quanto il grado del numeratore supera quello del denominatore di una unità. Ne calcoliamo l'equazione utilizzando l'algoritmo della divisione tra polinomi: x 3 x x x x x x 3 4 L'equazione dell'asintoto obliquo è quindi y=x. Per scrupolo, verifichiamo l'esistenza di intersezioni tra la curva ed il suo asintoto obliquo: { x 3 y= x y=x { x 3 x =x y=x { x 3=x y=x Il grafico della funzione non interseca il suo asintoto obliquo. Calcoliamo la derivata prima: Studiamo il segno della derivata: Scopriamo quindi che la funzione è: crescente per x o x 3 ; decrescente per x o x 3. f ' x = x x x 3 x num = x x x 3 = x x 3. x x Nota: osserviamo ancora che lo studio del segno del denominatore non ha avuto nessun effetto, se non quello di ricordarci che la funzione non è decrescente sull'intero intervallo x, ma solo nei due sottointervalli riportati sopra. Negli esercizi successivi, ho quasi sempre tralasciato questa precisazione. La funzione possiede quindi un punto di massimo relativo di ascissa x= ed un punto di minimo relativo di ascissa x=3. _ - 3-3 den o - - - - - - o num o den o - - - - o f '(x) f (x)

4 Ne calcoliamo le ordinate: f = 3 = ; Abbiamo quindi: 9 3 f 3 = 3 =6. y=x un punto di massimo relativo di coordinate, ; un punto di minimo relativo di coordinate 3,6. Il grafico della funzione è riportato in figura. - 3 Nota: per le funzioni razionali fratte, non studieremo la derivata seconda, in quanto il calcolo è piuttosto laborioso. Se te la senti, puoi verificare che f ' ' x = 8 x 3 Fig. Funzione, e che quindi il y= x 3 x grafico della funzione rivolge la concavità verso l'alto per x e verso il basso per x. Osserva che per x= non si ha un punto di flesso, in quanto tale valore non appartiene al dominio della funzione.

5 Esercizi Per ogni funzione ho riportato, se possibile: dominio, intersezioni con gli assi cartesiani, iti agli estremi del campo di esistenza, equazioni degli asintoti, derivate prima e seconda, coordinate di punti stazionari e flessi, segno di f x, f ' x, f ' ' x, grafico (non in scala!).. y=x 3 x dom:r ; int., ;, ; y '=3 x 4 x ; max 4 3, 3 ; min, ; 7 y ' ' =6 x 4 ; fl 3, 6 7 ; -4/3 o - - - - - - o f '(x) - - - - - - o o - - - - f(x) -/3 - - - - - o f ''(x) - -4/3 -/3. y= x x 5 dom: x 5 ; int.,/5 ; f x = ; x 5 ± f x = ; as.or.y= ; as. vert. x= 5 ; x y '= x x 5 = x 5 3-5 f(x) -5 - - - - f '(x) -5 3. y= x x x dom: x e x ; int., ; f x = ; f x = ; as.or. y= ; x ± x ± as. vert. x= ; x= ; x min = 3 ; y ' = x x x x ; x max = 3 - -- 3-3 -- 3-3 - - - - o - - - f (x) - - - - - o o - - - - f '(x)

6 4. y= x 4 dom: x 4 ; int.,/4 ; x 4 ± as.or. y= ; as. vert. x= 4 ; y '= x 4-4 -4 f x = ; -4 - - - - - o f (x) - - - - - - - - - f '(x) 5. y= x x dom:r ; int.,/ ; as.or. y= ; y '= x x x f x = ; ; max, 7 4 -/ -/ f (x) o - - - - f '(x) x 6. y= x x 4 dom:r ; int., ; as.or. y= ; int. as.or., ; y '= x 8 x x x 4 f x = ; ; min, ; max 4, 4 3 4 4 o f (x) - - - - - o o - - - - f '(x) 7. y= x x 3 dom:r ; int., ; ±, ; y '= 3 x ; x min= 3 ; x max= 3 ; y ' '= 6 x ; fl., f x = ; - (3/) - (3/) - - (3/) (3/) o - - - - o o - - - f (x) - - - - - o o - - - - f '(x) o - - - - f ''(x)

7 8. y=x 4 x dom:r ; int. ±, ;, ; f x = ; y '=4 x 3 4 x ; min ±, ; max, ; y ' '= x 4 ; x fl =± 3 - - o o f (x) - - - o o - - - o f '(x) - (/3) (/3) - o - - - - - o f ''(x) 9. y= x 3 x x x dom:r ; int., ;, ;, ; as.or. y= ; int. as. or., ; x max = 3 ; x min = 3 f x = ; y '= x x x x (- 3)/ ( 3)/ (- 3)/ / ( 3)/ y= o - - - - - - o f (x) o - - - - - - o f '(x). y= x x x 4 dom: x ± ; int., ;, 4 ; f x = ; x ± f x = ; x ± as.or. y= ; as.vert. x=± ; int. as. or. 5, ; - 5/ 4 y '= x x 8 x 4 - ; max, ; min 4, 3 4 4 - - - o - - - f (x) o - - - - - o f '(x)

8. y= x 3 x 4 dom: x 4 e x ; int., /4 ; f x = ; x 4 ± f x = ; x ± as.or. y= ; -4-3/ as. vert. x= 4 e x= ; y '= x 3 x 3 x 4 ; max 3, 4 45-4 -3/ - - - - - f (x) o - - - - f '(x). y= x x 4 dom: x ± ; int., ; f x = ; x ± x ± as.or. y= ; as. vert. x=± ; - y '= x 4 x 4 ; - - - - o - - - f (x) - - - - f '(x) 3. y= x x dom: x ± ; int., ; f x = ; x ± x ± as. or. y= ; as. vert. x=± ; y '= 4 x ; min, x - f x = ; - - - - - - - - - - - f (x) - - - o f '(x)

9 4. y= x x 6 x 5 dom: x e x 5 ; int., ;, 5 ; f x = ; x ± f x = ; x 5 ± f x = ; as.or. y= ; as. vert. x=e x=5 ; 5 - - - o - - - f (x) y ' = x 4 x 7 x 6 x 5 f '(x) 5 5. y= x x dom:r ; int. ±, ;, ; as.or. y= ; y '= 4 x x - ; min, f x = ; - o - - - - - o f (x) - - - o f '(x) x 6. y= x 3 x 4 dom:r ; int., ; f x = ; as.or. y= ; int. as. or. 4 3, ; y '= 3 x 8 x ; max 8 x 3 x 4 3, 6 7 ; min, -8/3-8/3-4/3 o f (x) o - - - - - o f '(x)

7. y= x x x dom: x ; int., ; f x = ; x ± f x = ; as.or. y= ; as. vert. x= ; int. as.or., ; y '= 4 x 4 x x 4 ; min, / o f (x) - - - o - - - f '(x) 8. y= x x x dom: x e x ; int., / ; f x = ; f x = ; as.or. y= ; x ± x ± as.vert. x= e x= ; int. as.or. 3, ; y '= x 6 x x x ; x max =3 ; x min =3-3- 3-3- 3 - - - - - f (x) o - - - - - o f '(x) 9. y= x 4 x 6 x 5 dom: x e x 5 ; int. ±, ;, 4 5 ; f x = ; x ± x 5 ± as. or. y= ; - 3/ 5 as.vert. x=e x=5 ; int. as. or. 3, ; y '= x 8 x 4 x 6 x 5 ; - 5 o - - o - - o f (x) - - - - f '(x)

. y=x 3 x x dom:r ; int., ;, ; y '=3 x 4 x ; max 3, 4 ; min, ; 7 y ' ' =6 x 4 ; fl. 3, 7 ; /3 - - - - o o f (x) /3 /3 /3 o - - - - o f '(x) - - - o f ''(x). y=9 x x 4 dom:r ; int., ; ±3, ; f x = ; y '=8 x 4 x 3 ; x max = ±3 y ' '=8 x ; x fl =± 3 ; ; min, ; -3 3 - - - o o - - - o f (x) -3-3/ 3/ 3-3/ 3/ - (3/) (3/) o - - - - o o - - - f '(x) - - - - - o o - - - - f ''(x). y= x dom: x ; int., ; as. or. y= ; y '= x 3 ; f x = ; x ± f x = ; as. vert. x= ; f (x) - - - - f '(x) 3. y= x x dom: x e x ; f x = ; as. or. y= ; f x = ; as. vert. x= e x= ; x ± x ± y '= x x x ; max, 4 ; / / - - - f (x) o - - - - f '(x)

4. y= x3 x dom: x ± ; int., ; y=x as. vert. x=± ; x ± x ± as.obl. y=x ; int. as.obl., ; y ' = x4 3 x ; x - 3-3 max 3, 3 3 ; min 3, 3 3 ; fl.tg.or., ; - - - - o - - - f (x) - 3 3 o - - - o - - - o f '(x) 5. y= x x x dom: x ; int., ; f x = ; as. or. y= ; x ± f x = ; as. vert. x= ; int. as.or., ; y '= x x 3 ; min, ; / o f (x) - - - o f '(x) 6. y=4 x 3 x dom:r ; int., ;, ; y '= x 4 x ; max 3, ; min, ; 7 y ' '=4 x 4 ; fl 6, 7 ; -/ -/3 -/ -/3 -/6 - - - - - o o - - - - f (x) o - - - - o f '(x) -/6 - - - o f ''(x)

3 7. y= x x x dom:r ; int., ;, ; f x = ; as.or. y= ; y '= x x x x ; min, ; max, ; - - - - o f (x) - - - - - o o - - - - f '(x) 8. y= x x dom:r ; int., ;, ;, 4 ; y '=3 x 6 x ; max, 4 ; min, ; y ' ' =6 x 6 ; fl, ; - - - - - o o f (x) - o - - - - o f '(x) - - - o f ''(x) 9. y= x 3 3 x dom:r ; int., ; 3, ; f x = ; y '= 6 x 6 x ; min, ; max, ; y ' '= x 6 ; fl, ; 3/ / / 3/ o o - - - - f (x) - - - - o o - - - - f '(x) o - - - - f ''(x) 3. y=x x dom:r ; int., ;, ; y '=3 x 4 x ; max 3, 4 ; min, ; 7 y ' ' =6 x 4 ; fl 3, 7 ; /3 /3 /3 /3 - - - - o o f (x) o - - - o f '(x) - - - o f ''(x)

4 3. y=x 3 x dom:r ; int., ;, ; f x = ; y '=4 x 3 3 x ; min 3 7, ; fl.tg.or., ; 4 56 y ' '= x 6 x ; fl., - 6 ; o - - - o f (x) - -3/4 -/ -3/4 -/ - - - - o o f '(x) o - - - o f ''(x) 3. y= x 6 x 5 x 3 dom: x 3 ; int., ; 5, ;, 5 3 ; x 3 ± f x = ; y=x-3 as.vert. x=3 ; as.obl. y=x 3 ; 3 5 3 y '= x 6 x 3 x 3 ; 3 5 - - - o - - - o f (x) f '(x) 33. y= x x dom: x ; int., ; as. or. y= ; f x = ; x ± f x = ; as. vert. x= ; y '= x x 4 ; min, 4 ; - - - - o f (x) - - - - o - - - f '(x) -

5 34. y= x x 9 dom: x ±3 ; int., ;, 9 ; f x = ; as. or. y= ; as. vert. x=±3 ; -3 f x = ; f x = ; x 3 ± x 3 ± 3 y '= x x 9 x 9 ; -3 3 - - - - o - - - f (x) f '(x) 3 x x 35. y= x 3 x 4 dom: x 4 e x ; int., ; 3, ; f x = ; as. or. y= ; x 4 ± x ± as. vert. x= 4 e x= ; int. as. or. 8 9, ; -4-8/9 3/ y '= 9 x 6 x x 3 x 4 ; -4 3/ - - o - - o - - f(x) - - - - f '(x) 36. y= x x 3 3 x dom:r ; int., ; 3/, ; 3, ;, 9 ; f x = ; y '= 6 x 4 x ; min, 9 ; max 7 3 ; 7 ; y ' '= x 4 ; x fl= 7 6-3/ 3 7/3 7/6 7/6-7/3 3/ 3 - - - o o - - - o f (x) - - - - o o - - - - f '(x) o - - - - f ''(x)

6 37. y= x 4 x dom: x ; int. ±, ;, 4 ; x ± f x = ; as.vert. x= ; as.obl. y=x ; y '= x x 4 x ; - - - - - o - - - o f (x) f '(x) - - y=x- 38. y=4 x 3 x 4 x dom:r ; int. 7/4, ;, ;, ; / y '= x x 4 ; max,9 ; x min = 7 6 ; y ' '=4 x ; x fl = ; - 7/6-7/4 - - - o o - - - o f (x) / -7/4 7/6 - o - - - - o f '(x) - - - o f ''(x) 39. y= x x 3 dom: x 3 ; int. /, ;,/3 ; f x = ; as. or. y= ; x 3 ± as. vert. x=3 ; /3 3 y '= 5 ; x 3 / o - - - f (x) 3 - - - - f '(x) 4. y= 3 x x dom: x ; int. /3, ;, ; as. or. y= 3 ; y '= x ; f x = 3 ; x ± f x = ; as. vert. x= ; /3 - - - - - o - - - - f (x) f '(x) -3 /3

7 4. y= x x 4. y= dom: x ± ; int., ; as. or. y= ; as. vert. x=± ; - x 4 x 4 f x = ; f x = ; f x = ; x ± x ± y ' = x x ; - - - - o - - - f (x) dom: x ; int., /4 ; as. or. y= ; y '= x 4 x 4 ; f x = ; x ± f x = ; as. vert. x= ; f (x) f '(x) - - - - f '(x) - 43. y= x 3 x 5 dom: x /4 e x ; int., /5 ; as. or. y= ; f x = ; f x = ; x /4 ± x ± -/4-3/4 as. vert. x= 4 e x= ; 4 x 3 y '= ; x 3 x 5 max 3 4, 49 8 ; -/4 - - - f (x) -3/4 o - - - - f '(x) 44. y= x x 3 dom: x ; int., ; f x = ; as. or. y= ; x ± f x = ; as. vert. x= ; x 3 y '= ; max 3 x 4, 4 7 ; 3/ 3/ - - - o f (x) o - - - - f '(x)

8 45. y= x x dom: x ; int., ; x ± as.vert. x= ; as.obl. y=x ; y '= x x x ; max, 4 ; min, ; - - y=x- - - - - - - o f (x) o - - - o f '(x) 46. y=x 4 x dom: x ; as. vert. x= ; as. obl. y=x ; max, 4 ; min, 4 ; x ± y '= x 4 x ; - y=x - - - - - f (x) o - - - o f '(x) 47. y= x 4 7 x dom: x ± 7 ; int. 4, ;, 4/7 ; f x = ; as.or. y= ; f x = ; x 7 ± x 7 ± as. vert. x=± 7 ; y '= x 8 x 7 7 x ; max 7, 4 ; min, ; -7-7 - 7-4 - 7 7 o - - - - - - - f (x) -7 - o - - - o f '(x)

9 48. y= x dom:r ; int., ; as.or. y= ; f (x) f x = ; y '= x ; max, ; x o - - - - f '(x) 49. y= x3 x dom: x ; int., ; x ± f x = ; as. vert. x= ; y '= x3 3 x x ; max 3, 7 4 - -3/ f x = ; ; fl.tg. oriz., ; -3/ - - - - o f (x) - - - - o o f '(x) 5. y= 4 x4 3 x3 dom:r ; int., ; 4 3, ; f x = ; y '=x 3 x ; fl.tg.oriz., ; min, / ; /3 4/3 y ' '=3 x x ; fl. 3, 4 8 ; 4/3 o - - - o f (x) - - - - o - - - - o f '(x) 5. y= x x 4 dom:r ; int., ; ±, ; f x = ; y '=4 x 4 x 3 ; max ±, ; min, ; y ' '=4 x ; fl ± 3, 5 9 ; - - -/ 3 / 3 - - - - - o o o - - - f (x) o - - - - o o - - - f '(x)