Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

Documenti analoghi
L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Le Cure Palliative erogate in Rete

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Prototipi di integrazione sociosanitaria

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

terapeutici e medicina d iniziativa

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Alloggi protetti abitare con servizi

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C.

Agenzia, azienda e persona: una prospettiva integrata e sistemica

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

ASP TRAPANI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DI 1 A ISTANZA. DIRIGENTE VALUTATO: TUTTI I DIRIGENTI

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Dichiarazione di Alma Ata. Sviluppo dell assistenza sanitaria primaria

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

GLI EFFETTI ORGANIZZATIVI DEL RITORNO INFORMATIVO DEL MATTONE 1 FEDERICO MONTESANTI

I NUOVI LEA E L USO OFF-LABEL DEI FARMACI PER MALATI RARI

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Il dirigente Infermieristico. della struttura Organizzativa. Dr. Francesco Casile Coordinatore CID Regione Piemonte e Valle D Aosta

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

La casa sicura e le categorie fragili: anziani, bambini, disabili.

Dott. Ing. Giannunzio Sinardi INAIL Direzione Centrale Prevenzione

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO

Contratto collettivo integrativo di lavoro

Programmazione unitaria Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

Dipendenze: una sfida continua

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

L Azienda Ospedaliera di Verona

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

Riordino dell organizzazione dell ospedale basato sul livello di intensità delle cure, sui reparti a gestione infermieristica, sull integrazione dei

Il progetto Veniamo a trovarvi Sostegno alla domiciliarità per anziani in Provincia di Cuneo

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Consiglio Regionale della Puglia 1

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

AIDA ADVANCED INTEGRATION FOR A DIGNIFIED AGEING

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI

Pietro La Ciura Direttore S.O.C. Cure Palliative ed Hospice ASL CN1- Cuneo

FORUM BANCHE E PA Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento

REPORT TURISMO Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP. Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia?

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

STUDIO DEL SERVIZIO POLITICHE PREVIDENZIALI UIL

LINEE GUIDA INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA. Attività di formazione e sperimentazione nei distretti della Regione Liguria e della Regione del Veneto

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Gorizia DECRETO OGGETTO: FORMAZIONE PERMANENTE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE OBBLIGATORIO DEL PERSONALE DIPENDENTE ANNO DETERMINAZIONE FONDI

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE

Transcript:

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale Massimo Magi

Lo scenario attuale Previsione di prevalenza delle malattie croniche 5.6% Aumento stimato della popolazione anziana disabile è del 2% annuo

Lo scenario attuale Nel 2020 circa il 25 % della popolazione in Italia sarà over 65 Riduzione delle potenzialità di assistenza informale da parte delle famiglie Invecchiamento della popolazione (dinamica demografica fredda) Entro 20 anni il 90% delle richieste in ambito sanitario saranno dovute alla malattia cronica Adeguare le scelte di politica sanitaria a questo scenario

Invecchiamento della popolazione Entro 20 anni il 90% delle richieste in ambito sanitario saranno dovute alla malattia cronica 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% > 80 aa 60-79 aa Adeguare le scelte di politica sanitaria a questo scenario 30% 20-59 aa 20% 10% 0-19 aa 0% 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 2020

Il fenomeno della CRONICITA Allungamento della vita media associata ad una dinamica demografica fredda I medici curano le persone ma creano malati La salute possibile (o residua) e qualità della vita La riduzione delle potenzialità di assistenza informale da parte delle famiglie

MODIFICA del CONCETTO di SALUTE «Totale benessere psichico, fisico, sociale» (OMS 1948) eccessiva medicalizzazione (salute perfetta e completa) non ha consentito di interpretare il fenomeno della cronicità introduce una rigidità operativa a sfondo utopico che la rende difficilmente realizzabile

SALUTE non più come stato ma come ABILITA La capacità di un progressivo adattamento per raggiungere un equilibrio E un processo di riadattamento pro-attivo, di fronte alle avversità, ai traumi, alle malattie, agli stress, che consente di risalire ripristinare uno stato di equilibrio e una dinamica vitale costruttiva (RESILIENZA)

Salute come ABILITA Nascono nuove esigenze: All interno del rapporto fiduciario Medico-Paziente il processo di ACCOMPAGNAMENTO diventa prioritario (LongLife Health Promotion) Sviluppo di COMPETENZE da parte del Cittadino attraverso innovativi strumenti quali: Empowerment Family Learning Socio Sanitario Percorsi educazionali di sviluppo delle competenze

Le carenze del SSN Autoreferenzialità Rigidità della risposta assistenziale Mancanza di risposte intermedie tra territorio e ospedale Il Sistema Sanitario non funziona come un sistema ma un insieme di isole

Una considerazione Mentre sta aumentando la richiesta di risposte ai bisogni delle patologie cronico-degenerative, il sistema assistenziale nel suo complesso da sostanzialmente una risposta ancora di tipo ospedalocentrico più attrezzata per il trattamento delle patologie acute.

Esigenza di dare risposta alla cronicità Individuare un modello socio-assistenziale flessibile e a costi sostenibili Aumentare l attenzione alla QUALITA della vita Costruire e migliorare la rete assistenziali del territorio al fine di individuare percorsi alternativi alla ospedalizzazione Rideterminare un nuovo equilibrio tra il sociale e il sanitario

non solo occorre porsi un altra domanda avendo a che fare con grandi numeri e con situazioni complesse e polifattoriali COME ORGANIZZARSI per garantire questi servizi

TERRITORIO Il TERRITORIO con la sua RETE dei SERVIZI rappresenta il luogo più APPROPRIATO per la GESTIONE delle CRONICITA

I punti di forza del TERRITORIO Flessibilità degli interventi Sostenibilità dei percorsi assistenziali Appropriatezza e Gradimento CARETTERISTICHE operatori: DISPONIBILITA ACCESSIBILITA FLESSIBILITA

Nelle forme di cronicità, specie le più avanzate anche la medicina specialistico-tecnologica ha pochi strumenti, mentre una medicina basata sulla persona appare più adeguata ed esaustiva nei confronti dei bisogni che si creano in tale situazione e più appropriata nelle risposte

Le CONDIZIONI Lo sviluppo di MODELLI di RETE della assistenza territoriale in grado di presidiare il territorio collegando i punti di erogazione delle prestazioni Lo sviluppo MODELLI di INTEGRAZIONE in grado di realizzare percorsi di CONTINUITA della ASSISTENZA Lo sviluppo di MODELLI di COORDINAMENTO per dare maggiore ESAUSTIVITA e APPROPRIATEZZA alle risposte dei bisogni dei cittadini e facilitare l ACCESSO alle cure primarie

DISTRETTO Articolazione unitaria del sistema sanitario dove avviene la programmazione dei servizi e si da attuazione agli istituti della partecipazione dei cittadini All interno del distretto una ulteriore suddivisione dello spazio assistenziale in aree sub-distrettuali consente che l erogazione dei servizi e delle cure avvenga in prossimità dei cittadini e dei loro bisogni

I Bisogni della CRONICITA Quattro MACROAREE: AREA della cronicità di lunga durata o stabilizzata AREA della cronicità riacutizzata e/o scompensata AREA della cronicità ad elevato recupero funzionale o della riabilitazione AREA della cronicità con necessità di sollievo dei care-givers ASSOCIATE ad un diverso grado di bisogno sociale.

Le risposte Medicina PRO-ATTIVA o di Iniziativa CAPACITA di ORGANIZZAZIONE della Medicina Generale Investimento sulla Medicina Generale sui Fattori Produttivi Tecnologia di Primo Livello (v. Progetto InSpir@)

Page 20

Una delle risposte di sistema della RETE delle CURE PRIMARIE Studio del MMG Domiciliarità Residenzialità Servizio di Continuità Altri servizi distrettuali

DOMICILIARITA Regime assistenziale che favorisce il mantenimento della persona al proprio domicilio In condizioni in cui il ricovero ospedaliero non aggiunge alcun miglioramento alle condizioni del soggetto

Rivedere i modelli di ADP ADP: Assistenza Domiciliare Programmata Regime che prevede la presenza effettiva del MMG al domicilio del paziente per situazioni socio-sanitarie a rischio di peggioramento ADI: Assistenza Domiciliare Integrata Servizi di assistenza sanitaria al domicilio del paziente in maniera alternativa al ricovero ospedaliero SONO ANCORA VALIDI?

La SCELTA di fondo: La RETE dei SERVIZI L Assistenza Domiciliare rimane la scelta strategica. Però.. Situazioni a forte rischio sociale o di riacutizzazione di patologie croniche con necessità di monitoraggio più intensivo possono indicare un trattamento residenziale alternativo a quello ospedaliero che realizzi e rafforzi un MODELLO di RETE dei servizi territoriali con l offerta di soluzioni flessibili e appropriate a seconda dei bisogni dei cittadini il cui costo sia sostenibile Modelli organizzativi, modelli gestionali, modelli retributivi, sono coerenti con i nuovi bisogni?

RESIDENZIALITA Il Sistema della Residenzialità rappresenta nella Regione Marche una rete di strutture in grado di funzionare come sistema scambiatore tra ospedale e domicilio, fortemente integrato con il Distretto di cui potenzia le risposte assistenziali in favore dei bisogni di salute dei cittadini in particolare quelli anziani oppure affetti da patologie croniche, alternativo al ricovero ospedaliero in particolare in quelle condizioni in cui risulta essere appropriato un regime assistenziale più attento ai bisogni di assistenza della persona.

Esso inoltre rappresenta un sistema dove realizzare percorsi clinico-assistenziali per la gestione delle patologie cronico-degenerative o delle fasi di scompenso e/o riacutizzazione di condizioni cliniche oramai definite e già precedentemente diagnosticate, associate o meno ad esigenze di tipo socioassistenziali.

In particolare comprende un insieme funzionale di strutture quali Ospedale di Comunità, Hospice, le varie tipologie di R.S.A., Nar, Case di riposo ecc. ovvero strutture a bassa medicalizzazione dove prioritario è l aspetto di assistenza alla persona e la responsabilità clinica è ricondotta al medico di medicina generale.

I modelli della Residenzialità sono organizzati in maniera tale da dare risposte appropriate ed esaustive Chiarire la confusione dei ruoli e funzioni e contenuti assistenziali del Sistema della Residenzialità vs sistema Cure Intermedie che sostanzialmente ripropone la centralità del territorio rispetto a quella dell ospedale

Considerazione Finale Queste le sfide e i problemi aperti nella riflessione sulla gestione della cronicità. Ma evitiamo di essere rinchiusi nel «ghetto» della cronicità. La MEDICINA GENERALE non gestisce solo la cronicità, ma in maniera complessiva i percorsi di salute dei cittadini. La capacità di saldare questa questi due funzioni del ruolo del MMG e della sua organizzazione credo dovrà essere la «via maestra» dello sviluppo professionale dei prossimi anni.