Equilibri e Principio di Le Chatelier

Documenti analoghi
Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

3 H 2 (g) + N 2 (g) 2 NH 3 (g)

L EQUILIBRIO CHIMICO 11.V VERIFICA SE HAI CAPITO 11.A PRE-REQUISITI ESERCIZI 11.B PRE-TEST 11.C OBIETTIVI 11.1 INTRODUZIONE: L EQUILIBRIO DINAMICO

L equilibrio chimico

L EQUILIBRIO CHIMICO

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Università telematica Guglielmo Marconi

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

Cinetica Chimica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

EQUILIBRI - GENERALITA. Come si è visto trattando i tre princìpi della termodinamica, il criterio di spontaneità di una trasformazione è

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Misure e Unità di Misura

La legge dei gas perfetti

Leggi dei gas. PV = n RT SISTEMI DI PARTICELLE NON INTERAGENTI. perché le forze tra le molecole sono differenti. Gas perfetti o gas ideali

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Lezione di Combustione

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

Determinazione di parametri cinetici di una reazione di dissociazione mediante spettroscopia UV-visibile

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

COMPITO DI CHIMICA DEL

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

LEZIONE 4. Le soluzioni

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

Calore di Vaporizzazione

Al Prof. Mario Beccari, professore ordinario di Impianti Chimici, va il mio ringraziamento per aver elaborato gli argomenti riportati qui.

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Riassunto fisica. Introduzione: La seconda legge di Newton =m a

Compito d esame di CHIMICA-FISICA. Appello del 25/3/2004

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

H N. Mn Fe H 2 O

Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione).

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

Per la cinetica del 1 ordine si ha:

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Esercizio. Fabrizio Dolcini ( Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino - Esercitazioni di Fisica I

8 1. Trasformazione AB : ISOBARA 2. Trasformazione BC: ISOCORA 3. Trasformazione CD: ISOBARA 4. Trasformazione DA: ISOCORA. V(l)

... corso di chimica elettrochimica 1

2. CALCOLO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEI GAS DI SCARICO

LA PRIMA LEGGE DI OHM

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

CHIMICA GENERALE MODULO

Il primo principio della termodinamica

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl CAPITOLO 5 I GAS

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

EQUILIBRI ETEROGENEI

FISICA. Serie 11: Dinamica del punto materiale V. Esercizio 1 Legge di Hooke. Esercizio 2 Legge di Hooke. I liceo

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

See more about

12BHD - Informatica - soluzioni Appendice D del quaderno di testo - v. 2.00

Leggi dei Gas. 2 MnO H 2 O 2 2 MnO O OH H 2 O (Mn: ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2).

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

L equilibrio chimico

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo

Esercizi e Problemi di Termodinamica.

Stati di aggregazione della materia

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

Derivate delle funzioni di una variabile.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

Quesiti e problemi. 10 Un gas viene compresso a temperatura costante. 11 Un cilindro con un pistone ha un volume di 250 ml. v f. v f.

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

Prontuario degli argomenti di Algebra

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

Esercizi Le leggi di Lavoisier, Proust e Dalton

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Transcript:

Equilibri e Principio di Le Chatelier Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1

Espressione dell'azione di massa, significato della Kc, espressione dell'azione di massa per le reazioni gassose, relazione fra Kp e Kc, il principio di Le Chatelier, fattori che influenzano l'equilibrio chimico, quoziente di reazione 2

COSTANTE DI EQUILIBRIO La velocità di reazione è il cambiamento della concentrazione di una specie chimica nel tempo. Supponiamo che sperimentalmente si trovi che le reazioni diretta ed inversa siano entrambe reazioni elementari del secondo ordine: A + B C + D v = k[a][b] C + D A + B v = k [C][D] All equilibrio, la velocità della reazione diretta coincide con la velocità della reazione inversa: k[a][b] = k [C][D] k = [C][D] k [A][B] E quindi: aa + bb+... cc + dd +... [C] c [D] d... Kc = [A] a [B] b... Legge di azione di massa 3

Problema Azoto (0.500 M) e idrogeno (0.800 M) sono posti a reagire in un recipiente ad una certa temperatura. All equilibrio la concentrazione di ammoniaca che si forma è pari a 0.150 M. Quale è il valore della costante di equilibrio della reazione in queste condizioni? N 2(g) + 3H 2(g) 2NH 3 (g) Kc = [NH 3 ] 2 Conc. di N 2 all eq.: (0.500-0.075) M = 0.425 M Analogamente per H 2 : (0.800-0.225) M = 0.575 M [N 2 ] [H 2 ] 3 Inserendo i dati nell espressione di K c si ottiene: K c = 0.278 L 2 /mol 2 4

QUOZIENTE DI REAZIONE (Q c ) Il quoziente di reazione (Q c ) ha la stessa espressione della costante di equilibrio (K c ), ma le concentrazioni si riferiscono ad un qualunque momento della reazione, e non all equilibrio. aa + bb+... cc + dd +... Q c (C) c (D) d... (A) a (B) b... Q C permette di stabilire il verso della reazione. Q c <K c la reazione tende a formare i prodotti Q c =K c la reazione è all equilibrio Q c >K c la reazione tende a formare i reagenti 5

Problema Per la reazione H 2 (g) + I 2 (g) 2HI L analisi della miscela a 500 K ha indicato [H 2 ] = 4.8 10-3 mol/l [I 2 ] = 2.4 10-3 mol/l [HI] = 2.4 10-3 mol/l a) Calcolare Q c b) Dire se il sistema è in equilibrio sapendo che a T=500 K la costante di equilibrio K c vale 160. Se non è in eq., dove tende la reazione? Q c = [HI] 2 = 0,5 [H 2 ] [I 2 ] Il sistema non è all equilibrio. Siccome Q c <K c la reazione tende ad andare verso dx e quindi a formare i prodotti. 6

COSTANTE DI EQUILIBRIO Kp Quando la reazione avviene allo stato gassoso ed il comportamento si avvicina a quello di un gas ideale la costante di equilibrio si può esprimere in funzione delle pressioni parziali. p X X pressione parziale del composto A elevata al suo coefficiente stechiometrico 7

Un altra forma dell equazione di equilibrio si ottiene sostituendo alle concentrazioni le frazioni molari. La costante K Χ si utilizza sia per reazioni in soluzioni che per reazioni in fase gassosa. Tra K c, K p e K Χ esistono relazioni quantitative ben definite. In particolare se Δn = 0 Allora dove Δn = (c+d ) - (a+b) K p = K c (RT) (c+d)-(a+b) 8

Problema Calcolare il valore di K p per l equilibrio seguente, se la pressione di NO 2 è espressa in atmosfere: N 2 O 4(g) 2NO 2(g) a 25 C, sapendo che, a tale temperatura, K c = 0.040 mol/l K p = K c (RT) (c+d)-(a+b) K p = 0.040 x (0.082 x 298) (2-1) =0.040 mol/l x 0.082(Latm/molK) x 298K =0.98 atm 9

Problema: Calcolare il valore di Kp per la reazione: SO 2 (g) + ½ O 2 (g) SO 3 (g) alla temperatura di 873K, sapendo che introducendo SO 2 e O 2, entrambi inizialmente alla pressione parziale di 1 atm in un recipiente vuoto da 20 L, si ottengono, quando è raggiunto l equilibrio, 0.24 moli di SO 3. Pressione parziale SO 3 all equilibrio : p SO3 = nrt/v = (0.24 mol 0.082 (Latm/molK) 873K / 20L = 0.86 atm 10

SO 2 O 2 SO 3 P iniziale 1 atm 1 atm / P trasformate -0,86 - ½ 0,86 +0,86 P equilibrio 1-0.86 = 0,14 1- ½ 0.86 =0,57 0.86 K p = p [SO 3 ] = 8,14 p[so 2 ] p[o 2 ] 1/2 11

Problema Calcolare la composizione della miscela all equilibrio che si forma quando HI (g) viene messo in un recipiente ad una concentrazione iniziale di 2.1 mm e riscaldato alla temperatura di 490 C. Per la reazione di decomposizione: 2HI (g) H 2(g) + I 2(g) K c = 0.022 12

2HI (g) H 2(g) + I 2(g) K c = 0.022 Conc. iniziale Trasformazione Conc. all eq. K c = [H 2 ] [I 2 ] [HI] [H 2 [I 2 ] C 0 0-2X + X + X C-2X + X +X [HI] 2 [C-2X] 2 K c = [X] [X] = 0,022 X= 0,024 mm [H 2 ] = [I 2 ] = 0.24 mm [HI] = 2.1 mm 0.48 mm = 1.6 mm 13

IL PRINCIPIO DI LE CHÂTELIER Se una delle variabili che regola il sistema all equilibrio è modificata, il sistema reagisce in modo da contrastare l effetto di tale cambiamento aa + bb+ cc + dd +... Spostamento dell equilibrio per variazione di concentrazione 14

Concentrazione reagenti Caso Aumento Caso Diminuzione Concentrazione prodotti Caso Diminuzione Caso Aumento Spostamento equilibrio Risultato spost. verso destra Risultato spost. verso sinistra Per qualsiasi c o p (a T costante), K c o K p non variano 15

Dato: aa (g) + bb (g) +... cc (g) + dd (g) +... n differenza tra i coefficienti stechiometrici in fase gassosa n = c PRODOTTI - c REAGENTI = c+d (a+b) Spostamento dell equilibrio per variazione di pressione [non varia K!] p Compressione ( p > 0) Espansione ( p < 0) Spostamento equilibrio Verso destra per n < 0 Verso sinistra per n > 0 Nessuno per n = 0 Verso destra per n > 0 Verso sinistra per n < 0 Nessuno per n = 0 16

N 2(g) + 3H 2(g) 2NH 3 (g) n = 2-4 =-2 <0 Se su questo equilibrio agisco aumentando la pressione (compressione p >0) allora l equilibrio si sposta verso dove si formano meno moli di gas, per cui verso sinistra. 17