Controllo in retroazione: Progetto in Frequenza. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Documenti analoghi
CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Controlli Automatici T Regolatori PID

Progetto del controllore

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

SISTEMI AUTOMATICI ED ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE STABILITA DEI SISTEMI CRITERIO DI BODE. ESERCIZI SUL CRITERIO DI BODE Completamente svolti

Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico

I CONTROLLORI PID. Sono controllori molto utilizzati in applicazioni industriali. Elaborazione del segnale di ingresso attraverso 3 blocchi:

Fondamenti di Automatica

Nome: Nr. Mat. Firma:

buona efficacia nel controllo di molti processi industriali, in relazione a specifiche di prestazione poco stringenti

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Realizzazione digitale di controllori analogici

Sistemi di controllo industriali

Differenziazione sistemi dinamici

Fondamenti di Automatica

Regolatori standard LT-Cap. 11/ Appendice B

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Fondamenti di Automatica

FONDAMENTI DI AUTOMATICA / CONTROLLI AUTOMATICI

Dalle misure eseguite con un segnale sinusoidale su di un impianto si è verificato che esso:

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Realizzazione dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

CONTROLLORI STANDARD PID. Guido Vagliasindi Controlli Automatici A.A. 06/07 Controllori Standard PID

Cristian Secchi Tel

PROGRAMMA SVOLTO fino al Fine del corso

REGOLATORI STANDARD PID

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

REGOLATORI STANDARD PID

Nome: Nr. Mat. Firma:

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Capitolo 7 Analisi di Sistemi a Dati Campionati

Filtri passa alto, passa basso e passa banda

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE

Prestazioni dei sistemi in retroazione

Metodi Frequenziali per il Progetto di Controllori MIMO: Controllori Decentralizzati

Lezione 9. Prestazioni dinamiche dei sistemi di controllo

A.S. 2008/2009 CLASSE 5BEA SISTEMI AUTOMATICI SINTESI DEL CORSO

Proprieta` dei sistemi in retroazione

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche

Fondamenti di Automatica

10. Regolatori standard PID

REGOLATORI STANDARD PID

Regolatori PID. Gianmaria De Tommasi 1. Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36

Prova scritta di Controlli Automatici

OUT. Domande per Terza prova di Sistemi. Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo. retroazionato. (schema a blocchi)

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prontuario degli argomenti di Algebra

Comportamento a regime dei sistemi di controllo in retroazione Appunti di Controlli Automatici

Criteri di stabilità (ver. 1.2)

La stima del valore di trasformazione

La Politica Economica in Economia Aperta

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Controllo Digitale - A. Bemporad - A.a. 2007/08

27.IV Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa

Margine di fase e margine di guadagno

Spiegare brevemente il principale beneficio del controllo in cascata (per sistemi a fase non minima).

FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Michele Basso, Luigi Chisci e Paola Falugi

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

La funzione di risposta armonica

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Orlando Allocca Regolatori standard

Progetto di un sistema di controllo nel dominio della frequenza

Regolatori PID. Regolatori standard con parametri regolabili:

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

Differenziazione sistemi dinamici

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Stabilità dei sistemi

FEDELTÀ DELLA RISPOSTA DEI SISTEMI DI CONTROLLO IN RETROAZIONE: ANALISI DELLA PRECISIONE IN REGIME PERMANENTE

Sistema dinamico a tempo continuo

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Appendice 1 MODI DI PROPAGAZIONE IN CAVI COASSIALI. b/a. Lunghezza d'onda critica in cavi coassiali per alcuni modi di propagazione ( e r =1 ).

CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE

ELENCHI DEL PERSONALE

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

E evidente che le carattteristiche dell OPAMP ideale non possono essere raggiunte da nessun circuito reale. Gli amplificatori operazionali reali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI

Principi di Automazione e Controllo

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

12BHD - Informatica - soluzioni Appendice D del quaderno di testo - v. 2.00

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Diagrammi di Gantt & reticolare

velum wls DATASHEET Rilevatore di Movimento Doppia Tecnologia a Tenda per esterno con antimascheramento Wireless 868 Mhz Bi-Direzionale KSI

Transcript:

Controllo in retroazione: Progetto in Frequenza Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/

Schema di riferimento per il controllo in retroazione Come già visto lo schema a blocchi reale di un sistema di controllo in retroazione può essere rappresentato come Disturbo sull attuatore Disturbo sull uscita - Disturbo di misura Il segnale di riferimento viene filtrato da una replica della dinamica del sensore per ottenere un riferimento compatibile con la dinamica dell'uscita retroazionata Controllo in Frequenza 2

Relazione tra specifiche e proprietà di L(s) Nell analisi dei sistemi in retroazione si è visto come le specifiche sia statiche che dinamiche sul sistema in retroazione possano essere tradotte (in maniera approssimata) in specifiche sulla funzione di anello. Il problema del controllo che rende soddisfatte le specifiche per il sistema in retroazione può quindi essere trasformato in un problema di progetto di L(s)

Stabilità robusta Alti margine di fase e di ampiezza danno garanzia di buona robustezza a fronte di incertezze sulla funzione di risposta armonica d anello (sia in termini di incertezze sul modulo che sulla fase) Limite inferiore su M f e M a

Specifiche statiche Riferimenti e disturbi sull uscita (usualmente confinati a basse frequenze) L inverso del modulo di L(j ) nel campo di frequenze in cui è confinato il riferimento e\o il disturbo rappresenta il fattore di attenuazione a regime sull errore di inseguimento - R(s) G(s) 6 Bode Plot Limite inferiore su L(j ) 4 Regione proibita per L(j ) Livello di attenuazione desiderato su e Magnitude (db) 2-2 A db db -4 Range di pulsazioni in cui è confinato il riferimento e/o il disturbo sull uscita -6 1-1 1 1 1 1 2 1 3

Specifiche statiche Riferimenti e disturbi sull uscita (usualmente confinati a basse frequenze) Per soddisfare la specifica statica relativamente a riferimenti e a disturbi sull uscita costanti e necessario che: se se - R(s) G(s) L(s) deve avere almeno un polo nell origine Vincoli sulla pendenza iniziale del diagramma di L(j ) Magnitude (db) Bode Plot 6 4 2 db -2-4 -6 1-1 1 1 1 1 2 1 3

Specifiche statiche Caso di interesse pratico: riferimento/disturbo a gradino - R(s) G(s) Sfruttando la sovrapposizione degli effetti dal teorema del valore finale risulta dove è assegnato, mentre è possibile agire su tramite Quindi la specifica è soddisfatta se

Specifiche statiche Caso di interesse pratico: riferimento a gradino e disturbo sinusoidale Anche in questo caso si procede sfruttando la sovrapposizione degli effetti - R(s) G(s) La specifica sarà soddisfatta imponendo tramite

Specifiche statiche Disturbi di misura (usualmente confinati ad alte frequenze) Il modulo di L(j ) nel campo di frequenze in cui è confinato il disturbo di misura rappresenta il fattore di attenuazione del disturbo sull errore - R(s) G(s) 6 Bode Plot Limite superiore su L(j ) Magnitude (db) 4 2-2 Regione proibita per L(j ) db -A db Livello di attenuazione desiderato su e -4 Spettro in cui è confinato il riferimento e/o il disturbo sull uscita -6 1-1 1 1 1 1 2 1 3

Specifiche dinamiche Usualmente date in termini di tempo di assestamento e sovraelongazione percentuale massima nella risposta al gradino È possibile trasformare (in maniera approssimata) le specifiche dinamiche in specifiche frequenziali su L(j ) Se la funzione d anello L(j ) è caratterizzata da una pulsazione di attraversamento c e un margine di fase M f allora è lecito aspettarsi che la coppia dei poli c.c. dominanti del sistema in retroazione sia caratterizzata da

Specifiche dinamiche Limite inferiore su M f Limite inferiore su c Magnitude (db) 6 4 2-2 -4 Bode Plot -6 1-1 1 1 1 1 2 1 3 Phase (degrees) 45-45 -9-135 -18-225 -1 1 1 1 1 Frequency - log scale 1 2 1 3

Moderazione del controllo e realizzabilità fisica del controllore La moderazione dello sforzo di controllo si ottiene: Limitando la pulsazione di attraversamento c (rispetto alla pulsazione di attraversamento del sistema controllato) Realizzando regolatori passa-basso Affinché il regolatore sia fisicamente realizzabile (grado relativo ), occorre che il grado relativo di L(s) sia di quello di G(s) 6 Bode Plot 4 Pendenza a frequenza elevata di L(j ) almeno pari a quella di G(j ) Magnitude (db) 2-2 -4 db -6 1-1 1 1 1 1 2 1 3

Riepilogo 6 Bode Plot 4 Limite sup. per c dato da: -Robustezza ai ritardi 2 Specifica statica per y sp, d -Moderazione di controllo definito spettralmente Specifica statica per n -2 definito spettralmente -4 Specifica dinamica su T a Fisica realizzabilità -6 1-1 1 1 1 1 2 controllore 3 1 moderazione controllo Magnitude (db) Specifica statica per y sp, e d costanti 45 Phase (degrees) -45-9 -135-18 Specifica dinamica su S% robustezza stabilità -1-225 1 1 1 1 1 2 1 Frequency - log scale 3

Approccio al controllo È conveniente dividere il progetto del controllo in due passi associati al progetto di due sottoparti del regolatore: Regolatore statico : parte del regolatore il cui progetto mira ad imporre le specifiche statiche a bassa frequenza (disturbi sull uscita e/o riferimenti) Regolatore dinamico : parte del regolatore il cui progetto mira ad imporre le specifiche statiche ad alta frequenza (disturbi di misura) e le specifiche dinamiche

Approccio al controllo (1 parte Progetto R s (s)) Gli obbiettivi dietro al progetto di R s (s) sono: Rispettare le specifiche sul massimo errore e(t) ammesso a fronte di: Ingressi di riferimento y sp noti (gradino, rampa, ); Disturbi sull uscita d(t), costanti o comunque definiti spettralmente (sinusoidi a frequenze comprese in un range noto);

Approccio al controllo (1 parte Progetto R s (s)) Soddisfacimento delle specifiche statiche in caso di segnali costanti h = numero dei poli nell origine di G(s)

Approccio al controllo (1 parte Progetto R s (s)) Soddisfacimento delle specifiche statiche in caso di segnali a rampa

Approccio al controllo (2 parte Progetto R d (s)) Gli obiettivi dietro al progetto di R d (s) sono: Imporre c in un certo intervallo frequenziale Garantire un certo margine di fase Garantire una certa attenuazione e pendenza a frequenze elevate Non bisogna apportare modifiche alla parte statica del regolatore, già progettata (ad es. modificando il guadagno statico) NOTA BENE: tali obbiettivi vanno raggiunti lavorando sul sistema esteso

Approccio al controllo (2 parte Progetto R d (s)) Anche in questo caso si hanno diverse possibilità: Nel range di valori ammissibili per c esiste un intervallo in cui il valore del margine di fase del sistema esteso è maggiore del limite dato dal margine di fase desiderato Magnitude (db) 6 4 2-2 -4 Bode Plot -6 1-1 1 1 1 1 2 1 3 Occorre tramite il progetto di R d (s) dare attenuazione al fine di avere l attraversamento di G e (j ) nell intervallo in cui la fase è buona Phase (degrees) 45-45 -9-135 -18-225 -1 1 1 1 1 Frequency - log scale 1 2 1 3 Variazione guadagno statico Introduzione di poli Intervallo in cui la fase è buona

Approccio al controllo (2 parte Progetto R d (s)) Anche in questo caso si hanno diverse possibilità: Nel range di valori ammissibili per c non esistono pulsazioni in cui il valore del margine di fase del sistema esteso è maggiore del limite dato dal margine di fase desiderato Magnitude (db) 6 4 2-2 -4 Bode Plot -6 1-1 1 1 1 1 2 1 3 Occorre tramite il progetto di R d (s) dare anticipo di fase nell intervallo di attraversamento desiderato 45 Phase (degrees) -45-9 -135-18 Introduzione di zeri -225-1 1 1 1 1 1 2 1 3 Frequency - log scale