Lo sapevate che dell'uovo di Pasqua non si butta via niente? Proprio niente, nemmeno l'incarto!

Documenti analoghi
Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Novembre

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Giugno

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Febbraio

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Bilinguismo: una straordinaria potenzialità dei più piccoli! A cura dell Osservatorio Chicco

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

UDA 4: UNA GITA IN CAMPAGNA

Asilo nido Filangieri

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Teatro 7 Lab, spettacolo culinario

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

PROGETTO BASKET SENZA LIMITI Programma di educazione motoria e sportiva

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

Tabella 2: Agevolazioni per i docenti, i ricercatori e il personale di segreteria Unipg. Nome del Corso Descrizione Costo

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

CODING PER INSEGNANTI PROGRAMMARE CON

PROGETTO: acquisizione competenze documentazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

UDA 3: UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL FREDDO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE IV

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

L importanza del gioco nello sviluppo del bambino 1

Laboratori-amo. con Zeb. Scuola dell infanzia Immacolata Palazzolo Milanese Anno scolastico

SCHEDA DI PROGETTAZIONE SCUOLA ON THE ROAD

Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia Anno formativo

Laboratorio espressivo Scopriamo il colore

SCUOLA DELL INFANZIA MONS. CANDEO -Mestrino SEZIONE PRIMAVERA I CUCCIOLI DELLA FATTORIA A.S

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE

IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CONTURSI TERME SCUOLA PRIMARIA

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo

Per l'approccio funzionalista, 3 fattori necessari affinchè il processo di socializzazione possa riuscire:

Progetto Teatro Ideato e condotto dal volontario Alberto Verdegiglio

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le

Approccio ingenuo La percezione corrisponde alla realtà (presenzione di verità) Assolutezza i punti di vista Giudica l Altro Rigidità di pensiero

Piano socio-educativo e formativo per bambini di età compresa tra i 15 e i 24 mesi

PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI. Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I Bovolone VR

Il castello delle Meraviglie

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

Le nostre linee guida pedagogiche

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

APPRENDIMENTO SPONTANEO DELLA MATEMATICA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA A. FRANK

Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati a supporti e dispositivi digitali, tra cui computer

VIAGGIO TRA LE STELLE

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

PROGETTO ACCOGLIENZA

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

RESTA DI STUCCO È UN BARBATRUCCO!

The Leader. Scopri la tecnica nella tua vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppa il tuo self coaching

SCUOLA DELL INFANZIA DI MESOLA (FE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA MANI IN ARTE A. S. (2012/2013)

Orientarsi insieme. Padova 14 Dicembre Prof.ssa Laura Bastarolo

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

Giocare con le parole

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario)

Progettazione Integrata di Area Area Pisana. Progettazione Integrata di Area P.I.A. A cura del Gruppo Rete

Scuola dell Infanzia Paritaria Marco Polo

Laboratorio area antropologica

PROGETTO DI EDUCAZIONE PSICOMOTORIA PER L INFANZIA

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA III NEGRONI SCUOLA DELL INFANZIA NATALIA GINZBURG È ARRIVATO MILÙ: UN MARZIANO TUTTO BLU

Con l'amico Spotty sperimento il mondo attraverso i 5 sensi

Bambini in Movimento

testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico

SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE E LUSERNA PIANO ANNUALE CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

Chi abbiamo intervistato

PROGETTO DI ISTRUZIONE DOMICILIARE

Luoghi per la Salute: una proposta trasversale per la Promozione della Salute

Anno Scolastico 2016/2017 PROGETTO DI EDUCAZIONE PSICOMOTORIA

PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVA E PREVENTIVA

Scuola comunale dell infanzia il Frassino Albinea INTENTI PROGETTUALI. Insegnanti: Cantarelli Emanuela Pinna Angela

A.S.D. GIOCANDO INSIEME

PROGETTO : " LEGALITA' "

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri)

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

E vissero felici e contenti

PROGETTO ACCOGLIENZA -Sezione Primavera- Delfini Verdi e Arancioni

Viaggio alla scoperta di emozioni e sentimenti

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

Presentazione dei risulta/ della ricerca. Liberi di Giocare, Liberi di Crescere

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9

Arte,movimento. e non solo

Direzione didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney. Sez. 3 Anni. Galleria di colori. Cantacesso Maria

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

LA SCUOLA DELL INFANZIA

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare.

Uno per Tutti / Tutti per Uno

Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve)

Transcript:

Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: Tags: News Blu Anno scolastico: 2016-2017 Mese: Giugno Lo sapevate che dell'uovo di Pasqua non si butta via niente? Proprio niente, nemmeno l'incarto! Eh sì, perché per i bambini questo incarto diventa improvvisamente un... incanto. Ecco perché abbiamo raccolto le carte delle uova di Pasqua. Per proporle come materiale di gioco. Sono fogli colorati, grandi e piacevolmente rumorosi, che danno vita a sorprendenti attività di gioco spontaneo. Con questo semplice materiale di recupero nei bambini si favorisce: Il gioco simbolico: creando situazioni e rappresentazioni sempre nuove, non strutturate e in cui poter proiettare e osservare in sicurezza il proprio mondo interno. Lo sviluppo della creatività: offrendo la scoperta di nuovi materiali e la possibilità di ricombinarli secondo il proprio gusto personale (e la propria fantasia)

L aumento di autostima e d iniziativa personale: ci vuole un bel po di coraggio nell assegnare ruoli e costruire una storia che segua una trama conosciuta e approvata solo da chi la scrive. Non credete? La capacità di relazione e socializzazione: per ottenere un bel risultato ci vogliono diversi partecipanti, e per convincerli a immergersi nella trama bisogna imparare a relazionarsi e a comunicare nel modo giusto, imparando a collaborare e a rispettare caratteri, pensieri e gusti di persone diverse da me, raggiungendo un accordo che soddisfi tutti e permetta al gioco di proseguire.

Un approfondimento per mamma e papà: il gioco dei travestimenti e il gioco simbolico! Quello del travestimento è un gioco antico che, da sempre, piace a tutti i bambini del mondo, compresi i nativi digitali appassionati di tablet, smartphone e consolle. Il travestimento, alla possibilità di fingere di essere qualcun altro, di camuffarsi con abiti non propri. Travestendosi, il bambino, impara a riconoscere un'altra immagine di sé, a prenderla in considerazione e ad accettarla, riproducendo situazioni e comportamenti che gli arrivano dal mondo degli adulti, che per lui è un'incognita dentro cui addentrarsi, o della fantasia (spesso, infatti, il travestimento è finalizzato a imitare i personaggi più amati, visti al cinema, in televisione o sui vari dispositivi digitali). Il travestimento, poi, è fondamentale come strumento per accrescere, in modo libero e spontaneo, creatività e fantasia, per rafforzare l'autostima, per aumentare la capacità di socializzazione e interazione con gli altri (spesso, infatti, travestendosi i bambini giocano ad assumere ruoli che, per forza di cose, si trovano a dovere interagire tra loro: dottore/malato; insegnante/alunni; parrucchiere/clienti...). Il gioco simbolico è una delle attività preferite dai bambini ed è anche una delle più formative dal punto di vista della sperimentazione e della rielaborazione della realtà in cui vivono; i bambini, infatti, hanno qui la possibilità di ricostruire a loro piacimento il mondo che li circonda, inserendovi emozioni, azioni e parole e avendo la possibilità di impastarle e maneggiarle nel modo che più li rassicura. Uno dei modi per renderlo ancora più speciale è quello di avere la possibilità di calarsi, letteralmente, nei panni dei personaggi che entreranno nel gioco e vi assicuro che non serve essere dei sarti provetti basta solo affidarsi alla fantasia. Come? creando un angolo interamente dedicato ai travestimenti! Chi di noi non ha mai desiderato essere una strega, un pirata o, semplicemente, ricalcare i gesti di mamma e papà? Allora via, tutti a giocare con vecchi abiti e scampoli! Maestra Laura

Indicizzazione Robots: SI

Pubblicato: Pubblicato Promosso in prima pagina: Promosso in prima pagina Sempre in cima agli elenchi: Data di rimozione del nodo da Home page: Sabato, 15 Luglio, 2017 Inviato da docente5 il Lun, 10/07/2017-07:51 Source URL (modified on 15/07/2017-23:15): http://www.maternadele.it/articolo/con-le-carte-delle-uovadi-pasqua