ESPLICITA DERIVAZIONE DELLA RELAZIONE RELATIVISTICA MASSA-ENERGIA PER UN SISTEMA COMPOSTO CON POTENZIALI INTERNI

Documenti analoghi
15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017

Dinamica. Giovanni Torrero maggio 2006

4b.Quantità di moto e urti

Se prendiamo in considerazione una sfera rotante su se stessa con velocità periferica C p

Campi generati da cariche in movimento

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 '

APPUNTI SULLA RELATIVITA' RISTRETTA. X = X ' V t

La teoria della Relatività Generale

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Relatività. 1. Principio di relatività galileiana. 2. Esperimento di Mickelson-Morley. 3. Espansione dei tempi/contrazione delle

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Relatività Ristretta

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE. Studio delle cause che determinano il moto Introduzione di nuove grandezze:

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

4. I principi della meccanica

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Sistema arciere-arco

Cinematica dei moti relativi

Interazioni di tipo magnetico II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

Fisica Nucleare e Subnucleare

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

FAM. = 5 4 Mc2 = E C = 5 2 Mc2 1 v2. c 2. 2 M 2M) = 1 2 Mc2

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

CAPITOLO 4: DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI:

Asteroide impatta la Terra. Cosa ci dice il Principio di Equivalenza?

Relativita speciale. A. Palano. Testo di riferimento: P.J. Nolan, Complementi di Fisica, fisica moderna, Zanichelli

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come:

Principio di Conservazione dell Energia

Interazioni di tipo magnetico II

La quantità di moto. Il masso ha più quantità di moto della persona in fuga.

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

TEORIA DELL EFFETTO SAGNAC

Rette e piani in R 3

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 29 maggio 2019

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Università del Sannio

Dinamica. Obbiettivo: prevedere il moto dei corpi una volta note le condizioni iniziali e le interazioni con l'ambiente

Principio di inerzia

Sistemi di più particelle

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

POTENZIALE ELETTROSTATICO

Da Maxwell a Einstein

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda.

F = ma = -mω 2 R u r.

Potenziale elettrostatico

Meccanica. 3 - Energia

3.Dinamica e forze. La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018.

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

PRINCIPI DELLA DINAMICA

LEZIONE DEL OTTOBRE

Lecce- XI scuola estiva di fisica Mirella Rafanelli. I sistemi estesi. La dinamica oltre il punto..

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti

Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 2013/ Prova Scritta del 17/01/2014

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

(b) 2. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo

Esercizio (tratto dal problema 7.52 del Mazzoldi 2)

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

Lavori e Forze Fisica Natali Mattia. della forza rispetto al tempo nell intervallo considerato: I t 1. I ( t 1. ( ) Q ( t 1 ).

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

parametri della cinematica

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo

SR P. G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica

Esercitazioni del 09/06/2010

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Un modello di studio. Gli urti tra palline

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA

Equazioni di Eulero del corpo rigido.

Corso di Fisica generale

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

PROGETTO DI FISICA 2004/2005 CAMPO ELETTRICO E CAMPO MAGNETICO

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Docente: Alessandro Melchiorri

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

Integrazione delle equazioni del moto

Legge di gravitazione universale

Prefazione Le leggi del moto di Newton Proiettili e particelle cariche Quantit` a di moto e momento angolare Energia 101

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Transcript:

ESPLICITA DERIVAZIONE DELLA RELAZIONE RELATIVISTICA MASSA-ENERGIA PER UN SISTEMA COMPOSTO CON POTENZIALI INTERNI Di Riccardo Messina

L espressione dell equivalenza massaenergia che è qui riportata non richiede conoscenza né dell impulso né dell energia di onde elettromagnetiche e nessuna considerazione di collisioni elastiche o anelastiche

Questa equivalenza é direttamente basata sulle leggi di Newton e sulle trasformazioni di Lorentz

Trasformazioni di Lorentz per un sistema in cui O e O hanno assi paralleli,hanno origini coincidenti per t=t =0 e la v è parallela all asse x

Requisito fondamentale: esistenza di sistemi di riferimento inerziali

Sistema di riferimento inerziale: sistema di riferimento nel quale un corpo non soggetto a forze si muove di moto uniforme

Però c è la difficoltà in principio di stabilire quale sia un sistema di riferimento inerziale, per farlo bisognerebbe conoscere TUTTE le forze

L equivalenza massa-energia probabilmente è la formula più famosa del ventesimo secolo. La semplicità di E=mc2 è riconosciuta anche dai non fisici ed è di fatto un marchio della fisica moderna

Molti testi falliscono nell esplicitare una sua derivazione o utilizzano la scorciatoia di :

Però bisogna tenere in conto che c è differenza tra l energia totale relativistica e l energia totale a riposo, nell espressione precedente mc2 rappresenta l energia a riposo

Questa distinzione tra masse è piuttosto confusa e non prova nulla perché il modo in cui l espressione dell energia cinetica viene suddivisa in velocità-dipendente e velocitàindipendente è arbitrario

Un approccio alla Einstein coinvolgerà alcune preliminari conoscenze sull impulso e sull energia dei campi elettromagnetici.

Un approccio di questo tipo dimostra che c è una variazione di massa dovuta all emissione o all assorbimento di un impulso elettromagnetico da parte di un corpo massivo

Però dall affermazione di Einstein: The fact that the energy withdrawn from the body becomes energy of radiation evidently makes no differences Non viene messa in luce la variazione di massa il fatto che l energia racchiusa in un corpo diventi energia di radiazione non fa differenza

Lui intende che tutte le forme di energia sono equivalenti o comunque possono, reversibilmente e con un 100 % di efficienza, essere trasformate in un impulso elettromagnetico libero

Perché non assume che solo i portatori di impulso elettromagnetico hanno massa invariante???

Ironicamente la fissione nucleare non rilascia esclusivamente radiazioni elettromagnetiche

Questo problema è molto discusso in relazione all energia potenziale, forse è il motivo per cui molti testi utilizzano collisioni elastiche o anelastiche tra due particelle in diversi SRI o invocano proprietà di di simmetria per spiegare la relazione E-m

Quest articolo tratta anche una semplice derivazione dell impulso relativistico partendo dall equazione (1): = (2)

Anche la derivazione dell impulso è basata sulle leggi di Newton e sulle trasformazioni di Lorentz

Dalle leggi di Newton sappiamo che l impulso di una particella è dato da dp / dt = F

Se la F è costante e ci poniamo in un sistema di riferimento XYZ con origine in O e con la particella a riposo al tempo t=0 troviamo P = Ft

L impulso è proporzionale alla massa inerziale della particella ed è funzione della sua velocità P = m f(u)

Da qui segue che f(u)= P/m = F t/m

Ora consideriamo un accelerazione non relativistica a = F /m e in ogni istante poniamoci in un sistema di riferimentox Y Z che si muove relativamente a XYZ con velocità pari a quella istantanea della particella

Dato che la forza è costante segue che u//f//f e si assume che F = g(u)f dove g(u) è funzione della velocità della particella

Per esempio prendiamo la forza di Lorentz tra una particella carica che si muove verso una superficie uniforme di carica

Data la simmetria del problema c è una componente non nulla del campo che è normale al piano di carica e parallela alla velocità della carica di prova

Quindi la forza è puramente elettrostatica ed è indipendente dalla distanza della particella e dalla velocità di essa

Questo perché non c è contrazione di Lorentz in direzione perpendicolare alla velocità della particella e quindi non c è variazione di carica nella superficie carica

Da qui si ottiene che F = F e conseguentemente P = m f(u) = ma t

Poniamo la particella a riposo all istante t nel sistema X Y Z. A istanti successivi possiamo prendere infiniti sistemi di riferimento per pareggiare la velocità della particella accelerata

Però per infiniti istanti di tempo dt la legge di Newton ci dice che la velocità in X Y Z va da zero a a dt

In XYZ la variazione di velocità può essere ottenuta con le trasformazioni delle velocità di Lorentz

Trasformazioni delle velocità di Lorentz

Dato che F è parallela a v li possiamo trattare come scalari e la variazione di velocità è data da: (3)

Usando la formula di dilatazione del tempo dt = γdt calcoliamo questa variazione di velocità come:

Integrando quest equazione otteniamo:

Quindi seguendo dalla (2)

L energia cinetica può essere ottenuta usando la definizione di energia come lavoro compiuto da una forza esterna per spostare una particella dalla posizione 1 alla posizione 2:

Consideriamo una scatola piena di particelle non interagenti tutte con uguale massa ( gas ideale ). In riferimento a O dove la scatola è a riposo le velocità sono date dai vettori:

Possiamo anche scegliere un riferimento in O relativo al moto della scatola lungo l asse x con velocità u

Ora le velocità delle particelle sono descritte da (i=1 N) e possiamo scrivere il loro impulso totale come:

Utilizzando le trasformazioni relativistiche delle velocità otteniamo la componente x dell impulso totale:

Con semplice algebra possiamo riscrivere (7)

Dato che le particelle si muovono caoticamente la sommatoria dell espressione di prima include termini uguali e opposti quindi: (8)

Possiamo fare simili considerazioni per P lungo gli assi Y e Z ottenendo Py=Pz=0 che seguono la simmetria del problema

Sotto un altro aspetto, considerando la scatola con le particelle come un unico oggetto ci aspettiamo la solita espressione 2 con la misteriosa massa relativistica

Uguagliando l equazione (2) con la (8) e sostituendo m con M otteniamo: dove è l energia cinetica della i-esima particella

Si arriva a dire che la massa a riposo della scatola con dentro le particelle che si muovono è uguale alla massa a riposo delle particelle più la totale energia cinetica delle particelle divisa per c2

Noto ciò, anche se metà parte della 9 può essere vista come una sommatoria di masse relativistiche di un gas, il concetto di massa relativistica può essere fuorviante e non sarà usato nella derivazione

Per trattare l energia potenziale iniziamo considerando due particelle legate da una molla compressa e prendiamo la massa della molla = 0

Quando la molla viene rilasciata, nel sistema di riferimento O le particelle inizieranno a muoversi con velocità opposte in direzione ma uguali in modulo(questo è un meccanismo che descrive un sistema instabile)

Quando la molla si scarica completamente le due particelle non interagiscono più e possiamo trattarle come un gas ideale (come abbiamo fatto prima)

Perciò l impulso totale delle due particelle libere è dato dalla 8 con N=2 dove v1 e v2 sono le velocità con la molla scarica

Allora per un sistema legato va bene la 9 se si intende che e sono le energie cinetiche delle particelle dopo che l energia potenziale della molla si è trasformata in energia cinetica delle particelle

Quindi l en.cin. Tot della 9 può essere sostituita da un potenziale immagazzinato dal sistema legato prendendo potenziale=0 quando le particelle sono a grande distanza

Guardandoci indietro si vede chiaramente che la meccanica relativistica deriva dalla meccanica newtoniana, dalle trasformazioni di Lorentz e dall assunzione che esistano forze invarianti