Un investimento è un operazione che dà luogo a costi immediati in vista di ricavi attesi.



Documenti analoghi
Un modello matematico di investimento ottimale

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

La teoria dell offerta

Valutazione degli investimenti aziendali

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Budget e marchi di impresa

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

Obiettivi, Valori e Risultati

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Gli strumenti di base della Finanza

Indice di rischio globale

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Prodotto Disponibilità Costo e rispettando le seguenti regole di composizione delle benzine:

ANALISI COSTI-BENEFICI

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

i criteri di valutazione

Esercizi di Ricerca Operativa II

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Istituzioni di Economia

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Scelte in condizione di incertezza

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

ESERCITAZIONE novembre 2012

Massimizzazione del profitto

La disciplina della Consulenza Finanziaria nella Mifid 2

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.:

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Capitolo 2. Valore attuale e costo opportunità del capitale. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

Tempo e rischio Tempo Rischio

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Investimenti finanziari: una proposta razionale per la ricerca di rendimento senza eccedere nel rischio

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

La scelta in condizioni di incertezza

Gli ambiti della finanza aziendale

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Sistemi sanitari a confronto. Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE. Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

L avversione al rischio e l utilità attesa

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

Aspettative, consumo e investimento

Produzione e forza lavoro

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

PIL : produzione e reddito

Il progetto e la sua fattibilità: gli strumenti

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Il mercato di monopolio

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

Il modello generale di commercio internazionale

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

I contributi pubblici nello IAS 20

Programmazione e controllo

Obiettivi della lezione #4

Prof. Pasquale Lucio Scandizzo. Università di Roma Tor Vergata

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

La teoria dell utilità attesa

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A

Confronto tra i vettori dei pesi

Teoria delle scorte. Ricerca operativa Met. e mod. per le decisioni (Informatica Matematica) Pierluigi Amodio

Le operazioni di assicurazione

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Il modello generale di commercio internazionale

Elementi di matematica finanziaria

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Valore economico per il cliente e determinazione del prezzo di vendita

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

Economia del Lavoro 2010

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Corso di Marketing Industriale

Elementi di Matematica Finanziaria. Mercati e operazioni finanziarie

Le preferenze e la scelta

Lezione 1: Richiami ai concetti di base: Valore Attuale, VAN, Rendite. Analisi degli Investimenti 2015/16 Lorenzo Salieri

L ANALISI PER INDICI

L analisi dei costi: il costing

Transcript:

Scelta di un progetto di investimento Un investimento è un operazione che dà luogo a costi immediati in vista di ricavi attesi. La sua utilità economica è valutata sulla base del confronto tra le risorse impiegate ed i benefici attesi. I problemi di scelta di allocazione delle risorse intervengono in ampi e differenti contesti, tutti hanno tre elementi in comune: 1. l insieme delle decisioni di investimento (o strategie) disponibili, 2. l insieme degli scenari che si possono verificare e le probabilità di ciascuno di essi, 3. il modello di valutazione delle possibili conseguenze per le varie combinazioni di strategie/scenari. In seguito si sceglie la strategia di investimento che soddisfa gli obiettivi dell impresa. 1

1. l insieme delle decisioni di investimento (o strategie) disponibili Investimenti possono essere distinti: materiali immateriali grado di tangibilità tecnici (di produzione) distributivi-commerciali (di marketing) amministrativi funzione aziendale espliciti impliciti tipo di effetto sul prodotto di razionalizzazione o ammodernamento di sostituzione di espansione grado di urgenza e obbligatorietà Caratteritiche fondamentali irreversibilità incertezza scelta temporale (timing) 2

2. l insieme degli scenari che si possono verificare e le probabilità di ciascuno di essi Incertezza determinata da: 1. realizzazione di eventi (stati di natura) 2. interagire di individui (agenti economici) 3. ritardo temporale tra azione ed effetti Contesto di incertezza può essere: - TOTALE - PURA - INFORMATA L incertezza INFORMATA può essere formalizzata tramite un modello probabilistico. 3

Da STRATEGIE e SCENARI A TAVOLA DI CONSEGUENZE O PAYOFF La combinazione della strategia dell'investitore, A j, e della realizzazione dello scenario, E i è esprimibile da una funzione in due argomenti, C(E i,a j ) che definiamo funzione delle conseguenze, perchè descrive il risultato della particolare applicazione (E i,a j ). Tavola dei payoff Azioni Scenari Probabilità A 1 A 2 A 3 E 1 P 1 C 11 C 12 C 13 E 2 P 2 C 21 C 22 C 23 E 3 P 3 C 31 C 32 C 33 Scelta di strategia associata a massimo di funzione obiettivo max C(E i,a j ). 4

3. il modello di valutazione delle possibili conseguenze per le varie combinazioni di strategie/scenari. ELEMENTI: flussi di cassa tempo rischio R 0 R 1 R 2 R t C 0 C 1 C 2 C t F 0 F 1 F 2 F t 0 1 2 3 t 0 1 2 3 4 t K K(1+r) [K(1+r)](1+r)= K(1+r) 2 [K(1+r) 2 ](1+r)= K(1+r) t K(1+r) 3 F F (1+r) t (1+r) 1 F 5

F 0 F 1 F 2 F t 0 1 2 3 t 6

Un imprenditore decide di acquistare un nuovo impianto per la produzione di semilavorati e può scegliere tra le seguenti possibilità alternative d acquisto: - un impianto che costa 30000 Euro e può produrre al massimo 2000 pezzi all anno; - un impianto con un costo di 55000 Euro ed una produzione massima di 5000 pezzi; - un impianto del costo di 70000 Euro che produce, se utilizzato a pieno regime, 10000 pezzi. Nalla valutazione del problema, le altre informazioni sono le seguenti: - il costo variabile unitario per ogni unità di produzione è di 15 Euro, - il prezzo di vendita di ogni semilavorato è al momento attuale di 50 Euro, - i pezzi invenduti alla fine del periodo preso in considerazione possono essere venduti in stock a 8 Euro cadauno al fine di ridurre i costi di magazzino. Supponiamo che l impianto acquistato sia pagato al tempo corrente, t 1. La produzione è venduta sul mercato primario, ed in parte residuale in stock, l anno successivo, t 2 = t 1 +1. I costi variabili di produzione, per le materie prime e l energia, sono saldati al tempo t 2. Il costo opportunità del capitale è stimato pari al 10%. 7

La combinazione della strategia 1 ed il verificarsi dello scenario 2, produce il segunete valore attuale netto. VAN = -I t1 (A2) +[ F t2 (E1,A2) /(1+0.10)] = -I t1 (A2) +[ R t2 (E1,A2) -C t2 (E1,A2) ]/(1.10) dove I t1 (A2) = 55.000 da cui R t2 (E1,A2) = (2.000 50) + [(5.000-2.000) 8] =124.000 C t2 (E1,A2) = (5.000 15) =75.000 VAN = -55.000 + 49.000/1,10= -55.000 + 44.545 = - 10.455 Payoff per il problema della scelta di un impianto Tipo di impianto da ordinare Domanda Probabilità A1 2.000 A2 5.000 A3 10.000 E1: 2.000 0.20 33.636-10.455-57.273 E2: 5.000 0.50 33.636 104.091 57.273 E3: 10.000 0.30 33.636 104.091 248.182 8

Payoff per il problema della scelta di un impianto Tipo di impianto da ordinare Domanda Probabilità A1 2.000 A2 5.000 A3 10.000 E1: 2.000 0.20 33.636-10.455-57.273 E2: 5.000 0.50 33.636 104.091 57.273 E3: 10.000 0.30 33.636 104.091 248.182 Risultati dei criteri di decisione CRITERI A 1 A 2 A 3 1. Maximin 33.636-10.455-57.273 2. Maxmax 33.636 104.091 248.182 3. Minimax 214.545 144.091 90.906 4. Moda 33.636 104.091 57.273 5. VMA 33.636 81.182 91.636 6. POA 99.591 52.045 41.591 7. UA 0.48968 0.65373 0.21008 9

Payoff per il problema della scelta di un impianto Tipo di impianto da ordinare Domanda Probabilità A1 2.000 A2 5.000 A3 10.000 E1: 2.000 0.20 33.636-10.455-57.273 E2: 5.000 0.50 33.636 104.091 57.273 E3: 10.000 0.30 33.636 104.091 248.182 Perdite di opportunità per il problema della scelta di un impianto Tipo di impianto da ordinare Domanda Probabilità A1 2.000 A2 5.000 A3 10.000 E1: 2.000 0.20 0 44.091 90.906 E2: 5.000 0.50 70.455 0 46.818 E3: 10.000 0.30 214.545 144.091 0 10

Valore monetario atteso VMAj = i Cij Pi C ij = payoff dell azione j per lo scenario i Pi = probabilità di verificarsi dello scenario i. Es. VMA 3 VMA3 = (-57.3)(0.20) + 57.3(0.50) + 248.2(0.30) = 91.6 Perdita di opportunità attesa POAj = i lijpi lij = perdita d opportunità dell azione j per l evento i Pi = probabilità di verificarsi dell evento i. Es POA3: POA3 = 90.909(0.20) + 46.818(0.50) + 0 (0.30) = 41595 11

Utilità attesa. Una funzione di utilità è una espressione matematica che fornisce una descrizione formale per la relazione di preferenza tra le diverse alternative che ciascun individuo può esprimere. Nel caso delle relazioni di preferenza tra i profitti aleatori degli investimenti, l evidenza empirica da cui si parte è che la maggior parte degli individui preferisce: - strategie di investimento che producono maggiori rendimenti o profitti a quelle che ne producono meno - assegna un valore negativo ad un esito rischioso, ovvero è disposta a rinunciare ad una parte di guadagno in cambio di un esito certo cioè è avversa al rischio. funzioni di utilità crescenti concave maggiore utilità associata a maggiori payoff crescita dell utilità meno che proporzionale ai profitti 12

Metodo per accertare la funzione di utilità: si chiede di esprimere il caso peggiore x U(x)=0 il caso migliore y U(1)=1 si chiede di esprimere il caso z: U(z) = 0.5 U(x) + 0.5 U(y) da 3 a k punti. Una volta rilevate le preferenze, i punti sono approssimati scegliendo la specificazione entro alcune classi generali di funzioni. Una specificazione molto adatta per la funzioni di utilità è la funzione esponenziale, dove R (>0) è il parametro di tolleranza al rischio, in relazione inversa con l avversione al rischio, U(x)=1-exp(-x/R) Funzione di utilità esponenziale per R=2,10 1 2 10 0.8 0.6 0.4 0.2 0 0 10 20 30 40 50 13

Payoff per il problema della scelta di un impianto Tipo di impianto da ordinare Domanda Probabilità A1 2.000 A2 5.000 A3 10.000 E1: 2.000 0.20 33.636-10.455-57.273 E2: 5.000 0.50 33.636 104.091 57.273 E3: 10.000 0.30 33.636 104.091 248.182 Utilità attese dei payoff : R=3 Tipo di impianto da ordinare Domanda Probabilità A1 2.000 A2 5.000 A3 10.000 E1: 2.000 0.20 0.48968-0.23260-2.14390 E2: 5.000 0.50 0.48968 0.87530 0.68192 E3: 10.000 0.30 0.48968 0.87530 0.99301 Utilità attesa 0.48968 0.65373 0.21008 14

Albero decisionali 33.636 E 1 : 0.20 33.636 E 2 : 0.50 33.636 E 3 : 0.30 33.636 A 1 E 1 : 0.20-10.455 A 2 81.182 E 2 : 0.50 104.091 E 3 : 0.30 104.091 A 3-57.273 E 1 : 0.20 91.636 E 2 : 0.50-57.273 E 3 : 0.30 248.182 Domanda elevata P = 0.40 + 500 Produzione elevata + 140 Domanda bassa P = 0.60 +- 100 Sviluppare Successo P = 0.70 + 140 Produzione bassa Domanda elevata P = 0.40-50 + 38 Insuccesso P = 0.30 Abbandono del progetto - 50 Domanda bassa P = 0.60-50 Non sviluppare 0-200 15