Dispensa: La gestione della relazione con i clienti. UNIVERSITÀ LUMSA Corso: Customer Relationship Management



Documenti analoghi
Capitolo 9: Gestire il ciclo di vita del cliente: Sviluppo e Retention UNIVERSITÀ LUMSA

La gestione del cliente in un ottica di marketing

Capitolo 2 Comprendere le relazioni. UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Il marketing dei servizi. Costruire relazioni con i clienti: il marketing relazionale

LA CREAZIONE DI VALORE PER L IMPRESA. L ottica tradizionale

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

05/03/2009. Sociologia della Comunicazione. Importanza delle relazioni. Definizione di CRM A.A Logiche ed applicazioni di CRM

29/01/ Camera di Commercio Macerata

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Segmentazione del mercato e scelta del target

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

Corso di Marketing Industriale

MANTENERE LE RELAZIONI CON I CLIENTI FINALI

DISPENSA SULLA GESTIONE DELLE RELAZIONI CON LA CLIENTELA di Gennaro Iasevoli

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A Prof. Gennaro Iasevoli

Il piano di marketing

Capitolo 8: Gestire il ciclo di vita del cliente: Acquisizione UNIVERSITÀ LUMSA

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

Case history gestione del CRM il caso di un azienda di trasporti

Il Tuo CRM per il Marketing

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Concetti di Marketing nel turismo

L AUDIT INTERNO: L ANALISI DI COMPETITIVITÀ

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

Partnership sanofi - alphega. emanuele loiacono 22_06_2012

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

VALUE LAB CONSULENZA DI DIREZIONE AZIENDALE

IL CONTENT MARKETING creazione e condivisione di contenuti rilevanti e di qualità al fine di attrarre

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING

Concetto e sistema di Marketing

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Social Media Marketing

Il Piano Industriale

di Andrea Papavero Marketing e Vendite >> CRM

Corso di Marketing Industriale

Posso creare le basi per una vita serena investendo i miei risparmi?

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

LA MIA PENSIONE DI DOMANI:

Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo

Leasing secondo lo IAS 17

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

I driver della loyalty nelle tlc e nei media Carlo Stefanini Busacca & Associati Loyalty Forum 2001 Milano, 06/11/01

1. Analisi dei concorrenti L ambiente economico di un impresa è una determinante relativamente poco importante della sua redditività.

Indagine 2012 sul direct marketing multicanale in Italia: evoluzione, soddisfazioni ed attese

Soluzioni. e CRM per Grandi Aziende

L ANALISI QUALITATIVA

PRICING E REVENUE MANAGEMENT

Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali. Marco Roccabianca

Plurimpresa/e-commerce. soluzione di commercio elettronico

Scoprire le azioni fidelizzanti in banca

Marketing Management

TorreBar S.p.A. Svolgimento

Customer Relationship Management. Eleonora Ploncher 3 aprile 2006

Indicatori economico statistici per il direct marketing.

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Concetti di marketing turistico

Relationship. Customer. Management. Che cos'è CRM? CRM non è un prodotto o un servizio. Tanto meno è un applicativo software.

Dalla relazione personale a quella industriale

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit Roma, 27 marzo 2003

Belowthebiz idee in rete

Il CRM operativo. Daniela Buoli. 2 maggio 2006

Piano di marketing internazionale

METRICHE QUANTITATIVE PER LA MISURAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION. Seconda parte

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Questionario di verifica per l orientamento al cliente

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

La formula imprenditoriale e le ASA

Le prestazioni della Supply Chain

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

Order-to-Cash. Guardiamo avanti

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1

Il concetto del CLV e il suo contributo alla Corporate Valuation (Bauer, Hammerschimdt, Braehler)

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III

Capitolo 8 Customer relationship management (CRM) e valore del cliente

Scaletta della lezione:

Confronto su argomenti di negoziazione Figure professionali, ruoli e sviluppo professionale

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Schema per la redazione di un business plan high tech

Marketing Elettronico e Diretto

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Transcript:

Dispensa: La gestione della relazione con i clienti UNIVERSITÀ LUMSA Corso: Customer Relationship Management

LE TRAPPOLE DELLA FEDELTÀ Trappole della fedeltà: costi di gestione del cliente processo di passaparola

LE TRAPPOLE DELLA FEDELTÀ Convincere Focalizzare Massimizzare Controllare

PROTAFOGLIO CLIENTI Dati di vendita Call Center Customer Service Questionari CUSTOMER DATABASE o CUSTOMER INFORMATION FILE (CIF) DATAWAREHOUSING Processo di integrazione, omogeneizzazione e storicizzazione dei dati elementari interni ed esterni inerenti i singoli clienti

PROTAFOGLIO CLIENTI Il Datawarehouse deve: essere focalizzato essere integrato variante nel tempo prevedere un corretto equilibrio tra l ampiezza e la profondità dei dati

PROTAFOGLIO CLIENTI

I VANTAGGI DEL COSTUMER INFORMATION FILE (CIF) I risultati delle attività di mktg possono essere misurati E possibile testare i contenuti delle differenti offerte E possibile personalizzare l offerta Si può facilmente incrementare il cross-selling I budget possono essere spesi più efficacemente E possibile differenziare le iniziative promozionali Rappresenta una risorsa immateriale di grande valore

LE FASI PER LA CREAZIONE DEL COSTUMER INFORMATION FILE (CIF) Definizione obiettivi e finalità d uso Individuazione informazioni necessarie Scelta fonti informative Raccolta e archiviazione dati sulla clientela Analisi dei dati Utilizzo dei dati

PORTAFOGLIO CLIENTI ANALISI DEL PORTAFOGLIO STATICA DINAMICA UNA VARIABILE DUE VARIABILI N VARIABILI

PROTAFOGLIO CLIENTI: ANALISI STATICA 1 variabile 2 variabili n variabili

PROTAFOGLIO CLIENTI: ANALISI STATICA 1 variabile 2 variabili n variabili

PROTAFOGLIO CLIENTI: ANALISI STATICA ANALISI ABC Prevede l utilizzo di una sola variabile (solitamente il fatturato) per valutare l importanza dei clienti presenti nel portafoglio aziendale I clienti vengono classificati in ordine decrescente in base al fatturato da loro generato Solitamente si conferma il Principio di Pareto

PROTAFOGLIO CLIENTI: ANALISI STATICA ANALISI ABC

PROTAFOGLIO CLIENTI: ANALISI STATICA ANALISI ABC Vendite % Profitti % 20% 4% 29% 50% 30% 26% 70% 55% 16% NUMEROSITA CLIENTI %

PROTAFOGLIO CLIENTI: ANALISI STATICA Quanto pesa il 20% dei clienti sui margini aziendali 80 70 60 50 40 30 20 10 0 64 56 47 55 67 59 62 34 26 76 48 70 6565 22 49 28 46 63 52 Alberghi Assicurazioni Auto Carburanti Credito Distribuzione Energia elettrica Gas Istruzione Linee aeree Ristorazione corrente Ristorazione lusso Servizi finanziari Servizi radiotv Servizi sanitari Società sportive Spettacoli Telecomunicazioni Media generale Istogram. 3D 20

PROTAFOGLIO CLIENTI: ANALISI STATICA Quanto pesa il 5% dei clienti sui profitti aziendali Carte di Credito Cosmetici 100% 5 5 90% 15 25 80% Telefonia Long Distance 5 28 70% 60% 50% 95 95 95 40% 85 75 72 30% 20% 10% 0% Clienti Profitti Clienti Profitti Clienti Profitti

PROTAFOGLIO CLIENTI: ANALISI STATICA 1 variabile 2 variabili n variabili

PROTAFOGLIO CLIENTI: ANALISI STATICA MATRICI PORTAFOGLIO CLIENTI Si basano sull utilizzo di 2 variabili Consentono di affinare l analisi e di identificare i clienti più facilmente La criticità consiste nella selezione delle variabili da utilizzare in ascissa e ordinata

PROTAFOGLIO CLIENTI: ANALISI STATICA MATRICI PORTAFOGLIO CLIENTI Possibili variabili di classificazione della clientela

PROTAFOGLIO CLIENTI: ANALISI STATICA MATRICI PORTAFOGLIO CLIENTI Tre tipologie di matrici: Matrici di analisi della profittabilità dei clienti: variabili di natura economica Matrici di analisi della situazione competitiva dei clienti: stimano la competitività dei clienti nei mercati di riferimento Matrici di analisi della relazione con i clienti: variabili di natura non economica (soddisfazione, nr di reclami, facilità gestionale)

PROTAFOGLIO CLIENTI: ANALISI STATICA MATRICI PORTAFOGLIO CLIENTI Size of Wallet

PROTAFOGLIO CLIENTI: ANALISI STATICA MATRICI PORTAFOGLIO CLIENTI

PROTAFOGLIO CLIENTI: ANALISI STATICA MATRICI PORTAFOGLIO CLIENTI Margine di contribuzione basso potenziale alto I I sottosviluppati desiderabili Gli indesiderabili I desiderabili Gli sviluppati Prezzo netto realizzato basso alto Clienti I desiderabili passivi Clienti poveri Clienti impegnativi Clienti aggressivi basso Margine di contribuzione attuale alto basso Costo per servire il cliente alto

PROTAFOGLIO CLIENTI: ANALISI STATICA MATRICI PORTAFOGLIO CLIENTI Tasso di sviluppo acquisti alto basso Attrattività del mercato basso alto I Potenziare desiderabili Dismettere Mantenere Sfruttare basso Quota di mercato alto basso Posizione compet.va del cliente nel suo mercato alto

PROTAFOGLIO CLIENTI: ANALISI STATICA MATRICI PORTAFOGLIO CLIENTI Difficoltà di gestione alto basso I Cliente desiderabili non chiave/difficile Cliente non chiave/facile Cliente chiave/ difficile Cliente chiave/ facile Margine di contribuzione attuale basso alto I desiderabili Investire Ridurre i costi commerciali Difendere Contenere gli investimenti basso Importanza strategica del cliente alto basso Penetrazione Q. d. M alto

PROTAFOGLIO CLIENTI: ANALISI STATICA 1 variabile 2 variabili n variabili

PROTAFOGLIO CLIENTI: ANALISI STATICA MODELLI CON N VARIABILI FRM (Frequency-Recency-Monetary): Frequency: frequenza di acquisto in uno specifico periodo di tempo Recency: relativamente all ultimo acquisto effettuato Monetary: ammontare monetario degli acquisti generato nello stesso periodo di tempo

PROTAFOGLIO CLIENTI: ANALISI STATICA MODELLI CON N VARIABILI FRM (Frequency-Recency-Monetary):

PROTAFOGLIO CLIENTI: ANALISI DINAMICA Tasso di clienti statici Tasso di clienti in crescita Tasso di clienti in calo Tasso di defezione Tasso di acquisizione

PROTAFOGLIO CLIENTI: ANALISI DINAMICA

PROTAFOGLIO CLIENTI INDICATORI PER L ANALISI DEL VALORE DEI CLIENTI

PROTAFOGLIO CLIENTI INDICATORI PER L ANALISI DEL VALORE DEI CLIENTI

PROTAFOGLIO CLIENTI INDICATORI PER L ANALISI DEL VALORE DEI CLIENTI

PROTAFOGLIO CLIENTI INDICATORI PER L ANALISI DEL VALORE DEI CLIENTI

PROTAFOGLIO CLIENTI INDICATORI PER L ANALISI DEL VALORE DEI CLIENTI Share-of-Wallet del singolo cliente SOW = Sj / Sj J j 1 S = Vendite impresa al cliente j = Somma delle vendite fatte da tutte le imprese della categoria al cliente j FONTI Numeratore: dati interni Denominatore: Ricerche Mkt, VALUTAZIONE Misura molto importante di customer loyalty; tuttavia, SW non èidoneoa fornireindicazioni sui futuri flussi/comportame

PROTAFOGLIO CLIENTI INDICATORI PER L ANALISI DEL VALORE DEI CLIENTI GEN-MAG ROSSI Spesa TOT 2000 Spesa azienda 630 31,5% VERDI Spesa TOT 1000 Spesa azienda 570 SOW 57% LA QUOTA DI PORTAFOGLIO del cliente ROSSI è di 31,5% quella del cliente VERDI è di 57%

PROTAFOGLIO CLIENTI INDICATORI PER L ANALISI DEL VALORE DEI CLIENTI Customer Life Time Value: MMdC: Margine medio di contribuzione nel periodo t calcolato anche rispetto ai periodi precedenti P active: probabilità che il cliente i-esimo sia attivo nel tempo t i: indice del cliente t: tempo per il quale il CLTV è stimato T: numero di periodi oltre t d: tasso medio di sconto

PROTAFOGLIO CLIENTI P Active: (T/N) n n: numero degli acquisti nel periodo considerato T: periodo dell acquisto più recente N: periodo di tempo per il quale deve essere calcolato P attivo Mancato acquisto del Cliente 1 Mese 1 Mese 2 Mese 3 Mese 4 Mese 5 Mese 6 Mese 7 Mese 8 Mese 9 Mese 10 Mese 11 Mese 12 Cliente 1 1 1 1 1 Cliente 2 1 1 P Active (cliente 1 al mese 12): (8/12) 4 = 0,197 P Active (cliente 2 al mese 12): (8/12) 2 = 0,444 Maggiori probabilità di essere attivo

PROTAFOGLIO CLIENTI Mese 1 Mese 2 Mese 3 Mese 4 Mese 5 Mese 6 Mese 7 Mese 8 Cliente 1 1 1 1 1 1 Cliente 2 1 1 0 1 1 P Active (cliente 1 al mese 6): (5/6) 5 = 0,40 P Active (cliente 2 al mese 6): (5/6) 4 = 0,48 Maggiori probabilità di essere attivo

PROTAFOGLIO CLIENTI INDICATORI PER L ANALISI DEL VALORE DEI CLIENTI Customer Life Time Value: 1 (1 + T) n Tasso di attualizzazione al tempo n

PROTAFOGLIO CLIENTI Per ottenere il valore presente del margine di contribuzione futuro si impiega il tasso di attualizzazione (sconto)

Calcolo del tasso d interesse Co = capitale iniziale T = tasso di interesse Ci = capitale anno i-esimo C1 = Co + (Co X T) C2 = C1 + (C1 X T) Es. con capitale iniziale = 5000 Euro e un tasso di interesse = 20% Capitale anno 1 = 5000 Euro + (5000 x 0,20) = 6000 Capitale anno 2 = 6000 Euro + (6000 x 0,20) = 7200

Calcolo del tasso d interesse Co = capitale iniziale T = tasso di interesse Ci = capitale anno i esimo C1 = Co + (Co x T) = Co (1 + T) C2 = C1 + (C1 x T) = C1 (1 + T) C2 = Co (1 + T) (1 + T) = Co (1 + T) 2... Cn = Co (1 + T) n Tasso di attualizzazione al tempo n Co = Cn / (1 + T) n = 1 (1 + T) n x Cn

Calcolo del tasso d interesse Es. Capitale anno 1 = 5000 + (5000 Euro x 0,20) = 6000 Euro Per calcolare il capitale iniziale Co = Cn / (1 + T) n = 6000 / (1+0,20) 1 = 6000 / 1,2 = 5000

PROTAFOGLIO CLIENTI INDICATORI PER L ANALISI DEL VALORE DEI CLIENTI Customer Life Time Value:

LE STRATEGIE ORIENTATE ALLA FIDELIZZAZIONE Identificazione del target Definizione obietti Crescita Mantenimento Recupero Valutazione delle alternative strategiche Budget destinato alle azioni di crescita, mantenimento e recupero Definizione obiettivi di marketing relazionale Numero e tipologia di clienti che possono crescere nella piramide Numero e tipologia di clienti che possono restare nella stess classe Numero e tipologia di ex-clienti da recuperare

LE STRATEGIE ORIENTATE ALLA FIDELIZZAZIONE DRIVER PER INCREMENTARE IL VALORE DEL CLIENTE: Incrementare il livello di spesa Incrementare il cross-buying Incentivare il cliente a diversificare i suoi acquisti Incentivare il cliente a ridurre i tempi medi di ri-acquisto Incentivare il cliente a ridurre il numero dei rifacimenti/resi richiesti Incentivare il cliente a ridurre la frequenza dei contatti o spingerlo verso canali di comunicazione a costo di gestione più basso

GLI STRUMENTI DI GESTIONE DELLE RELAZIONI Strumenti che offrono prevalentemente benefici di natura economica (servizi aggiuntivi gratuiti, premi, sconti ) Strumenti che offrono benefici di natura prevalentemente immateriale e sociale (partecipazione a forum, iscrizione a club )

GLI STRUMENTI DI GESTIONE DELLE RELAZIONI Strumenti finalizzati all allungamento della durata della relazione Strumenti finalizzati ad estendere l ampiezza della relazione (cross-buying) Strumenti finalizzati ad estendere la profondità della relazione

GLI STRUMENTI DI GESTIONE DELLE RELAZIONI Azioni strategiche-proattive: Gestione delle prime fasi della relazione Azioni strategiche-reattive Gestione tempestiva e personalizzata dei problemi Azioni tattiche-proattive Riduzione dell attrition Azioni tattiche-reattive Gestione di eventuali disdette

ANALISI DEL RISCHIO DI DEFEZIONE Classificazione clientela e individuazione Key Client Analisi caratteristiche: - strutturali -di acquisto -d uso Key Client Cessanti Confronto Analisi caratteristiche: - strutturali -di acquisto -d uso Key Client Fedeli Profilo Key Client a rischio di cessazione e indicatori di Attrition Test e validazione del modello Azioni per il recupero Clienti Persi Azioni per la riduzione dell intenzione di cessare

ANALISI DEL RISCHIO DI DEFEZIONE IMPORTANZA STRATEGICA CLIENTE Alta Media Bassa Azioni di relationship Azioni di monitoraggio Azioni di Disincentivazione Azioni di disincentivazione Azioni di monitoraggio Azioni di recupero Azioni di relationship Improbabile Probabile Certo RISCHIO DI CESSAZIONE