7. Cinematica del corpo rigido

Documenti analoghi
Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A

I segmenti orientati

Capitolo 4 : Problema 45

Facoltà di Ingegneria Fisica I Prova in itinere 10 feb 2005 Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica I Prova in itinere 10 feb 2005 Compito C

Sviluppo curato da: Francesca Caporale e Lia Di Florio Docente: prof. Quintino d Annibale a.s. 2003/2004

(figura - 3.0a) (figura - 3.0b) TH TH AB L AB L TH

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla

con B diretto lungo l asse x e v nel piano (x,y). La forza è:

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 7 CENTRO DI MASSA DEL CORPO RIGIDO

Linearità. linearità = omogeneità + additività. matematica lineare fra causa ed effetto. Elemento lineare: presenta una relazione

Lavoro in presenza di forze non conservative

Problemi di Fisica. Principio conservazione momento angolare

Moto circolare uniformemente accelerato

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm

σ = = Poiché dalla similitudine dei triangoli

Metodo di massima verosimiglianza (cenni) Maximum Likelyhood

Spettroscopia rotazionale

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

Facoltà di Ingegneria 1 a prova intracorso di Fisica I Compito B

Interpolazione dei dati

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

N 10 I NUMERI COMPLESSI

DETERMINAZIONE GRAFICA DEL BARICENTRO

Legge dei grandi numeri e significato probabilistico della distribuzione normale

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali

ROTAZIONI ( E TEOREMA DI PITAGORA

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J

Versione 20 dicembre. Integrali curvilinei. 2.1 Curve nel piano e nello spazio

Sia data una macchina rotante isotropa, dotata di un solo avvolgimento rotorico.

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

Facoltà di Ingegneria Fisica I 1 marzo 2005 Compito C

Laboratorio di Fisica

DETERMINAZIONE GRAFICA DEL BARICENTRO

2. il modulo ed il verso della forza di attrito al contatto disco-piano [6 punti];

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

Problema Q & SOLUZIONE

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 30/1/2018

CAPITOLO 2 LEGGI DI CONSERVAZIONE

Controllo dei Robot. Corso di Controllo dei Robot Cinematica Parte 2. Paolo Lino. Dipartimento di Ing. Elettrica e dell Informazione (DEI)

Meccanica A.A. 2010/11

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008

2^A - FISICA compito n

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti.

STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali

Problemi Omogenei e Non Omogenei

DIMOSTRAZIONE DEL METODO DELLE COSTANTI DI TEMPO DI CORTO CIRCUITO (SCTC) E DI CIRCUITO APERTO (OCTC) (G.Spiazzi)

Capitolo 1. Il principio di equivalenza e la sua verifica. 1.1 Il principio di equivalenza Definizione e cenni storici

Regressione Lineare Semplice

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

Principali fattori ubicazionali Molto variabili da zona a zona costi di costruzione Concentrato. caratteristiche del mercato. fonte materie prime

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha

Controllo dei Robot 1

P O M P E. Per un impianto generico, il cui schema è rappresentato in figura, si adotta la seguente terminologia: H g è la PREVALENZA GEODETICA

Diagrammi di Bode. (versione del ) Funzioni di trasferimento

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò

Unità Didattica N 32. Le trasformazioni geometriche

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Soluzione a) Detta F la forza impulsiva dovuta al corpo, il momento dell impulso, calcolato rispetto al punto di sospensione, è dato da

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R

Teoremi su correnti e tensioni

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Teoremi delle reti elettriche

θ 2 º Esercizio 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Geometria Analitica. Parabola (asse verticale) Geometria Analitica La retta. ; y2. x = y = y = ax parabola passante per l origine e con asse l asse y

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013

2) Uniforme: (43) 3) Di Laplace (o esponenziale bilatera): (44) 4) Esponenziale unilatera: 5) Di Rayleigh: x exp x 0 (46) 6) Binomiale: 7) Di Poisson:

PROPRIETA DELLE POTENZE FUNZIONE ESPONENZIALE

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Superfici di Riferimento (1/4)

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato:

Soluzioni degli esercizi

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 13/9/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

= dt. ! r 2. r cm. d dt = = ! r 4. r 3. Dinamica dei sistemi di particelle e di corpi estesi

terna base, dalla matrice di trasformazione omogenea Terna utensile

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione

Volume di un solido di rotazione

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann

Circuiti Elettrici Lineari Teoremi delle reti elettriche

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario.

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Appunti di calcolo integrale

8 Controllo di un antenna

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

GARA DI MATEMATICA ON-LINE (14/1/2019)

MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA

RADAR (radio detection and ranging)

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo

Transcript:

7. Cnetc del corpo rgdo r r Coe poo decrvere l ovento rottoro d un corpo rgdo? Condero un qulunque punto pprtenete l corpo rgdo n rotzone, e co l punto n cu l e buc l pno n cu ruot, decvendo qund un crconferenz con centro n. Lo potento d può eere ndvduto dll ngolo d rotzone rpetto d un erett d rferento ucente d, ed epreo n rdnt, con egno potvo e n vero ntorro. Conderto un ntervllo teporle t durnte l qule l ngolo d rotzone è vrto d un qunttà, è poble defnre l veloctà ngolre e l ccelerzone ngolre t t cu vlor ntendono clcolt nel co lte n cu t, coè qundo l ntervllo teporle cude ttorno d un ngolo tnte. Quete grndezze v ono le nloge ngolr delle v e. Nel co n cu l ccelerzone t t ngolre null e qund l veloctà ngolre unfore, può clcolre rferendo d un gro copleto ttorno ll e. Indcndo con l tepo pegto copletre l gro, : Solo nel co del oto veloctà ngolre cotnte l ntervllo rne cotnte nel tepo e vene detto perodo del oto. Se po voglo conocere l nuero d gr eegut n un econdo, bt dvdere per l durt d un gro. Queto nuero, recproco del perodo, dce frequenz (e ur n Hertz Hz ): - f Con rferento ll fgur, dll defnzone d rdnte ppo ce: r coè lo pzo ce l punto percorre è tnto ggore qunto pù grnde è l u dtnz dll e. ertnto rult: v v r t rt r In un rotzone d corpo rgdo, qund, pù è lontn dll e pù c uove veloceente (v r ), l ce è ntutvo e pen ce un punto lontno dll e decrve uno potento pù lungo d uno vcno e deve frlo nello teo tepo. 4

Eepo Clcolre perodo, veloctà ngolre e frequenz dell punt dell lncett delle ore, d quell de nut e d quell de econd. L lncett delle ore peg 36 43.4 rd/ f.3 per concludere l gro, qund : 4 L lncett de nut peg per concludere l gro, qund : 36 Hz.74 rd/ f.78 3 4 L lncett de econd peg 6 per concludere l gro, qund : 6. rd/ f.67 Hz Co uccede e l ccelerzone ngolre non è null ue un vlore cotnte? D un punto d vt purente cnetco può dotrre ce e l ccelerzone ngolre è cotnte, vlgono delle relzon nloge quelle del oto rettlneo unforeente ccelerto: Hz v t t v v t v v t t t Le relzon ngolr ono evdenteente le tee per tutt punt del corpo percé ruotno tutt ttorno ll e dello teo ngolo nello teo ntervllo d tepo. Se or copono l ccelerzone lnere nell u coponente nell drezone rdle tntne (ccelerzone centrpet) e nell u coponente tngenzle c tntne, undo l relzon precedente v r ottengono ncor vlor t dpendent dll dtnz r dll e d rotzone: t r v v t r t t t r rt r c v r r c r

Coe decrve l dnc d un rotzone con = cotnte? Se l corpo t ccelerndo ngolrente, u ogn punto deve gre un forz n drezone tngenzle. Indco con con F l del punto conderto e l ntentà dell forz tngenzle. Dll econd legge dell dnc pplct lungo l drezone tngenzle tntne: F F / t r F r F r F r r r t r Dove nel econdo pggo è oltplcto e dvo per r r F : r. cordndo ce Sondo oent d tutte le forze ce gcono u ccuno de punt ce copongono l corpo ottene l oento rultnte : r I L qunttà ll e conderto. I r vene dett oento d nerz del corpo rpetto Coe può nterpretre quet relzone? L relzone I cottuce n un certo eno l nlogo rotzonle dell econd legge dell dnc F ed epre l ftto ce l oento d un forz produce un ccelerzone ngolre nel corpo cu è pplct. Mentre l d un oggetto rppreent l retenz ce eo oppone lle trlzon, l oento d nerz epre l retenz lle rotzon, ed è tnto nore qunto pù l è dtrbut vcno ll e ttorno l qule deder fr ruotre l corpo, coe ttet l fttore r nell otor. Quet propretà vene fruttt d eepo dlle bllerne ce rccolgono le brcc lungo l lne d rotzone per ncreentre l propr veloctà rducendo l oento d nerz, oppure dgl crobt ce dotno d un lung t llo copo d uentre l propro oento d nerz rpetto d un e pnte per l cord lungo l qule cnno. Un eccno nlogo ntereerebbe l pnet err qulor le ue cque polr cogleero. Il gcco concentrto ttorno ll e d rotzone un oento d nerz nferore quello ce vrebbe l cqu dcolt, ce ndrebbe dpor vero l equtore cundo un llungento del gorno otvo dell ggore retenz offert ll rotzone. 6

Eepo Clcolre l oento d nerz d un nubro lungo L forto d due pe d rpetto d un e perpendcolre ll t pnte per l centro e d uno pnte per un etreo. pplcndo l forul, rpetto ll e pnte per l centro: L L L L I r 4 e rpetto ll e pnte per l etreo: 4 I r L L Eepo 3 S conder un nello d M e rggo e peore olto nferore l rggo. Se ne clcol l oento d nerz I rpetto d un e pnte per l brcentro ed ortogonle l pno del dco teo. ll luce del rultto ottenuto coentno vlor del oento d nerz d un dco peno ID M e d un fer pen un e nlogo. IS M d pr e rggo, rpetto d r Igno l nello copoto n tnte prtcelle d, l loro dtnz dl centro dell nello dove p l e rà epre pr l rggo r. Ne egue: I r M Coe vede rult I I I nftt: D S M M M Il rultto coprende n odo nturle rflettendo ce nell nello tutt l è dpot ll dtnz poble dll e, nel dco nvece un prte d e trov nell regone fr l crconferenz etern e l e. Nell fer nfne l prte d pù vcn ll e è ncor pù contente ce nel dco. océ l oento d nerz, prtà d, è tnto ggore qunto pù c llontn dll e, queto coport I I I D S Eepo 4 S conder un oggetto d ezone crcolre (un nello I, un clndro I, od un fer I ) ce rotol enz trcre gù per un pno nclnto, e l uo rggo e l ngolo forto dl pno con l orzzontle. S confrontno le ccelerzon de tre oggett e con l vlore ce vrebbe e, n enz d qulunque ttrto, tre oggett cvolero enz rotolre. f C W N g n g co Il fenoeno rcede ce nel punto d conttto C eerct un forz d ttrto ttco con drezone tle d pedre lo cvolento d C lungo l pno. Il proble 7

rolve crvendo l econd legge dell dnc F untente e quell per oent I ttorno d un e pnte per l brcentro. e : f n g Moent: f I e y : N g co y Indcndo or con l vlore dell ccelerzone lungo l pno, e conderto ce e rult un veloctà ngolre d rotzone ce crece n vero ntorro e qund, : ce nert producono le due equzon d ettere te: f g n f g n f I f I f I g n f I n I f g I n f g I I Nel co d un nello ce rotol, I, ce ottuto produce: n n g g n f g g n nel co d un clndro ce rotol I n g g n 3, ce ottuto produce: n f g g n 3 nel co d un fer pen ce rotol I, ce ottuto produce: n g g n 7 océ rult, l eguente relzone: 7 3 n f g g n 7 Sfer Clndro nello l qule, conderto ce tutt e tre gl oggett prtono fer, coport ce n un potetc cor dll ede ltezz gù per uno teo pno nclnto, tutte le fere btternno epre tutt clndr qul loro volt btternno epre tutt gl nell, e queto ndpendenteente dlle e. Inftt l ggore retenz ll rotzone ce gl nell nno otvo dell dtrbuzone dell pù lontno dll e d rotzone l penlzz, fvorendo nvece le fere ce nno buon prte dell pù vcno ll e. Se cvolero enz rotolre l ccelerzone rebbe quell dell prtcell d lungo l pno nclnto, coè g n. Coe vede l uo vlore è ggore d quello d qulunque oggetto ce rotol. Stud 37-39, 97-98, verfc de concett n fondo pg 3 Scv 8