Capitolo 1. Il principio di equivalenza e la sua verifica. 1.1 Il principio di equivalenza Definizione e cenni storici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 1. Il principio di equivalenza e la sua verifica. 1.1 Il principio di equivalenza. 1.1.1 Definizione e cenni storici"

Transcript

1 Cptolo 1 Il prncpo d equvlenz e l su verfc 1.1 Il prncpo d equvlenz Defnzone e cenn storc Il prncpo d equvlenz è un prncpo d fondentle portnz per l fsc odern, poché st ll bse delle teore etrche dell rvtzone e n prtcolre dell Teor dell Reltvtà Generle forult d Ensten, ncor o l lore teor dell rvtzone. Il ftto che l forz d rvtà presentsse crtterstche dverse d tutte le ltre er à noto nche Glleo che, nel 1638, vev osservto che se s levsse totlente l resstenz del ezzo, tutte le tere dscenderebbero con eul veloctà [G, p ], coè che due corp, lsct lber nel cpo rvtzonle dell Terr, cqustno l edes ccelerzone ndpendenteente dll loro ss. Glleo vev verfcto quest equvlenz ttrverso lcun esperent tes confrontre l oto luno un pno nclnto oppure l oto d pendol d dverso terle, ntuendo che l ndpendenz dell ccelerzone rvtzonle dll ss non rurd soltnto corp n cdut lber nel cpo rvtzonle, coe corp che cdono d un torre, tutt fenoen che convolono l rvtà, nche se sono present ltre forze qul d esepo le rezon vncolr. Pù trd, crc nel 1680, Newton forlzzò questo concetto n tern d forze e d sse. Nelle pre pne del suo trttto Phlosophe nturls prncp thetc [Nw] s lee: Ths quntty tht I en herfter under the ne of ss s known by the weht for t s proportonl to the weht s I hve found by experents on pendolus, very ccurtely de. Vle l pen prestre per un oento ttenzone l concetto d ss: se sottopono un corpo d un cert forz s verfc che esso cqust un ccelerzone drettente proporzonle ll forz stess. Defno questo fttore d proporzonltà coe l ss nerzle del corpo preso n ese. Dunque, posso scrvere:

2 Cptolo 1 H H F = (1.1.1) Or, se s consder l forz rvtzonle, s trov che nch ess è proporzonle lle sse de corp che convole: s prl llor d ss rvtzonle, ttv o pssv second che un corpo s consderto coe quello che ttre o che vene ttrtto dll ltro. In forul s h: H F GM = 2 R p Rˆ (1.1.2) dove con F H vene ndct l forz rvtzonle, G è l costnte d rvtzone unversle, Rˆ è l versore che unsce due corp consdert e M e sono le loro rspettve sse rvtzonl, ttve e pssve 1. p Con un procedento proposto d Mch [Mc], è possble defnre l ss nerzle e rvtzonle n ner pù roros, rferendol cpon stndrd. Inftt, s consder un corpo e lo s fcc nterre con l ss cpone d 1 k. Se s ndc con = odulo dell ccelerzone del corpo = odulo dell ccelerzone del cpone stndrd s s può defnre: s = 1 k (1.1.3) Allo stesso odo s defnsce l ss rvtzonle prendendo un corpo con un ss rvtzonle cpone (ncor l k cpone per convenenz) e fcendolo nterre con un ltro corpo posto un dstnz r. Dunque pono: 2 r = l r 1k G (1.1.4) 1 Per l terzo prncpo dell dnc, quello d zone e rezone, sppo noltre d poter scbre ruol d ch ttre e d ch vene ttrtto. Ecco perché n enerle s può prlre soltnto d ss rvtzonle, ssuendo =. 5 p

3 Il prncpo d equvlenz e l su verfc e, dll equzone (1.1.3), l (1.1.4) dvent: 2 s r = l (1.1.5) r G Il psso l lte r è necessro per elnre l effett de cp d ultpolo che dpendono dll dstrbuzone d ss de corp. Inoltre, n questo odo s elnno nche tutte le possbl forze (forze nucler, d Vn der Wls.) che s potrebbero vere ntenendo le sse vcne: rnde dstnz l unc forz presente è l forz rvtzonle 2. Dunque, confrontndo l equzone (1.1.1) con l (1.1.2), otteno che l prncpo secondo l qule tutt corp soett ll forz d rvtà cqustno l stess ccelerzone può essere rforulto n ner equvlente dcendo che l ss nerzle e l ss rvtzonle sono uul per cscun corpo, o elo che l rpporto fr le due sse è sepre lo stesso, ndpendenteente dl terle e dll coposzone del corpo n ese. Newton s spnse ncor pù vnt, ettendo n luce un ltro spetto portnte che derv d quest propretà, coè l lee tr l forz pprente (d esepo quell centrfu) e l forz d rvtà n un rferento non nerzle. Inftt, nche l forz pprente, forz che s h soltnto ne rferent non nerzl, è un forz che dpende dll ss (nerzle). Se dunque s consder un corpo soetto ll rvtà e che cde con ccelerzone H, nel rferento del corpo stesso esso srà soetto nche ll forz pprente che, se vle l uulnz tr le sse rvtzonle e nerzle, srà d odulo uule ll forz d rvtà d senso opposto. Newton, nz, sfruttò propro quest potes per concludere che l forz d rvtà è proporzonle ll ss del corpo ttrtto: nftt, osservndo stellt d Gove, s er ccorto che, ettendos n un sste d rferento soldle con Gove (e qund n rotzone ttorno l Sole), s potev clcolre l loro orbt coe se l unc forz ente fosse quell rvtzonle del pnet. M stellt sono ttrtt, oltre che d Gove, nche dl Sole: Newton ne concluse che l forz d rvtà del Sole dovev essere proporzonle ll ss del corpo ttrtto, perché solo n questo cso, nel rferento n rotzone con Gove, l forz centrfu, dovut ll rotzone del pnet e del suo sste ttorno l Sole, s srebbe cncellt con l forz rvtzonle eserctt dll stell, n ccordo con le osservzon stronoche. 2 C potrebbe essere nche l forz elettrosttc: l ccorento per elnrl è quello d ntenere neutr l ss cpone. 6

4 Cptolo 1 Newton e Glleo vevno dunque forulto n tre od dvers equvlent uno stesso concetto fsco: () tutt rv cdono con l stess ccelerzone; (b) l rpporto tr l ss rvtzonle e ss nerzle rne costnte ed uule per tutt corp; (c) n un rferento n cdut lber l forz d rvtà vene cncellt dll forz pprente. Cpovolendo l punto d vst de suo predecessor, Ensten sostenne che l steros proporzonltà tr ss rvtzonle e nerzle e l estt cncellzone delle forze rvtzonl e centrfu n un sste d rferento n cdut lber non erno solo un fortut concdenz, un prtcolre crtterstc confert dlle osservzon, esprevno l ntur fondentle dell rvtzone. El rssunse l stuzone con un celebre esperento dele, noto coe l scensore d Ensten. B CM A TERRA fur 1.1.1: Rppresentzone schetc dell esperento dell scensore 7

5 Il prncpo d equvlenz e l su verfc In tle esperento s consder un scensore che, cus dell rottur delle corde d sosteno e n ncnz d fren e ttrt d qulss enere, s trov n cdut lber vertcle, nel cpo d ttrzone rvtzonle dell Terr. Questo scensore non è un rferento nerzle, dl oento che è soetto un ccelerzone H rvolt verso l bsso. Qund, su un plln che s trov H H ll nterno dell scensore, oltre ll forz peso P = sce nche l forz H H pprente F =, dove H è l ccelerzone del rferento. Essendo H H =, ne seue che le due forze sono uul e opposte e l loro rsultnte è null, propro coe ffer l proposzone (c): n un scensore n cdut lber, l oett l suo nterno sono senz peso, nel senso che, se s v surre con un dnoetro l forz pplct un qulss oetto, s trov zero. Questo è l enuncto d quello che n lettertur prende l noe d Prncpo d Equvlenz Debole Il prncpo d equvlenz forte (o d Ensten) Per Ensten, tuttv, l equvlenz tr due rferent non s lt lle sole le dell rvtzone. El enunc un Prncpo d Equvlenz pù enerle, che prende l noe d Prncpo d Equvlenz Forte: In un lbortoro non ruotnte, che s scherto d forze elettronetche e che s trov n cdut lber, le le dell fsc e l loro contenuto nuerco sono ndpendent dll poszone del lbortoro. In tle lbortoro, noltre, tutte le prtcelle, che sno bbstnz pccole d poter trscurre su d loro le forze rel e lbere d forze non rvtzonl, s uovono senz ccelerzon. L portnz d questo prncpo per l teor dell rvtzone è dunque enore: coe s trov ll bse dell eccnc clssc l prncpo d reltvtà, che fferv che due sste d rferento n oto trsltoro unfore l uno rspetto ll ltro sono fscente equvlent, ll bse dell teor dell rvtzone s trov l Prncpo d Equvlenz, che pplc l evquvlenz de rferent d un sste n cdut lber (e con quest espressone s ntende un rferento soetto solo ll forz rvtzonle) confrontto con un rferento nerzle. L forz d rvtà è l unc d vere quest propretà e per cu vl tle equvlenz, percò ert d essere studt e nlzzt snolrente. Inftt, d qunto bbo ppen vsto seue che c s può dentcre dell 8

6 Cptolo 1 forz rvtzonle ptto d etters n prtcolr sste d rferento, o, trsferendo le propretà d quest forz ll eoetr dello spzo, ddrttur c s può dentcre dell forz d rvtà ptto d consderre uno spzo con prtcolr crtterstche eoetrche. Questo è l concetto su cu s fondno tutte le teore etrche dell reltvtà, presupposto portnte dl qule prtre per un coprensone dell reltvtà enerle. Per usre le prole d Ensten [En]: l possbltà d spere l uulnz nuerc dell nerz e dell rvtzone verfcndo l loro ntur dà, secondo e, ll teor enerle dell reltvtà un tle superortà sulle concezon dell eccnc clssc d fr consderre, l prone, pccole tutte le dffcoltà ncontrte nello svluppo. Tuttv, un spetto su cu vle l pen sofferrs è l spetto locle d questo prncpo. Se s consder un nvcell spzle che ruot ttorno ll Terr, e che qund s n un rferento n cdut lber, e s clcol l forz d rvtà cu sono soett due punt ss dstnt ll nterno dell nvcell, c s ccore edtente che ess non h lo stesso odulo per entrbe. Inftt, se l centro d ss dell nvcell s trov un dstnz R dl centro dell Terr, l pr plln s troverà un dstnz che ndchereo con R h, entre l second d un dstnz R + h. D conseuenz, entre l nvcell cde con un cert ccelerzone, vreo che l pro punto ss cde con un ccelerzone leerente pù rnde, entre l secondo con un leerente pù pccol. Un osservtore che s trov ll nterno dell nvcell, llor, dopo un certo tepo, vedrà che l pr ss s è spostt verso l bsso entre l second srà slt. A cus del effett del rdente dell forz d rvtà (coè del ftto che quest forz non è unfore nel lbortoro vr second del punto che consdero), lscte lbere due sse esse non rnono fere ll nterno dell nvcell, nz per tenerle fere s dovrà pplcre un forz. Ecco che llor l prncpo d equvlenz pre essere volto, poché nell scensore s nfestno effett che n un rferento nerzle non s vrebbero. M è nche chro che, se le denson dell nvcell sono pccole e l tepo dell osservzone breve, lo spostento tr le due sse è trscurble. Esso, nftt, dpende dll dfferenz tr le ccelerzon d rvtà ne due punt consdert, dovute l ftto che l cpo rvtzonle non è unforeente costnte h un setr rdle, e dunque qunto pù sono vcn due punt tnto pù è pccol quest dfferenz. 9

7 Il prncpo d equvlenz e l su verfc Inoltre, bson consderre nche un ltro spetto leto l rdente dell rvtà: nche qundo s consder un snolo punto ss, d esepo un prtcell post nel centro d ss dell nvcell spzle, le denson dell prtcell srnno tl d rsentre nche d un forz rele ntern. Un osservtore posto ll nterno dell nvcell llor, vrà odo d cpre se s trov n un rferento n cdut lber n un cpo rvtzonle, puttosto che n un rferento nerzle, propro svolendo esperent locl. Osservndo un occ d lqudo post nel centro d ss dell nvcell, nftt, s può notre che l for dell occ cb sotto l effetto del cpo rvtzonle, ssuendo un for ellssodle con le protubernze drette luno l lne che conune l nvcell con l Terr. Questo è un effetto rele, dovuto propro l ftto che l cpo rvtzonle non è ooeneo. Inoltre, se suppono che l occ d lqudo s tenut nsee dll forz d rvtà puttosto che dlle forze elettrosttche tr cu l tensone superfcle (quest potes è poco relstc per un occ d pccole denson, posso supporre d utlzzre un lqudo tle che l tensone superfcle dell occ s olto pccol), ponendo che l superfce dell occ s equpotenzle 3 otteno: h = R 3G M R 2 r 3 0 (1.1.6) dove h è l ltezz d re, R è l ro dell occ, M è l ss dell Terr, è l ccelerzone d rvtà propr dell occ e r 0 è l dstnz stronve-terr. Introducendo l denstà del fludo ρ bbo: e l equzone (1.1.6) dvent: 4πρ R = G R (1.1.7) h R 9 M = 8π ρ r 3 0 (1.1.8) L equzone (1.1.8) ostr che, entre l ntervllo d re è tnto ore qunto ore è l ro dell occ, l for dell ellssode prodotto dlle forze d re è nvece ndpendente dlle denson dell occ. Poché nche l lte R 0 quest deforzone è presente, posso 3 Per l clcolo del potenzle rele s ved l cptolo 3. 10

8 Cptolo 1 consderre l llunento dell occ coe un sur locle dell forz rvtzonle. Qundo s enunc l Prncpo d Equvlenz Forte, llor, è necessro fre rferento prtcelle d pccol estensone, n odo tle che quest effett rel ntern possno essere trscurt. 1.2 L verfc del prncpo d equvlenz: l esperent Dto che l prncpo d equvlenz rcopre un posto tnto portnte ll nterno dell teor dell rvtzone, nel corso del tepo sono stt ftt olt test per verfcrne l vldtà con un ccurtezz sepre lore. Per stblre con qule precsone un esperento ne verfc l vldtà, vene ntrodotto un pretro η, chto pretro d Eötvös, nel odo seuente: A B A B η = A B (1.2.1) dove A e B sono due corp, d dvers coposzone, utlzzt per l verfc. Le pre prove sperentl, coe à bbo ccennto nel pro prrfo, vennero svolte d Glleo e Newton per ezzo dello studo del 3 oto d pendol dvers, ed n queste verfche s er rrvt η = Utlzzndo pendol d dverso terle, pobo e suhero per Glleo e oro, rento, pobo, vetro, sbb ed ltr ncor per Newton, due scenzt verfcrono che quest pendol, lsct lber d uovers, con le stesse condzon nzl, nel cpo dell Terr, oscllvno con le stesse oscllzon. È d notre che quest sono esperent d zero: se l prncpo d equvlenz è verfcto, l coportento de due corp pres n ese srà esttente lo stesso e qunto rlevto dl struent (n questo cso l dfferenz tr perod d oscllzone) srà propro zero; ltrent s troverà un effetto dfferenzle tr due corp, dto che non rspondernno entrb nello stesso odo ll forz rvtzonle. 11

9 Il prncpo d equvlenz e l su verfc Il vero psso vnt nell precsone dell verfc dell vldtà del prncpo d equvlenz è stto ftto utlzzndo l blnc d torsone. Fu Eötvös l pro d ntrodurre questo struento ttorno l 1890, dendo un struttur n cu due corp, e, d terl dvers sono sospes ll estretà d un brcco su volt sostenuto d un fbr d sospensone. L blnc nzle propost d Eötvös er un blnc setrc n cu due pes erno sospes coe ostr l dseno nell fur 1.2.1, n seuto l struttur venne odfct fno l odello defntvo ostrto nell fotorf. fur 1.2.1: Modell d blnc d Eötvös. Dseno del pro odello proposto d Eötvös ( snstr) e l blnc po utlzzt nel esperent ( destr). Eötvös utlzzò per l esperento corp d dverso terle e l confrontò con un corpo n pltno, rlevndo un equvlenz tr e con un 8 η = Vedo or pù n dettlo coe funzon l blnc d torsone. L pprto costruto d Eötvös può essere schetzzto pù seplceente coe nell fur 1.2.2: 12

10 Cptolo 1 I Z I' Z l l' I X I' X G G' fur 1.2.2: Rppresentzone schetc dell blnc d torsone nel rferento del lbortoro ( destr) Se dunque s consderno le forze che scono sulle sse test nel rferento del lbortoro, che non è un rferento nerzle è n rotzone con l Terr, vreo: H H L forz rvtzonle dell Terr F =, dove H è l ccelerzone d rvtà senz effett centrfuh, e pertnto è drett luno ẑ ; L forz pprente centrfu H F c = xˆ + zˆ. Percò l oento d torsone ttorno ll sse z è: x z τ = x l x l (1.2.2) Utlzzndo l condzone d equlbro ttorno ll sse x posso elnre l. Inftt, dll: l equzone (1.2.2) dvent: ( ) l = ( )l (1.2.3) z z τ = x l x l z z = x ( ) = l z 13

11 Il prncpo d equvlenz e l su verfc = x l z (1.2.4) e dunque ne conseue che un oento torcente (torque) esste se e solo se. Nell poszone d equlbro questo torque defnto dll equzone (1.2.4) srà copensto dl torque enerto dl flo d sospensone. Fcendo ruotre l ntero pprto d 180 rd (coè scbndo l l e l l ) l torque dell (1.2.4) cb seno e dunque, ruotndo l pprto, vreo un vrzone dell poszone d equlbro. L utlzzo dell blnc d torsone ntrodott d Eötvös h così perto l strd un sere d esperent che c hnno condotto d un verfc del prncpo d equvlenz con un notevole precsone. Un vrnte portnte, d esepo, del etodo che utlzz questo struento è quell d Dcke che, nel 1964, utlzzò l blnc d torsone per rvelre l oento torcente prodotto dll forz rvtzonle del Sole e dll forz centrfu del oto dell Terr ttorno l Sole. In effett, se s consder d nuovo l blnc schetzzt nell fur e s n che quest blnc s trov n un lbortoro posto l Polo Nord, vreo che l forz centrfu ce nel pno orzzontle e, ponendo l = l, l torque ttorno ll sse vertcle z srà: τ = ( ) l senφ ( ) l senφ (1.2.5) dove = odulo dell ccelerzone rvtzonle del sole = odulo dell ccelerzone centrfu nel sste d rferento φ = ruotnte dell Terr ttorno l sole nolo tr l brcco dell blnc e l Sole Con suffcente pprosszone posso consderre =, nche se quest uulnz è verfct soltnto nel centro d ss dell Terr. Poché nell equzone (1.2.5) è presente un dpendenz dll nolo φ, è ovvo che l oento τ oscll con perodo 24 ore. Grze quest odulzone del senle, on ltro ruore che bb perodo dverso d 24 ore può essere fltrto ednte un nls d Fourer e dunque elnto. 14

12 Cptolo 1 Ulteror ccorent, descrtt pente nell rtcolo del 1964 The Equvlence of Inertl nd Pssve Grvttonl Mss [D], per evtre che l esperento vensse coproesso d contnzon netche, rdent d tepertur, effett elettrosttc ed ltr ncor, hnno peresso d 11 runere un precsone pr η = In tep pù recent (1990), Adelberer et l. hnno utlzzto d nuovo un blnc d torsone per surre l torque prodotto dll forz rvtzonle dell Terr, vendo ontto l blnc su un pttfor che l f ruotre ttorno l suo sse vertcle con un perodo d due ore crc, hnno potuto fltrre ed elnre qulss ruore che vesse perodo dverso d 2 ore, runendo così η = In un lvoro ncor successvo (1994) lo stesso ruppo d rcerc h runto un lvello d precsone ncor ore, rrvndo η = Gl ult rsultt, rportt n un rcolo del Lulo 1999, s spnono fno η = Quest sono prncpl tenttv ftt fno d or per verfcre l vldtà del prncpo d equvlenz: dunque, è n questo pnor scentfco che s colloc l ssone spzle GG, l costruzone e l lnco d un stellte le cu crtterstche, coe vedreo pente nel prosso prrfo, dovrebbero condurc un notevole psso n vnt sull precsone d tle verfc. Nell tbell sottostnte sono rportt, n estre sntes, l utor, l nn e l precsone runt. Autore dell esperento nno etodo Glleo ~1610 pendolo Newton ~1680 pendolo Bessel 1827 pendolo Eötvös 1890 blnc d torsone Eötvös et l blnc d torsone Southerns 1910 pendolo Zeen 1917 blnc d torsone Potter 1923 pendolo Renner 1935 blnc d torsone 15 < 2 10 <10 3 < 2 10 < 5 10 < 3 10 < 5 10 < 3 10 < 3 10 <

13 Il prncpo d equvlenz e l su verfc Dcke et l blnc d torsone, con rferento l Sole Brnsky et l blnc d torsone, con rferento l Sole Koester 1976 cdut lber d neutron Keser et l ss fluttunte Nebuer et l cdut lber Kurod e Mo 1989 cdut lber Adelberer et l Blnc d torsone Su et l Blnc d torsone Beβler et l Blnc d torsone < 3 10 < 9 10 < 3 10 < 4 10 < 5 10 < 8 10 < 1 10 <10 12 < Tbell : L tbell ostr l esperent svolt e rsultt fno d or runt. 1.3 Esperent nello spzo: STEP e l stellte Glleo Glle (GG) L verfc del Prncpo d Equvlenz (PE) nello spzo Un ulterore psso vnt nell verfc dell vldtà del prncpo d equvlenz consste, teorcente, nel trsportre questo tpo d esperento nello spzo. Inftt, poter svolere le sure nello spzo nvece che terr present olteplc vnt: l ssenz d ruore ssco, che Terr rsult essere un ruore olto lto per questo tpo d sure; e, soprttutto, l ssenz d peso (un stellte n orbt ttorno ll Terr, nftt, copenserà l ttrzone rvtzonle terrestre con l oto ttorno ll Terr stess). Per quest otv, nel 1970 Chpn e Hnson [ChH] proposero d rpetere l esperento d Eötvös n un lbortoro n orbt bss ntorno ll Terr con 4 frequenz nolre ν orb = Hz. L de er quell d testre l PE usndo un blnc d torsone e d rdttrl n odo d sfruttre l sso vnt dell bente spzle. Tuttv, per nzzre l effett perturbnt dovut rdent d rvtà, le odfche pportte ll blnc furono sostnzl e, n defntv, l scenzt proposero un proetto con due sse d prov cossl n rotzone. Inftt, dt due corp clndrc cossl A e B, le equzon delle forze per due corp sono: 4 S vedno rferent: [Su], [Be] 16

14 Cptolo 1 A B H H A B = = A GM ( ) ( + ) H H R h 3 R + h B GM ( ) ( + ) H H R h 3 R + h ( ) dove h è l ltezz dell orbt del stellte. L ccelerzone dfferenzle tr le due sse è: H PE H = dff = = η GM ( ) ( H H ) R + h 3 R h + GM ( ) ( R H h H + ) 3 R + h A A B B = ( ) Se l prncpo d equvlenz non è verfcto, srà dunque possble surre un ccelerzone dfferenzle H PE dvers d zero. Un volt fssto l vlore del pretro η che s ntende runere con l esperento, l forul ( ) c fornsce nche l ntenstà dell ccelerzone che l struentzone deve essere n rdo d rvelre. L pprto sperentle proposto d Chpn e Hnson er costtuto d un cceleroetro contenente due sse d prov sospese, un del terle d testre (oro, n questo cso) e l ltr del terle d rferento (lluno). L cceleroetro, su volt, er ontto su un pttfor d lluno ed er vncolto uovers rdlente luno un detro dell pttfor. Per odulre l frequenz del senle d surre, nvece, l pttfor er costrut n odo d poter ruotre ttorno d un sse perpendcolre l pno orbtle con un frequenz nolre pr ν spn = Hz. L poszone rposo dell pttfor, così coe quell delle sse test, er concdente con l centro d ss del sste. Dunque, poché le sse test rspondono nello stesso odo tutte le forze pplcte trnne che d un eventule PE, surndo l poszone effettv delle sse test e l loro reltv dstnz, er possble verfcre l vldtà del prncpo d equvlenz: se tle prncpo è verfcto, nftt, l dstnz reltv tr le due sse srà null; se è volto, nello stto stzonro l pezz dello spostento dovuto d un 8 ccelerzone PE srà d crc 10 c per η = Stud successv [MrB], tuttv, hnno ostrto che un sste ruotnte coe quello proposto d Chpn e Hnson è forteente nstble. 17

15 Il prncpo d equvlenz e l su verfc Dl nz del nn 70, counque, un ltro proetto per l verfc del PE nello spzo s è posto ll ttenzone dell countà scentfc: l proetto STEP (Stellte Test of Equvlence Prncple), concepto Stnford d Worden e Evertt, che s propone d testre l PE con η = Anche n questo proetto [STEP-A] venono utlzzte due sse test cossl d for clndrc, quest volt le due sse non sono ontte su un pttfor ruotnte. Per odulre l senle, nftt, vene sfruttto l oto orbtle dello spcecrft: per ezzo d un ccurto controllo ttvo, l ssetto dello spcecrft è ntenuto costnte rspetto d un sste nerzle e, percò, le sse clndrche l suo nterno s trovno d orbtre ntorno ll Terr ntenendo fss l loro orentzone. L sse d setr de clndr ce sul pno orbtle ed è quello luno l qule vene rvelto l senle d un eventule volzone del PE. Se uno de due clndr è ttrtto dll Terr pù dell ltro, c è un ovento reltvo tr due e l effetto è sso qundo l sse d setr è rvolto verso l centro dell Terr ed è nullo qundo è perpendcolre ll drezone stellte-terr coe ostrto n fur. Erth fur : Rppresentzone schetc del stellte STEP e dell su orbt. Un volzone del PE produrrà, llor, un senle d ntenstà vrble ll frequenz orbtle del stellte (che h un perodo, n orbt bss ttorno ll Terr, d crc 6000 sec). Tuttv, l ver scelto d rlevre l senle luno l sse d setr de clndr f sì che s bb un nose che copete drettente con l senle. In condzon d bss pressone, nftt, un clndro, le cu fcce sno teperture dverse, è soetto d un 18

16 Cptolo 1 ccelerzone luno l sse d setr e, se l pressone resdu del s non è notevolente bss, l vlore ssunto d quest ccelerzone può essere nche olto rnde. Per elnre questo dsturbo, che n lettertur prende l noe d effetto rdoetrco, s è scelto, per STEP, d lvorre n bente croenco, utlzzndo elo superfludo. Tuttv, l rnde qunttà d elo prevst per operre bss tepertur, lcune centn d ltr, può cusre ltre perturbzon sull esperento ed è un proble che ncor è n fse d studo. Inftt, lrdo nueros proett presentt (Worden e Evertt, 1973; Worden, 1976; Worden, 1987; Blser et l., 1993; Blser et l., 1996), l stellte STEP non h superto l selezone per lo studo d fse B, ed è ttulente n proetto un vrnte d nor costo e denson, MnSTEP Il stellte Glleo Glle (GG) Al nz del nn 90 è stto proettto presso l Unverstà d Ps (Brnt, Nobl, e Ctstn, 1992; Nobl et l., 1993; Nobl et l., 1995) l stellte Glleo Glle (GG), llo scopo d testre l prncpo d equvlenz 17 con un precsone d un prte su 10. Coe per l proetto STEP s trtt d un pccolo stellte deto per un orbt bss ttorno ll Terr e, l suo nterno, s trovno due sse d prov clndrche e cossl. Rspetto precedent proett, però, questo present lcun spett nnovtv che ettono n dscussone vre scelte operte nell fse d proettzone d STEP. Inftt, con STEP questo stellte non condvde l scelt d rlevre l senle ll frequenz orbtle (che è rtenut troppo bss per l ruore elettronco e che counque necesst d un ttento controllo ttvo dell ssetto); l de d operre bss tepertur pendo rosse qunttà d elo; l scelt d copensre l dr per ezzo d propulson d elo reolzone eccnc e l ftto che non s possble ettere terr le sse d prov (questo coport perturbzon elettrosttche). Al contrro, per GG s è scelto d odulre l frequenz d un eventule volzone del PE fcendo ruotre l ntero stellte d lt frequenz ( ν spn 5 Hz ). Quest rotzone, ttorno ll sse d sso oento d nerz, che è, per costruzone, nche sse d setr, present un duplce vnto perché, oltre ll odulzone del senle, provvede d un stblzzzone pssv del stellte. 19

17 Il prncpo d equvlenz e l su verfc fur : L fur ostr l stellte così coe pprrà un volt costruto. A destr è dsento l stellte vero e propro, entre snstr è rppresentto l rvestento ftto d pnnell solr. L orbt propost è qus crcolre e qus equtorle e l sse d spn del stellte è crc perpendcolre l pno orbtle. Quest ult scelt perette d sszzre l senle eventule d volzone del PE e d evtre novre per odfcre l ssetto che non sono necessre d nclnzone zero [GG-A]. Per qunto rurd l ltezz dell orbt, nvece, quest deve essere l coproesso tr due opposte necesstà: un orbt lt, nftt, peretterebbe d rdurre l effetto perturbtvo dell tosfer resdu (leno fnché questo non dvent coprble con l effetto dell pressone d rdzone solre, crc 640 k);, d ltr prte, poché l eventule ccelerzone PE ηgm R + h dfferenzle, dovut ll volzone del PE, è dt d ( ) 2 20 = dove h è l ltezz del stellte, un orbt bss peretterebbe d vere un senle d ore ntenstà. Nel dseno ttule, l ltezz propost è d 520 k. L scelt d un orbt equtorle, però, present l rosso proble delle fort vrzon terche: nftt, l stellte s trov poco pù dell età del suo perodo orbtle (che è d crc 5700 sec) nell luce solre drett, entre per l tepo restnte ttrvers l obr dell Terr, con un conseuente vrzone terc d dverse decne d rd. Tuttv, rze ll solento terco e ll rpd rotzone dello spcecrft, l effett perturbtv dovut l rdente terco possono essere rdott l d sotto dell sensbltà necessr.

18 Cptolo 1 All nterno del stellte s trovno, coe bbo detto, le sse test. Le due sse clndrche sono poste ll nterno d un lbortoro, l Pco Grvty Box (PGB), rze l qule è possble rdurre oltsso l ruore vbrzonle dello spcecrft. L PGB, nftt, nch ess d for clndrc e n rotzone con l stellte ν spn, è sospes llo spcecrft per ezzo d olle elcodl d bss costnte elstc: cò perette un rduzone del ruore vbrzonle l d sopr dell su frequenz nturle d oscllzone, perette nche d vere corp elettrcente ess terr, elnndo l percolo d perturbzon elettrosttche. Tl perturbzon, nftt, costtuscono uno de or proble del esperent d rvtzone, copreso STEP: poché l rpporto tr l nterzone elettrc e quell 40 rvtzonle è crc 10, l presenz d crche elettrche sulle sse test può produrre forze olto pù rnd del senle rvtzonle. Nel cso d GG, dversente d qunto ccdev ne precedent proett, l presenz d sospenson eccnche conduttrc rende possble l ess terr delle sse test. All PGB sono sospes elstcente due corp clndrc d dvers coposzone, vuot, concentrc e cossl, d ss pr 10 k cscuno, che costtuscono le due sse test. I due clndr sono ccoppt, per ezzo d olle con costnte elstc k olto bss, lle estretà d due ste rde, cscun delle qul è pernt nel suo punto edo unt crdnc elstc, così d poter cbre leerente orentzone n tutte le drezon. Poché le sse test sono n cdut nel cpo rvtzonle dell Terr, un volzone del PE frà sì che le due sse cdno n ner dvers, con un conseuente spostento de loro centr d ss fno l runento d un nuov poszone d equlbro. 21

19 Il prncpo d equvlenz e l su verfc fur : Sche dell nterno del stellte Glleo Glle (GG) 22

20 Cptolo 1 Per ccorers d un pccol forz dfferenzle nel pno perpendcolre ll sse d spn, llor, è necessro ruscre rlevre uno spostento tr l ss delle sse test olto pccolo: per runere η = l sste d lettur deve essere n rdo d rlevre un ccelerzone dfferenzle tr 15 2 clndr pr PE c sec e qund uno spostento reltvo PE 11 2 rd xpe = c, dove ω 2 d è l frequenz nturle ω d sec delle oscllzon dfferenzl delle sse test (coè s h un perodo nturle d T 545sec ). Per runere questo lvello d precsone, tr le sse test sono nserte delle pstre cpctve n odo d poter trsforre un vrzone dell dstnz de centr d ss de clndr n un senle elettrco. Sul funzonento delle pstre cpctve, counque, rtornereo n seuto. Dunque, un eventule volzone del PE produrrà un senle nel pno orbtle luno l drezone stellte-centro dell Terr (coe è ostrto nell fur ). In ssenz d spn questo senle vrà ntenstà costnte (se s trscur l eccentrctà dell orbt del stellte che, counque, è crc zero) e un drezone che cb ll frequenz orbtle (per GG tle frequenz è 4 ν = Hz ). orb Sste d lettur cpctvo Mss test estern centrt n O 1 ω x PE O 1 O 2 Drezone dell volzone del PE Mss test ntern centrt n O 2 ω or b Terr fur : Il senle tteso per l eventule volzone del Prncpo d Equvlenz Il sste d lettur cpctvo Un prtcolre ttenzone v rvolt l sste d lettur utlzzto sul stellte GG e, coe vedreo nel prosso cptolo, sul prototpo terr GGG. Per surre un eventule senle d volzone del prncpo d 23

21 Il prncpo d equvlenz e l su verfc equvlenz, nftt, è necessr un precsone struentle che consent d 11 surre uno spostento dell ordne d 5 10 c : tle precsone s può runere utlzzndo un prtcolre sste d sensor cpctv. S trtt d quttro pstre conduttrc, onun sezone d un clndro concentrco lle sse test, poste fr le due sse d prov. In questo odo s forno quttro cpctà, onun delle qul rsult dl prllelo del condenstore forto dl clndro nterno e dll pstr e dll pstr e dl clndro esterno. Alle pstre s pplc un senle lternto V n entre le sse test sono esse terr. Le dstnze fr le pstre e clndr deternno l cpctà de condenstor e, dunque, un eventule spostento delle sse test provoc un vrzone del senle n usct V out che può essere restrt. Se s clcol l cpctà de condenstor con l forul de condenstor pn (tle pprosszone può essere ftt nel nostro cso perché le dstnze tr clndr e le pstre sono pccole rspetto lle denson lner delle pstre), bbo che l cpctà ll stnte nzle è: C 0 1 C = C b = ε 0 S + = ε S ( ) b b 0 = dove S è l superfce delle pstre e e b sono, rspettvente, le dstnze nzl tr l clndro nterno e le pstre e tr le pstre e l clndro esterno. Uno spostento de clndr test provocherà qund un cbento de vlor d e b e, se le pstre sono poste ortoonlente due ss fr loro perpendcolr e che s ntersecno sull sse de clndr (fur ) vreo odo nche d rconoscere l drezone dello spostento de clndr. Inoltre, l cpctà vrerà n ner dvers second che s trtt d uno spostento coune delle due sse oppure dfferenzle: nftt, s può dostrre ([GLC, p24], [EPS]) che l vrzone dell cpctà nel pro cso è let ll forul: C2 C C = 2C 0 1 = x Co ( b) b ( ) entre nel secondo cso: C2 C C = 2C 0 1 = x Dff 2 2 ( + b ) b ( + b) ( ) 24

22 Cptolo 1 b C 1 b C 2 fur : Sezone ortoonle ll sse de clndr. Nel dseno copono soltnto due pstre cpctve: le ltre due s nno ruotte d 90 rd rspetto lle pre. Un proble delcto d rsolvere, dunque, è l blncento eccnco del ponte, coè fre n odo che le pstre cpctve sno poszonte nzlente d uule dstnz dll superfce delle sse test e fre n odo che rnno l pù possble n quest poszone per tutt l durt dell esperento. Se cò non ccde, nftt, s rsch d coproettere l esperento, poché per rvelre l senle d volzone del prncpo d equvlenz è necessro che lo spostento dfferenzle xep che questo senle produce s ore del pù rnde spostento coune, ovvero che s relzz l condzone: b x EP < ( ) 2 xco Nel cso del stellte GG, l pù rnde effetto coune è dto dll resstenz dell r tnente ll orbt (ttrto tosferco). Poché l vlore 6 dell effetto sso è stto x Co c, per = 0. 5c deve essere ( b) 0.2 µ. Tle lvello d blncento può essere runto fcendo uso d nch-wors, prtcolr ttutor pezoelettrc che hnno l vnto d runere spostent reltvente rnd ttrverso un successone d pss olto pccol, e d non necesstre pù d tensone un volt runt l confurzone desdert (cò snfc che non c è dsspzone). 25

23 Il prncpo d equvlenz e l su verfc Soro del Cptolo 1 Il prncpo d equvlenz e l su verfc Il prncpo d equvlenz Defnzone e cenn storc Il prncpo d equvlenz forte (o d Ensten) L verfc del prncpo d equvlenz: l esperent Esperent nello spzo: STEP e l stellte Glleo Glle (GG) L verfc del Prncpo d Equvlenz (PE) nello spzo Il stellte Glleo Glle (GG) Il sste d lettur cpctvo

Capitolo 4 : Problema 45

Capitolo 4 : Problema 45 Cptolo 4 : Proble 45 Scelgo per convenenz l sse X lungo superfce dell tvol lsc col verso postvo concorde con l forz pplct F=+ ˆ N. S ssue che durnte l oto le tre sse sno sepre ccostte e = = = qund 3 Y

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9 Unerstà degl tud d ssno serctzon d lettrotecnc: dopp-pol prof. ntono Mffucc er.. ottore 9 . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9. opp-pol n rege stzonro.. on rferento

Dettagli

Regressione Lineare Semplice

Regressione Lineare Semplice reressone lnere Reressone nere Semplce Per ottenere l veloctà d un corpo s msur l su poszone vr temp. Spendo che l relzone tr l poszone del corpo s l tempo t è dt dll lee s = v t trovre con l reressone

Dettagli

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso. I vettor B Un segmento orentto è un segmento su cu è stto fssto un verso B d percorrenz, d verso oppure d verso. A A Il segmento orentto d verso è ndcto con l smolo. Due segment orentt che hnno l stess

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI MATEMATICA FINANZIARIA Pro. Andre Berrd 999 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI Corso d Mtemtc Fnnzr 999 d Andre Berrd Sezone 5 PROGETTO ECONOMICO-FINANZIARIO Un progetto economco-nnzro è un

Dettagli

Problemi di Fisica. Principio conservazione momento angolare

Problemi di Fisica. Principio conservazione momento angolare www.lceoweb.t Prnc d Conserzone Problem d Fsc Prnco conserzone momento ngolre www.lceoweb.t Prnc d Conserzone TEORIA Per un coro untorme m che ruot su un crconerenz d rggo R con eloctà costnte, l momento

Dettagli

Teoremi su correnti e tensioni

Teoremi su correnti e tensioni Teorem su corrent e tenson 1) ombnzone lnere efnzone: n un crcuto, ogn corrente e tensone è dt un combnzone lnere d genertor: V = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... I = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... oe

Dettagli

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm Il lto d un ddo è pr. cm. Usndo le cfre sgnfctve per stmre l errore clcolre l volume del cuo. Supponendo che l devzone stndrd nell msur del lto s d mm clcolre l devzone stndrd che ssoct ll msur del volume.

Dettagli

Lez.9 Teoremi sulle reti 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 9 Pagina 1

Lez.9 Teoremi sulle reti 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 9 Pagina 1 Lez.9 Teorem sulle ret 2 Unverstà d Npol Federco II, CdL Ing. Meccnc, A.A. 207-208, Elettrotecnc. Lezone 9 Pgn Teorem d non mplfczone In un rete costtut d sol pol, n cu è presente un unco polo che erog

Dettagli

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti.

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti. . dsegnndo l crcuto senz ncroc e pplcndo l trsformzone trngolostell s ottengono gl schem seguent. Ω Ω eq Ω Ω Ω Ω Ω Ω eq Ω Ω Ω Ω eq Ω eq // Ω. S trsform l stell edenzt n rosso n un trngolo (le resstenze

Dettagli

N 10 I NUMERI COMPLESSI

N 10 I NUMERI COMPLESSI Untà Ddttc N 0 I NUMERI COMPLESSI 0) Introduzone dell untà mmgnr 0) Introduzone elementre de numer compless 0) Alcune operzon su numer compless 0) Rppresentzone geometrc de numer compless 05) Rppresentzone

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento Eserctzon Cptolo 8-9 Impnt d rscldmento 1) In un locle rscldto (volume V 400 m 3 ) l rnnovo d r è n 5 (1/h). Nell potes d un tempertur estern t e - 5 C qunto vle l flusso termco per ventlzone v. ssumere:

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Problemi Omogenei e Non Omogenei

Problemi Omogenei e Non Omogenei Le Condzon l Contorno Tpo: Tepertur Fsst T = f r, t sul contorno S T = sul contorno S Tpo: Flusso Fssto T n = f rt, sul contorno S T n = sul contorno S 3 Tpo: Sco Convettvo T k + ht = f ( r, t) sul contorno

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento Eserctzon Cptolo 8-9 Impnt d rscldmento 1) In un locle rscldto (volume V 400 [m 3 ]) l rnnovo d r è n 0.5 (1/h). Nell potes d un tempertur estern t e - 5 [ C], qunto vle l flusso termco per ventlzone v.

Dettagli

MISURE DELL ACCELERAZIONE DI GRAVITÁ g 1) PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

MISURE DELL ACCELERAZIONE DI GRAVITÁ g 1) PENDOLO REVERSIBILE DI KATER MISURE DELL ACCELERAZIONE DI GRAVIÁ In questo espermento s vuole msurre l ccelerzone d rvtà. Dvers sono mod possl. S consderno qu le oscllzon d un pendolo fsco e l cdut ler d pllne d cco. All fne del esperment

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Gnmr Mrtn UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Fcoltà d Ingegner Isttuzon d Econom Lure Trennle n Ingegner Gestonle Lezone 9 Domnd del mercto Prof. Gnmr Mrtn Unverstà degl Stud d Bergmo Fcoltà d Ingegner

Dettagli

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann

Analisi Matematica Lezione 26, 25 novembre 2014 Integrale di Riemann Dprtmento d Scenze Sttstche Anls Mtemtc Lezone 26, 25 novembre 2014 Integrle d Remnn prof. Dnele Rtell dnele.rtell@unbo.t 1/28? Teorem du Bos-Reymond e Drboux Condzone necessr e suffcente ffnché f R ([,

Dettagli

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

VALORI MEDI (continua da Lezione 5) VALORI MEDI (cotu d Lezoe 5) Dott.ss Pol Vcrd 6. L ed rtetc è lere coè è vrte per trsforzo ler de dt. S u dstrbuzoe utr d ed A. Effettuo u trsforzoe lere delle osservzo coè b c d dove c e d soo due costt

Dettagli

Modellazione e Identificazione Dinamica della Cupola della Basilica di S. Gaudenzio in Novara

Modellazione e Identificazione Dinamica della Cupola della Basilica di S. Gaudenzio in Novara Modellzone e Identfczone Dnmc dell Cupol dell Bslc d S. Gudenzo n Novr Ing. Slvno Erlcher Sommro Nell prm prte dell rtcolo s present un modello gl element fnt dell Cupol dell Bslc d S. Gudenzo. S mostrno

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Calcolo della concentrazione e della densità del Silicio Monocristallino

Calcolo della concentrazione e della densità del Silicio Monocristallino Clcolo dell concentrzone e dell denstà del Slco Monocrstllno Clcolo del numero d tom per cell Contrbuto de vertc: 8 1 8 1 Contrbuto delle superfc: 6 1 2 3 Contrbuto tom ntern: 4 1 4 Totle: 8 tom equvlent

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Interpolazione dei dati

Interpolazione dei dati Unverstà degl Stud d Br Dprtmento d Chmc 9 gugno 0 F.Mvell Lortoro d Chmc Fsc I.. 0-0 Interpolzone Curve Interpolzone de dt Qundo s conosce l legge fsc che mette n relzone tr loro due vrl e, mednte prmetr,,

Dettagli

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto Esercz sul clcolo de crch nvernl ed estv d progetto CESARE MARIA JOPPOLO, STEFANO DE ANTONELLIS, LUCA MOLINAROLI DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO C. M. Joppolo, S. De Antonells, L. Molnrol

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO

LE CARTE DI CONTROLLO ITIS OMAR Dpartento d Meccanca LE CARTE DI CONTROLLO Carte d Controllo Le carte d controllo rappresentano uno degl struent pù portant per l controllo statstco d qualtà. La carta d controllo è corredata

Dettagli

con B diretto lungo l asse x e v nel piano (x,y). La forza è:

con B diretto lungo l asse x e v nel piano (x,y). La forza è: Proble 8. Un protone ( =.67-7 Kg) entr n un cpo gnetco d ntenstà =.6 T con veloctà v orentt con ngolo d 3 rspetto l cpo gnetco; l protone subsce un forz F = 6.5-7 N. ) Indcre drezone e verso dell forz

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2 del 03/10/2016 orali: 11/10/2016 alle ore presso aula H

Risultati esame scritto Fisica 2 del 03/10/2016 orali: 11/10/2016 alle ore presso aula H sultt esme scrtto Fsc del //6 orl: //6 lle ore. presso ul H gl student nteresst vsonre lo scrtto sono pregt d presentrs l gorno dell'orle mtrcol voto 98 7 mmesso 8 7 mmesso 7 7 mmesso 6 7 mmesso 9 7 mmesso

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

5. Coperture in acciaio: applicazione

5. Coperture in acciaio: applicazione 5. Coperture n cco: pplczone Le coperture n cco, d solto rservte costruzon non bttve, hnno tpologe costruttve bbstnz tpche ( FIGURA 1). Gl element costruttv ordnr sono: sol; le trv, sezone pen (rcrecc)

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Il Circuito Elementare

Il Circuito Elementare Corso d IMPIEGO INDUSRIALE dell ENERGIA L ener, ont, trsormzon ed us nl Impnt vpore I enertor d vpore Impnt turbos Ccl combnt e coenerzone Il mercto dell ener 1 Corso d IMPIEGO INDUSRIALE dell ENERGIA

Dettagli

prese e spine industriali CEE

prese e spine industriali CEE prese e spne nustrl CEE I proott quest gl rppresentno un propost nnovtv e grne prego grze lle loro oltepl peulrtà: l ozone tre sste revettt onsente nzzre tep lggo, glornone l e: on s propone un nuov v

Dettagli

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore Vettor. Un vettore è ndvduto nello spo o nel pno ssegnndo tre grndee: Lunghe o Modulo o Intenstà: defnt d un numero rele non negtvo Dreone nlnone d un rett rspetto gl ss rtesn Verso Può rppresentto d segment

Dettagli

Modelli equivalenti del BJT

Modelli equivalenti del BJT Modll ulnt dl JT Pr lo studo dll pplczon crcutl dl JT, s è rso opportuno formulr d modll ulnt dl dsposto ch srssro rpprsntr n modo connnt l suo comportmnto ll ntrno d crcut. A scond dl tpo d pplczon (mplfczon

Dettagli

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla Eseczo l cento d ss () d un sste d punt tel è un punto geoetco l cu poszone spetto d un sste d feento è ndvdut dl ggo vettoe:, dove ed ppesentno spettvente le sse e vetto poszone de sngol punt tel che

Dettagli

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1;

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1; Appendce B Eleent d Teora dell Inforazone Appendce B B Eleent d Teora dell Inforazone B Introduzone E noto da tepo che fenoen percettv possono essere foralzzat e studat edante la Teora dell Inforazone

Dettagli

Scheda tecnica. art. 92150-92155 TESTINA ELETTRICA DESCRIZIONE. SPECIFICHE PRODOTTO MISURE (in mm.) 47,0 54,0 4,0

Scheda tecnica. art. 92150-92155 TESTINA ELETTRICA DESCRIZIONE. SPECIFICHE PRODOTTO MISURE (in mm.) 47,0 54,0 4,0 rt. 92150-92155 DESCRIZIONE L'utilizzo delle stine elettriche quchnik instll sui singoli circuiti di collettori perettono, con l'usilio degli ppositi condi elettronici, l gestione di ogni singol zon/nello.

Dettagli

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore Vettor. Un vettore è ndvduto nello spo o nel pno ssegnndo tre grndee: Lunghe o Modulo o Intenstà: defnt d un numero rele non negtvo Dreone nlnone d un rett rspetto gl ss rtesn Verso Può rppresentto d segment

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 7 CENTRO DI MASSA DEL CORPO RIGIDO

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 7 CENTRO DI MASSA DEL CORPO RIGIDO Fs Generle - odulo Fs A.A. 07-8 ngegner en Edle nfort Esertzone 7 CENTO D ASSA DE COPO GDO Cr. Un ln d ss e denstà ostnte l for d un trngolo rettngolo u tet surno e, on >. Dostrre e l poszone del entro

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

Soluzione a) Detta F la forza impulsiva dovuta al corpo, il momento dell impulso, calcolato rispetto al punto di sospensione, è dato da

Soluzione a) Detta F la forza impulsiva dovuta al corpo, il momento dell impulso, calcolato rispetto al punto di sospensione, è dato da A) meccnc Un srr omogene d lunghezz l, lrghezz trscurle e mss M è ppes vertclmente d un estremtà mednte un perno ttorno cu puo` ruotre. Contro l estremt` ler dell srr vene scglto un corpo che nell urto

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Unverstà d Npol Prthenope Fcoltà d Ingegner Corso d Trsmssone Numerc docente: Prof. Vto Psczo 3 Lezone: /0/004 4 Lezone: /0/004 Sommro Quntzzzone sclre (unforme e non unforme) Quntzzzone vettorle (VQ)

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A Eerczo n.1 Un pll vene lnct con veloctà nzle d odulo Fcoltà d nener Prov crtt d Fc NO & VO 1-07-03 - opto rovre: L pozone (coè le coordnte x e y) dell pll dopo 3 econd l odulo dell veloctà dell pll dopo

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali Grndee sclr: I ettor engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee ettorl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar ressone: tendenza del gas ad espanders densonalente è Forza superce ewton L'untà d sura usata n pratca è l'atosera (at) a (ascal) at 760 torr (o anche Hg) 05 a.05 bar olue: sura d una porzone d spazo densonalente

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

METODO VOLTAMPEROMETRICO

METODO VOLTAMPEROMETRICO METODO OLTAMPEOMETCO Tle etodo consente di isrre indirettente n resistenz elettric ed ipieg l definizione stess di resistenz : doe rppresent l tensione i cpi dell resistenz e l corrente che l ttrers coe

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali I ettor Grndee sclr: engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee e9orl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2017/18 - Prova n. 4 7 settembre gv 2. L 1 = 5 mh R 2 = 4 R 1 = 10 C 2 = 125 F R 3 = 10

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2017/18 - Prova n. 4 7 settembre gv 2. L 1 = 5 mh R 2 = 4 R 1 = 10 C 2 = 125 F R 3 = 10 Cognome Nome Mtrcol Frm Prt svolte: E E D Eserczo V G A B C 4 I G4 5 6 gv D Supponendo not prmetr de component, llustrre l procedmento d rsoluzone del crcuto rppresentto n fgur con l metodo delle tenson

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Argomenti. Misure di corrente elettrica continua, di differenza di potenziale e di resistenza elettrica.

Argomenti. Misure di corrente elettrica continua, di differenza di potenziale e di resistenza elettrica. ppunt per l corso d Laboratoro d Fsca per le Scuole Superor rgoent Msure d corrente elettrca contnua, d dfferenza d potenzale e d resstenza elettrca. Struent d sura: prncp d funzonaento. Coe s effettuano

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Capitolo 12. Dinamica relativa

Capitolo 12. Dinamica relativa Cpitolo 12 Dinmic reltiv 12.1 Le forze pprenti 1. Sppimo dll cinemtic reltiv che l ccelerzione di un punto P in un riferimento K e l ccelerzione ' di P in un riferimento K ' sono legte l un ll ltr dll

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Teoremi delle reti elettriche

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Teoremi delle reti elettriche Fcoltà d Ingegner Unverstà degl stud d Pv Corso d ure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Cmp Elettromgnetc e Crcut I Teorem delle ret elettrche Cmp Elettromgnetc e Crcut I.. 04/5 Prof. uc Perregrn

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 30/1/2018

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 30/1/2018 c II - Ingegner edc -.. /8 - ppell del //8 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- e: gne: Mtrcl: ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Unità Didattica N 32. Le trasformazioni geometriche

Unità Didattica N 32. Le trasformazioni geometriche 1 Untà Ddttc N Le trsformzon geometrche 1) Le trsformzon del pno n sé ) L smmetr centrle ) L smmetr ssle 4) L trslzone 5) L trslzone degl ss crtesn 6) L ' ffntà 7) L smltudne 8) L omotet 09) Le sometre

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-08/03/2013 orali: alle ore presso aula M

Risultati esame scritto Fisica 2-08/03/2013 orali: alle ore presso aula M Rsultt esme scrtto Fsc - 8/3/3 orl: 3-3-3 lle ore 4. presso ul M gl stuent nteresst vsonre lo scrtto sono pregt presentrs l gorno ell'orle; Nuovo ornmento eccho ornmento voto ARER ONE 6 mmesso ASSANO 3

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.uno.t/pers/mstr/ddttc.tm (ersone del 9-3-0) Teorem d Tellegen Ipotes: Crcuto con n nod e l lt ers d rfermento scelt per tutt lt secondo l conenzone dell utlzztore {,..., l } =

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

Versione 20 dicembre. Integrali curvilinei. 2.1 Curve nel piano e nello spazio

Versione 20 dicembre. Integrali curvilinei. 2.1 Curve nel piano e nello spazio 2 Integrl curvlne 2. Curve nel pno e nello spzo S I un qulunque ntervllo dell rett rele e s : I R 3 un funzone. Indchmo con (t) = ( x(t), y(t), z(t) ) R 3 l punto mmgne d t I ttrverso. Dcmo che è un funzone

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Teoremi delle reti elettriche

Circuiti Elettrici Lineari Teoremi delle reti elettriche Fcoltà d Ingegner Unverstà degl stud d Pv Corso d ure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Crcut Elettrc ner Teorem delle ret elettrche Crcut Elettrc ner.. 08/9 Prof. uc Perregrn Teorem delle ret elettrche,

Dettagli

Capitolo 5. Il Sistema Satellitare GPS

Capitolo 5. Il Sistema Satellitare GPS Cptolo 5 Il stem telltre GP 5. Descrzone del sstem L nvgzone stelltre nsce con l lnco dello putn d prte dell U nell ottobre 957; l osservzone dello shft-doppler sull frequenz delle converszon dllo putn

Dettagli

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche 5 Calcolo strutturale a fatica

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche 5 Calcolo strutturale a fatica olecnco d Torno Adblà e Scurezz delle Cosruzon eccnche 5 Clcolo sruurle c Eserczo 5- Un cco h le d c lern v ll D 50 ( 0 6 ) e crco unro d rour R 600 ; clcolre l le d c per 0 5 ccl. (0 5 ) 40. Dll equzone

Dettagli

σ = = Poiché dalla similitudine dei triangoli

σ = = Poiché dalla similitudine dei triangoli Fs Generle - odulo Fs A.A. 06-7 ngegner en Edle nfort Esertzone 6 CENTO D AA DE COPO GDO Cr. Un ln d ss e denstà ostnte l for d un trngolo rettngolo u tet surno e, on >. Dostrre e l poszone del entro d

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori a collettore e Sincroni

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori a collettore e Sincroni Azonment Elettrc Prte 2 Tpologe de motor e reltv zonment: Motor collettore e Sncron Prof. Alberto Tonell DEIS - Unverstà d Bologn Tel. 051-6443024 E-ml ml: tonell@des des.unbo.tt Prte 1 Indce generle del

Dettagli

6. Il telerilevamento passivo.

6. Il telerilevamento passivo. 6. Il telerlevmento pssvo. Il telerlevmento h lo scopo rlevre stnz le crtterstche fsco/chmche un oggetto trmte un sensore che s n gro msurre l energ elettromgnetc che l superfce ell oggetto rr nello spzo

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff A. hoon esercz Fsc II QUINTA LEZIONE: corrente elettrc, legge ohm, crc e scrc un conenstore, legg Krchoff Eserczo Un conuttore clnrco n rme vente sezone re S mm è percorso un corrente ntenstà 8A. lcolre

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Leggi Fondamentali

Circuiti Elettrici Lineari Leggi Fondamentali Fcoltà d Ingegner Unerstà degl stud d P Corso d Lure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Crcut Elettrc Lner Legg Fondmentl Crcut Elettrc Lner.. 07/8 Prof. Luc Perregrn Legg fondmentl, pg. Sommro esstenz

Dettagli

(figura - 3.0a) (figura - 3.0b) TH TH AB L AB L TH

(figura - 3.0a) (figura - 3.0b) TH TH AB L AB L TH ESEZO.0: egnto l crcuto d fgur.0, relzzto trmte l collegmento d pol lner, determn l equvlente d Thévenn del polo d morett e pendo che con l retenz L 45 W, conne morett, mur 90, mentre con L non conne mur

Dettagli

Calcolo di autovalori

Calcolo di autovalori lcolo d utolor Dt l trce deterre l uero e ettore o ullo tl che l l utolore utoettore Esepo 9 9 b 8 b 8 b geerle o è ultplo d. Se però oero c soo due dreo lugo le qul fuo coe se fosse oltplcto per uo sclre.

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

Spettroscopia rotazionale

Spettroscopia rotazionale Spettrosop rotzonle n prm pprossmzone l desrzone dello spettro rotzonle d un moleol tom f rfermento ll trttzone QM del rottore rgdo due msse he ruotno ttorno d un sse perpendolre l legme e pssnte per l

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Test delle ipotesi Parte 2

Test delle ipotesi Parte 2 Test delle potes arte Test delle potes sulla dstrbuzone: Introduzone Test χ sulla dstrbuzone b Test χ sulla dstrbuzone: Eserczo Test delle potes sulla dstrbuzone Molte concluson tratte nell nferenza parametrca

Dettagli

Inps - Messaggio 27 marzo 2009, n. 6952

Inps - Messaggio 27 marzo 2009, n. 6952 Fondo Tesorer: v lber ll procedur per l pgmento dretto delle prestzon Antonno Cnnoto Esperto n mter prevdenzle Guseppe Mccrone Consulente del lvoro n Rom Inps - Messggo 27 mrzo 2009, n. 6952 Oggetto: Erogzone

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali Fcoltà d Ingegner Unerstà degl stud d P Corso d Lure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Cmp Elettromgnetc e Crcut I Legg Fondmentl Cmp Elettromgnetc e Crcut I.. 06/7 Prof. Luc Perregrn Legg fondmentl,

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica Drtento d Meccnc Crstn Delrete COLLEGAMENTI ILETTATI - INDICE lettture - noencltur collegent flettt Anls del collegento - dgr d nteferenz forz ssle e oento d serrggo Resstenz del fusto forz ssle lte -

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico Noe Cognoe. Clsse D 9 Novebre 00 erific di Fisic forul Noe grfico Proporzionlità qudrtic invers = ) icordndo i possibili legi tr due grndezze,, coplet l seguente tbell ) Specific il significto dei prefissi

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere Doente: rof Dino Zri serittore: in lessio Bertò OLUZION PROBLMI Insenento i Fisi ell tosfer eon rov in itinere /3 Vlori elle ostnti Rio terrestre eio: 637 Rio solre eio: 7 5 Distnz ei terr-sole : 9 6 Vlore

Dettagli

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche. Prestzioni PONTI TERMICI Normlmente il clcolo delle dispersioni termiche di un edificio viene svolto considerndo che le temperture interne ed esterne sino costnti (Regime Termico tzionrio). Questo signific

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli