Introduzione al Calcolo Scientifico - A.A Laboratorio nr.8

Documenti analoghi
Introduzione al Calcolo Scientifico - A.A

Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde

MODELLI E METODI NUMERICI -01FGW. TEMI d ESAME

Dinamica dei Fliudi Lezione 11 a.a

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 9 Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 12 Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

Equazioni Iperboliche

Angoli e misura degli angoli

Il metodo di Galerkin Elementi Finiti Lineari

SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 27 marzo 2019

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1

Trasformata discreta di Fourier diunasequenzafinita: algoritmifft

Principio di sovrapposizione.

Coppia di forze ONDE ELASTICHE

Equazioni alle derivate parziali ANALISI NUMERICA CALCOLO NUMERICO (A.A ) Prof. F. Pitolli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018

UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tecnologie e strumentazione biomedica. Accenni sulla Trasformata di Fourier.

Introduzione al Calcolo Scientifico A.A Lab. 5

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 31 maggio 2019

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Una particella si muove lungo l asse x seguendo la seguente legge oraria

Calcolo Numerico - Prova Matlab 19 luglio 2013

Onde elettromagnetiche

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Foglio Esercizi A (interpolazione, approssimazione, integrazione)

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI FILE MATLAB

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Analisi Numerica (A.A )

CAPITOLO 1. Equazione del telegrafo, equazione delle onde

SISSA Area Matematica. Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni. 10 Settembre 2019

(E) x > 0 (F) x < 1/2 (E) (1/ 2) 1. (E) f 1 (x) = 2x 2 (F) f 1 (x) = x. (E) x = 2 ln 3 (F) x = 3 ln 2 (F) 1/2

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda.

Limitiamoci dapprima a considerare una funzione f di periodo 2π. Cercheremo di approssimarla con polinomi trigonometrici di ordine n della forma

ONDE STAZIONARIE : DESCRIZIONE MATEMATICA

Utilizzo di calcolo numerico parallelo per la soluzione dell equazione del trasporto

Le onde. Rappresentazione delle onde Classificazione delle onde Propagazione delle onde

Il campo magnetico rotante

E = E 2 E =(jωɛ)( jωµ 0 )E = k 2 E E = Propagazione in mezzi non dissipativi. Mezzo privo di dissipazioni (g = ɛ =0)

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

DOMANDE D ESAME (tempo a disposizione per due domande: 1 ora)

Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Compito del

Analisi Matematica III

Derivate. Derivata di una funzione in un punto. = velocita media di P nell intervallo [x. = pendenza del segmento P 0 P.

Problemi parabolici. u(0, t) = u(l, t) = 0 t (1)

3. Determinare la velocità media nell intervallo [0.5 s; 1.0 s] e confrontarla con la velocità istantanea nel punto medio di tale intervallo;

Equazione del calore

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Equazioni di Evoluzione

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde

Nome: Nr. Mat. Firma:

Calcolo Numerico - A.A Laboratorio 6

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Esonero 2

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Esercitazione 4 - Matematica Applicata

Serie di Fourier - Esercizi svolti

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Serie di Fourier. Tra queste funzioni definiamo un prodotto scalare nel seguente modo: date f, g V poniamo f (x) g (x) dx. f (x) [g (x) + h (x)] dx

ENERGIA DI UN ONDA. INTENSITA

Esercitazione 1 TRASPORTO CONVETTIVO

Applicazioni alla meccanica quantistica Oscillatore armonico quantistico

Gasdinamica Numerica

INTERPOLAZIONE. Introduzione

Equazioni differenziali con valori al bordo

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2

Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

Concetti di base: segnali - Classificazione dei segnali -

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 10

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: =

Analisi Matematica 3, a.a Scritto del quinto appello, 11 settembre 2019 Testi 1

Trasformata di Fourier

Soluzione di Adriana Lanza

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Analisi Numerica: quadratura

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

Metodi numerici per ODE. Metodi numerici per ODE

Esercizi sulla soluzione dell equazione delle onde con il metodo della serie di Fourier

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II. Prova scritta del 20 gennaio 2014

26 - Funzioni di più Variabili Limiti e Derivate

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 3

Energia del campo elettromagnetico

c.l. Matematica Analisi 3 prof. Molteni/Cavaterra 17 Giugno 2019 IV Appello d esame versione A

Controlli Automatici L-B - A.A. 2002/2003 Esercitazione 16/06/2003

Soluzioni del Foglio 9

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

1 Quale di questi diagrammi di Eulero-Venn rappresenta la relazione fra gli insiemi Z, R Q e S = { 2, 0, 3.5}?

Transcript:

Introduzione al Calcolo Scientifico - A.A. 9- Laboratorio nr.8 Discretizzazione di un problema iperbolico D Si consideri il seguente problema iperbolico lineare D: trovare u = u(x, t) tale che u t + a u = in Q = Ω (, T), x u(, t) = u(, t), u(x, ) = u (x), () dove a R \ {}, Ω = (, ) e T è il tempo finale di integrazione. La soluzione u(x, t) rappresenta un onda viaggiante con velocità costante a.. Si scriva la forma della soluzione esatta del problema (). Per la discretizzazione di () si considerino i seguenti schemi espliciti alle differenze finite, dopo aver introdotto un passo di discretizzazione temporale dt, un passo di discretizzazione spaziale dx e aver definito il parametro = dt dx : UPWIND u n+ j = u n j a(un j+ un j ) + a (un j+ un j + un j ) LAX-FRIEDRICHS LAX-WENDROFF u n+ j = (un j+ + un j ) a(un j+ un j ) u n+ j = u n j a(un j+ un j ) + a (u n j+ un j + un j )

3. Quale è la restrizione su dt imposta dalla condizione di stabilità dei metodi al punto precedente? Si chiami dt cr il valore massimo del passo di discretizzazione temporale per un fissato passo di discretizzazione spaziale 4. Si implementino i metodi upwind, Lax-Friedrichs, Lax-Wendroff nel codice iperbolico.m. Si permetta all utente la scelta del metodo tramite l uso di un istruzione switch. 5. Si testi il codice iperbolico.m considerando il problema con dato iniziale cos(8πx).5 x.5, u (x) = altrove. e i valori a =, T =. Si prenda dx = /. e si considerino, per i tre metodi, i valori dt = [.75dt cr, dt cr,.5dt cr ]. Si confrontino i risultati ottenuti con la soluzione esatta, mostrando la propagazione dell onda esatta e di quelle approssimate in funzione del tempo. 6. Si ripetano i test del punto precedente considerando il problema con gli stessi parametri di sopra e dato iniziale discontinuo u (x) = 3 x 3, altrove, 7. Si consideri ora il problema con dato iniziale costituito da un pacchetto di due onde sinusoidali sin( π x).5 l x.5 + l, u (x) = l altrove, di uguale lunghezza d onda l = dx, con dx =.. Si scelga dt =.75dt cr e si confronti la soluzione esatta con la soluzione numerica ottenuta con i tre metodi in termini di errore di dissipazione (ampiezza dell onda) e di dispersione (angolo di fase) dopo un intervallo di tempo pari a 5adt.

Soluzione - Discretizzazione di un problema iperbolico D. La soluzione del problema iperbolico lineare proposto è del tipo u(x, t) = u (x at), ovvero si tratta di un onda viaggiante con velocità costante a, con ampiezza costante nel tempo. Se a >, l onda si propaga verso destra, se a < verso sinistra.. Scriviamo i metodi di discretizzazione nella forma matriciale u (n+) = u (n) + Au (n), dove u (k) è un vettore di dimensione (nx + ) che rappresenta la soluzione al tempo t = kdt. Avremo, riorganizzando i termini a ( a a) 3 ( a + a)... A UPW = ( a + a) ( a ) ( a a),. 6.. 7 4 5 ( a a) ( a a) a ( a) 3 ( + a)... A LF = ( + a) ( a),. 6.. 7 4 5 ( a) ( + a) ( a ) A LW = 6 4 ( + a) ( + a)... ( + a) ( a ) ( + a)... ( + a) ( + a) ( a ) 3 3, 7 5

dove si osserva che imporre la condizione al bordo periodica significa richiedere che u = u N e in particolare avere le identità u u N, u N+ u. Una possibile versione del codice iperbolico.m è la seguente: clear all close all % velocita di propagazione a = ; % parametri discretizzazione T = 3; xstart=; xend=5; dx=.; nx=ceil((xend-xstart)/dx); dt=.75*dx/a; nt=ceil(t/dt); x=linspace(xstart,xend,nx+); t=linspace(,t,nt+); % condizione iniziale % funzione seno l=; 4

u=and((x>=.5),(x<=.5)).*(-cos(8*pi*x))/; % soluzione esatta % funzione seno uex=inline(.*x+and(((x-a*t)>=.5),((x-a*t)<=.5)).*... (-cos(8*pi*(x-a*t)))/, x, t, a, l ); lambda = dt/dx; x=linspace(xstart,xend,nx+); t=linspace(,t,nt+); u = zeros(nx+,nt+); u(:,) = u; A=sparse(nX+,nX+); method= upwind ; switch (method) %%%%%%%%%%%%%%% UPWIND %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% case{ upwind } A= diag((-lambda*abs(a))*ones(nx+,))+... diag(lambda/*(abs(a)+a)*ones(nx,),-)+... diag(lambda/*(abs(a)-a)*ones(nx,),); A(,nX) = lambda/*(abs(a)+a); A(nX+,) =lambda/*(abs(a)-a); %%%%%%%%%%%%%%% LAX-Friedrichs %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% case{ lf } 5

disp( metodo--> Lax-Friedrichs ) A= diag(/*(+lambda*a)*ones(nx,),-)+... diag(/*(-lambda*a)*ones(nx,),); A(,nX) = /*(+lambda*a); A(nX+,) =/*(-lambda*a); %%%%%%%%%%%%%%% LAX-WENDROFF %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% case{ lw } disp( metodo--> Lax-Wendroff ) A= diag((-(lambda*a)^)*ones(nx+,))+... diag(lambda/*(+lambda*a)*ones(nx,),-)+... diag(lambda/*(-+lambda*a)*ones(nx,),); A(,nX) = lambda/*(+lambda*a); A(nX+,) =lambda/*(-+lambda*a); end % switch for j = :nt+ u(:,j) = A*u(:,j-); end for j = 5::5 plot(x,u(:,j), - ) hold on plot(x,uex(x,j*dt,a,), r- ) 6

%pause(.5) end 3. Tutti i metodi proposti sono espliciti; pertanto, per garantire la stabilità della soluzione numerica è necessario scegliere (condizione CFL) 4. Consideriamo il dato iniziale dt < dx a. u=and((x>=.5),(x<=.5)).*(-cos(8*pi*x))/; la cui corrispondente soluzione esatta è uex=inline(.*x+and(((x-a*t)>.4),((x-a*t)<.5)).*... (-cos(8*pi*(x-a*t)))/, x, t, a ); In Fig. sono mostrati i risultati ottenuti per i vari metodi con passo di discretizzazione temporale dt = [.75dt ct, dt cr,.5dt cr ] dopo 5 passi di tempo. 5. Imponiamo come condizione iniziale lo scalino u=and((x>=/3),(x<=/3)); la corrispondente soluzione esatta è uex=inline(.*x+and(((x-a*t)>=/3),((x-a*t)<=/3)), x, t, a ); Osserviamo nel caso di Lax-Wendroff la formazione di oscillazioni non fisiche. Tale situazione richiede, in generale, un trattamento più sofisticato (limitatori di pendenza). 6. Imponiamo come condizione iniziale il pacchetto di onde 7

l=*dx; u=and(x>=.5-l,x<=.5+l).*sin(*pi/l*x); la corrispondente soluzione esatta è uex=inline(.*x+and((x-a*t)>=.5-l,(x-a*t)<=.5+l).*... sin(*pi/l*(x-a*t)), x, t, a, l ); I grafici ottenuti con i tre metodi dopo 5 passi di tempo sono rappresentati in Fig.. Si osserva che il metodo di Lax-Wendroff è il meno dissipativo. Inoltre, il metodo di Lax-Friedrichs presenta un errore di dispersione positivo, ovvero l onda numerica tende ad anticipare quella esatta. Per gli altri due metodi vale il contrario. 8

. UPWIND LAX FRIEDRICHS LAX WENDROFF Esatta.8.6.4.....3.4.5.6.7.8.9.9 UPWIND LAX FRIEDRICHS LAX WENDROFF Esatta.8.7.6.5.4.3.....3.4.5.6.7.8.9 5 4 UPWIND LAX FRIEDRICHS LAX WENDROFF Esatta 3 3 4 9 5...3.4.5.6.7.8.9 Figura : Soluzione approssimata del problema iperbolico dopo 5 passi di tempo. Nella figura in alto dt =.75dt cr, nella figura in centro dt = dt cr, nella figura in basso dt =.5dt cr. Per dt = dt cr, i tre metodi forniscono soluzioni praticamente sovrapposte.

UPWIND.8.6.4...4.6.8..4.6.8 LAX FRIEDRICHS.8.6.4...4.6.8..4.6.8 LAX WENDROFF.8.6.4...4.6.8..4.6.8 Figura : Soluzione approssimata del problema iperbolico con condizione iniziale pacchetto di onde dopo 5 passi di tempo. In ciascun grafico, la soluzione esatta è rappresentata in linea tratteggiata, quella approssimata in linea continua.