CATALOGUE DATA ANALYSIS TO COMPETE ON THE INTERNATIONAL MARKETS UCIMA UCIMA RESEARCH DEPARTMENT. Italian Packaging Machinery Manufacturers Association

Documenti analoghi
CATALOGUE DATA ANALYSIS TO COMPETE ON THE INTERNATIONAL MARKETS ACIMAC RESEARCH DEPARTMENT

Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

BUSINESS INTELLIGENCE

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Settore Food. Incontro AICS Ottobre M.Reale Direttore Rischi EH Italia

Credit Passport Italia. by Credit Data Research, using RiskCalcTM from Moody s Analytics

ISAC. Company Profile

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO GIOVANBATTISTA TESTOLIN

Il controllo delle performance con excel. di Stefano Rossi e Luca Vanzulli

HIGH PRECISION BALLS. 80 Years

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IREX. Il think tank delle energie rinnovabili. Presentazione sintetica Milano, ottobre 2012 M O N I T O R. Media partner:

Le aziende siciliane secondo la Normativa di Basilea2: analisi aggregata quantitativa. Elena Desiderio Senior Product Marketing Manager

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

SoftwareSirio Modelli di Board

Note per la lettura dei report

Economia e gestione delle imprese - 06

Controllo di Gestione

Operazioni di M&A buy side Lo scudetto del vincente

Caratteristiche e funzionalità dei sistemi ERP per le Pmi

UBI Unity GP Top Selection

Piano di marketing internazionale

Alexander Gallmetzer - A.D. A.D. Derga Consulting

CREARE VALORE CONDIVISO PER FAR CRESCERE L'ITALIA

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

AICS - BLC FORUM L assicurazione del credito per una migliore gestione del portafoglio clienti

.NetCRM/.netSCM Customer Relationship Management / Supply Relationship Management

L internazionalizzazione del Renminbi

La misurazione e la previsione della domanda

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ACQUISTI PORTALE. Purchasing Portal

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Consulenza Direzionale Presentazione Società. Key Value for high performance business

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane

MondoHedge Risk Management

BUSINESS MISSION IN POLONIA - COMPANY PROFILE

BOARD in Eisai: crescere con il Performance Management

E-Business Consulting S.r.l.

TorreBar S.p.A. Svolgimento

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Il Management Consulting in Italia

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

"CRM - CITIZEN RELATIONSHIP MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI"

C. & G. Agency Srl Via Novara, snc Tuscania VT Tel. 0761/ Fax. 0761/ Website: info@cegagency.

Piano di marketing & ricerche di mercato

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

Il profilo degli intervistati

Export Development Export Development

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

Subito.it ottimizza i processi amministrativi con SAP

IL CONTROLLO DI GESTIONE

LE ANALISI DI BILANCIO COMPLESSO DI TECNICHE DI TIPO QUANTITATIVO, BASATO SU UNO O PIÙ

ASSOREL PR Trends 2013/2014

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IL PUNTO DI VISTA DI SAS

COSTI E BENEFICI DI GESTIRE UNA VALUTA INTERNAZIONALE

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

SpeedUp. «Un approccio integrato alla gestione del credito» dicembre M&GF Project S.r.l Via Magellano, Concorezzo (MI)

Business Intelligence

Obiettivo della ricerca

w w w. e a s y o n e. b i z Gestione Fiere Gestione di Fiere Business Software Model 4Sales

METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

Partnership sanofi - alphega. emanuele loiacono 22_06_2012

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Company Profile. Quarto trimestre 2014

Nuove sfide per gli acquisti del settore bancario: scenari, opportunità, ruolo delle tecnologie

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P.

Private Wealth Management

Un partner affidabile per lo sviluppo di tecnologie di movimentazione per yacht.

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Dopo il record di investimenti nel 2001 una temporanea diminuzione nel 2002 e nel

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

REGOLAMENTO CLAIMS 1924/2006: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Paolo Casoni, Presidente AIIPA Integratori alimentari, prodotti dietetici e salutistici

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

Andare oltre a Google. Le informazioni sulle imprese

Milano, 11 luglio Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico

Obiettivi Generali COS È

STEELMASTER Special Edition 2013

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali

Pentair ensures that all of its pumps (see Annex) affected by the above mentioned Regulation meet the 0,1 MEI rating.

L abc del geomarketing: la geografia

Dal dato grezzo.. al Marketing Intelligence. Macerata, 29 Ottobre Relatore: Daniele Gardella - daniele.gardella@lince.it

La provincia di Milano

ACCELERATORE COMMERCIALE Progrediastudio Limited.

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

LA STATISTICA AZIENDALE

INDICE. Prefazione... XIII

HBS Soluzione per il settore Noleggi

Software di ausilio alla Governance IT

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

Transcript:

RESEARCH DEPARTMENT CATALOGUE DATA ANALYSIS TO COMPETE ON THE INTERNATIONAL MARKETS Via Fossa Buracchione 84 41126 Baggiovara (MO) ITALY T. +39 059 512 146 info@ucima.it www.ucima.it

Villa Marchetti, headquarter - www.villamarchetti.it OUR STRENGTHS L Area Studi produce e mette a disposizione di aziende associate, analisti ed economisti, giornalisti e studenti un ricco patrimonio di studi, ricerche e previsioni economiche e statistiche sull industria del packaging e sui settori a monte e a valle di essa. Gli studi, a cadenza mensile, trimestrale ed annuale, sono realizzati analizzando banche dati, fonti informative internazionali e i dati forniti direttamente dalle aziende del settore. I principali studi realizzati dal Centro Studi monitorano: Andamento del commercio nazionale e mondiale di macchine automatiche (produzione, import, export, saldo commerciale) Raccolta ordini mensile e andamento trimestrale del fatturato di settore Oscillazione prezzi di acquisto delle materie prime e componentistica Dati di settore suddivisi per raggruppamenti e filiere clienti Analisi di bilancio e analisi competitive Il Centro Studi realizza, inoltre, ogni anno l Indagine Statistica Nazionale sull andamento del settore, inviata a tutte le aziende del settore e alle maggiori istituzioni governative ed economiche nazionali e internazionali. Il Centro studi è in grado di svolgere attività di indagine e ricerca personalizzate e customizzate sulle specifiche esigenze delle aziende. Research Department realizes and distributes to member companies, researchers, analysts and economists, journalists and students a rich variety of studies, researches, surveys, economic and statistic forecasts on packaging machinery industry, its supply chain and its customers sectors. The surveys, in their monthly, quarterly or annual editions, are realized crosschecking several databases, international data providers with the data directly collected from the sector companies. Research Department is focused on: Italian and world packaging machinery trends (production, import, export) Total orders collection on both domestic and international markets Purchasing of raw materials and components Sector analyses by machine type, customers, sales destinations Financial and economic analyses of budgetary data, benchmarking analyses Research Department realizes every year the National Statistical Survey on the sector, monitoring its trends and behavior, which is sent to all the Italian companies of the sector and to the main national and international institutions. Research Department can also perform on demand research activities, customized on specific needs of the companies. 2. - Centro Studi - Research Department.3

DATA ANALYSIS TO COMPETE ON THE INTERNATIONAL MARKETS 1. Indagini economiche annuali (Indagine Statistica Nazionale) national statistical survey pag. 6 2. Analisi di bilancio Financial analysis of budgetary data pag. 8 3. Analisi competitive e di benchmarking European models of business - identification and benchmarking pag. 10 4. Analisi di mercato e previsioni di vendita di macchine per il packaging Trade analysis and packaging machinery sales forecasts pag. 12 5. Analisi personalizzate Analyses on demand pag. 14 Research Department studi@ucima.it T. +39 059 512 146 4. - Centro Studi - Research Department.5

INDAGINE STATISTICA NAZIONALE NATIONAL STATISTICAL SURVEY Periodicità - annuale Destinatari - Proprietà e stakeholders, DA, Uff. Marketing, Uff. Commerciale, Uff. Controllo di gestione Frequency - annual Target - Ownership and stakeholders, CEO, Marketing Dept., Economic and financial controller Dept. Pubblicata una volta all anno, sintetizza tutte le principali informazioni economiche del settore delle macchine per il confezionamento e l imballaggio. Sommario: Quadro generale del settore: dati aggregati di fatturato, export, import, n. aziende, occupati Struttura delle imprese: dati suddivisi per classi dimensionali Struttura occupazionale: addetti e redditività Settori clienti: distribuzione del fatturato per settore di destinazione Attività produttiva: distribuzione del fatturato per famiglie di macchine prodotte Esportazioni e mercati: fatturato per area geografica e singolo mercato di destinazione Il mercato interno: valore delle importazioni e saldo commerciale Published once a year, the survey synthetizes all major economic information of Italian packaging machinery manufacturers. Contents: General overview of the sector: aggregated turnover, export, import, companies and employees data Structure of the companies: data divided by dimensional classes Structure of the employees: employees by type and per capita profitability Customer sectors: turnover distribution by customer sector Machine types: turnover distribution by machine types Export and markets: turnover by geographical area and single destination market Domestic market: production, import and balance of trade 6. - Centro Studi - Research Department.7

ANALISI DI BILANCIO FINANCIAL STATEMENT ANALYSIS Periodicità - annuale Destinatari - Proprietà e stakeholders, DA, Uff. Marketing, Uff. Commerciale, Uff. Controllo di gestione Compara dati e indici finanziari ed economici delle principali aziende europee con fatturati superiori ai 25 milioni di Euro e con fatturati compresi fra 5 e 25 milioni di Euro. L analisi fornisce l opportunità di valutare e confrontare le performance economico-finanziarie nel settore per classi di fatturato in Italia, Germania e negli altri Paesi europei. This product compares budgetary data of European firms over 25 million Euros sales and between 5 and 25 million Euros. It gives the opportunity to evaluate data about economic performances in the industry by sales classes in Italy, Germany as well as in other European countries. Frequency - annual Target - Ownership and stakeholders, CEO, Marketing Dept., Economic and financial controller Dept. FINANCIAL STATEMENT ANALYSIS SERVICE ON DEMAND Analisi dettagliata di specifiche aree produttive o gestionali delle imprese e del loro contributo alla creazione di valore; gestione dei costi e profittabilità comparata delle diverse linee produttive e/o rami d azienda. Analisi di specifiche liste di competitor, clienti o fornitori Detailed analysis of firm-specific data by evaluating their company skills in creating value; cost management analysis and margin analysis performed by taking into account the different production lines and/or different firm branches. Analyses of specific lists of competitors, customers or suppliers FINANCIAL STATEMENT ANALYSIS: MAIN CONTENTS 3-year series: 2011-2013 3 anni di dati: 2011-2013 Is the company growing or decreasing? L azienda ha valori in crescita o in contrazione? Profitability, structure, operational, per employee rations and indexes Indici di redditività, struttura, operativi, per dipendente Assets, liabilities and capital structure Struttura dell attivo e del passivo Balance Sheet Stato patrimoniale Income statement Conto economico Comparison between the company indexes and ratios with national and international ones Confronto dei valori aziendali con i valori medi nazionali e internazionali di redditività Does the company perform better than its competitors? L azienda performa meglio o peggio dei suoi competitors? Liquidity and Financial Structure Ratios Indici di liquidità e struttura finanziaria Is the company s financial structure well-balanced? L azienda ha una struttura finanziaria equilibrata? Financial stability and default probability ratings Rating di stabilità finanziaria e rischio default Is the company stable and solid? L azienda è solida? 8. - Centro Studi - Research Department.9

ANALISI COMPETITIVE E DI BENCHMARKING EUROPEAN MODELS-OF-BUSINESS Periodicità - semestrale Destinatari - Proprietà e stakeholders, DA, Uff. Marketing, Uff. Commerciale, Uff. Controllo di gestione Frequency - twice a year Target - Ownership and stakeholders, CEO, Marketing Dept., Economic and financial controller Dept. Partendo dall identificazione dei principali modelli di business gestionali presenti nel settore, si definisce il posizionamento competitivo della singola azienda rispetto alla concorrenza europea e alle migliori performance degli indicatori multidimensionali di gestione. European firms are classified and grouped together into homogeneous clusters in terms of both economic and financial results, independently from geographical and dimensional features. In dettaglio: L analisi, condotta attraverso procedure statistiche di clustering, permette di evidenziare gruppi omogenei di imprese dal punto di vista dei risultati, senza imporre classificazioni basate sulle variabili dimensionali (fatturato, numero dipendenti, variabili patrimoniali, ecc.). L approccio di riferimento è quello del global benchmarking. Consente inoltre di evidenziare le imprese leader del settore ed i modelli di business che rappresentano le best practices in termini di strategie gestionali. Viene fornito un indice del grado di similarità fra la singola impresa ed il modello di business ad essa più vicino. Details: Analysis, performed by multi-dimensional clustering and other statistical techniques, aims at disentangling homogeneous firms groups in terms of economic and financial results, without any ad-hoc classification based on dimensional variables (sales, number of employees, assets dimensions, etc.). This is the global benchmarking approach. This approach allows to identify leading firms in the industry and models of business representing actual industrial best practices or those characterized by particularly bad or vulnerable management practices. An index of the similarity degree between each firm and the nearest models of business is also provided. EUROPEAN MODELS-OF-BUSINESS SERVICE ON DEMAND Le imprese che forniscono dati specifici sulle proprie strategie commerciali (dati forniti sotto vincoli scritti di riservatezza) hanno la possibilità di dettagliare l analisi di benchmarking, estendendola all analisi delle fonti di redditività di strategie commerciali correnti e passate oppure di simulare l effetto di strategie alternative. Firms who provide specific data on their commercial strategies (data provided to under specific written confidentiality obligation) can rely on a more accurate and detailed benchmarking analysis, while extending focus also on the sources of current and past commercial strategies or simulating the expected results of new strategies. 10. - Centro Studi - Research Department.11

ANALISI DI MERCATO E PREVISIONI DI VENDITA DI MACCHINE PER IL PACKAGING TRADE ANALYSIS AND PACKAGING MACHINERY SALES FORECASTS Periodicità - semestrale Destinatari - Proprietà e stakeholders, DA, Uff. Marketing, Uff. Commerciale Frequency - twice a year Target - Ownership and stakeholders, CEO, Marketing Dept, Sales Dept. Incrociando i dati relativi alle importazioni internazionali di prodotti finiti e quelli relativi al mix produttivo delle aziende del settore, lo studio fornisce un ampia gamma di previsioni a breve e medio termine dei volumi di vendita di macchine per il confezionamento e l imballaggio strutturato in una mappa a tre dimensioni (il cubo ): area geografica, settore cliente e famiglie di macchine. The analysis matches the data related to the international trade of finished products with those concerning the productive features of the companies of the sector. Differently from usual product growth estimates, this product provides reliable short- and mid-term forecasts on the packaging machinery sales structured in a three dimensional framework (a cube map): geographical area, customer sector, machine type. In dettaglio: L analisi muove dalla valutazione delle importazioni di prodotti finiti di ciascuno dei settori clienti aggregandoli per tipologia (es. bevande, medicinali, pasta, tissue, etc.) e considerandoli sia a livello mondiale sia per macro-aree geografiche. L analisi dei trend valuta la crescita attesa nel breve e nel medio periodo di questi prodotti attraverso due diversi modelli di stima: uno considera gli andamenti di lungo periodo e l altro conferisce peso maggiore alle dinamiche più recenti. I risultati vengono corretti per tenere in considerazione la congiuntura internazionale, le politiche monetarie e i deprezzamenti relativi del cambio, il grado di penetrazione delle macchine italiane rispetto ai competitor. Attraverso opportune ponderazioni questi dati vengono proiettati sui volumi di produzione delle macchine per il packaging, al fine di ottenere i trend di vendita attesi per le varie tipologie di macchine nelle diverse aree geografiche. Details: The analysis considers the imports of finished products for each of the customer sectors using packaging machinery, combining them by type (ex. Beverage, medicines, pasta, tissue, etc.) and considering their trends and variations both on a world level and locally ( by macro-region). Building on the results of two different estimation models, the first more focused on longterm trends and the second on short-term trends, the analysis supplies accurate forecasts of the growth trends in each region of the products examined. The results are corrected to consider the international scenario, the currency and monetary policies as well as the penetration level of Italian machinery with respect to their competitors. According to specific weighting procedures, packaging machinery production volumes are fitted on the above mentioned estimations, so as to obtain the sales forecasts of the different machine types in each geographical area. TRADE ANALYSIS AND FORECASTS SERVICE ON DEMAND L analisi permette di raffinare ulteriormente il dettaglio di previsione spingendosi fino al livello di singolo paese-categoria merceologica. Further refinement analyses allow to obtain forecasts to single country and/or detailed product types. 12. - Centro Studi - Research Department.13

ANALYSES ON DEMAND Oltre ai prodotti standard, è a disposizione per analisi, ricerche ed approfondimenti on demand, ritagliate sulle specifiche richieste ed esigenze delle singole aziende. Beyond standard products, is ready to realize on-demand studies, researches and analyses, tailored on specific requests and needs of the single companies. FINANCIAL STATEMENT ANALYSIS ON DEMAND Analisi dettagliata di specifiche aree produttive o gestionali delle imprese e del loro contributo alla creazione di valore; gestione dei costi e profittabilità comparata delle diverse linee produttive e/o rami d azienda. Analisi di specifiche liste di competitor, clienti o fornitori Detailed analysis of firm-specific data by evaluating their company skills in creating value; cost management analysis and margin analysis performed by taking into account the different production lines and/or different firm branches. Analyses of specific lists of competitors, customers or suppliers TRADE ANALYSIS AND FORECASTS ON DEMAND L analisi permette di raffinare ulteriormente il dettaglio di previsione spingendosi fino al livello di singolo paese-categoria merceologica. Further refinement analyses allow to obtain forecasts to single country and/or detailed product types. EUROPEAN MODELS-OF-BUSINESS ON DEMAND Le imprese che forniscono dati specifici sulle proprie strategie commerciali (dati forniti sotto vincoli scritti di riservatezza) hanno la possibilità di dettagliare l analisi di benchmarking, estendendola all analisi delle fonti di redditività di strategie commerciali correnti e passate oppure di simulare l effetto di strategie alternative. Firms who provide specific data on their commercial strategies (data provided to under specific written confidentiality obligation) can rely on a more accurate and detailed benchmarking analysis, while extending focus also on the sources of current and past commercial strategies or simulating the expected results of new strategies. Research Department studi@ucima.it T. +39 059 512 146 14. - Centro Studi - Research Department.15

Via Fossa Buracchione 84 41126 Baggiovara (MO) - ITALY T. 059 512 146 info@ucima.it www.ucima.it www.villamarchetti.it