Families bin a quarter of their food each week Dar da mangiare agli affamati. Le eccedenze alimentari come opportunità



Documenti analoghi
Dar da mangiare agli affamati. Le eccedenze alimentari come opportunità

Buttiamo via il cibo di una seconda Italia. Dar da mangiare agli affamati Le eccedenze alimentari come opportunità

Dar da mangiare agli affamati. Le eccedenze alimentari come opportunità

LE ECCEDENZE ALIMENTARI COME FONTI DI NUTRIMENTO PER L UOMO. L esperienza di Banco Alimentare

IL MERCATO RETAIL DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

da spreco a opportunità la gestione degli avanzi nelle ristorazione scolastica

I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO

CONSUMI E DIMENSIONI DEL

ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS

Il progetto Ma.Ri.Sa.

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile

Indagine sullo spreco alimentare in Italia. 13 miliardi di euro di cibo ogni anno buttati nella spazzatura

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

Chi è Conad CO. = CONSORZIO NA. = NAZIONALE D. = DETTAGLIANTI. Conad è organizzata su 3 livelli: Gli IMPRENDITORI/SOCI. Le COOPERATIVE.

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Agenzia ICE - ufficio di Stoccolma. Svezia. Il mercato dei prodotti biologici

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

I FATTORI CHIAVE NELLA RELAZIONE CON GLI ENTI NO PROFIT IL CASO BANCO ALIMENTARE LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE: SOLUZIONI E APPROCCI DI FILIERA

Surplus Food Management Against Food Waste

NUMERI CHIAVE DELLA FILIERA BIOLOGICA dalla produzione al consumatore: il ruolo dell ortofrutta

IL MERCATO AL CONSUMO DEI PRODOTTI BIOLOGICI DISTRIBUZIONE MODERNA AL 40% DI QUOTA IN ITALIA

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

Panel Famiglie. La spesa domestica per i prodotti biologici confezionati nel 2002

Emergenza Alimentare Lombardia 11 Maggio 2014

POVERTÀ ASSOLUTA E NUOVE POVERTÀ EMERGENTI

Big & Small oltre l ipermercato, le opportunità di nuovo sviluppo. Duccio R.L. Caccioni

Summit imprese fuori casa Progetto Futuro - Milano 8 novembre Roberto Pinton Il food tra gusto e identità culinarie

RETAIL SURVEY OSSERVATORIO SANA 2013 A CURA DI NOMISMA

Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari

L organizzazione delle filiere biologiche italiane. Roberto Pinton

Panorama della situazione Italiana Overwiew of the Italian Situation. Giulio Benvenuti Responsabile Qualità Legacoop Agroalimentare

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

RELAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALLA NOTIFICA SANITARIA

PER SOSTENERE IL FUTURO, COME RIDURRE GLI SPRECHI ALIMENTARI

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Il sistema agroalimentare

Progetto Mercati Amici

Denominazione Corso:

DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014

PROVINCIA DI MILANO Sportello Itinerante Agroambientale Rozzano, 4 Aprile Prof. Alberto Pirani Dott.ssa Martina Licitra Pedol

Dall agricoltura agricoltura che produce all agricoltura agricoltura che nutre: le nuove frontiere per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

ANALISI DI CONTESTO: LE TENDENZE RECENTI ED I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA ITALIANA

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

La prevenzione da aspetto aggiuntivo a fondamento della gestione dei rifiuti. Produzione alimentare sostenibile, mangiare sano, meno.

COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA

XIV Convention Nazionale

Provincia di Forlì - Cesena

Il Mercato del Biologico

Giovanni Peira. Università degli studi di Torino

Pensare globalmente, agire localmente.

STUDIO DI SETTORE UG61A ATTIVITÀ INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI

Rifiuti: da problema a risorsa

Esempi di sistemi distributivi locali

Stoccaggio e gestione dei depositi per conto terzi (outsourcing): ricevimento, stoccaggio e preparazione delle merci a temperatura controllata;

SISTEMA DI FILIERA AMALATTEA PER LA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, DISTRIBUZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL LATTE DI CAPRA.

Alimentazione naturale

Il mercato globale dei prodotti biologici: situazione e tendenze. Roberto Pinton

1 Forum Food & Made in Italy Un viaggio nell impresa del gusto

Osservatorio SANA 2012

CERMES Università Bocconi. Milano, 5 marzo 2010

Mauro Conti Direttore BIT SpA Servizi per l investimento sul territorio

I consumi agroalimentari biologici in Italia: consuntivo 2010

Progetto: LIFE10 ENV IT NO.WA. «No Waste» Gestione integrata dei rifiuti Azione 4 - Comune di Trento

Il piano di marketing

e nel 2007 in Europa Claudio Dall Agata

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Trasporto// alimentare a tripla temperatura Cassonato Isotermico Frigo Container. progettazione/realizzazione

CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT:

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Workshop 13 aprile 2011, Roma. Filiere corte. Quale impatto sul mondo produttivo e sulla società. Silvio Franco Università della Tuscia, CURSA

OSSERVATORIO SANA 2015

Comunicato Stampa. Venerdì 9 ottobre l Associazione festeggerà la Giornata Mondiale dell Uovo, nientemeno che ad Expo Milano 2015.

Provincia di Forlì Cesena Assessorato alle Politiche Agroalimentari

Studio elaborato per LA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA FORMAZIONE DEL VALORE E DEI PREZZI ALIMENTARI LUNGO LA FILIERA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in GERMANIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

ASSSOCIAZIONE NAZIONALE COOPERATIVE DI CONSUMATORI A.C. 2093

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza

Gentilissimi, Per eventuali necessità di chiarimenti o approfondimenti potete contattare ADM (tel info@adm-distribuzione.it).

Presentazione dei primi dati della ricerca sui 450 Gas lombardi

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

DORECA CRUISE la prima Convention dedicata all'intera filiera del fuori casa

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

XMART per gestire il retail non food

Luogo di nascita: Comune.. Provincia (..) Stato... Residenza: Via/Piazza N... C.A.P. Comune Provincia (..)

Il Distretto Produttivo Arancia Rossa come caso di organizzazione innovativa

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Il mercato tedesco dei prodotti agroalimentari biologici

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

LA G.D.O. DEL SETTORE ALIMENTARE IN NORVEGIA

Gli imballaggi in carta e cartone: nuove sfide per il futuro

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE DI FONDI E GESTIONI RETAIL

Transcript:

Si ringrazia Si ringrazia il Gruppo Nestlé in Italia per il contributo alla ricerca. L approccio sensazionalistico Families bin a quarter of their food each week Dar da mangiare agli affamati. Le eccedenze alimentari come opportunità Indagine realizzata da Fondazione per la Sussidiarietà e Politecnico di Milano in collaborazione con Nielsen Italia. Edizioni Guerini e Associati Alla ricerca del cibo perduto Yogurt, verdure e bistecche Un miliardo in fumo col cibo scaduto Buttiamo via il cibo di una seconda Italia Milano butta via ogni giorno 180 quintali di pane Stores to dump wonky veg 11 giugno 2012 Natale: il 40% del cibo andrà sprecato NHS spends 22million a year on uneaten food Supermercato butta cibi in scadenza nel cassonetto carne, frutta e verdura Dar da mangiare agli affamati Le eccedenze alimentari come opportunità Gli obiettivi della Ricerca Eccedenza e spreco 1 Qual è l entità del fenomeno? 2 Quali sono le caratteristiche del fenomeno? Quali sono gli stadi in cui si genera? Qual è il valore? Qual è il grado di recuperabilità? I risultati della ricerca Alessandro Perego Professore ordinario di Logistica Industriale e Supply Chain Management Politecnico di Milano 3 Quali sono i canali di gestione dell eccedenza? Quale impegno comportano i diversi canali? Quali soluzioni per rendere l eccedenza un opportunità? 1 2

La base empirica della Ricerca Dall approccio indistinto al modello concettuale Base empirica di ricerca Analisi di fonti terze Interviste a esperti Studi di caso Survey su consumatore Analisi dei processi delle food banks Letteratura scientifica e Studi governativi (Istat, Ismea, Feder, Federdistribuzione, Ispra) 10 esperti della filiera (mondo accademico, associazioni di categoria e realtà coinvolte nel recupero dell eccedenza) 124 studi di caso, nei diversi stadi della filiera (incidenza sul fatturato del settore superiore al 10% Survey su un panel di 6.000 nuclei familiari, in collaborazione con Nielsen Italia Studio dell organizzazione di alcune food banks impegnate nella raccolta delle eccedenze alimentari Disponibilità Eccedenza dell eccedenza Scarto Principali risultati Modello concettuale per lo studio dell eccedenza e dello spreco Modelli di quantificazione dell eccedenza e dello spreco L approccio indistinto Il Modello concettuale Disponibilità produzione all interno della filiera agro- 3 4

Il Modello concettuale Il Modello concettuale Disponibilità Disponibilità Eccedenza Scarto Consumo diretto Eccedenza Scarto Consumo diretto componente commestibile del Surplus Alimentare Alta Bassa Alimentazione umana Alimentazione animale Rifiuto valorizzato Rifiuto non valorizzato sociale zoo-tecnico ambientale Il Modello concettuale La Disponibilità intrinseca Intensità di gestione Eccedenza Scarto (= facilità di recupero dell eccedenza) Alta Bassa Consumo diretto Rappresenta la semplicità di utilizzo dell eccedenza da parte di un beneficiario anche in assenza di attività di gestione e/o intermediazione Alcuni esempi Rappresenta l impegno richiesto alle aziende e agli intermediari per favorire l utilizzo dell eccedenza da parte dei beneficiari finali I prodotti finiti, conservabili a temperatura ambiente, realizzati dalle aziende di trasformazione presentano un alto grado di fungibilità: alta fungibilità intrinseca - pronti per il consumo e con elevata shelf life; bassa intensità di gestione - per essere valorizzati, stoccati e trasportati Gli alimenti preparati ma non serviti nelle mense presentano un medio grado di fungibilità: media fungibilità intrinseca - pronti per il consumo ma con shelf life ridotta; media intensità di gestione - per essere valorizzati (es. abbassamento temperatura, confezionamento), stoccati e trasportati 5 6

La Supply Chain agro La Supply Chain agro Ambiente Freschi Surgelati Attori Aziende di produzione Aziende di produzione Aziende di produzione Categorie di prodotto Alimenti secchi, beverage, succhi, conserve, vino e olio Prodotti lattiero-caseari, carni, salumi, uova e prodotti di quarta gamma Ortofrutta e piatti pronti surgelati, gelati, semilavorati per bar/pasticceria La Supply Chain agro La Supply Chain agro Attori Categorie di prodotto Attori Categorie di prodotto Ortofrutticolo Cerealicolo Agricoltori, consorzi di agricoltori, ortomercati Agricoltori e consorzi di agricoltori Frutta e verdura Cereali Centri Distributivi Punti vendita CeDi della GDO PdV della GDO Tutte le categorie FOOD Tutte le categorie FOOD Allevamento Allevatori Carni Pesca Pescatori, mercati all ingrosso Pesce pescato e di allevamento 7 8

La Supply Chain agro I principali risultati: un quadro d insieme collettiva commerciale Attori Mense aziendali, scolastiche e ospedaliere Bar, ristoranti Categorie di prodotto Tutte le categorie Tutte le categorie Eccedenza In Italia sono generate annualmente 6 milioni di tonnellate di eccedenze Il valore delle eccedenze generate è pari a circa 13 miliardi di Il valore pro-capite dell eccedenza è 101 kg e 220 Il 54% dell eccedenza generata nei segmenti è ad alta o media fungibilità In Italia sono sprecate (in un ottica sociale) annualmente 5,5 milioni di tonnellate, pari al 16% dei consumi e al 92,5% dell eccedenza, per un valore di 12,3 miliardi di Anche se lo spreco è minore nei segmenti in cui la fungibilità è maggiore, il 51% dello spreco è a medio-alta fungibilità Il 55% dello spreco è generato presso gli attori economici della filiera, il 45% nelle famiglie La Supply Chain agro Le principali cause di generazione dell Eccedenza Attori Categorie di prodotto Consumatore Consumatore Tutte le categorie Non conformità agli standard di mercato (es. dimensione/forma di un frutto) Sovra-produzione Degrado del prodotto nel processo logistico 9 10

Le principali cause di generazione dell Eccedenza La dell Eccedenza La fungibilità dell eccedenza nei diversi segmenti della filiera è molto diversificata Raggiungimento sell-by date interna Non conformità del prodotto (es. difetti estetici, non qualitativi) Non conformità del packaging Resi (contestuali a consegna o per invenduto) I «numeri» dell Eccedenza La dell Eccedenza La fungibilità dell eccedenza nei diversi segmenti della filiera è molto diversificata 35 milioni 2,3 milioni 2,9% (*) 0,18 milioni 0,4% (*) 0,77 milioni 2,5% (*) 0,2 milioni 6,3% (*) 2,5 milioni 8,0% (*) Ambiente Alta Freschi Surgelati 6 milioni 17,4% del consumo (*) Incidenza percentuale dell eccedenza nel singolo stadio della filiera 11 12

La dell Eccedenza La dell Eccedenza La fungibilità dell eccedenza nei diversi segmenti della filiera è molto diversificata Centri Distributivi Punti vendita Alta L eccedenza complessiva presenta un diverso grado di fungibilità 3,2 milioni di tonnellate sono a alta o media fungibilità (54%) dell eccedenza [migliaia ] 2.187,1 Alta Bassa 118,2 63,2 73,6 704 86,9 122,2 2.513,5 191,8 3.041,2 2.766,8 131,1 Settore primario Totale Dati in migliaia di tonnellate/anno La dell Eccedenza Una vista di sintesi sull entità dell Eccedenza La fungibilità dell eccedenza nei diversi segmenti della filiera è molto diversificata Nella filiera agro italiana vengono generate 6 milioni di di eccedenza (pari al 17,4% dei consumi annui alimentari) collettiva commerciale Bassa 13 14

Una vista di sintesi sull entità dell Eccedenza Una vista di sintesi sull entità dello Nella filiera agro italiana vengono generate 6 milioni di di eccedenza (pari al 17,4% dei consumi annui alimentari) Nella filiera agro italiana vengono sprecate 5,5 milioni di (pari al 16% dei consumi annui alimentari) NB: dati in migliaia di Le due facce dell Eccedenza: «Recupero» e Una vista di sintesi sull entità dello 35 milioni Nella filiera agro italiana vengono sprecate 5,5 milioni di (pari al 16% dei consumi annui alimentari) Eccedenze: 6 milioni 0,3 milioni 12% (*). 0,1 milioni 55% (*). 0,06 milioni 8% (*). 0,02 milioni 9% (*). 0,00 2,04 milioni 88% (*) 0,08 milioni 45% (*) 0,7 milioni 92% (*) 0,19 milioni 91% (*) 2,5 milioni 100% (*) Recupero 0,5 milioni 7,5% dell eccedenza (*) Incidenza percentuale dell eccedenza nel singolo stadio della filiera 5,5 milioni 16% del Consumo NB dati in migliaia di 15 16

Il valore dello : oltre 12 mld di euro! Le azioni per gli attori della filiera Densità di valore /kg >7 5-7 4-5 3-4 2-3 1-2 0-1 - Pesca (0,01) Commerciale (0,12) Consumatore (2,5) Surgelati (0,011 ) Bassa - Allevamento (0,02) Cerealicolo (0,07) Collettiva (0,074) Freschi (0,034) Ortofruttutticolo (1,95) Distribuzione Punti vendita (0,67) NB: valore dello spreco espresso in milioni di ton/anno Distribuzione Centri Distributivi (0,047) Ambiente (0,036) Alta Attori economici Aspetto culturale: l eccedenza non è un errore di cui vergognarsi, è in parte fisiologica ed è una opportunità Da gestione estemporanea a processi strutturati Sviluppo di modelli di stima dei benefici economici (derivanti dall uso di canali professionali di gestione delle eccedenze) Intermediari (es. Food banks) Crescita di professionalità in termini di Eccellenza logistica, Trasparenza (dei processi) e Capillarità Attori pubblici Sviluppo di strumenti di diffusione della conoscenza e monitoraggio del fenomeno (es. Banca dati) Favorire l adozione dei modelli virtuosi (es. incentivi fiscali a chi dona e a chi aiuta, operatori logistici e intermediari/food banks) Promozione di progetti pilota nei segmenti a minore fungibilità (es. ristorazione commerciale e punti vendita) Le azioni per segmento della filiera Si ringrazia Si ringrazia il Gruppo Nestlé in Italia per il contributo alla ricerca. ad alta fungibilità secchi + Centri Distributivi GDO (3% eccedenza) Il recupero dell eccedenza è già una realtà: industria di trasformazione e Centri Distributivi della GDO recuperano per l alimentazione umana oltre il 50% dell eccedenza Azione: diffusione delle best practice, valutazione di convenienza economica oltre che di impatto sociale a media fungibilità Ortofrutta, freschi e surgelati, Punti vendita GDO, Collettiva (51% eccedenza) In questi segmenti il recupero dell eccedenza è ancora molto limitato: solo il 10%! Azioni: introdurre processi strutturati di gestione delle eccedenze (soprattutto nei nodi a maggiore capacità logistica) + integrazione con intermediari specializzati Dar da mangiare agli affamati. Le eccedenze alimentari come opportunità Indagine realizzata da Fondazione per la Sussidiarietà e Politecnico di Milano in collaborazione con Nielsen Italia. Edizioni Guerini e Associati 11 giugno 2012 17 18