LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO



Documenti analoghi
STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E PROMOZIONE PER LA PREVENZIONE DELLO STRESS E DEL BURN-OUT NELLA CRITICITÀ CLINICA

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

La Gestione delle emozioni nel Percorso della Donazione di Organi Inf. Angelo Oliva Dott.ssa Francesca Leonardis Dott.ssa Francesca Alfonsi

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale

L ASSISTENTE SOCIALE E LE SUE MALATTIE PROFESSIONALI

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

Sistema di Valutazione delle prestazioni del personale afferente al Dipartimento delle Professioni Sanitarie:

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

- Report per i genitori che hanno partecipato alla ricerca -

COMUNE DI MONTESPERTOLI

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Questionario PAI Personale Scolastico

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

III Convegno Nazionale Psicologia e scuola Firenze 8-9 Febbraio 2013

Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito.

PROGETTO PERSONA. BANCO POPOLARE Funzione Welfare Ufficio Assistenza. CENTRO POLIFUNZIONALE DON CALABRIA Verona. in collaborazione con.

Infermieri e missione umanitaria. L impatto professionale e psicologico del rientro

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale


Dott.ssa EMANUELA GARRITANI

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

Seminario Stress lavoro correlato: Indicazioni operative. Obblighi normativi. Viganò Giancarlo Direttore Servizio PSAL - ASL Sondrio

La formazione sul campo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

SEMINARIO DI FORMAZIONE

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, Treviso Tel Fax SEMINARIO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Il Sistema di Gestione dei Reclami nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello Gennaio-Aprile 2012

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

AVO Associazione Volontari Ospedalieri Firenze Onlus. Progetto Tutoring Gestionale In collaborazione con CESVOT e AVO Regionale Toscana

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

Stress - Panorama legislativo

Giancarlo Brunetti - Azienda Sanitaria Firenze Diletta Calamassi - ASL 11 Empoli Anna Ciucciarelli - Azienda Sanitaria Firenze Stefania Comerci -

Benessere Organizzativo

AREA CLINICO - ASSISTENZIALE

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Campagna nazionale CNAI " senza infermieri non c'è futuro" 10/05/2013

La prospettiva ergonomica per la prevenzione dello stress lavorativo

Il decision making nel Triage infermieristico in pronto soccorso: studio descrittivo multicentrico

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

LE STRATEGIE DI COPING

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

Dott.ssa Alonzi Silvia. Ce.R.I.P.A. Centro Ricerche e Interventi In Psicologia Applicata

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

Indagine sul Benessere organizzativo aziendale

PERCORSO DI VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO. Spisal ULSS 18 Rovigo dott.ssa Mara Cristofori

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

METODOLOGIA DELL ASSESSMENT

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI


NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

A cura del Laboratorio Management e Sanita. Responsabile scientifico del progetto Prof.ssa Sabina Nuti

Stress lavoro correlato tra prevenzione e danno alla salute

Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

Servizio di Psicologia

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

La famiglia davanti all autismo

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti

CORSO FAD LA COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE: LA RELAZIONE EFFICACE

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

Gli interventi delle professioni sanitarie

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Transcript:

LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO Dott.ssa Patrizia Portolan, Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli Dott. Luca Libanora, Dott.ssa Valentina Partenio Trieste 10 ottobre 2014 Monfalcone ~ 5 maggio 2011

DEFINIZIONE: Comunicazione Benessere in ambito sanitario: è il risultato di una soddisfacente relazione Operatore/utente. Trieste, 10 ottobre 2014

Solitamente le indagini sul benessere venivano svolte con l utilizzo di test descrittivi finalizzati all indagine sul clima organizzativo che non fornivano strumenti risolutivi. L obiettivo di questa ricerca intervento è finalizzato ad individuare e fornire strumenti operativi pratici (non bene /male). [ paradigma di ricerca/azione E. Schein 1986 ]

Coinvolgendo gli stessi o operatori in tutte le fasi della ricerca intervento si realizza l obiettivo implicito di mitigare la condizione di job insecurity.

LE FASI: individuazione aree di criticità (nei processi, nelle relazioni) misurazione delle criticità (nell incontro operatore-ambiente-utente) bilancio di coping (in relazione alle aree critiche) creazione di strumenti di coping (strumenti operativi contestuali)

GLI STRUMENTI: H.P.S.C.S. Healt Professions Stress And Coping Scale Individua le aree di criticità (5 scale) e le strategie di coping (4 scale) Specifico per l ambiente sanitario due versioni A) medici, B) infermieri

GLI STRUMENTI: M.B.I. Maslach Burnout Inventory Individua le dimensioni del burn-out

SCALE STRESS: MEDICI Emergenza Clinica: situazioni di elevata emergenza, repentino peggioramento della situazione clinica, rischio di effettiva morte del paziente Contatto con la morte: situazione di malattia grave o cronica del paziente, comunicazione di diagnosi negative o di morte del paziente Attacco personale: situazione di attacco da parte di colleghi, superiori, pazienti o familiari dei pazienti; Imprevisti organizzativi: difficoltà che compromettono l espletamento delle proprie mansioni Svalutazione personale: quando le proprie richieste di formazione o avanzamento carriera non trovino sostegno Relazione problematiche con pazienti e familiari:

SCALE STRESS: INFERMIERI/O.S.S. Emergenza Clinica: situazioni di elevata emergenza, repentino peggioramento della situazione clinica, rischio di effettiva morte del paziente Attacco personale: situazione di attacco da parte di colleghi, superiori, pazienti o familiari dei pazienti: Imprevisti organizzativi: difficoltà che compromettono l espletamento delle proprie mansini Svalutazione personale: quando l infermiere ha la sensazione che le proprie richieste, suggerimenti e necessità non vengano ascoltati; Relazione problematiche con pazienti e familiari:

SCALE COPING Soluzione del problema Richiesta di supporto sociale Disagio emotivo Evitamento del problema

SCALE COPING Soluzione del problema: si cercano soluzioni più adeguate e si fa ampio ricorso alla conoscenza tecnica; Richiesta di supporto sociale : si cerca consiglio e aiuto di altre persone; Disagio emotivo: si reagisce a livello emotivo e si è incapaci di gestire e controllare le emozioni; Evitamento del problema: si tenta di evitare la situazione problematica livello cognitivo e comportamentale

REPARTI COINVOLTI: Sono stati distribuiti circa 500 questionari presso la sede dell Azienda Sanitaria S.Maria degli Angeli di Pordenone e dei presidi ospedalieri di Area Vasta di Maniago, S.Vito al Tagliamento e Spilimbergo, e Sacile

RISULTATI:

Confronto età media e professione

Confronto genere e professione:

Confronto anzianità lavorativa e professione:

Confronto ore settimanali di lavoro e professione:

H.P.S.C.S. MEDICI: scale condizioni stressogene: Legenda: EC = Emergenza Clinica, AP = Attacco Personale, IO = Imprevisto Organizzativo, SP = Svalutazione Personale, RP = Relazioni Problematiche con pazienti e familiari.

H.P.S.C.S. INFERMIERI: scale condizioni stressogene: Legenda: EC = Emergenza Clinica, AP = Attacco Personale, IO = Imprevisto Organizzativo, SP = Svalutazione Personale, RP = Relazioni Problematiche con pazienti e familiari.

H.P.S.C.S. MEDICI: scale strategie di coping: Legenda: SOL = soluzione del problema, RIC = ricerca di supporto sociale, DIS = disagio emotivo, EVI = evitamento del problema.

H.P.S.C.S. INFERMIERI: scale strategie di coping: Legenda: SOL = soluzione del problema, RIC = ricerca di supporto sociale, DIS = disagio emotivo, EVI = evitamento del problema.

M.B.I. MEDICI: Legenda: EE = Esaurimento Emotivo, Dep. = Depersonalizzazione, R.P. = Realizzazione personale.

M.B.I. INFERMIERI: Legenda: EE = Esaurimento Emotivo, Dep. = Depersonalizzazione, R.P. = Realizzazione personale.

COMMENTI: Trieste ~ 10 ottobre 2014

Commento ai risultati: Analizzando le condizioni che in letteratura vengono indicate come favorenti il fenomeno del burn-out, emerge che i medici presentano un età anagrafica più elevata rispetto alle altre categorie professionali e trascorrono molte più ore sul posto di lavoro; il genere femminile è molto più rappresentato nel campione della categoria infermieri/o.s.s. Gli infermieri hanno una maggiore anzianità di servizio.

Commento ai risultati: Entrambi i campioni, nell analisi delle criticità, sperimentano maggiormente stress nella condizione di relazione problematica con i pazienti e i loro familiari. Emergono notevoli differenze nello stile di coping: più orientato alla ricerca di supporto sociale nel campione di infermieri/o.s.s. (maggiormente rappresentato dal genere femminile), più alla sperimentazione di disagio emotivo nel campione di medici. Monfalcone ~ 5 maggio 2011

Commento ai risultati: In entrambi i campioni è basso il ricorso all evitamento del problema come strategia di fronteggiamento: il problema viene affrontato e risolto mettendo in campo le competenze professionali e l utente non viene abbandonato.

Commento ai risultati: Anche nell analisi delle medie del M.B.I. i risultati sono simili nei due campioni: medici, infermieri e O.S.S. sperimentano una elevata realizzazione personale ma anche una elevata condizione di esaurimento emotivo (oltre i limiti massimi del campione normativo italiano in entrambe le scale). Colpisce l elevato valore della scala della depersonalizzazione (il doppio del limite normativo).

Commenti conclusivi: Dalla ricerca descrittiva emerge che entrambi i campioni sperimentano maggiormente disagio in situazioni caratterizzate da criticità legate al rapporto con il paziente e con il caregiver.

Commenti conclusivi: Nella popolazione di infermieri/o.s.s. tale criticità viene supportata ricorrendo al supporto sociale, mentre nella popolazione di medici le difficoltà vengono maggiormente interiorizzate. Ciò non incide sull assunzione di responsabilità professionale e l impegno nella soluzione delle problematiche legate ai processi.

Commenti conclusivi: Entrambe le popolazioni sperimentano sintomi di esaurimento emotivo, controbilanciati in un forte investimento nei confronti dell auto-realizzazione personale e nel determinare la conferma del proprio ruolo professionale.

Commenti conclusivi: Come strategia estrema di difesa, non disponendo di strumenti di supporto evidentemente adeguati al livello di criticità, i professional helper del campione diminuiscono il loro investimento emotivo nei confronti dell oggetto del servizio (utente), distaccandosene agendo sul meccanismo della depersonalizzazione.

Commenti conclusivi: La proposta di strumenti operativi andrebbe pertanto indirizzata a fornire supporto differenziato nelle differenti categorie professionali in relazione alle aree di criticità e alle competenze necessarie per fronteggiarle, descritte e valutate dagli stessi attori.

Conclusioni: La lettura standardizzata delle dimensioni dell organizzazione non fornisce risultati apprezzabili. Una lettura legata alle criticità di processo (che può raggiungere maggiori livelli di dettaglio) può fornire una proposta operativa legata alla soluzione di problemi specifici legati alle persone, all organizzazione e ai processi stessi.

Testo qui Vi ringraziamo per l attenzione. Dott.ssa Patrizia Portolan Dott. Luca Libanora Dott.ssa Valentina Partenio Servizio Psicologia Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli Monfalcone ~ 5 maggio 2011