Requisiti di Qualità per la Medicina Interna. Sezione B1 Requisiti relativi alla gestione dello scompenso cardiaco. Sommario

Documenti analoghi
Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna. Sezione B3 Requisiti relativi alla gestione dell ascite in corso di cirrosi epatica.

Sommario. Premessa... 2 Percorso diagnostico Trattamento... 5

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Programma di accreditamento SIMI. Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

LO SCOMPENSO CARDIAC0

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA?

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Caso clinico: paziente con

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA

La terapia medica. Scompenso cardiaco tra ormoni e clinica Aosta, 5 marzo Maria Sabina Modesti

Ma quanto mi è utile il BNP nello scompenso acuto? Giorgio Costantino Ospedale L. Sacco Milano Gruppo di Autoformazione Metodologica (GrAM)

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Gestione infermieristica del. cardiaco

European Heart Journal (2010)

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Per una rapida diagnosi

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO

I don t want a transplant: could I be a candidate for LVAD?

Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio. M.

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: STRATEGIE DI GESTIONE. Cosa vorrebbe il medico ospedaliero dal MMG?

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

L episodio di ricovero

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica. M.

Gestione integrata dello scompenso cardiaco

LO SCOMPENSO CARDIACO: COS È?

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

Cardio-Sis. Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica. Scheda di Raccolta Dati.

Lo scompenso cardiaco: cause e sintomi, terapie farmacologiche e non. Modelli di gestione di una patologia acuta e cronica

Prof. Carlo Racani Cardiologo Responsabile Casa della Salute ASL RM 3 Responsabile Sanitario Pronto soccorso Aeroporti di Roma

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Università di Milano Ospedale Luigi Sacco Milano

Il controllo della frequenza cardiaca: si può far meglio partendo dalla dimissione?

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Il follow-up del paziente sottoposto a rivascolarizzazione coronarica percutanea

Lo Scompenso Cardiaco nell Anziano: Epidemiologia e Clinica. Prof. Gianluigi Vendemiale Cattedra di Medicina Interna e Geriatria

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

FIBRILLAZIONE ATRIALE

L Accreditamento professionale dei reparti di Medicina Interna. Il percorso della SIMI per la definizione di standard di qualità

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Gestione del paziente post-acuto Massimo Tidu e Virginia Lupu

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

La terapia farmacologica dello scompenso dalle linee guida alla pratica clinica

Follow up: l asse ospedale territorio con 2 casi clinici per gli specialisti

1. Background. Rev. 01 del 02/02/2015. Pag. 2 di 9

LO SCOMPENSO CARDIACO. Dr. Roberto Cagliuso

Capire cosa è importante

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

La continuità assistenziale: perché è importante?

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova

Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR

Classe NYHA I-II Stabile

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano


Linee guida per la diagnosi e la terapia dello scompenso cardiaco cronico negli adulti

Valutazione clinica di segni e sintomi di insufficienza cardiaca in ambulatorio

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini

Dr. Giuseppe Civitarese UTIC Ospedale Civile di Pescara

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi

GISSI-AF (Atrial Fibrillation)

S.C.D.U. CLINICA CARDIOLOGICA LA CARDIOVERSIONE ELETTRICA. Cos è la CVE.. GUIDA INFORMATIVA

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

Capitolo 1 CASO CLINICO A

LAZIO PREVENZIONE 2017

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018

L utilizzo dei device nei pazienti con scompenso cardiaco

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

VALUTAZIONE E DIGIUNO

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Transcript:

Pagina 1 di 10 Sommario Premessa... 2 Percorso diagnostico... 3 Esame clinico all ingresso in Reparto... 3 Indagini da eseguire... 4 Monitoraggio nel corso del ricovero... 5 Trattamento... 5 Trattamento dietetico... 5 Trattamento con ACE-inibitori... 5 Trattamento con β-bloccanti... 6 Trattamento con Diuretici... 6 Trattamento con Sartani... 7 Trattamento con Digitalici... 7 Trattamento con Anticoagulanti orali... 7 Trattamenti chirurgici/interventivi e con dispositivi elettrici... 7 Dimissione... 8 Relazione/Lettera di dimissione... 8 Appendice... 9 Modifiche rispetto alla revisione 1 del documento... 10

Pagina 2 di 10 Premessa Il documento si propone di presentare i requisiti definiti dalla per la gestione del paziente adulto ricoverato per scompenso cardiaco cronico (in III- IV classe funzionale NYHA / stadi di gravità C-D sec. ACC-AHA). Nel definire i requisiti, sono state prese in considerazione i riferimenti scientifici per i quali, al momento dell emissione del presente documento, vi è unanime giudizio di autorevolezza; relativamente a ciascuno di essi, nella tabella che segue vengono riportati i dati bibliografici ed, in sintesi, il sistema di classificazione delle raccomandazioni e dei livelli di evidenza: per i dettagli si rinvia ai documenti originali. Fonte Titolo Anno Raccomandazioni/ Livelli di evidenza Guidelines for the 2008 Le raccomandazioni di forza diagnosis and decrescente I, IIa, IIb, III si treatment of acute basano su livelli di evidenza and chronic heart decrescenti A, B, C failure European Society of Cardiology (ESC) Eur Heart J 2008; 29: 2388-442 Scottish Intercollegiate Guidelines Network (SIGN) www.sign.ac.uk Heart Failure Society of America (HFSA) J Card Fail 2006; 12: e1-e122 American College of Cardiology Foundation, American Heart Association (ACC-AHA) J Am Coll Cardiol 2005; 46: 1-82 Management of chronic heart failure Comprehensive Heart Failure Practice Guideline Guideline Update for the Diagnosis and Management of Chronic Heart Failure in the Adult 2007 Le raccomandazioni di forza decrescente A, B, C, D si basano su livelli di evidenza decrescenti 1 ++, 1 +, 1 -, 2 ++, 2 +, 2 -, 3, 4. Esiste anche una raccomandazione GPP (Good Practice Point) basata sull esperienza degli estensori della Linea guida 2006 Le raccomandazioni è raccomandato, dovrebbe essere considerato, può essere considerato e non è raccomandato si basano su livelli di evidenza decrescenti A, B, C 2005 Le raccomandazioni di forza decrescente I, IIa, IIb, III si basano su livelli di evidenza decrescenti A, B, C

Pagina 3 di 10 Fonte Titolo Anno Raccomandazioni/ Livelli di evidenza Chronic heart failure Management of chronic heart failure in adults in primary and secondary care National Collaborating Centre for Chronic Conditions (NICE) www.nice.org.uk 2003 Le raccomandazioni di forza decrescente A, B, C si basano su livelli di evidenza decrescenti Ia, Ib, IIa, IIb, III, IV. Esistono anche una raccomandazione GPP (Good Practice Point) basata sull esperienza degli estensori della Linea guida ed un grado NICE derivato dalla valutazione di programmi di health technology Per ciascun requisito definito dalla vengono di seguito esplicitati: a) nella prima colonna, il codice identificativo; b) nella seconda colonna, una descrizione che può assumere la forma di: standard di qualità, ovvero modalità operative, azioni o comportamenti considerati buone pratiche di riferimento monitoraggio di indicatori da parte della struttura; c) nella terza colonna, i riferimenti alle pertinenti linee-guida e, quando precisabili, i relativi livelli di evidenza/forza delle raccomandazioni. Percorso diagnostico Esame clinico all ingresso in Reparto B1.1 Anamnesi mirata a: valutare le caratteristiche dello scompenso cardiaco definire la classe NYHA * (vedi Appendice) individuare i fattori eziologici personali e/o familiari B1.2 Esame obiettivo comprendente almeno la valutazione di: pressione arteriosa in clino/ortostatismo peso corporeo presenza/assenza di segni di sovraccarico di volume * (crepitii polmonari, turgore delle vene giugulari, edemi declivi) HFSA B; ACC/AHA IC * HFSA A; NICE GPP ACC/AHA IC * HFSA B nei casi con diagnosi definita; HFSA C nei casi con diagnosi sospetta

Pagina 4 di 10 Indagini da eseguire B1.3 Esami di laboratorio (eseguiti in Pronto Soccorso o all ingresso in Reparto) comprendenti almeno: emocromo funzionalità renale (creatininemia, natriemia, kaliemia, esame delle urine) glicemia ESC; SIGN GPP; HFSA B; ACC/AHA IC B1.4 NT-proBNP: in condizioni di urgenza e incertezza diagnostica (in Pronto Soccorso o all ingresso in Reparto) nei casi sospetti in fase di cronicità * ESC; HFSA A/B * SIGN-B; ACC/AHA IIaA; NICE B B1.5 Troponine cardiache ESC B1.6 ECG (in Pronto Soccorso o all ingresso in Reparto) SIGN B; HFSA B; ACC/AHA IC; ESC; NICE B B1.7 Rx standard del torace (in assenza di una adeguata indagine recente) SIGN B; HFSA B; ACC/AHA IC; ESC; NICE GPP B1.8 Ecocardiogramma transtoracico con valutazione della frazione di ejezione del ventricolo sinistro (in assenza di una adeguata indagine precedente) B1.9 Esami di laboratorio durante la degenza (o verifica di adeguati referti di indagini prericovero) comprendenti: assetto lipidico funzionalità epatica funzionalità tiroidea SIGN GPP; HFSA B; ACC/AHA IC; ESC; NICE GPP SIGN GPP (per i soli indici di funzionalità tiroidea); HFSA B; ACC/AHA IC; ESC; NICE GPP

Pagina 5 di 10 Monitoraggio nel corso del ricovero B1.10 Rilevazione almeno giornaliera di pressione arteriosa e frequenza cardiaca NICE GPP B1.11 Rilevazione giornaliera del peso corporeo fino alla sua stabilizzazione HFSA C; ESC; NICE-GPP B1.12 Rilevazione della diuresi giornaliera HFSA C B1.13 Controllo, durante la degenza e predimissione, degli esami di laboratorio, in particolare creatininemia, natriemia e kaliemia HFSA C; NICE GPP; ESC B1.14 Rivalutazione della presenza/assenza di segni di sovraccarico di volume (terzo tono, crepitii polmonari, turgore delle vene giugulari, edemi declivi) HFSA B; ACC/AHA IC; NICE GPP Trattamento Trattamento dietetico B1.15 Dieta iposodica su prescrizione dietetica specifica SIGN GPP; HFSA C; ACC/AHA; ESC IC Trattamento con ACE-inibitori B1.16 Trattamento con ACE-inibitore o, se non tollerato, con inibitore recettoriale dell Angiotensina II (sartano) SIGN-A; HFSA-A; ACC/AHA IA; ESC-IA; NICE-A

Pagina 6 di 10 B1.17 Livello di utilizzo dei farmaci ACE-inibitori e degli inibitori recettoriali dell Angiotensina II Indicatore specifico da monitorare: % di pazienti eleggibili trattati con ACEinibitore o, se non tollerato, con inibitore recettoriale dell Angiotensina II (sartano) Trattamento con β-bloccanti B1.18 Trattamento con β-bloccante SIGN-A; HFSA-A; ACC/AHA IA; ESC-IA; NICE B1.19 Livello di utilizzo dei farmaci β-bloccanti Indicatore specifico da monitorare: % di pazienti con scompenso cardiaco da disfunzione sistolica del ventricolo sinistro eleggibili trattati con β-bloccanti Trattamento con Diuretici B1.20 Trattamento con diuretico dell ansa in caso di sovraccarico di volume documentato (clinicamente e/o con Rx standard del torace) SIGN B; HFSA A; ACC/AHA IC; ESC IB; NICE C B1.21 Trattamento con spironolattone nel paziente in IV classe NYHA persistente nonostante trattamento ottimizzato SIGN B; HFSA A; ACC/AHA IB; ESC IB; NICE A

Pagina 7 di 10 Trattamento con Sartani B1.22 Trattamento aggiuntivo con sartani nei pazienti con FE 40% e persistentemente sintomatici nonostante l associazione ottimizzata di ACE-inibitore, β-bloccante e diuretici ESC-IA Trattamento con Digitalici B1.23 Trattamento con digossina nel paziente con scompenso cardiaco da disfunzione sistolica del ventricolo sinistro e fibrillazione atriale *; anche in caso di ritmo sinusale se in III-IV/IV classe NYHA persistente nonostante il trattamento ottimizzato ** ACC/AHA IIaB * SIGN A; HFSA B; ESC IC; NICE C ** ESC-IIaB; NICE A Trattamento con Anticoagulanti orali B1.24 Trattamento con warfarin (o con un anticoagulante orale alternativo) nel paziente con fibrillazione atriale NICE-A; HFSA-A; ESC-IA Trattamenti chirurgici/interventivi e con dispositivi elettrici B1.25 Evidenza in cartella della valutazione o dell invio a consulenza per trattamenti interventistici/chirurgici (rivascolarizzazione, chirurgia valvolare, trapianto) potenzialmente indicati SIGN GPP; HFSA C; ACC/AHA IB; ESC IC; NICE C

Pagina 8 di 10 B1.26 Evidenza in cartella della valutazione o dell invio a consulenza per l impianto di dispositivi elettrici (defibrillatore e/o terapia di resincronizzazione cardiaca) nei pazienti gravemente sintomatici e con FE 35% in corso di trattamento ottimizzato SIGN A; HFSA A; ACC/AHA A; ESC IA; NICE A (per terapia di resincronizzazione, se indicata) Dimissione Relazione/Lettera di dimissione B1.27 Relazione/lettera di dimissione che, in aggiunta a quanto stabilito dai criteri generali di completezza previsti per il processo di ricovero, riporti: indicazione dello stadio di gravità/classe NYHA al momento della dimissione precisazione della natura della cardiopatia di base specificazione della FE valutata nell eventuale esame ecocardiografico eseguito durante la degenza indicazione del peso al momento della dimissione raccomandazione di monitorare regolarmente il peso * raccomandazioni comportamentali (dieta iposodica, cautela nell uso di FANS) indicazione dei valori di laboratorio predimissione (creatininemia, natriemia, kaliemia; INR nei pazienti in trattamento anticoagulante orale) * SIGN GPP

Pagina 9 di 10 Appendice Quanto segue è riportato per completezza di trattazione del tema. Classificazione funzionale NYHA CLASSE I L attività fisica ordinaria non provoca l insorgenza di sintomi CLASSE II L attività fisica ordinaria provoca l insorgenza di lievi sintomi; benessere a riposo CLASSE III L attività fisica di entità inferiore a quella ordinaria provoca sintomi; benessere solo a riposo CLASSE IV Sintomi presenti anche a riposo, con aumento dei disturbi ad ogni minima attività fisica Le classi funzionali NYHA II e III corrispondono allo stadio di gravità C dello scompenso cardiaco, secondo ACC/AHA; la IV classe NYHA corrisponde allo stadio di gravità D, secondo ACC/AHA.

Pagina 10 di 10 Modifiche rispetto alla revisione 1 del documento La presente versione del documento Requisiti relativi alla gestione dello scompenso cardiaco : rappresenta la seconda revisione rispetto al documento originario emesso a luglio 2007; è conseguente ad una rivalutazione del documento stesso alla luce dei nuovi riferimenti scientifici disponibili nel 2008; inserisce 3 nuovi requisiti; modifica 4 requisiti già presenti. L inserimento di 3 nuovi requisiti ha comportato una revisione complessiva dei codici che identificano i singoli requisiti: il cambiamento del solo codice non è evidenziato nel documento. Nel documento il codice dei requisiti modificati nel contenuto o inseriti in questa revisione 2 è evidenziato in grassetto. Nella tabella che segue sono riepilogate le modifiche effettuate. Tipo di modifica Revisione 1 Revisione 2 Modificato requisito B1.12 B1.13 Modificato requisito B1.15 B1.16 Modificato requisito B1.16 B1.17 Modificato requisito B1.24 B1.27 Inserito nuovo requisito / B1.15 Inserito nuovo requisito / B1.22 Inserito nuovo requisito / B1.24