IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE

Documenti analoghi
IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI

LE PROSPETTIVE DI MERCATO PER IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO)

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

OSSERVATORIO MERCATI EXTRA UE: OPPORTUNITA E PROSPETTIVE PER I VINI ITALIANI

MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE. DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

GLI ITALIANI E IL VINO Comportamenti e. all acquisto diretto dal produttore

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale

CONVEGNO NAZIONALE ONAV. 14 Novembre 2015 OBIETTIVI DELLA VALUTAZIONE DEI VINI. Convegno Nazionale. San Quirico D Orcia

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Il peso del turismo nell economia Toscana

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI...

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità.

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

Il mercato del Prosecco; tendenze recen1 e opportunità. Prof. Vasco Boa,o

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Eugenio Pomarici. Miilano, 15 dicembre 2014

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

Il mercato tedesco del vino

Ulisse per le vendite all estero

DINAMICA DEL COMMERCIO AGROALIMENTARE MONDIALE: ATTORI E DETERMINANTI

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

Annuario Istat-Ice 2008

MERCATO LATTIERO CASEARIO

I Focus de l OIV. Il mercato dei vini spumati

L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 2014 E PRIMO TRIMESTRE 2015

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari

PRODOTTI TIPICI E MADE IN ITALY: MERCATO, OPPORTUNITA, PROSPETIVE

Il contesto economico crescere nella nuova geografia. Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012

Vino e territorio: posizionamento competitivo, tendenze e scenari di mercato per le grandi denominazioni italiane

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il mercato del vino in Germania


Ministero dello Sviluppo Economico

Internazionalizzazione delle imprese

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE 2 L INDUSTRIA MONDIALE DELLA MACCHINA UTENSILE 8

Il mercato del vino: evoluzioni e tendenze. Maggio 2014

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well

Per una ricerca rapida nel database, copiare il titolo della tabella e incollarlo nella sezione "titolo" della form di ricerca

L export di vini Doc-Docg e Igt vale 4,3 miliardi euro: l 84% del totale

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE

L ESPORTAZIONE DI VINO 1

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

Analisi sull attrattività del mercato asiatico. Singapore, 29 Settembre 2014 RO / LS

Alla ricerca della crescita perduta:

agroalimentare I trimestre 2014

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

LE PROSPETTIVE DEL SETTORE ORAFO NELL'ATTUALE CONTESTO MACROECONOMICO

Osservatorio SANA 2015 L AGROALIMENTARE BIOLOGICO ITALIANO ALL ESTERO SILVIA ZUCCONI - Nomisma

LE D.O. TOSCANE NELLE PROSPETTIVE DEL MERCATO GLOBALE

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Export alimentare italiano: opportunità di crescita nei partner storici e nei nuovi mercati

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO Il mercato delle case per vacanza

ELEMENTI DELLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE

IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI. Overview:

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali


Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

Lo scenario dei consumi e del retail in Italia. Roberto Galasso Retail Solutions Director

Le opportunità di un mondo che cresce

Il mercato del vino negli Stati Uniti

Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola

Il Management Consulting in Italia

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Il turismo in Lombardia: una lettura fra dati e tendenze

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione

Il turismo in Veneto nel 2015

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

Il mercato internazionale dei prodotti biologici

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo

IL SETTORE DEI BENI STRUMENTALI NEL 2014

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme.

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

La spesa turistica internazionale nell attuale fase congiunturale

Transcript:

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa PROSPETTIVE FUTURE

I temi di approfondimento I consumi di vino nel mondo e in Italia: l evoluzione in atto L export di vino italiano : performance, mercati di destinazione e tendenze recenti Gli impatti dei cambiamenti di mercato sulla vitivinicoltura italiana Scenari evolutivi e nuove opportunità per i vini italiani

I Top 10 paesi per consumi di vino (gli effetti della crisi e la ripresa in atto) Mercato 2007 2012 Var. 2012/2007 (.000 hl) (.000 hl) (%) Francia 32.169 30.269-5,9% Stati Uniti 27.850 29.000 4,1% Italia 26.700 22.633-15,2% Germania 20.782 20.000-3,8% Cina 13.884 17.817 28,3% Regno Unito 13.702 12.533-8,5% Russia 12.690 10.394-8,3% Argentina 11.166 10.051-10,0% Spagna 13.100 9.300-29,0% Australia 4.903 5.375 9,6% TOTALE MONDO 255.000 243.000-4,7%

La geografia dei consumi di vino (trend in volume degli ultimi 15 anni) negativo fino al +50% +50% e +100% oltre +100%

Italia: consumi di vino ed export, la forbice si chiude 35 30 25 20 15 10 30,2 29,3 27,7 28,3 27 27,3 26,7 26,2 24,6 24,5 23,1 18,8 19,4 20,0 22,1 23,3 22,6 21,3 18,6 16,7 16,7 16,1 13,4 14,3 5 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Milioni di ettolitri export consumi interni

Italia: consumi di vino nella GDO, il calo è ancora più evidente (volumi, var % YOY) 0,0% 2010 2011 2012 2013* -1,0% -0,6% -0,8% -2,0% -3,0% -4,0% -3,6% -5,0% -6,0% -7,0% * gennaio-ottobre Fonte: elaborazioni Wine Monitor su dati IRI -6,5%

La crisi in Italia picchia duro, soprattutto nei consumi fuori-casa (vendite vino, % sui volumi) Milioni di litri 3.000 2.500 40,2% 34,6% 2.000 1.500 1.000 500 59,8% 65,4% - 2007 2012 Commercio al dettaglio HORECA

I principali mercati di importazione/1 (Mln $, pre e post crisi) Mercati 2012 2007 Var. % 2012/07 USA 5.059 4.624 9,4% UK 5.004 5.022-0,4% Germania 3.034 2.704 12,2% Canada 1.976 1.484 33,2% Cina 1.580 258 512,4% Giappone 1.546 1.242 24,5% Svizzera 1.189 1.004 18,4% Russia 1.049 579 81,2%

I principali mercati di importazione/2 (cumulato gen-nov 2013, var % sui valori di vino importato rispetto stesso periodo del 2012) Russia -20% -10% 0% 10% 20% 30% 40% 13,6% 28,5% Cina Svizzera Usa Germania Regno Unito Giappone Brasile -3,8% -4,3% -4,2% -0,9% -6,7% -8,5% 8,4% 2,8% 7,1% 2,9% 7,0% 5,1% 6,1% 5,8% Import totale Import da Italia

Le quote di mercato del vino italiano (quota % Italia sul valore totale del vino importato) Mercato 2007 2013* Leader Quota leader Germania 35,5% 36,7% Italia - UK 8,8% 16,3% Francia 37,3% USA 27,5% 30,5% Italia - Canada 19,1% 19,8% Francia 22,7% Cina 7,9% 6,9% Francia 45,5% Giappone 11,9% 13,9% Francia 53,1% Russia 19,6% 27,5% Italia - Svizzera 30,5% 33,6% Francia 36,8% Brasile 15,1% 11,8% Cile 31,6% * gen-nov

Le regioni italiane che esportano di più (vino esportato dalle regioni italiane, Milioni di euro 2012) Veneto 0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 1.600 1.443,5 Piemonte 888,0 Toscana 703,1 Trentino Alto Adige Emilia Romagna Lombardia Puglia Abruzzo Sicilia Altre Regioni 450,7 353,0 236,8 121,6 107,6 99,9 287,5

Le performance più recenti (export regionale in valore, III trimestre 2013) -30% -20% -10% 0% 10% 20% Veneto Piemonte Toscana Trentino AA Emilia Romagna Lombardia Puglia Abruzzo TOTALE ITALIA 11,7% 8,1% 6,0% 6,2% 16,3% 9,8% -19,0% 12,8% 8,0% Variazione gen-sett 2013 vs gen-sett 2012

1993 1994 1995 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Perché l estero è diventato così importante?/1 34 32 30 28 26 24 22 20 Calano in Italia i consumatori che bevono vino tutti i giorni (Milioni di persone) 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 consumatori totali (scala sx) consumatori di 1/2 litro e oltre al giorno (scala dx)

Perché l estero è diventato così importante?/2 In 5 anni, la crisi ha contratto i consumi di poco più di 4 milioni di ettolitri. Anche la spesa media mensile di vino per famiglia è in lieve contrazione: nel 2012 si è assestata a 12, nel 2007 era 12,4. Le famiglie italiane hanno invece speso di più nella birra: 6 nel 2012 a fronte di 4,9 del 2007. Oggi i consumi di vino in Italia sono sostenuti, dal punto di vista quantitativo, dalle persone con oltre 60 anni di età che accompagnano i pasti quotidiani con il vino. Tale modalità di consumo non fa invece parte delle abitudini alimentari delle fasce più giovani della popolazione che invece consumano vino soprattutto in occasioni diverse e con minor frequenza (sebbene per tipologie di prodotto con prezzi medi più elevati). Pur essendo alta la propensione all export per le imprese medio-grandi (per alcuni produttori si supera il 90% del fatturato), il mercato nazionale rappresenta ancora uno sbocco fondamentale per la sostenibilità delle aziende vinicole italiane. Una rilevanza che assume livelli ancora più elevati nel caso delle imprese più piccole.

Gli impatti del mercato sulla vitivinicoltura (SAU investita a vite da vino, 2010 e variazione vs 2000) +8% +5% -20% -4% Friuli Venezia Giulia 3,1% Lombardia 3,7% Campania 3,7% Abruzzo 5,1% Totale Italia 2010: 625.700 ettari (-7%) Altre regioni Sicilia 16,2% 16,6% -7% Espianto OCM Puglia 13,2% -3% -12% Piemonte Veneto +5% 7,4% 12,4% Emilia- Romagna Toscana -7% 8,9% 9,6% +3%

Il problema è che non e così facile esportare e vendere sui mercati esteri Gusti e attese sul vino differenti Forte concorrenza da parte dei competitor stranieri Sensibilità e costumi (stili di consumi) eterogenei Strutture distributive e occasioni di consumo diversificate Contesti normativi/tariffari diversi e in continua evoluzione

I nuovi consumatori di vino (i mercati del domani) Mercato Consumi di vino (.000 litri) Polonia 80.000 Messico 72.000 Singapore 25.440 Corea del Sud 24.500 Taiwan 13.184 India 11.200 Thailandia 10.920

La concorrenza dei produttori stranieri (quota % volume vino esportato nel mondo) Media annue Top 5 UE Emisfero Sud + USA 1981-1985 76% 2% 1986-1990 79% 3% 1991-1995 76% 8% 1996-2000 71% 15% 2001-2005 65% 23% 2006-2010 62% 28% 2012* 62% 28% Top 5 UE = Francia (15%), Italia (21%), Spagna (19%), Portogallo (4%), Germania (3%) Emisfero Sud = Australia, Nuova Zelanda, Argentina, Cile, Sud Africa * dato provvisorio, fonte OIV

Il fardello dei dazi all entrata (% sul prezzo all import) India Tailandia Malesia Brasile Ucraina Giappone Russia Cina Svizzera Australia USA 30,7% 26,1% 23,0% 20,7% 19,9% 14,7% 9,0% 5,0% 1,5% 59,2% 150,0% 0% 20% 40% 60% 80% 100% 120% 140% 160%

Conclusioni/1 Come muoversi in questo scenario? Conoscenza approfondita e (possibilmente) presidio diretto del mercato estero Diversificazione offerta (concezione del prodotto e del suo gusto) Attenzione a servizio, innovazione e comunicazione (packaging, etichetta, modalità di imbottigliamento, etc..) Struttura operativa e finanziaria in grado di sostenere ingenti investimenti finanziari e promozionali: ruolo della dimensione e delle aggregazioni, miglioramento competenza manageriali, etc..) Relazioni e promozione istituzionale (OCM)

Conclusioni/2 Le prospettive per l Italia Nel 2013, dopo diversi anni di cali, la produzione mondiale di vino è aumentata sensibilmente tornando ai livelli del 2006 (281 Milioni di ettolitri) I consumi si sono stabilizzati, evidenziando comunque tassi di crescita ancora significativi per i mercati nuovi ed emergenti Da ciò discendono prospettive di crescita per l export di vino italiano, in particolare sui vini che oggi riscontrano il maggior favore dei consumatori (vini più versatili come gli spumanti e i frizzanti), anche alla luce dell ampiezza di offerta produttiva e del crescente apprezzamento verso la cucina italiana. Sul mercato interno non si intravvede ancora un inversione della tendenza generale. Emergono però segnali positivi nei consumi di particolari tipologie (come i vini biologici).

Grazie per l attenzione! DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare NOMISMA spa 051 6483188 denis.pantini@winemonitor.it www.winemonitor.it