FERMI-DIRAC. plottare f FD con MATLAB per E-E F =[-0.5eV.. 0.5eV] e per a T=[100K K]. 100K 200K 300K 400K 500K 0.8. Fermi function

Documenti analoghi
FERMI-DIRAC. plottare f FD con MATLAB per E-E F =[-0.5eV.. 0.5eV] e per a T=[100K K]. 100K 200K 300K 400K 500K 0.8. Fermi function

CONCENTRAZIONE DEI PORTATORI

Effetto Early. , negativa, cresce in modulo, l ampiezza della regione di carica spaziale relativa alla giunzione CB cresce (essendo N B >N C

CAPITOLO II. Il trasporto dei portatori elettronici

Lezione di tutorato: Lunedì 26 marzo ore Aula 112 Blocco A (quello della biblioteca)

CAPITOLO 2. ( ) 10 8 cm 2. μm Basandosi sulla Tabella 2.1, una resistività di 2.6 μω-cm < 1 mω-cm, quindi l alluminio è un conduttore.

corrispondenza della generica i-esima modalità. Indicando con #(.) la cardinalità di un insieme, per esse si ha, rispettivamente:

1 La Giunzione p/n (Semiconduttore-Semiconduttore).

Metalli e Semiconduttori

Approfondimenti Lezione 3. Mara Bruzzi

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo.

COMPORTAMENTO DINAMICO DELLE GIUNZIONI P-N

Modelli di accumulo del danno dovuto a carichi ciclici

Lezione 24. Campi finiti.

I semiconduttori. Sommario. Dispositivi elettronici. Conduttori, isolanti e semiconduttori. Proprietà del silicio. Modello a Bande

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

Esercitazione 6 del corso di Statistica (parte 1)

Se il libro viene preso a 1,5m l'energia posseduta in questo punto sarà U= 2x9.8x1.5= 29,4 J

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Richiami di Fisica dei Dispositivi Elettronici

Calcolo della composizione e della temperatura di uscita da un reattore adiabatico di ossidazione parziale di CH 4.

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione IV

Esercizi 12/10/2007. oppure B 0. In modo del tutto analogo AB 0 se e solo se. oppure B 0 B 0. Studio del segno di una disequazione polinomiale.

y = α + βx + ε Qui ci soffermeremo su un unica classe di modelli, detti modelli statistici lineari. Si veda la seguente figura:

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

Analisi Matematica Lezione 30, 4 dicembre 2014 e x2 dx =

Soluzione degli esercizi sulla statistica descrittiva e gli intervalli di confidenza

Classi di reddito % famiglie Fino a Oltre Totale 100

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

Alcuni metodi per la risoluzione di sistemi lineari con matrici strutturate.

Variabilità = Informazione

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo CONCETTI di BASE Carattere X [o A ] i = 1

Università Telematica Pegaso Filtrazione nei mezzi porosi (Parte B) Indice

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario

Propagazione di errori

Var iabili aleatorie continue

Modalita' di riempimento delle bande: Elettroni in banda di conduzione Lacune in banda di valenza Contributi alla corrente

Esercizi 5 Simmetrie. 1. Accoppiamento fotone-pioni

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

ELABORAZIONE DEI DATI

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 1)

Volume del cilindroide (, ) , indichiamo con m i. in A i. al cilindroide relativo alla partizione D

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri

Lezione 13. Anelli ed ideali.

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2

Esercitazione di Teoria dell Informazione e Trasmissione

σ a σ R σ S σ N σ LF σ σ = 2 = 2 σ min Tensione alterna La Curva di Wöhler log N N Numero di cicli La sollecitazione a fatica: nomenclatura

Quale retta? La retta migliore è quella che più si avvicina all insieme dei 115

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

( ) 2 i 1 X. n(n + 1) a) si determini se sono corretti; b) per quelli non corretti, si calcoli la distorsione d;

Come descrivere fisicamente con facilità questi eventi?

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Esercizi su Rappresentazioni di Dati e Statistica

Analisi di un sistemi del secondo ordine Circuito RLC

exp("# (al posto di n) var Ca Coefficiente di asimmetria, indipendente dal valore dei parametri. f X DISTRIBUZIONE EV1 o DI GUMBEL.

Analisi dei Dati. La statistica è facile!!! Correlazione

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

INDICI DI VARIABILITA

Circuiti di ordine superiore

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI. Esercitazione n 3

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

SIMULAZIONE DI ESAME ESERCIZI. Cattedra di Statistica Medica-Università degli Studi di Bari-Prof.ssa G. Serio 1

Facoltà di Farmacia Corso di Matematica con elementi di Statistica Docente: Riccardo Rosso

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Luogo delle Radici. Andrea Gasparri

8) Soluzioni diluite

Struttura schematica di un MOSFET a canale n

Capitolo 6 Gli indici di variabilità

ρ XY risponde alla domanda esiste un associazione lineare tra le variabili X e Y?

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria. Misura di una resistenza con il metodo VOLT-AMPEROMETRICO

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1

Seconda Prova Parziale di STATISTICA Modalità A

Compito A1- Soluzioni

Caso studio 2. Le medie. Esercizio. La media aritmetica. Esempio

Qual è la velocità lineare di un punto posto sull equatore terrestre (Raggio Terra=6400Km)? Quale è l accelerazione centripeta?

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso

Dispositivi elettronici: La giunzione pn

Dott.ssa Marta Di Nicola

Sommario. Facoltà di Economia. Generalità sulla variabilità A B C. francesco mola. Lezione n 4. Variabilità e Dispersione. Concetto di variabilità

6. LA CONCENTRAZIONE

Metodologie informatiche per la chimica

Lezione 4. Metodi statistici per il miglioramento della Qualità

( ) ( ) ( ) ( ) Mutua variabilità. n n 1. n n 1. n n 1. n n 1

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Ing. Rocco Giofrè.

Università egli Studi di Bergamo Corso di laurea in Ingegneria Edile STATISTICA Stima di massima verosimiglianza

6. LA CONCENTRAZIONE

Design of experiments (DOE) e Analisi statistica

La Regressione. Y = f ( X ) Le motivazioni che ci spingono alla ricerca di f essenzialmente due: la Previsione ed il Controllo.

INFLAZIONE (DEFLAZIONE)

Stima puntuale Quando un parametro della popolazione incognito è valutato (stimato) da una sola statistica (parametro) tratto da un campione

b) Relativamente alla variabile PREZZO, fornire una misura della variabilità della distribuzione attraverso

Transcript:

Ferm fucto FRMI-IR lottare f F co MTL er - F =[-.5e...5e] e er a T=[1K... 5K]. Soluzoe: scrt MTL 1.8.6.4 1K K 3K 4K 5K. -.5.5 - F ev

qulbro-problema To arretta d S d lughezza L drogata uformemete all equlbro e alla temeratura T. TI: L=1mm, =5 1 17-3, T=3K L alcolare le bade c, f, v, f l otezale y e l camo F le cocetrazo, = erfcare rsultat otteut col tool drft-dffuso lab d aohub.org

Imostamo arametr el smulatore: le lfetme soo rrlevat er questo roblema e lascamo quelle d default l tool effettua smulazo al varare del bas ; a o teressa l aals er = e lascamo arametr d default er gl altr ut d lavoro

Pochè samo all equlbro = ed l materale è omogeeo co drogaggo uforme l equazoe d Posso-oltzma revede u camo y,, costat e F= come cofermato dalla smulazoe basso a sstra a arte effett d bordo Pochè >>4 ossamo certamete assumere =5 1 17-3. ssumedo l caso o degeere ossamo calcolare co la legge d azoe d massa 6 1 3 17 3 51 I rsultat er, soo cofermat dalla smulazoe fg. alto a destra

ssedo le eerge otezal d c, v, f, f dfferscoo tra d loro er ua costate, ache le bade soo atte ssumedo come rfermeto er l eerga F = lo stesso fa l smulatore, ossamo calcolare la oszoe relatva della bada d coduzoe e valeza e F kt G 1.1e ktlog.18e Il otezale relatvo al lvello trseco e rferto al lvello d Ferm s determa da e F kt F F ktlog.46 y F / q.46

qulbro-problema To arretta d S d lughezza fta all equlbro e alla temeratura T co drogaggo o uforme. TI: e =1 18-3,=1mm m =m =1 //s, T=3K = Plottare,, F, r,, y, tutte le comoet d drft e dffusoe e l dagramma a bade er ma =4mm. alcolare tutte le gradezze = =1mm e la d.d.. d bult- dotta ell tervallo ma.

desty -3 Soluzoe: dalla legge d azoe d massa dall' equazoe della correte dall' equazoe d Posso Il lot MTL è J o J regoe quas-eutra J TH F F TH r q r q e TH 1 1 15 ro/q 1 1 1 5 regoe svuotata d carca moble 1.5 1 1.5.5 3 3.5 4 um r regoe d carca sazale. vco a = tuttava r regoe quas-eutra ovvero carca moble d maggortar elettro e drogaggo etto d to s comesao arossmatvamete er >3mm la carca moble è ferore al drogaggo e r regoe svuotata

curret desty / 5 electrc flm / 15 1 5.5 1 1.5.5 3 3.5 4 um J J J J, drft, drft, dfft, dfft qm F qm F q J q J, drft qm TH qm, drft TH e e 1 1 J,drft J,drft 1 1-1 1 3 4 um

11,, 4,, 11 3 19, 4 3 17 19, 3 17 3 13 3 19-6 19 3 1 4 8 3 3 3 17 6 3 17 1μm 1μm 3 18 1.5 1 3 1.5 518 7 s 1 1 1.6 1 3 518 1 3.67 s 1 1 1.6 1 3.67 1 3.37 m 1 3.37 m 1 1 1.6 1 5.9 F/m 1 8.85 11.8 518 1 1 1 5.9 7 1 3.67 1 1 3.67 1 J J J J F q J F q J q q q F e drft dff drft dff drft drft TH TH m m r r

otetal TH dy F d y F d TH y Imoedo la codzoe d eutraltà ed equlbro al cotatto = trovamo la codzoe al bordo er l otezale y TH log TH y L y L.48.41.5.4.3..1 1 3 4 um

eergy e Per l calcolo del dagramma a bade assumamo come rfermeto er l eerga F = e kt F G F ktlog 1.5 F -.5-1 -1.5 1 3 4 um 5.91 F ktlog 3 19 3 3.1 e log 56.1me 18 3 3.671.56 1.1 1.6e G

RIFT barretta d lughezza L e sezoe S co drogaggo ufome. L TI: L=1mm, S=1mm, =1 16-3, T=3K I alcolare: 1. calcolare coducbltà, resstvtà, ressteza. I=.1, I= 3. le coc =, = er = 4. le bade c =, f =, v = er = 5. l otezale y= e l camo F= er = erfcare rsultat otteut col tool drft-dffuso lab d aohub.org.

Soluzoe 1: r 1/.58Ω L R r S qm.58ω 1-4 -3 1 1.61 58.1 19 176 s 1 16 3 1.7 1 L 1 Soluzoe : alcolamo l camo crtco F c vsat m 7 1 /s 176 //s 9.91 3 / I <<F c L=1 > 1 regme d mobltà legge d Ohm regme d saturazoe d veloctà 1m F L J 1 1 1 4 1 1m qmf 1711 3 m 1 I m F / F c 1/ 17 JS qm FS R //s 1 1 58.1 1.7m F L J 1 4 1 qmf 1451 4 I m 1 m F / F c 1/ 453 //s JS qm FS 14.5m R 58.1 34.4m

Imostamo arametr della smulazoe la sezoe S o è mostable e o serve ochè o vee calcolata la correte ma solo la destà d correte è mortate settare la veloctà d rcombazoe a cotatt al valore ù alto ermesso modo che s comorto come deal la mobltà vee calcolata teramete dedeza del drogaggo mostato. lteratvamete è ossble secfcare de valor modo mauale; mostamo arametr base alla tabella d mobltà m =176 //s, m =46.9 //S le lfetme rguardao le equazo d cotutà e soo fluet questo to d roblema ochè r= e U= er

el tool drft-dffuso la battera ha olartà oosta rsetto a quella assuta l otezale ù alto sta a sstra come fgura basso. I accordo a questa covezoe rsultat d destà d correte soo L J.1=1711 /, J=1451 / che torao abbastaza bee co valor smulat fg. a destra. S ota er alte l effetto della saturazoe d veloctà. Pochè l materale è omogeeo e rmae eutro ache fuor equlbro, soo costat 1 4 3

Pochè samo o-equlbro dovuto a trasorto f = f = F. Per l calcolo delle bade fssamo, er esemo, l rfermeto d F sull elettrodo d destra =L a. Per = l lvello d Ferm sull elettrodo d sstra = sarà -e. Pochè samo zoa eutrale l camo F è costate e le bade varao learmete. Qud l lvello d Ferm vara learmete da -e er = a e er =L. che c, v, y varao learmete. L offset d c ed v ed f rsetto a F vale e e F kt F F kt F F F F G F ktlog ktlog ktlog G.91e.36e.9e F F ktlog F G.91e ktlog 1.79e.36e

Il otezale trseco vara learmete e vale agl estrem y F / q y L y.36.36 Il camo è costate e vale F L L 1 4 questo caso l tool reseta u errore d sego

ecadmeto d ortator-problema to arretta d S drogata d lughezza L, drogata uformemete, e llumata modo uforme co sorgete d luce stazoara che forza ua geerazoe ottca ar a G. Iotzzado le codzo d bassa ezoe e eutraltà, calcolare:,, F le bade c, v, y, f, f TI: G=1-3 /s, t =t =1ms, : L=1mm, =1 16-3, T=3K erfcare rsultat otteut attraverso l tool drft-dffuso lab Soluzoe Imostamo arametr d smulazoe. I artcolare aullamo la rcombazoe suerfcale a cotatt modo che o vega forzato l equlbro a bord

I bassa ezoe la oolazoe de maggortar rmae crca costate 1 16 3 l equazoe d cotutà er mortar dveta le dervate sazal soo ulle d dt U t G Gt 1 s 3 1 6 s 1 14 3 1 14 3 =<< otes d bassa ezoe OK er G=1-3 /s. La smulazoe dà u camo molto ccolo frutto della rsoluzoe umerca.

Pochè, soo costat le bade soo atte. Pochè l semcoduttore è redamo f come rfermeto f =. La dffereza f - f uò essere calcolata come F e F kt F ktlog.6e e y - e F F kt F kt F G / q.36e ktlog F F F F G ktlog.91e ktlog.9e.36e

ecadmeto d ortator-problema to arretta d lughezza W a temeratura T co drogaggo uforme llumata da ua ogga d foto che crea u eccesso =. Iotzzado bassa ezoe e eutraltà, lottare gl eccess d elettro e lacue, l camo e tutte le comoet d destà d correte. alutare rsultat aaltc =5mm e cofrotarl co rsultat otteut co MTL. TI: W=1mm, =1 18-3, =1 1-3, t =t =1s, m =5 //S, m =5 //S, T=3K. Soluzoe: scrt MTL alcolamo dffusvtà e lughezze d dffusoe le mobltà soo rese dalla tabella er l drogaggo d 1 18-3 kt m 5.91 q 3 5 s 6.5 s L kt q t 6.5 s m 5.91 3 1 9 5 s s 81 5 6.5 s L t 6.5 s 1 9 s 81 5

ecess -3 Pochè L d, L d << W la soluzoe delle equazo d dffusoe er elettro e lacue soo dobbamo verfcare seguto se è effettvamete ossble alcarle e e / L / L 1 19 8 6 4 4 6 8 1 um

feld / Le comoet d correte d dffusoe soo J J, dff, dff q q q L q L e / L e / L Il camo vale F q J J J m m q m m q m m drft dff J, dff, dff 1-8 -.5-1 -1.5-4 6 8 1 um

curret desty / Le comoet d correte d drft soo J qm F J, qm F, drft drft curret desty / 1-4 1-1 Jdrft Jdff Jdrft Jdff 1 3 4 5 um 1-4 1 J J J -1-4 6 8 1 um a otare che J, J. Questo rsultato è comatble co ua veloctà d rcombazoe fta e dversa da zero, ovvero co la reseza d dfett all terfacca =

alcolamo l raorto tra le comoet d dffusoe e quelle d drft er verfcare l alcabltà delle equazo d dffusoe 1 15 curret desty / 1 1 1 5 Jdff/Jdrft Jdff/Jdrft 1 4 6 8 1 um Il raorto s mate >=1 er og ache er maggortar. elettro Qud le equazo d dffusoe hao seso e tutt cot fatt valgoo co buoa arossmazoe. OT: el caso cu o è ossble alcare l equazoe d dffusoe er maggortar, o è eache ossble calcolare l camo e le corret d drft. L uca correte calcolable è quella d dffusoe de mortar.

OK dffusoe equazo 1 1.5 1 1.8 1 s 5 1 1.6 1 7.5 1 1.8 1 s 5 1 1.6 1 1.8 1.57 1 1 8 /s 6.5 1 1.6 1.65 1 1 8 /s 6.5 1 1.6 1 1 1 1 1 1,,,, 19 1-3 7 19, 9 1-3 18 19, 1,, 7-3 7 5 19, 7-3 7 5 19, -3 7-3 18-3 7 8 1 5 1-3 1 / -3 7 8 1 5 1-3 1 / 5 4 5 4 J J J J F q J F q J q J J F L q J L q J e e e e dff drft dff drft drft drft dff dff dff dff L L m m m

Guzoe P all equlbro Guzoe P equlbro a temeratura T co rego P ed d lughezza W, W, sezoe S=1mm e drogate,. etermare sotto l arossmazoe d svuotameto comleto 1.,, W, y b, F ma, e le ressteze delle rego eutre. l camo e l otezale 3. le cocetrazo d elettro, lacue e la destà d carca etta 4. le bade c, v, f, f ofrotare rsultat otteut co lot MTL e col tool P Jucto Lab d aohub.org TI: T=3K, W =W =m, = =1 17-3

Soluzoe: scrt MTL 116.78Ω 1 1 675 1 1.6 1 1.6 1 37.8Ω 1 1 331.5 1 1.6 1 1.6 1 1 1.6 1 1.6 / 1 1.1 1 8.85 11.8 1 7.38 1 1 1.6 7.5m / 7.5m / 145m 1 1.45 1 1 1 1.83 1 1.6 1 8.85 11.8 1 1.83 1 1 1 l 1 5.9 l 8 17 19 5 8 17 19 5 5 5 5 14 6 17 19 ma 5 17 17 19 14 17 17 3 S q R S q R W W q F W W W W q W R R R R b T b m m y y

Imostamo arametr d ut el tool P Jucto Lab

Il camo è P Jucto Lab q F q matlab 14 fled / -5-1 -15 -. -.1.1. um La codzoe al bordo sstro =- er l otezale è TH e log F F kt 5.91 3 1 log 1 y 1 17 F.418 q

Il otezale è b b q q y y y y y y y -. -.1.1. -.5.5 um otetal matlab P Jucto Lab a otare come, el smulatore, l otezale o sa detfcato col lvello trseco. ssumedo l lvello d Ferm come rfermeto f=, l lvello d Ferm trseco è f =-qy.

et charge / 3 Possamo qud calcolare la destà d artcelle P Jucto Lab e F kt F matlab coc -3 1 1 -. -.1.1. um e la destà d carca etta r q P Jucto Lab. matlab.1 -.1 -. -. -.1.1. um

at, ossamo calcolare le bade F F qy F kt e ktlog G ergy e 1.5 -.5 matlab c v f f -1 -. -.1.1. um P Jucto Lab

Guzoe P fuor equlbro Guzoe P a temeratura T co rego P ed d lughezza W, W, drogate, e co lfetme t, t. ee alcata ua d.d.. etermare ell ambto della teora d Shockley 1.,, W, y b, F ma, le R delle rego eutre e I. l camo e l otezale 3. le cocetrazo d elettro, lacue e la destà d carca etta 4. le bade c, v, f, f, f 5. le destà d correte d elettro e lacue ofrotare rsultat otteut co lot MTL e col tool P Jucto Lab d aohub.org TI: =.6, T=3K, W =W =m, = =1 17-3, t =t =1-1 s

Soluzoe: scrt MTL Suoamo d essere elle codzo er cu vale la teora d Shockley. I artcolare se la correte è tato bassa da rteere trascurable la caduta elle zoe eutre ossamo rsolvere l elettrostatca co le codzo al bordo F y F y e calcolare y b y W q 7.851 F b R R R W l y.83.6 78.5m 19 17 5 q 1.61 1 7.851 4 61 / 14 11.88.851 5 5 W 1.61 W 1.61 ma T 6 1 qm 1 qm b 5.91 1 1 3 W / 39.m R S S R 1.61 1.61 17 1 1 l 1 19 19 R 17 11.88.851 19 1.61 5 1.61 3311 5 1.61 6751.83 W 17 17 1 1 8 8 14 33.5Ω 149Ω 1 1 17 W / 39.m 1 1 17

J q W tah L tah L L la destà d correte el uto d lavoro J J e TH 1.5/ I JS.1 W L.6 è.51 8 1 / La caduta elle zoe eutre è S S R R R R R R I SJ J 11.4μ.6 è trascurable rsetto alla d.d.. alcata, er cu ossamo assumere che cada tutta a ca della SR. Osservamo come o deda da S. la d.d.. che cade elle zoe eutre La codzoe d bassa ezoe è rsettata se y b TH m log,log y b.83

curret desty / Imostamo arametr el smulatore 3 matlab P Jucto Lab 1.1..3.4.5.6.7 voltage otamo che er l uto d lavoro dato.6 l coto MTL da u errore d crca 3% rcalmete dovuto alla codzoe d bassa ezoe o totalmete rsettata

P Jucto Lab Il camo è q F q 14 matlab fled / - -4-6 -8 -. -.1.1. um

La codzoe al bordo sstro =- er l otezale è f =-q, f = y e F kt Il otezale è F TH log e y TH.6 5.91 1 3 1 log.18 17 1 P Jucto Lab y q y y q y b y y b y.5 matlab otetal.4.3..1 -. -.1.1. um a otare come, el smulatore, l otezale o sa detfcato col lvello trseco.

Le cocetrazo d elettro e lacue soo e / F kt F / e kt F F Le lughezze d dffusoe soo L L kt q kt q m 5.91 t 3 17.48 s 3 8.57 s 1 sh, sh, sh W m 5.91 t 675 s 1 331 s W / sh W / L W 1 1 / L s.91 s 4.1 / L 17.48 s 8.57 s Pochè le lughezze d dffusoe soo cofrotabl co W, W calcolamo la soluzoe geerale er gl eccess de mortar L 5 5

coc /3 1 18 matlab P Jucto Lab coc -3 1 16 1 14 1 1 -. -.1.1. um a otare come, el smulatore, le codzo al bordo mogao la cocetrazoe d equlbro La destà d carca etta è r q P Jucto Lab..15.1.5 matlab -.5 -.1 -.15 -. -. -.15 -.1 -.5.5.1.15. um

alcolat, e l otezale ossamo calcolare le bade F qy e e e F kt F F kt F kt F F F F F ktlog F kt e F ktlog G F ktlog ktlog ergy e.5 -.5 matlab c v f f f P Jucto Lab -1 -. -.1.1. um

vedo, e l camo ossamo calcolare le destà d correte J J qm F q qm F q P Jucto Lab 1 4 1 matlab J J jtot curret desty / 1 1-1 -4 1-6 1-8 -. -.15 -.1 -.5.5.1.15. um a otare come l coto fatto co MTL sa affetto dalle arossmazo della teora d Shockley

Guzoe MS Guzoe MS semcoduttore d lughezza W e sezoe S a temeratura T co alcata ua d.d.. etermare ell ambto della teora d Shockley 1. y b, W, F ma, la ressteza della regoe eutra e I. l camo F e l otezale y 3. le cocetrazo d elettro, lacue e la destà d carca etta el semcoduttore 4. le bade c, v, f, f el semcoduttore TI: T=3 K, qf m =4.8e, W =m, S=1mm, =1 17-3, =.3 Soluzoe: scrt MTL el semcoduttore lotao dal cotatto qf q S qf M F F kt q ktlog qf cotatto Schottky S ktlog e F 4.5e

y W R b F qf f ma f q 1 qm m q I SJ F y f m q F 4 * S T b W TH W S log 57m 13 3.7m f f e.55 q W 8.7 1.7e e q kt Il camo e l otezale soo F y y q q W TH W W 4 / 1 15 Il otezale W s calcola moedo l rfermeto del lvello d Ferm ella zoa a e f= W e F kt F W e y W TH y W TH log.4

14-1 - -3 fled / otetal -4-5 -6-7 -8-9..4.6.8.1.1.14.16.18. um.5.45.4.35.3.5...4.6.8.1.1.14.16.18. um

G kt kt F kt e q e q F F F log r y..4.6.8.1.1.14.16.18. 1 1 5 1 1 1 15 1 um coc -3

ergy e.16.14.1 et charge / 3.1.8.6.4...4.6.8.1.1.14.16.18. um.5 -.5 c v f f -1..4.6.8.1.1.14.16.18. um

Trasstore P Trasstore P d sezoe uforme S, temeratura T co rego d emetttore, base e collettore d lughezza W, W, W, drogaggo,,, lfetme de mortar t, t, t. 1. calcolare, codzo d equlbro, otezal d bult-, le amezze delle SR e le ressteze delle rego eutre. calcolare codzo d equlbro l adameto del otezale, camo, cocetrazo d carca e l dagramma a bade 3. calcolare l beta del trasstor zoa attva 4. dscutere le caratterstche d uscta I er 5 e.5m I 1m e, el uto d lavoro I =1m, =5, l adameto del otezale, camo e cocetrazo d carca ofrotare e dscutere rsultat otteut attraverso l tool JT- L. TI: S=5mm, T=3K, W =1mm, W =mm, W =1mm, =1 18-3, =1 17-3, =1 16-3, t =.1ms, t =1ms, t =.1ms.

Tutt cot seguet soo rortat ello scrt matlab Soluzoe 1. - W W W W W W I otezal d bult- delle due guzo soo y l.89, l y b T b, T.78 le amezze delle SR soo = = W W q q y b, 1 1 1 5 y 3.341 b, 1 1.131 5

La SR s rartsce tra la regoe d emetttore W d e quella d base W d W d W 1 W W 1 6 5 d La SR s rartsce tra la regoe d base W d e quella d collettore W d l W d W 31 W W 31 6 5 d Le amezze delle rego quas-eutre soo W W W W W W W W W d d d W W d 1 9.7 1 1.861 4 3 4 Le ressteza delle rego quas-eutre soo m R R R 5 1 qm 1 qm 1 qm //s W S W S W S m 495Ω 73Ω 11.kΩ 331.5 //s m 176 //s

Soluzoe. Per l calcolo del otezale rsolvamo l equazoe d Posso sotto l arossmazoe d svuotameto comleto e caduta trascurable elle zoe eutre che equvale a camo ullo y r r q W W W W dove le ascsse de bord delle SR soo W W W W d d 1 W W 1 5 d d 6 1.971.31 e le codzo al bordo soo 4 4 F y y y y y y F y F TH TH log log F.477 TH log.36.4

W W W q W q q q y y y y y y y y Il rsultato del otezale è Imostamo el smulatore arametr rlevat er la smulazoe d equlbro

ella fgura a destra vedamo l rsultato della smulazoe d equlbro = = =. Possamo verfcare artcolare otezal a bord y y y TH TH TH log log log.477.418.358 e le cadute d otezale elle zoe d svuotameto y y b, b, y y y y.89.77 Le amezze delle rego d svuotameto delle guzo e soo soo abbastaza ccole rsetto alle dmeso del dsostvo ercu le varazo de otezal aaoo vertcal.

La soluzoe del camo elettrco è q q F q q W W W W I cch del camo soo corrsodeza delle guzo metallurgche = e =W e valgoo F F W q W q d W 1.581 d 5 / 4.651 4 /

Le cocetrazo d elettro e lacue soo assumedo l otezale d Ferm come rfermeto, F = e F kt F e y TH / I artcolare elle rego eutre valgoo 1 1 1 18 5 16 3 3 3 1 1 15 1 4 3 3 3

Il dagramma a bade è rortato fgura a destra. ssumamo come rfermeto er le eerge l lvello d Ferm F =. Il lvello trseco è F qy Le bade c, v soo F F ktlog.56e G I artcolare elle rego eutre 9me.98e.1e 1.3e.13e.91e

alcolamo le lughezze d dffusoe de mortar 11μm 4μm 6.8μm s 1.7 1 5.9 s 491 s 17.5 1 5.9 s 675 s 4.6 1 5.9 s 178,,,,,,,,, 3, 3, 3, TH TH TH L W L L t t t m m m samo elle codzo d base corta L >>W ma o d emetttore corto 1.3 1.993 1 cosh 1.99 / tah / tah 1 1,,,,,,, F F F T F T L W L W L L W L Soluzoe 3.

Imostamo el smulatore arametr rlevat er la smulazoe fuor equlbro =5 er essere scur d essere zoa attva dretta I lot d Gummel e l beta smulat soo rortat d seguto S otao a basse ed alte corret gl effett smulat d GR e alta ezoe rsettvamete. ella arte arossmatvamete atta del beta l suo valore rsulta crca 13 buo accordo col rsultato che abbamo otteuto aaltcamete co la teora arossmata 1.

Soluzoe 4. Imostamo arametr er la smulazoe delle caratterstche d uscta otamo, artcolare, la edeza o ulla delle caratterstche zoa attva dovuta all effeto arly

Il otezale elle zoe eutre è varato rsetto all equlbro fuzoe de otezal alcat. I artcolare all emetttore = e al collettore =5 y y TH TH log log.477 5.358 Il otezale all elettrodo d base è determato modo autocosstete fuzoe I. a otare la varazoe d otezale ella regoe eutra d collettore dovuta al basso drogaggo. ella regoe d emetttore vece l otezale aare atto a causa dell alto drogaggo e relatva bassa ressteza.

L adameto del camo è rortato fgura. a otare l aumeto della regoe d svuotameto e del camo rsetto all equlbro dovuta alla olarzzazoe versa della guzoe base-collettore. L adameto delle cocetrazo mostra rsetto all equlbro l eccesso d ezoe d mortar ella guzoe e lo svuotameto alla guzoe. elle zoe eutre le cocetrazo vece soo quelle dell equlbro.

Struttura MOS d to P Struttura MOS d to P a temeratura T co substrato d sessore W e drogaggo, solate d costate delettrca relatva r,o, sessore t o, destà d carca ell ossdo r o = ed elettrodo d gate co workfucto qf m. 1. determare la tesoe d bada atta e la tesoe d sogla. lottare co MTL e co l smulatore MOS-P le caratterstche Q s y s, y s,, Q, Q w, Q s. scutere e cofrotare rsultat 3. assumedo che l dsostvo sa olarzzato co =-.5 determare W, y s, o, F o, Q w, Q, Q s, y, F, le bade e le cocetrazo,, r. ofrotare e dscutere rsultat otteut attraverso l tool MOS-P. 4. retere l uto 3 co =.5 5. determare la tesoe d bada atta e la tesoe d sogla el caso r o /q=1 18-3 TI: T=3K, W =1mm, =5 1 15-3, t o =m, r,o =3.9, qf m =4.5 e

qf m q=4.1ev o o ms F Q f Soluzoe 1 La tesoe d bada atta è s m ms f f f e 4.5 f m.95 5 4.5 5.34 1.1 4.1.34 log ms s TH G s G F F G s q q q q q f f y y f y f 7 6 14 F 1 1.7 F/ 1 8.85 3.9 / 1 o o o o o t o o o t t d t Q o r r.95 o o ms F Q f La tesoe d sogla è -74m o S F T q y y

Soluzoe Lo scrt MTL è dsoble al seguete lk. Pochè la relazoe Q y s s F o y è mossble da vertre rsetto a, s arte geerado u array er y s e rcavado Q s dalla relazoe s Q y s s kt S e qy S kt qy S kt 1 e qy S kt qy S kt 1 1/ metre s rcava da Q y s s F o y s La carca Q W s uò rcavare utlzzado l arossmazoe d svuotameto comleto Q w q y S S e la carca Q er dffereza Q Q s Q w Ife la caactà uò essere calcolata facedo la dervata gradet d Qs d

questo uto tutte le gradezze calcolate ossoo essere lottate fuzoe d. Il rage er l array y s deve essere mostato maualmete er corre teso dall accumulazoe < F =-.95 all versoe > T. ell esemo l array y s [-..9]. Imostamo adesso arametr el tool MOS-P er effettuare la smulazoe.

Imostamo l rage d smulazoe er lo swee tesoe suffcetemete largo -3 1.5 da cludere F e T e vedere l otezale d suerfce e la curva dalla regoe d accumulazoe a quella d versoe. Teamo valor d default er arametr d smulazoe. Il smulatore effettua due smulazo alle due frequeze secfcate f 1 =1 Hz, f =1 MHz usado u temo d vta medo er mortar elettro ar a t=1s.

1-6 semcoductor charge / charge / Il smulatore o rorta Q s y s e la dedeza d Q s, Q w, Q da. Mostramo qud solo rsultat MTL 1-7 1-8 1-9 1-1 -...4.6.8 1 1. semcoductor otetal otamo l adameto esoezale d Q s co y s accumulazoe y s < e versoe y s >y =.68, metre svuotameto <y s <y =.68 la dedeza è d to 5 1-7 4 3 1 -Q -Qw -Qs -1 -.5.5 1 1.5.5 Gate oltage Il lot delle carche Q s, Q w, Q è mostrato er F =-.95 y s. S ota come er T Q e Q s Q w metre, er T, Q aumeta learmete co e Q w resta bloccata al valore Q w T.

Il smulatore rorta l otezale d suerfce y e o y s. Possamo calcolarlo come y= y s +yw=y s -y.6 matlab MOS-P.4 Surface otetal. -. -.4 -.6 -.8-3 -.5 - -1.5-1 -.5.5 1 1.5 Gate oltage otamo come versoe T l otezale d suerfce aumeta oco co.

Il rsultato MTL bassa frequeza e della smulazoe frequeze f 1 e f soo rortat fgura. 1.8 1-7 matlab MOS-P caactace F/ 1.6 1.4 1. 1.8.6 o.4. -3 -.5 - -1.5-1 -.5.5 1 1.5 Gate oltage I forte accumulazoe << F =-.95 e forte versoe >> T la caactà comlessva a bassa frequeza f 1 è domata da o ochè s >> o. ella smulazoe alla ù alta frequeza f 1MHz la caactà o tora a o ochè la carca d versoe costate d temo 1s o fa temo a geerars.

Soluzoe 3 Per =-.5, F T, e l dsostvo s trova regoe d svuotameto co Q. Possamo qud usare l arossmazoe d svuotameto comleto f MS Q s o y S q W o q W S q S W q o W f MS W.91 5 y S q W S.3 Q w q W.31 8 / o f MS y S.13 F o o / t o 6.661 4 / Q s Q Q w Q w.31 8 /

ello scrt MTL soo clus quest cot ed l lot d y, F, bade e cocetrazo,, r sotto l arossmazoe d svuotameto comleto. Il smulatore rorta lot al uto fale d olarzzazoe dello swee tesoe. Imostamo qud questo valore a -.5

Sotto l arossmazoe d svuotameto comleto la soluzoe er l otezale è y Fo y S y to q y W S W y W otetal.15.1.5 -.5 -.1 -.15 -. -.5 -.3 matlab MOS-P -.35 -...4.6.8 1 1. um

La soluzoe del camo è F Fo to q W W S W 7 14 matlab MOS-P 6 5 feld / 4 3 1 -...4.6.8 1 1. um

Le cocetrazo d carca soo y y TH TH e e r q 1 16 1 14 matlab ro MOS-P 1 1 coc 1 1 1 8 1 6 1 4.1..3.4.5.6.7.8.9 1 um otamo u sgfcatvo errore el coto MTL dovuto all arossmazoe d svuotameto comleto.

eergy e Le bade soo assumamo l lvello d Ferm el semcoduttore come rfermeto, F = F qy e F kt kt log G MOS-P 1 matlab.8.6.4 c f v f. -. -.4 -.6.1..3.4.5.6.7.8.9 1 um

Soluzoe 4 Per =.5, T, e l dsostvo s trova regoe d versoe. Possamo qud assumere l otezale d suerfce e la SR bloccat sul valore y s y.68 W Sy S q 4.1 5 o f MS y S.77 F o o / t o 1.31 5 / Q w q W 3.31 8 / Q o T 1 7 / Q s Q Q w 1.331 7 / I versoe o è valda l arossmazoe d svuotameto comleto e qud o ossamo calcolare aaltcamete y, F, le bade e le cocetrazo,, r.

Soluzoe 5.9 F/ 1 1.7 / 1 1.6 1 1.6 1 1 1.6 / 1 7 7 7 6 3 18 19 o o o o t o o o Q t d t Q o r r 1.87.9.95 o o ms F Q f -1 o S F T q y y

MOSFT a caale lugo Trasstore MOSFT d lughezza L e larghezza W a temeratura T costtuto da struttura MOS co substrato d to P sessore W e drogaggo, solate d costate delettrca relatva r,o, sessore t o, destà d carca ell ossdo r o =; elettrodo d gate co workfucto qf m ; rego d Source/ra d lughezza L S e rofodtà j drogate S, mobltà degl elettro el caale m, almetazoe. 1 determare F, T, m, SS, I O, I OFF, I O /I OFF ofrotare, lottado I, G = e I G, =, modell square law e bulk 3 cofrotare rsultat otteut a ut recedet co quell otteut dalla smulazoe col tool MOSFT-L 4 smulare e dscutere, codzo d equlbro, le cutles d otezale e cocetrazo d elettro =, y e,y=l/ 5 retere ut 1-3 el caso t o =1m. Modfcare la struttura eccetto W, L, to er fare modo tale che I O /I OFF >1 1 e oteza meda dssata P <1mW. 6 retere ut 1-3 el caso =1 17-3 e =1 t o =1m, WF=4.5e 7 smulare e dscutere l caso d SOI co sessore del OX ar a 1mm. TI: T=3K, L=1mm, W=1mm, W =.5mm, =1 18-3, t o =1m, r,o =3.9, qf m =4.5 e, L S =5m, j =m, S =1-3, m =14 //s, =5.

Soluzoe 1 I cot seguet er l calcolo d F, T, m, SS, I O, I OFF, I O /I OFF soo clus ello scrt MTL La tesoe d bada atta è F f ms Q o o f ms f m f s f m 4.5e y log G fs y q f ms TH.477 5.14e 4.5 5.14 1.9 Q o o 1 to t o o t o r d r t o o o 3.98.851 6 1 14 / F/ 3.451 7 F F f ms Q o o 1.9 La tesoe d sogla è T F q S o y y 1.5

L amezza della SR e la s al uto d versoe soo W sy 6 s 7 3.51 sy.91 q W F/ Possamo qud calcolare s y m 1 1.85 SS.3mTH 11m/dec o otamo gl alt valor d m e SS, dce che l elettrostatca o è be cotrollata. Pochè L è molto grade, è molto robable lo verfcheremo seguto che l elettrostatca logtudale sa be cotrollata. La degradazoe d m e SS è attrbuble qud alla degrazoe dell elettrostatca trasversale. La correte d O è I O I W T, sat G, mo L m 16μ I La correte d OFF è OFF I m o, sub W L G, m 1 TH e m T TH m 81 Il raorto I O /I OFF è 1 17. o W L m 1 TH e G m TH T 1 e TH

ra urret Soluzoe Osservamo aztutto che /L=5k/ <<F c =1 4 / er cu o samo regme d saturazoe d veloctà. La relazoe I G, el modello square law è I m o W L G, sat, sat G T T metre el modello bulk è I m o W L G F y, sat, sat q S 3OX G y 3/ y T / m 3/ I lot MTL scrt soo rortat elle fgure seguet 1-4 1 bulk model square law model 1 3 4 5 6 7 8 9 1 ra oltage

1.5 1-3 bulk model square law model ra urret 1.5 1 3 4 5 6 7 8 9 1 Gate oltage el caso delle I le,sat soo 3.5, / m, sat T sat T SQUR ULK 1.88 el caso square-law la correte satura doo e la I,sat rsulta ù alta co otevole sovrastma delle correte 3m otamo oltre che la correte d O otteuta usado l modello bulk ella sua esressoe esatta 17m sa leggermete suerore a quella stmata co l esressoe semlfcata usata al uto 1 16m

Soluzoe 3 Imostamo arametr d struttura el smulatore MOSFT-L La lughezza caratterstca rareseta la costate d decadmeto esoezale del drogaggo d Source/ra detro l caale. alor tc soo dell orde d 5-1m. Poamolo ad esemo ar a 5m.

Imostamo arametr de materal e modell d smulazoe. I artcolare teamo accesa la dedeza della mobltà dal drogaggo ma segamo la dedeza col camo trasversale e logtudale. Pochè l trasorto è domato da maggortar elettro el ostro caso è ossble o rsolvere l equazoe d cotutà er le lacue dsattvado l ozoe solve bolar carrers. I questo modo le lacue vegoo cluse el modello solo attraverso la statstca d equlbro co f = f ovvero attraverso la legge d azoe d massa. Il vataggo d questo arocco è quello d avere u sstema da rsolvere ù facle e ua smulazoe ù veloce. cotro o è ossble rsolvere roblem d ezoe/svuotameto cu f f come el caso d ozzazoe da matto. Segamo qud ache l modello er la smulazoe della ozzazoe da matto. Teamo fe arametr o secfcat ella tracca al valore d default.

Imostamo u rage d scasoe della G - 5 dalla regoe d accumulazoe F a sorasogla T er le curve QsG e IG, e due valor er S, uo zoa leare 5m e uo alla tesoe d almetazoe 5. I fgura alto a destra è rortata la curva Q s G smulata. Il valore d G che corrsode al mmo della curva è la tesoe d bada atta F. otamo u buo accordo col valore calcolato teorcamete d -1.1. ella regoe G F la carca è d lacue accumulazoe, er T 1.5 la carca è d elettro d versoe e la relazoe QsG QG è leare. Per F G T samo codzoe d svuotameto e QsG QwG è carca d svuotameto.

Le fgure basso mostrao le curve I G scala leare sstra e log destra er mettere evdeza la regoe d sorasogla e quella d sottosogla rsettvamete. Lo scrt MTL ermette d rcavare T, SS e m I O, I OFF, fttado le rego d sorasogla e sottogla. I artcolare dalla fgura d sstra è ossble estraolare la T determado l tercetta che la caratterstca zoa leare curva blu determa co l asse. S trova u valore d T cotrasto col rsultato aaltco d ~1.5. La correte I O 147m è estraolata dalla I G saturazoe curva rossa er G = =5 cotrasto col rsultato aaltco d 17m otteuto col modello bulk. alla fgura d destra s ota a bassssme corret u adameto radomco dovuto all errore resduo dell algortmo d smulazoe. La regoe d sottosogla co adameto leare su scala semlogy ermette d estraolare attraverso lo scrt MTL ua subthreshold sloe SS 147m/dec m.5 cotrasto al rsultato aaltco d 11m/dec. La correte d OFF G= s trova ella regoe cu revale l errore umerco. Lo scrt MTL estraola dalla regoe d sottosogla ua correte d 6 1 -.

otamo fe che, ella regoe d sottosogla, lo shft della T estratta co lo scrt è d sol 1m. Questo dca che l elettrostatca logtudale del dsostvo è be cotrollata a dffereza d quella trasversale. Imostamo arametr er le smulazo I La fgura a destra rorta classc adamet delle curve I er u trasstor a caale lugo. Per G =1< T 1.5 la I =. Per G > T 1.5 le caratterstche saturao er suff grad =,sat. Questo coferma che o soo reset effett d caale corto IL e/o LM. L arossmazoe,sat = G - T /m o è be rsettata se o a basse G e. Il cofroto col modello bulk comleto da u rsultato ù accurato. Ifatt dalle curve I - del uto trovamo, ad esemo er G = =5, ua,sat 3.5 che è buo accordo al rsultato della smulazoe.

Soluzoe 4 Il smulatore ermette d vsualzzare cutles d otezale, cocetrazoe, camo,... all equlbro G =, = e ell ultmo uto d lavoro smulato elle caratterstche I. I artcolare se smulamo sa I-G che I-, le cutles sarao relatve all ultmo uto d lavoro delle I- se smulamo solo I-G le cutles soo relatve all ultmo uto d lavoro delle I-G. Sceglamo d vsualzzare cutles lugo l caale all terfacca = e ortogoalmete al caale el uto d mezzo y=l/=5mm

Il otezale lugo l caale all equlbro è a destra lo zoom vco al Source o G = l MOSFT s trova sottosogla ella regoe d svuotameto. elle rego eutre d Source e ra y F,S =y F, = l otezale è y S y TH S log 597m La varazoe del otezale a bord del caale vco S/ è dovuta allo svuotameto ulk-source e ulk-ra.

el caale all terfacca l otezale è dverso da quello el ulk eutro y ULK a causa della carca d svuotameto Il otezale el ulk eutro y F, = è y ULK TH log 477m Il otezale all terfacca ella regoe cetrale del caale è vece y,y=-.185 otteuto dalla smulazoe. La fgura mostra la coc d elettro all terfacca lugo l caale vco al Source. La coc el Source è ar al drogaggo regoe eutra, ovvero 1-3. el cetro del caale la coc è costate a ar a, y e y, y TH 7.51 6.3

La fgura seguete mostra la cutle della coc d elettro y=l/ lugo. ll terfacca la coc è quella recedetemete calcolata, metre lotao dall terfacca la coc è quella d equlbro, L / 1.3

ra urret Soluzoe 5 el caso t o =1m camba solo o rsetto al caso recedete T o t o o F m 1 3.98.851 7 1 s q y y 1.8 o S o 14 F/ 3.451 y 4m SS.3m TH 6 F 64.7m/dec otamo u otevole mglorameto dell elettrostatca trasversale m e SS ù bass dovuta all aumeto d o. La correte d OFF è I OFF m o W L m 1 TH e m T TH 1 metre I O 6m estraolata dal lot I utlzzado l modello bulk 6 1-3 5 4 bulk model square law model 3 1 1 3 4 5 6 7 8 9 1 ra oltage otamo oltre come l errore utlzzado l modello squarelaw sa ferore rsetto al caso recedete ochè m 1.

Il raorto I O /I OFF =4.6 1 5 è molto ferore rsetto al caso to=1m oostate la mglore elettrostatca trasversale. Questo rsultato è dovuto alla dmuzoe della T e al maggor aumeto relatvo della IOFF rsetto alla IO. Per otteere I O /I OFF >1 1 dobbamo aumetare la T seza taccare m ed SS. L uco arametro lbero rsulta qud essere la WF del metallo che va aumetata. d esemo se ortamo la WF a 4.5e otteamo I T OFF F 1 15 q S o I y O y 4.6m.47 I O / I OFF 1 1 La I O è molto alta co coseguete elevato cosumo d oteza statca P P OFF I P OFF O P 61 OFF 15 W 11.4mW P O I O.8mW Per rdurre P rducamo la a 1 otteedo I I O O 6.11 / I OFF 5 41 1 I OFF 1.31 P 15 3mW che soddsfa le secfche rcheste. La rduzoe d IO/IOFF è dovuto alla rduzoe d IO co, ochè IOFF è sesble a.

I fgura soo rortate le I-G smulate co to=1m, WF=4.5e e =1. La tabella rorta rcal arametr calcolat aaltcamete ed estratt dalle curve smulate. MTL SIM m 1.8 1.14 SS 64.7m 68.4m T.47.56 I O 61m 39m I OFF 1.3f 5.8f I O /I OFF 4.6 1 1 6.7 1 9 Il buo accordo tra rsultat aaltc svluat er l trasstor a caale lugo e smulazoe è dovuto al fatto che gl effett d caale corto e elettrostatca trasversale soo be cotrollat.

Soluzoe 6 el caso =1 17-3 e =1 t o =1m, WF=4.5e abbamo y 4.5 5.8 1.3 f.85 log G fs y q f ms F T TH ms F Q o o 1.3 q S.418 5.8e o y y W s y q 1.41 s 7 s y 1 F/ W s y m 1 1.9 SS.3m o TH 5 76.8m/dec otamo u mglorameto, rsetto al caso =1 18-3, dell elettrostatca trasversale m e SS ù bass dovuta alla rduzoe d e della coseguete rduzoe d s ed m. La correte d OFF è I OFF m o W L m 1 TH e m T TH 1.8 metre I O 9.6m estraolata dal lot I utlzzado l modello bulk.

I fgura soo rortate le I-G smulate. La tabella rorta rcal arametr calcolat aaltcamete ed estratt dalle curve smulate. MTL SIM m 1.9 1.37 SS 76.8m 84m T.8.38 I O 9.6m 7.7m I OFF 1.8 15 I O /I OFF 5 1 6 5 1 5

Soluzoe 7 Imostamo la smulazoe del MOSFT SOI e lo sessore del OX SIM m 1.9 SS 65m T 1 I O I OFF 39m 1-19 I O /I OFF 1 15 I arametr estratt dalla smulazoe soo rortat ella tabella. otamo u otevole mglorameto dell elettrostatca trasversale m, SS, I OFF ù bass dovuto alla rduzoe della caactà d svuotameto d dra drezoe trasversale e all terruzoe de ercors d leakage dovut alla reseza del OX.

MOSFT a caale corto S cosder l MOSFT dell eserczo recedete co =1 17-3 e =1. Utlzzado l tool MOSFT-L 1 scalare la L del trasstor fo a 1m e lottare la tesoe d sogla T e la subthreshold sloe SS fuzoe d L. dmesoare l MOSFT co L=1m e SS<8m/dec, I OFF <1-1 3 dmesoare l MOSFT co L=5m e SS<8m/dec, I OFF <1-1 4 dmesoare l MOSFT co L=1m e SS<8m/dec, I OFF <1-1 scutere rsultat otteut.

SS m/dec T Soluzoe 1 Utlzzado lo scrt MTL è ossble estraolare, dalle smulazo, valor d T e SS L mm T m SS m/dec 1 464 8.6 7 457 83.5 5 449 8.9 1 378 8.5.5 34 85.4. 68 9.1 154 119.5.4.3..1 4 6 8 1 Lm 1 11 1 9 8 4 6 8 1 Lm

La rduzoe della T T -roll off e l aumeto d SS soo dovut a maggor effett d caale corto dovut alla rduzoe d L. I artcolare la rduzoe della T è da attrburs alla rduzoe della barrera source-bulk metre l aumeto d SS è dovuto all aumeto dell accoameto caactvo regoe d svuotameto tra caale e ra che s mafestao co la rduzoe d L. Le fgure basso mostrao le I G a =5m leare e = =1 er L=1mm e L=1m. S ota lo shft delle IG er L=1m stmato 9m co MTL dovuto al IL. otamo oltre che la rduzoe della T determa u otevole aumeto della I OFF. L=1mm L=1 m

Gm / Osservamo oltre, su scala leare, la rduzoe della correte zoa leare =5m dovuta alla degradazoe della mobltà causata dal camo trasverso 1-4.5 low ds ra urret 1.5 1.5-1 -.5.5 1 1.5 Gate oltage I questo caso che è o l caso ù comue la tesoe d sogla vee estratta determado la retta tagete alla curva I G el uto cu l g m ha l suo valore ma 1.8 1-4 1.6 1.4 1. 1.8.6.4. -1 -.5.5 1 1.5 Gate oltage

Soluzoe alla tabella co L=1m SS=119m/dec. Per rdurre SS ossamo adottare dverse stratege ache combate: rdurre to eraumetare o aumetare er rdurre l accoameto caactvo col ra rdurre j er rdurre l accoameto caactvo col ra Provamo a sgere t o fo a 1m. Otteamo SS=74.5m/dec e T =-16m. otamo oltre come lo shft della T s sa ratcamete aullato 45m dce che l IL è stato soresso dalla alta o. La correte d I OFF è molto alta 4m, fg a sstra. Può essere rdotta traslado le IG avat aumetado la WF del Gate e qud la T. d esemo co ua WF=4.7e fg a destra s ottee ua I OFF <1-1

Soluzoe 3 Rducamo a L=5m l MOSFT del uto recedete t o =1m, WF=4.7e, =1 17-3. Il rsultato della smulazoe è fg a sstra otamo ua forte degradazoe della SS. Per torare detro la secfca d SS <8m/dec aumetamo l drogaggo del caale a 1 18-3 er rdurre l accoameto caactvo laterale col dra metre teamo l bulk a 1 17-3 er avere ua bassa SR dra-bulk. Il rsultato è mostrato fg alto a destra. La SS=74.3m/dec è accordo alla secfca così come la IOFF 1.4.

Soluzoe 4 Rducamo a L=1m l MOSFT del uto recedete. Il rsultato della smulazoe è fg a sstra otamo ua forte degradazoe d tutta la caratterstca. Pochè l drogaggo del caale è gà molto alto ed aumetarlo uò comortare roblem d varablty della T e lo sessore dell ossdo gà molto basso co coseguete ossble leakage d Gate decdamo d aumetare o aumetato o a tco del HFO e d dmure l accoameto elettrostatco col ra dmuedo j a 1m. Ioltre er rdurre la SR verso l ulk dmuamo lo sessore del ulk a 5m. Il rsultato è rortato ella fg alto a destra. otamo acora ua alta degradazoe della caratterstca.

charo che la struttura bulk laare ha ragguto l suo lmte d scalg. ecdamo qud d rcorrere ad ua struttura a doo Gate

La IG è mostrata basso a sstra. S ottee ua SS d 73.9 m/dec accordo alla secfca ma la IOFF è troo alta. Per fare retrare la secfca d IOFF rovamo ad aumetare la WF d altr.e crca WF=4.9e. Il rsultato è mostrato basso a destra e la I OFF =38 rsetta la secfca rchesta.