Neoplasie della mammella - 2



Documenti analoghi
La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO AVANZATO

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Specialità: Herceptin (Roche spa) Forma farmaceutica:

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa settembre 2013

Neoplasie della mammella - 1

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Le terapie neoadiuvanti

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

APPROCCIO RADIOTERAPICO

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN STADIO INIZIALE.

UO Qualità, Ricerca Organizzativa e Innovazione Pagina 1 di 5

Indicatori sulla terapia di oncologia medica

ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO

E SE MI RICHIAMANO... DOPO LA MAMMOGRAFIA?

Il trattamento oncologico

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

La terapia adiuvante nel tumore della mammella in età avanzata

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

Radioterapia successiva a quadrantectomia

IL CANCRO DELLA MAMMELLA MASCHILE. A. Sardaro

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

.E SE MI DEVO OPERARE?

COMPARAZIONE DELLA METODICA AUTOMATICA SISH

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

Carcinoma mammario HER2-positivo in stadio iniziale e avanzato. HER2: la crescita del tumore

Caso clinico relativo a M. E., di anni 64, di sesso femminile, affetta da carcinoma mammario in stadio avanzato.

Le nuove strategie per sconfiggere il cancro della mammella

ASSISTENZA AL PAZIENTE CON NEOPLASIA DELLA MAMMELLA

Her-2 nel carcinoma mammario

Classificazione del carcinoma mammario

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel.

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC)

Trattamento di seconda linea dei carcinomi. Trattamento di tumori neuroendocrini in fase. avanzati del tratto gastroenterico (colon, retto,

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

Alimentazione e Tumore della Mammella essere in forma Ti con gusto

MultiMedica. Tumore al seno: il nostro percorso diagnostico terapeutico. IRCCS Istituto di Ricovero e Cura. m Istituto di Ricovero e Cura

Tumore al seno risposte alle domande più frequenti

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

Dr.ssa Enola Maria Vezzani

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

Fattori predittivi nel carcinoma della mammella: le tecniche di Anatomia Patologica incontrano la clinica

Carcinoma della mammella

CONOSCERE 1. IL SENO COME E FATTO. Il seno è costituito da un insieme di ghiandole e tessuto adiposo ed è posto tra la pelle e la parete del torace.

Eudract Ricercatore Responsabile dello studio: Prof. PierFranco Conte Dip di Onoclogia ed Ematologia- Università di Modena

Neoplasie dell apparato gastroenterico. Terapia medica

Pubblicazione in collaborazione con l'azienda Unità sanitaria locale di Ravenna

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012

II Meeting Oncologico Lariano Long survivors in MBC

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

ONCOLOGIA: I PIU IMPORTANTI PROGRESSI DEL 2012

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non rimborsabili dal SSR.

Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMIOTERAPIA Terapia antitumorale ormonale. Jean-François Desaphy

Allegato n 5. Studi clinici controllati condotti dalla Struttura Complessa di Oncologia Medica ed Ematologia nel quinquennio

possibile La prevenzione LA SALUTE Seno: i progressi scientifici non bastano senza una cultura della prevenzione obiettivo sicurezza

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

STUDIO CLINICO di Fase II MYETT MYocet Endoxan Taxotere Trastuzumab. Sinossi del protocollo

Terapia medica. Presidi terapeutici. I tumori della mammella

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

Problematiche aperte nella determinazione di Her2 nel. alla terapia Trento 19 novembre Martina Herz anatomia patologica Bolzano

Carcinoma Fattori di rischio I fattori predisponenti più importanti sono Come è classificato

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI PAPARDO- PIEMONTE

Dir. Resp.: Roberto Napoletano

Oncologia Clinica Gestione del paziente oncologico

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

CARCINOMA MAMMARIO. I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE Benedetta Conte, MD. Roma, 27 ottobre 2018

INTEGRAZIONE RADIOTERAPIA E ORMONOTERAPIA NEI TUMORI DI PROSTATA E MAMMELLA. Fausto Roila Medical Oncology, Terni, Italy

Corso Formazione sul Carcinoma Mammario rivolto alle Associazioni Pazienti Trattamento Adiuvante e Neoadiuvante

RADIOTERAPIA E GRAVIDANZA

Un paziente su cinque con cancro al polmone sopravvive dopo 3 anni

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI

Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia

dott. Daniele Ortolani,13 novembre 2010

Transcript:

Neoplasie della mammella - 2

Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione del gene mutato HER2/neu Elevato indice mitotico (Ki67) Slamon DJ. Chemotherapy Foundation. 1999;46. Winer E, et al. Cancer: Principles & Practice of Oncology. 6th ed. 2001;1651-1717.

Indicazioni alla radioterapia ADIUVANTE : sulla parete toracica e cavo ascellare dopo mastectomia solo in presenza di 4 o più linfonodi ascellari metastatici COMPLEMENTARE : sulla mammella (con sovradosaggio sulla cicatrice) dopo intervento chirurgico conservativo PALLIATIVA : su lesioni metastatiche sintomatiche (osso, encefalo, linfonodi)

Carcinoma mammario Impiego della chemioterapia Primaria Neo-adiuvante in neoplasie operabili per poter effettuare interventi conservativi Esclusiva nella mastite carcinomatosa Adiuvante In pazienti a rischio elevato di recidiva Linfonodi positivi Malattia non ormonodipendente Diametro del tumore primitivo superiore a 2 cm Elevato indice di proliferazione cellulare (Ki67) Età inferiore a 35 anni Invasione vascolare peritumorale

Carcinoma mammario SCHEMI DI CHEMIOTERAPIA Epirubicina + Docetaxel (TAXOTERE ) Gemcitabina (GEMZAR ) + Paclitaxel (TAXOL ) 5-Fluorouracile in infusione continua o Capecitabina (XELODA ) + Vinorelbina (NAVELBINE ) o Docetaxel Monochemioterapie : Vinorelbina (EV o orale) Gemcitabina Doxorubicina liposomiale (CAELIX Docetaxel o Paclitaxel Farmaci biologici : Trastuzumab (HERCEPTIN ) CAELIX, MYOCET ) Trastuzumab (anticorpo monoclonale contro il gene mutato HER2)

Ormonoterapia Indicata se vi sono recettori ormonali positivi Adiuvante (esclusiva o dopo chemioterapia) Palliativa (nella malattia metastatica) Farmaci Tamoxifene (blocco del recettore estrogenico) Inibitori dell Aromatasi (inibizione della produzione ormonale) Anastrozolo, Exemestane, Letrozolo Analoghi LHRH (inibizione della stimolazione ormonale) Buserelin, Goserelin, Leuprorelin, Triptorelin Progestinici (Blocco del recettore e inibizione della produzione) Medrossiprogesterone acetato Megestrolo

Scelta della terapia medica Ormonoterapia Malattia torpida, lungo intervallo libero Mets tessuti molli linfonodi e osso Età > 35 anni Buona risposta a prima linea endocrina Chemioterapia Malattia a rapida crescita, intervallo libero breve Mets viscerali Tutte le età Risposta scarsa a una prima linea endocrina

Carcinoma mammario Impiego della chemioterapia nella malattia metastatica Malattia molto sintomatica Malattia poco sintomatica a rapida evoluzione a decorso torpido Schemi di polichemioterapia ad alta densità di dose Maggior risposta possibile ottenuta nel tempo più breve possibile Sequenze di monochemioterapie Terapia -> risposta -> intervallo libero -> progressione -> terapia -> risposta -> intervallo libero -> progressione -> terapia

Amplificazione del gene mutato HER-2 Il gene HER-2 è amplificato nel 25%-30% E fattore prognostico negativo, che comporta una riduzione della sopravvivenza a 5 anni sia nei casi N+ che N- alla diagnosi Viene dosato con metodica immunoistochimica (HERCEPTEST +, ++, +++) o molecolare (FISH) Se viene dimostrata l amplificazione (+++) l iperespressione (FISH+) la paziente può essere curata con TRASTUZUMAB (Herceptin ( Herceptin ), anticorpo monoclonale specifico o

COME DECIDERE QUALE SIA LA TERAPIA POST-CHIRURGICA ADATTA A UNA SINGOLA PAZIENTE? INDIVIDUARE LE PAZIENTI RISCHIO ELEVATO DI RECIDIVA A INDIVIDUARE LE TERAPIE APPROPRIATE, SULLA BASE DEL RISCHIO DI RECIDIVA INDIVIDUARE LA STRATEGIA DELLE TERAPIE PRECAUZIONALI

COSA ABBIAMO IMPARATO NEGLI ULTIMI 20 ANNI NON SOTTOVALUTARE I CASI APPARENTEMENTE A BUONA PROGNOSI, MA IN REALTA A RISCHIO PIU ELEVATO (VALUTAZIONE PIU ACCURATA DELLA PRESENZA DI FATTORI PROGNOSTICI SFAVOREVOLI NELLE PAZIENTI CON LINFONODI ASCELLARI INDENNI) CONSIDERARE L INTEGRAZIONE DI TERAPIE DIVERSE PER OTTENERE UN REALE AUMENTO DEL NUMERO DI PAZIENTI GUARITE

NEGLI ANNI 2000 : LA MORTALITA PER CARCINOMA MAMMARIO DIMINUISCE ANCHE SE AUMENTA IL NUMERO DI NUOVI CASI DIAGNOSTICATI

MORTALITA PER CARCINOMA MAMMARIO 1969 1971 1973 1975 1977 1979 1981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 2008

SU QUALI DATI SI BASANO LE EVIDENZE SCIENTIFICHE ATTUALI? OLTRE 300 STUDI CLINICI PUBBLICATI (I DATI ATTUALI SONO STATI AGGIORNATI ALLA FINE DEGLI ANNI 90) 200.000 PAZIENTI CURATE NELL AMBITO DI STUDI CLINICI CONTROLLATI 70.000 PAZIENTI DECEDUTE, DA CUI E POSSIBILE VALUTARE LE DIFFERENZE NELLA SOPRAVVIVENZA

QUALI FATTORI AUMENTERANNO ANCORA LE PROBABILITA DI GUARIRE? MAGGIOR NUMERO DI DIAGNOSI PRECOCI FARMACI CHEMIOTERAPICI PIU EFFICACI NEI CASI A RISCHIO MAGGIORE FARMACI NON CHEMIOTERAPICI, MIRATI SPECIFICAMENTE SU PROCESSI BIOLOGICI DELLE CELLULE TUMORALI ORMONOTERAPIE PIU EFFICACI NEI CASI A RISCHIO PIU BASSO COLLABORAZIONE PIU EFFICIENTE TRA TUTTI GLI SPECIALISTI PER GARANTIRE AD OGNI PAZIENTE DI AFFRONTARE LA PROPRIA MALATTIA IN TEMPO PER POTER GUARIRE

QUAL E IL PRINCIPALE PROGRESSO DEGLI ULTIMI 20 ANNI? NEL 1980 L ASPETTATIVA DI VITA MEDIA DI UNA DONNA A CUI VENIVA DIAGNOSTICATO UN CARCINOMA DELLA MAMMELLA ERA DI 8.7 ANNI NEL 2008 L ASPETTATIVA DI VITA MEDIA NELLA STESSA SITUAZIONE E PASSATA A 20.5 ANNI