IL CANNOCCHIALE DELLO STORICO: MITI E IDEOLOGIE

Documenti analoghi
IL CANNOCCHIALE DELLO STORICO: MITI E IDEOLOGIE

IL CANNOCCHIALE DELLO STORICO MITI E IDEOLOGIE

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

IL CANNOCCHIALE DELLO STORICO: MITI E IDEOLOGIE

IL CANNOCCHIALE DELLO STORICO: MITI E IDEOLOGIE. Collana diretta da Achille Olivieri

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

Filosofia del diritto

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI

ATTUALITÀ COSTITUZIONALI collana diretta da

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone

collana di studi unagraco A13 418/2

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

Il sistema delle cure domiciliari per la presa in carico dei bisogni complessi sanitari e sociali

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

Giovanni D Alfonso Estimo urbano. Seconda edizione aggiornata

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

La comunicazione pubblica nella sanità

Elementi di analisi dei costi

Vai al contenuto multimediale

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

Maria Cristina Morganti Arcipelago adozioni. Aspetti socio-giuridici del fenomeno adottivo

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione

il cannocchiale dello storico: miti e ideologie / 7 Collana diretta da Achille Olivieri A11 488

La ragione linguistica

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

MATEMATICHE COMPLEMENTARI FONDAMENTI, STORIA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Giuseppe Chinnici Federico Giannone Giuseppe Salvati COMUNICARE LA SANITÀ PER RENDERLA A MISURA D UOMO

INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma

mediazione e comunicazione

Filippo Rau Aspetti particolari dell elusione fiscale, attraverso l analisi di un caso concreto di una cessione d azienda

Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete. Manuale pratico per il predimensionamento delle connessioni strutturali in acciaio

Direttore Ornella BOVI. Comitato scientifico. Comitato redazionale. Università degli Studi Roma Tre. Universitat de Barcelona

IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE

Antonio Conte. Eutanasia problemi di bioetica e principi giuridici

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.)

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

Vai al contenuto multimediale

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

ARCHITETTURA, SOSTENIBILITÀ ED ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO

Giuseppe Gagliano La nascita della intelligence economica francese

Stampato con il contributo di FIBA-CISL Regione Abruzzo.

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

La mediazione delle liti civili e commerciali

Eloisa Fioravanti Excel per medicina odontoiatria e infermieristica

Ikhnos. Annale di Analisi grafica e Storia della rappresentazione 2017 n.s. Collana fondata da Giuseppe Pagnano Università degli Studi di Catania

Francesco Schino. Approccio sistemico

Nicolò Pollari Raffaele Barberio Roberto Pollari Profili sostanziali delle accise

Marco Badagliacca Il trasporto multimodale nell unitarietà dei trasporti

Pietro Angelo Muroni Olivier-Marie Sarr Metodologia. per la redazione di elaborati tesi di licenza e tesi di dottorato

NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE E IDENTITÀ: OMOLOGAZIONE O DIVERSITÀ? Coordinatore nazionale

Oleg Rumyantsev. Introduzione alla scrittura commerciale russa

Bruno de Filippis I decreti delegati di cui all art. 2 della legge 219/2012

MICROECONOMIA MATEMATICA

Desidero esprimere un affettuoso ringraziamento al Prof. Lino Camillo Lucianetti per la fiducia che mi ha sempre accordato e per l attenzione e i

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

Michele Lepore. La valutazione energetica dell edificio bioclimatico

Book design e copertina: Simona Guerrera

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

La Chimica nella Scuola

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

TRÓPOS ORIZZONTI OPERE COLLETTANEE

A Scevola.indd 1 Scevola.indd :38: :38:19

Antonella D Andrea La dirigenza medica. Profili di specialità

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Carmela Mariano. Progettare e gestire lo spazio pubblico

PATOLOGIE DELLA MUCOSA ORALE. a cura di Pietro Messina Giuseppe Alessandro Scardina. Con la collaborazione di A. Cacioppo, T. Pisano, A.

Vai al contenuto multimediale

Nuova proposta di legge sulla montagna

Bruno Marsigalia Le operazioni di fusione tra soggetti IAS. Profili strategici, contabili e fiscali

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

Michele Battisti Segmentazione del mercato del lavoro. Rassegna teorica ed evidenze empiriche per l Italia dagli anni Settanta al nuovo millennio

Direttore. Comitato scientifico. Paolo FOIS. Carlo Alberto GRAZIANI. Alfred REST. Comitato redazionale. Università degli Studi di Pavia

Teoria del volo dell elicottero

Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai. Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae

MOLECOLE IN PRIMO PIANO LA CHIMICA NELLA VITA QUOTIDIANA

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento

RIFLESSI DOCUMENTI DI LAVORO DEL CISISM NUOVA SERIE

Pubblicato con il contributo della LUMSA.

Bruno Di Giacomo Russo La Coamministrazione della cultura. Un modello di sussidiarietà

Transcript:

IL CANNOCCHIALE DELLO STORICO: MITI E IDEOLOGIE SEZIONE DINAMICHE DEL CONTEMPORANEO COLLANA DIRETTA DA ACHILLE OLIVIERI 2

Direttore Achille OLIVIERI Università degli Studi di Padova Comitato scientifico Corinne LUCAS FIORATO Université de la Sorbonne Nouvelle Paris 3 Jean Claude MARGOLIN Université François Rebelais de Tours François ROUDAUT Éditions Garnier Paris Comitato redazionale Sandra SECCHI OLIVIERI Università degli Studi di Padova Mario ROSA Scuola Normale Superiore di Pisa Jacques REVEL École Pratique des Hautes Études de Paris

IL CANNOCCHIALE DELLO STORICO: MITI E IDEOLOGIE SEZIONE DINAMICHE DEL CONTEMPORANEO COLLANA DIRETTA DA ACHILLE OLIVIERI La collana trae la sua genesi da una lettura di Galileo: la scoperta di una forma nuova di sapienza. I temi sviluppati riguardano: l influenza di Erasmo nella cultura europea dal Cinquecento al Settecento; il ruolo di Montaigne e del Sarpi; lo studio delle strutture e delle congiunture economiche e sociali; l influenza di Galileo nella cultura del Novecento. Le metamorfosi della mentalità pertanto accompagnano le ricerche dello storico sperimentale.

Elisa Ruggiero Della mediazione Studi 1 Presentazione di Achille Olivieri Contributi di Giorgio Antonucci Ruggero Chinaglia

Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-5716-2 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: dicembre 2012

a mia madre

Indice 13 Presentazione di Achille Olivieri 17 Introduzione 21 Premessa Parte I Indagini storiche e religiose sulla mediazione 27 Capitolo I Gli ingredienti della mediazione: cultura e civiltà 1.1. Prime indagini per una storia della mediazione, 32 1.2. La pratica della mediazione e il Ryb nella letteratura giudaico cristiana, 35 1.3. Il mediatore professionista e la parola. Comunicare e conversare, 39. 41 Capitolo II Profeti e angeli nelle religioni abramitiche 2.1. Abramo, 41 2.2. Mosè, Gesù, e Maometto, 49 2.3. Presenze angeliche nella città di Dio, 58. Parte II Oscar Emil Oesterley e la dottrina ebraica della mediazione 79 Capitolo I La dottrina ebraica della mediazione 87 Capitolo II Le acque della mediazione. Il dio Ea e la purificazione 9

10 Della mediazione 89 Capitolo III Kāphar, Chătt āth e āshām: indagini e congetture 93 Capitolo IV Gli insegnamenti della Torah circa la mediazione 99 Capitolo V Gli angeli e gli esseri intermedi: Metatron, Memra e Ruach ha Qôdesh, Shekhinah 103 Capitolo VI Il Messia come mediatore 105 Capitolo VII L espiazione e le Lune Nuove 109 Capitolo VIII La Torah e il Pirke Aboth: la figura del paraclete e il pentimento 113 Capitolo IX Il Giorno dell Espiazione 117 Capitolo X La preghiera di intercessione 10.1. L idea di mediazione e la figura del Padre, 117 10.2. Il libro di preghiera ebraico e il Messia come mediatore, 121 10.3. Il libro di preghiera ebraico e l insegnamento antagonista della dottrina della mediazione, 123. 125 Capitolo XI Il moderno atteggiamento ebraico verso la dottrina della mediazione 11.1. Oesterley e le opere Michael Friedländer e Claude Goldsmind Montefiore, 128 11.2. L atteggiamento di semi giudaismo riformato e Morris Joseph, 140. 147 Capitolo XII The Jewish Doctrine of Mediation: una sintesi

Indice 11 157 Postfazione 159 Intervista a Giorgio Antonucci 175 Intervista a Ruggero Chinaglia 181 Indice dei nomi 185 Indice dei luoghi 187 Bibliografia e sitografia 193 Collezione fotografica

Presentazione di Achille OLIVIERI Avvicinarsi al problema della mediazione o delle forme di intermediazione costituisce l apertura di una prospettiva indubbiamente fertile. Il volume della Elisa Ruggiero si inserisce all interno delle dinamiche di questa prospettiva con una metodologia che indubbiamente appare originale. Se si prendono in considerazione le altre ricerche dedicate al tema della mediazione, si percepisce in tutta la sua ampiezza questo aspetto ricco di aperture alla storia stessa del tema prescelto. Indubbiamente la ricerca coordinata da Sergio Bertelli dal titolo: La mediazione (Max Weber, Wirtschaft und Gesellschaft, I, III, V) e pubblicata a Firenze nel 1992 mantiene una suggestione che si congiunge con una Apertura del problema. Sergio Bertelli si pone infatti di fronte al tema della mediazione prendendo in considerazione quelle che erano state le principali ricerche con le quali confrontarsi: ricerche socio antropologiche oppure riguardanti la sociologia del diritto. Il riferimento a Max Weber gli permette di studiare le forme della mediazione verticale in altri termini il tema del potere ed il tema del dominio. Potere e dominio si allineano ad un altro importante problema, vale a dire la struttura dello stato entro la quale la mediazione arricchisce la sua stessa compagine ora di burocrati, ora di segretari, ora di tutte quelle forme sociali che permettono ad uno stato di funzionare. Sergio Bertelli costruisce entro questa prospettiva una piramide del potere, entro la quale la mediazione si svolge. La sua preoccupazione è quella di individuare una area della mediazione che nello schema che ha predisposto si colloca tra l ordine, l esecutore dell ordine. Pertanto l area della mediazione viene a collocarsi tra l esecutore dell ordine ed i destinatari dell ordine. La sua analisi pertanto da un lato è estremamente proficua in quanto permette di seguire i rapporti fra ordine ed esecutore dell ordine; dall altro lato non può non muoversi all interno del pro- 13

14 Presentazione blema generale del potere quale si configura all interno di uno Stato. Certamente il suo impianto è utile anche per rinvigorire una nuova problematica che procede al di là di una descrizione orizzontale delle burocrazie statali ed inserisce i problemi che la mediazione comporta come problemi centrali per la storiografia degli stati e del potere in generale. Il volume dell Elisa Ruggiero si muove su un altro piano non meno proficuo in quanto cerca di individuare tutte le forme della mediazione religiosa che si realizzano in tutti i grandi movimenti che le religioni possono creare. Quindi il suo modello di analisi delle forme della mediazione appare ben presto diverso rispetto a quanto precedentemente presentato. Il suo volume si muove all interno di un confronto fra l opera di William Oscar Emil Oesterley e le rappresentazioni pittoriche di Marc Chagall: è all interno di questo percorso e confronto che il volume trae la sua formulazione generale aprendosi a delle prospezioni che si sviluppano ora dell ebraismo, momento che rappresenta una apertura intelligente al problema della mediazione, ora al cristianesimo e ora al mondo islamico. Quindi se vogliamo tentare una ricerca sulle aree della mediazione dobbiamo sostituire questo termine con un altro termine altrettanto fecondo: le funzioni mediatoriali e che non mancano di collegarsi ad un altra problematica, probabilmente ancora più avvincente: le dinamiche mediatoriali. Questo termine funzioni mediatoriali è un termine che viene presentato nella ricerca della Elisa Ruggiero e sul quale possiamo ulteriormente tentare degli approfondimenti. La nozione che Sergio Bertelli ha avanzato di area della mediazione all interno di un sistema di potere si trasforma, pertanto, in una funzione della mediazione e dall altro lato in una dinamica della mediazione. Si ritiene opportuno insistere sulle dinamiche della mediazione per superare uno schema che potrebbe diventare estremamente rigido e non in grado di captare tutte le possibili dinamiche che possono avvenire sia all interno di una società, sia all interno di uno stato, sia all interno di un sistema religioso che possa essere visivamente rappresentato anche da un punto di vista pittorico, come avviene nel caso di Marc Chagall. Il lavoro in questione suggerisce questi mutamenti del ruolo della mediazione all interno dei gruppi sociali e dei movimenti religiosi, modificando al tempo stesso l andamento del problema delle tre funzioni che pur tuttavia non possono essere obbligate ai margini della problematica. Certamente Max Weber ha introdotto un suggerimento che non manca

Presentazione 15 di equilibrare l intero complesso problema della mediazione. Ma nel sistema che ha proposto, sistema che viene ripreso nei diversi studi, l accento posto sui problemi delle gerarchie trifunzionali delle società rischiano di non essere operosi. Nel volume in questione che qui si presenta un ruolo importante viene offerto a Sant Agostino ed in particolare al De civitate dei e si sottolineano tutti i problemi relativi alle caratteristiche delle società religiose che si sviluppano in Occidente. Ponendo una particolare importanza sull idea e sull immagine del litigio e su quell aspetto che Sant Agostino più volte riprende della dea discordia che nel mondo romano si dovrebbe contrapporre alla dea concordia. Non è inutile soffermarsi sul ruolo e sull influenza dell opera di Sant Agostino per interpretare le metodologie che oltrepassano le definizioni relative alla mediazione strettamente intesa e si soffermano al contrario sulle relazioni e sulle dinamiche che sottendono ad un ordine statale, ad un ordine politico, ad un ordine giuridico, ad un ordine religioso. Sergio Bertelli ha, con intelligenza, posto il problema dell ordine e del potere, tentando di interpretarne le diverse individualità. Ma proprio indagare l idea dell ordine, significa porre l attenzione sulle dinamiche delle stesse funzioni della mediazione. Se un libro può aprire nuove prospettive proprio la prospettiva d indagini su come l ordine viene concepito e viene rappresentato in Occidente, può costituire una prospettiva indubbiamente nuova per le ricerche sociali e per le prospettive storiografiche, anche per comprendere l emergere a partire dal Rinascimento, lento emergere, delle virtù sociali in luogo delle semplici funzioni attraverso le quali si muove una burocrazia di stato. Non è inutile concludere ricordando la rappresentazione, soffermandosi su quell acquarello di Abel Faivre, L incubo del sottosegretario di stato, visione fuggente... e sempre inseguita!!!... che compare nel 1911 (pubblicata in André Chastel, La Gioconda. L illustre incompresa, traduzione di Bruno Arpaia, Milano 2011, p. 50), nel quale viene rappresentata la figura di un antico sottosegretario di stato mentre una visione gli compare. È la visione di Monna Lisa di Leonardo Da Vinci che compare sotto forma di otto diversi ritratti e che tende a rappresentare i misteri della donna e le misteriose virtù ed i misteriosi incubi che può rappresentare. La ragione del segretario si incontra con le immagini sfuggenti del sogno quasi a voler adombrare una messa in crisi dell idea stessa di ragione ed al tempo stesso di quell ordine che aveva rappresentato in tutta la sua attività. Monna

16 Presentazione Lisa è l immagine che disarticola un idea razionale di mediazione e al tempo stesso un idea religiosa di mediazione lasciando aperta la via ad una dinamica fra la ragione dello stato ed immagini sfuggenti delle virtù (anche il profeta religioso o l illuminato) che provengono dall antica storia del cristianesimo, non si sottraggono a questo vortice di immagini seducenti e sfuggenti. Achille Olivieri Università degli Studi di Padova