Prima parte. Prof. Leonardo Della Salda



Documenti analoghi
Citochine dell immunità specifica

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA

Citochine e Chemochine aspetti generali

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

Sviluppo dei linfociti B

ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega

Immunodeficienze. Congenite o primarie. Acquisite o secondarie

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

IMMUNITA = CAPACITA DI DIFENDERSI (particolarmente sviluppata nei Mammiferi)

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

IMMUNOLOGIA GENERALE

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Argomento della lezione

Presentazione dell antigene tramite TCR

IMMUNITA ED ED ESAMI DI DI LABORATORIO. Reggio Emilia, 24 gennaio 2011

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

Difese dell organismo

I I SEGNALI COSTIMOLATORI DEI LINFOCITI T FEDERICA COLLINO

IMMUNOLOGIA. L IMMUNOLOGIA studia i meccanismi messi in atto dal sistema immunitario nella protezione dell'organismo.

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Terza parte. Prof. Leonardo Della Salda

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 19/03/2012. marco.cippitelli@uniroma1.it cippiskype

Attivazione dei linfociti T

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica

Interpretazione e significato clinico dei test diagnostici

Elementi di immunologia

Schema delle citochine

Riconoscimento dell antigene

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

IL 12R e IL 27R. Diego Alberti

Immunità cellulo-mediata

BIOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO CELLULE T E IMMUNITA' CELLULARE

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

Regione cerniera monomero regione cerniera

Scaricato da Sviluppo linfocitario

Struttura degli anticorpi

Argomento della lezione

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare

L'omeopatia come opzione terapeutica

Indice 1 PANORAMICA SUL SISTEMA IMMUNITARIO 1 3 IMMUNITÀ ADATTATIVA 26 4 IMMUNOGENI E ANTIGENI 35 2 IMMUNITÀ INNATA 11

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Citotossicità mediata dai linfociti T CD8 + nell eziologia eziologia di patologie neurodegenerative. Manuele Ongari

Immunologia: Testi consigliati

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Scienze Biologiche - Immunologia Molecolare - dott. Claudio PIOLI - a.a.

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce

1 Capitolo 20. Immunodeficienze congenite ed acquisite

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014

I linfociti T responsabili della risposta immunitaria acquisita cellulo mediata anno un recettore specifico molecole differenti

Immunità. Caratteristiche generali e malattie del sistema immunitario

Ipersensibilità e Autoimmunità

La presentazione dell antigene ai linfociti T e le molecole del maggior complesso di istocompatibilita

-malattie monogeniche o mendeliane:

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2014) Sedi delle Attività Didattiche

Immunodeficienze. Difetti dell immunità naturale

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Downloaded from. Migrazione cellulare

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S.

Master di II livello. Università Cattolica del Sacro Cuore. Malattie Allergiche Severe. Anno Accademico Programma definitivo

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

IMMUNOLOGIA. T helper 1 T helper 2 IL2, IL12, IFNgamma, IL15 IL4, IL5, IL6, IL10, IL13 attivazione linfociti T citotossici natural killers

TOLLERANZA e AUTOIMMUNITA

Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti.

Ariel

Mario Rossi 25/04/

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

In alcuni casi, il sistema immunitario di un individuo reagisce verso un antigene in modo eccessivo e causa danno. Queste reazioni eccessive,

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

IMMUNOLOGIA. (ringraziamo tutti gli studenti che hanno partecipato) Domande frequenti esame orale. (dagli appunti di alcuni studenti)

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI.

Componenti cellulari Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

Tipi di immunità acquisita.

HLA (uomo) H-2 (topo)

INFIAMMAZIONE. Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago. Eosinofilo Cellule tumorali Virus. Piastrina Batterio. Fungo Antigeni estranei

DEFICIT ISOLATO ACTH

cippiskype

Corso di Immunologia A.A Il Sistema del Complemento

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Transcript:

Prima parte Prof. Leonardo Della Salda

Modalità di difesa dell organismo

Aspetti essenziali della risposta immunitaria

Fattori che influenzano l antigenicità

Antigeni Apteni Penicillina-albumina (ipersensibilità di I tipo) anacardiacee (Rhus radicans) (3-npentadecilciclocetolo) dermatite allergica da contatto (ipersensibilità di IV tipo)

Cross reattività

Cross reattività Brucella abortus /Yersinia enterocolitica FIP / TGE

Immunopatologia Cellule del sistema immunitario I polimorfonucleati ed i macrofagi sono cellule fagocitarie relativamente primitive e fanno parte della risposta immunitaria non specifica verso I patogeni (immunità innata, immunità naturale). I macrofagi hanno anche funzioni specializzate di presentazione dell antigene nella risposta specifica verso patogeni ed antigeni (Immunità acquisita).

Granulociti neutrofili

Granulociti neutrofili

Immunopatologia Macrofagi La principale antigen presenting cell (APC), sebbene altre cellule (Langerhans cells, cellule endoteliali) possono essere capaci. Fanno parte di quello che è formalmente conosciuto come sistema reticolo-endoteliale, ma la terminologia moderna li definisce dei fagociti mononucleati. Esprimono MHC di classe II, complessano con antigeni processati, esogeni e particolati (aggretopi).

Immunopatologia Monociti

Immunopatologia Macrofagi/Istiociti

Immunopatologia Tingible macrophage bodies /Istiociti

Principali recettori dei macrofagi

Le funzioni dei macrofagi

Immunopatologia Antigen Presenting Dog

Effetti dell interleuchina 1

Immunodeficienze primarie coinvolgenti le cellule del sistema macrofagico Sindrome di Chédiak- Higashi Anomalia di Pelger-Huët Deficiente aderenza leucocitaria del cane (LAD) e del bovino (BLAD) Sindrome granulocitopatica canina Ematopoiesi ciclica canina (Grey collie syndrome, neutropenia ciclica)

Sindrome di Chédiak - Higashi

Immunopatologia Cellule del sistema immunitario I linfociti sono le cellule chiave del sistema immunitario acquisito T lymphocytes Th1(IFN-γ and IL-2 - CMI) Th2 (IL-4, 5, and 10 allergic responses) B lymphocytes Natural Killer (NK) Cells Monociti/Macrofagi

Immunopatologia Linfociti

Linfociti

Sviluppo dei linfociti T e B

Sottopopolazioni Linfociti T Helper

Immunopatologia Linfociti T Capaci di riconoscere specifici antigeni, quando espressi sulla superfice di cellule presentanti l antigene (APC), in associazione con il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). CD4+ riconoscono l antigene nel contesto di MHC classe II. CD8+ riconoscono l antigene nel contesto di MHC classe I

Immunopatologia Linfociti Il recettore dei linfociti T (TCR) riconosce epitopi lineari, presentati da una cellula presentante l antigene (APC) E necessario un secondo segnale, derivante dal legame della molecola CD28 sulla cellula T con B7-1 e 2 molecule sull APC

Immunopatologia Complesso TCR

Immunopatologia Linfociti I marker di superfice cellulare (definiti claster) possono essere clinicamente rilevati (citoflorimetria, immunoistochimica, PCR). Quelli dei linfociti T sono molto importanti, particolarmente pan-t markers (CD3), suppresser/killer T-cells (CD8), helper T-cells (CD4), e cellule staminali markers (CD34, altri).

Immunopatologia Citoflorimetria

Immunopatologia Natural killer

Natural Killer

Immunopatologia Citochine Proprietà generali delle citochine Possono essere prodotte da diversi tipi cellulari Possono interessare molti e diversi tipi cellulari (pleiotropismo) Inducono effetti per via autocrina, paracrina e con meccanismo ormonale Si legano a recettori ad alta affinità e attivano le cellule con un meccanismo di trasduzione del segnale

Ruolo delle citochine nel attivare i Linfociti B

Patogenesi della sindrome da shock tossico

Patogenesi dello shock settico (endotossico)

Immunopatologia Complesso Maggiore di Istocompatibilità Il locus dell uomo MHC, o human leukocyte antigen (HLA), consiste in una serie di geni posti sul braccio corto del cromosoma 6 che codificano per antigeni riscontrabili su tutte le cellule (oltre a quelle infiammatorie). BoLA, ELA, SLA, OLA, CLA, DLA, Ws. Questi antigeni in primo luogo determinano istocompatibilità, determinante per i trapianti. Oltre a questi ve ne sono di antigeni minori

Immunopatologia MHC continua Antigene di classe I Primo ad essere scoperto,molto importante nei trapianti, presente su tutte le cellule. Antigene di classe II espresso primariamente sui macrofagi, APC, e Linfociti B. Antigeni di classe III componenti del complemento, HSP, non MHC antigeni.

Complesso maggiore di istocompatibilità

Antigene di classe I Immunopatologia MHC I Consiste nei loci A, B, and C sul cromosoma 6. Gli alleli sono espressi in modo co-dominante, sono perciò espressi gliantigeni di classe I da entrambi i parenti. Questi antigeni sono riconosciuti dai linfociti citotossici T CD8+, sono perciò importanti nel controllo tissutale per prevenire il rigetto del tessutoin caso di trapianto. Sono presenti in tutte le cellule nucleate e sulle piastrine.

MHC classe I

Ricognizione antigenica cellula CD8+

Antigene di classe II Immunopatologia MHC II Consite in almeno tre loci 3 loci nella regione D: DP, DQ, and DR. Come gli antigeni di classe I sono espressi co-dominantemente. Importente nelle interazione cellulare immunitaria,essii si trovano prevalentemente sulle APCs, ed interagiscono con cellule T CD4+. Riconoscono antigeni esogeni.

MHC e patologia

MHC e patologia Negli animali esistono importanti associazioni tra alcuni alleli MHC e predisposizione a malattie: BoLA (leucosi, carcinoma a cellule squamose, tripanosomiasi) BoLA-Aw8 sieropositivi leucosi BoLA-Aw7/Aw12 resistenza/sensibilità a tumori a cellule B ELA ELA-Aw7 ipersensibilità al morso di culicoides ELA A3, ELA-A15, ELA-Dw13 sarcoide equino

Immunodeficienze primarie (congenite) Sindrome di immunodeficienza combinata grave (SCID: cavallo; Bovino) SCID collegata al cromosoma X (cane) Agammaglobulinemia (cavallo) Deficienze specifiche (IgM, IgG: cavallo, bovino, cane; IgA: cane) Deficienza cellule T e nanismo (cane) Paracheratosi ereditaria (tratto A-46) (bovino) Acrodermatite

Immunodeficienze primarie

Patogenesi della SCID

Diagnosi differenziale delle immunodeficienze equine

SCID nel cane collegata al cromosoma X

Acrodermatite

Acrodermatite

Acrodermatite