Pricing & Costing: La percezione di valore per il cliente e il ruolo del prezzo



Documenti analoghi
IL VALORE PER IL CLIENTE (Value Proposition)

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma

IL MARKETING-MIX BENEFICI COSTI. Il VALORE PER IL CLIENTE = Corso di Marketing - Sesta Unità Didattica

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Valore economico per il cliente e determinazione del prezzo di vendita

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

MONDADORI PERIODICI DOTT. FRANCESCO BARBARO

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Il Marketing Concetti Introduttivi

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Corso di Marketing Industriale

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Segmentazione del mercato e scelta del target

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

La gestione del cliente in un ottica di marketing

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

Concetto e sistema di Marketing

IL POSIZIONAMENTO. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

POSIZIONAMENTO. La strategia di posizionamento è rivolta a costruire intorno al prodotto connotati di distintività di immagine e di beneficio offerto.

GRUPPO QUATTRO RUOTE. Alessandro Tondo Laura Lavazza Matteo Scordo Alessandro Giosa Gruppo Quattro Ruote 1

Piano Marketing Operativo esempio

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

IL MARKETING STRATEGICO

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

Pricing & Costing: Il comportamento dei costi aziendali

La Gestione della Produzione

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Piano delle Performance

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di verifica per l orientamento al cliente

03. Il Modello Gestionale per Processi

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Obiettivi della lezione

Marketing Management

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Leasing secondo lo IAS 17

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Fondi aperti Caratteri

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries

Università degli Studi di Cagliari Direzione Orientamento e Comunicazione

Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

I COMPORTAMENTI DI ACQUISTO

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

Area Marketing. Approfondimento

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

Logi.C.A. Consulting 1

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

Definizione strumenti finanziari

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Il Marketing Strategico

CORSO DI MARKETING STRATEGICO. Alessandro De Nisco

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Dott. Maurizio Massaro

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

Aumenti reali del capitale sociale

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

Fondi aperti Caratteri

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Transcript:

Pricing & Costing: La percezione di valore per il cliente e il ruolo del prezzo G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Ottobre 2012 Anno accademico 2012/13 1

VALORE PER CHI? PROSPETTIVA DELL AZIONISTA PROSPETTIVA DEL PERSONALE INCREMENTO DEL VALORE AZIENDALE PROSPETTIVA DEL CLIENTE PROSPETTIVA DEGLI ALTRI PORTATORI DI INTERESSE LE PROSPETTIVE RISPETTO ALLE QUALI VALUTARE LA CREAZIONE DI VALORE 2

Il confronto competitivo si esercita sul terreno delle preferenze espresse dai clienti Sono i clienti, in base al valore percepito nelle offerte in concorrenza, a determinare con le proprie scelte l entità dei flussi di reddito e di cassa, la loro distribuzione temporale e il profilo di rischio che li caratterizza 3

Il confronto competitivo si esercita sul terreno delle preferenze espresse dai clienti La competizione in contesti ad elevata complessità pone in primo piano la capacità dell impresa di generare valore per il cliente in termini di: Benefici funzionali e simboli (Acquisto+consumo) Equità percepita nel processo di scambio e nella relazione con il cliente 4

Valore percepito dal cliente: benefici vs. sacrifici Gli acquirenti scelgono i prodotti/servizi in base al valore percepito Benefici - Sacrifici Benefici Sacrifici Il (plus)valore per il cliente 5

La soddisfazione dei bisogni IL VALORE ATTRIBUITO DAL CLIENTE NON È ASSOLUTO MA È FUNZIONE DELLA RILEVANZA DEI SUOI BISOGNI Cliente Tipo 1 Cliente Tipo 2 Cliente Tipo 3 Cliente Tipo 4 BISOGNI DEL CLIENTE Sensibile agli aspetti tecnico-funzionali (Funzionalista) Sensibile agli aspetti ludici (Ludico) Sensibile agli aspetti simbolici e ostentativi (Ostentativo) Sensibile al bilanciamento economico dei benefici (Razionale) ATTRIBUTI DEL PRODOTTO CHE HANNO PIÙ VALORE Sicurezza, confort, versatilità, affidabilità, facilità di guida, prestazioni elevate Divertimento nella guida e nell uso Dimostrare appartenenza a una élite, dimostrare gusto estetico, dimostrare competenze tecniche Mantenimento del valore nel tempo, innovatività del design, obsolescenza tecnologica e stilistica L esempio di un cliente che valuta l acquisto di un auto 6

La soddisfazione dei bisogni SEMBRA FACILE MA QUALI BISOGNI??????????????? Esempio: BISOGNI DI UN CLIENTE CHE ACQUISTA UN AUTOMOBILE ESPLICITI TANGIBILI Performance tecnica Assistenza pre e post vendita INTANGIBILI Affidabilità della marca IMPLICITI Limitata obsolescenza tecnologica Significato sociale del marchio Autostima Considerazione sociale 7

La soddisfazione dei bisogni: la piramide di Maslow L essere umano deve percorrere i gradini della piramide uno dopo l altro, nell ordine e senza salti. Se non dovesse andare bene, ricade indietro con il rischio di dover iniziare da capo. Il bisogno che in un determinato momento è il meno soddisfatto, costituisce il miglior mezzo di motivazione, perché l uomo, senza la spinta motivazionale rimane immobile nel cammino per la realizzazione di sé. 8

THE AUGMENTED SERVICE/PRODUCT 9

Il processo di creazione del valore per il cliente COMPRENDERE IL VALORE MISURARE IL VALORE E IDENTIFICARE LE PRIORITA GESTIRE IL VALORE 3 fasi, sequenziali per ogni fase esistono modelli e strumenti di riferimento diversi 10

LA PERCEZIONE DEL VALORE DA PARTE DEL CLIENTE: È RELATIVA, in quanto nasce dal confronto con la concorrenza; È MULTIDIMENSIONALE, con benefici e costi quali dimensioni di sintesi estrema; È SOGGETTIVA, in quanto derivante da processi mentali che ciascun cliente esprime in ragione dei propri repertori cognitivi; È MUTEVOLE, in funzione di numerose variabili in prevalenza tecnologiche e socio-economiche, molte delle quali al di fuori del controllo di una singola impresa. 11

Il valore per il cliente Valore del prodotto Valore dei servizi aggiuntivi Valore del personale Valore percepito Valore dell immagine 12

Valore del prodotto Valore dei servizi aggiuntivi Valore del personale Valore dell immagine VALORE PERCEPITO Il valore per il cliente = Beneficio - Sacrificio Esborso monetario Valore del tempo impiegato per entrare nella disponibilità del cliente Dispendio di energie Costo psichico SACRIFICIO PER IL CLIENTE 13

LE DETERMINANTI DEL VALORE PER IL CLIENTE Attributi intrinseci Percezione di qualità e dei benefici tecnicofunzionali Attributi estrinseci Percezione di qualità e dei benefici simbolici Prezzo monetario oggettivo Prezzo monetario percepito Sacrificio globale percepito VALORE PERCEPITO DAL CLIENTE Altre componenti di costo-sacrificio 14

Il cliente attua le sue scelte di acquisto attribuendo un valore ai prodotti-servizi che decide di prendere in considerazione e ad esso correla il prezzo che deve pagare Importanza Marca A Marca B Importanza Marca A Marca B Confort 20 7 6 Prezzo 30 - - Sicurezza 25 5 7 Potenza 25 6 4 Design 30 7 6 Totale 100 Condizioni di finanziamento Costi di manut. ord. (tagliando) Costi di manut. straord. (ricambi) Costi di gestione (benzina, bollo, assicurazione) 30 6 3 20 5 2 10 7 2 30 3 6 Totale 100 L esempio di un cliente che valuta l acquisto di un auto 15

L ipotesi di base Valore del prodotto Valore dei servizi aggiuntivi Valore del personale Valore percepito Valore dell immagine 16

LE RELAZIONI TRA CARATTERISTICHE DELL OFFERTA E BENEFICI RICERCATI DAL CLIENTE BENEFICI FUNZIONALI E/O TECNICI BENEFICI RELAZIONALI BENEFICI SIMBOLICI ELEMENTI PRINCIPALI DEL PRODOTTO-SERVIZIO (tangibili e intangibili) ELEMENTI ACCESSORI DEL PRODOTTO-SERVIZIO (tangibili e intangibili) ELEMENTI SIMBOLICI E DI IMMAGINE PROCESSO DI EROGAZIONE 17

L ipotesi di base Esborso monetario Valore del tempo impiegato per entrare nella disponibilità del cliente Prezzo totale per il cliente Dispendio di energie Costo psichico 18

Exchange value Università Cattaneo Il valore per il cliente È basato sull oggetto e, quindi è influenzato essenzialmente dalla natura dell oggetto stesso e del mercato in cui viene venduto. Il soggetto, tuttavia, può influenzare il processo attraverso il quale si determina il valore, poiché può accettare, rifiutare o negoziare il valore che gli viene offerto; Intrinsic value È basato sull oggetto e viene percepito come interazione tra oggetto e soggetto (prima o durante il consumo); Use value È basato sul soggetto e viene percepito come interazione tra oggetto e soggetto (durante o dopo il consumo); Utilitarian value È basato sul soggetto è può essere identificato nel punto in cui il valore intrinseco e il valore d uso vengono confrontati con il sacrificio che il soggetto deve sostenere al fine di poter sperimentare questa forma di valore; 19

Il valore per il cliente 20

Il valore per il cliente Net VC Differenza tra benefici e sacrifici. Si richiama una prospettiva utilitaristica di acquisto e consumo. Ciò implica che il cliente esprima un qualche giudizio di valore determinando e confrontando il peso e/o la quantità di benefici e di sacrifici; Derived VC È il risultato dell utilizzo e dell esperienza: si richiama la nozione aristotelica di valore d uso. Si tratta, quindi, dei benefici che derivano dalle precedenti esperienze di consumo e, almeno all apparenza, sembra che non sia rilevante il sacrificio che il cliente deve sopportare; Marketing VC Percezione degli attributi del prodotto. Il valore assume un valore strategico fortemente correlato alla scelta della proposta di valore contenuta nel sistema di offerta; Sale VC Il valore è correlato al sacrificio che il cliente deve sostenere: il prezzo. Manovre sul prezzo possono fare percepire un valore diverso; Rational VC Si integrano l exchange value e l intrinsic value: si tratta di un valore utilitaristico che vede il cliente attivare le sue percezioni partendo da un benchmark di prezzo. 21

Come, quando e in quali circostanze si percepisce il valore del prodottoservizio La tipologia di valore nella sua forma di: deriva da I due elenchi sono organizzati in ordine alfabetico 22