TECNICHE DI CITOLOGIA. P.Grassi. Formazione interna Istituto Cantonale di Patologia Locarno, 16 marzo 2010



Documenti analoghi
MATERIALI CITOLOGICI: PRELIEVO, CONSERVAZIONE E INVIO

Strumenti e Tecniche di studio in patologia

AUTOMAZIONE IN CITODIAGNOSTICA. Gaetano Bulfamante

Diagnosi di linfoma: citologia, citochimica e citofluorimetria

Citologia polmonare: quale aiuto per il clinico?? Ariana Rezzonico Locarno 22 novembre 2011

Il ruolo attuale e futuro della Citologia

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

ALLEGATO 2C A B C D E F G H J K L M N CODICE NOMENCLATORE

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Carta dei Servizi rev. 1 aprile Unità Operativa di Anatomia Patologica Ospedale di Bussolengo

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

CATALOGO PRESTAZIONI PER I CLIENTI UTENTI ESTERNI

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

PAP TEST. Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici

Rev. N Data Descrizione modifiche

coin lesion polmonare

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Prove di screening a Rebibbia

Gentile signora, Carlo Lusenti

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae.

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello)

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SCINTIGRAFIA TIROIDEA

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA

Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site

PRESTAZIONI COD.TARIFFARIO TICKET. ANALISI DEL DNA ED IBRIDAZIONE CON SONDA MOLECOLARE (southern blot) ,53

Il Pap test come test primario nello screening

TBNA Utilità della Citologia e aspetti metodologici Cristina Maddau

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Progressione dello screening in vista di una copertura effettiva superiore al 95% entro la fine del progetto (31/12/2007)

Convegno Nazionale GISCi Gestire il cambiamento

per la prevenzione dei tumori della cervice uterina

Citologia, istopatologia labor team w ag

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

HPV metodiche molecolari e considerazioni su una casistica omogenea

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

Il Pap test di triage

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

MANUALE MODALITÀ PRELIEVO Unità Operativa di Anatomia e Istologia Patologica - Prof. Grigioni W.F. Pad 18 e Pad 26

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

Principi fisici e pratici dell ecografia

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

La sicurezza: un presupposto imprescindibile

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore del polmone. Adele Caldarella

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. De Falco Maria Luisa Data di nascita 24/04/1955. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

La conferma di laboratorio della rosolia

Ruolo della citologia F.P.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

corso di citologia tiroidea

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

ANATOMIA PATOLOGICA scheda aggiornata al 11,11,2015

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

SCREENING CON HPV DNA TEST

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE?

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases.

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

La TC. e il mezzo di. contrasto

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

I tumori rari in oncologia: fondamenti scientifici e aspetti legislativi

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

Il problema delle calcificazioni. Este

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

Transcript:

TECNICHE DI CITOLOGIA P.Grassi Formazione interna Istituto Cantonale di Patologia Locarno, 16 marzo 2010

Diagnostica anatomopatologica DUE APPROCCI CITOPATOLOGIA DIAGNOSTICA ISTOPATOLOGIA DIAGNOSTICA

Citodiagnostica Citologia è la branca delle scienze che studia la cellula sotto il profilo morfologico e funzionale Citopatologia diagnostica o citodiagnostica è quella branca dell anatomia patologica che valuta, con l ausilio di tecniche diverse, le alterazioni delle cellule dei vari organi e apparati al fine di identificare l entità morbosa da cui è affetto il paziente Tra queste entità hanno una posizione di particolare rilievo le neoplasie maligne e in parte anche quelle benigne, ferma restando la potenzialità della citopatologia di identificare alcune malattie non neoplastiche

Campione istologico Mantenuti siti, orientamento e rapporti delle componenti tessutali prelevate Anche nelle lesioni che si discostano molto dall anatomia dell organo da cui derivano, è mantenuta la geografia spaziale tra epitelio, stroma, vasi mammella cervice

Campione citologico Persa la geografia spaziale dell organo / tessuto, i criteri diagnostici si basano quasi esclusivamente sulle caratteristiche delle cellule. Caratteristiche morfologiche dei nuclei e dei citoplasmi forma colore dimensione Pattern di aggregazione

Campione citologico

Citologia esfoliativa E il tipo di citologia più immediata e di facile applicabilità per la semplicità di raccolta del materiale. Cellule esfoliate spontaneamente L esfoliazione delle cellule è un processo che avviene in continuazione correlato al rinnovamento dei tessuti del corpo. La percentuale di cellule esfoliate varia a secondo dei tessuti, loro funzioni e metabolismo. In parte esfoliano fisiologicamente, in parte in condizioni patologiche. Molte di queste si accumulano nelle cavità naturali

Citologia esfoliativa Cellule esfoliate spontaneamente si ritrovano in: Urine Espettorato Secrezioni Versamenti (pleurico, cardiaco, ascitico, sinoviale) Liquor (liquido cerebrospinale)

Citologia per esfoliazione provocata Cellule attivamente asportate dalla superficie di una mucosa o di una lesione citologia spesso legata all uso di apparecchiature endoscopiche flessibili a fibre ottiche a questo prelievo citologico frequentemente si associa una biopsia simultanea o un prelievo con ago sottile

Citologia per esfoliazione provocata Spazzolato o brushing Metodica possibile in organi cavi o accessibili dall esterno quali tubo digerente trachea e bronchi cervice uterina e vagina utero Lavaggio o washing Metodica necessaria per: impossibilità di brushing di lesioni periferiche distali dal punto di arresto dell endoscopio campionare un area vasta ma periferica ramo bronchiale spazi bronchiolo-alveolari Scraping lesioni cutanee

Citologia per aspirazione con ago sottile FNC o PAF Cellule asportate mediante prelievo con ago sottile a differenza delle precedenti metodologie, presuppone un bersaglio la diagnosi ottenuta con FNC può avere significato conclusivo anche ai fini terapeutici La punzione può essere effettuata su organi o lesioni superficiali e profonde Per le sedi profonde viene eseguita sotto monitoraggio radiologico (TAC o eco-guidata)

Citologia per aspirazione con ago sottile Alcune sedi di prelievo più frequenti Mammella Tiroide Linfonodi Ghiandole salivari Noduli sottocutanei Fegato Polmone Pancreas Reni

Citologia esfoliativa ginecologica Pap Test La cervice uterina è la sede d elezione per effettuare citologia esfoliativa per l identificazione del carcinoma del collo dell utero - a scopo diagnostico in pazienti sintomatiche - a scopo di screening in pazienti asintomatiche Il materiale ottenuto con prelievo cervico-vaginale puo essere allestito per striscio direttamente sul vetrino portaoggetto (striscio convenzionale)

Citologia in fase liquida Materiale raccolto ed analizzato in fase liquida Tecnica per aumentare la sensibilità della metodologia - pap- test Allestimento in strato sottile Residua materiale per indagini supplementari

Flusso di lavoro Citologia

Allestimento dei campioni Il materiale ottenuto con le diverse tecniche di prelievo può essere Strisciato direttamente sui vetrini portaoggetto Agoaspirato Spazzolato Espettorato Pap-test

Allestimento dei campioni Centrifugato per essere arricchito e successivamente strisciato E il metodo più semplice per arricchire i campioni liquidi urine liquidi di lavaggio versamenti La cellularità presente consente di ottenere, dopo centrifugazione, un sedimento visibile nella provetta.

Allestimento dei campioni Citocentrifugato Nuova sospensione del sedimento Si procede con una particolare centrifuga con una testa rotante con 12 alloggiamenti per couvettes portacampione, in grado di garantire l adesione delle cellule presenti sul vetrino portaoggetto. 1 ml

Allestimento dei campioni Materiale in fase liquida: allestimento in strato sottile E un metodo di allestimento automatico dei preparati Le cellule sospese nel fissativo vengono depositate automaticamente dallo strumento in un singolo strato di spessore uniforme, su un area limitata del vetrino. 1. Dispersione omogenea delle cellule 2. Raccolta delle cellule 3. Trasferimento delle cellule sul vetrino

Allestimento dei campioni Citoincluso - cell block Sedimento Microfrustoli di materiale prelevato mediante agoaspirazione Il materiale fissato con formalina e alloggiato in biocassette viene processato e allestito con tecniche istologiche

Fissazione Tappa fondamentale per avere dei campioni citologici ottimali è l immediata fissazione dei campioni stessi ancora umidi.

Fissazione I fissativi di più largo uso sono a base di alcool etilico - sono disponibili sotto forma di aerosol, spray o liquida per fissare strisci e citocentrifugati - alcool etilico 95 - fissativi spray in commercio per la conservazione dei liquidi biologici - alcool etilico 70 - alcool etilico 50

Fissazione Una cattiva fissazione induce delle trasformazioni cellulari, quali rigonfiamento nucleare e degenerazione citoplasmatica, che influenzano l interpretazione del preparato e la valutazione diagnostica.

Colorazione A parte l evenienza rara dell esame a fresco, la visualizzazione delle cellule avviene solitamente mediante colorazioni panottiche tra le quali sono di largo impiego: Il metodo di Papanicolaou, d elezione per il pap test colorazione nucleare ematossilina colorazione citoplasmatica Orange G EA con miscela di coloranti (verde luce SF ed eosina giallastra) Buona definizione del nucleo, membrana nucleare e nucleoli, e del citoplasma Richiede fissazione alcolica

Colorazione Il metodo secondo MayGrünwald-Giemsa impiega eosina e il blu di metilene per il MayGrünwald l azzurro II di metilene e l eosina per il Giemsa Richiede vetrini essicati all aria (fissazione a secco) Mette in evidenza il dettaglio nucleare e il materiale extracellulare

Colorazione La colorazione E/E è il metodo d elezione per il materiale citoincluso Visualizza tutti i principali componenti di un tessuto biologico colorazione nucleare - ematossilina colorazione citoplasmatica - eosina

Colorazioni complementari L immunocitochimica è una particolare colorazione che consente di evidenziare morfologicamente la localizzazione di uno o piu antigeni mediante l uso di appropriati anticorpi - discriminare l istotipo cellulare cellule epiteliali/mesoteliali nei versamenti - tipizzare le neoplasie - identificare agenti patogeni CMV aspergillo

Colorazioni complementari Diff Quick per la conta cellulare % nei BAL macrofagi linfociti granulociti eosinofili Colorazione di Zihel Neelsen per la ricerca di micobatteri Colorazione di Gram per la ricerca dei batteri gram + Colorazione di Grocott per la ricerca di funghi

Indagini supplementari Test in uso sui campioni di citologia ginecologica in fase liquida Hybrid CaptureII per la ricerca del virus HPV Ibridazione in fase liquida con pool di sonde a RNA per la rilevazione di HPV a basso e alto rischio - cattura su pozzetto - rivelazione chemiluminescente con amplificazione del segnale

Indagini supplementari Test in uso sui campioni di citologia ginecologica in fase liquida Cobas Amplicor per la ricerca di Chlamydia T. e Neisseria G. Test qualitativo in vitro per la rilevazione del DNA, utilizza la tecnica di amplificazione PCR (reazione polimerasica a catena)

Applicazioni della citodiagnostica Negli screening di popolazioni Utilizzata come test per l identificazione di lesioni pre-neoplastiche o neoplastiche in una popolazione apparentemente non affetta ma a rischio per una determinata malattia Esempi: Screening del carcinoma della cervice uterina Screening del carcinoma polmonare Screening del carcinoma delle vie urinarie Pap-test Esame citologico dell espettorato Esame citologico delle urine

Applicazioni della citodiagnostica Negli screening di popolazioni Pap test LSIL HSIL Urine Cell normali Ca uroteliale

Applicazioni della citodiagnostica Nel primo inquadramento di condizioni patologiche accertate ma di natura ancora da determinare Utilizzata come test per la discriminazione tra patologie neoplastiche / patologie non neoplastiche in pazienti con manifestazioni patologiche aspecifiche ( versamenti nelle cavità sierose o comparsa di sintomatologie neurologiche in assenza di patologie preesistenti note in grado di motivarli ). Esempi: Esame citologico dei liquidi di versamento delle cavità sierose Esame citologico del liquido cefalo-rachidiano (liquor)

Applicazioni della citodiagnostica Nel primo inquadramento di condizioni patologiche accertate ma di natura ancora da determinare Versamento pleurico Strutture papillariformi in pazienti senza storia anamnestica significativa

Applicazioni della citodiagnostica Nella diagnostica di secondo livello Utilizzata come test per la definizione diagnostica di lesioni già riconosciute clinicamente o a mezzo di diagnostica per immagini (RMN TAC RX Ecografia). Molto spesso dal suo esito dipende il tipo di trattamento medico o chirurgico che sarà applicato al paziente. Esempi: Citologia da agoaspirazione con ago sottile ( FNA ) Esame citologico del lavaggio bronchiolo-alveolare (BAL)

Applicazioni della citodiagnostica Nella diagnostica di secondo livello FNC nodulo mammario citologicamente compatibile con fibroadenoma

Applicazioni della citodiagnostica Nel follow-up di malattia Utilizzata come indagine per il monitoraggio di pazienti affetti da una specifica patologia (analisi dell evoluzione, post-trattamento o spontanea, della malattia) Esempi: Esame citologico di brushing di organi cavi (pap-test, bronchi, intestino) Esame citologico di versamenti sierosi Citologia da agoaspirazione con ago sottile ( FNA )

Applicazioni della citodiagnostica Nel follow-up di malattia Versamento pleurico Recidiva di adenocarcinoma FNC fegato Localizzazione di melanoma

Citodiagnostica: limiti intrinseci Non puo differenziare il carcinoma in situ dal carcinoma infiltrante Anche se il campione è idoneo per le indagini immunocitochimiche non sempre, è sufficiente per tipizzare neoplasie che richiedono l esecuzione di pannelli di colorazioni

Citodiagnostica: vantaggi Rapida esecuzione Impegno limitato di personale e strutture COSTI CONTENUTI Prelievi senza anestesia Prelievi facilmente ripetibili in caso di insuccesso Metodica poco fastidiosa per il paziente ALTO LIVELLO DI GRADIMENTO DEL PAZIENTE Elevata sensibilità e specificità in mani esperte Minime complicanze ALTO LIVELLO DI GRADIMENTO DEGLI OPERATORI