Lezione 9. Moduli finitamente generati.

Documenti analoghi
Lezione 9. Congruenze lineari. Teorema Cinese del Resto.

La metrica di Minkowski e la distanza generalizzata o di Mahalanobis. Note di Mary Fraire

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prima prova in itinere di FISICA 24 Aprile 2004

Lezione 13. Anelli ed ideali.

Consistenza : se una distribuzione è fatta da termini costanti allora la media deve essere uguale a tale costante

1 2 S si può associare un numero reale

Indici di Posizione: Medie Algebriche

MOMENTI D INERZIA DI SUPERFICI

Lezione 20. Campi numerici ed anelli di Dedekind.

Lezione 24. Campi finiti.

Lezione 14. Polinomi a coefficienti interi

Luogo delle radici (1) G(s) P(s)

FREQUENZE DI DECESSO PER TAVOLE SELEZIONATE. Un modello di sopravvivenza selezionato è definito mediante una famiglia di funzioni di sopravvivenza

Circuiti di ordine superiore

&2562',/$85($,16&,(1=(%,2/2*,&+( Prova di Fisica del 20 giugno 2003 (Corso J-Z) T x p x Si calcoli:

Capitolo 17. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 17.1: Suggerimento

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 18 Luglio 2007

Schemi a blocchi. Sistema in serie

Propagazione in mezzi dielettrici, omogenei e isotropi in direzione. n &

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica 15 Gennaio 2015

Ammortamento dei prestiti indivisi. Benedetto Matarazzo

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 4 luglio 2011

Sistemi dinamici LTI del 2 ordine: traiettorie nel piano di stato. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1

Alcuni metodi per la risoluzione di sistemi lineari con matrici strutturate.

STIMA DI MODELLI DI SOPRAVVIVENZA PARAMETRICI

Lezione 10. Anelli e moduli noetheriani ed artiniani.

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2005/2006 Prova scritta del 5 Luglio 2006

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori

Lezione 3. Gruppi risolubili.

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta

SOLETTA PIENA. o 5. o = distanza tra due punti. di momento nullo. 5 ( o =70% luce effettiva per travi continue) Fig. 7.6

DATI GENERALI DEL LEARNING OBJECT

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 8

ERRATA CORRIGE. L intero contenuto del paragrafo a pagina del Capitolato tecnico Determinazione del Canone è sostituito come segue:

Regime di capitalizzazione composta

Formulario e tavole. Arrotondamento e notazione scientifica. Corso di Statistica. S. Iacobelli. Complementi per il corso di Statistica

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

Variabili e funzioni booleane

La tecnica delle funzioni modulanti.

Piano della Performance Piano della Performance

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti.

18 Luglio 2002 recupero seconda prova

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo.

Lezione 8. Risultanti e discriminanti.

Le 7 fasi dell AMD (PAG.6 M.Fraire-Metodi di AMD CISU, Roma 1994)

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) (x ) ( ) Medie. Valori intermedi. Numeri indici. Appunti di statistica. Media ponderata M Media quadratica Mq

La scuola insegna a diventare imprenditori

Statistica. Capitolo 9. Stima: Ulteriori Argomenti. Cap. 9-1

1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 1

Ricerca di un elemento in una matrice

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Maggio 2002 MACCHINA ASINCRONA pag. 1 di 44

CapacitÅ di carico lavatrice (rapporto 1:10 Europeo): CapacitÅ di carico essiccatoio (rapporto 1:20 Europeo):

Definizione algebrica dello stato di tensione

., ff., FF.,sTF. "FF J clj. rd= ,E.E F,$"# F,$" '$ E. ref. s"te E. eits. Ei' qg \ ? (Dt. gc.i c\ o(o. JGr. -c- -? ){F X. 9K; Nto - \- )) dcc.

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

In questo capitolo vedremo solamente un caso di rendita, che useremo poi per generalizzare le rendite e dedurre tutti gli altri casi.

METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 15 Marzo 2006

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

() t. B = insieme di segnali. M = { s 1 (t),, s i (t),, s m (t) } 1 b 1 (t) = 0 ) 2 b 2 (t) = 0 ) Lo spazio dei segnali. Lo spazio dei segnali

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

(Codice interno: )

Meccanica quantistica (3)

MECCANICA DEI SISTEMI

Università Telematica Pegaso Filtrazione nei mezzi porosi (Parte B) Indice

Forma Locale Vuoto. rote. rot Eo Eo. V y. V z. E x. E y. Fisica III 1. Forma locale della legge di Gauss. Forma locale della legge di Gauss.

Soluzione Compito 19/09/2007

Lezione 3: Segnali periodici

(,, ) (2 ( 264. b( 132 ( 396. Cos 3 AB AC (1 2 DM NC DB DC. a b + b a a b (,, ) (1 AC BD (2

Sommario. Facoltà di Economia. Generalità sulla variabilità A B C. francesco mola. Lezione n 4. Variabilità e Dispersione. Concetto di variabilità

Programma lezione XIV

STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI

E SEVERAMENTE PROIBITO L USO DI CALCOLATRICI PROGRAMMABILI, TABLET, SMARTPHONE E NETBOOK. Nome Cognome. V=20 m/s

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione

Sistemi di punti materiali

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Foglio 5

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

CONVENTO. provincia. Sul convento di Sant'Antonio da Padova della terra di. Rotondella. L'Ill.mo Astorgio Agnesi, cavaliere napoletano e

Esercizio 1. Sia N un processo di Poisson di parametro λ. Dimostrare che, per ogni t > 0,

œ œ Œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ J œ œ Œ œ Œ œ w

Dispositivi e Sistemi Meccanici. 11 Esercizi. Politecnico di Torino CeTeM. Esercizio 11

Lezione 13. Gruppo di Galois di un polinomio.

Modelli di accumulo del danno dovuto a carichi ciclici

= = 32

Momento Massimo in campata M d [kn m] =

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Controllo di Robot Industriali

TRASMISSIONI CON FLESSIBILI: LE CINGHIE

Calcolo della funzione di trasferimento P(s) Progetto del controllore in base alle specifiche

TEOREMA DEL TRASPORTO O DI REYNOLDS

MACCHINA SINCRONA MODELLO NELLE VARIABILI DI FASE

v = ( v 1,..., v n ).

Ammortamento americano. Ammortamento americano

Il termine regressione fu introdotto da Francis Galton ( ), antropologo (promotore dell eugenetica).

25. Fenomeni magnetici fondamentali

MODELLO MATEMATICO DI UN MOTORE CC

Transcript:

Lezoe 9 Moul faee geera. Rchaao prelaree u porae eucao ell algebra leare. Propozoe 9. Sa K u capo e a C c )... a) la arce C è verble e e olo e e C 0 ; b) l ea leare oogeeo ua arce a coeffce K. Allora c 0... ) equazo coge ha olo la oluzoe baale e e olo e e C 0. Veao coe la Propozoe 9. caba e ouce al capo K u aello couavo uaro A. Sa ) ua arce a coeffce A. C c... Propozoe 9.2 La arce C è verble e e olo e Dorazoe: Se C è verble ee C ' ua arce CC ' I eeo I la arce eà. Allora per l Teorea Be e C è verble. e I e CC') e C e C'. a coeffce A ale che Segue che e C è verble. Vcevera uppoao che e C a verble. Allora eo per og... C l copleeo algebrco c C la arce C C C ' e ) ).. è la arce vera C. Pra eucare l proo rulao è ule rourre alcu er e bol. Per ce ore ore l eerae ua ooarce C. Se ale ooarce è foraa all erezoe elle rghe c... e elle coloe c... chereo l ore co [...... ]. Deoereo olre co M l eale A geerao a or ore C.

Propozoe 9.3 Il ea leare oogeeo *) c 0... ) equazo coge ha olo la oluzoe baale e e olo e zero. e C o è u vore ello Dorazoe: Se allora la e è ovva. Suppoao qu che a >. Suppoao appra che e C a u vore ello zero e provao che l ea *) ha ua oluzoe o baale. S ha che A M ) Ae C) 0). Se A M ) 0) e b A M ) b 0 allora bc 0 per og... qu b... b) è ua oluzoe o baale *). Suppoao allora che A M ) 0). Sa a { A M ) 0)}. Allora. Sa b A M + ) b Allora b A M ). Poao upporre a eo peruare rghe e coloe che b [...... ] Sa D la ooarce C foraa alle rghe e alle coloe c... +. Per og... + coerao l copleeo algebrco D. S ha + + c 0 [...... + ] e e + Segue che + b c 0 per og. Qu b... b + 0...0) è ua oluzoe *). Poché + [...... ] ha b 0 + e uque ale oluzoe è o baale. Vcevera uppoao che ea ua oluzoe Y... ) o baale *). Poao upporre che Dea C * la arce aggua C ha e C) Y C * CY 0 a cu parcolare ec 0. Cò prova che e C è u vore ello zero. Propozoe 9.4 Sa M u A-oulo lbero rago. Sa N u uo oooulo lbero rago. Allora. Dorazoe: Sa u...u ua bae M e a v...v ua bae N. Eoo c A...... al che cu per og... v. Poché v...v oo learee pee u A per og a... a A a v 0 a 0 per og.... )

Ora: a v a c u a c ) u. Qu a v 0 a c 0 per og.... Perao la ) equvale alla eguee cozoe: l ea leare oogeeo c 0... ) 2) equazo e coge ha olo la oluzoe baale. Suppoao per auro che Rcrvao 2) ella fora <. + c c... ) 3) Poao 0 per +... e oeao c 0... ) 4) u ea leare oogeeo equazo coge che ha per poe olo la oluzoe baale. Allora per la Propozoe 9.3 poo ) egue che e C o è u C c... vore ello zero A. Coerao A M N le localzzazo A M N rpeo 2 all ee olplcavo {...} poao +. Eeo v 0 + ee u ce ale che c + 0. I 3) e 0 per og + 2.... Oeao coì: c c +... ) 5) c A pao efcare c co 5) è u ea leare o oogeeo) equazo coge a coeffce A. Il eerae ella arce coplea e coeffce è che è verble A. Qu applcao la regola Craer è facle cocluere che 5) ha ua oluzoe... ) a. Allora... eveeee o baale. Poao upporre che Sa c c +... )

e qu c c+ c + 2 + + 0 0... ) ovvero... 0...0) è ua oluzoe 0. Cò couce la corazoe cercaa. 4). Ea o è baale perché La Propozoe 9.4 c force la oluzoe ell Eerczo 4.5 b): e ooorfo evo allora I f è u oooulo lbero A rago qu f : A A è u. L poe coeua ella Propozoe 9.4 che N a u oooulo lbero è ua eceara precazoe. Ifa geerale l oooulo u oulo lbero o è lbero coe orao egue Eep 9.5 a) Nell aello Z l eale [ 2] ) o è u oo- Z -oulo lbero Z. Ifa eu eleeo queo eale è lbero. b) Nell aello K [ l eale ) o è u oulo lbero u K [. Ifa eu ee avee u olo eleeo K [ è u ea geeraor e eu ee avee pù u eleeo è lbero. Nell Eepo 9.5 a) l aello o è egro ell Eepo 9.5 b) l aello o è a eal prcpal. I realà quao valgoo erabe le propreà l poe che N a u oooulo lbero può eere roa alla Propozoe 9.4. Propozoe 9. Sa A u PID e a M u A-oulo lbero rago. Sa N u uo oooulo. Allora N è lbero rago. Dorazoe: Sa l applcazoe u...u ua bae M. Per og... a M Au k ϕ : M A a e k a k u k k e efao che è eveeee u ooorfo oul. Per og... ϕ N) è u eale A; poché A è u aello a eal prcpal ee c A ale che ϕ M N) c ). Sa olre M M N ale che ) c c 0 Y J è ua bae N. Provao azuo che Y è u ea geeraor uppoeo per auro che ea ϕ. Sa J { }. Provao che allora { } z N ale che z A. S ha che z M N N. Sa î l o ce per cu ee J z M ˆ N ale che z A. Allora z a k u k e ϕ ˆ z) aˆ Iolre J ˆ k ϕ z) c ) ϕ )) co ˆ M ˆ N. Se ˆ J allora c ˆ 0 e ϕ z) 0 corazoe. ˆ ˆ ˆ ˆ Qu ˆ J e z) ϕ ) ˆ ˆ ˆ ˆ ϕ per qualche A. Ora z ˆ M ˆ N a ϕ ˆ z ˆ ) 0.

Perao z ˆ M ˆ N. Iolre z ˆ A. Cò corace la alà î. Abbao J coì provao che Y è u ea geeraor N. Per provare che è u ee lbero uppoao che Sa { J} J a 0 a A) a. Allora 0 ϕ a ) ϕ a + a ) ϕ a ) a c. Eeo J c 0 e eeo A egro egue che a 0. Per uzoe fa ceee prova che a 0 per og J <. Oervazoe 9.7 Nella orazoe ella Propozoe 9. abbao ulzzao la prcpalà ell aello per provare che l ee Y è u ea geeraor l egrà per provare che Y è u ee lbero. L eucao ella Propozoe 9. vale ache el cao cu l oulo M o a faee geerao: baa aaare la ora orazoe aueo che ua bae a czzaa u u ee bee orao. Oervazoe 9.8 Ulzzao la Propozoe 9. ee a uleror argoe algebra leare è poble provare l Teorea foaeale ruura per oul faee geera u o a eal prcpal ecoo l quale og oulo faee geerao u u PID ecopoe ella oa rea oooul geera a u eleeo oooul cclc). Eo force parcolare u eorea ruura per grupp abela f ve Algebra 2 Teorea 27.). Eerczo 9.9* Sa M u A-oulo e a N u uo oooulo. Se M/N e N oo faee geera ache M è faee geerao. J <