PARTE PRIMA LE DINAMICHE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA



Documenti analoghi
Parte 1 Dinamiche dell innovazione tecnologica 19

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Prefazione Prefazione all edizione italiana Introduzione. PARTE 1 Opportunità imprenditoriali, definizione del business, strategia competitiva 1

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Ricerca e innovazione: le opportunità comunitarie per rilanciare la competitività del Sistema Marche

OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Il nostro concetto di business

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Sommario. Capitolo 1 Che cosa fa chi si occupa di marketing? 1. Capitolo 2 L ambiente di marketing 25. Prefazione Prefazione all edizione italiana

Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT

CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRATEGICA, ORGANIZZATIVA E COMMERCIALE DELLE IMPRESE

CAP 2 Le fonti dell innovazione. Gestione dell innovazione

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

19.4. La riserva di elasticità

Sommario 1 L MARKETING CONCEPT 3 2 IL MARKETING MANAGER 27. Parte 1: Il marketing management e l orientamento al cliente

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd :23 Pagina VI. Indice

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Presentazione dei contenuti dei corsi e percorsi formativi proposti

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Indice. Gli Autori. Prefazione all edizione originale. Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

Indice. Parte 1 Assicurazioni 1. Capitolo 1 I rischi e il risk management 3. Capitolo 2 Richiami di matematica delle assicurazioni 19

Tecniche di Management per il Fundraising

FORMULARIO E GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI POTENZIAMENTO

Programma di Export Temporary Management

Indice. La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Organizzazione aziendale Lezione 8 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel

LA PROPRIETA INTELLETTUALE

Prefazione Prefazione all edizione italiana

Strategie e modelli di innovazione delle imprese innovative della Provincia di Torino

Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione. SDA Bocconi School of Managment

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

Digital Marketing. Dalla strategia all execution

La telefonia IP come strumento abilitante alla internazionalizzazione. Angelo Grampa

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

IMPRENDITORE SOCIALE

Marketing strategico per le PMI Alcune riflessioni ed esempi

Innovazione e cambiamento

Innovazione di Prodotto e Processo. Progetto PROMETEO

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

Parte 1 Perché esistono e come funzionano le amministrazioni pubbliche (sovranazionali, nazionali e locali)

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

Solvency II Operational Trasformation. Evidenze sull area Commerciale e Comunicazione 19 Gennaio

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Prefazione. Ringraziamenti

Marketing Management

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU

Corso di Marketing Industriale

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

INDICE :25 Pagina V. Indice

ASP: ORIGINI, CARATTERISTICHE E OGGETTO DI PRODUZIONE 1

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Competere nei mercati internazionali

Fondimpresa. Avviso 4/ Competitività P.A.L.CO. Analisi dei Fabbisogni Formativi delle Imprese. Questionario di Rilevazione

La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience. ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014

Chi, come, quanto e perché.

Cuantes TES Scamper Consulting

LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE PMI KNOWLEDGE MANAGEMENT Ing. Obici Roberto 8 / 9 / 10 maggio 2012

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

BSC Brescia Smart City

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

Indice. Parte I L e-voluzione del marketing: il nuovo approccio al mondo digitale... 1

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I DALL ISTITUTO AZIENDA NON PROFIT ALL IMPRESA SOCIALE di Federica Bandini

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore

Capitolo 5. Scelta del tempo d ingresso nel mercato. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

Nuove sfide della multicanalità

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

Il master è in collaborazione con

Lezione 3. Analisi del divario strategico. Valutazione delle alternative. La pianificazione strategica (segue)

Il Check-up dell innovazione, edizione

Cuantes TES Scamper Consulting

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Corso di Marketing Industriale

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

DON T FORGET TO LOOK AROUND YOU

Corso di Marketing Industriale

Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

Transcript:

002 (v-xvi)modif II 26-11-2004 18:00 Pagina V Capitolo 1 Introduzione 1 L importanza dell innovazione tecnologica 1 L impatto dell innovazione tecnologica sulla società 2 Innovazione e impresa: l importanza di una strategia 4 Il modello a imbuto dell innovazione 5 Il management strategico dell innovazione tecnologica 6 PARTE PRIMA LE DINAMICHE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA 13 Capitolo 2 Le fonti dell innovazione 15 Il Segway Human Transporter 15 Temi del capitolo 18 La creatività 18 La creatività individuale 19 La creatività di un organizzazione 20 Dalla creatività all innovazione 22 L inventore 22 Le innovazioni ideate dagli utilizzatori 23 Le attività di ricerca e sviluppo nelle imprese 24 Le relazioni dell impresa con i clienti, i fornitori, i concorrenti e i produttori di beni complementari 26 Le università e la ricerca con finanziamenti pubblici 28 Organizzazioni private non profit 30 L innovazione nei network collaborativi 31 I cluster tecnologici 32 Gli spillover tecnologici 35 Ferrari e le fonti dell innovazione 37 Capitolo 3 Forme e modelli dell innovazione 41 La scommessa di Ericsson sulla telefonia mobile 3G 41 Temi del capitolo 43 V

002 (v-xvi)modif II 26-11-2004 18:00 Pagina VI VI Le forme dell innovazione 43 Innovazioni di prodotto e di processo 44 Innovazioni radicali e incrementali 44 Innovazioni competence enhancing e competence destroying 46 Innovazioni architetturali e modulari 47 Le curve tecnologiche a S 49 Le curve a S del miglioramento tecnologico 49 Le curve a S della diffusione di una tecnologia 53 Le curve a S come strumento di pianificazione 54 I cicli tecnologici 62 Il mercato dei videofonini e il caso 3 65 Capitolo 4 Conflitti di standard e disegno dominante 69 L ascesa di Microsoft 69 Temi del capitolo 71 Perché si afferma un disegno dominante 71 Gli effetti dell apprendimento 72 Le esternalità di rete 74 I provvedimenti governativi 77 La formazione dei mercati winner-take-all 81 Le dimensioni del valore 82 Il valore stand-alone di una tecnologia 82 Il valore delle esternalità di rete 84 La concorrenza per il disegno dominante nei mercati con esternalità di rete 88 Olivetti: la scomparsa dell Italia dei computer 93 Capitolo 5 La scelta del tempo d ingresso nel mercato 99 Il settore dei Personal Digital Assistant 99 Temi del capitolo 103 I vantaggi del first mover 104 La brand loyalty e la leadership tecnologica 104 Il diritto di opzione su risorse scarse 104 Lo sfruttamento dei switching cost dell acquirente 105 I vantaggi dei rendimenti crescenti 106 Gli svantaggi del first mover 107 I costi di ricerca e sviluppo 107 Lo sviluppo dei canali di fornitura e distribuzione 108 Lo sviluppo delle tecnologie abilitanti e dei beni complementari 108 L incertezza nelle condizioni della domanda 110 I fattori che determinano la strategia d entrata ottimale 112

002 (v-xvi)modif II 26-11-2004 18:00 Pagina VII VII Il consolidamento delle preferenze del cliente 112 I miglioramenti rispetto alle soluzioni precedenti 116 L esigenza di tecnologie abilitanti e di supporto 116 L influenza dei beni complementari sul valore dell innovazione 116 La minaccia di nuovi entranti 117 La presenza di rendimenti crescenti da adozione 117 La capacità di assorbire le perdite iniziali 117 Il sostegno finanziario alle strategie di ingresso 120 La reputazione dell impresa e l incertezza del mercato 120 Le strategie per il miglioramento delle opzioni di timing 121 Innovare nella moda: il tempo di reazione e il caso Diesel 122 PARTE SECONDA L ELABORAZIONE DI UNA STRATEGIA DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA 127 Capitolo 6 La definizione dell orientamento strategico 129 Il caso Handspring: telefoni tanto intelligenti da rivoluzionare il mercato? 129 Temi del capitolo 132 La valutazione della posizione attuale dell impresa 132 L analisi dell ambiente esterno 132 L analisi dell ambiente interno 136 L individuazione delle capacità e delle competenze chiave 143 Una precisazione terminologica 143 Le core competency 144 Il rischio delle core rigidity 146 Le capacità dinamiche dell impresa 147 L intento strategico 148 Le strategie d innovazione di tre campioni nascosti 149 Capitolo 7 La scelta dei progetti di innovazione 155 Il Sonic Cruiser di Boeing 155 Temi del capitolo 159 Il budget di sviluppo 160 I metodi quantitativi 161 Le opzioni reali 171 I metodi qualitativi 176 Le domande-filtro 176

002 (v-xvi)modif II 26-11-2004 18:00 Pagina VIII VIII La mappa del portafoglio R&S dell impresa 179 Il Q-sort 182 La combinazione di informazioni qualitative e quantitative 182 La conjoint analysis 182 Le strade della crescita e il caso Merloni 183 Capitolo 8 Le strategie di collaborazione 189 Lo XenoMouse 189 Temi del capitolo 191 I vantaggi dello sviluppo autonomo 192 La disponibilità delle capacità e delle competenze 192 La protezione delle tecnologie proprietarie 192 Il controllo dello sviluppo e dell utilizzo delle tecnologie 193 La creazione e il rinnovo delle capacità 193 I vantaggi della collaborazione 193 Le forme di collaborazione 196 Le alleanze strategiche 197 Le joint-venture 200 Il licensing 201 L outsourcing 202 Le organizzazioni di ricerca 207 La scelta della modalità di collaborazione 208 La scelta e il controllo dei partner 214 La selezione dei partner 214 La governance e il monitoraggio dei partner 217 Un network globale della ricerca: il caso Bracco 218 Capitolo 9 I meccanismi di protezione dell innovazione 223 Sun Microsystems e il linguaggio Java 223 Temi del capitolo 225 L appropriabilità 226 Brevetti, marchi e copyright 227 I brevetti 228 Il brevetto europeo 229 Brevetti e ricerca nelle università e negli enti pubblici di ricerca 234 I marchi commerciali e di servizio 235 Il copyright 235 Il segreto industriale 239 L utilizzo e l efficacia dei meccanismi di protezione 240

002 (v-xvi)modif II 26-11-2004 18:00 Pagina IX IX Sistemi proprietari e sistemi aperti 241 I vantaggi della protezione 244 I vantaggi della diffusione 245 Le scarpe che respirano: il caso Geox 249 PARTE TERZA L IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA 253 Capitolo 10 L organizzazione dei processi di innovazione 255 Il programma Organization 2005 di Procter & Gamble 255 Temi del capitolo 259 Le dimensioni dell impresa e le variabili di struttura 260 Le dimensioni: essere grandi conviene? 260 Le dimensioni di struttura dell impresa 265 Strutture meccaniche e organiche 269 Dimensioni versus struttura 269 Organizzazioni ambidestre: la forma ideale? 272 La modularità e le organizzazioni loosely coupled 274 I prodotti modulari 274 Le strutture loosely coupled 275 La gestione dei processi internazionali di innovazione 277 Il segreto del caffè è il Dna: i laboratori Illy 281 Capitolo 11 La gestione del processo di sviluppo di un nuovo prodotto 285 Il processo di sviluppo in IDEO 285 Temi del capitolo 285 Gli obiettivi del processo di sviluppo di un nuovo prodotto 287 Massimizzare la soddisfazione del cliente 288 Ridurre la durata del ciclo di sviluppo 289 Controllare i costi di sviluppo 290 I processi di sviluppo sequenziali e paralleli 290 I project champion 292 I rischi dei champion di progetto 292 Il coinvolgimento dei clienti e dei fornitori nel processo di sviluppo 296 Il coinvolgimento dei clienti 296 Il coinvolgimento dei fornitori 297 Gli strumenti per il miglioramento del processo di sviluppo dei nuovi prodotti 301

002 (v-xvi)modif II 26-11-2004 18:00 Pagina X X I processi stage-gate 301 Il QFD (Quality Function Deployment): la casa della qualità 306 Il metodo DFM (Design for Manufacturing) 308 La produzione e il design informatizzati (CAM e CAD) 309 Gli strumenti per la misurazione della performance dello sviluppo di nuovi prodotti 310 I sistemi di valutazione del processo di sviluppo dei nuovi prodotti 312 Design è fare le cose insieme. Il caso Kartell: Vico Magistretti e la storia di Maui 313 Capitolo 12 La gestione dei team per lo sviluppo di un nuovo prodotto 319 Lo sviluppo di nuovi prodotti in Dell Computer 319 Temi del capitolo 320 La creazione dei team di sviluppo dei nuovi prodotti 321 Le dimensioni del team 321 La composizione del team 328 La struttura dei team di sviluppo di nuovi prodotti 328 I team a struttura funzionale 328 I team lightweight o a struttura leggera 330 I team heavyweight o a struttura pesante 330 I team autonomi 331 La gestione dei team di sviluppo di nuovi prodotti 331 La leadership del team 331 La gestione del team 333 La gestione dei team virtuali 334 Apprendere e trasferire conoscenze in un impresa internazionale: il caso STM 338 Capitolo 13 La formulazione di una strategia di marketing per l innovazione 341 Le strategie di marketing dell innovazione nel settore dei videogiochi 341 Temi del capitolo 347 Il timing 348 Il timing d ingresso: una scelta strategica 348 Ottimizzazione dei flussi di cassa o cannibalizzazione? 349 Licensing e compatibilità 350 Le strategie di prezzo 352 Le strategie di distribuzione 354

002 (v-xvi)modif II 26-11-2004 18:00 Pagina XI XI La vendita diretta e tramite intermediari 354 Le strategie per accelerare il processo di distribuzione 357 Le strategie di comunicazione 361 Le principali strategie di comunicazione 361 L adeguamento del piano di marketing alle categorie di adottanti 362 L impiego delle strategie di comunicazione per influenzare le percezioni e le aspettative 364 Innovare con dolcezza: il caso Ferrero 368 Bibliografia B 1 Glossario G 1 analitico I 1

002 (v-xvi)modif II 26-11-2004 18:00 Pagina XIII CASI APERTURA E CHIUSURA Capitolo 2 Il Segway Human Transporter 15 Ferrari e le fonti dell innovazione 37 Capitolo 3 La scommessa di Ericsson sulla telefonia mobile 3G 41 Il mercato dei videofonini e il caso 3 65 Capitolo 4 L ascesa di Microsoft 69 Olivetti: la scomparsa dell Italia dei computer 93 Capitolo 5 Il settore dei Personal Digital Assistant 99 Innovare nella moda: il tempo di reazione e il caso Diesel 122 Capitolo 6 Il caso Handspring: telefoni tanto intelligenti da rivoluzionare il mercato? 129 Le strategie d innovazione di tre campioni nascosti 149 Capitolo 7 Il Sonic Cruiser di Boeing 155 Le strade della crescita e il caso Merloni 183 Capitolo 8 Lo XenoMouse 189 Un network globale della ricerca: il caso Bracco 218 Capitolo 9 Sun Microsystems e il linguaggio Java 223 Le scarpe che respirano: il caso Geox 249 Capitolo 10 Il programma Organization 2005 di Procter & Gamble 255 Il segreto del caffè è il Dna: i laboratori Illy 281 Capitolo 11 Il processo di sviluppo in IDEO 285 Design è fare le cose insieme. Il caso Kartell: Vico Magistretti e la storia di Maui 313 Capitolo 12 Lo sviluppo di nuovi prodotti in Dell Computer 319 Apprendere e trasferire conoscenze in un impresa internazionale: il caso STM 338

002 (v-xvi)modif II 26-11-2004 18:00 Pagina XIV XIV Capitolo 13 Le strategie di marketing dell innovazione nel settore dei videogiochi 341 Innovare con dolcezza: il caso Ferrero 368 DALLA TEORIA ALLA PRATICA Capitolo 1 La nascita del settore degli snowboard 25 Capitolo 3 Le traiettorie tecnologiche e il segmento zero 61 Capitolo 4 Lo scontro fra standard nei formati del digital audio 76 I mercati winner-take-all sono buoni per i consumatori? 92 Capitolo 5 La corsa a ostacoli dell economia all idrogeno 109 Capitolo 7 Le origini delle imprese biotech 163 Le opzioni reali 174 Capitolo 9 Brevetti e valorizzazione della ricerca pubblica 236 IBM e l attacco dei cloni 242 Capitolo 10 Xerox e il paradosso di Icaro 266 Il cambiamento organizzativo in 3M 270 Capitolo 11 Lo sviluppo di Zantac 293 Il metodo dei lead user per lo sviluppo di un concept di prodotto 303 Il CAD per una barca di Coppa America 311 Post mortem in Microsoft 312 Capitolo 13 I nostri clienti si chiamano fan 365 INNOVAZIONE IN ITALIA Capitolo 1 Il distretto del biotech a Milano 34 Capitolo 3 Hi-tech nelle famiglie italiane 55 Capitolo 4 La sfida della Tv digitale terrestre 77

002 (v-xvi)modif II 26-11-2004 18:00 Pagina XV XV Capitolo 5 Made in Italy e processi di innovazione 113 Capitolo 6 La catena del valore diffusa: il caso del distretto di Montebelluna 140 Capitolo 7 Il lento sviluppo del venture capital in Italia 166 Capitolo 8 Quando la collaborazione fra università e impresa regalò un Nobel 212 Capitolo 9 Un Paese che non brevetta 230 Capitolo 10 Innovazione: le dimensioni contano? 263 Capitolo 11 Le relazioni fra designer e imprese per lo sviluppo di nuovi prodotti 298 Capitolo 12 L economia della creatività 325 Capitolo 13 La corsa a ostacoli dei nuovi prodotti 359 I RISULTATI DELLA RICERCA Capitolo 2 Knowledge broker 36 Capitolo 3 La diffusione dell innovazione e le categorie adottanti 58 Capitolo 5 Entrare in un nuovo mercato: se e quando 118 Capitolo 8 Alleanze strategiche e licensing per stabilire uno standard 203 Capitolo 10 I processi internazionali di R&S 279 Capitolo 11 Cinque falsi miti sui project champion 295 Capitolo 12 Il boundary-spanning nei team di sviluppo di nuovi prodotti 232 Virtual team 336