Dal marketing convenzionale al marketing non convenzionale



Documenti analoghi
Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Progetto Atipico. Partners

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

profilo aziendale sviluppo delle vendite ed il recupero di competitività e marginalità dei prodotti. approccio operativo e orientato ai risultati

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

1- Corso di IT Strategy

profilo dna team clienti

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE anno Personale tecnico-amministrativo cat. Ep

Bando per l ammissione al Corso di formazione

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

Durata. 2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13) non consecutivi, per un totale di 24 ore

Il Marketing Concetti Introduttivi

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Concetto e sistema di Marketing

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Export Development Export Development

COMUNICAZIONE E MARKETING

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Comune di San Martino Buon Albergo

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

REALIZZAZIONE DI UNO SHOWCASE COMMERCIALE Lamberto Castellotti Cristina Bordin. Guidizzolo 25 Novembre 2014

03. Il Modello Gestionale per Processi

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO COMPANY PROFILE

Programma di Export Temporary Management

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

Indice. Ringraziamenti pag. 9. Introduzione» Gift Card» 13

Strategie su misura per la tua azienda

IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

Le prestazioni della Supply Chain

Innovation Technology

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

2 Edizione IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO 2013 Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Il partner per la gestione delle Risorse Umane

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT:

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

MODELLO DI. Livello strategico

Piano delle Performance

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

Il marketing relazionale e la centralità del cliente

Specializzati in micro, piccole e medie imprese

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

INDICE. Sintesi. Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA. Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A Prof. Gennaro Iasevoli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

XMART per gestire il retail non food

Ruolo e attività del punto nuova impresa

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

THE BENCHMARKING CLUB. Benchmarking Study. La Sicurezza Informatica

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

Linee guida per le Scuole 2.0

Transcript:

E-mail: ccattaneo@eco.unipv.it Sono degli anni Ottanta i primi studi innovativi che muovono dall osservazione dei mutamenti intervenuti e che ricercano, partendo da una riflessione critica, di identificare nuovi campi di approfondimento. Un particolare filone di studi è quello rappresentato dalla Scuola svedese di marketing, e dai gruppi di ricerca collegati, che sviluppano l innovativo approccio identificato come Relationship Marketing. In questo volume si propone di delineare il percorso evolutivo che il concetto di marketing ha seguito nel corso degli anni quale risultato del progressivo adattamento ai mutamenti intervenuti nell ambiente economico e sociale, nei modelli di consumo, nelle tecnologie e, soprattutto nell approccio strategico delle imprese. L analisi di dettaglio del passaggio dal tradizionale approccio transazionale, che si caratterizza per la unidirezionalità dello scambio, alla bidirezionalità del modello di scambio preso a riferimento dagli studiosi del nuovo paradigma relazionale, risulta essenziale per comprendere le implicazioni che l adozione di tale approccio può determinare nelle imprese a livello d impresa. www.paviauniversitypress.it Carla Bruna Cattaneo Dal marketing convenzionale al marketing non convenzionale Dal marketing convenzionale al marketing non convenzionale I processi di cambiamento che si sono manifestati in anni recenti hanno radicalmente modificato lo scenario di riferimento entro cui le imprese si trovano a operare. L accresciuto livello di complessità e dinamicità che contraddistingue l attuale contesto competitivo, l evoluzione tecnologica, l accentuarsi dei processi di globalizzazione dei mercati sono solo alcuni dei fattori all origine della formulazione di un nuovo approccio di marketing. CARLA BRUNA CATTANEO Carla Bruna Cattaneo è Professore associato di Economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università degli Studi di Pavia. Direttore del Centro interdipartimentale di Studi e ricerche sulla disabilità dell Università di Pavia e componente del Comitato tecnico scientifico del Centro Servizi Assistenza e Integrazione per gli Studenti Disabili (SAISD); coordina il Corso di Laurea magistrale in Economia e gestione delle imprese presso il quale è docente di Marketing relazionale. ISBN 978-88-96764-40-4 PP 17,00 Edizioni dell Università degli Studi di Pavia Pavia University Press Didattica e formazione

Didattica e formazione

CARLA BRUNA CATTANEO Dal marketing convenzionale al marketing non convenzionale

Cattaneo, Carla Dal marketing convenzionale al marketing non convenzionale / Carla Bruna Cattaneo, 2013. - IX, 154 p. ; 24 cm. - (Didattica e formazione) ISBN 9788896764404 1. Marketing. 658.8 CDD 22 - GESTIONE DELLA DISTRIBUZIONE (MARKETING) Carla Bruna Cattaneo, 2013 Pavia ISBN: 978-88-96764-40-4 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i paesi. La fotoriproduzione per uso personale è consentita nei limiti e con le modalità previste dalla legislazione vigente. Immagine in copertina: Gli studenti di Roma Tre, fotografia di Dario Velo. Prima edizione: marzo 2013 Pubblicato da: Pavia University Press Edizioni dell Università degli Studi di Pavia Via Luino, 12 27100 Pavia <http://www.paviauniversitypress.it> Stampato da: Digitalandcopy S.a.s., Segrate (MI) Printed in Italy

Sommario Introduzione... VII Capitolo 1. I punti di contatto tra l evoluzione del contesto competitivo e lo sviluppo della disciplina 1.1. Premessa... 1 1.2. I processi di cambiamento nel contesto competitivo... 2 1.3. Verso un nuovo concetto di marketing... 5 1.4. Dal marketing mix al megamarketing... 12 1.5. I limiti interpretativi e normativi del paradigma transazionale... 15 Capitolo 2. Il ruolo del consumatore nello sviluppo del nuovo marketing 2.1. L evoluzione del consumatore... 25 2.2. Il contributo della psicologia... 26 2.3. Il contributo della sociologia... 32 2.4. Le risposte al cambiamento... 41 Capitolo 3. Le nuove frontiere del marketing 3.1. Il processo evolutivo in atto... 43 3.2. Il marketing non convenzionale... 45 3.2.1. Guerrilla, Viral e Buzz marketing... 46 3.2.2. Multilevel marketing... 49 3.2.3. Permission marketing... 52 3.2.4. Marketing tribale... 55 3.2.5. Marketing multietnico, multiculturale e generazionale... 60 3.2.6. Geo-marketing e Psico-geo-marketing... 61 3.2.7. Marketing sensoriale ed emozionale... 62 3.2.8. Marketing esperienziale... 65 Capitolo 4. Il Marketing relazionale 4.1. I fattori di cambiamento... 73 4.2. Gli ambiti di sviluppo del Marketing relazionale... 80 4.3. Il nuovo concetto di valore d impresa... 88 4.4. Le componenti il capitale d impresa secondo l approccio relazionale... 93

Carla Bruna Cattaneo Dal marketing convenzionale al marketing non convenzionale Capitolo 5. Fedeltà del cliente e Corporate Reputation come valori d impresa 5.1. Dalla Customer Satisfaction alla fiducia... 105 5.2. Dalla fiducia alla fedeltà... 108 5.3. Gli obiettivi della fidelizzazione... 113 5.4. La reputazione d impresa... 115 5.5. Le metodologie di misurazione della Corporate Reputation... 122 Capitolo 6. Customer Relationship Management quale strumento di sviluppo dell approccio relazionale 6.1. La definizione di Customer Relationship Management... 125 6.2. Le potenzialità e le funzioni del C.R.M.... 127 6.3. La definizione di un progetto di Customer Relationship Management... 131 6.4. Dal C.R.M. analitico al C.R.M. operativo... 133 6.5. I rischi e le opportunità del Customer Relationship Management... 135 6.6. Le componenti di un piano di C.R.M.... 139 6.7. La formazione del personale... 141 6.8. La selezione dei requisiti di operatività e l identificazione del fornitore... 143 6.9. Alcune prime considerazioni di sintesi... 146 Bibliografia... 147 Indice delle tabelle Tabella 1. Le tappe evolutive del marketing... 7 Tabella 2. Il paradosso del servizio... 112 Tabella 3. I cambiamenti nella gestione... 138 English Abstract... 154 VI

Introduzione Lo scenario economico e sociale, entro cui le imprese sono quotidianamente chiamate a operare, ha subito in questi ultimi anni profondi cambiamenti. Diversi i fattori determinanti; tra questi certamente l accresciuto livello di complessità e la dinamicità che contraddistingue l attuale contesto competitivo, l evoluzione tecnologica e, non ultimo, il progressivo accentuarsi dei processi di globalizzazione dei mercati. L insieme di questi fenomeni può considerarsi all origine della formulazione di un nuovo approccio al marketing. Fin dalle sue origini il concetto di marketing è stato interpretato come la rappresentazione del progressivo cambiamento culturale che ha coinvolto negli anni sia l impresa che il mercato. Le attività di marketing sono in grado di influenzare i processi decisionali d acquisto e di consumo, di modificare le tendenze e gli orientamenti della domanda e dell offerta. L analisi dell evoluzione storica del marketing offre spunti d estremo interesse, dimostrandosi utile punto di riferimento per meglio comprendere i mutamenti più significativi intervenuti, sia a livello disciplinare che nel più complesso sistema sociale e culturale entro cui le imprese e i consumatori si muovono. Il marketing può così considerarsi strumento interpretativo dell evolvere della società, nella sua variegata articolazione. A partire dagli anni Sessanta si assiste alla progressiva sistematizzazione dei concetti di marketing; le molte esperienze applicative, soprattutto nell ambito dei mercati dei beni di largo e generale consumo, favoriscono il progressivo sviluppo degli studi dedicati al marketing management e la crescita del numero d imprese che adottano i concetti proprio del marketing come principi ispiratori delle scelte e degli orientamenti, andando ad agire sulle diverse funzioni aziendali, dalla progettazione alla vendita. Nel corso degli anni Settanta si registra il più alto tasso d espansione di tali principi; sono sempre più numerose le imprese che si ispirano ai concetti di marketing management e, non ultimo, i campi di applicazione della disciplina risultano via via più ampi. Sono di questi anni i primi tentativi di formulazione del concetto di megamarketing e la definizione di nuovo orientamento di marketing che possa essere validamente applicato a settori rispetto ai quali il tradizionale approccio transazionale trova maggiori difficoltà d implementazione. A partire dagli anni Ottanta il paradigma transazionale, sino ad allora dominante, inizia a essere oggetto di critiche. Sono di questi anni i primi studi innovativi; i sempre più evidenti limiti e problemi applicativi inducono gli studiosi della disciplina a ricercare nuove soluzioni, a identificare nuovi campi d approfondimento. In questo senso, come precedentemente evidenziato, sono soprattutto i nuovi approcci interpretativi che derivano dall applicazione del marketing ai settori dei servizi e dei beni industriali a fornire elementi di riflessione. Il più interessante filone di studi è quello rappresentato dalla Scuola Svedese di marketing, e dai gruppi di ricerca collegati, che sviluppa l innovativo approccio del Relationship Marketing. Elemento chiave è il passaggio dal tradizionale approccio transazionale, che si caratterizza per la unidirezionalità dello scambio e l attribuzione di un

Carla Bruna Cattaneo Dal marketing convenzionale al marketing non convenzionale ruolo attivo al solo venditore, alla bidirezionalità del modello di scambio preso a riferimento dagli studiosi del nuovo paradigma relazionale. Il modello si caratterizza per la maggiore complessità rispetto all approccio tradizionale, ponendo in evidenza l esigenza di considerare oltre al trasferimento di beni e denaro anche lo scambio d informazioni e l instaurarsi di rapporti di natura sociale tra le parti coinvolte. Progressivamente l attenzione si sposta dal prodotto al cliente con l obiettivo di sviluppare e consolidare le relazioni con esso. A modificarsi, conseguentemente, è lo stesso orizzonte temporale preso a riferimento; le imprese sono in altre parole chiamate a formulare le proprie scelte strategiche in un ottica di medio e lungo termine poiché il costruire e il mantenere relazioni con il cliente richiede tempo. Elementi chiave divengono la personalizzazione di massa, la partecipazione del cliente a tutte le fasi del processo produttivo, il riconoscere un distinto e specifico valore alla relazione di lungo periodo che si instaura con il cliente e, infine quale conseguenza più diretta dei precedenti fattori critici, la ricerca della fedeltà del cliente. Le imprese nel corso degli anni hanno manifestato un sempre maggiore interesse e un ampia disponibilità all implementazione dell approccio relazionale, riconoscendo come la conquista e la fidelizzazione del cliente siano fattori determinanti il successo d impresa. A questo si affiancano e integrano i positivi effetti indotti dall ampliarsi della varietà e variabilità della produzione, derivanti dall introduzione e diffusione delle nuove tecnologie. Proprio in relazione alle modificazioni intervenute nella gestione d impresa, a seguito delle potenzialità offerte dall implementazione delle nuove tecnologie, si registra la nascita di un filone di ricerca che porta alla formulazione di una pluralità di soluzioni innovate identificate in modo generico con il termine marketing non convenzionale. Con il termine marketing non convenzionale vengono identificate differenti forme di marketing, di recente introduzione, che si qualificano come non convenzionali in quanto adottano canali di comunicazione e modalità di contatto tra impresa e cliente del tutto originali. Tra i fattori all origine della sperimentazione e formulazione di queste nuove forme di intervento la progressiva e sempre più accentuata assuefazione dei consumatori ai tradizionali (o meglio convenzionali) canali di comunicazione, la diffidenza verso la pubblicità e la comunicazione istituzionale che in forma unidirezionale l impresa invia ai potenziali clienti, il basso livello d attenzione e il frequente disinteresse che i clienti dimostrano nei confronti dei reiterati tentativi di contatto da parte dell impresa. A fronte di un progressivo allontanamento del consumatore dai tradizionali canali di contatto utilizzati dall impresa è dato osservare un maggior grado di attenzione da parte del consumatore verso quelle iniziative finalizzate ad aumentare la sua partecipazione e interazione. Il consumatore valuta positivamente le scelte poste in essere dalle imprese che riconoscono le potenzialità insite nel suo coinvolgimento fin dalla definizione dei contenuti e delle caratteristiche di prodotti e servizi in fase di progettazione. Molte sono le forme di marketing non convenzionale che nel corso degli anni sono state sperimentate. A differenziare le variegate formulazioni proposte è il ruolo svolto dalle tecnologie più innovative; in alcuni casi l affermarsi del nuovo approccio è in funzione della disponibilità d adeguati supporti tecnologici e della predisposizione degli interlocutori (potenziali acquirenti di un prodotto o fruitori di un servizio) alla mul- VIII

Introduzione timedialità. Esempi in questo sono il Viral marketing e il Buzz marketing. Un secondo filone di sviluppo ha dato vita ad approcci di marketing maggiormente orientati al coinvolgimento emozionale del consumatore e al suo vissuto esperienziale. Esempi in questo sono il Marketing sensoriale ed emozionale e il Marketing esperienziale. Il presente lavoro è rivolto a quanti sono interessati a meglio comprendere il percorso evolutivo che tale concetto ha sviluppato nel corso degli anni per le sue implicazioni a livello di gestione d impresa. Si propone nello specifico di analizzare il passaggio dal paradigma di marketing transazionale all attuale approccio relazionale, le sue peculiarità e, soprattutto, gli effetti sia diretti che indiretti derivanti dall adozione, da parte dell impresa, di un orientamento strategico incentrato sullo sviluppo di relazioni. Particolare attenzione viene dedicata all analisi di alcuni specifici e determinanti aspetti quali il capitale relazionale, la soddisfazione e la fedeltà del consumatore, la Corporate Reputation, in quanto elementi essenziali del nuovo concetto di valore d impresa. Un ruolo non marginale alla comprensione del fenomeno nel suo complesso è da riconoscersi agli effetti dei processi d innovazione tecnologica per le implicazioni sia a livello organizzativo che gestionale. Le nuove tecnologie divengono strumento atto ad accrescere in termini d efficienza e ancor più d efficacia i processi decisionali di marketing, consentendo la raccolta e l elaborazione di una enorme mole di dati. Le nuove tecnologie divengono strumento essenziale per poter creare una solida infrastruttura informativa in grado di meglio comprendere e interpretare le aspettative e le esigenze dei clienti. È tuttavia importante rilevare come la sola tecnologia non sia in grado d assolvere al ruolo di tramite tra impresa e cliente; per gestire processi orientati al cliente è necessario il coinvolgimento dell intera struttura aziendale, la condivisione a tutti i livelli delle scelte strategiche e, non ultimo, l avvio di un profondo processo di ristrutturazione organizzativa. Nell attuale contesto competitivo il successo d impresa è sempre più correlato alla capacità di unire l approccio culturale orientato alla creazione e gestione di relazioni durature con il cliente alle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie. In questo senso assumono un ruolo importante strumenti informatici quali Customer Relationship Management (C.R.M.) in grado di supportare le principali funzioni dedicate al cliente, dal marketing alle vendite sino all assistenza. Le funzioni e le potenzialità del C.R.M. consentono di ampliare l ambito applicativo del concetto stesso di relazione sino a comprendere i più complessi rapporti che legano l impresa fornitrice al proprio cliente; dalla sua identificazione sino agli interventi di supporto all uso di prodotti e servizi. La trattazione proposta non ha certo l ambizione d essere esaustiva, stante la complessità delle tematiche affrontate, tuttavia può divenire una prima base di riferimento per valutare la difficoltà di implementazione di taluni strumenti e le profonde differenze, anche interpretative, tra approcci di marketing innovativi. Data la rapida evoluzione degli scenari di riferimento e delle tematiche in questa sede affrontate, si ritiene opportuno precisare che il volume è stato concluso nel 2012. IX

From Conventional to Unconventional Marketing Carla Bruna Cattaneo English Abstract The processes of change in recent years have radically modified the reference scenario within which the enterprises operate. The increased complexity and dynamism that characterizes the current competitive environment, the technological evolution, the intensification of the process of globalization are just some of the reasons for the formulation of a new marketing approach. In the eighties the first innovative studies move from the observation of the actual developments, looking to identify new possibilities of innovation. In particular, Swedish School of Marketing, and research groups connected, developing an innovative approach identified as Relationship Marketing. This paper aims to outline the evolutionary run that the concept of marketing has followed during the years as a result of the progressive adaptation to the changes have occurred in the economic and social environment, in the models of consumption, in the technologies and in the strategic approach of the enterprises. Detailed analysis of the transition from the traditional transactional approach, which is characterized by the uni-directionality of the exchange, to the bi-directionality of the model of exchange taken as reference by the researchers of the new relational paradigm is essential to understand the implications that the adoption of this approach can determine on strategic business orientation. Carla Bruna Cattaneo is an Associate Professor of Economics and Business Management and a member of the Department of Economics and Management, University of Pavia. She is Coordinator of the Laurea Magistralis in Economics and Business Management, where she teaches Relationship Marketing. Director of the Inter-Departmental Research Center on Disability, University of Pavia, and member of the Technical and Scientific Committee of Integration and Support Service Center for Students with Disabilities, University of Pavia. E-mail: ccattaneo@eco.unipv.it 154