SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

Anno scolastico 2013/14

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SETTORE ECONOMICO TURISMO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina:DIRITTO-ECONOMIA Classe:2 A A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE 2016/2017 ITE AMMINISTRAZIONE, FINANZA & MARKETING. Prof.ssa TIZIANA CICCONE

Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistiche, comunicazione professionale Lessico Cultura e società

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella.

Indirizzo: Turismo. a.s. 2018/2019

ANNO SCOLASTICO. DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE REDATTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE (triennio AFM-SPES)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola : ISTITUTO PROFESSIONALE R. DEL ROSSO DI ORBETELLO

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LINGUA E CULTURA LATINA classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NORD SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi seconde - a.s Insegnante: Prof.ssa Beatrice Baraldi

Liceo Linguistico Internazionale

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 20-20

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

Programmazione annuale classe 4^ A AF

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Carla Polettini J. P. Navarro Abiertamente Vol. 1 ed. Zanichelli DOCENTE GIACALONE ROSA MARIA. Classe 3 Sezione B

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: FRANCESE. Classe: 5 b A.S. 2014/15 ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CORRADO GOVONI COPPARO PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Competenze chiave europee

I.S.I.S.S. «Marco Polo»

PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO

Programma - A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Lingua Spagnola. Nessuna Alessandro Oricchio Facoltà: Scienze Politiche Nickname: oricchio.alessandro

PROGRAMMA PREVENTIVO

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Per la CLASSE: II SEZ:A CORSO: Scientifico

Piano di lavoro di Economia Aziendale Anno Scolastico Classe 3 sez. B Docente Avvisati Alessandra

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

In caso negativo, specificare la scelta compiuta dall allievo/a:

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015

PIANO ANNUALE DI LAVORO

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELLO PROGETTAZIONE ANNUALE: SECONDA LINGUA COMUNITARIA (SPAGNOLO) CLASSE I

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Classe 1AT A. S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

CURRICOLO DISCIPLINARE SPAGNOLO Classi prime

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

Transcript:

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Materia: TERZA LINGUA COMUNITARIA (SPAGNOLO) Docente: Alessandra Sulliotti Libro di testo: L. PIEROZZI, Buen viaje!, Ed. Zanichelli. Testi di supporto: A.A.V.V., Temas de turismo, Ed. Edinumen; M. D ASCANIO A. FASOLI M. TRINIDAD U. PEREZ, Turismo y más, Ed. Clitt. Presentazione della classe La classe, composta da 22 allievi (13 ragazze e 9 ragazzi), ha affrontato quest'anno il terzo anno di studio dello spagnolo come terza lingua, fatta eccezione per alcuni ripetenti, per i quali questo risulta essere il quarto anno, se non addirittura il quinto. Al gruppo classe dell'anno precedente (4A Tur) si è aggiunto un alunno proveniente dalla 5 A Tur dell'anno scorso. Si segnala la presenza di un alunna D.S.A., seguita da una docente di sostegno, che l ha affiancata soprattutto durante le ore delle discipline linguistiche, dove la suddetta alunna trova maggiori difficoltà. Parte della classe ha mostrato una certa curiosità per la materia. Circa il resto della classe, ha mostrato un atteggiamento passivo e incostante. Un gruppetto di alunni ha però manifestato un impegno costante e ha ottenuto generalmente dei buoni risultati. Per ciò che concerne l aspetto disciplinare, la classe risulta, con l eccezione di pochi elementi, piuttosto chiassosa e indisciplinata, costringendo la docente a frequenti richiami verbali e, in taluni casi, a sanzioni disciplinari. Alcuni allievi, in particolare, disturbano costantemente lo svolgimento delle attività. Obiettivi generali a) sviluppare le capacità di osservazione e ascolto b) sviluppare le potenzialità linguistico-espressive c) sviluppare le capacità di verbalizzazione e di esposizione d) motivare allo studio e stimolare ad una attiva partecipazione all apprendimento e) acquisire un processo di conoscenze come sintesi, confronto e collegamento interdisciplinari. Obiettivi disciplinari a) Acquisizione delle principali strutture morfosintattiche e tempi verbali b) Conoscenza dei contenuti proposti c) Padronanza del linguaggio tecnico turistico

d) Capacità di espressione scritta e orale e) Capacità di sostenere una conversazione adeguata al contesto e alla situazione di comunicazione, anche su argomenti di carattere specifico all'indirizzo f) Capacità di sintesi e rielaborazione dei vari argomenti affrontati Capacità e competenze Gli allievi, pur se in misura diversa, al termine del percorso di apprendimento sono in grado, nel complesso, di: saper leggere e comprendere testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro in classe; comprendere in maniera globale o analitica testi orali e scritti relativi al settore specifico d'indirizzo; utilizzare con una discreta padronanza la terminologia tecnica e le espressioni proprie del linguaggio settoriale specifico del loro corso di studi; elaborare semplici testi scritti su argomenti noti o d'interesse, utilizzando i tempi verbali, il lessico e le funzioni grammaticali conosciuti. produrre testi scritti di carattere tecnico adeguati al contesto e alla situazione comunicativa; confrontare aspetti della cultura e civiltà straniera con la propria. Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze e capacità Circa il raggiungimento degli obiettivi didattici, si possono distinguere cinque diversi livelli di conoscenze linguistiche e socioculturali, di capacità e competenze e di apprendimento dei contenuti proposti: 1) quattro allieve hanno raggiunto in modo soddisfacente gli obiettivi prestabiliti, attestandosi su un buon livello, grazie alle loro capacità e a un impegno costante; 2) un gruppo di allievi ha conseguito dei risultati discreti, dimostrando nell'insieme buone capacità; 3) un altro gruppo ha ottenuto dei risultati più che sufficienti, 4) un terzo gruppo ha raggiunto un livello sufficiente o appena sufficiente, dimostrando un impegno non sempre assiduo e qualche difficoltà nell'approccio alla lingua; 5) infine, alcuni alunni hanno riportato risultati mediocri, a causa di un impegno incostante. Percentuale di raggiungimento degli obiettivi Per quanto riguarda gli obiettivi didattici, si può dire che, considerando il livello generale della classe, questi sono stati raggiunti solo al 50%.

Verifica e valutazione La verifica del processo di apprendimento è stata di due tipi: formativa, intesa come controllo in itinere, finalizzata a rilevare costantemente i progressi e le eventuali difficoltà degli allievi e sommativa, intesa come controllo alla fine di ciascun argomento affrontato e di ogni quadrimestre. La valutazione formativa è stata effettuata quotidianamente tramite la somministrazione di varie tipologie di esercizi e strumenti di verifica a carattere orale o scritto: test a risposta multipla; corrispondenze; completamenti; vero/falso; esercizi di comprensione orale; elaborazione di scritti su argomenti di varia natura, anche d'indirizzo; esposizione di argomenti di cultura e civiltà spagnola; commenti a testi e attività. La valutazione sommativa è stata invece effettuata attraverso prove scritte e orali alla fine di ogni tema affrontato e di ogni quadrimestre. La valutazione degli alunni si è basata sulla considerazione di diversi fattori: a) i risultati conseguiti nelle prove sommative scritte e orali; b) la partecipazione, attiva o passiva, alle attività didattiche; c) l'impegno nello studio e la puntualità nel rispetto delle consegne; d) la frequenza più o meno assidua alle lezioni; e) il comportamento in classe verso l insegnante e i compagni. Contenuti disciplinari Módulo 1. Repaso y profundización de gramática. -Revisión y desarrollo de los principales tiempos verbales del indicativo: presente de indicativo, pretérito perfecto, pretérito imperfecto, pretérito indefinido, futuro, condicional (formas regulares e irregulares). -Repaso de algunos argumentos de gramática (números, horas, preposiciones, etc). Módulo 2. LA AGENCIA DE VIAJES a) Tipos de agencias (mayorista, minorista, mixta). Las agencias de viajes online. b) La organización turística. Productos y servicios turísticos.

c) En la agencia de viajes: relación cliente-agencia de viajes (diálogos para pedir información y reservar). Módulo 3. PRESENTACIÓN DE ZONAS TURÍSTICAS -Presentar una ciudad: Madrid (búsqueda en Internet). -Ejemplo de presentación de ciudad o zona turística: Turín. Módulo 4. EL TURISMO a) El turismo en España. b) Turismo interno, receptor, emisor, interior, nacional, internacional. c) Tipos de turismo (turismo de sol y playa, cultural, lingüístico o idiomático, de estudio, religioso, rural, de salud o bienestar, deportivo o de aventura, de negocios, enogastronómico, social y de la tercera edad, de ayuda humanitaria, residencial). Módulo 5. TEMAS DE CULTURA Y CIVILIZACIÓN -Algunas fiestas típicas españolas: los Sanfermines; las Fallas. -Visionado de vídeos sobre el encierro (Sanfermines) y los momentos más significativos de las Fallas (mascletà, cremà, etc.). Si fa presente che la programmazione presentata all'inizio dell'anno scolastico, basata in parte sul testo di Spagnolo del Turismo Buen Viaje! e in parte su materiale tratto da altri testi o da Internet, ha subito un ridimensionamento dovuto alla perdita di numerose lezioni e ad altri rallentamenti. Metodologia didattica utilizzata - Lezione frontale. - Lezione interattiva. - Uso sistematico della lingua nello svolgimento delle varie attività. - Lavori in coppia - Giochi di ruolo - Attività di laboratorio

Strumenti Libro di testo di Spagnolo del turismo ( Buen viaje!, Laura Pierozzi, Ed. Zanichelli); lavagna; materiale tratto da Internet; fotocopie e materiale integrativo di turismo, grammatica e lingua e civiltà spagnola tratto da vari testi; computer; lettore DVD e videoproiettore, LIM. Numero di ore svolte: 64