DIPARTIMENTO SCIENTIFICO



Documenti analoghi
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE DI MATEMATICA. CLASSI PRIME Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMA CONSUNTIVO

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS G. Tassinari a.s Programmazione di Matematica. Classe V I

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing

1. Competenze trasversali

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

I.S.I.S. Zenale e Butinone - Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 5^ TECNICO TUR. a.s. 14/15 pag.1

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/ CLASSI: 4AMM-4BME

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Quarta. (Aggiornato) ANNO SCOLASTICO 2011/12

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: ITC. Anno scolastico Materia Classi MATEMATICA Terze

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

LABORATORIO DI INFORMATICA

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S X di dipartimento

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Matematica Classe IV B Anno scolastico 2015/2016

ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

TEMATICA 1 - FUNZIONI ED EQUAZIONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

Programmazione annuale docente classi 4^

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Istituto comprensivo Arbe Zara

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA. Scuola Secondaria di 1 Grado. Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S.

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

Piano di Lavoro di MATEMATICA. a cura del dipartimento di Matematica e Fisica QUINTO ANNO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Istituto Professionale - Settore Industriale Indirizzo: Abbigliamento e Moda

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

COORDINAMENTO PER MATERIE 14/15 SETTEMBRE AREA DISCIPLINARE: Matematica MATERIA Calcolo delle Probabilità-Statistica-Ricerca Operativa

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE III Sez.

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA di MATEMATICA Classi QUINTE PROFESSIONALI A.S. 2015/2016

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

ASSE MATEMATICO. Competenze Abilità Conoscenze

MATEMATICA LINEE GENERALI E COMPETENZE

MATEMATICA e SCIENZE

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

Transcript:

DIPARTIMENTO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DI MATEMATICA CLASSI QUINTE Anno scolastico 2015/2016 Ore di lezione previste nell anno: 165 (n. 5 ore sett. x 33 settimane) 1. FINALITÀ DELL INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA L insegnamento della Matematica in questa fase della formazione scolastica degli studenti tende a promuovere: l'abitudine a studiare ogni questione attraverso l'esame analitico dei suoi fattori; l'abitudine a riesaminare criticamente ed a sistemare logicamente quanto conosciuto ed appreso; il potenziamento e il consolidamento delle attitudini dei ragazzi verso gli studi scientifici; il corretto uso del linguaggio e della terminologia specifica; la capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse. 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI Alla fine del triennio lo studente dovrà dimostrare di: conoscere i concetti e i metodi elementari della matematica, sia interni alla disciplina in sé considerata, sia rilevanti per la descrizione e la previsione di fenomeni, in particolare del mondo fisico saper inquadrare le varie teorie matematiche studiate nel contesto storico entro cui si sono sviluppate e comprenderne il significato concettuale saper affrontare a livello critico situazioni problematiche, scegliendo in modo flessibile e personalizzato le strategie di approccio e di risoluzione usare consapevolmente gli elementi di calcolo differenziale saper affrontare lo studio di funzioni algebriche e trascendenti risolvere problemi standard

3. METODOLOGIA DIDATTICA Nel trattare i vari argomenti si terrà presente che ciò che qualifica in modo più pertinente l attività scientifica è il porre e risolvere problemi nell accezione più ampia del termine; si cercherà quindi di rendere gli studenti partecipi e disponibili alla concettualizzazione del problema e di verificare se, guidati, riescono a trasferire le loro conoscenze ed abilità anche su casi e situazioni diversi da quelli già affrontati. Ogni argomento proposto sarà supportato da svariati esercizi ed esempi sia come rinforzo dell apprendimento che come sollecitazione alle capacità analitico-sintetiche degli studenti. Nell affrontare i vari argomenti si prediligerà la lezione frontale e dialogata, proponendo gli argomenti in ordine logico-sequenziale. Si insisterà, laddove possibile, sull opportunità che l insegnamento sia condotto per problemi ; si prospetterà, cioè, una situazione problematica che stimoli i giovani, dapprima a formulare ipotesi di soluzione mediante il ricorso non solo alle conoscenze già possedute ma anche alle intuizioni ed alla fantasia, quindi a ricercare un procedimento risolutivo e scoprire le relazioni matematiche che sottostanno al problema, infine alla generalizzazione e formalizzazione del risultato conseguito ed al suo collegamento con le altre nozioni teoriche già apprese. Verranno inoltre fornite agli studenti indicazioni circa l impostazione e l ottimizzazione di un corretto metodo di studio che consenta loro di organizzarsi sia nel lavoro da svolgere a casa che in quello da svolgere in classe; in particolare durante ogni lezione di matematica è prevista una esercitazione in classe sugli argomenti appena affrontati. Lo studio individuale a casa è essenziale al completamento del percorso di apprendimento di ciascun allievo, anche in riferimento alla certificazione delle competenze acquisite al termine dell obbligo scolastico. Gli esercizi che verranno assegnati sono parte integrante del lavoro e saranno mirati non solo al consolidamento delle nozioni apprese, ma anche allo stimolo dell analisi e della sintesi, all interpretazione, alla scoperta. 4. MODALITÁ DI VERIFICA In merito alle modalità di verifica, è opportuno evidenziare la diversità che dovrà esserci tra la prova scritta, che mira ad evidenziare le tecniche di risoluzione acquisite, e la prova orale, che tende ad evidenziare le conoscenze teoriche che motivano i procedimenti logici applicati. Le prove scritte dovranno mettere in evidenza le capacità dello studente di a trasferire conoscenze ed abilità acquisite su problematiche e situazioni non sempre uguali. Al termine della trattazione di ogni unità didattica e/o di ogni modulo saranno effettuate verifiche che permettano al docente di valutare il processo di insegnamento-apprendimento in funzione delle specifiche competenze, nonché allo studente di conoscere il suo livello di formazione. Le prove di verifica per la valutazione degli orali saranno sia di tipo tradizionale, con lo svolgimento del colloquio alla cattedra, che di tipo strutturato, conformi alle diverse tipologie previste dall esame di Stato: trattazione sintetica di argomenti (domande a risposta aperta), domande a risposta chiusa.

Si ritiene inoltre utile richiedere agli allievi interventi, dal posto o alla lavagna, volti ad accertare la continuità e la qualità dello studio. Tali interventi potranno essere oggetto di valutazione parziale o totale da parte del docente. Prove di verifica strutturate potranno essere utilizzate anche nella valutazione dello scritto di Matematica. Il numero di prove, scritte ed orali, che verranno somministrate nel corso dell anno scolastico saranno conformi a quanto deliberato dal Collegio dei Docenti ed inserito nel POF per il corrente anno scolastico. 5. CRITERI DI VALUTAZIONE Gli insegnanti si atterranno alle griglie di valutazione disciplinari ed ai criteri di valutazione sommativa deliberati dal Collegio dei Docenti ed inseriti nel POF. 6. STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo adottato: Lineamenti.MATH BLU di P. Baroncini R. Manfredi I. Fragni. Volume 5, Ghisetti e Corvi. Dispense degli insegnanti. Uso laboratorio di Informatica. Materiale e strumenti Informatici. Uso di Excel e Power Point. 7. PERCORSO FORMATIVO E TEMPI PREVISTI Tutto il percorso didattico programmato per l intero anno scolastico concorre all acquisizione delle competenze di cittadinanza: imparare a imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l informazione COMPETENZE DI CITTADINANZA: C1. Imparare a imparare. C2. Progettare. C3. Comunicare. C4. Collaborare e partecipare. C5. Agire in modo autonomo e responsabile. C6. Risolvere problemi. C7. Individuare collegamenti e relazioni. C8. Acquisire e interpretare l informazione.

COMPETENZE n. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico Confrontare ed analizzare figure geometriche Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Analizzare dati ed interpretarli - Modellizzazione matematica di fenomeni Comprendere il linguaggio specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà Essere in grado di utilizzare consapevolmente strumenti informatici e telematici CONOSCENZE Dominio, studio del segno e parti di piano di funzioni algebriche e trascendenti. Ripasso di grafici noti e/o deducibili da questi. Elementi di Topologia della retta. Limiti: aspetti concettuali legati alla definizione. Teoremi fondamentali dei limiti: teorema dell unicità del limite, della permanenza del segno e del confronto. Operazioni con i limiti. Forme indeterminate. Limiti fondamentali e limiti notevoli. ( Settembre, ottobre) ABILITÀ Saper studiare le principali caratteristiche di una funzione e tracciarne il grafico. Saper leggere un grafico acquisendo da esso le informazioni. Saper affrontare e modellizzare situazioni. Capire il contenuto di un teorema e la sua dimostrazione. COMPETENZE n. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico Confrontare ed analizzare figure geometriche Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Analizzare dati ed interpretarli - Modellizzazione matematica di fenomeni Comprendere il linguaggio specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà Essere in grado di utilizzare consapevolmente strumenti informatici e telematici CONOSCENZE ABILITÀ Funzioni continue e loro proprietà. Continuità delle funzioni elementari. Punti di discontinuità. Infinitesimi ed infiniti e loro proprietà fondamentali. Asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Grafico intuitivo di una funzione Derivata di una funzione e significato geometrico di derivata. Regole di derivazione. Applicazioni. (Novembre, dicembre) Saper studiare le principali caratteristiche di una funzione e tracciarne il grafico. Saper leggere un grafico acquisendo da esso le informazioni. Saper affrontare e modellizzare situazioni. Capire il contenuto di un teorema e la sua dimostrazione.

Teoremi di Rolle, Cauchy, Lagrange e di De L Hospital. Crescenza e decrescenza di una funzione. Concavità e convessità. Studio completo di una funzione algebrica e trascendente e relativa rappresentazione grafica. Problemi di massimo e minimo. (Gennaio, febbraio) Il problema della misura: lunghezza, area, e volume. Integrale indefinito e funzioni primitive; metodi di integrazione con particolare riferimento a quelli di sostituzione e per parti. Integrali definiti. Relazione tra integrale definito e indefinito. Calcolo delle aree di funzioni; calcolo di volumi di solidi di rotazione Sistemi assiomatici e geometrie non euclidee. (Marzo, Aprile) Saper studiare le principali caratteristiche di una funzione e tracciarne il grafico. Saper leggere un grafico acquisendo da esso le informazioni. Dedurre il grafico di una derivata dal grafico della funzione e viceversa. Saper affrontare e modellizzare situazioni. Capire il contenuto di un teorema e la sua dimostrazione. Applicare il calcolo differenziale in ambito fisico. Determinare la primitiva di una funzione soddisfacente condizioni assegnate. Dedurre il grafico di una primitiva dal grafico della funzione e viceversa. Saper calcolare l'area di regioni di piano limitate e non. Saper calcolare il volume di un solido come integrale. Comprendere e riconoscere la struttura di un sistema ipotetico deduttivo. COMPETENZE n. 1, 3, 4, 5, 7 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Analizzare dati ed interpretarli - Modellizzazione matematica di fenomeni Essere in grado di utilizzare consapevolmente strumenti informatici e telematici CONOSCENZE ABILITÀ Concetto di equazioni differenziali e loro proprietà. Esempi significativi di equazioni differenziali e relativa applicazione a fenomeni fisici. (Aprile) Interpolazione e risoluzione approssimata di una equazione. Metodi di integrazione numerica. Ripasso sul calcolo delle probabilità. Teorema di Bayes. Alcune distribuzioni discrete e continue (binomiale, normale, Poisson). Geometria analitica nello spazio. (Maggio) Risolvere equazioni differenziali. Utilizzare il calcolo differenziale in ambito fisico. Distinguere i concetti di valore esatto e valore approssimato. Utilizzare gli algoritmi del calcolo numerico esaminati. Saper risolvere problemi di probabilità individuandone l opportuna modellizzazione ed utilizzando i teoremi esaminati.

Rieti 10/09/2015 Gli insegnanti Sez. A: prof.ssa R. Lauretti Sez. B: prof.ssa G. Renzi Sez. C: prof.a. Pettinari Sez. D: prof.ssa F. Di Biagio Sez. E: prof. ssa M.P.Prinzivalli Sez. F: prof. ssa G.Renzi Sez. G: prof.d.maran