IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO



Documenti analoghi
IL LABORATORIO DELLA LETTURA: un progetto di intervento sul disturbo specifico della lettura all interno di una scuola primaria

PROGETTO pro-dsa Scuola Primaria. a. s. 2013/2014

Il progetto vuole essere una risposta concreta delle Istituzioni Scolastiche e del territorio alle richieste legislative degli ultimi anni.

Ri-abilitare a Di-stanza. Anna Maria Antonucci A.I.R.I.P.A. Puglia

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

PROTOCOLLO DI INTESA

Raccogliere i segnali: perché è così difficile?

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

WORKSHOP: Prove di screening per l individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento

Progetto Ricerca-Azione La scuola per tutti in Umbria

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

DENOMINAZIONE PRODUTTORE DESCRIZIONE DISABILITÀ TIPO ORDINE SCOLASTICO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

PROGETTO LETTO SCRITTURA E MATEMATICA

PROGETTO DI RETE AD-AGIO

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

L intelligenza numerica

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISLESSIA E DISORTOGRAFIA dalla diagnosi alla presa in carico

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

Dott.ssa Gabrielli Lorenza Psicologa Esperta in Psicopatologia dell apprendimento

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Associazione Italiana Dislessia

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

PROGETTO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO

AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo

Tutti pronti per la scuola?

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PROPOSTA DI SCREENING DSA NELLA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

Corsi universitari di specializzazione in Sostegno didattico

IPDA. IDENTIFICAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO

Come leggere una diagnosi

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

OTTAVIANO CITTÀ PILOTA

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica.

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Prot. n. 3396/C27 Lovere, 17 dicembre 2014 Circ. N. 73 TUTTI I DOCENTI

Corsi universitari di specializzazione in Sostegno didattico

PROGETTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Discussione di casi clinici

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Belluno, ottobre dicembre 2011.

Anno scolastico 2013/2014

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

Sezione di Potenza. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE BASILICATA Azienda Sanitaria Locale di Potenza

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

Percorso formativo laboratoriale DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Equipe del Centro Clinico Cavour

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

ALLEGATO 15. Percorso pluriennale della scuola per la prevenzione delle difficoltà di apprendimento e supporto per gli alunni con DSA

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Disturbi Specifici dell Apprendimento

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

Ins.Fiorella Dellasera

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.)

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo

DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla certificazione

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

PROGETTO ALTO FRIULI

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: Costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare. ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Centro Territoriale per l Inclusione di Belluno

MOLTI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO PRECOCE SVILUPPANO UN DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO (Bishop e Edmundson 1987, Rescorla e Schwartz)

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c L AQUILA

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I disturbi di comprensione del testo scritto

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail:

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Transcript:

IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO v VALUTAZIONE del linguaggio e degli apprendimenti v TRATTAMENTO (vedi indicazioni)

VALUTAZIONE DEL LINGUAGGIO PREVISTA PER IL PRIMO CICLO DELLE SCUOLE ELEMENTARI (I e II elem.) INDAGA ATTRAVERSO TEST STANDARDIZZATI QUATTRO DISTINTI LIVELLI DI ABILITÀ: " FONOLOGICO " SEMANTICO " SINTATTICO " METAFONOLOGICO

TEST " L. FONOLOGICO: Fanzago (campionatura del linguaggio) " L. SEMANTICO: PPVT-R (Peabody) Brizzolara patologico se < 2 ds " L. SINTATTICO: Trog-2 oppure T.C.G.B. patologico se < 5 percentile " L. METAFONOLOGICO: CMF patologico se almeno 2 item < 5 percentile

TRATTAMENTO " Si effettua se il bambino è risultato deficitario in almeno tre dei quattro ambiti del linguaggio indagati Devono risultare: 2 ds oppure < 5 percentile " Verte sul recupero delle competenze linguistiche e metafonologiche " Sono previsti massimo 4 cicli annuali da 10 sedute ciascuno da effettuarsi in piccolo gruppo

VALUTAZIONE DEGLI Indaga attraverso test standardizzati " ABILITÀ DI LETTURA " Velocità (sill/sec) " Correttezza " COMPRENSIONE DEL TESTO APPRENDIMENTI " COMPETENZA ORTOGRAFICA " Velocità esecutiva (dettato incalzante) " Corretezza (dettato ortografico) " ABILITÀ DI CONTEGGIO E CALCOLO

TEST " Lettura Prove MT + DDE-2 " Scrittura Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica e dettato incalzante BVN " Calcolo AC-MT o BDE I bambini vengono rivalutati dalla AUSL, per il rinnovo della certificazione, al passaggio di grado scolastico (tra V el. e I media; tra III media e I sup.)

Individuazione precoce e accompagnamento degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA)

" È stato attivato il progetto sperimentale A Scuola di Parole che prevede un intervento sulla popolazione scolastica con DSA attraverso modalità di lavoro congiunte che coinvolgono: n U.O. Progetti e qualificazione pedagogica (Comune di Ravenna) n Ausl-UONPIA (logopediste) n Associazione Dalla parte dei minori SOGGETTI PROMOTORI n Associazione Mosaico " Associazione Strategicamente Insieme PARTE TECNICA " Con il contributo della Cassa di Risparmio di Ravenna

" Il progetto nasce come proseguo di attività di prevenzione, potenziamento e sostegno ad alunni con difficoltà di apprendimento e comportamentali, svolte nell anno scolastico 2012-2013 e rivolte agli alunni di alcune scuole primarie del territorio comunale di Ravenna " Lo scopo è quello di individuare il più precocemente possibile bambini con disturbo specifico dell apprendimento, al fine di intervenire su di essi in modo mirato ed arrivare ad una certificazione al termine della II elementare (come previsto dalla normativa in materia) " Sono previste altresì attività di formazione rivolte alle insegnanti delle scuole coinvolte nel progetto (si prevede anche il futuro coinvolgimento delle scuole dell infanzia) " Orientamento e informazione attraverso confronti pubblici con altre realtà associative, educative e terapeutiche e famiglie

RIDInet TRATTAMENTO RIABILITATIVO A DISTANZA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Che cos è RIDInet? q È un servizio completamente on-line, una piattaforma tecnologica pensata per agevolare e incrementare l efficacia dell intervento riabilitativo sui DSA q È un attività che il servizio di NPIA della AUSL di Ravenna ha già sperimentato e che, avendone documentato l efficacia, ha scelto di implementare nell ambito del progetto di prevenzione e intervento sui casi di DSA presenti nella scuola primaria del comune di Ravenna

Perché RIDInet? q Perché consente al paziente di esercitarsi quotidianamente, nei momenti della giornata a lui più congeniali e al riabilitatore di consultare in tempo reale gli effettivi risultati, calibrando su questi ultimi i parametri di esecuzione. q Perché permette agli operatori del servizio di gestire, monitorare e modificare attraverso la rete internet i percorsi riabilitativi seguiti dall utente q Perché, infine, permetterà di elaborare dati statistici, necessari ai fini della ricerca scientifica

Com è strutturato RIDInet? q All interno della piattaforma tecnologica RIDInet sono presenti diversi moduli riabilitativi per i DSA, in modo da intervenire in maniera mirata e personalizzata sulla base delle aree di difficoltà che i pazienti manifestano " CLOZE (per implementare la comprensione del testo scritto attraverso il recupero dei processi di inferenza lessicale e semantica) " LA LINEA DEI NUMERI (per favorire la rappresentazione mentale delle quantità e del calcolo) " READING TRAINER (allenamento alla lettura) " SILLABE (lettura sublessicale: favorisce lo sviluppo della capacità di decifrazione senza supporto lessicale, attraverso il riconoscimento rapido di sillabe o gruppi di lettere)