La fermentazione lattica. nella conservazione. degli alimenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La fermentazione lattica. nella conservazione. degli alimenti"

Transcript

1 La fermentazione lattica nella conservazione degli alimenti

2 LA FERMENTAZIONE LATTICA E LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI. La fermentazione lattica è uno dei metodi più antichi e naturali per la conservazione degli alimenti. Fin dall antichità l uomo, osservando ciò che avviene in natura, ha messo a punto questa tecnica che gli ha consentito di conservare il cibo per un lungo periodo. Ancora oggi molti alimenti vengono sottoposti a questo tipo di fermentazione, basti pensare ad esempio ai crauti (fermentato di cavolo cappuccio), allo yogurt (fermentato di latte), al kwass russo (bevanda fermentata ottenuta dal pane di segale) ed al kefir (fermentato di latte o di frutta secca macerata in acqua). Lo stesso lievito naturale, che veniva un tempo impiegato nella preparazione del pane prima dell'avvento del cosiddetto lievito di birra, si ottiene attraverso un processo di acidificazione della farina. E' ben noto inoltre che molti batteri lattici, sia lattobacilli che streptococchi, entrano nella preparazione di moltissimi alimenti utilizzati dall'uomo o dagli animali: i batteri lattici sono certamente usati per garantire i processi tecnologici di produzione di alcuni formaggi (esempio grana e provolone) degli insaccati, in molte preparazioni di pane e prodotti da forno e nella conservazione dei vegetali. In tutti questi preparati sono importanti le attività di acidificazione e di maturazione, nonché di aromatizzazione, che permettono la conservazione dei cibi. Gli alimenti sottoposti a queste tecnica di conservazione vanno incontro ad una modificazione delle caratteristiche: durante la fase fermentativa diminuisce il contenuto di zuccheri e si arricchiscono di Acido Lattico che, abbassando l acidità (ph), inibisce lo sviluppo di quei microrganismi che porterebbero alla putrefazione dell alimento. Oltre all'acido Lattico durante la fase di fermentazione si sviluppano molte altre sostanze quali le vitamine, in particolare del complesso B, ed alcuni importanti enzimi (tra i quali proteasi, amilasi, fitasi, ecc.). Il più famoso degli alimenti a fermentazione lattica è il già ricordato yogurt; ma la fermentazione lattica si può applicare a una grande varietà di alimenti, in particolare agli ortaggi ed alle farine di cereali per panificazione (si ottiene in questo modo il lievito naturale o pasta acida ). Già 6000 anni fa gli operai addetti alla costruzione della Grande Muraglia cinese consumavano regolarmente cavoli fermentati, ovvero gli odierni crauti. Ma quasi tutti i popoli della terra hanno sviluppato, nel corso dei secoli le proprie tecniche di fermentazione lattica, applicandola agli alimenti più svariati: dai frutti dell'albero del pane dei tahitiani, al mais germogliato dei messicani, al miglio e al sorgo di molte tribù africane. Anche oggi è facile preparare in casa delle gustose verdure latto-fermentate utilizzando barbabietole, cipolle, cetrioli, peperoni e così via. Il risultato sarà una conserva di verdure dal gusto aromatico-acidulo, ricca di vitamine, enzimi e fermenti vivi, che si può conservare per diversi mesi. I FERMENTI LATTICI. Dobbiamo precisare che quando si parla di fermentazione lattica non si intende necessariamente un processo che interessa in qualche modo il latte: si tratta infatti di un processo operato da una sterminata varietà di microrganismi che utilizzano carboidrati (in particolare degli zuccheri quali il lattosio, il fruttosio, il saccarosio ecc.) per soddisfare il proprio fabbisogno energetico, producendo quale scarto dell Acido Lattico. In natura esistono moltissimi microrganismi che certamente possono entrare a far parte dei cosiddetti fermenti lattici. Questi sono generalmente dei batteri saprofiti eterotrofi (che ottengono la loro energia sia demolendo tessuti organici morti, sia assorbendo materia organica disciolta), anaerobi, asporigeni, immobili, a metabolismo fermentativo anche proteolitici ma non putrefattivi, non patogeni per l'uomo e per gli animali ed in grado di formare simbiosi (relazione che si instaura tra due organismi e che avvantaggia entrambi, o uno dei due senza arrecare comunque danno all'altro). Essi possono proliferare in condizioni ambientali molto diverse (possono vivere a temperature comprese tra i 10 e i 52 C) che principalmente vanno dall'intestino umano ed animale, ai derivati del latte, ai foraggi insilati, alle bevande alcoliche ed analcoliche, ai vegetali conservati ed alle carni insaccate. La fonte più vasta e naturale in cui reperire con facilità una grande varietà di fermenti lattici è certamente il contenuto intestinale dell'uomo e degli animali. In natura esistono moltissimi microrganismi che certamente possono entrare a far parte dei batteri lattici: tra i più conosciuti ed impiegati ricordiamo il Lactobacillus acidophilus, il Lactobacillus bulgaricus, lo Streptococcus termophilus

3 LA MUCOSA INTESTINALE Un famoso dietologo era solito affermare che "una bella donna avrà sicuramente un buon intestino". E non aveva torto, visto che recenti studi hanno confermato che lo stato di benessere di una persona dipende in larga misura dalle condizioni di salute del suo intestino. Nelle mucose dell'intestino di un mammifero, in particolare in quelle dell'ultimo tratto detto "grosso intestino" (cieco, colon e retto) coabitano spesso da 10 a 50 miliardi di microbi per grammo di contenuto intestinale; si tratta di più di 400 specie diverse di batteri, protozoi, funghi, ecc., che vivono in un delicato equilibrio dinamico e che nel loro insieme costituiscono quella che viene normalmente denominata flora batterica intestinale. La flora enterica intestinale viene oggi considerata il più grande organo immunitario in quanto è stato dimostrato che a livello intestinale si trovano più del 75% delle cellule del nostro sistema di difesa. Non vi è dubbio che la microflora batterica abbia un ruolo sicuramente importante nello sviluppo fisiologico di un individuo, tanto che si può affermare che l'organismo animale non potrebbe sopravvivere, in assenza di germi intestinali, in ambiente naturale. In una persona adulta la microflora intestinale può pesare più del cuore e quasi come il fegato tanto che oramai viene considerata come un vero e proprio organo. Essa riveste una importante funzione in quanto i batteri che la compongono si comportano come dei piccoli laboratori che continuamente trasformano ed elaborano sostanze nutritive e producono elementi utilissimi per il buon funzionamento di tutto l organismo. Nell'intestino infatti vengono trasformate, filtrate e assorbite le sostanze nutritive, anche grazie all'azione della flora batterica intestinale. Tanto meglio "lavorano" i microrganismi del tratto intestinale, tanto meno si possono formare sostanze nocive che potrebbero venire riassorbite nel circolo sanguigno. Inoltre una flora batterica sana produce sostanze utili come vitamine e altri nutrienti preziosi. Una flora intestinale equilibrata rilascia acidi grassi a corta catena, vitamine, sostanze antiossidanti, Acido Lattico, anidride carbonica, idrogeno e acqua ossigenata. Gli acidi grassi come acetato, propionato e butirrato, sono utilizzati in parte come nutrimento dalle cellule della mucosa intestinale, inoltre contribuiscono ad abbassare il ph intestinale contrastando il proliferare di batteri putrefattivi nocivi. Bisogna infatti ricordare che nel tratto intestinale non vivono solo dei "batteri buoni": ma sono presenti anche microrganismi che possono diventare "cattivi" qualora si venisse a rompere il delicato equilibrio che regola la salute della flora intestinale. Un esempio è la candidosi, malattia sostenuta da Candida albicans un lievito normalmente presente, che può causare problemi quando, di solito a seguito di terapie antibiotiche, trova spazio e nutrimento per svilupparsi. Altri microrganismi, soprattutto quelli che privilegiano ambienti a ph basico, possono produrre sostanze indesiderate, quali fenolo, indolo, ammoniaca ed ammine vaso-costrittive, come le istamine, che affaticano reni e fegato e che possono indurre diarrea, coliti e gastroenteriti. Recenti studi hanno messo in risalto come il sistema immunitario associato alla mucosa intestinale, venga attivato in presenza di probiotici particolari e anche malattie, quali ad esempio il morbo di Crohn e l'artrite cronica giovanile, rispondano in maniera positiva alla presenza di determinati batteri probiotici; così pure sembra positiva l'azione nel caso di ipercolesterolemia. Sulla rivista medica Lancet sono stati pubblicati i risultati di uno studio che evidenzia che le donne gravide che hanno assunto il Lactobacillus durante la gestazione e l'allattamento hanno partorito ed allevato figli che hanno manifestato una riduzione del 50% dei fenomeni allergici quali asma, eczema e riniti. Il benessere dell'organismo è quindi legato anche al delicato equilibrio della microflora intestinale, un equilibrio che può essere modificato da diversi fattori quali disordini alimentari, stress, fattori climatici, uso di alcool, terapie antibiotiche, ecc. A questo proposito bisogna ricordare che gli antibiotici, che pur risultano insostituibili nella cura di molte patologie sostenute da batteri patogeni, colpiscono senza distinzione sia i batteri cattivi che quelli buoni e portano di conseguenza ad un abbattimento della popolazione batterica intestinale: è per ricostituire velocemente la flora batterica che, dopo una terapia antibiotica, il medico ci consiglia l assunzione di fermenti lattici e/o di alimenti fermentati. Qualsiasi variazione del delicato equilibrio batterico a livello intestinale può quindi

4 comportare uno stato più o meno grave di malattia. La comprensione dei meccanismi che regolano questo equilibrio può aiutarci a mantenere uno stato di benessere. E grazie a questa conoscenza che alle tradizionali terapie curative vengono affiancate, sempre più spesso, metodiche preventive basate sull impiego di batteri probiotici, in grado di popolare le mucose del grosso intestino e di contrastare eventuali batteri indesiderati. DIGESTIONE E BATTERI. Gli alimenti sono costituiti da un insieme di sostanze quali proteine, lipidi, glucidi, vitamine, sali minerali, acqua che, per la maggior parte, non possono venire utilizzate come tali dall organismo. Per questo motivo a livello di apparato digerente le sostanze più complesse sono demolite, attraverso una serie di processi meccanici, enzimatici e microbiologici, nei loro costituenti elementari che risulteranno più facilmente assorbibili ed utilizzabili dall organismo. Questa serie di processi prende il nome di digestione ed è attuata prevalentemente nella prima parte dell apparato digerente (stomaco e intestino tenue) da acidi ed enzimi che vengono versati nel lume dalle ghiandole ad esso annesse. Gli elementi semplici derivanti dalla demolizione degli alimenti vengono assorbiti lungo tutto il tratto intestinale e ben pochi arrivano al grosso intestino. Questo aiuta a spiegare perché la flora batterica intestinale è particolarmente influenzabile dall alimentazione: essendo situata in prevalenza nell ultimo tratto dell intestino dove normalmente gli elementi nutritivi non arrivano, per procurarsi il nutrimento necessario deve attaccare le pareti fibrose dei vegetali (cellulosa, emicellulosa e pectine) per produrre, attraverso delle complesse fermentazioni, zuccheri semplici facilmente utilizzabili. Pertanto una alimentazione carente di fibre (apportate soprattutto da frutta, verdure, cereali integrali, ecc.) oltre a limitare la motilità intestinale, toglie una importante fonte di nutrimento ai batteri posizionati nei tratti più lontani dell'intestino. BATTERI E BILANCIO DELLA FERMENTAZIONE. Anche se da un punto di vista di recupero energetico le demolizioni a carico delle cellulose non risultano molto significative, le fermentazioni rivestono un ruolo fondamentale per il buon funzionamento di tutto l organismo. Infatti dal processo fermentativo i batteri producono anche sostanze utilissime quali le vitamine del complesso B, gli acidi grassi volatili (AGV) che sono potenziali fonti di energia a rapido consumo per cuore, muscoli e cervello, e molte altre sostanze tra i quali dei potenti antiossidanti naturali. Oltre a questa funzione metabolica utile per il buon funzionamento dell organismo ospitante, la flora batterica intestinale ha anche un compito di ostacolo nei confronti di eventuali batteri indesiderati che tentassero di insediarsi nella mucosa dell intestino. Essi infatti vanno ad occupare quegli spazi che potrebbero venire utilizzati da eventuali batteri indesiderati per aggredire l organismo (si parla in questo caso di impedimento sterico). Oltre che occupando lo spazio e sottraendo alimento, molti dei fermenti intestinali (in particolare i Lattobacilli o fermenti lattici) sono inoltre in grado, come abbiamo già visto, di creare un ambiente poco idoneo alla vita di molti microrganismi cattivi abbassando il ph dell intestino grazie alla produzione di acidi grassi a corta catena (AGV) e Acido Lattico, ottenuti dalla metabolizzazione dei carboidrati. Fin dall antichità si è ritenuto che l alimentazione potesse svolgere un ruolo importante nel mantenimento dello stato di benessere, tanto che il grande medico greco Ippocrate (ca 460-ca 370 a.c.) era solito affermare: il cibo sia la tua medicina, la tua medicina sia il cibo!.

5 ALIMENTI PROBIOTICI E PREBIOTICI Che gli alimenti fermentati (crauti, yogurt, ecc.) siano un toccasana per il benessere dell'uomo è noto da tempo Già nella Bibbia si fa riferimento al latte fermentato, il cui valore era tale da essere offerto agli ospiti di riguardo. Un po' tutti i popoli mediterranei, mediorientali e asiatici hanno tradizioni in merito alla produzione di tali alimenti, in particolare latte acido fermentato al quale vengono attribuite proprietà rinvigorenti e fortificanti. Ma è con il premio Nobel Metchnikoff, nel 1908, che si hanno i primi dati scientifici in merito. Questo studioso, operante presso l'istituto Pasteur di Parigi, evidenziò che il benessere umano traeva vantaggio dal consumo di latte fermentato, con effetti positivi sul ritardo dei processi d'invecchiamento. Più tardi si scoprì che ciò è imputabile a particolari fermenti che riescono a conferire all'alimento caratteristiche dietetiche ed aromatiche trasformandolo in un prodotto molto diverso da quello di partenza; come abbiamo visto infatti tali fermenti riescono a scindere gli zuccheri complessi in zuccheri semplici che vengono poi utilizzati dai batteri stessi per il proprio metabolismo. In questa complessa operazione i batteri producono quei materiali che arricchiscono gli alimenti e realizzano tra l'altro una predigestione delle proteine, aumentandone la disponibilità di aminoacidi essenziali e liberando peptidi ad azione antiossidante, in grado quindi di aumentare le difese dell'organismo contro i normali processi di invecchiamento. Da questi studi nasce il concetto di alimenti probiotici, alimenti cioè che al momento del loro consumo contengono un numero di fermenti lattici sufficientemente alto in grado di colonizzare il tratto alimentare ed in particolare l'intestino. Soprattutto negli alimenti che vengono consumati in periodi molto lontani dalla produzione, come nel caso dei formaggi stagionati, il numero dei batteri presenti risulta non essere significativo. Inoltre per avere effetto probiotico i batteri devono arrivare vivi e vitali a livello intestinale per insediarsi e colonizzare la mucosa. C'è da dire infatti che non tutti i batteri riescono a superare indenni la barriera gastrica e molti vengono quindi distrutti dai succhi gastrici. I tradizionali fermenti dello yogurt (L. bulgaricus e S. termophilus) sopravvivono molto difficilmente nell'ambiente gastrico ed all'azione dei sali biliari: solo l'1% passa vitale all'intestino ed è per tale motivo che lo yogurt tradizionale, con carica batterica standard, non è da considerare un alimento ad azione probiotica bensì un alimento che nutre in maniera equilibrata. C'è inoltre da aggiungere che nei prodotti commerciali il tempo di vita dei batteri lattici è di solito alquanto breve e normalmente dopo qualche giorno si hanno concentrazioni molto basse, a volte nulle. Oltre agli alimenti ad azione probiotica, esistono alimenti che pur non pur non contenendo microrganismi utili, sono in grado di nutrire e stimolare la flora microbica presente a livello intestinale. Sono normalmente alimenti che contengono porzioni non digeribile (esempio fibre alimentari) che, se somministrati in quantità adeguata, portano beneficio al consumatore grazie alla promozione selettiva della crescita e/o dell attività dei batteri già presenti nel tratto intestinale. Si parla in questo caso di alimenti prebiotici, in grado cioè di di arrivare intatti nel grosso intestino ed essere utilizzati come alimento dai batteri della flora intestinale, che a loro volta producono acidi grassi a corta catena (acetico, butirrico e propionico). Questi acidi facilitano il calo del ph nell intestino crasso, ph che ha una efficace azione rivitalizzante sulla microflora intestinale creando le condizioni per l'aumento di determinati ceppi batterici utili a scapito della crescita di eventuali batteri ad azione patogena, favorisce l aumento dell assorbimento di alcuni oligo-elementi e garantisce di conseguenza una migliore "funzionalità" intestinale. Questa azione di acidificazione, e di conseguenza di selezione della flora intestinale, può essere svolta anche dall'acido Lattico contenuto negli alimenti sottoposti a fermentazione lattica: questo può in parte spiegare perchè la regolare assunzione di tali alimenti può portare anche a notevoli miglioramenti nello stato di benessere generale. Adottando una alimentazione ricca di alimenti integrali, che apporta elementi utili al nutrimento dei batteri intestinali oltre che vitamine e minerali indispensabili, è più facile mantenere uno stato di benessere intestinale che si può ripercuotere positivamente anche sullo stato di salute. In questo contesto anche gli alimenti

6 sottoposti a fermentazione lattica possono trovare una loro indubbia utilità e valorizzazione. Assunti regolarmente gli alimenti fermentati possono infatti contribuire a riequilibrare la flora batterica intestinale. Una flora batterica intestinale sana ha ripercussioni favorevoli nei confronti del potenziamento delle naturali difese immunitarie per ritrovare la naturale regolarità intestinale delle sintesi vitaminiche intestinali dell'assimilazione dei minerali della lucentezza di pelle e capelli che risultano rinforzati della regolarizzazione di alcuni valori ematici. RUOLO DELL'ACIDO LATTICO. Chimicamente l Acido Lattico è rappresentato con la formula C3H6O3. A seconda della disposizione simmetrica degli atomi di carbonio centrali l Acido Lattico può deviare a destra o a sinistra il piano della luce polarizzata. In base a questo distinguiamo un Acido Lattico L(+),destrogiro, ed un Acido Lattico D(-), levogiro. La forma biologicamente attiva è rappresentata dalla L(+) che viene metabolizzata a livello epatico in Acido Piruvico e quindi trasformato in glucosio (Ciclo del Cori), una importante fonte di energia. L Acidio D-lattico viene espulso dai reni e spesso immagazzinato nei tessuti. Esso viene in parte neutralizzato dall'acido L(+). Tale operazione è importantissima per la stabilizzazione del metabolismo e dell equilibrio acido-basico dell organismo. A questo punto ci si potrebbe chiedere se gli acidi lattici D(-) rivestano una qualche funzione per l organismo. Secondo alcuni autori essi fungono da sostanza bilanciante che raggiunge tutte le zone dell organismo, evitando e, laddove necessario, sciogliendo eventuali calcificazioni. Gli alimenti contenenti quantità significative di Acido Lattico, oltre a presentare un tipico sapore acidulo, hanno anche la caratteristica di avere un lungo periodo di conservazione senza l impiego di sostanze chimiche o di conservanti. L Acido Lattico è un acido debole e grazie alla capacità di liberare ioni di idrogeno viene considerato un ottimo disinfettante. Blocca lo sviluppo di germi patogeni ed è inoltre indicato nella difesa contro le molteplici infezioni che potrebbero colpire le cavità del corpo (cavità orale, genitali femminili, retto). Anche il manto protettivo della pelle è salvaguardato grazie alla naturale azione disinfettante. Un alimentazione ricca di carboidrati porta a fermentazioni acide, mentre una dieta prevalentemente proteica, induce invece a processi che tendono a portare il ph verso la basicità. Lo stato di benessere dell organismo è strettamente correlato all equilibrio acido-basico intestinale. I batteri ottenuti dai processi di fermentazione hanno all interno dell organismo diverso grado di resistenza. Ecco perché, per evitare eventuali disturbi legati all alimentazione, si consiglia di seguire una dieta mista, con presenza sia di carboidrati che di proteine, che devono inoltre essere bilanciate a seconda delle esigenze dell organismo. Sempre più spesso gli alimenti sottoposti a fermentazione lattica sono raccomandati nelle fasi che seguono eventi stressanti e/o a periodi di malattia: dopo l'assunzione di farmaci o terapia antibiotica e chemioterapica, soprattutto se associati a fermenti probiotici, per favorire il riequilibrio della flora batterica intestinale e facilitare un veloce recupero del benessere fisico.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore

Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore Agosto 2013 Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore Dr. Richard A. Bailey, Poultry Health Scientist Sommario Introduzione Flora Intestinale Mantenere in equilibrio la salute intestinale Conclusioni

Dettagli

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes La rimonta è il futuro di un azienda, rappresenta un investimento per la redditività a lungo termine. Particolare attenzione

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo costante negli ultimi anni: il calo nei consumi

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Le linee guida ministeriali sui probiotici BRUNO SCARPA Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Ufficio IV ex DGSAN Roma, 25 novembre 2013 Probiotici

Dettagli

Alterazioni della flora intestinale?

Alterazioni della flora intestinale? Alterazioni della flora intestinale? Una gamma di prodotti per una microflora intestinale bilanciata ed efficiente. Qualità, Efficacia, Garanzia. Think Green. Live Green. PER IL MANTENIMENTO DI UN INTESTINO

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

Vag. SymbioVag ovuli vaginali ad azione riequilibrante della microflora batterica vaginale

Vag. SymbioVag ovuli vaginali ad azione riequilibrante della microflora batterica vaginale Vag SymbioVag ovuli vaginali ad azione riequilibrante della microflora batterica vaginale Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l uso Benessere intimo Vag ovuli vaginali BENESSERE INTIMO

Dettagli

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI Micropopolazione Ruminale Nel rumine si trovano microrganismi: 1.BATTERI (10 9-10 10 /ml), 2.MICETI (LIEVITI) (10 7 /- 10 8 /ml), 3.PROTOZOI

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 Trafilata al bronzo Negli ultimi anni il mercato della pasta e cambiato, il consumatore sempre piu attento, vuole un prodotto migliore e piu salubre. Pasta Toscana Integrale

Dettagli

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 7 INFOBIOGAS Montichiari - 28 gennaio 2011 Cos è la fibra? Costituenti

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE? Buongiorno e complimenti per avere scelto Juice Plus+ COMPLETE. Con la tua decisione, hai scelto di essere una persona che può fare la differenza, nella tua vita e in quella dei tuoi cari, dando il tuo

Dettagli

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali Prodotti delle Fermentazioni Ruminali GAS Acidi Grassi Volatili CORPI MICROBICI 1) GAS prodotti dalle Fermentazioni Ruminali CO 2 ANIDRIDE CH 4 METANO ANIDRIDE CARBONICA ALTRI (NH 3, H 2 S ) (AMMONIACA,

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

Applied Nutritional Medicine

Applied Nutritional Medicine Glossario del corso di Medicina Nutrizionale Acidi Grassi: sono delle molecole a catena lunga che formano la quasi totalità dei lipidi complessi e dei grassi sia animali e vegetali. Se non attaccati ad

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i Rogaška Slatina vanta una delle sorgenti più preziose in tutta Europa. Già da molti secoli viene scelta come meta da numerosi ospiti, che vogliono ripristinare nel proprio corpo l'equilibrio dei sali minerali

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO. www.nutrizionemotivazione.it

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO. www.nutrizionemotivazione.it SUPERALIMENTI ERBA D ORZO SUPERALIMENTI Erba d orzo Febbraio 2013 Realizzato in Italia Copyright 2013 nutrizionemotivazione.it Versione 1 (documento soggetto ad aggiornamento periodico) Tutti i diritti

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Nutraceutici per animali da reddito. Roberto Solimè

Nutraceutici per animali da reddito. Roberto Solimè Nutraceutici per animali da reddito Roberto Solimè 1 Nutraceutica : il termine è coniato nel 1989 dal medico Stephen De Felice con l unione di due parole «nutrimento» e «farmaceutica» ad indicare un nuovo

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE NELL ALIMENTO ph NEL RUMINE Massima quantità di mangimi altamente fermentescibili (come melasso di c.z. e cereali trattati termicamente) determina massimizzazione

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità, perché è il metodo

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua)

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua) Universit egli Studi di Parma - Scienze e Tecnologie himiche 1 DETEMINAZINE DEI GASSI IN LI ALIMENTAI I trigliceridi I grassi (o meglio i lipidi) sono costituenti essenziali di moltissimi alimenti. In

Dettagli

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa L uomo ha sempre cercato di addomesticare i cavalli a seconda delle esigenze che più gli convenivano, sia per il lavoro che per il divertimento,

Dettagli

C è un nuovo modo di proteggere l intimità femminile. Nuova!

C è un nuovo modo di proteggere l intimità femminile. Nuova! C è un nuovo modo di proteggere l intimità femminile Nuova! Il Problema La microflora batterica vaginale rappresenta una fondamentale e primaria barriera naturale in grado di proteggere la salute genito-urinaria

Dettagli

Il seno. preserviamolo iniziando da una corretta alimentazione

Il seno. preserviamolo iniziando da una corretta alimentazione Il seno preserviamolo iniziando da una corretta alimentazione Disturbi al seno: una guerra che può essere vinta iniziando da una corretta alimentazione In ogni età la donna può presentare, in relazione

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali Disugual: molto più che pet food Disugual è una nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti destinata a lasciare il segno nel cuore degli amanti degli animali. Disugual infatti non è

Dettagli

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it Le Biotecnologie La fine del XX secolo ha conosciuto un incredibile sviluppo della

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro è un sostituto

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli