2015/2016. Acquario. Dialogo nel Buio. Museo nazionale Dell antartide. galata Museo Del Mare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2015/2016. Acquario. Dialogo nel Buio. Museo nazionale Dell antartide. galata Museo Del Mare"

Transcript

1 guida DoCenti Acquario ATTIVITÀ di enova DIDATTICHE 2015/2016 galata Museo Del Mare Museo nazionale Dell antartide Dialogo nel Buio

2 INDICE Costa Edutainment per la scuola 2 Le proposte educative 3 Acquario di Genova 4 Galata Museo del Mare 6 Museo Nazionale dell Antartide 7 Dialogo nel Buio 7 La nostra metodologia 8 Scuola dell Infanzia 10 Scuola Primaria 12 Scuola Secondaria di I grado 18 Scuola Secondaria di II grado 24 Informazioni utili 28 Tabella riepilogativa prezzi 29 Condizioni generali di vendita 30 Modulo di prenotazione 31 Costa Edutainment per la scuola Il termine edutainment deriva dalla fusione delle parole educational ed entertainment e definisce al meglio la missione della società: rispondere alla crescente domanda di un uso qualitativo del tempo libero, coniugando cultura, educazione, emozione e divertimento in esperienze uniche e significative. IL NOSTRO MONDO A GENOVA A Genova, all interno dell Area pedonale Porto Antico, il mondo scolastico può fruire di una ricca offerta educativa, strutturata sui principi dell edutainment. L Acquario di Genova, il Galata Museo del Mare, il Museo Nazionale dell Antartide e il percorso Dialogo nel Buio propongono modelli di fruizione della cultura, della scienza e dell ambiente basati sulla partecipazione attiva e sul coinvolgimento. PERCHÉ UNA GUIDA DOCENTI Questa guida vuole essere un supporto per insegnanti, educatori, operatori pedagogici interessati a conoscere le tematiche proposte dalle strutture gestite da Costa Edutainment, utile ad organizzare e prenotare una visita di istruzione complementare alla programmazione scolastica. Vengono suggeriti alcuni dei percorsi strutturati, sui quali l insegnante può orientare la visita e preparare la propria classe, individuando le tappe più interessanti per un momento di approfondimento educativo, senza tralasciare gli aspetti ludici ed emozionali. 2

3 Le proposte educative Tutte le attività proposte hanno la finalità di trasferire alle nuove generazioni uno spirito critico rispetto agli stimoli loro forniti. Privilegiando il metodo di indagine rispetto alla trasmissione di nozioni, i partecipanti diventano protagonisti del loro sapere e non osservatori passivi della realtà esterna. In quest ottica si inseriscono le nostre proposte rivolte alla Scuola: Visite guidate: prevedono l accompagnamento lungo il percorso di visita (o parte di esso) approfondendone gli aspetti più significativi. Percorsi tematici: si svolgono lungo il percorso espositivo, dove vengono utilizzate solo le aree rappresentative per l analisi delle tematiche proposte (non prevedono la visita completa della struttura). Laboratori: si svolgono in aree dedicate ed attrezzate, non incluse nel percorso di visita. Attività in aula: si svolgono presso l istituto di appartenenza e possono essere integrate con la visita o un attività didattica nella struttura. Nelle pagine seguenti troverete le nostre attività educative, suddivise per struttura e per fascia scolare, al fine di rendere semplice e immediata la consultazione e suggerire eventuali percorsi di approfondimento. LEGENDA SIMBOLI Tariffe anticrisi, prezzi invariati da oltre un anno! Anche quest anno tante novità in esclusiva Attività da non perdere LEGENDA TEMATICHE Ambiente (scienze naturali, ecologia, etologia, geologia) Matematica e fisica Chimica Biologia Gestione delle risorse (sostenibilità, salvaguardia) Società (storia sociale, culture, tradizioni ) Storia Abilità (giochi di ruolo, creatività, manualità ) Esperienze percettive 3

4 ACQUARIO DI GENOVA OFFERTE SPECIALI Dal 1/9/15 al 31/3/16 TUTTE LE FASCE SCOLARI Ingresso + visita guidata (1h e ½) 10,00 anziché 14,00 Ingresso + visita guidata (2h e ½) 11,50 anziché 15,00 Ingresso + attività didattica (percorso tematico 12,50 o laboratorio a scelta) anziché 14,50 SCUOLA INFANZIA Ingresso + laboratorio 11,00 anziché 13,00 Ingresso + percorso tematico 10,50 anziché 12,50 A STUDENTE Ingresso 10,00 Servizio guardaroba: 20,00 a classe (insegnanti gratuiti) Si consiglia la prenotazione. Guardaroba a disposizione gratuitamente per chi svolge i percorsi tematici, la visita guidata a bordo vasca, i laboratori, per la sola durata dell attività. IL PIÙ GRANDE ACQUARIO D EUROPA: UN EMOZIONANTE IMMERSIONE NELLE ACQUE PIÙ AFFASCINANTI DEL MONDO. 74 vasche e oltre 400 specie animali per viaggiare dai fondali del Mar Mediterraneo alle scogliere coralline, dalle gelide acque antartiche alle foreste pluviali tropicali. La realizzazione del percorso espositivo, sia per quanto riguarda la rappresentazione degli ambienti, sia per quanto concerne la scelta delle informazioni scientifiche da trasmettere ai visitatori sono da sempre fedeli alla missione della struttura: Sensibilizzare ed educare il grande pubblico alla conservazione, alla gestione e all uso responsabile degli ambienti acquatici. In quest ottica la Sezione Didattica dell Acquario di Genova ha sviluppato attività educative dedicate al mondo scolastico, in collaborazione con Enti e Istituzioni, offrendo agli studenti la possibilità di vivere un esperienza indimenticabile e arricchente. La nostra struttura si propone come un vero e proprio laboratorio di Educazione Ambientale, al servizio di quegli insegnanti che intendono lavorare su progetto. IL PADIGLIONE CETACEI Dedicato ai Cetacei del Santuario Pelagos e alla loro salvaguardia, il nuovo Padiglione costituisce un importante ampliamento della nostra struttura. Posizionato tra il corpo principale dell Acquario e la Grande Nave Blu, ospita un sistema di quattro vasche comunicanti tra loro che complessivamente contiene circa 5 milioni di litri d acqua. Il percorso di visita consente di osservare i delfini sia in superficie, sia da una prospettiva subacquea. Per saperne di più: INFORMAZIONI UTILI Aperto tutti i giorni dalle alle (ultimo ingresso 18.00) Verifica gli orari su VISITE ASSISTITE GRATUITE PER I DOCENTI Solo per i Docenti, il primo e il terzo lunedì del mese è possibile su prenotazione visitare l Acquario assistiti dal personale della Sezione Didattica per la preparazione della visita con la classe. PER INFORMAZIONI DIDATTICHE Tel didattica@costaedutainment.it - 4

5 5

6 GALATA MUSEO DEL MARE OFFERTE SPECIALI Dal 1/9/15 al 29/2/16 Ingresso + visita guidata (1 ora e 30 min) 7,00 anziché 9,00 Ingresso + visita guidata (2 ore e 30 min) 8,00 anziché 10,00 Dal 1/3 al 31/8/16 Ingresso + visita guidata (1 ora e 30 min) 8,00 anziché 9,00 Ingresso + visita guidata (2 ore e 30 min) 9,00 anziché 10,00 Dal 1/9/15 al 29/2/16 SCUOLA INFANZIA Ingresso + laboratorio 6,00 anziché 8,50 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA Ingresso + laboratorio oppure ingresso + percorso tematico 6,50 anziché 9,00 Ingresso + laboratorio sommergibile (solo secondaria) 8,50 anziché 11,00 IL PIÙ GRANDE E INNOVATIVO MUSEO MARITTIMO DEL MEDITERRANEO, DEDICATO ALLA STORIA DELLA NAVIGAZIONE E ALLA VITA DEGLI UOMINI DI MARE. 28 sale disposte su 4 livelli e un allestimento interattivo vi guideranno alla scoperta delle quattro età della marineria: l età del remo, della vela, del vapore e quella delle grandi migrazioni italiane in transatlantico, ma anche su imbarcazioni di fortuna. L emozione continua a bordo del S518 Nazario Sauro, il più grande sottomarino italiano visitabile in acqua. Le attività educative, ideate e sviluppate dalla Sezione Didattica del Galata Museo del Mare, hanno l obiettivo di far scoprire l importanza delle grandi tematiche legate alla storia e alla scienza, in maniera divertente e dinamica. LA SALA DELLA TEMPESTA IN 4D La rinnovata Sala della Tempesta è più di un nuovo allestimento: è una vera e propria esperienza multisensoriale che vi farà tornare indietro nel tempo e vivere l'emozione di un naufragio al largo di Capo Horn, a bordo di una scialuppa in balia delle onde e del vento. MOSTRA MARE MONSTRUM Fino al 10 gennaio 2016 La mostra esplora la categoria della mostruosità e dell orrore in relazione al mare, attraverso le creature paurose che abitano le profondità marine, l'apparizione di navi fantasma o il timore suscitato da luoghi inesplorati e dalle condizioni del mare stesso. A STUDENTE Ingresso Galata 5,50 Ingresso Galata + Sommergibile Nazario Sauro 7,50* * solo per la Scuola Secondaria Per saperne di più: INFORMAZIONI UTILI Aperto tutti i giorni dalle alle (ultimo ingresso 16.30) Da novembre a febbraio chiuso il lunedì Verifica gli orari su Modalità di visita al sommergibile su VISITE ASSISTITE GRATUITE PER I DOCENTI Solo per i Docenti è possibile su prenotazione visitare il Galata Museo del Mare assistiti dal personale della Sezione Didattica per la preparazione della visita con la classe. CORSI DI AGGIORNAMENTO E possibile organizzare seminari, gruppi di lavoro e programmi speciali per le scolaresche. PER INFORMAZIONI DIDATTICHE Tel didattica@solidarietaelavoro.it - 6

7 MUSEO NAZIONALE DELL ANTARTIDE IMPARARE A CONOSCERE UNA TERRA IGNOTA E AFFASCINANTE. Alla scoperta della base italiana in Antartide e degli scenari più suggestivi attraverso filmati, ricostruzioni e reperti scientifici. Allestimenti interattivi e all avanguardia vi permetteranno di scoprire l ultimo continente ancora INFORMAZIONI UTILI incontaminato e di seguire l attività dei ricercatori italiani in Antartide, l immenso laboratorio naturale per lo studio dei problemi ambientali e climatici. Il percorso espositivo è stato completamente rinnovato e consente un esperienza ancora più immersiva, vestendo i panni dei ricercatori! Per saperne di più: Aperto tutti i giorni dalle alle Chiuso il lunedì ad eccezione dei festivi e nei mesi di aprile, maggio e agosto. A STUDENTE Ingresso 3,00 Incoming Liguria tel VISITE ASSISTITE GRATUITE PER I DOCENTI E possibile, su prenotazione, visitare il Museo Nazionale dell Antartide assistiti da personale della Sezione Didattica per la preparazione alla visita con la classe. PER INFORMAZIONI DIDATTICHE Tel mna-didattica@costaedutainment.it UNA MOSTRA PERCORSO SENSORIALE, DOVE I VISITATORI COMPIONO UN VIAGGIO IN TOTALE ASSENZA DI LUCE. I visitatori vengono accompagnati a piccoli gruppi da guide non vedenti attraverso ambienti bui che, in completa sicurezza, riproducono situazioni di vita quotidiana, INFORMAZIONI UTILI nelle quali occorre imparare un altro vedere attraverso il tatto, l udito, l olfatto e il gusto. Un percorso fuori dal comune, dove non c è niente da vedere, ma molto da imparare. E da capire. Scaricate la guida docenti su Da marzo a ottobre aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo ingresso 18:00) Da novembre a febbraio aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso 17:00) PER INFORMAZIONI DIDATTICHE Tel didattica@solidarietaelavoro.it - DIALOGO NEL BUIO A STUDENTE VISITA ACCOMPAGNATA AL PERCORSO 5,50 (comprende l attività didattica di supporto) Durata: 45 min. N partecipanti: min. 15 Orari: Incoming Liguria tel

8 LA NOSTRA METODOLOGIA Le nostre strutture possono essere vissute dagli studenti come un officina di esperienze, dove si favorisce un apprendimento cooperativo nel rispetto delle singole capacità individuali. In quest ottica vi presentiamo gli obiettivi formativi e gli spunti metodologici che riteniamo possano essere sviluppati presso di noi. La tabella riepilogativa mette in risalto le connessioni fra le tematiche ministeriali e le nostre attività educative. Le Sezioni Didattiche sono a vostra disposizione per approfondimenti in merito e per concordare insieme percorsi e progetti ad hoc. OBIETTIVI GENERALI: Organizzare correttamente l osservazione Conseguire capacità di approfondimento autonomo delle conoscenze scientifiche e controllo sull attendibilità delle fonti Scoprire l importanza di formulare correttamente ipotesi PRINCIPALI TEMI DEI PROGRAMMI MINISTERIALI CHE PRESENTANO CONNESSIONI CON LE ANIMAZIONI DIDATTICHE DELLE NOSTRE STRUTTURE ACQUARIO DI GENOVA E MUSEO NAZIONALE DELL ANTARTIDE INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO SECONDARIA DI II GRADO LE COSE, IL TEMPO, LA NATURA OBIETTIVI: riconoscimento di problemi soluzione di problemi sincerità curiosità confronto limite delle spiegazioni rispetto, apprezzamento e salvaguardia di altri esseri viventi e di ambienti naturali SVILUPPO DI ABILITÀ: osservazione esplorazione manipolazione lessico argomentazione la scoperta di nuovi ambienti (dimensioni, forme, colori) la scoperta di nuovi animali (il piccolo, il grande) le interazioni con gli altri (drammatizzazione, esposizione, confronto, gioco) Possibilità di svolgere numerose attività basate su esperienze emozionali FENOMENI FISICI E CHIMICI: salinità, luminosità, velocità AMBIENTI E CICLI NATURALI: ciclo dell acqua relazioni tra organismi e ambiente catene alimentari predazione e difese adattamenti riproduzione ORGANISMI: VEGETALI, ANIMALI, UOMO: classificazioni e gruppi di organismi strutture di un organismo, loro funzioni e interazioni RAPPORTO UOMO-NATURA E UOMO-MONDO DELLA PRODUZIONE: intervento umano sull ambiente prevenzione realtà tecnologiche MATERIA E FENOMENI CHIMICO-FISICI: luce caratterizzazione e trasformazione delle sostanze elementi naturali cicli degli elementi LA TERRA NEL SISTEMA SOLARE: evoluzione della Terra STRUTTURA, FUNZIONE ED EVOLUZIONE DEI VIVENTI: ecosistemi popolazioni e comunità animali e vegetali livelli di organizzazione della vita classificazione equilibri biologici L UOMO E L AMBIENTE: intervento umano nell ambiente educazione alla salute comunità ed ambienti umani educazione alimentare ciclo biologico dei Mammiferi PROGRESSO SCIENTIFICO, ENERGIA E SOCIETÀ: intervento umano sull ambiente educazione ambientale pesca commerciale gestione delle risorse PRIMO BIENNIO diversità della vita, viventi e loro divenire interazione tra mondo vivente e non vivente adattamento comunità biologiche evoluzione biologica criteri per la classificazione biologica la specie e le altre categorie tassonomiche filogenesi dei Vertebrati l ambiente come sistema complesso ecosistemi attività umane e ambiente tutela della vita umana e dell ambiente TRIENNIO CONCLUSIVO diversità biologica categorie sistematiche adattamento teorie evolutive ecosistemi e loro componenti fattori abiotici e biotici produttori, consumatori e decompositori fattori limitanti reti trofiche e piramidi ecologiche modelli di ecosistemi acquatici modificazioni degli ecosistemi intervento umano sull ambiente 8

9 Conoscere i meccanismi di funzionamento della natura Individuare le relazioni tra mondo biologico e specie umana Maturare responsabilità nell impatto con la natura e nella gestione delle risorse Acquisire consapevolezza della continua evoluzione delle problematiche e delle conoscenze scientifiche METODOLOGIE GENERALI: Osservazione guidata Confronto Ascolto Discussione Informazione Uso corretto e critico delle fonti di informazione Spiegazione Illustrazione Supporto alla creatività Attività manuali (laboratorio) GALATA MUSEO DEL MARE E DIALOGO NEL BUIO ASILO NIDO E SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO SECONDARIA DI II GRADO OBIETTIVI: stimolare curiosità porsi domande ascolto lavoro di gruppo e singolo riconoscere le differenze distinguere diverse caratteristiche CAMPI DI ESPERIENZA: il sé e l'altro corpo e movimento immagini, suoni, colori discorsi, parole spazio fenomeni METODOLOGIA: esperimento manipolazione gioco-narrazione espressioni artistiche e musicali osservazione progettazione inventiva MATERIE UMANISTICHE: differenti codici e linguaggi di comunicazione linguaggi iconici *decodificazione e interpretazione immagini creatività espressiva *scoperta dello spazio fisico; elementi antropici e fisici l uomo e il pianeta rappresentazione e codificazione dello spazio tempo, cronologia, fatto storico metodi e tecniche delle pitture di marina cultura, religioni, società differenti analisi, stimoli e informazioni motricità, comunicazione gestuale, funzionalità del corpo MATERIE SCIENTIFICHE: teoria e ipotesi per fornire soluzioni misure, lunghezze, durata temporale uso reticolati, cartografia strumenti di misurazione del tempo e dello spazio esplorazione ambiente naturale osservazione, ricerca strumentazione scientifica, mondo naturale MATERIE UMANISTICHE: differenze di linguaggi e comunicazioni letteratura di viaggio, avventura, scoperta importanza dato storico: il tempo e l evoluzione della storia dimensione temporale del dato storico collegamenti tra storia locale, nazionale e mondiale lavoro storiografico tra Medio Evo ed Epoca Moderna: avvenimenti, personaggi, strumenti MATERIE SCIENTIFICHE: osservazione diretta e indiretta dei fenomeni; contestualizzazione geografica scoperte geografiche: maggiori esploratori il mondo fisico-geografico: analisi, valutazioni misurazioni del mondo: latitudine, longitudine metodo scientifico applicato alle scoperte geografiche Terra, Pianeti e Stelle per la misurazione temporale Progresso scientifico ed evoluzione della società Studio e rilevazione cartografica e ambientale MATERIE UMANISTICHE: Letteratura di mare, viaggi, scoperte Il mare e la navigazione degli autori internazionali (approfondimenti in lingua straniera) Interpretazione e decodificazione dei codici e dei linguaggi differenti Evoluzione storico-geografica: fatti e personaggi Storicità dell epoca medievale e moderna Fenomeno storico, culturale e sociale dell emigrazione e immigrazione Differenze culturali, religiose, sociali Evoluzione della società Tecniche pittoriche applicate Tutela, conservazione, restauro del patrimonio museale MATERIE SCIENTIFICHE: Ricerca e progresso scientifico Ruolo della tecnologia fra scienza e vita quotidiana Tecniche costruzioni navali Strumentazione scientifica e misurazione del tempo Evoluzione storico-scientifica della botanica e zoologia Metodo sperimentale applicato alle scoperte geografiche e alle scienze nautiche Meccanica delle costruzioni navali Moto di un solido immerso in un fluido: navi e sommergibili Terminologia degli strumenti nautico-scientifici Cartografia 9

10 SCUOLA DELL INFANZIA ACQUARIO DI GENOVA VISITA GUIDATA 1 ORA E 30 MIN. Tariffa a studente: 4,00 Durata: 1 ora N partecipanti: min max. 20 2,50 Non disponibili nei mesi di aprile e maggio Orari: Durata: 1 ora N partecipanti: min max. 20 Bassa stagione: 3,00 Alta stagione: 3,50 Orari: *Quotazione su richiesta Acquario di Genova VISITE GUIDATE Visita guidata 1 ora e 30 min. La guida illustrerà le vasche del 1 piano dell Acquario e il 1 piano del Padiglione Cetacei, con breve introduzione al resto del percorso che sarà visitato in autonomia. Il percorso dei piccoli: un mondo di differenze Si approfondiscono concetti contrapposti quali sopra-sotto, grande-piccolo, caldofreddo, dentro-fuori per arrivare a parlare di strategie alimentari, riproduzione, mimetismo, ambienti e vita di società. Il pesciolino argentato (Vedi descrizione nelle pagine dedicate al Museo Nazionale dell Antartide)* Il laboratorio dei piccoli: la prima scoperta del mondo marino Alla scoperta degli invertebrati marini attraverso l uso dei cinque sensi. Utilizzando la vasca dedicata del laboratorio, i bimbi utilizzeranno il tatto per descrivere le nuove sensazioni provate e cercando di paragonarle con altre più familiari. L attività prevede l esplorazione tattile sia di alcuni animali vivi, come stelle e cetrioli di mare, che di materiale biologico come spugne, conchiglie, coralli, carapaci di crostacei, ecc. Naturalmente anche gli altri sensi saranno stimolati attraverso le osservazioni guidate. La seconda parte del laboratorio è dedicata all osservazione del plancton (e non solo) al monitor dello stereoscopio. Museo Nazionale dell Antartide MUSEO NAZIONALE DELL ANTARTIDE VISITA GUIDATA 1 ORA E 30 MIN. Tariffa a studente: integrata VISITA GUIDATA 2 ORE E 30 MIN. Tariffa a studente: 5,00 Tariffe da aggiungere al prezzo del biglietto d ingresso Durata: 1 ora 2,50 Per la Scuola dell Infanzia i percorsi tematici sono sospesi in alta stagione Orari: VISITE GUIDATE Visita guidata 1 ora e 30 min. Viaggio nel continente bianco alla scoperta dei suoi ambienti, delle forme di vita presenti e dei loro adattamenti a condizioni estreme. Accompagnamento lungo tutto il percorso espositivo. Visita guidata integrata con le vasche dei mari freddi dell Acquario Visita guidata lungo il percorso del Museo e ad alcune vasche dell Acquario per scoprire le caratteristiche degli animali polari. (2 ore e 30 min.) Antarti-chè?: in viaggio con Adele il pinguino Una vera gita in Antartide, in compagnia del professor Testamatta. Attraverso l esplorazione del museo si scopre che l Antartide è interamente coperto di ghiaccio, come sopravvivono gli scienziati in questa terra e quali animali la popolano. Un gioco teatrale per calarsi nel ruolo di ricercatori. Il pesciolino argentato Il progetto sviluppa i temi affrontati nel racconto Il pesciolino Argentato, consegnato durante l attività ed è un occasione per accompagnare i piccoli alla scoperta dell Antartide. All Acquario: visita ad alcune vasche dell Acquario e osservazione mirata di forme, colori, movimento e dimensioni degli animali che vivono negli ambienti freddi. Al Museo Nazionale dell Antartide: incontro dedicato alla scoperta del continente bianco. I bambini verranno coinvolti in un gioco che li condurrà alla scoperta di Sesi e Ross e attraverso l ausilio dell animatore potranno aggiungere ulteriori particolari alla storia narrata.* 10

11 Galata Museo del Mare VISITE GUIDATE Visita guidata 1 ora e 30 min. Prevede l accompagnamento lungo il solo percorso espositivo, con introduzione alla sezione Memoria e Migrazioni, che sarà visitata autonomamente. Visita guidata 2 ore e 30 min. Prevede l accompagnamento lungo tutto il percorso espositivo, compresa la sezione Memoria e Migrazioni. Guardiamo in fondo al mare... Una vera a propria avventura archeologica in fondo al mare... alla scoperta dei tesori e delle curiosità che si possono incontrare in fondo al mare!! Immersi in una vasca blu con tante bolle (palline colorate) i piccoli sub dovranno scoprire i tesori sommersi, e attraverso il racconto di palombari esperti cercare di rimettere ogni cosa al posto giusto..!! Tutti pronti? Si parte! Tutti pronti per partire? Il viaggio sarà lungo ma molto divertente! Prima di salpare però occorre preparare i bagagli: di cosa avremo bisogno per il nostro viaggio in mare? Con la fantasia, aiutati dagli operatori-marinai e da ciò che il museo ci farà vedere lungo il percorso, prepariamo tutti insieme la nostra valigia. Sarà anche divertente scoprire come si viaggiava tanto tempo fa, cosa mettevano nella loro valigia gli emigranti ecco siamo pronti ad imbarcarci sul nostro transatlantico e partire per meravigliose avventure tutti insieme..!! La magia del mare L approfondimento si svolge in maniera ludica ed interattiva lungo l esposizione del museo; la parte di laboratorio si concentra sul mondo fantastico legato al mare. I bimbi costruiranno un magico amuleto con la pasta di sale, per poter entrare nel mondo della fantasia! La dura vita dei paperi marinai L approfondimento è svolto lungo il percorso in maniera ludica ed interattiva. La parte di laboratorio si concentra sulla vita quotidiana dei marinai, in particolare sull aspetto legato all alimentazione. I bambini quindi impasteranno la galletta del marinaio gustandola tutti insieme! Pirati alla riscossa All interno del Museo del Mare si è nascosto un terribile ma simpatico personaggio: il Pirata Manolesta. Con l aiuto degli operatori, i bimbi dovranno scovarne le tracce per capire dove si nasconde. Dopo aver superato tanti ostacoli e ascoltato i racconti avventurosi di Manolesta, i piccoli pirati saranno pronti per partire tutti insieme, per lunghi e avventurosi viaggi tutti insieme! ATTIVITÀ ESTERNE (IN AULA) L avventura dei Babypirati. Il pirata Barbagialla aiutato dagli operatori del Galata, vuole conoscere i bambini e raccontare loro favolose avventure tra mari e oceani!! Tra musiche e danze parlerà di pirati e marinai, di navi e vascelli, di come si vive sulle navi..ma cosa sono le navi? e dove si trovano? si può giocare? cosa si mangia a bordo? e dove si dorme? e cos è il mare Attraverso tanti giochi i piccoli pirati costruiranno una meravigliosa storia che avrà la forma di tanti oblò, da tenere in classe per continuare l avventura..! GALATA MUSEO DEL MARE VISITA GUIDATA 1 ORA E 30 MIN. Tariffa a studente: 3,50 VISITA GUIDATA 2 ORE E 30 MIN. Tariffa a studente: 4,50 Tariffe da aggiungere al prezzo del biglietto d ingresso N partecipanti: min max. 20 Bassa stagione: 3,00 Alta stagione: 3,50 Orari: ATTIVITÀ ESTERNE (IN AULA) Attività in aula 4,00 a partecipante + rimborso a forfait di 7,50 per spese viaggio* Attività in aula + attività in struttura 6,00 a partecipante + rimborso a forfait di 7,50 per spese viaggio* N partecipanti: min. 10 Materiali: si richiede dotazione personale della cancelleria (colori, colla, forbici) *La tariffa rimborso a forfait è valida per attività svolte nel Comune di Genova. Per attività extra Comune potrà essere richiesto un ulteriore rimborso spese di viaggio dell animatore da concordare al momento della prenotazione. Le attività non sono rimborsabili. Ambiente Matematica e fisica Chimica Biologia Gestione delle risorse Società Storia Abilità Esperienze percettive 11

12 SCUOLA PRIMARIA Acquario di Genova ACQUARIO DI GENOVA VISITA GUIDATA 1 ORA E 30 MIN. Tariffa a studente: 4,00 VISITA GUIDATA 2 ORE E 30 MIN. Tariffa a studente: 5,00 VISITA GUIDATA A BORDO VASCA Tariffa a studente: 5,00 Tariffe da aggiungere al prezzo del biglietto d ingresso Durata: 1 ora e 1/2 Tariffa a studente: 4,50 Non disponibili nei mesi di aprile e maggio Orari: VISITE GUIDATE Visita guidata 1 ora e 30 min. La guida illustrerà le vasche del 1 piano dell Acquario e il 1 piano del Padiglione Cetacei, con breve introduzione al resto del percorso che sarà visitato in autonomia. Visita guidata 2 ore e 30 min. La guida illustrerà il 1 piano dell Acquario, l intero Padiglione Biodiversità (Nave Blu), l intero Padiglione Cetacei e il 2 piano dell Acquario. Visita guidata a bordo vasca Oltre all illustrazione delle principali vasche espositive e degli ospiti più rappresentativi dell Acquario, questa visita guidata darà l opportunità di accedere ad alcune aree dietro le quinte. Predatori e prede: strategie e catene alimentari nel mondo marino Le modalità di assunzione del nutrimento degli organismi marini; il plancton, gli organismi che vivono fissi sul substrato, i filtratori, i detritivori e i decompositori; le strategie di cattura del cibo; reti alimentari semplici e complesse. Il clima sta cambiando: un viaggio nei segreti del clima l effetto serra, lo scioglimento dei ghiacci polari, lo sbiancamento delle scogliere coralline, la tropicalizzazione del Mediterraneo, le specie aliene ; l incidenza dei comportamenti umani sulla vita del Pianeta e la gestione sostenibile delle risorse. Dalle origini in poi: alla conquista di nuovi ambienti L origine della vita sul nostro Pianeta; i diversi stimoli ambientali all adattamento; le teorie evolutive; la speciazione; il concetto di biodiversità; l evoluzione dei diversi gruppi sistematici; gli adattamenti secondari. Pelagos, il più esteso ambiente del nostro Pianeta Gli adattamenti per sopravvivere in questo ambiente ancora poco conosciuto dall uomo. Il plancton, i pesci pelagici; i Cetacei, straordinari mammiferi che hanno evoluto soluzioni complesse per vivere in un ambiente totalmente diverso da quello originario, cioè la terraferma. Il mimetismo: un gioco di forme e di colori Omocromia e omomorfia, le colorazioni criptiche e quelle evidenzianti, le truffe da parte di organismi inoffensivi che ne imitano altri pericolosi, i colori di avvertimento e il mimetismo opportunistico. Le intuizioni subacquee di Leonardo (solo 2 ciclo) Leonardo descrisse la prima campana subacquea, concepì uno scafandro in cuoio, progettò guanti palmati. I principali adattamenti degli organismi all ambiente marino alla base delle applicazioni delle più evolute attrezzature subacquee. (solo secondo ciclo) Muoversi nell acqua: a ciascuno il suo stile Le diverse soluzioni utilizzate dagli organismi marini per spostarsi nel mezzo acquatico; le differenze tra il mondo acquatico e quello terrestre; i grandi migratori; gli adattamenti secondari; la convergenza evolutiva. Specialità pesce: le nostre scelte responsabili per le risorse ittiche Il mondo della pesca e la crisi mondiale delle risorse ittiche; le tecniche di pesca e gli strumenti più utilizzati; l importanza del consumo delle specie minori tra le azioni importanti che possiamo fare tutti noi, in qualità di consumatori, per effettuare delle scelte responsabili. Sulle orme di Darwin La specie, la classificazione degli organismi, la variabilità intraspecifica, la speciazione, la lotta per l esistenza, la selezione naturale. Impariamo in questo modo a considerare la biodiversità come un valore universale. 12

13 L oceano mondiale, patrimonio di biodiversità I diversi ambienti marini; il Mediterraneo e i suoi endemismi; le interazioni uomoambiente; le misure internazionali per la salvaguardia delle risorse naturali; i progetti dell Acquario; le azioni che ognuno può fare per difendere i nostri mari. Di che ambiente sei? Un percorso attraverso gli ambienti del Pianeta. Il Mediterraneo, i mari freddi; le scogliere coralline; le acque dolci tropicali; i deserti, le foreste e le zone umide. Approfondiamo la conoscenza delle loro caratteristiche e scopriamo gli organismi principali che li popolano e le relazioni che regolano gli equilibri naturali. Le scogliere coralline, oasi di biodiversità struttura ed ecologia di scogliere, barriere e atolli corallini; il concetto di biodiversità; le minacce da parte dell Uomo; l acquariofilia, l acquariologia e il mantenimento di specie tropicali; i progetti di conservazione internazionale dell Acquario di Genova. In che senso? Gli studenti sono invitati a confrontarsi e ad approfondire le conoscenze sui sensi, la comunicazione, il mimetismo nel mondo animale. Il Santuario dei Cetacei. i Delfini Metropolitani e la ricerca scientifica dell Acquario di Genova Il Santuario Pelagos è l unica Area Marina Protetta a comprendere vaste aree di mare aperto. Grazie alla particolare abbondanza di nutrienti, in questa zona si trova la maggiore concentrazione di Cetacei del Mar Mediterraneo. L Acquario di Genova ha dedicato al Santuario Pelagos un intero padiglione, dove sono ospitati i tursiopi; il progetto Delfini Metropolitani, che studia questa specie costiera e le sue interazioni con le attività antropiche, dal 2001 ha contribuito a identificare i tursiopi delle coste liguri e a monitorare i loro spostamenti e le loro abitudini di vita. Ambiente Matematica e fisica Chimica Le geometrie del mare (2 ciclo) Alla scoperta delle forme degli organismi marini e del loro significato evolutivo. Attraverso l osservazione diretta si scopre che concetti come la simmetria e la forma geometrica trovano riscontro nel mondo animale e vegetale. Il mondo degli invertebrati I diversi gruppi sistematici di invertebrati marini e le caratteristiche che li contraddistinguono; le caratteristiche ecologiche degli organismi in relazione alla loro morfologia; il concetto di plancton e l osservazione di organismi allo stereoscopio. Scienziati per caso (solo 2 ciclo) Gli scienziati ricercatori devono individuare le caratteristiche di un ambiente acquatico sconosciuto, attraverso le proprietà fisiche e chimiche dell acqua. Indagine quantitativa e qualitativa delle forme viventi presenti in una determinata area attraverso le vasche del laboratorio. ATTIVITÀ ESTERNE (IN AULA) Guida per un giorno Gli studenti sono protagonisti della visita guidata all Acquario di Genova, diventando loro stessi guide. Il percorso si articola in tre fasi: 1. Preparazione al progetto presso la scuola di appartenenza 2. Accompagnamento della classe lungo il percorso di visita da parte di una guida dell Acquario 3. Visita dell Acquario da parte della classe in modo autonomo con i parenti degli allievi. Ad ogni studente verrà consegnata una guida dell Acquario di Genova. Il mare in classe Con l Acquario di Genova alla scoperta degli ambienti marini. Biologia Gestione delle risorse Società ACQUARIO DI GENOVA Tariffa a studente: 4,50 Orari: ATTIVITÀ ESTERNE (IN AULA) Guida per un giorno 20,00* comprensivo delle tre fasi Speciale parenti: 15,00 a persona (max. 2 parenti a studente) Il mare in classe 1. Attività in aula (durata 2h circa) 4,00* a partecipante 2. Attività in aula + laboratorio Il mondo degli invertebrati all Acquario di Genova 6,00 a partecipante 3. Ingresso all Acquario di Genova Sconto di 1,00 sul prezzo scuole per le classi che scelgono una delle proposte di cui sopra. *tariffa valida per attività svolte nel Comune di Genova. Per attività extra Comune è richiesto un rimborso spese di viaggio dell educatore da concordare al momento della prenotazione. Storia Abilità Esperienze percettive 13

14 Museo Nazionale dell Antartide MUSEO NAZIONALE DELL ANTARTIDE VISITA GUIDATA 1 ORA E 30 MIN. Tariffa a studente: 3,50 VISITA GUIDATA INTEGRATA 2 ORE E 30 MIN. Tariffa a studente: 5,00 Tariffe da aggiungere al prezzo del biglietto d ingresso Bassa stagione: 3,00 Alta stagione: 3,50 Bassa stagione: 3,50 Alta stagione: 4,50 Orari: VISITE GUIDATE Visita guidata 1 ora e 30 min. Viaggio nel continente bianco alla scoperta dei suoi ambienti, delle forme di vita presenti e dei loro adattamenti alle condizioni estreme. Accompagnamento lungo tutto il percorso espositivo. Visita guidata integrata con le vasche dei mari freddi dell Acquario di Genova Visita guidata lungo il percorso espositivo del Museo Nazionale dell Antartide e ad alcune vasche dell Acquario di Genova per scoprire le caratteristiche degli animali polari. (2 ore e 30 min.) Alla conquista del Polo Sud Unico continente a non essere mai stato colonizzato dall'uomo, l'antartide rimase Terra Incognita fino alla fine del '800. Il percorso permetterà ai ragazzi di scoprire la storia e le imprese eroiche dell'uomo nel tentativo di raggiungere il continente bianco. Antartide: ieri oggi e domani Approfondimento volto alla conoscenza dell evoluzione del continente antartico dalle testimonianze fossili ai giorni nostri. Il pesciolino argentato (solo 1 ciclo) Il progetto sviluppa i temi affrontati nel racconto Il pesciolino Argentato, consegnato durante l attività ed è un occasione per accompagnare i piccoli alla scoperta dell Antartide. All Acquario: visita ad alcune vasche dell Acquario e osservazione mirata di forme, colori, movimento e dimensioni degli animali che vivono negli ambienti freddi. Al Museo Nazionale dell Antartide: incontro dedicato alla scoperta del continente bianco. I bambini verranno coinvolti in un gioco che li condurrà alla scoperta di Sesi e Ross e attraverso l ausilio dell animatore potranno aggiungere ulteriori particolari alla storia narrata. Laboratorio degli invertebrati antartici (2 ciclo) I ragazzi potranno imparare a riconoscere, attraverso l ausilio di microscopi e semplici chiavi dicotomiche, gli organismi marini che popolano le fredde acque antartiche. Sopravvivere in Antartide In Antartide gli organismi adottano strategie per sopravvivere in condizioni ambientali estreme. In laboratorio sperimentiamo alcuni aspetti fisici e biologici che hanno determinato il successo degli organismi antartici. Dal micro al macro: viaggio attraverso Le reti trofiche marine antartiche L attività è volta alla scoperta delle reti trofiche marine antartiche grazie all approfondimento lungo il percorso espositivo e attraverso l ausilio di alcuni esperimenti svolti in laboratorio. La matematica rompe il ghiaccio Un percorso esperienziale a metà tra percorso tematico e laboratorio che porterà gli studenti alla scoperta del legame tra la vita e la matematica. E qual è il luogo più affascinate e misterioso dove poterlo scoprire se non l Antartide? La matematica ci svelerà i segreti dei ghiacci antartici, custodi del passato del nostro Pianeta e laboratori a cielo aperto su cui costruire il futuro. Scopriremo come la matematica sia strumento fondamentale per la conoscenza della natura di ieri e di oggi, e per la costruzione di modelli che prevedano il domani. Percorso in collaborazione con il CNR Ufficio Comunicazione e URP, progetto Matefitness. 14

15 Galata Museo del Mare VISITE GUIDATE Visita guidata 1 ora e 30 min. Prevede l accompagnamento lungo il solo percorso espositivo, con introduzione alla sezione Memoria e Migrazioni, che sarà visitata autonomamente. Visita guidata 2 ore e 30 min. Prevede l accompagnamento lungo tutto il percorso espositivo, compresa la sezione Memoria e Migrazioni. Monta e casca Il Mar Mediterraneo ha visto per secoli navigare flotte di galee; la vita a bordo era sicuramente faticosa, soprattutto per galeotti, forzati e malavoglia. Chi erano queste figure a bordo? Chi altri navigava con loro? E come si viveva per lungo tempo sulla galea? Cosa si mangiava? Quali erano gli spazi? Come si navigava?..tutte queste domande troveranno risposta salendo a bordo della galea genovese, ricostruita all interno del Galata, dove i partecipanti potranno provare la dura vita di bordo e impareranno la tecnica di voga monta e casca ma la fatica sarà tanta..!! Scienziati in fondo al mare (I ciclo) Visitando il museo i partecipanti scopriranno come lavorano gli archeologi marini, che cosa possono trovare nei fondali. E come viene trattato il materiale dopo il ritrovamento. In aula didattica proveremo, utilizzando le tecniche archeologiche, a lavorare in squadra come dei veri professionisti! Vita quotidiana e alimentazione a bordo delle navi Come si viveva a bordo? Quante persone dell equipaggio? Quali le mansioni? Cosa si mangiava? E come si passava il tempo libero? Esistevano malattie particolari, e perché?...queste e altre domande troveranno risposta lungo le sale espositive del Galata. Valigie di cartone Volete conoscere un emigrante di 120 anni? Di che cosa aveva bisogno prima di partire? Documenti, vestiti e soprattutto un sogno da mettere in valigia! Durante il viaggio scopriremo questi oggetti dimenticati dagli emigranti diretti verso le Americhe. Il mondo in una mano (II ciclo) Lungo l esposizione museale, si approfondisce la storia, l evoluzione e le tecniche della cartografia Antica e Medioevale. In laboratorio i ragazzi saranno impegnati nella costruzione di un globo, seguendo le tecniche del cartografo Coronelli. Vicini vicini negli abissi marini! L attività prevede la visita al sommergibile ormeggiato davanti al Galata, il più grande sommergibile italiano visitabile in acqua, e prima nave museo in Italia. All interno si potranno sperimentare le condizioni di vita a bordo. Inoltre, prima di scendere sott acqua si potrà integrare la visita all interno del Galata, attraverso il pre-show: 40 m di sommergibile ricostruire, per integrare e preparare la visita alla nave. GALATA MUSEO DEL MARE VISITA GUIDATA 1 ORA E 30 MIN. Durata: 1 ora e 1/2 circa Tariffa a studente: 3,50 VISITA GUIDATA 2 ORE E 30 MIN. Durata: 2 ore circa Tariffa a studente: 4,50 Tariffe da aggiungere al prezzo del biglietto d ingresso Bassa stagione: 3,50 Alta stagione: 4,00 Orari: Bassa stagione: 3,50 Alta stagione: 4,50 Speciale Vicini vicini negli abissi marini comprendente la visita al Sommergibile Nazario Sauro Bassa stagione: 5,50 Alta stagione: 6,50 Orari: ATTIVITÀ ESTERNE (IN AULA) Attività in aula 4,00 a partecipante + rimborso a forfait di 7,50 per spese viaggio* Attività in aula + attività in struttura 6,00 a partecipante + rimborso a forfait di 7,50 per spese viaggio* N partecipanti: min. 10 Materiali: si richiede dotazione personale della cancelleria (colori, colla, forbici) *La tariffa rimborso a forfait è valida per attività svolte nel Comune di Genova. Per attività extra Comune potrà essere richiesto un ulteriore rimborso spese di viaggio dell animatore da concordare al momento della prenotazione. Le attività non sono rimborsabili. Ambiente Matematica e fisica Chimica Biologia Gestione delle risorse Società Storia Abilità Esperienze percettive 15

16 Abilitygame Leggendari pirati hanno nascosto un favoloso tesoro lungo il percorso del museo. Saranno molte le prove da superare e tante le difficoltà. Solo veri e coraggiosi pirati potranno partecipare. Chi riuscirà a trovare il forziere dovrà dividere il bottino con i terribili compagni! Un gioco dinamico e divertente offre l occasione per scoprire l esposizione museale. In modo particolare saranno messi in primo piano la vita quotidiana a bordo delle imbarcazioni, le differenze tra marinai, pirati, corsari, i vari ruoli a bordo delle imbarcazioni, dalla galea al brigantino. Maestro d ascia e segantini cercansi Che cosa è un cantiere navale e quale il suo ruolo all interno del Porto? Chi ci lavora, quali gli strumenti di lavoro? Gli antichi mestieri del mare visti in rapporto con quelli attuali. Attraverso un percorso articolato fra l interno del museo e lo spazio fuori del nuovo Open Air Museum scoveremo binari, piattaforme girevoli e gru. Avventure da naufraghi L esperienza in mare può essere emozionante e avventurosa! All interno del Galata è possibile provare l'emozione di una vera tempesta a Capo Horn, a bordo di una scialuppa di salvataggio; attraverso la visione in 4D, provando il rollio, il beccheggio, tra orche, navi che affondano, vento, acqua, lampi.e tante emozioni. L esperienza unica nel suo genere, aiuta anche ad introdurre i concetti di vita a bordo soprattutto durante i lunghi viaggi di esplorazione. Idee in viaggio L attività si svolge all'interno del Museo Galata (esposizione MeM), per parlare e raccontare di migrazioni, ma non è una semplice visita al percorso MeM: parte fondamentale deve essere il lavoro preliminare svolto in classe. Per questo gli insegnanti potranno scaricare vari documenti e fotografie collegandosi al sito e guardare il video con i ragazzi in classe, per avviare un confronto e un dialogo aperto. A questo punto si è pronti per la visita (libera e senza il supporto dell operatore didattico) al MEM Memorie e Migrazioni al terzo piano del Galata Museo del Mare. Prenota specificando che hai lavorato per "Idee in viaggio". Ovviamente la Sezione Didattica rimane a disposizione per chiarimenti e suggerimenti. Costo 4,00 a partecipante; durata libera ATTIVITÀ ESTERNE (IN AULA) Il mare dell epoca antica: dalla preistoria all Impero Romano Attività di laboratorio. Il mare com era visto e vissuto nell antichità, sino all epoca romana (periodo storico studiato nel ciclo della Scuola Primaria). In particolare si toccheranno alcuni temi principali, legati agli esordi della marineria, ma in maniera interdisciplinare, quali: i primi marinai, la vita di mare come ha condizionato le popolazioni umane, le strategie di navigazione, l archeologia, l astronomia per navigare, il mare e l arte, il rapporto tra la terra e il mare Dialogo nel Buio DIALOGO NEL BUIO VISITA AL PERCORSO Durata: 45 min. N partecipanti: min. 15 5,50 a studente La guida è compresa nel biglietto d ingresso ATTIVITÀ DIDATTICA DI SUPPORTO Compresa nel biglietto d ingresso Orari: VISITE GUIDATE Visita al percorso Le guide accompagnano i partecipanti in ambienti bui, all interno dei quali sono riprodotte situazioni di vita quotidiana. Un viaggio verso tutto ciò che si può incontrare durante l arco della giornata senza possibilità di vedere. Attività didattica di supporto Codici segreti: scrivere e leggere senza lettere : si svolge in uno spazio al di fuori del percorso. I partecipanti sono invitati a riflettere sul concetto di lettura e scrittura, senza la possibilità di vedere. Si focalizza poi l attenzione su Hauy, Braille, Morese e su che cosa accomuna questi inventori, quali codici hanno inventato e a che cosa servono questi linguaggi segreti. 16

17 Percorsi congiunti Acquario di Genova, Galata Museo del Mare, Museo Nazionale dell Antartide e Dialogo nel Buio propongono percorsi didattici costituiti da almeno due attività a scelta fra quelle proposte, finalizzati all analisi di tematiche comuni. Le attività si possono svolgere in un unica giornata o in giornate differenti e hanno una durata di circa 1 ora e 30 min. ciascuna. ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI Come funzionano i sensi e a che cosa servono? Come ci si orienta al buio? Un percorso per comprendere come gli organismi elaborano gli stimoli provenienti dall ambiente. Acquario di Genova Percorso tematico In che senso? Gli studenti sono invitati a confrontarsi e ad approfondire le conoscenze su: i sensi nel mondo animale la comunicazione i diversi aspetti del mimetismo Dialogo nel buio Visita al percorso Le guide accompagnano i partecipanti in ambienti bui, all interno dei quali sono riprodotte situazioni di vita quotidiana: un viaggio verso tutto ciò che si può incontrare durante l arco della giornata, senza la possibilità di vedere. (per i dettagli della visita vedi pag. 7). Galata Museo del Mare Percorso tematico Orientarsi sotto le stelle Le tecniche di orientamento in mare, la navigazione stimata e la navigazione nelle ore notturne. Quali possono essere quindi i punti di riferimento? Sono utili i principi dell astronomia? E quali strumenti si possono utilizzare? ANTARTIDE, CONTINENTE MISTERIOSO. Approfondiamo l argomento Antartide scoprendo le caratteristiche degli ambienti estremi e ripercorrendo le avventure dei grandi esploratori. Acquario di Genova Percorso tematico Antartide, deserto di ghiaccio Nel corso dell attività si scopriranno le caratteristiche di alcuni degli ambienti più estremi della Terra, con particolare riferimento a quello antartico. Si analizzeranno gli adattamenti sviluppati nel corso dell evoluzione dalle specie animali e vegetali per poter vivere e riprodursi in ambienti così inospitali. Galata Museo del Mare Laboratorio 100 e più avventure fra i ghiacci L attività prevede una prima parte lungo il percorso espositivo, dedicata alla collocazione geografica dei luoghi e alla presentazione dei mezzi di navigazione utilizzati per raggiungerli, e quindi una parte di laboratorio dove i ragazzi affrontano aspetti legati alla cartografia, riproducendo la mappa dell Antartide. Museo Nazionale dell Antartide Laboratorio Sopravvivere in Antartide L'Antartide costituisce un importante regolatore del clima della Terra. Durante il laboratorio si sperimenteranno aspetti meteo-climatici che caratterizzano il clima antartico e le sue ripercussioni sul nostro Pianeta. Salvo dove specificato, l ordine di svolgimento delle attività all interno di un percorso non è vincolante. Per 3 attività 9,00 Per 2 attività 6,00 Supplemento per Dialogo nel Buio 1,50 N partecipanti: min. 15 max. 25 studenti Le attività si possono svolgere in un unica giornata o in giornate differenti. Ambiente Matematica e fisica Chimica Biologia Gestione delle risorse Società Storia Abilità Esperienze percettive 17

18 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Acquario di Genova ACQUARIO DI GENOVA VISITA GUIDATA 1 ORA E 30 MIN. Tariffa a studente: 4,00 VISITA GUIDATA 2 ORE E 30 MIN. Tariffa a studente: 5,00 VISITA GUIDATA A BORDO VASCA Tariffa a studente: 5,00 Tariffe da aggiungere al prezzo del biglietto d ingresso Tariffa a studente: 4,50 Orari: E PERCORSO SPECIALE Tariffa a studente: 4,50 Orari: ATTIVITÀ ESTERNE (IN AULA) Guida per un giorno 20,00* comprensivo delle tre fasi Speciale parenti: 15,00 a persona (max. 2 parenti a studente) Il mare in classe 1. Attività in aula (durata 2h circa) 4,00* a partecipante 2. Attività in aula + laboratorio Il mondo degli invertebrati all Acquario di Genova 6,00 a partecipante 3. Ingresso all Acquario di Genova Sconto di 1,00 sul prezzo scuole per le classi che scelgono una delle proposte di cui sopra. *tariffa valida per attività svolte nel Comune di Genova. Per attività extra Comune è richiesto un rimborso spese di viaggio dell educatore da concordare al momento della prenotazione. VISITE GUIDATE Visita guidata 1 ora e 30 min. La guida illustrerà le vasche del 1 piano dell Acquario e il 1 piano del Padiglione Cetacei, con breve introduzione al resto del percorso che sarà visitato in autonomia. Visita guidata 2 ore e 30 min. La guida illustrerà il 1 piano dell Acquario, l intero Padiglione Biodiversità (Nave Blu), l intero Padiglione Cetacei e il 2 piano dell Acquario. Visita guidata a bordo vasca Oltre all illustrazione delle principali vasche espositive e degli ospiti più rappresentativi dell Acquario, questa visita guidata darà l opportunità di accedere ad alcune aree dietro le quinte. (2 ore e 30 min.) Acquario di Genova Predatori e prede: strategie e catene alimentari nel mondo marino Le modalità di assunzione del nutrimento degli organismi marini; il plancton, gli organismi che vivono fissi sul substrato, i filtratori, i detritivori e i decompositori; le strategie di cattura del cibo; reti alimentari semplici e complesse. Il clima sta cambiando l effetto serra, oceaniche, lo scioglimento dei ghiacci polari, lo sbiancamento delle scogliere coralline, la tropicalizzazione del Mediterraneo, le specie aliene ; l incidenza dei comportamenti umani sulla vita del Pianeta e la gestione sostenibile delle risorse. Pelagos, il più esteso ambiente del nostro pianeta Adattamenti per sopravvivere in questo ambiente ancora poco conosciuto dall uomo. Il plancton, i pesci pelagici; i Cetacei, straordinari mammiferi che hanno evoluto soluzioni complesse per vivere in un ambiente totalmente diverso da quello originario, cioè la terraferma. Animali pericolosi: le strategie di difesa e offesa Le tossine: natura e meccanismi d azione; animali acquatici veleniferi e velenosi; pericolosità per l uomo delle specie tossiche più note, effetti dei veleni e possibili rimedi; le strategie di difesa e di offesa negli animali pericolosi non velenosi. Specialità pesce: le nostre scelte responsabili per le risorse ittiche il mondo della pesca e la crisi mondiale delle risorse ittiche; le tecniche di pesca e gli strumenti più utilizzati; l importanza del consumo delle specie minori tra le azioni importanti che possiamo fare tutti noi, in qualità di consumatori, per effettuare delle scelte responsabili. Le scogliere coralline, oasi di biodiversità struttura ed ecologia di scogliere, barriere e atolli corallini; il concetto di biodiversità; le minacce da parte dell Uomo; l acquariofilia, l acquariologia e il mantenimento di specie tropicali; i progetti di conservazione dell Acquario. Le intuizioni subacquee di Leonardo Leonardo descrisse la prima campana subacquea, concepì uno scafandro in cuoio, progettò guanti palmati. I principali adattamenti degli organismi all ambiente marino alla base delle applicazioni delle più evolute attrezzature subacquee. Il mimetismo: un gioco di forme e di colori Omocromia e omomorfia, le colorazioni criptiche e quelle evidenzianti, le truffe da parte di organismi inoffensivi che ne imitano altri pericolosi, i colori di avvertimento e il mimetismo opportunistico. Sulle orme di Darwin La specie, la classificazione degli organismi, la variabilità intraspecifica, la speciazione, la lotta per l esistenza, la selezione naturale. Impariamo a considerare la biodiversità come un valore universale. In che senso? Gli studenti sono invitati a confrontarsi e ad approfondire le conoscenze sui sensi, la comunicazione, il mimetismo nel mondo animale. 18

19 L oceano mondiale, patrimonio di biodiversità I diversi ambienti marini; il Mediterraneo e i suoi endemismi; le interazioni uomo-ambiente; le misure internazionali per la salvaguardia delle risorse naturali; i progetti dell Acquario; le azioni che ognuno può fare per difendere i nostri mari. Di che ambiente sei? Un percorso attraverso i differenti ambienti del Pianeta. Il Mediterraneo, i mari freddi; le scogliere coralline; le acque dolci tropicali; i deserti, le foreste e le zone umide. Approfondiamo la conoscenza delle loro caratteristiche, scopriamo gli organismi principali che li popolano e le relazioni che regolano gli equilibri naturali. Dalle origini in poi: alla conquista di nuovi ambienti L origine della vita sul nostro Pianeta; i diversi stimoli ambientali all adattamento; le teorie evolutive; la speciazione; il concetto di biodiversità; l evoluzione dei diversi gruppi sistematici; gli adattamenti secondari. Antartide, deserto di ghiaccio Si scopriranno le caratteristiche di alcuni degli ambienti più estremi della Terra, con particolare riferimento a quello antartico. Si analizzeranno gli adattamenti sviluppati nel corso dell evoluzione dalle specie animali e vegetali per poter vivere e riprodursi in ambienti così inospitali. Il Santuario dei Cetacei. i Delfini Metropolitani e la ricerca scientifica dell Acquario di Genova Il Santuario Pelagos è l unica Area Marina Protetta a comprendere vaste aree di mare aperto. Grazie alla particolare abbondanza di nutrienti, in questa zona si trova la maggiore concentrazione di Cetacei del Mar Mediterraneo. L Acquario di Genova ha dedicato al Santuario Pelagos un intero padiglione, dove sono ospitati i tursiopi; il progetto Delfini Metropolitani, che studia questa specie costiera e le sue interazioni con le attività antropiche, dal 2001 ha contribuito a identificare i tursiopi delle coste liguri e a monitorare i loro spostamenti e le loro abitudini di vita. Ambiente Matematica e fisica Chimica Le geometrie del mare Alla scoperta delle forme degli organismi marini e del loro significato evolutivo. Attraverso l osservazione diretta si scopre che concetti come la simmetria e la forma geometrica trovano riscontro nel mondo animale e vegetale. Il mondo degli invertebrati I diversi gruppi sistematici di invertebrati marini e le loro caratteristiche; l ecologia degli organismi in relazione alla loro morfologia; il plancton e l osservazione allo stereoscopio. Scienziati per caso Gli scienziati ricercatori devono individuare le caratteristiche di un ambiente acquatico sconosciuto, attraverso le proprietà fisiche e chimiche dell acqua. Indagine quantitativa e qualitativa delle forme viventi presenti in una determinata area attraverso le vasche del laboratorio. PERCORSO SPECIALE Oltre le vasche Le vasche di Genova come rappresentazione degli ecosistemi naturali. Le tecniche per il mantenimento di organismi in ambiente controllato: i metodi di filtraggio e monitoraggio dell acqua, le diete. L Acquario come azienda organizzata in settori con accesso ad alcune aree "dietro le quinte". ATTIVITÀ ESTERNE (IN AULA) Guida per un giorno Gli studenti sono protagonisti della visita guidata all Acquario, diventando loro stessi guide. Il percorso si articola in tre fasi: 1. Preparazione al progetto presso la scuola di appartenenza 2. Accompagnamento della classe lungo il percorso di visita da parte di una guida dell Acquario 3. Visita dell Acquario da parte della classe in modo autonomo con i parenti. Ad ogni studente verrà consegnata una guida dell Acquario di Genova. Il mare in classe Con l Acquario di Genova alla scoperta degli ambienti marini; vedi specchietto pag. 18). Biologia Gestione delle risorse Società Storia Abilità Esperienze percettive 19

20 Museo Nazionale dell Antartide MUSEO NAZIONALE DELL ANTARTIDE VISITA GUIDATA 1 ORA E 30 MIN. Tariffa a studente: 3,50 VISITA GUIDATA INTEGRATA 2 ORE E 30 MIN. Tariffa a studente: 5,00 Tariffe da aggiungere al prezzo del biglietto d ingresso Bassa stagione: 3,00 Alta stagione: 3,50 Bassa stagione: 3,50 Alta stagione: 4,50 Orari: VISITE GUIDATE Visita guidata 1 ora e 30 min. Viaggio nel continente bianco alla scoperta dei suoi ambienti, delle forme di vita presenti e dei loro adattamenti alle condizioni estreme. Accompagnamento lungo tutto il percorso espositivo. Visita guidata integrata con le vasche dei mari freddi dell Acquario di Genova Visita guidata lungo il percorso espositivo del Museo Nazionale dell Antartide e ad alcune vasche dell Acquario di Genova per scoprire le caratteristiche degli animali polari. (2 ore e 30 min.) Alla conquista del Polo Sud Unico continente a non essere stato colonizzato dall'uomo, l'antartide rimase Terra Incognita fino alla fine del '800. Il percorso permetterà ai ragazzi di scoprire la storia e le imprese eroiche dell'uomo nel tentativo di raggiungere il continente bianco. Antartide: ieri oggi e domani Approfondimento volto alla conoscenza dell evoluzione del continente antartico dalle testimonianze fossili ai giorni nostri. Sopravvivere in Antartide In Antartide gli organismi adottano strategie per sopravvivere in condizioni ambientali estreme. In laboratorio sperimentiamo alcuni aspetti fisici e biologici che hanno determinato il successo degli organismi antartici. La matematica rompe il ghiaccio Un percorso esperienziale a metà tra percorso tematico e laboratorio che porterà gli studenti alla scoperta del legame tra la vita e la matematica. E qual è il luogo più affascinate e misterioso dove poterlo scoprire se non l Antartide? La matematica ci svelerà i segreti dei ghiacci antartici, custodi del passato del nostro Pianeta e laboratori a cielo aperto su cui costruire il futuro. Scopriremo come la matematica sia strumento fondamentale per la conoscenza della natura di ieri e di oggi, e per la costruzione di modelli che prevedano il domani. Alla scoperta del clima in Antartide Di che cosa è fatta l atmosfera, come si formano le grandi correnti oceaniche, che cosa c entrano i ghiacci dell Antartide con la nostra vita di tutti i giorni e quali sono le componenti che regolano il clima e come i ricercatori le studiano. Approfondiamo il ruolo del continente di ghiaccio nella regolazione del clima mondiale. Dal micro al macro: viaggio attraverso Le reti trofiche marine antartiche L attività è volta alla scoperta delle reti trofiche marine antartiche grazie all approfondimento lungo il percorso espositivo e attraverso l ausilio di alcuni esperimenti svolti in laboratorio. 20

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica 2013-2014

ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica 2013-2014 ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica 2013-2014 IL PERCORSO ESPOSITIVO 26 vasche che riproducono fedelmente gli habitat più caratteristici del Mar Mediterraneo. Il visitatore affronta un viaggio dagli

Dettagli

INCONTRI CON IL MARE

INCONTRI CON IL MARE INCONTRI CON IL MARE Progetti didattici per le scuole 2011-2012 2012 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.0541/691557-fax 0541/475830 www.fondazionecetacea.org

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività:

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze, convegni, mostre, eventi artistici, ma anche: soggiorni per

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Il curricolo geografico nella scuola primaria Il curricolo geografico nella scuola primaria 1 La crisi dell insegnamento della geografia in Italia Curricolare (la geografia come transdisciplina) Epistemologica (quale sia il vero obiettivo dell insegnamento

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Scienza della materia Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso fenomeni del mondo fisico

Dettagli

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE Gruppi diversamente abili L Associazione culturale La Fabbrica dei Suoni nasce per iniziativa di due giovani musicisti, insegnanti di musica, da anni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. GEOMUSEO MONTEARCI Ex Convento dei Cappuccini 09090 Masullas (OR) Tel. 0783991122 (dal lunedì al venerdì dalle

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013 CENTRO ESTIVO 2013 Progetto per l animazione estiva per bambini dai 3 ai 6 anni dal 1 al 2 agosto 2013 Scuola Materna della Divina Volontà - Tauriano 1 GIUSTIFICAZIONE DELLA PROPOSTA Un esperienza che

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016 Le Cesine per la Scuola Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine La Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine rappresenta l ultimo tratto superstite della vasta zona paludosa che si estendeva

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Proposte di educazione ambientale per le scuole

Proposte di educazione ambientale per le scuole Sezione di Torino Proposte di educazione ambientale per le scuole TEMATICHE RICICLO CREATIVO e AVIFAUNA...2 Dalla bottiglia di plastica a simpatici uccelli...2 Mangiatoia da bottiglie di plastica e cartoccio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Curricolo di Geografia Scuola Primaria Curricolo di Geografia Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Geografia Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE QUINTA L alunno si orienta nello

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media Esperti di scienze naturali Docenti delle Sm di Cadenazzo e Lugano-Besso 1. Introduzione

Dettagli

L ORTO PARLANTE. Progetto Scuola dell Infanzia. Destinatari: Alunni Scuola dell Infanzia. Durata del Progetto: Anno Scolastico 2014-2015

L ORTO PARLANTE. Progetto Scuola dell Infanzia. Destinatari: Alunni Scuola dell Infanzia. Durata del Progetto: Anno Scolastico 2014-2015 Progetto Scuola dell Infanzia L ORTO PARLANTE Destinatari: Alunni Scuola dell Infanzia Durata del Progetto: Anno Scolastico 2014-2015 Docenti Interessati: Insegnanti Scuola dell Infanzia 1 PREMESSA L apprendimento

Dettagli

Il Museo per la Scuola Open Day

Il Museo per la Scuola Open Day Il Museo per la Scuola Open Day Garlate, 26 settembre 2015 Info e prenotazioni: liberisogni@museosetagarlate.it / 331 9960890 Percorsi e laboratori per le scuole Percorsi e laboratori pensati e realizzati

Dettagli

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014 A scuola con il cigno proposte per la scuola A.S. 2013 2014 1 Centro di educazione ambientale Varese Ligure e Val di Vara Il Centro svolge attività educative in materia di educazione ambientale e sviluppo

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Accoglienza laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Obiettivi generali affiatare il gruppo-classe recentemente formatosi stimolare e facilitare le relazioni superare le resistenze

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO Descrizione introduttiva Attraverso le avventure di due simpatici extraterrestri, i bambini impareranno a conoscere l universo ed in particolare

Dettagli

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli Museo del Territorio - San Daniele del Friuli 1 PREMESSA PROPOSTE DI DIDATTICA MUSEALE Anno scolastico 2014-2015 Le proposte per l anno scolastico 2014/2015 si ispirano alle seguenti metodologie e caratteristiche

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI Scuola Secondaria di I grado Considerate la vastità degli argomenti trattati e le esigenze peculiari di ogni classe, ciascun insegnante deciderà quali unità didattiche

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni 1. Conoscere i 5 sensi e gli organi ad essi deputati. 2. Scoprire e analizzare le

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 PROGETTO LABORATORIO TEATRALE (INS. LABATE, BARRECA, STELITANO, CASILI, MAURO) (ESP. EST. MARINO TERESA) PROPOSTA PROGETTUALE DI LABORATORIO TEATRALE

Dettagli

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com Waral, termine arabo, rimanda alla storia di una lucertola determinata, per racchiudere un idea che è diventata progetto concreto: rafforzare la consapevolezza dei propri diritti e doveri e la partecipazione

Dettagli

CICLO LABORATORI ROSSI

CICLO LABORATORI ROSSI LABORATORI SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2010-1011 CICLO LABORATORI ROSSI (percorsi laboratoriali brevi) Laboratorio espressivo Scopriamo il colore Il laboratorio di scoperta ed esplorazione del

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale Volete festeggiare il compleanno dei vostri bambini in maniera unica, originale e divertente? La nostra Associazione Culturale

Dettagli

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA Quali le novità più evidenti? FINALITA GENERALI : Scuola, Costituzione, Europa; Profilo dello studente(nuovo) L ORGANIZZAZIONE

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

I bambini sono particolarmente affascinati dagli animali preistorici: conoscere le loro caratteristiche principali,

I bambini sono particolarmente affascinati dagli animali preistorici: conoscere le loro caratteristiche principali, MOTIVAZIONE I bambini sono particolarmente affascinati dagli animali preistorici: conoscere le loro caratteristiche principali, l ambiente ed il periodo in cui sono vissuti e le loro abitudini alimentari

Dettagli

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e E d u c a z i o n e a l l i n t e r c u l t u r a Docit s.r.l.s. propone laboratori e progetti didattici per l anno scolastico 2014-2015

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Guida Docenti. Attività Didattiche 2014/2015 COSTA EDUTAINMENT PER LA SCUOLA. Acquario di Genova. La città dei bambini e dei ragazzi

Guida Docenti. Attività Didattiche 2014/2015 COSTA EDUTAINMENT PER LA SCUOLA. Acquario di Genova. La città dei bambini e dei ragazzi COSTA EDUTAINMENT PER LA SCUOLA Guida Docenti Attività Didattiche 2014/2015 Acquario di Genova La città dei bambini e dei ragazzi Galata Museo del Mare Museo Nazionale dell Antartide Dialogo nel Buio Il

Dettagli

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA GEOGRAFIA CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni il progetto La città di Mantova custodisce nei suoi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA Profilo d uscita L alunno: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N 4 A BAROLINI VIA R PALEMONE, 20 CAP 36100-0444 500094-0444 504659 - segdidattica@ic4baroliniit CODICE FISCALE 80016410245

Dettagli

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore TEMPO CHE TRASFORMA LA MIA STORIA (1) PROGETTO AMBIENTE (2) SCOPRIAMO I DINOSAURI(3) ESTINZIONE DEI DINOSAURI(4) BIG BANG SCOPRIAMO

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli