IL CARCIOFO (CYNARA SCOLYMUS)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CARCIOFO (CYNARA SCOLYMUS)"

Transcript

1 DALL ERBA AL PIATTO

2 IL CARCIOFO (CYNARA SCOLYMUS) è una pianta della famiglia delle astracee coltivato per uso alimentare e per uso medicinale. Coltivata sin dal Medioevo le parti utilizzate sono foglie e fiori. Il frutto è un infiorescenza globosa e spinosa (achene). Valori nutrizionali Acqua (g):91.3 Proteine (g):2.7 Lipidi(g):0.2 Carboidrati disponibili (g):2.5 Zuccheri solubili (g):1.9 Fibra totale (g):5.5 Energia (kcal):22 COMPOSIZIONE BROMATOLOGICA ricco di potassio,contiene calcio, sodio, fosforo, ferro, magnesio, zinco, rame, manganese e selenio, vitamina A, le vitamine B1, B2, B3, B5, B6, B12, vitamina C vitamina K. COMPOSTI BIOATTIVI alto contenuto di polifenoli e inulina, cioè di composti con elevata capacità antiossidante e prebiotica. inulina, un polimero del fruttosio costituito da catene lineari con un numero variabile di molecole di fruttosio. Contribuisce a ridurre il di colesterolo e trigliceridi nel sangue e a contrastare l aumento della glicemia stimolando la secrezione insulinica, polifenoli derivati dell acido caffeico: acido clorogenico, acido neoclorogenico, acido criptoclorogenico presente nel fiore Nel fiore sono presenti anche luteolina e naringenina; inoltre, nelle brattee esterne, sono localizzati gli antociani che contribuiscono a fornire la colorazione caratteristica di ciascuna cultivar, variabile dal verde al violetto ai polifenoli cinarina presente nelle foglie SAPEVI CHE Il carciofo ha proprietà antiossidanti, epatoprotettive, col eretiche, diuretiche, antinfiammatorie, ipocolesterolemizzanti; studi recenti hanno dimostrato che essi potrebbero svolgere un ruolo positivo anche nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e del cancro.

3 CURCUMA La curcuma longa è una pianta erbacea perenne della famiglia dello zenzero che viene coltivata in paesi come: Indonesia, Cina e India. La parte utilizzata per l estrazione della droga è il rizoma che viene usualmente trattato e levigato. Si può aggiungere a fine cottura di molti alimenti, ma si può anche aggiungere allo yogurt o all olio extravergine. EFFETTI DELLA CURCUMINA La proprietà antiossidante della curcumina è paragonabile a quella di antiossidanti standard quali la vitamina C, l azione antinfiammatoria diretta si attua attraverso l inibizione dei leucotrieni e dell aggregazione piastrinica, la promozione della fibrinolisi,l inibizione della risposta dei neutrofili agli stimoli infiammatori e la stabilizzazione delle membrane. L azione antinfiammatoria indiretta evidenziata su modelli in vitro sembra fondarsi su meccanismi quali la stimolazione di ormoni corticosteroidil azione anticarcinogenica è dovuta a vari meccanismi, quali l inibizione dell angiogenesi tumorale, upregolazione dei meccanismi apoptotici cellulari che controllano la morte programmata delle cellule anomale(tumorali) CURIOSITÀ L assorbimento della curcuma a livello intestinale è molto limitato infatti si predilige l associazione piperina - Si è visto infatti come la piperina possa aumentare di 20 volte la biodisponibilità della curcumina

4 IL TARASSACO (TARAXACUM OFFICINALE) è una pianta erbacea e perenne, appartenente alla famiglia delle Asteracee. Il momento più adatto per la raccolta delle foglie è prima della fioritura; per le radici invece le stagioni migliori sono la primavera e l autunno inoltrato. Taraxakos in greco significa io guarisco e le sue proprietà curative sono ben note nell antichità ad oggi sono state riconosciute diverse proprietà (digestive, disintossicanti, diuretiche) esplicate grazie alla presenza di specifiche sostanze. Ricco di vitamina A,C,E. Ricco di minerali quali Ferro, Potassio, Calcio, Sodio. LO SAPEVI CHE : FERRO Per rendere il ferro più disponibile: Condire le foglie di tarassaco con alimenti ricchi in vitamina C, come succo di limone o di altri agrumi e peperoncino. Evitare di mangiare il tarassaco in concomitanza con latte e derivati, ricchi di calcio, e con caffè e tè, ricchi di acido tannico e clorogenico, poiché ne riducono e rallentano l assorbimento. CALCIO Sostanze biottive FLAVONOIDI sono sostanze naturali della famiglia dei polifenoli, prodotte dalle piante in situazioni di stress. Le sostanze bioattive sono in grado di modulare attività biologiche e importanti funzioni fisiologiche e producono una significativa riduzione di rischio di alcune malattie cronico degenerative. TARASSICINA è una sostanza amarognola che facilita e migliora la digestione stimolando la produzione di saliva, succhi gastrici e pancreatici. INULINA è una fibra solubile appartenente alla classe dei prebiotici, componenti alimentari non digeribili che stimolano Secondo il parere dell EFSA, inoltre, l inulina contribuirebbe a modulare l innalzamento del picco glicemico conseguente al pasto. La dose utile per beneficiare delle proprietà del tarassaco è di 25 grammi al giorno, di foglie essicate in polvere o in infuso.

5 PEPERONCINO Capsicum appartiene alla famiglia delle solanacee. Originario delle America. Le varietà e il cultivar molto piccanti sono chiamati anche chili, mentre i peperoncini dolci sono i peperoni che forniscono la spezia di nome paprika. Capsicumappartiene alla famiglia delle solanacee.il nome latino Capsicum deriva da capsa, che significa scatola, e deve il nome alla particolare forma del frutto. COMPOSIZIONE Uno dei suoi principali componenti è la capsaicina un principio attivo da cui dipendono parecchie proprietà il 10,7 % di acqua, il 28 % di proteine, il 17 % di grassi, l 11,5 % di ceneri ed il 55% di zuccheri. Ricco di vitamine (E, K, B, A), sali minerali tra cui calcio, rame e potassio carotenoidi, bioflavonoidi e lecitina. In particolare, il peperoncino è ricchissimo di vit C. BENEFICI migliora la circolazione sanguigna favorisce la motilità intestinale riduce il colesterolo nel sangue è antiossidante previene le infezioni è espettorante attiva il metabolismo è antibatterico I componenti chimici di un peperoncino che causano la ben nota sensazione di bruciore, sono tutti membri di una famiglia di composti conosciuti come capsaicinoidi. I capsaicinoidi naturali sono: Capsaicina La concentrazione dei capsaicinoidi in un peperoncino varia da specie a. Alcune varietà bruciano principalmente sulla lingua, mentre altre bruciano nella parte posteriore della gola.. La capsaicina è una sostanza riconosciuta per il trattamento del dolore. EFFETTI DEL LICOPENE Il licopene è un carotenoide attivo contro le malattie cardiovascolari e l invecchiamento delle cellule del corpo. E un potente antiossidante, ha un il suo ruolo nella prevenzione di tumori dell apparatodigerente e del cancro alla prostata, EFFETTO DEI FLAVONOIDI I flavonoidi sono importanti nell alimentazione in quanto svolgono un azione protettiva contro i radicali liberi,

6 ZAFFERANO Lo zafferano è una spezia che si ottiene dagli stigmi del fiore del Crocus sativus, conosciuto anche come zafferano vero, una pianta della famiglia delle Iridacee. La pianta di zafferano vero cresce fino a cm e dà fino a quattro frutti, ognuno con tre stigmi color cremisi intenso. Questo è uno dei motivi per cui la polvere di zafferano ravviva il proprio colore se sciolto in acqua e grasso. COMPONENTI Safranale: responsabile dell odore, Il safranale è un olio essenziale volatile presente nei pistilli del fiore. Crocina e picrocrocina :responsabili del gusto e Il classico colore giallo acceso della spezia. minerali: calcio, fosforo,sodio,potassio, ferro,magnesio,manganese,selenio,rame zinco vitamine: A, B1, B2, B3, B6, C. Presenti anche beta-carotene e alfa-carotene. EFFETTI DEL SAFRANALE Safranale (potere odoroso) E un olio essenziale efficace nelle bronchiti croniche EFFETTI DELLA CROCINA Carotenoide (pigmento organico) zucchero) e la crocetina, quasi insolubile in acqua e dal colore più rossastro. Questo è uno dei motivi per cui la polvere di zafferano ravviva il proprio colore se. La crocina ha un effetto antiossidante, migliora la memoria e la capacità di apprendimento ALTEA (ALTHAEA OFFICINALIS) è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvaceae. SAPEVI CHE Le mucillagini contenute nell altea possono diminuire l assorbimento dei farmaci. Azione emolliente e anti tossiva Le mucillagini presenti nelle radici hanno proprietà gastroprotettrici. Gonfiandosi in presenza di acqua producono una massa viscosa e densa che ha un azione lassativa ed emolliente. I COMPONENTI PARTI USATE FOGLIE E RADICE Radice Mucillagine (18-35% ) Asparagina, tannini. Foglie Mucillagine Flavanoidi come campferolo, quercitina. Scopoletina Acidi polifenolici EFFETTI DELLA QUERCETINA antiossidante, antinfiammatoria, antivirale, immmunomodulatoria, gastroprotettiva. EFFETTI DELLA SCOPOLETINA attività antiinfiammatoria e analgesica

7 RAFANO originaria dell Europa parti utilizzate radice e foglie solo se giovani E composto per il 95% da acqua, contiene l 1,8 % di proteine, il 3,3% di fibre alimentari e lo 0,7% di grassi. I MINERALI: zolfo, potassio, silicio, cloro, sodio, ferro e calcio. LE VITAMINE: A, B1, B2, B3, B5, B6 C. -beta-carotene, luteina e zeaxantina Sinigrina che si trova anche nella senape e conferisce il gusto proprietà antibiotiche, depurative antiossidante COSA DEVO SAPERE Il rafano tende a ossidarsi molto rapidamente, diventando nero: prima di grattugiarlo, irroratelo col succo di limone o una spruzzata di aceto PEPE NERO Il pepe nero cresce su piante rampicanti perenni che possono ergersi fino ad un altezza di 9 o 10 metri. Le coste del Malabar, in India, è la zona del mondo dove viene prodotto il pepe più profumato del mondo. COMPOSIZIONE E PROPRIETÀ PIPERINA ESISTONO MOLTE VARIETÀ DI PEPE: Il pepe verde, proviene dalle bacche del pepe nero colte ancora immature e immerse in acqua bollente, un accorgimento che disattiva gli enzimi della maturazione e impedisce ai grani di annerire. Il pepe bianco è costituito dai frutti del pepe nero a cui è stato rimosso il pericarpo, portando così alla luce il nucleo liscio e color crema che è il seme. Il pepe rosa è una varietà di pepe le cui bacche vengono lasciate sulla pianta a maturare finchè non passano dal verde al giallo e poi al rosso; Il pepe nero non è solamente usato nell alimentazione umana, ma anche in alcuni farmaci, in profumeria e come insetticida. Influenza i processi digestivi: la piperina stimola la produzione delle secrezioni salivari e gastriche. Effetto antiossidante Un ruolo anche sulla prevenzione delle patologie coronariche Aumenta la biodisponibilita di alcuni farmaci Proprieta antidiarroiche Possibile effetto cancerogeno se associata ai nitriti/nitrati.

8 DIREZIONE SANITARIA DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI QUALITÀ DELLA NUTRIZIONE STILI ED EDUCAZIONE ALIMENTARE

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Piatto Apposta AVOCADO Ricco di antiossidanti e vitamina E che rallentano l invecchiamento cellulare e hanno azione infiammatoria Ricco di omega 3 e acidi

Dettagli

La salute a tavola: mangiare bene per stare bene. A pranzo con la nutrizionista Antonella Giordano

La salute a tavola: mangiare bene per stare bene. A pranzo con la nutrizionista Antonella Giordano La salute a tavola: mangiare bene per stare bene A pranzo con la nutrizionista Antonella Giordano Un alimentazione equilibrata Dalle calorie all indice glicemico L indice glicemico di un alimento indica

Dettagli

Il cavolo riccio è ricchissimo di nutrienti

Il cavolo riccio è ricchissimo di nutrienti Il cavolo riccio è ricchissimo di nutrienti Prima di passare ai benefici, vediamo insieme cos è il cavolo riccio, anche noto come kale. Il cavolo riccio è un vegetale molto popolare, che appartiene alla

Dettagli

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza 1 DESTINAZIONE D USO Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza ASPETTO : colore, dimensione, forma, lucentezza, apparenza peduncolo. 2 Da industria

Dettagli

Corretta alimentazione Cosa significa?

Corretta alimentazione Cosa significa? Circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori possono essere evitati con una equilibrata e sana alimentazione. Organizzazione mondiale sella sanità (OMS) L organismo per funzionare correttamente

Dettagli

IL Tè IL TE. (Luca, Edoardo e Mattia)

IL Tè IL TE. (Luca, Edoardo e Mattia) IL Tè IL TE (Luca, Edoardo e Mattia) LA STORIA DEL TE Secondo la leggenda cinese, l imperatore Chen Nung era così fiscale per il rispetto dell igiene che non beveva altro che acqua bollita e aveva ordinato

Dettagli

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare? Sono molti i prodotti alimentari che in questo mese riescono a contribuire al

Dettagli

notizie Frutta esotica, calorie e benefici

notizie Frutta esotica, calorie e benefici notizie Frutta esotica, calorie e benefici La frutta esotica è entrata oramai a far parte della nostra alimentazione. Alcuni frutti sono stati naturalizzati, vedasi il kiwi, una volta importato esclusivamente

Dettagli

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE STATO DI SALUTE MANTENIMENTO ALIMENTAZIONE ATTIVITA FISICA INTEGRAZIONE ALIMENTARE INTEGRATORI ALIMENTARI: DEFINIZIONE: prodotti alimentari destinati ad integrare

Dettagli

NUTRIRE. Informazioni nutrizionali* Per maggiori informazioni: 123

NUTRIRE. Informazioni nutrizionali* Per maggiori informazioni:   123 Crema dessert iperproteica ed ipercalorica ideale in ogni momento della giornata. NUTRIRE Indicato quando sia necessario aumentare l apporto proteico ed energetico nei casi di malnutrizione e disfagia.

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base PREDISPOSIZIONE GENETICA PESTICIDI 1 GLICAZIONE 2 OSSIDAZIONE 3 METILAZIONE 4 INFIAMMAZIONE INQUINANTI ATMOSFERICI REAZIONI BIOCHIMICHE DELL ORGANISMO CHE

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base AMARANTO QUINOA GRANO SARACENO IL RISO IL MIGLIO IL SORGO AMARANTO Sodio Magnesio Per 100 g di prodotto a crudo al netto degli scarti 371 kcal 19 g 1,6 g

Dettagli

ASPETTI SALUTISTICI DELLE SPEZIE E DELLE ERBE AROMATICHE

ASPETTI SALUTISTICI DELLE SPEZIE E DELLE ERBE AROMATICHE ASPETTI SALUTISTICI DELLE SPEZIE E DELLE ERBE AROMATICHE Apporto di vitamine Sali minerali e fibre delle spezie RELATORE: DOTT.SSA LUANA FERRI VITAMINA E E il principale radical scavenger delle membrane

Dettagli

Minuetto. Caratteristiche tecniche. E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare.

Minuetto. Caratteristiche tecniche. E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare. Minuetto E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare. Ottimo per sughi e salse, per insalate e piatti freddi. Calibro: 25/30-30/35 Grado zuccherino: 7/8 gradi

Dettagli

AMARENE. Il ciliegio selvatico (Prunus cerasus), detto anche

AMARENE. Il ciliegio selvatico (Prunus cerasus), detto anche AMARENE Da un antico frutto selvatico una fonte di calcio Le amarene contengono melatonina, un composto fondamentale nella regolazione del ciclo sonno-veglia negli esseri umani. Sono fonte di calcio, che

Dettagli

I costituenti con effetto positivo

I costituenti con effetto positivo Molecole bioattive Molecole bioattive Gli alimenti, oltre a contenere nutrienti in senso classico, ossia sostanze in grado di far sviluppare, crescere e mantenere un organismo umano, possono contenere

Dettagli

A NEW GENERATION FOOD

A NEW GENERATION FOOD A NEW GENERATION FOOD COSA È PROLIVE? Prolive è la barretta nutrizionale croccante pensata per le necessità alimentari di tutti i giorni. Alimento equilibrato in tutti i macro nutrienti contenuti per uno

Dettagli

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La frutta secca a guscio contiene molte proprietà benefiche per l organismo. Si tratta di alimenti molto energetici perché ricchi di proteine

Dettagli

Capitolo 2 - Un alimento-farmaco: il limone - 29

Capitolo 2 - Un alimento-farmaco: il limone - 29 Capitolo 2 - Un alimento-farmaco: il limone - 29 UN FRUTTO PREZIOSO: TABELLA NUTRIZIONALE DEL LIMONE Nome comune Nome scientifico Famiglia limone Citrus x limon Rutaceae Ecco la composizione nutrizionale

Dettagli

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi Dieta e funzionalità cerebrale L'alimentazione è un elemento chiave della prevenzione del declino cognitivo Il cervello funziona correttamente solo quando è "nutrito" in modo ottimale La memoria e la velocità

Dettagli

La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà

La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà La lista completa dei semi oleosi e le loro proprietà I semi oleosi, insieme con la frutta secca, forniscono soprattutto preziosi minerali ed acidi grassi essenziali. Dai semi di zucca, ai semi di canapa,

Dettagli

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle

Dettagli

Siamo quel che mangiamo: come l alimentazione influenza la nostra salute

Siamo quel che mangiamo: come l alimentazione influenza la nostra salute Siamo quel che mangiamo: come l alimentazione influenza la nostra salute Elena Dogliotti, biologa nutrizionista Ricercatrice sostenuta da FUV OdC Torino 10 marzo 2017 Da cosa dipende la nostra salute?

Dettagli

Le proprietà dei vari tipi di tè

Le proprietà dei vari tipi di tè Le proprietà dei vari tipi di tè Il tè è una bevanda che deriva dalle foglie di una pianta legnosa, la Camellia sinensis, coltivata principalmente in Cina, Giappone, Sri Lanka, India, Bangladesh. La zona

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base BENEFICI Tiene sotto controllo la glicemia Migliora la digestione Previene l osteoporosi Aumenta il senso di sazietà Migliora la memoria e le funzioni cognitive

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare.

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare. Centrale del latte di Torino, 2010 La conoscenza degli alimenti per una scelta consapevole a scuola e a casa Vincenzo Gerbi Facoltà di Agraria, Università di Torino Un corretto rapporto con il cibo è frutto

Dettagli

LE BEVANDE NERVINE ASPETTI GENERALI

LE BEVANDE NERVINE ASPETTI GENERALI ASPETTI GENERALI Le bevande nervine sono quelle bevande che vengono consumate per i loro piacevoli effetti sul sistema nervoso. Appartengono agli alimenti nervini : il tè, il caffè, il cacao, la camomilla

Dettagli

noi coltiviamo il marketmore (classico) e il cetriolo allungato (detto olandese o degli ortolani), dalla buccia più sottile e più delicato.

noi coltiviamo il marketmore (classico) e il cetriolo allungato (detto olandese o degli ortolani), dalla buccia più sottile e più delicato. Cetrioli La pianta del cetriolo, nome scientifico Cucumis Sativus, possiede molte buone proprietà ed appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee. Il cetriolo cresce generalmente in paesi con clima caldo

Dettagli

Informazioni nutrizionali

Informazioni nutrizionali Proteine 16% Carboidrati 51% Fibre alimentari 3% Alimento dietetico a fini medici speciali nutrizionalmente completo, sterile, a base di alimenti naturali omogeneizzati e arricchito con fibra alimentare

Dettagli

SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE

SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE RICETTE SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE Tempo di preparazione: 10 minuti Tempo di cottura: 10 minuti Difficoltà: Facile Ingredienti per 4 persone 240 g di spaghetti 2 g di curcuma 12 pomodorini essiccati

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I nuovi alimenti I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

Acai Cruda in Polvere Bio Acai Powder Raw Organicdistribuito

Acai Cruda in Polvere Bio Acai Powder Raw Organicdistribuito Acai Cruda in Polvere Bio Acai Powder Raw Organicdistribuito da Descrizione della pianta Palma fruttifera, può raggiungere anche i 30 m di altezza. Le foglie sono pennate lunghe fino a 3 metri. I frutti

Dettagli

la zucca CURIOSITÀ un carro di zucche

la zucca CURIOSITÀ un carro di zucche la zucca CURIOSITÀ un carro di zucche Il termine zucca deriva da cocutia (testa), poi trasformato in cocuzza, cozuccae e, infine, zucca. È originaria dell America Centrale e i semi più antichi, ritrovati

Dettagli

In italiano, il nome melograno è derivato direttamente dal latino: malum punicum o malum granatum.

In italiano, il nome melograno è derivato direttamente dal latino: malum punicum o malum granatum. Melagrana Ottimo frutto La melagrana, frutto dell albero di melograno. Fa parte della famiglia delle Punicaceae, ed è originaria della zona geografica che va dell Iran all India settentrionale, seppur

Dettagli

APPORTO DI VITAMINE E SALI MINERALI DOTT.SSA LUANA FERRI

APPORTO DI VITAMINE E SALI MINERALI DOTT.SSA LUANA FERRI APPORTO DI VITAMINE E SALI MINERALI DOTT.SSA LUANA FERRI RADICALI LIBERI Prodo5 come conseguenza di numerose reazioni chimiche nel normale metabolismo Non sono sempre dannosi (sono uflizzaf dalle cellule

Dettagli

LIPIDI: NON SOLO CALORIE

LIPIDI: NON SOLO CALORIE DEGUSTAZIONE DIDATTICA PANELA LIPIDI: NON SOLO CALORIE Ricetta: crostini di pane caldo con crema Golamera e frutta Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista Corso Matteotti, 41 Castel San Giovanni

Dettagli

croccantosi confezioni da 300 gr. facebook.com/coccomio.net

croccantosi  confezioni da 300 gr. facebook.com/coccomio.net croccantosi confezioni da 300 gr. croccantosi confezioni da 100 gr. croccantosi al pesce pesce azzurro; farina di riso; carota; curcuma. Realizzati con pesce azzurro ricco di proteine di eccellenti qualità,

Dettagli

Fragolino Piccolo e di colore rosso acceso, il pomodoro Fragolino si distingue per la caratteristica forma, per l invitante fragranza e la dolcezza. I

Fragolino Piccolo e di colore rosso acceso, il pomodoro Fragolino si distingue per la caratteristica forma, per l invitante fragranza e la dolcezza. I Dulcore Carattere e dolcezza, sono le straordinarie caratteristiche di questo pomodoro croccante e succoso, qualità uniche che fanno di Dulcore un frutto salutare dal gusto gradevolissimo. Dulcore ha un

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

ALI.MENTI..SONO CIO CHE I BENEFICI DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE

ALI.MENTI..SONO CIO CHE I BENEFICI DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE ORDINE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI EMILIA ROMAGNA, TOSCANA, MARCHE ED UMBRIA 10.09.2017 ALI.MENTI..SONO CIO CHE MANGIO I BENEFICI DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE dott.ssa Rosanna Corò (tecnologo alimentare)

Dettagli

SPEZIE PER LA SALUTE ED ERBE AROMATICHE. Dr.ssa Antonella Capurso

SPEZIE PER LA SALUTE ED ERBE AROMATICHE. Dr.ssa Antonella Capurso SPEZIE ED ERBE AROMATICHE PER LA SALUTE A CURA DI Dott.ssa Maria Antonietta Bianchi Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Responsabile Qualità della Nutrizione e Stili Alimentari - ATS Insubria

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro Quali sono gli alimenti più ricchi di ferro? E molto importante esserne consapevoli, per non far mancare al nostro organismo questo importanteminerale. Il ferro

Dettagli

Le Nostre Tisane per l inverno:

Le Nostre Tisane per l inverno: Le Nostre Tisane per l inverno: Mix di piante officinali gradevoli ed efficaci per fronteggiare la stagione fredda, Tisane ed Infusi da degustare ed apprezzare dedicando tempo a noi stessi ed al nostro

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base LEGUMI SECCHI ENERGIA PROTEINE LIPIDI GLUCIDI VITAMINE MINERALI kcal Ceci 316 21 6.3 47 B1 e PP Fe, Ca,Mg,K Fagioli 293 22 1-2 47-51 B1 e PP Fe, Ca Fave 310

Dettagli

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017 Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017 Alessandra Valerio Paola Bertolotti Piattaforma Nutrizione e Metabolismo, Agrofood Lab Dipartimento di Medicina

Dettagli

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO I FRUTTI DI BOSCO I frutti di bosco non hanno mai occupato un posto di primo piano nella storia della cucina, forse perché erano un cibo facilmente reperibile e consumato dalla gente di montagna e collina,

Dettagli

5 motivi per mangiare arance rosse

5 motivi per mangiare arance rosse 5 motivi per mangiare arance rosse Contengono circa il 40% in più di vitamina C e non solo... http://www.elle.it/cucina/5-motivi-per-mangiare-arance-rosse#1 1/6 http://www.elle.it/cucina/5-motivi-per-mangiare-arance-rosse#1

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione

Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione Includere la frutta secca nella nostra alimentazione ci aiuta a ottenere innumerevoli benefici di cui vi parliamo in questo articolo. Scopriamoli

Dettagli

Reishi (Ganoderma lucidum)

Reishi (Ganoderma lucidum) Reishi (Ganoderma lucidum) fungo dell immortalità 1 Ling zhi (pianta dello spirito) utile per aumentare l Energia Vitale, per migliorare le facoltà di pensiero e la memoria rinfresca corpo e spirito, ritarda

Dettagli

PROTEINE LIPIDI CARBOIDRATI FIBRE ENERGIA SALE

PROTEINE LIPIDI CARBOIDRATI FIBRE ENERGIA SALE CERTIFICATI MARGHERITA TONNO & CIPOLLA MINIROMA AI PORCINI TARTUFATA CALZONE FARCITO AI FIORI DI ZUCCA PRIMAVERA ALLE VERDURE GRIGLIATE ASPARAGI E SALMONE PIZZA MARGHERITA Greci Validata da Chiara Manzi

Dettagli

INTEGRATORI E MITI. Vanessa Sangiorgio Scuola di Specializzazione in Scienza dell'alimentazione Università Milano - Bicocca

INTEGRATORI E MITI. Vanessa Sangiorgio Scuola di Specializzazione in Scienza dell'alimentazione Università Milano - Bicocca INTEGRATORI E MITI Vanessa Sangiorgio Scuola di Specializzazione in Scienza dell'alimentazione Università Milano - Bicocca Se un nutriente fa bene in piccole quantità, preso in quantità maggiori farà sicuramente

Dettagli

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda I principi nutritivi Enrico Degiuli Classe Seconda A cosa servono gli alimenti? Tutti gli animali si nutrono di sostanze necessarie alla loro sopravvivenza. Il nostro corpo è una macchina estremamente

Dettagli

le 4 ricette post allenamento

le 4 ricette post allenamento le 4 ricette post allenamento a cena che cosa mangio? La giornata è finita. I muscoli hanno bisogno di riposo e di nutrirsi. L ideale è un mix di proteine e carboidrati anche se in quantità minore rispetto

Dettagli

BARATTOLO SEMI DI CHIA 225G

BARATTOLO SEMI DI CHIA 225G BARATTOLO SEMI DI CHIA 225G I semi di chia sono ricchi di antiossidanti, ferro, potassio, fosforo, calcio, proteine, fibre, vitamine e minerali e hanno il più alto contenuto di Omega 3 di qualsiasi specie

Dettagli

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6 FRUTTA E Frutta e verdura sono ricche di acqua, vitamine e minerali che aiutano il nostro organismo a svolgere al meglio tutte le funzioni e contengono anche le fibre che aumentano il senso di sazietà

Dettagli

SECONDA DOMENICA CONVIVIALE 19/10/2014 Zenzéro in condotta (3 MENU E 3 AFRODITI A CONFRONTO) CARATTERISTICHE DEL MENU AFRODISIACO SALUTISTICO

SECONDA DOMENICA CONVIVIALE 19/10/2014 Zenzéro in condotta (3 MENU E 3 AFRODITI A CONFRONTO) CARATTERISTICHE DEL MENU AFRODISIACO SALUTISTICO di Armando Dell Erba SECONDA DOMENICA CONVIVIALE 19/10/2014 Zenzéro in condotta (3 MENU E 3 AFRODITI A CONFRONTO) CARATTERISTICHE DEL MENU AFRODISIACO SALUTISTICO Prima di tutto vi riporto, integralmente,

Dettagli

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino

Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino marzo, 2013 Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione,

Dettagli

Dieci vegetali per depurarsi dopo le feste di Natale

Dieci vegetali per depurarsi dopo le feste di Natale Dieci vegetali per depurarsi dopo le feste di Natale Top Ten degli alimenti di Bruno Sodano Struffoli, panettoni, insalata di rinforzo e baccalà fritto sono solo alcuni degli attori principali di questi

Dettagli

LifePak + 9 funzioni in una sola formula

LifePak + 9 funzioni in una sola formula LifePak + 9 funzioni in una sola formula UN SOLO prodotto per l Europa Una storia semplificata per l attività EMEA Formulata ottimizzata Un programma completo di benessere nutritivo che fa uso di ingredienti

Dettagli

Day Hospital Riabilitazione Respiratoria - Casa di Cura Clinic Center Viale Maria Bakunin, 171-80126 (Napoli)

Day Hospital Riabilitazione Respiratoria - Casa di Cura Clinic Center Viale Maria Bakunin, 171-80126 (Napoli) 2016 12 PASSI PER RESPIRARE MEGLIO CONSIGLI NUTRIZIONALI DEDICATI ALLA SALUTE RESPIRATORIA A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA E MEDICINA

Dettagli

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali U.D.A. Scienza in cucina Sali Minerali Pagine sul libro da pag. 129 a pag. 133 CHE COSA SONO I MINERALI NUTRIENTI ESSENZIALI NON CALORICI I MINERALI SONO MICRONUTRIENTI A differenza di quanto avviene

Dettagli

AGNELLO. Riso e Patate

AGNELLO. Riso e Patate AGNELLO Riso e Patate Nutrena ha ideato la gustosa ricetta GranForma Agnello, Riso e Patate, un alimento completo e delicato, arricchito con fresca carne di agnello e riso, per il giusto apporto di proteine,

Dettagli

FRUTTA, VERDURA ed ACQUA proprietà ed effetti sulla salute. Dr.ssa Simona Midili Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL di Modena

FRUTTA, VERDURA ed ACQUA proprietà ed effetti sulla salute. Dr.ssa Simona Midili Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL di Modena FRUTTA, VERDURA ed ACQUA proprietà ed effetti sulla salute Dr.ssa Simona Midili Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL di Modena WHO Diet, Nutrition and Prevention of Chronic Diseases (1990)

Dettagli

Abbassa il Colesterolo e disintossica dai metalli pesanti: Ecco tutti i benefici dell Alga Spirulina

Abbassa il Colesterolo e disintossica dai metalli pesanti: Ecco tutti i benefici dell Alga Spirulina Abbassa il Colesterolo e disintossica dai metalli pesanti: Ecco tutti i benefici dell Alga Spirulina La spirulina è un superfood estremamente utile per la salute. E ricchissima di nutrienti che hanno effetti

Dettagli

VITAMINE e MINERALI. energia per ogni età. LINEA COMPLETA, FORMULATA e PRODOTTA in ITALIA GARANZIA di MARCO VITI FARMACEUTICI

VITAMINE e MINERALI. energia per ogni età. LINEA COMPLETA, FORMULATA e PRODOTTA in ITALIA GARANZIA di MARCO VITI FARMACEUTICI VITAMINE e MINERALI energia per ogni età LINEA COMPLETA, FORMULATA e PRODOTTA in ITALIA GARANZIA di MARCO VITI FARMACEUTICI QUALITÀ e CONVENIENZA per il CONSUMATORE EFFICACE ROTAZIONE e MARGINALITÀ per

Dettagli

NUTRIRE L'INTESTINO PER NUTRIRE AL MEGLIO IL PAZIENTE

NUTRIRE L'INTESTINO PER NUTRIRE AL MEGLIO IL PAZIENTE La linea si articola in due gamme specifiche: Linea GI: Linea Diabete: NUTRIRE L'INTESTINO PER NUTRIRE AL MEGLIO IL PAZIENTE Dalla gomma di Guar deriva la gomma di Guar parzialmente idrolizzata (PHGG),

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute Pagine sul libro da pag. 406 a pag. 413 Genoma e malattie genetiche Nutrienti e espressione genica SALUTE Stili di vita e aspettativa Nutrigenomica Il genoma

Dettagli

notizie Curry: proprietà e ricette E anticancro

notizie Curry: proprietà e ricette E anticancro notizie Curry: proprietà e ricette Il curry ha molte proprietà benefiche e si presta bene alla preparazione di tante ricette. Questa composizione di spezie, fra le quali ci sono anche il pepe nero, il

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI

PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI PROPRIETA NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI Le specie note sono circa 90.000 ma il numero di specie nuove che vengono scoperte ogni anno (particolarmente nelle regioni tropicali) è così grande, e tanto ampie sono

Dettagli

LOTTA ALLO STRESS OSSIDATIVO: NUTRACEUTICA E NANOTECNOLOGIA. Serena Del Turco

LOTTA ALLO STRESS OSSIDATIVO: NUTRACEUTICA E NANOTECNOLOGIA. Serena Del Turco LOTTA ALLO STRESS OSSIDATIVO: NUTRACEUTICA E NANOTECNOLOGIA Serena Del Turco Cause di Stress Ossidativo Squilibrio tra specie ossidanti (ROS) e antiossidanti endogeni Infiammazione Fattori di Rischio Cardiovascolare

Dettagli

MANGIME COMPLETO STRUTTO NATURALE

MANGIME COMPLETO STRUTTO NATURALE MANGIME COMPLETO PRESSATO A FREDDO 100% NATURALE Semi di lino GRAIN FREE MONOPROTEICO Rosmarino Alga spirulina Carne/Pesce Frutta selezionati Verdura STRUTTO NATURALE Additivi 0% 1 MANZO 51% 5 Il mangime

Dettagli

I nostri succhi con tutti i colori del benessere

I nostri succhi con tutti i colori del benessere I nostri succhi con tutti i colori del benessere BENESSERE DA BERE 79 MIRTILLI, ½ MELA, 13 BACCHE DI GOJI. Tutto il benessere dei mirtilli e delle bacche di goji. Quest'ultime sono antiossidanti, immunomodulanti,

Dettagli

Cavoli, che sani!!! PROPRIETA DEI CAVOLI

Cavoli, che sani!!! PROPRIETA DEI CAVOLI Cavolo Fiolaro Cavoli, che sani!!! PROPRIETA DEI CAVOLI il cavolo, ortaggio benefico dalle innumerevoli proprietà salutari medicamentose, è da sempre considerato un importante alimento, ideale per mantenere

Dettagli

I Principi Nutritivi

I Principi Nutritivi I Principi Nutritivi I Principi Nutritivi I principi nutritivi sono sostanze chimiche che si trovano in tutti gli alimenti ma in quantità diverse. I Principi Nutritivi I principi nutritivi agiscono nell

Dettagli

LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO. Frutta

LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO. Frutta LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO Rosmarino Semi di lino GRAIN FREE MONOPROTEICO Alga Carne Frutta Verdura Additivi 0% Bianco-line di Bianco Fausto natural pet food - Via Caduti sul Don

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I NUOVI ALIMENTI I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

DA SEMPRE BIOLOGICO PER PASSIONE

DA SEMPRE BIOLOGICO PER PASSIONE DA SEMPRE BIOLOGICO PER PASSIONE 100% SENZA aggiunta di acqua. SENZA aggiunta di zuccheri. 100% vegetale. LA FRUTTA è tutta prodotta nelle nostre aziende agricole, Biologiche da più di 15 anni. NON vengono

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

BREVE SOMMARIO SUL CONTENUTO NUTRIZIONALE

BREVE SOMMARIO SUL CONTENUTO NUTRIZIONALE KLAMATH RW MAX BREVE SOMMARIO SUL CONTENUTO NUTRIZIONALE Dr. Stefano Scoglio, Ph.D., N.D. La Klamath RW Max è, tra tutte le fonti naturali e organiche di nutrienti, quella con la maggiore densità nutrizionale,

Dettagli

I prodotti ortofrutticoli

I prodotti ortofrutticoli I prodotti ortofrutticoli Gli ortaggi Sono specie vegetali, per lo più erbacee, coltivate negli orti a scopo alimentare Si distinguono in: ortaggi da frutto, ad es. cetriolo, pomodoro, peperone ortaggi

Dettagli

Acquariforum. Essendo un alimento coltivato naturalmente, quindi senza l ausilio di sostanze chimiche è priva di residui di pesticidi.

Acquariforum. Essendo un alimento coltivato naturalmente, quindi senza l ausilio di sostanze chimiche è priva di residui di pesticidi. L'alga spirulina Inviato da Stefano Florissi (Dabolox) La Spirulina è un alga microscopica pluricellulare appartenente alla classe delle Cynnophycceae ed alla famiglia delle Oscillatoriaceae e deve il

Dettagli

Premettiamo che grazie all'alto contenuto di. vitamina A e vitamina C in unione con. l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari,

Premettiamo che grazie all'alto contenuto di. vitamina A e vitamina C in unione con. l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari, Premettiamo che grazie all'alto contenuto di vitamina A e vitamina C in unione con l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari, l'albicocca, grazie anche alla sua buona digeribilità, è senza dubbio

Dettagli

Per il vostro sistema immunitario!

Per il vostro sistema immunitario! Per il vostro sistema immunitario! FITOESTRATTI, VITAMINE PHYTO-PANMOL E ALTRI OLIGOELEMENTI PER UN - SISTEMA IMMUNITARIO NORMALE - SISTEMA IMMUNITARIO FLESSIBILE - SISTEMA IMMUNITARIO RESISTENTE IL SISTEMA

Dettagli

Proprietà nutraceutiche della Birra

Proprietà nutraceutiche della Birra Proprietà nutraceutiche della Birra La birra è una delle bevande più antiche, si ritrovano testimonianze nell antico Egitto; anche se era prodotta con metodi di fermentazione naturale e non controllata

Dettagli

Vitamine liposolubili

Vitamine liposolubili Vitamine liposolubili Vitamine liposolubili A Q D F E K Vitamine liposolubili Queste vitamine sono accomunate dal fatto di essere solubili esclusivamente nei grassi e nei solventi dei grassi; il loro assorbimento,

Dettagli

Determinazione del contenuto di licopene

Determinazione del contenuto di licopene Determinazione del contenuto di licopene (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) Il colore arancione, giallo e rosso di foglie, fiori e frutti è dovuto principalmente alla presenza

Dettagli

il finocchio piantine pronte per il trapianto

il finocchio piantine pronte per il trapianto il finocchio piantine pronte per il trapianto Il suo utilizzo ha origini molto antiche tanto che se ne ha testimonianza nelle pergamene risalenti all antico Egitto. Anche romani e greci veneravano questo

Dettagli

linea integratori alimentari naturali

linea integratori alimentari naturali linea integratori alimentari naturali Termogenesi Indicazioni: utile per sostenere e stimolare il metabolismo basale in quanto induce la termogenesi dei grassi e degli zuccheri. 500 ml - 1 misurino da

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE 4 Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di

Dettagli

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150 Manzo, Fegato Granforma con Manzo, Fegato è una ricetta completa e bilanciata, studiata da Nutrena per i gatti di ogni razza e taglia. Grazie alle fresche carni di manzo, al fegato e alle verdure, contiene

Dettagli

Per il vostro sistema immunitario!

Per il vostro sistema immunitario! Per il vostro sistema immunitario! FITOESTRATTI, VITAMINE PHYTO-PANMOL E ALTRI OLIGOELEMENTI PER UN - SISTEMA IMMUNITARIO NORMALE - SISTEMA IMMUNITARIO FLESSIBILE - SISTEMA IMMUNITARIO RESISTENTE 10104032_4_082016

Dettagli

I PRINCIPI NUTRITIVI

I PRINCIPI NUTRITIVI CHE IL CIBO SIA LA TUA MEDICINA: I PRINCIPI NUTRITIVI A CURA DI Dott.ssa Maria Antonietta Bianchi Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Responsabile Qualità della Nutrizione e Stili Alimentari

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli