Valutazione economica del progetto Clasarch

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione economica del progetto Clasarch"

Transcript

1 Valutazione economica del progetto Clasarch Prof. E. Micelli a.a Cipone Anna Notarfrancesco Dario Pinarello Andrea

2 PROGETTO A VENEZIA - S. ELENA

3 LA LAGUNA NORD Altino Percorso di navigazione pubblica Fermata del vaporetto Isola di Burano Area di progetto Isola di Torcello Isola di Santa Cristina, La Cura, S.Ariano Isola di Mazzorbo Isola della Madonna del Monte Isola di Francesco del Deserto Tre Porti Isola del Crevàn Isola di San Giacomo in Paludo Isola di San Erasmo Isola di Murano Isola del Lazzaretto Nuovo Isola delle Vignole Isola di San Michele Isola di San Andrea della Certosa

4 AREA DI PROGETTO Area cantieri ACTV Area comunale Penzo

5 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Gli interventi che riqualificheranno l area di S. Elena sono individuati in due aree ben distinte : quella dei cantieri Actv e quella dello stadio comunale Penzo. Area cantieri Actv Area campo comunale Penzo In questo luogo è previsto un intervento di housing e servizi pubblici. Partendo da un analisi dell area, abbiamo individuato delle direttrici che il contesto limitrofo ed alcuni elementi di forte valenza all interno dell area stessa ci hanno suggerito. In questo atto progettuale, molto forte è l immagine di un tessuto a coste, composto appunto da fasce in spessore ( le coste, appunto), e da una fasce più sottili,di connessione. A livello progettuale, poi, abbiamo attribuito alle coste la valenza di costruito, mentre alle fasce interposte, quello di spazi pubblici di connessione. Da qui un altro principio importante del progetto: il rapporto compressione/decompressione. La sensazione di compressione/decompressione è caratteristica del tessuto veneziano, formato da calli che poi si aprono in campi; lo spazio aperto ha una sezione variabile ed imprevedibile, creando situazioni spaziali in forte contrasto tra loro. Questa idea deve essere ripresa ed enfatizzata all interno di questa area e definire l impianto di progetto. L impianto è composto da 8 elementi lineari spezzati, orientati ortogonalmente alle due rive dell isola. Tra queste, lo spazio pubblico, che segue lo stesso orientamento è un filamento che si comprime e si allarga all interno del costruito. Gli edifici lineari, hanno poi il loro proseguimento ideale in acqua, attraverso l uso di percorsi e piattaforme per l attracco da parte dei residenti o semplicemente, per attività per il tempo libero. Nell altra direzione le fasce disegnano il suolo e lo spazio verde, proseguendo idealmente il coronamento verde che connota fortemente l isola. Gli edifici, nell ottica dell housing sono fortemente densi di alloggi. A scala del manufatto architettonico si lavora con un modulo di 12 x 12 metri. Da ciò abbiamo ricavato 4 moduli-tipo per la diversificazione morfologica all interno di ciascun edificio visto che ai due moduli di base viene sottratto un ulteriore modulo di 4 x 12, per lo spazio aperto privato. Infine per una maggiore articolazione spaziale e per una funzionalità e vivibilità migliore, gli edifici subiranno delle sottrazioni per la formazione di sottoportici che colleghino ortogonalmente gli spazi pubblici aperti rispetto la direzione trasversale principale. In testa all area di progetto, verranno restaurati 2 edifici, attualmente usati dal cantiere. Avranno forte valenza sociale ed aggregativo poiché il progetto vuole collocarvi all interno un mercato. Altro intervento importante è la costruzione di un ponte che collegherà S. Elena a S. Pietro in maniera più diretta rispetto a quello attuale. Ciò comporterà una riqualificazione e progettazione dell area retrostante la chiesa si S. Pietro. L iter, nelle sue riflessioni iniziali, è molto simile a quello utilizzato per l area dei cantieri. Si parte sempre da una collocazione di una maglia regolare sull area, ortogonale alla costa e caratterizzata da uno spessore principale di 12 metri. L idea però si differenzia radicalmente, in quanto non avviene nessuna deformazione dovuta a direttrici trovate a priori, viene invece esaltata la linearità. Si cerca quindi di mettere in relazione le due aree attraverso il contrasto: la forte ortogonalità e linearità del costruito e la regolarità degli spazi pubblici, contro la deformazione e segmentazione del costruito, l irregolarità e variabilità degli spazi aperti. La linearità è portata all interno del bacino della darsena tramite gli stalli per le barche che proseguono idealmente le linee dei percorsi e dei filari. Da un punto di vista funzionale all interno dell area vengono installate le seguenti attività: - attrezzature sportive (campi da calcio a 5, pallavolo, tennis) con annesso edificio di servizio; - il centro sportivo; - residenze turistiche collegate ad un porto per differenti tipologie di imbarcazioni che si ricollegano al progetto di masterplan per l utilizzo della laguna nord: S.Elena nell idea di progetto è posta come porto di testa e di scambio per turisti, diversificando la tipologia d imbarcazione in base alla richiesta. - un diporto velico privato - locali pubblici, come un ristorante, che possano essere utilizzate da entrambi i poli nautici. - una zona cantieristica, con ricovero barche.

6 LOCAZIONE DEL BENE Centro sportivo Diporto velico Residenze Spazi commerciali

7 PLANIMETRIA DELL AREA DI PROGETTO 1 Mercato 2 Edifici e locali pubblici 3 Campi con attività commerciali 4 Scuola materna-esistente 5 Giardino scuola materna

8 TIPOLOGIE RESIDENZIALI

9 TIPOLOGIE RESIDENZIALI

10 PROSPETTI

11 SEZIONI E VISTE

12 PORZIONE DEL BENE DA STIMARE edificio 2 PIANTA PIANO TERRA PIANTA PRIMO PIANO

13 PORZIONE DEL BENE DA STIMARE edificio 2 PIANTA SECONDO PIANO PIANTA TERZO PIANO

14 CALCOLO SUPERFICI

15 STIMA DEL VALORE DI MERCATO FIAIP FONTI INDIRETTE La media dei valori di mercato, dati dalle fonti indirette, è pari a: 4.566,67 euro/mq CONSULENTE IMMOBILIARE AGENZIA del TERRITORIO

16 STIMA DEL BENE PER VIA SINTETICO COMPARATIVA FONTI DIRETTE Notiamo che i valori unitari medi corrispondenti alle tre tipologie non sono molto differenti tra loro. Consideriamo quindi un valore medio per il calcolo del valore delle unità immobiliari. Il più probabile valore di mercato ottenuto per via sintetico comparativa, mediante la scala dei prezzi noti è pari a: 5.524,91 euro/mq

17 STIMA DEL BENE PER VIA ANALITICA RICOSTRUTTIVA FONTI DIRETTE Utilizzando ora il procedimento per capitalizzazione dei redditi, otteniamo che il valore di mercato del bene è dato da: Vm = R / r Dove R = reddito lordo annuo fornito dal bene r = saggio di capitalizzazione Da ricerche svolte su Fonti Dirette, otteniamo che il canone annuo lordo al mq per un appartamento di nuova costruzione di medie dimensioni è pari a 225,79 euro. Mentre per il Saggio di capitalizzazione adottiamo un valore pari a 4%. Quindi: Vm = R / r = 225,79 / 0,04 = 5.644,75 euro/mq

18 ESITO DELLA STIMA VALORE DI MERCATO UNITARIO Al fine di verificare l attendibilità dei dati ottenuti, ricalcoliamo il valore del bene utilizzando come valore unitario di mercato, il valore medio ottenuto dalle fonti diretti. Vm medio = (5.644, ,91) / 2 = 5.584,8 euro/mq Quindi utilizzeremo per il calcolo un valore di mercato, dato dalla media dei valori ottenuti dalle fonti dirette e indirette. Vm medio = (4.566, ,8) = 5.075,73 euro/mq VALORE DI MERCATO DELL EDIFICIO Il valore di mercato dell edificio preso in esame sarà dato da: Vm = valore di mercato unitario * consistenza Vm = 5.075,73 * 5.219,81 = ,21 euro VALORE DI LOCAZIONE Il valore di locazione unitario dell immobile preso in esame sarà dato da: Vl = valore di mercato unitario * saggio di capitalizzazione Vl = 5.075,73 * 0,04 = 203,03 euro/mq

19 STIMA DEL VALORE DELL AREA La formula impiegata per definire il valore dell area: Va = Vm * Ia Per l Incidenza area ricaviamo dal Consulente Immobiliare il valore pari a 45%. Quindi: Va unitaria = 5.075,73 * 0,45 = 2.284,08 euro/mq edificabile Va = Va * tot area edificabile = 2.284,08 * 5.219,81 = ,62 euro Per verificare l attendibilità del dato ci assicuriamo che il valore ottenuto corrisponda al 45 % del costo totale del bene ,21 * 0,45 = ,62 euro

20 STIMA DEL COSTO DI COSTRUZIONE Per la stima del costo di costruzione, abbiamo preso come comparazione il costo di costruzione dell edificio E8 costruito alla Giudecca nell area ex Junghans. I dati risalgono al dicembre 2002 e pertanto abbiamo provveduto ad aggiornarli aumentandoli del 15%. COSTO DI COSTRUZIONE EDIFICIO E8 Area ex Junghans Giudecca COSTO DI COSTRUZIONE EDIFICIO 2

21 CRONOPROGRAMMA Per la costruzione prevediamo una durata di 4 anni, durante i quali prevediamo una ripartizione delle opere come segue. RIPARTIZIONE DELLE OPERE IN PERCENTUALE

22 CRONOPROGRAMMA RIPARTIZIONE DELLE OPERE IN COSTI

23 SCENARIO 1 Ricavi alla fine dei lavori COSTI E RICAVI Prevediamo, in questo possibile scenario, che il progetto venga realizzato in 4 anni (8 semestri), e calcoliamo i saldi (Ricavi-Costi) relativi ad ogni semestre del progetto. In questo caso immaginiamo ottenere tutti i ricavi solo alla conclusione della costruzione dell immobile. Come si può notare dalla tabella, nel caso in cui i lavori vengano realizzati nell arco di quattro anni e ottenendo tutti i ricavi alla fine, il VAN del progetto è positivo, ovvero, l investimento proposto è in grado di generare un rendimento superiore al saggio di soglia preso a riferimento (8%). L investimento, quindi, rientra nelle condizioni di fattibilità dal punto di vista economico. Con un saggio r pari al 14% il valore del VAN sarà negativo e ci troveremo in condizioni di non fattibilità dal punto di vista economico.

24 SCENARIO 1 Ricavi alla fine dei lavori TRI E LEVA FINANZIARIA Dopo aver calcolato i valori del VAN su differenti saggi di attualizzazione possiamo stimare il TRI ovvero il tasso di rendimento interno che ci permette di valutare con precisione quanto rende il progetto. In questo primo scenario il valore del TRI è pari all 11,28%. Mentre prima, il capitale impiegato era interamente proprio, ipotizziamo ora che lo sviluppatore ricorra all indebitamento per il finanziamento del progetto. Tale finanziamento ha un interesse del 5 %. Si calcola quindi il ritorno sui mezzi propri del developer mediante il calcolo del Roe. Roe = Roi + [Roi i] l Dove: Roi = ritorno sull investimento i = interesse sul capitale di debito l = rapporto tra capitale di debito e capitale proprio Proponiamo due utilizzi diversi della leva finanziaria. Caso 1 Capitale proprio = 50% Capitale per indebitamento = 50% Roe = 11,28 + [ 11,28 5 ] * 1 = 17,56 % Caso 2 Capitale proprio = 30% Capitale per indebitamento = 70% Roe = 11,28 + [ 11,28 5 ] * 2,333 = 25,91 %

25 SCENARIO 2 Ricavi dilazionati nel tempo COSTI E RICAVI Procediamo invece ora immaginando uno scenario diverso, in cui resta invariata la durata della realizzazione del progetto, ma ipotizziamo in questo caso di ottenere i ricavi dilazionati nel tempo a partire dal terzo semestre. I ricavi saranno, quindi, ripartiti in questo modo: 10% nel terzo semestre, 15% nel quarto, 25% nel quinto, 10% nel sesto, 15% nel settimo e 25% nell ottavo semestre. In questo modo sarà possibile diminuire l influsso dei tassi d interesse sui guadagni finali, e rendere più conveniente dal punto di vista finanziario l operazione. Come si può notare dalla tabella, nel caso in cui i lavori vengano realizzati nell arco di quattro anni e dilazionando i ricavi, il VAN del progetto è positivo, ovvero, l investimento proposto è in grado di generare un rendimento superiore al saggio di soglia preso a riferimento (8%). L investimento, quindi, rientra nelle condizioni di fattibilità dal punto di vista economico. Anche con un saggio r pari al 14% il valore del VAN sarà positivo.

26 SCENARIO 2 Ricavi dilazionati nel tempo TRI E LEVA FINANZIARIA Dopo aver calcolato i valori del VAN su differenti saggi di attualizzazione possiamo stimare il TRI ovvero il tasso di rendimento interno che ci permette di valutare con precisione quanto rende il progetto. In questo secondo scenario il valore del TRI è pari all 18,51%. Mentre prima, il capitale impiegato era interamente proprio, ipotizziamo ora che lo sviluppatore ricorra all indebitamento per il finanziamento del progetto. Tale finanziamento ha un interesse del 5 %. Si calcola quindi il ritorno sui mezzi propri del developer mediante il calcolo del Roe. Roe = Roi + [Roi i] l Dove: Roi = ritorno sull investimento i = interesse sul capitale di debito l = rapporto tra capitale di debito e capitale proprio Proponiamo due utilizzi diversi della leva finanziaria. Caso 1 Capitale proprio = 50% Capitale per indebitamento = 50% Roe = 18,51 + [ 18,51 5 ] * 1 = 32,02 % Caso 2 Capitale proprio = 30% Capitale per indebitamento = 70% Roe = 18,51 + [18,51 5 ] * 2,333 = 50,03 %

27 SCENARIO 3 Rallentamento dei lavori CRONOPROGRAMMA Ipotizziamo ora di procedere immaginando uno scenario più complesso, prevedendo quindi un rallentamento dei lavori alla conclusione del quarto semestre, dovuto ad una probabile mancanza di vendite fino al terzo anno. Ne consegue che la durata totale della costruzione risulta essere pari a 13 semestri. In questo caso, come si può vedere dallo schema del cronoprogramma qui sotto riportato, le spese vengono dilazionate nel tempo con incidenze minori dovute appunto all avanzamento più rallentato delle opere. RIPARTIZIONE DELLE OPERE IN PERCENTUALE

28 SCENARIO 3 Rallentamento dei lavori CRONOPROGRAMMA RIPARTIZIONE DELLE OPERE IN COSTI

29 SCENARIO 3 Rallentamento dei lavori COSTI E RICAVI Come si può notare dalla tabella, nel caso in cui i lavori vengano realizzati nell arco di tredici semestri e dilazionando i ricavi, il VAN del progetto è positivo, ovvero, l investimento proposto è in grado di generare un rendimento superiore al saggio di soglia preso a riferimento (8%). L investimento, quindi, rientra nelle condizioni di fattibilità dal punto di vista economico. Con un saggio r pari al 14% il valore del VAN sarà negativo e ci troveremo in condizioni di non fattibilità dal punto di vista economico.

30 SCENARIO 3 Rallentamento dei lavori TRI E LEVA FINANZIARIA Dopo aver calcolato i valori del VAN su differenti saggi di attualizzazione possiamo stimare il TRI ovvero il tasso di rendimento interno che ci permette di valutare con precisione quanto rende il progetto. In questo terzo scenario il valore del TRI è pari all 9,04%. Mentre prima, il capitale impiegato era interamente proprio, ipotizziamo ora che lo sviluppatore ricorra all indebitamento per il finanziamento del progetto. Tale finanziamento ha un interesse del 5 %. Si calcola quindi il ritorno sui mezzi propri del developer mediante il calcolo del Roe. Roe = Roi + [Roi i] l Dove: Roi = ritorno sull investimento i = interesse sul capitale di debito l = rapporto tra capitale di debito e capitale proprio Proponiamo due utilizzi diversi della leva finanziaria. - Caso 1 Capitale proprio = 50% Capitale per indebitamento = 50% Roe = 9,04 + [ 9,04 5 ] * 1 = 13,08 % Caso 2 Capitale proprio = 30% Capitale per indebitamento = 70% Roe = 9,04 + [ 9,04 5 ] * 2,333 = 18,47 %

31 SCENARIO 4 Vendite e affitti COSTI E RICAVI Procediamo invece ora immaginando uno scenario diverso, in cui consideriamo la possibilità di mettere a reddito gli alloggi metratura minima, e vendere i restanti, di dimensione medio-grande. Per gli appartamenti in affitto ipotizziamo un utenza composta in maggioranza da studenti, poichè il progetto prevede nuovi collegamenti alle aree più centrali di Venezia, una zona dedicata agli impianti sportivi, e un canone d affitto in linea con i prezzi di mercato reali. Stabiliamo quindi, al fine di verificare la fattibilità del progetto, che gli alloggi vengano messi a reddito per una durata di vent anni, mentre per quelli in vendita, ipotizziamo una ripartizione dei ricavi in questo modo: 10% nel terzo semestre, 15% nel quarto, 25% nel quinto, 10% nel sesto, 15% nel settimo e 25%nell ottavo semestre. ICI (Imposta Comunale sugli Immobili) ICI = Base imponibile x aliquota Base imponibile = Rendita Catastale x Moltiplicatore Rendita Catastale = Canone annuo lordo spese di gestione (16%) Aliquota = 5 per mille Moltiplicatore (zona B) = 1,05 x 100 RL = ,27 RC = ,79 ICI = ,79 x 1,05 x 100 x 0,005 = ,24 Come si può notare dalla tabella, nel caso in cui i lavori vengano realizzati nell arco di 4 anni, dilazionando i ricavi e mettendo a reddito parte degli alloggi per vent anni, il VAN del progetto è positivo, ovvero, l investimento proposto è in grado di generare un rendimento superiore al saggio di soglia preso a riferimento (8%). L investimento, quindi, rientra nelle condizioni di fattibilità dal punto di vista economico. Con un saggio r pari al 14% il valore del VAN sarà negativo e ci troveremo in condizioni di non fattibilità dal punto di vista economico.

32 SCENARIO 4 Vendite e affitti TRI E LEVA FINANZIARIA Dopo aver calcolato i valori del VAN su differenti saggi di attualizzazione possiamo stimare il TRI ovvero il tasso di rendimento interno che ci permette di valutare con precisione quanto rende il progetto. In questo quarto scenario il valore del TRI è pari all 10,96%. Mentre prima, il capitale impiegato era interamente proprio, ipotizziamo ora che lo sviluppatore ricorra all indebitamento per il finanziamento del progetto. Tale finanziamento ha un interesse del 5 %. Si calcola quindi il ritorno sui mezzi propri del developer mediante il calcolo del Roe. Roe = Roi + [Roi i] l Dove: Roi = ritorno sull investimento i = interesse sul capitale di debito l = rapporto tra capitale di debito e capitale proprio Proponiamo due utilizzi diversi della leva finanziaria. Caso 1 Capitale proprio = 50% Capitale per indebitamento = 50% Roe = 10,96 + [ 10,96 5 ] * 1 = 16,92 % Caso 2 Capitale proprio = 30% Capitale per indebitamento = 70% Roe = 10,96 + [ 10,96 5 ] * 2,333 = 24,86 %

33 CONCLUSIONI Analizzando i possibili scenari da noi ipotizzati possiamo affermare quanto segue. Confrontando la situazione in cui le vendite sono effettuate alla fine dei lavori e quella in cui invece sono distribuite nel tempo, notiamo che, nel secondo caso, anticipare i ricavi permette di diminuire l influsso dei tassi di interesse sui guadagni finali. Ciò si riflette con l aumento del tasso di rendimento interno, rendendo più conveniente l operazione dal punto di vista finanziario. Nell ipotesi del terzo scenario, in cui il promotore non riesce ad effettuare vendite nei primi periodi della costruzione, si nota come i costi prevalgono sui ricavi portando quindi lo sviluppatore a rallentare i tempi di realizzazione dell opera per poter ottenere ad ogni periodo dei saldi più contenuti. Il conseguente aumento dei tempi di realizzazione incide sul tasso di rendimento interno abbassando il suo valore. Ipotizzando per ogni scenario un ricorso ad un capitale di debito per il finanziamento del progetto si può notare come la percentuale di guadagno sul capitale investito dal promotore aumenti tanto più ci si esponga alla leva finanziaria. Nel caso proposto che tratta un operazione di sviluppo immobiliare residenziale, in cui il rischio legato alle condizioni di mercato di questo settore è molto basso, è possibile e più conveniente per lo sviluppatore fare utilizzo di un massiccio capitale di debito che gli consente un elevata percentuale di ritorno sul capitale proprio investito. Si noti infatti (ad es. nello scenario 2) come utilizzando un capitale di debito del 70% porti ad un ritorno fino al 50% sui propri mezzi che risulta essere nettamente superiore al rendimento del progetto stesso. Utilizzare la leva finanziaria porta ad abbassare il saggio di attualizzazione degli investitori con il conseguente aumento dei progetti considerati finanziariamente sostenibili e ciò è evidenziato da una maggiore frequenza di valori attuali netti positivi e che quindi sono in grado di ripagare sia i costi del capitale di debito sia del capitale imprenditoriale normalmente assai più caro.

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione 27.XI.2013 Scopo e temi della lezione I principali tassi per la misura del valore degli investimenti sono: il saggio

Dettagli

Valore attuale netto e tasso di rendimento interno

Valore attuale netto e tasso di rendimento interno Valore attuale netto e tasso di rendimento interno 16.XI.2009 Corso di Valutazione economica del progetto - Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10 Il percorso di valutazione Van e fattibilità Stima di

Dettagli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi.

Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi. Caso 20 Copyright 2005 The Companies srl Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi. Indice 1 Quesito di stima...

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Dalla stima dei valori di ricavo al tasso di rendimento interno

Dalla stima dei valori di ricavo al tasso di rendimento interno Dalla stima dei valori di ricavo al tasso di rendimento interno 10.XII.2009 Lo scopo e i temi della lezione Lo scopo della lezione consiste nella presentazione della metodologia operativa per passare dalla

Dettagli

PROGETTO DI FATTIBILITA. Lotto di terreno edificabile Isola di Formentera ( Isole Baleari )

PROGETTO DI FATTIBILITA. Lotto di terreno edificabile Isola di Formentera ( Isole Baleari ) STUDIO ASSOCIATO Arch. Giorgio Promontorio Arch. Davide Promontorio Arch. Simone Promontorio PROGETTO DI FATTIBILITA Roma 20\06\2007 Lotto di terreno edificabile Isola di Formentera ( Isole Baleari ) Si

Dettagli

dei redditi 21.IV.2009 Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

dei redditi 21.IV.2009 Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09 La stima per capitalizzazione dei redditi 21.IV.2009 La stima per capitalizzazione i La capitalizzazione dei redditi è l operazione matematico-finanziaria che determina l ammontare del capitale - il valore

Dettagli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Una guida all analisi di mercato Le fonti per la stima dei valori

Una guida all analisi di mercato Le fonti per la stima dei valori Una guida all analisi di mercato Le fonti per la stima dei valori Lo scopo delle slide Lo scopo della slide che seguono è quello presentare in modo critico alcune delle fonti attualmente disponibili per:

Dettagli

I costi del progetto 02.XI.2009. Valutazione economica del progetto Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10

I costi del progetto 02.XI.2009. Valutazione economica del progetto Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10 I costi del progetto 02.XI.2009 I costi del progetto Due sono i casi con produzioni di beni per progetto: un primo caso riguarda la produzione di beni intesa come promozione immobiliare un secondo caso

Dettagli

Le fonti per la stima dei valori

Le fonti per la stima dei valori Una guida all analisi di mercato Le fonti per la stima dei valori Comunicazione curata da arch. Barbara Bolognesi Lo scopo della comunicazione Lo scopo della comunicazione è quello presentare in modo critico

Dettagli

Premiati gli iscritti

Premiati gli iscritti iltriangolo R i v i s t a T r i m e s t r a l e D i n f o r m a z i o n e T e c n i c o P r o f e s s i o n a l e D e l C o l l e g i o D e i G e o m e t r i E D e i G e o m e t r i L a u r e a t i D e

Dettagli

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa 1 E una rappresentazione in piano di una superficie, di un terreno o di un edificio. Equivale al concetto di pianta nel disegno tecnico (PO). Tutti i beni immobili vengono registrati al CATASTO, ufficio

Dettagli

Obiettivi della lezione #4

Obiettivi della lezione #4 Obiettivi della lezione #4 La lezione oggi affronta i seguenti temi: modelli DCF: valore attuale netto e rendimento (saggio di rendimento interno) di un progetto il ruolo delle modalità di finanziamento

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI SUGLI EDIFICI DEI CENTRI COMMERCIALI DELLA GDO

IMPIANTI FOTOVOLTAICI SUGLI EDIFICI DEI CENTRI COMMERCIALI DELLA GDO IMPIANTI FOTOVOLTAICI SUGLI EDIFICI DEI CENTRI COMMERCIALI DELLA GDO Studio delle potenzialità di mercato e dei modelli di business 15/10/2011 Gruppo di lavoro del project work : Daniele Camera, Federico

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

3 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI VARI BENI IMMOBILIARI E LORO VALUTAZIONE

3 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI VARI BENI IMMOBILIARI E LORO VALUTAZIONE 3 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI VARI BENI IMMOBILIARI E LORO VALUTAZIONE 3.1 A1) PONTASSIEVE COMPLESSO PER UFFICI E ANNESSI 3.1.1 LOCALIZZAZIONE DEL BENE Il bene in oggetto si trova nel Comune di Pontassieve,

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

La leva finanziaria 17.XI.2009. Corso di Valutazione economica del progetto - Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10

La leva finanziaria 17.XI.2009. Corso di Valutazione economica del progetto - Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10 La leva finanziaria 17.XI.2009 Capitale proprio/capitale di debito Il capitale impiegato per la realizzazione di un progetto può essere di due tipi: Capitale proprio del soggetto che effettua l operazione

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Finanziare il Fotovoltaico Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Novembre 2009 Indice 1. Finanziare il fotovoltaico: il caso della XYZ Srl 2.

Dettagli

Prof. Pasquale Lucio Scandizzo. Università di Roma Tor Vergata

Prof. Pasquale Lucio Scandizzo. Università di Roma Tor Vergata Analisi e valutazione economico - finanziaria degli investimenti con particolare riguardo a quelli realizzati nell ambito del Docup ob. 2 2000/06 - relativi alle aree "ex Ilva-Cogne" di Aosta e autoportuale

Dettagli

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Caso 0 Copyright 2004 The Companies srl Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Indice Conferimento dell incarico e quesito di

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Scopo e struttura della comunicazione

Scopo e struttura della comunicazione Approfondimento # 2 Analisi di mercato e web Lezione di approfondimento individuale # 2 Valore di mercato A cura arch. Mirko Bisulli Scopo e struttura della comunicazione La comunicazione ha un duplice

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Lezione di approfondimento individuale # 4 Valore di mercato. La comunicazione ha un duplice scopo:

Lezione di approfondimento individuale # 4 Valore di mercato. La comunicazione ha un duplice scopo: Approfondimento # 2 Analisi di mercato e web Lezione di approfondimento individuale # 4 Valore di mercato A cura arch. Barbara Bolognesi Scopo della comunicazione La comunicazione ha un duplice scopo:

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) Argomenti trattati (segue) Stima del beta Le determinanti del beta Ciclicità dei ricavi

Dettagli

Cosa vi ricordate di quello che abbiamo visto la volta scorsa? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO.

Cosa vi ricordate di quello che abbiamo visto la volta scorsa? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO Docente: Roberto M. Brioli Collaboratore: dott. Mirko Bisulli Alcune considerazioni sul finanziamento del progetto Cosa vi ricordate di quello che abbiamo

Dettagli

Analisi della redditività netta

Analisi della redditività netta Analisi della redditività netta LA RELAZIONE TRA ROE E ROI ROI ROE Tf Q a La redditività netta dell azienda dipende in prima analisi dalla redditività operativa ed extra operativa. Nell ipotesi che la

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia CITTÀ DI OLBIA Project Area: ICT Date: 09/08/2013 File: ANALISI COSTI BENEFICI2.doc Status: Final Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia ANALISI

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 SERVIZIO I URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CRITERI E MODALITÀ DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO a cura di Roberto M. Brioli Coll. Arch. Mirko Bisulli LE ANALISI DI SENSIBILITÀ Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? Alcune caratteristiche

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

L analisi degli investimenti

L analisi degli investimenti Corso di Laurea in Produzione dell Edilizia Corso di Economia e Gestione delle Imprese 9^ lezione L analisi degli investimenti 3 maggio 2005 Prof. Federico Della Puppa - A.A. 2004-2005 Dalla teoria alla

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI Tutti gli esercizi, dove pertinente, sono risolti utilizzando la normativa entrata in vigore al 1 Gennaio

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA ATTIVITÀ 52.73.0 RIPARAZIONE DI OROLOGI E GIOIELLI Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Cognome.. Nome..... Classe.... Data.... Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Esercitazione

Dettagli

DESCRIZIONE DELL IMMOBILE

DESCRIZIONE DELL IMMOBILE dott. ing. arch. Alberto M. Lunghini, FRICS, AICI, FIABCI Reddy s Group SRL Case Study - 1 Valutazione di un Centro Commerciale composto da Ipermercato e Galleria Commerciale Camera di Commercio DESCRIZIONE

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

Costo del prodotto e leva finanziaria

Costo del prodotto e leva finanziaria F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Costo del prodotto e leva finanziaria Lo svolgimento dell esercizio richiede le seguenti conoscenze: costi speciali; costi comuni; costo primo industriale; costo pieno

Dettagli

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Esempi relativi agli effetti delle deduzioni e delle detrazioni sulla struttura di progressività dell imposta sul

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto) Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del giugno 5 (con esercizio corretto). [6 punti cleai, 6 punti altri] Si possiede un capitale di e e lo si vuole impiegare per anni. Supponendo che eventuali

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE MARGHINE Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Comunità Pioniera del Marghine ALLEGATO A.2 ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE AZIONI CHIAVE DICEMBRE 2012 PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

ESTIMO GENERALE. 1) Che cos è l estimo?

ESTIMO GENERALE. 1) Che cos è l estimo? ESTIMO GENERALE 1) Che cos è l estimo? L estimo è una disciplina che ha la finalità di fornire gli strumenti metodologici per la valutazione di beni economici, privati o pubblici. Stimare infatti significa

Dettagli

Le fonti per la stima dei valori

Le fonti per la stima dei valori Una guida all analisi di mercato Le fonti per la stima dei valori Materiali a cura di Barbara Bolognesi Architetto, dottoranda di ricerca in Estimo ed Economia territoriale presso l Università di Padova

Dettagli

beni immobili. Metodo e procedimenti

beni immobili. Metodo e procedimenti La stima del valore di mercato dei beni immobili. Metodo e procedimenti 26.X.2009 La metodologia estimativa La metodologia estimativa rappresenta l insieme delle tecniche e degli strumenti attraverso cui

Dettagli

Procedura di valutazione economico-finanziaria

Procedura di valutazione economico-finanziaria Allegato 6 Direzione Acquisti Procedura di valutazione economico-finanziaria INDICE 1. PREMESSA...3 2. LOGICHE E PRINCIPI DI BASE DELLA PROCEDURA...3 3. PROCEDURA DI VALUTAZIONE...3 3.1. INDICI DI BILANCIO...3

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

Fattori economici. 1 Costi di manutenzione. Costi di Manutenzione

Fattori economici. 1 Costi di manutenzione. Costi di Manutenzione Fattori economici 1 Costi di manutenzione Totale Life Cycle Cost (costo globale) 611 Manutenzione 296 Gestione operativa (costi di esercizio) 215 Costruzione 100 0 100 200 300 400 500 600 700 Costi di

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo a.a. 2007-08 Docente: Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo a.a. 2007-08 Docente: Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo a.a. 2007-08 Docente: Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi Il costo globale Costo globale Il costo di costruzione è

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Adottato il servizio on line

Adottato il servizio on line iltriangolo R I V I S T A T R I M E S T R A L E D I N F O R M A Z I O N E T E C N I C O P R O F E S S I O N A L E D E L C O L L E G I O D E I G E O M E T R I E D E I G E O M E T R I L A U R E A T I D E

Dettagli

LOCAZIONI. Legge 431/1998. Incontri sulla registrazione telematica dei contratti di locazione

LOCAZIONI. Legge 431/1998. Incontri sulla registrazione telematica dei contratti di locazione LOCAZIONI Legge 431/1998 LOCAZIONI LIBERE Ad uso abitativo le parti possono liberamente concordare il canone, i suoi aggiornamenti e gli eventuali adeguamenti. La durata e di 8 anni con un minimo di 4

Dettagli